ConTatto_n.2_Luglio 2024

Page 1


ConTatto®

IN PRIMO PIANO

STOMIA E VACANZE

in relax

CASA EDITRICE

Optima Srl con sede in Via Paullo, 9/A

DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Pisati

STAMPA

Optima Srl - Milano

ConTatto® Periodico telematico

NUMERO LUGLIO 2024

Tutti i diritti sono riservati, in particolare il diritto di duplicazione, nonché il diritto di traduzione.

Nessuna partedi questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma senza il consenso scritto dell’Editore.

I testi dei redazionali proposti rispecchiano il pensiero dei singoli Autori.

ConTatto® è un marchio registrato Convatec Inc. AP-70019-ITA-ITA

2 contatto® Luglio 2024 www.convatec.it

Il nostro impegno per migliorare la qualità della vita delle persone stomizzate

Carissimi, per noi è fondamentale ascoltare le vostre esigenze. Per questo vi invitiamo a condividere sempre le vostre opinioni e a raccontarci quali sono le tematiche sulle quali preferireste essere aggiornati. Il nostro impegno è quello di offrirvi soluzioni sempre più all’avanguardia e un supporto continuativo attraverso il Servizio me+™

Un impegno che ci ha portato a realizzare un importante evento Nazionale lo scorso 7 maggio a Roma. “La stomia, tra cura e sostegno alla persona” ha visto la partecipazione di oltre 90 persone tra istituzioni, professionisti della salute e pazienti: vi invitiamo a leggere l’articolo dedicato a questa iniziativa.

Vi ricordiamo quanto sia importante condividere la vostra esperienza, aderendo alla nostra campagna “Io non sono la mia stomia!” realizzata in collaborazione con AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia), AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati) e FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati). Se utilizzate i social per condividerla, non dimenticate di taggare le pagine Convatec Stomia su Facebook, Instagram e X (Twitter) e inserire l’hashtag #iononsonolamiastomia

Colgo l’occasione per augurare a tutti voi buone vacanze: in questo numero trovate dei suggerimenti utili per gestire la stomia in estate. Vi ricordiamo che, per qualsiasi esigenza, restiamo a disposizione al numero verde gratuito 800.930.930, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

Buona lettura

Responsabile Comunicazione ConvaTec Italia

Per la Rivista ConTatto: attenzione Laura Meli laura.meli@convatec.com

Per le consulenti del Servizio me+™: convatel.italia@convatec.com

Mauro, stomizzato

“Dico a tutti quelli che affrontano un percorso come il mio di non mollare mai e tornare a dedicarsi alle proprie passioni” Mauro

IN QUESTO NUMERO / 2 / luglio 2024

IN PRIMO PIANO

STOMIA E VACANZE

Suggerimenti utili per trascorrere l’estate in relax

18

TESTIMONIANZE

IO NON SONO LA MIA STOMIA!

La tua storia esperienza può aiutare gli altri a riprendere la vita che amano: condividila e aiutaci a sensibilizzare sulla stomia e sconfiggere lo stigma legato a questa condizione

21

L’INSERTO

5 BUONI MOTIVI PER CONTATTARE IL SERVIZIO ME+™

Chiama il numero verde gratuito 800.930.930 e scopri i servizi a tua disposizione

LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA

PERSONA

Vi raccontiamo l’evento che mette in evidenza l’impegno di Convatec nell’offrirvi un servizio migliore, attraverso la collaborazione con gli operatori sanitari che si prendono cura di voi

24 25

Il tuo parere è importante: condividilo con noi

Da noi per voi

Consigli utili per il proprio benessere

PARLIAMO DI
L’angolo della posta

STOMIA E VACANZE

Non privarti del piacere di una bella vacanza: segui i consigli del tuo stomaterapista e trascorri piacevoli giornate al mare, in montagna o ovunque desideri

Avere dei dubbi sulla gestione della stomia in estate è perfettamente normale. È importante che il sistema di raccolta che hai scelto sia quello più adatto alle tue esigenze. Questo vuol dire che deve aiutarti a proteggere la cute dal rischio di infiltrazioni e ti consenta di sentirti a tuo agio in qualsiasi circostanza. Altrettanto importante è effettuare con cura lo stomacare (insieme delle procedure per effettuare l’igiene della stomia quando cambi il sistema di raccolta) aiutandoti con gli accessori. Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattare il tuo operatore sanitario di fiducia.

