Atelier
Lo sviluppo dei linguaggi espressivi e della creatività
© Copyright Coopselios
Titoli, metodo, contenuti e diritti riservati.
Ogni forma di copia è proibita, anche in parte, senza l’autorizzazione di Coopselios.
Atelier
Lo sviluppo dei linguaggi espressivi e della creatività
La cultura dell’atelier
per lo sviluppo dei linguaggi
espressivi e della creatività
L’atelier non è solo un luogo ma è un approccio alla conoscenza in grado di promuovere lo sviluppo dei linguaggi espressivi e della creatività, di ibridare i saperi e le discipline e di moltiplicare i punti di vista. L'atelier è inteso come possibilità quotidiana, per ogni bambino e per i bambini in gruppo, di poter incontrare una pluralità di materiali, strumenti e tecniche attivando contemporaneamente le mani, il pensiero e le emozioni come filtri di conoscenza. arricchire le proposte educative e didattiche.
Competenze in uscita
LIVELLO 1
• Conoscere il senso e il significato dell’atelier all’interno dei servizi educativi.
• Conoscere il valore dell’atelier e dei linguaggi espressivi nei processi di apprendimento dei bambini.
• Conoscere il valore dell’atelier e dei linguaggi espressivi per lo sviluppo della creatività e del pensiero divergente.
LIVELLO 2
• Conoscere le molteplici connotazioni che l’atelier può assumere in relazione agli approfondimenti tematici in atto.
• Conoscere come organizzare i materiali, gli strumenti e i contesti di esperienza per connotare un atelier grafico-pittorico, naturale, scientifico, narrativo, della luce e del digitale, del gusto.
LIVELLO 3
• Conoscere le fasi sullo sviluppo dei linguaggi espressivi e della creatività in relazione alle differenti fasce età dei bambini.
• Saper utilizzare lo strumento di osservazione sullo sviluppo dei linguaggi espressivi e della creatività per documentare i processi di conoscenza individuali di ogni singolo bambino.
La creta e i suoi possibili usi
La creta o argilla è un materiale naturale da sempre profondamente intrecciata alla storia stessa dell’uomo. In educazione la creta si presta ad essere per i bambini un’opportunità ricca di esperienze, di sensazioni e di percezioni. Il corso prevede momenti teorici e pratici in cui conoscere e sperimentare le proprietà della creta, indagando i molteplici alfabeti plastici che appartengono a questo linguaggio.
Competenze in uscita
LIVELLO 1
• Conoscere e saper osservare gli approcci e le strategie di conoscenza dei bambini in relazione alla creta nelle diverse fasce di età.
• Conoscere le diverse tipologie di creta e le specifiche qualità materiche.
• Acquisire la capacità di offrire supporti, strumenti e materiali più adatti ad una prima esplorazione della creta.
LIVELLO 2
• Apprendere alcune tecniche necessarie per il modellamento della creta e la produzione di elaborati in tridimensione.
• Acquisire la capacità di offrire supporti, strumenti e materiali in grado di sostenere i processi costruttivi ed espressivi della creta.
• Saper porre in relazione la creta con altri linguaggi espressivi.
Il linguaggio grafico-pittorico
La genesi del segno grafico è caratterizzata dal piacere di lasciare una traccia visibile sul foglio, di provare i differenti movimenti della mano e del braccio e di scoprire inaspettate qualità del tratto. Il corso prevede diversi momenti, teorici e pratici, in cui approfondire il significato del linguaggio grafico nel percorso di crescita dei bambini e conoscere e sperimentare differenti tipologie di strumenti grafici e tecniche graficopittoriche.
Competenze in uscita
LIVELLO 1
• Conoscere e saper osservare gli approcci e le strategie di conoscenza dei bambini in relazione al linguaggio grafico-pittorico nelle diverse fasce di età diverse.
• Conoscere le caratteristiche degli strumenti, dei supporti e di alcune tecniche grafico pittoriche.
• Conoscere le molteplici tipologie di segni in relazione ai differenti strumenti grafico-pittorici.
• Acquisire la capacità di offrire supporti, strumenti e materiali adeguati per una prima esplorazione delle tante tipologie di segno grafico.
LIVELLO 2
• Apprendere alcune tecniche necessarie per proporre contesti di studio sull’avvicinamento ai codici scritti, al ritratto e all’autoritratto.
• Acquisire la capacità di offrire supporti, tecniche e strumenti adeguati per l’indagine dal vero.
• Saper mettere in relazione il linguaggio grafico-pittorico con altri linguaggi espressivi attraverso l’utilizzo di tecnologie analogiche e digitali.
Le esperienze con la luce e il digitale
Le diverse forme di luce naturale e artificiale si presentano come opportunità per esplorare l’ambiente circostante , gli spazi e i materiali. La luce è in grado di trasmettere sensazioni diverse, si trasforma e trasforma gli spazi di vita quotidiani , entra in relazione anche con i materiali, con il colore, con il corpo, attivando nei bambini plurimi approcci conoscitivi e sperimentazioni sui fenomeni luminosi.
Competenze in uscita
LIVELLO 1
• Conoscere e saper osservare gli approcci e le strategie di conoscenza dei bambini in relazione al linguaggio della luce e ai suoi fenomeni scientifici (riflessi, rifrazioni di luce, arcobaleni, ombre…).
• Conoscere alcune tecnologie/strumenti analogici produttori di luce.
• Conoscere le caratteristiche dei materiali in relazione alla luce.
• Acquisire la capacità di offrire strumenti e materiali adeguati per creare ambienti immersivi.
LIVELLO 2
• Conoscere le caratteristiche e le potenzialità di alcun strumenti digitali in relazione con la luce.
• Apprendere alcune tecniche per creare scenografie immersive di narrazione e drammatizzazione.
• Utilizzare le diverse tecnologie di luce, analogiche e digitali, per accrescere i contesti e i linguaggi espressivi più tradizionali.
