Atelier Europa

Page 1


OBIETTIVI DEL PROGETTO:

FORNIRE UNO SPAZIO INFORMATIVO SULLA CEC2019

METTERE A SISTEMA QUANTO PRODOTTO PER IL PROGETTO CEC2019

INCORAGGIARE LE COLLABORAZIONI TRANSREGIONALI

AVVICINARE GLI OPERATORI CULTURALI ALL'OFFERTA EUROPEA

FORNIRE UNO SPAZIO DI LAVORO INFORMALE

FORNIRE UNO SPAZIO DI VISIBILITÀ ALLE ASSOCIAZIONI “PERIFERICHE”


I PARTNER


TRE DIVERSI PUBBLICI DEL PROGETTO:

♫ il pubblico generico (cittadini, turisti, city user) ☼operatori culturali, professionisti della cultura ◘ enti pubblici


un progetto per:

☼◘

in collaborazione con: LE AZIONI – 10 punti per l'EUREGIO Gennaio 2013: Euregio Workshop. 10 Tavoli di lavoro a cui partecipano i maggiori operatori culturali dell'Alto Adige, Tirolo e Trentino. Il risultato dei tavoli è pubblicato su Step by Step Con Atelier Europa riprendiamo gli obiettivi di tavoli, invitiamo gli operatori a Bolzano per selezionarne uno per tavolo con l'assistenza di un funzionario dell'Euregio e la mediazione di Atelier Europa. I risultati della selezione entreranno nella nota per l'incontro delle presidenze del 10 ottobre 2013 in cui saranno decisi i progetti 2014. Calendario: 10 incontri già programmati dal 12 al 25 settembre Tavoli: Contemporaneo esposizione, Contemporaneo festival, Musei, Musica, Letteratura, Teatro, Imprese creative, Formazione, Scena alternativa, Marketing Culturale

Responsabile azione: Roberta Pedrini in collaborazione con Birgit Oberkofler (ER)


un progetto per:

☼◘

in collaborazione con:

LE AZIONI – 21 idee per la Capitale Europea della Cultura Nel 2013 la Provincia di Bolzano, la Camera di Commercio, Confcooperativa/La lega delle Cooperative hanno avviato dei concorsi di idee per la Candidatura. Il risultato dei concorsi è pubblicato su Step by Step Con Atelier Europa riprendiamo insieme ai vincitori i progetti e ci proponiamo per: - essere da stimolo per la concreta realizzazione - avviare un discorso in seno all'europrogettazione per aprire un canale di finanziamento europeo. Calendario: inviate le lettere di invito, incontri in corso di programmazione Responsabile azione: Daniel Benelli in collaborazione con Sabrina Michielli (CB)


un progetto per:

♫☼◘

LE AZIONI – Matinée La Capitale europea della Cultura nasce come un progetto inclusivo teso a far sentire più europei i cittadini dei territori e ad includere territori meritevoli o “periferici”. Con lo stesso spirito abbiamo invitato alcune associazioni dell'Alto Adige che lavorano in luoghi decentrati rispetto a Bolzano e spesso non hanno l'occasione di confrontarsi con il pubblico della Città, ma la cui attività è culturalmente attenta. Prevediamo 9 incontri da settembre a dicembre negli spazi antistanti la Casa della Pesa. Gli incontri saranno performance artistiche, musica, piccole mostre, presentazioni, conferenze. Calendario: 21,28/09 - 5,19,26/10 - 9,16,23/11 - 14/12 Alcune associazioni invitate: M10, GAP, Filmfestival Brixen, Filmtreff Caldaro, Zero, Gruppe Dekadenz, love electro festival, Fotoclub Gardena, Kognitiv, Literatur Lana, Vissidarte, Galerie le carceri, Sinstructur Festival...

