C1
cogenerazione a metano cogenerazione a metano Carpegna
CLIENTE Brendolan Prosciutti Vicenza
ESIGENZE L’attenzione della Brendolan Prosciutti verso il risparmio energetico ha portato all’installazione della terza generazione di impianti di cogenerazione presso uno dei suoi stabilimenti: quello di Carpegna, in provincia di Pesaro. La necessità di migliorare il processo di autoproduzione di energia e lo sfruttamento delle nuove tecnologie in ambito di generazione distribuita, ha portato alla realizzazione delle nuove centrali con motori endotermici.
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO L’attività produttiva della stagionatura tipo prevede prelievi continui e sostenuti in ambito energetico, sia sotto il profilo elettrico (alimentazione dei gruppi frigoriferi per le stagionature), che quello termico (per le stagionature, i postriscaldi nelle celle del fresco e utilizzo sanitario per i lavaggi di ambienti e di prodotto). Ciò consente di soddisfare i due requisiti essenziali per il buon funzionamento di un impianto di cogenerazione:
l’utilizzo simultaneo di energia elettrica e termica un prelievo prolungato nel tempo ed energia elettrica per 8.000 ore l’anno. Ne conseguono tempi di rientro degli investimenti molto contenuti.
VANTAGGI Dopo un primo studio fattibilità, che prevedeva l’analisi di 4 stabilimenti produttivi, già indirizzato verso una fornitura di impianto, è stato perfezionato uno studio di fattibilità in cui è stato escluso uno stabilimento a causa dei consumi termici, troppo bassi per giustificare l’installazione di un impianto di cogenerazione. Su questa analisi si è basato l’accordo di installare rispettivamente impianti di cogenerazione di potenze elettriche di 200, 245, 347 kW elettrici, in grado di recuperare energia termica per 254, 344 e 481 kW termici. Grazie ai tre impianti si avrà una produzione annua totale stimata attorno ai 6.500 MW/h elettrici e 9.000 MW/h termici, tutti a disposizione dei 3 stabilimenti. Il progetto prevede un investimento da parte di CPL CONCORDIA: attraverso la vendita di energia elettrica generata dagli impianti, CPL CONCORDIA
rientrerà dell’investimento nei 6 anni della durata del contratto di fornitura di energia, permettendo contemporaneamente un risparmio importante al gruppo Brendolan che con il funzionamento delle tre centrali di cogenerazione, ogni anno verranno evitate emissioni di CO2 per un totale di 730 tep/anno.
CPL CONCORDIA Soc. Coop. Via A. Grandi, 39 | 41033 Concordia s./S | Modena | Italy | tel. +39.535.616.111 | fax +39.535.616.300 | info@cpl.it
www.cpl.it