TRASCORRI

SERENAMENTE

IL TEMPO LIBERO

Seguendo pochi semplici suggerimenti, non c’è motivo per cui tu debba rinunciare al piacere di viaggiare, fare una bella nuotata, una camminata tra i boschi o, perché no, goderti il meritato relax in casa.

RIMANI IDRATATO.

Con il calore ci si espone a un maggiore rischio di disidratazione e diarrea. Preferisci l’acqua in bottiglia e bevi circa due litri di acqua, specie se sei ileostomizzato.

FAI

TRANQUILLAMENTE

IL BAGNO

E LA DOCCIA.

I moderni sistemi di raccolta sono impermeabili. La sola accortezza è coprire il filtro con l’apposito bollino prima di tuffarti, in modo che non ne sia compromessa la funzionalità.

NON TEMERE

DI FARE SPORT.

Se il clima è abbastanza caldo da farti sudare più del solito, per maggior sicurezza, può essere utile cambiare la sacca prima e dopo l’attività sportiva.

PORTA CON TE DEI DISPOSITIVI

DI RICAMBIO.

Un suggerimento che non vale solo in vacanza: portare con te un cambio del sistema di raccolta, contribuisce a darti serenità, per essere pronto a sostituirlo all’occorrenza.

CONSERVA BENE I DISPOSITIVI.

La calura estiva potrebbe danneggiare i prodotti per stomia. Non lasciarli nel bagagliaio di un’auto o sul sedile di una macchina parcheggiata troppo a lungo, soprattutto nelle ore di punta della giornata.

APPLICA LA CREMA SOLARE SOLO DOPO AVER INDOSSATO

LA SACCA.

La lozione potrebbe rendere più difficile l’adesione del sistema di raccolta.

VIAGGIA NEL RISPETTO DELLA TUA PRIVACY. Porta sempre con te la Travel Card. Richiedila alle consulenti me+™, chiamando il numero verde gratuito 800.930.930.

Scopri i consigli per viaggiare sul nostro sito web

Non perdere l’appuntamento con gli eventi online di Convatec. I nostri webinar sono gratuiti: se hai perso i primi due incontri dell’anno, ecco le istruzioni per riguardarli.

✔ Stomia: gestire le infiltrazioni

Guarda il webinar “Stomia: gestire le infiltrazioni” in cui Francesco Murano e Maurizio Grandi, persone stomizzate, hanno raccontato la loro esperienza nella gestione delle infiltrazioni.

Per riguardare l’evento, clicca qui

✔ Stomia e attività fisica: il programma me+™ recovery

Guarda il webinar sull’importanza dell’attività fisica, tenuto da Antonio Crafa, stomaterapista, me+™ recovery trainer e responsabile della formazione clinica di Convatec con le testimonianze di Francesco Murano e Maurizio Grandi, persone stomizzate.

Per riguardare l’evento, clicca qui.

La tua opinione per noi è importante: facci sapere cosa pensi dei nostri appuntamenti e indicaci quali argomenti vorresti che fossero trattati mandando un’e-mail all’indirizzo convatel.italia@convatec.com

Infiltrazioni?

con Leak Defence™

Gamma completa di dispositivi monopezzo convessi, ideata per proteggere la cute e ridurre il rischio di infiltrazioni.

Le barriere idrocolloidali di Convatec sono sviluppate per adattarsi alle esigenze del tuo corpo.

La moderna forma a 8 della sacca evita il ripiegamento quando si riempie.

