Politecnico di Milano - Calcolo del PR e FT dell'impianto FV Convert Italia sito in Tuscania

Page 1

Dipartimento di Energia – Sezione Elettrica Grande Capannone 2° Piano Via La Masa 34 – 20156 – Milano Tel: +39.02.2399.8506 – Fax: +39.02.2399.8566

CALCOLO DEL PERFORMANCE RATIO E DEL FATTORE DI TRASPOSIZIONE DELL’IMPIANTO FV SITO IN TUSCANIA DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ CONVERT NEL PERIODO 01/06/2009 ­ 31/05/2010 Roberto Faranda, Moris Gualdoni, Sonia Leva

1. Introduzione Il Performance Ratio (PR) è uno degli indici delle prestazioni di un impianto fotovoltaico definiti dalla norma CEI EN 61724 [1] e IEA PVPS Task II [2]. Per quanto riguarda gli impianti con inseguitori solari un altro importante indice è il fattore di trasposizione (TF). Il PR è una quantità adimensionale che indica la porzione di energia giornaliera/mensile/annuale netta in uscita dall’intero sistema fotovoltaico rispetto a quella teorica in ingresso dal campo fotovoltaico. Il PR non rappresenta la quantità di energia prodotta, infatti sistemi con basso PR in un sito con elevato irraggiamento possono produrre più energia di un sistema con alto PR localizzato in un luogo con scarso irraggiamento, ma l’efficienza complessiva di tutti i dispositivi necessari al funzionamento dell’impianto in condizioni reali di funzionamento. Dal punto di vista analitico esso si può esprimere nel modo seguente:

PR =

Yf Yr

=

Euse,τ GI ,ref E 1 ⋅ = use,τ ⋅ P0 τ r ⋅ GI P0 Yr

dove Y f è il Final Yield, dato dal rapporto tra l’energia Euse ,τ prodotta nell’intervallo di tempo considerato

τ r misurata a valle dell’inverter e la potenza di picco dell’impianto oggetto di studio P0 , e Yr è il Reference Yield, dato dal rapporto tra la radiazione solare nell’intervallo di tempo considerato sul piano dei moduli

τ r ∑ day GI e l’irraggiamento solare in condizioni di prova standard GI ,ref .

Il fattore di trasposizione (TF) è dato dal rapporto tra l'energia solare incidente in un periodo di tempo su di un piano differentemente orientato e inclinato rispetto a quella incidente sul piano orizzontale:

TF =

Yr Yrg

dove Yrg è il Reference Yield misurato sul piano orizzontale (ground). Esso indica la maggiore quantità di energia che è possibile captare con un’inclinazione e un orientamento dei moduli rispetto a quella captabile con i moduli sul piano orizzontale.

07/10/2010

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.