Responsabili azione: Sabine Funk, Barbara Brugnara


un progetto per:

♫☼◘

in collaborazione con: LE AZIONI – Osservatorio sulla Candidatura Atelier Europa si propone come un osservatorio sulla Candidatura a Capitale europea della Cultura 2019. Il pubblico generico, gli operatori culturali, gli enti potranno avere aggiornamenti su: Scadenziario Capitale europea della Cultura Informazioni sui Dossier Informazioni sulle altre candidature e aspettative dei territorio Dove? Sugli schermi di Atelier Europa, negli spazi di Atelier Europa, sul sito di prossima pubblicazione www.ateliereuropa.it Quanto: 2 articoli alla settimana


un progetto per:

LE AZIONI – Night Bus Lo spazio di Atelier Europa sarà aperto dal martedì al sabato. Per dare una continuità anche serale allo spazio proponiamo Night Bus, un ciclo di videoarte che andrà in onda sullo schermo principale di Atelier Europa dopo dalle ore 20.00 circa alle ore 01.00. Il pubblico di passaggio potrà così godere degli sguardi della videoarte e lo spazio della Casa della Pesa avrà una continuità anche notturna. Quando? Un video nuovo ogni settimana a partire dal 1 settembre, sino a fine dicembre Responsabile azione: Denis Isaia


un progetto per:

☼◘

in collaborazione con:

LE AZIONI – Informalità, convivialità, lavoro Lo spazio di Atelier Europa è aperto. Ciò significa che abbiamo già provveduto e continueremo ad invitare le associazioni, gli enti o chiunque lavori nell'ambito della cultura ad incontrarsi negli spazi offerti da Atelier Europa. Abbiamo disegnato Atelier Europa come un luogo informale, simile agli spazi di co-working al fine di proporlo come un vero e proprio Hub per le professioni creative. Abbiamo già ricevuto adesioni spontanee. Ad esempio la consulta giovane congiunta che si trova una volta l'anno quest'anno sarà in Atelier Europa dove sarà organizzato anche un piccolo convegno sui giovani. Responsabile calendario: segreteria Atelier Europa


un progetto per:

☼◘♫

in collaborazione con:

LE AZIONI – Info Europa La promozione dell'Europa e dei suoi vantaggi è fra gli obiettivi primari di tutte le Capitali europee della Cultura. In linea con questo scopo abbiamo creato una collaborazione con il punto informativo europeo della Provincia Autonoma di Bolzano. Il nostro fine è: - avvicinare gli operatori e il pubblico al concetto di Europa - creare dei movimenti in grado di creare una domanda per l'accesso ai fondi europei Calendario: 5 incontri dedicati a: Europa e Cultura, Europa e finanziamenti, Creative Europe, Architettura istituzionale europea, Europa ed imprese creative. Responsabile azione: Denis Isaia in collaborazione con Info Europa


Atelier Europa si propone, in continuità con la mission di Cooperativa19, come una piattaforma in grado di valorizzare professionalità e progettualità. Ogni progetto è pensato per favorire un ampliamento delle competenze di chi partecipa ed avviare prospettive future con particolare attenzione all'impiego giovanile. CHI LAVORA AD ATELIER EUROPA Valentina Cramerotti, 1987, laurea in Gestione dei Beni culturali, già collaboratrice della Cooperativa 19 si sta specializzando in un lavoro complesso come l'organizzazione di eventi. Daniel Benelli, 1983, laurea in Sociologia, già collaboratore della Cooperativa 19 si sta specializzando in mediazione ed europrogettazione. Roberta Pedrini, 1984, laurea in Gestione dei Beni culturali, si sta specializzando in europrogettazione e organizzazione di eventi André Fincato, 1990, laurea in Arti e Design, si sta specializzando in Graphic Design Sabine Funk, 1976, laurea in Filosofia, traduttrice, editor, operatore PR Barbara Brugnara, 1973, laurea in Economia, event manager Denis Isaia, 1974, laurea in Lettere, operatore culturale


WWW.ATELIEREUROPA.IT CASA DELLA PESA PIAZZA DEL GRANO 13 39100 – BOLZANO DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 10-13 / 14-19 SABATO 10-13 INFO@ATELIEREUROPA.IT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.