Richiedi i campioni GRATUITI

Registrati gratis a me+TM per ricevere i prodotti e i servizi di cui hai bisogno per gestire la stomia. Contatta il numero verde gratuito 800.930.930 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00 o manda un’e-mail all’indirizzo convatel.italia@convatec.com. Visita il sito: www.convatec.com/it-it/

L’INSERTO DA CONSERVARE

Abbiamo pensato di dedicare queste pagine ai nostri lettori con argomenti e informazioni utili da conservare

Chiama il numero verde gratuito 800.930.930 e scopri i servizi a tua disposizione

UNA RISPOSTA PER OGNI

ESIGENZA

Il Servizio me+™ è al tuo fianco ogni giorno. Non sei da solo: le nostre consulenti sono pronte a rispondere alle tue esigenze in tutta la strada verso la riabilitazione.

5 BUONI MOTIVI PER CONTATTARE IL SERVIZIO ME+™

CAMPIONI GRATUITI

Trova il sistema di raccolta più adatto alle tue esigenze. Le consulenti me+™ ti supporteranno con le informazioni sull’utilizzo di prodotti. Per qualsiasi esigenza clinica rivogliti al tuo stomaterapista.

SUPPORTO PER ORIENTARTI

TRA LE PRATICHE BUROCRATICHE

Il Servizio me+™ è qui per aiutarti a conoscere e tutelare i tuoi diritti, in base alle normative vigenti nella Regione in cui vivi.

CONSIGLI NUTRIZIONALI

Seguire una dieta equilibrata è fondamentale per un ritrovato benessere. Le consulenti me+™, in collaborazione con gli operatori sanitari, sapranno darti indicazioni in base al tuo tipo di stomia.

SPORT E ATTIVITÀ FISICA

Scopri gli esercizi del programma me+™ recovery, pensati per una riabilitazione più rapida e completa. Chiama il Servizio me+™ per conoscere gli operatori sanitari certificati all’insegnamento del programma.

SUPPORTO EMOTIVO

La stomia può essere motivo di ansia e preoccupazione. Non allarmarti: le consulenti me+™ sono pronte ad ascoltarti per aiutarti a ritrovare serenità

I recapiti per contattarci

Numero verde gratuito: 800.930.930, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

E-mail: convatel.italia@convatec.com

WhatsApp: 3489412247

Facebook: Convatec Stomia

Instagram: @convatecstomia

X (Twitter): @ConvatecStomia

LinkedIn: Convatec

YouTube: Convatec Italia

ORNELLA E SERENELLA, RESPONSABILI DEL SERVIZIO ME+™

Come definireste il Servizio?

Il Servizio me+™ è un supporto concreto per le persone stomizzate. Un servizio che viene offerto da Convatec a tutte le persone che si trovano ad affrontare un momento delicato della propria vita, quale l’intervento che porta al confezionamento di una stomia e che si propone di affiancarle in tutta la strada verso la riabilitazione, grazie alla collaborazione continua con gli operatori sanitari che le assistono e si prendono cura di loro.

Quanto è importante la collaborazione con gli operatori sanitari?

La collaborazione con stomaterapisti, infermieri, farmacisti e tutte le figure professionali del settore è fondamentale per offrire il giusto supporto alla persona stomizzata e garantirle una migliore qualità di vita. Il ruolo di noi consulenti è anche dare le giuste informazioni sugli ambulatori di stomaterapia sul territorio Nazionale, per consentire al paziente di essere seguito dallo specialista più vicino alla sua abitazione.

Quali servizi offre me+™?

Ci piace definire il Servizio come un’esperienza: mettiamo a disposizione dei pazienti e di chi si prende cura di lora (i cosiddetti caregiver) tantissimi servizi. Dall’invio di campioni gratuiti, alle informazioni su come gestire la stomia, alle indicazioni per

una corretta alimentazione e su come orientarsi tra le pratiche burocratiche. Spesso si sottovaluta quanto sia importante supportare il paziente nel vedere riconosciuti i propri diritti, come la scelta del sistema di raccolta e l’ottenimento della relativa fornitura; così come

è importante conoscere le normative per il riconoscimento dell’invalidità o i permessi che si possono richiedere al lavoro. Altrettanto utile è il nostro servizio di ascolto, un supporto emotivo concreto per aiutare le persone stomizzate ad accettare la loro condizione e affrontare

il più serenamente possibile i momenti di difficoltà. Ultimo, ma non per importanza, il programma me+™ recovery, che illustra quali esercizi effettuare per tornare a dedicarsi all’attività fisica (o iniziarne una da capo!) riducendo il rischio di sviluppare complicanze. Anche in questo caso, la collaborazione con gli operatori sanitari risulta cruciale: sappiamo indirizzare i pazienti a stomaterapisti certificati all’insegnamento del programma su tutto il territorio nazionale.

