Quaderni del Cimarosa 1 2015

Page 138

GRUPPO DI LAVORO SOTTO LA GUIDA DI MARINA MARINO

Marina Cotrufo GENERI E FORME /H IRUPH ULVFRQWUDWH DOOœLQWHUQR GHO )RQGR &DVWHOOL VRQR DEEDVWDQ]D YDULHJDWH PD SUHVHQWDQR WUD ORUR XQD OHJJHUD JHUDUFKLD GL SUHIHUHQ]D RULHQWDWD DOOœIntermezzo, al Capriccio ed al Minuetto: questo farebbe dunque pensare ad una scelta di repertorio ¾QRVWDOJLFRœ GL XQ DXUHR SDVVDWR ORQWDQR 7XWWDYLD DQFKH TXHVWH IRUPH ¹ rivedute ed adattate al gusto moderno - rientravano nelle scelte sonore del tempo e nHOOœLQVLHPH il )RQGR LQ RJJHWWR UDSSUHVHQWD XQ YHUR H SURSULR VSDFFDWR GHOOD VRFLHWj GHOOœHSRFD LnIDWWL DWWUDYHUVR OœRVVHUYD]LRQH GHL VLQJROL HOHPHQWL DQDOL]]DWL H FDWDORJDWL JLj GD VXEito ci si può rendere conto che ogni informazione emersa dalle fonti descrive un vivo HVWUDWWR GHOOœItalia sonora del fascismo. Protagoniste erano quindi le attività di intrattenimento borghese, che vedevano ospiti e orchestrine riempire locali, cinema, stabilimenti balneari, sfilate di moda, DOOœLQVHJQD GL XQD VHUHQD H Gecorosa socializzazione senza particolari pretese perforPDWLYH GD SDUWH GHJOL ¾DGGHWWL DOOH PXVLFKHœ In realtà ciò cui si badava maggiormente erano le novità . Il fatto di poter ospitare XQœRUFKHVWULQD R XQ JUXSSR GL DUWLVWL FKH LQ RFFDVLRQH GL XQD VHUDWD o un evento celeEUDWLYR VXRQDVVHUR EUDQL DOOœXOWLPR JULGR HUD TXDVL SUHURJDWLYD SHU DYYLFLQDUVL D TXHO nuovo ritmo o melodia che tanto sapevano coinvolgere le platee degli ascoltatori. Ne conseguiva per impresari e proprietari dover essere al passo con la moda musicale, cosÏ da assicurarsi che anche il proprio locale fosse di tendenza per le esigenze di inWUDWWHQLPHQWR GHO PRPHQWR 8Q SRœ FRPH IXQ]LRQD DQFKH RJJL Ma tornando alle scelte dei generi, come si è arrivati a questo? Facciamo un passo indietro. La parola¹FKLDYH q Oœascolto. La società che ci troviamo ad osservare è quella del primo decennio del XX secolo, UHGXFH GDOOH IHUYLGH DWWLYLWj WHDWUDOL FKH RIIULYDQR ROWUH DOOœ DVFROWR DQFKH LPSRQHQWL apparati spettacolari che gratificavano la vista. CoQ OœDYYHQWR GHOOD UDGLR SRL LO DJRVWR GHO 43se da un lato si raggiungeva XQ QXPHUR EHQ SL FRQVLVWHQWH GL SHUVRQH GDOOœDOWUR OR VL SULYDYD GL WXWWD OD SDUWH Yisiva dello spettacolo trasmesso. La radio non fu da subito alla portata di tutti, ma gradualmente il pubblico divenne molto piÚ attento ai prodotti sonori ed alle scelte delle fasce orarie per accompagnare la loro quotidianità con la musica. Con il tempo, attraverso la radio quindi, le platee di ascoltatori radiofonici divennero sempre piÚ esLJHQWL SHU FXL GDL JUDQGL VXFFHVVL ³GHO SDVVDWR´ VL FRPLQFLDURQR DG Lnserire anche quei nuovi generi musicali che pian piano diventavano familiari ed orecchiabili al pubblico italiano. Le novità DWWUDYHUVDURQR OœRFHDQR SHU JLXQJHUH D QRL SUHYDOHQWHPHQWH grazie alle 43

&RQ UHJLR GHFUHWR GHOOÂś IHEEUDLR Q ƒ YHQQH LVWLWXLWD OD )ondazione dell'URI a Torino (ÂŤSocietĂ anonima unione radiofonica italianaÂť) per lÂśaffidamento allo Stato dell' esclusiva sulle radioaudizioni circolari.

137


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.