Artoteca

Page 1

CHE COS'È UN'ARTOTECA?


UN SERVIZIO OFFERTO AL PUBBLICO PER FAR APPREZZARE L'ARTE Nel nord Europa e in Francia, dove la sensibilità per la cultura artistica è più alta che da noi, le artoteche esistono da molti anni. Come le biblioteche si occupano di favorire la lettura, le artoteche si occupano di favorire la fruizione e il consumo di opere d'arte. Biblioteche e librerie non sono in concorrenza così come Artoteche e mercato dell'arte non sono in concorrenza anzi, si alimentano a vicenda




L'ARTOTECA È UN MUSEO?


MUSEALIZZARE NON È IL COMPITO DELL'ARTOTECA IL COMPITO DELL'ARTOTECA È CREARE UN NUOVO RAPPORTO FRA L'ARTE E IL FRUITORE




IL CICLO DI UNA ARTOTECA DI SUCCESSO

GUARDARE


IL CICLO DI UNA ARTOTECA DI SUCCESSO

TOCCARE


IL CICLO DI UNA ARTOTECA DI SUCCESSO

ANDARE A CASA CON UN NUOVO QUADRO


Vivacità. Funziona se ci sono sempre nuove opere.

Un patrimonio in mobilità.

L'ARTOTECA È....

Creazione di un rapporto, fra l'artista, le sue opere e gli utenti dell'artoteca.

Formazione leggera. Sull'arte, sugli stili, sulle tecniche.


COME SI COSTITUISCE UN'ARTOTECA?


COME SI COSTITUISCE UNA ARTOTECA?

1 GLI ARTISTI

NO ARTISTI NO ARTOTECA


COSA CHIEDIAMO AGLI ARTISTI?


ESSERE I PROTAGONISTI DI QUESTO PROGETTO

FORNIRE IL CAPITALE ARTISTICO DELL'ARTOTECA COSA CHIEDIAMO AGLI ARTISTI DELL'ASSOCIAZIONE?

PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SPERIMENTAZIONE


FORNIRE IL CAPITALE ARTISTICO DELL'ARTOTECA. A QUALI CONDIZIONI?


18 MESI Le opere vengono affidate all'Artoteca Alto Adige per 18 mesi. Durante quel periodo le opere sono nel circuito del prestito. Ciò significa che non possono essere richieste dall'artista. Altresì l'artista quando le affida all'Artoteca non può decidere a chi andranno in prestito le opere o chi non andranno in prestito. Alla fine del prestito l'opera sarà riconsegnata e all'artista saranno indicati il numero di prestiti che l'opera ha avuto. Nel caso in cui l'utente volesse comperare l'opera, allora potrà accordarsi direttamente con l'artista o eventuale mediatore.

50 x 70 Le opere dell'Artoteca devono essere trasportabili. 50X70 è la misura massima cornice inclusa. Le misure medie (40x60; 30x50) sono quelle che vanno per la COSA CHIEDIAMO AGLI maggiore. Le opere vanno consegnate complete di cornice, vetro e attaccaglia.

ARTISTI DELL'ASSOCIAZIONE? TUTTE LE TECNICHE Sono accettate tutte le tecniche. Bisogna però considerare che le opere non sono coperte da assicurazione, pertanto eventuali grafiche sono da preferirsi.

NO ASSICURAZIONE Le opere vengono affidate avendo coscienza che non sono coperte da assicurazione. L'utente standard dell'Artoteca è scrupoloso e coscienzioso. Noi stessi abbiamo preparato un vademecum per la buona cura, ma il rischio di un incidente, come sempre, esiste.


COME SI PRESENTA L'OPERA ALL'UTENTE? Scheda descrittiva: Nome, Cognome Titolo, tecnica, anno Biografia autore. Breve nota critica sull'opera Condizioni di prestito e buona conservazione dell'opera Contatti per eventuali acquisti

Piombo antiviolazione


COME SI COSTITUISCE UNA ARTOTECA?

2 CONDIZIONI DI PRESTITO ACCESSIBILITÀ PROMOZIONE CONDIVISIONE CURA


QUALI SONO LE CONDIZIONI DEL PRESTITO PER L'UTENTE? l'Artoteca Alto Adige in 6 mosse.