Perché una persona stomizzata dovrebbe chiamare il Servizio?

Perché siamo attente alle esigenze dei pazienti: riceviamo circa 500 chiamate al giorno e vi possiamo garantire che il nostro impegno è supportare ogni paziente nel trovare la risposta che cerca, indirizzandolo laddove necessario a professionisti qualificati che possono supportarlo. È la nostra missione da oltre 33 anni: il nostro non è solo un supporto tecnico: spesso si crea un legame di amicizia ed empatia con chi ci chiama che, a volte, prosegue anche quando una persona viene ricanalizzata.

Perché un operatore sanitario dovrebbe chiamarvi o invitare i suoi pazienti a farlo?

Perché ci impegniamo per il riconoscimento della figura dell’operatore sanitario e della sua professionalità. Abbiamo un obiettivo comune, che è quello di migliorare la qualità della vita delle persone stomizzate,

che risponde esattamente alla nostra promessa forever caring: prenderci cura delle persone stomizzate e degli operatori sanitari che le assistono.

Mi raccontate degli aneddoti?

C’è qualche paziente al quale siete rimaste particolarmente legate?

(Serenella) In realtà ce ne sono tanti. Forse sono particolarmente legata ad un paziente del Lazio che veniva a trovarmi quasi tutte le settimane. Una persona dall’intelligenza particolare, un ingegnere, che aveva realizzato anche degli oggetti in legno, che conservo caramente. Pochi giorni prima che venisse a mancare ha voluto vedermi per salutarmi, perché il mio supporto era stato molto importante. Ancora mi emoziono a pensarci.

(Ornella) Personalmente resto legata a due persone in particolare. Una perché mi ha fatto il complimento più bello che potessi ricevere: che Convatec è un’azienda valida e fa esattamente quello che promette. L’altro episodio, invece, riguarda una persona che non c’è più che ha chiesto al figlio di chiamarci ogni anno per ringraziarci di tutto quello che abbiamo fatto per lui in tutto il percorso da stomizzato. Ecco, sono queste manifestazioni d’affetto che ti gratificano e ti fanno capire quanto sia importante il nostro lavoro. Un lavoro iniziato tanti anni fa, quando abbiamo avviato questo servizio e che portiamo avanti con orgoglio.

IO NON SONO

LA MIA STOMIA!

La tua storia esperienza può aiutare gli altri a riprendere la vita che amano: condividila e aiutaci a sensibilizzare sulla stomia e sconfiggere lo stigma legato a questa condizione

Se sapessi che la tua storia può aiutare gli altri, la condivideresti? Tu non sei la tua stomia! Partecipa a Great Comebacks™, il Programma Internazionale di Convatec realizzato in collaborazione con AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia), AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati) e FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati) che celebra le storie più rappresentative di ritorno alla vita dopo l’intervento di stomia. Lasciati ispirare dalle testimonianze di altre persone stomizzate e raccontaci la tua.

La storia di Mauro

Sono Mauro e ho 32 anni. Sono sempre stato un ragazzo attivo; ho iniziato con le arti marziali, che ho praticato fino all’età di 8 anni e ho giocato a calcio fino ai 22 anni. Un mese prima del matrimonio mi è stata diagnosticata una diverticolite. Sono stato in viaggio di nozze in Norvegia e quando sono rientrato, mia moglie ha scoperto di essere incinta: il periodo più bello della mia vita che, purtroppo, è coinciso con la notizia che avrei dovuto affrontare l’intervento per il confezionamento di una colostomia.

Mi hanno aiutato molto le esperienze di altre persone stomizzate. Pian piano ho ripreso a praticare sport. Nello specifico, non potendo più dedicarmi al calcio, ho iniziato a sciare. La sacca non può e non deve rappresentare un limite nel praticare le proprie attività preferite.

C’è qualcosa che vuole dire alle persone stomizzate?

Di non abbattersi. Ho provato

un ristorante. A settembre compirò 54 anni; mi piace fare lunghe passeggiate e andare al mare. Un mese fa ho dovuto affrontare l’intervento per il confezionamento di una colostomia a causa di diverticoli.

Come l’ha aiutata il Servizio me+™ di Convatec nella strada verso la riabilitazione? Attraverso l’invio di campioni gratuiti. Ho molto apprezzato

quelli che affrontano un percorso

Che sicuramente non è facile accettare la nuova condizione, ma che con il prodotto adatto alle proprie esigenze e il giusto supporto si può tornare a condurre una vita normale. All’inizio è stato molto difficile e ho anche pianto, ma con il tempo ho imparato a gestire la stomia (la prima settimana ero terrorizzata!) e a riprendere la vita quotidiana. Leggi l’intervista integrale

Raccontaci la tua storia

Ecco alcuni spunti per condividere la tua esperienza.

✔ Raccontaci perché hai dovuto affrontare l’intervento e quali persone ti sono state vicine: sia gli amici e/o familiari sia il tuo operatore sanitario di fiducia.

✔ Illustra come Convatec ti ha aiutato a risolvere le difficoltà nella gestione della stomia.

✔ Spiega quali sono le attività, gli hobby e le passioni che hanno fatto scattare in te la voglia di riprendere in mano la tua vita.

✔ Invia la tua storia per e-mail all’indirizzo convatel.italia@convatec.com o laura.meli@convatec.com. Scegli la modalità che preferisci per raccontarti: puoi scrivere un testo, realizzare un video, utilizzare delle foto…

Se hai bisogno di supporto per raccontarla, contattaci al numero verde gratuito 800.930.930: ti aiuteremo noi a scriverla. Se decidi di condividere la tua esperienza attraverso i social, non dimenticare di taggare le pagine Convatec Stomia su Facebook, Instagram e X e inserire l’hashtag #iononsonolamiastomia

LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA

Vi raccontiamo l’evento che mette in evidenza l’impegno di Convatec nell’offrirvi un servizio migliore, attraverso la collaborazione con gli operatori sanitari che si prendono cura di voi

Lo scorso 7 maggio, nella splendida cornice dell’Hotel Capranichetta di Roma, si è tenuto l’evento “La stomia, tra cura e sostegno alla persona”. Un appuntamento importante per sensibilizzare sul tema della stomia e che ha visto la partecipazione di oltre 90 persone tra rappresentanti delle Istituzioni, operatori sanitari e pazienti. Un momento per sottolineare l’impegno di Convatec al fianco delle persone stomizzate e degli operatori sanitari che si prendono cura di loro.

L’evento si è aperto con i saluti Istituzionali. Sono intervenuti: Marcello Gemmato (Sottosegretario di Stato per la Salute), Beatrice Lorenzin (Componente della 5ª Commissione permanente Bilancio, Senato della Repubblica), Ignazio Zullo (Membro X Commissione Permanente, Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale), Andrea Costa (Esperto in strategie di attuazione del PNRR-Missione 6 Salute, con particolare riferimento agli interventi a livello territoriale, Ministero della Salute). A moderare l’appuntamento sono stati Claudio Zanon, Chirurgo e Responsabile Scientifico di Motore Sanità e Alessandro Malpelo, giornalista del Quotidiano Nazionale.