1. Attacca un chiodo al muro di casa tua e dedicalo all'Artoteca; 2. Vai su www.artoteca.bz.it e scegli l'opera che preferisci. Oppure vai in Artoteca, guarda, tocca e scegli quella che ti piace di pi첫; 3. Compila il modulo di prestito; 4. Fatti imballare le opere al banco. I quadri stanno tutti sottobraccio, puoi andare a casa anche in bus. 5. Goditi il tuo nuovo quadro! 6. Dopo 90 giorni massimo restituisci la tua opera oppure chiamaci per accordare il ritiro.


L'ARTOTECA ONLINE L'Artoteca Alto Adige avrà un sito web dedicato. Sul sito saranno caricate tutte le opere disponibili. L'utente potrà vedere una galleria di immagini complete o potrà fare una ricerca per stile. Ad esempio: paesaggio, arte astratta, arte concettuale, natura morta, ritratto, altro. L'utente potrà anche verificare online la disponibilità delle opere e eventualmente prenotarle. Dal suo profilo potrà avere uno storico del prestito, la data di scadenza e altre informazioni. Infine l'operatore potrà caricare direttamente i dati degli utenti da qualsiasi connessione web e gestire un semplice database online, ciò semplifica le operazioni, permette a diversi operatori di gestire il prestito e più in generale rende flessibile il servizio.


“FORMAZIONE” Partner e operatori Contiamo di andare a presentare l'Artoteca a tutti i partner del progetto affinché siano loro i primi utenti dell'Artoteca e possano spargere la voce del nuovo servizio attivato. Un ruolo fondamentale per il buon esito del progetto lo svolgeranno i cosiddetti operatori. Operatori sono in maniera indiretta il sito web che dovrà essere godibile e facilmente fruibile: Ma sono soprattutto coloro che approcceranno i possibili utenti o che ci aiuteranno ad approcciarli. L'Artoteca è un servizio nuovo, sconosciuto. Va proposto, con questa serata e altre che faremo stiamo cercando i complici di questo complesso progetto.


IL LOGO DELL'AROTECA (bozza)


QUANDO INAUGURA L'ARTOTECA? DOV'E' L'ARTOTECA? 13 GIUGNO (da confermare) conferenza stampa congiunta assessorati provinciali e comunali

14 GIUGNO (da confermare)

Inaugurazione dell'Artoteca Alto Adige presso la Galleria Civica di Bolzano. Parallelamente sarĂ avviata una comunicazione sulle pareti del Centro Trevi per avvisare dell'apertura e dell'arrivo dell'Artoteca negli spazi del Centro Trevi

LUGLIO

Trasferimento dell'Artoteca negli spazi del Centro Trevi sino a settembre. Dopo settembre stiamo trattando con le istituzioni il luogo corretto in cui l'Artoteca andrĂ posizionata per la fase sperimentale


FUNZIONERA'? Come tutti i progetti sperimentali che aprono nuove è a rischio fallimento. Lo sappiamo, ma sappiamo anche che con la giusta organizzazione e un po' di pazienza è possibile provarci. Ci siamo dati e abbiamo chiesto 3 anni di tempo per lavorarci.

Senza il tuo aiuto certamente no. L'Artoteca Alto Adige deve essere uno dei casi locali in cui un gruppo di cittadini si mette a disposizione del pubblico per garantire un servizio in cui credono. Così sono nate alcune delle istituzioni oggi più riconosciute. Non solo musei, ma anche centri di assistenza, luoghi di mutuo aiuto.


DOCUMENTI ALLEGATI ALLA PRESENTAZIONE - SCHEDA INFORMATIVA PER GLI UTENTI SULL'ARTOTECA E SUL PRESTITO

- L'ARTOTECA IN SEI MOSSE, SCHEDA PER FACILITARE L'AVVICINAMENTO

- CONTRATTO DI PRESTITO PER IL PATTO ARTOTECA - ARTISTI

- FACSIMILE SCHEDA DA ALLEGARE ALLE OPERE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.