Si è parlato di alimentazione del paziente stomizzato con l’intervento di Lorenzo Romano (Dirigente Medico Dipartimento di Biomedicina e prevenzione,

“Tor Vergata” di Roma); dei pazienti stomizzati in Italia e delle tecniche chirurgiche. Hanno relazionato Paolo Delrio (Direttore del Dipartimento di Oncologia Addominale e Responsabile U.O.C. di Oncologia Chirurgica Colorettale Istituto Nazionale dei Tumori “G. Pascale”, Napoli), Fausto Rosa (Professore Dipartimento

Scienze mediche e chirurgiche UOC Chirurgia d’urgenza e del trauma Policlinico Gemelli, Roma) e Davide Brambilla (Stomaterapista dell’Istituto San Raffaele di MilanoU.O. Chirurgia d’urgenza Ambulatorio Stomizzati).

A parlare della presa in carico del paziente sono stati Alfredo Procaccini (Vice Presidente Vicario Federfarma Nazionale), Giuseppe Rando (Presidente Lazio Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) e Assunta Scrocca (Vice Presidente AIOSS e stomaterapista del Campus Biomedico di Roma). Si è parlato anche di best practice grazie all’intervento di Carlo Picco (Direttore Generale ASL Città di Torino). È stato poi il turno dei rappresentanti

delle Associazioni dei pazienti: Raffaele Campanella (Vicepresidente AMICI Italia), Marcella Marletta (Presidente AISTOM) e Pier Raffaele Spena (Presidente FAIS Onlus).

La conferenza stampa si è aperta con le testimonianze di Francesco Murano e Maurizio Grandi, pazienti stomizzati, alle quali è seguito l’intervento di Claudia Chinelli, Direttore Commerciale Ostomy Care, che ha presentato l’azienda. In chiusura, Enrico Rossi, Direttore scientifico di Motore Sanità, ha affrontato il tema delle gare e della libera scelta dei dispositivi per stomia. La conferenza si è chiusa con la definizione dei 10+ 1 action point, dove 10 sono gli impegni per le persone stomizzate emersi durante l’evento e 1 quanto già stabilito per legge che si è voluto ribadire.

10+1 ACTION POINT sostenuti da Convatec per le persone stomizzate

1. Standardizzazione delle Procedure: Implementare linee guida nazionali per il confezionamento e la gestione multidisciplinare delle stomie sin dal preoperatorio, garantendo una qualità uniforme delle cure su tutto il territorio nazionale.

2. Collaborazione Multidisciplinare e Multistakeholder tra i Professionisti della Salute: Promuovere un approccio collaborativo e condiviso nella gestione delle persone con stomia, garantendo che ognuna riceva una cura integrata e personalizzata anche attraverso figure dedicate sin dal preoperatorio. Questo approccio prevede la collaborazione tra professionisti della salute, il mondo associativo e i decisori, assicurando che tutte le parti interessate contribuiscano attivamente alla pianificazione e all'erogazione delle cure.

3. Formazione continua dei professionisti della salute: Promuovere programmi formativi e di aggiornamento specifici per i professionisti della salute coinvolti nella gestione delle persone con stomia.

4. Implementazione di Modelli di Best Practice: creare, adottare, adattare e diffondere modelli di best practice regionali per migliorare l'assistenza multidisciplinare e integrata e garantire la presenza di tutti i servizi che rispondano alle esigenze delle persone con stomia.

5. Partnership Pubblico-Privata: Sviluppare partnership per supportare finanziariamente programmi di formazione e di supporto personalizzato alle persone con stomia e per facilitare la distribuzione dei dispositivi per stomia riducendo i tempi di attesa e le difficoltà logistiche.

6. Rete di Supporto Territoriale Qualificata: Creare una rete territoriale con personale specialistico in grado di offrire supporto stomaterapico, nutrizionale, psicologico e di riabilitazione fisica per garantire una presa in carico completa e continuativa delle persone con stomia.

7. Monitoraggio e Valutazione: Stabilire sistemi di monitoraggio e valutazione per raccogliere dati sulle stomie, permettendo una pianificazione sanitaria basata su evidenze e una migliore allocazione delle risorse.

8. Campagne di Sensibilizzazione: Organizzare campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza pubblica sulla stomia e ridurre lo stigma associato.

9. Formazione e promozione del Paziente Esperto: Formare Pazienti Esperti e promuoverne la presenza nelle strutture sanitarie a supporto dei nuovi pazienti stomizzati, facilitando l’accettazione della nuova condizione e favorendone l’empowerment.

10. Innovazione Tecnologica: Investire nella ricerca e sviluppo di nuovi dispositivi e tecnologie che migliorino la qualità della vita delle persone con stomia.

11. Personalizzazione della Cura, Libera Scelta e Appropriatezza del Presidio: Assicurare che i dispositivi medici siano disponibili, personalizzabili e appropriati per rispondere alle diverse esigenze delle persone con stomia. Questo garantisce che ogni individuo possa scegliere il presidio più adatto alle proprie necessità, migliorando la qualità della vita e l'efficacia della gestione della stomia.

L’ANGOLO DELLA POSTA

Forever caring è la nostra promessa: essere sempre al fianco delle persone stomizzate e degli operatori sanitari, per offrire loro il supporto di cui hanno bisogno. Grazie per aiutarci a migliorare sempre il nostro lavoro attraverso le vostre testimonianze

MESSAGGI DI RINGRAZIAMENTO PER LE CONSULENTI

Ringrazio per la continua assistenza e supporto, come palesato al telefono abbiamo provato più tipologie di sacca, ma voi siete stati l’unica azienda che ci ha contattato e che ha cercato di seguirci passo passo… grazie di cuore. Continuate così, la vostra presenza è confortante e preziosa.

Prodotti, fantastici, dalla sacca (io la uso per urostomia) ne hanno per tutti i problemi, più lo spray rimuovi adesivo che quello protettivo… Insomma, brutto da dire, ma ce n’è per “tutti i gusti”, inoltre sono di una gentilezza e disponibilità

eccezionale. Grazie mille CONVATEC❣️

Albi

Volevo ringraziare tutto lo Staff che risponde con grande delicatezza e competenza, offendo un grande aiuto, sia nell’ascoltare le varie problematiche, sia, poi, trovando soluzioni, che possano apportare un netto miglioramento della condizione di vita delle persone stomizzate. Non posso che lodare, il Vostro Servizio e dirvi che mi avete aiutata tantissimo, risolvendomi un delicato problema, con i Vostri consigli e poi la rapida spedizione di

Per ricevere maggiori informazioni, condividere la vostra esperienza e, perché no, inviarci i vostri suggerimenti, non esitate a contattarci:

• per e-mail, all’indirizzo convatel.italia@convatec.com;

• per telefono, al numero verde gratuito 800.930.930, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;

• per fax, al numero verde gratuito 800.930.950;

• sui social: pagine “ConvaTec Stomia” di Facebook; @ConvaTecStomia di X (Twitter); @convatecstomia di Instagram.

Per richiederci campioni gratuiti potete anche compilare il modulo online I nostri contatti

campioni gratuiti, mi ha dato la possibilità di provare subito e rendermi conto della validità del prodotto.

Grazie Nadine

Siete i numeri 1. Gentilezza, preparazione e cortesia. Grazie di tutto per quello che fate per noi.

Bruno

Le consulenti del Servizio me+™

VOGLIA D’ESTATE

Finalmente è arrivata l’ora delle vacanze. Che sia mare, montagna o lago, qui degli accessori sempre utili da avere. Buone vacanze!

PASSPORT

TICKET TICKET

Borraccia termica
Coperta pic-nic pieghevole
Bacchette camminata
Rimuovi Adesivo
Powerbank
Solare
Cuffie wireless
Occhialini nuoto
Racchettoni da spiaggia
Ombrellone pieghevole
Zaino portatutto
Proteggi smartphone
Protettivo

Diamo ascolto alla tua Voce

Prova Esteem Body™ con Leak Defence™ e condividi con noi la tua esperienza.

Conoscere la tua opinione è molto importante per noi. Se hai già provato Esteem Body™, il nuovo dispositivo monopezzo convesso di Convatec per la stomia, ci piacerebbe conoscere la tua esperienza in merito.

Chiama il nostro Servizio me+™ al numero verde gratuito 800.930.930 e partecipa alla più grande indagine sulla convessità mai realizzata.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.