

SanArti è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa che si prende cura di chi lavora nell’Artigianato e dei suoi familiari
SanArti mette a disposizione degli iscritti numerose prestazioni sanitarie e socio-sanitarie: possono fare visite mediche, esami ed accertamenti, curare i denti, ricevere sostegno in caso di ricovero o gravidanza, in strutture pubbliche o private convenzionate.
È anche possibile iscrivere a SanArti i propri familiari: versando una piccola quota mensile, possono utilizzare le prestazioni previste dal Piano sanitario loro dedicato.
Scopri di più su www.sanarti.it o inquadra il QR Code!
Settimanale della Confartigianato
Iscr.Trib. n° 4161 del 12/12/91
Dir. resp.: G. Guerrini
Editore: Red. e Amm.: Media
Copia: 0,50 euro - Ass. USPI
Stampa: Nuova Grafica
Comitato di redazione:
Maurizio Aluffi, Tiziana Colletti, Matteo Corradini, Veronica D’Angeli, Elisa De Paola, Loretta Imperatori, Clara Odorici, Veronica Ponte
Progettazione Grafica: Clara Odorici
CONFARTIGIANATO IMPRESE RIETI
Presidente Franco Lodovici
Vice Presidente Andrea Lucio Giulivi
Direttore Maurizio Aluffi
CONSIGLIO DIRETTIVO
Egidio Angelucci, Matteo Antonelli, Ilario Benedetti, Marco Brucchietti, Gianfranco Brunelli, Fausto Cati, Antonella D’Angeli, Sandro Del Grande, Federica Eleuteri, Cinzia Francia, Pierluigi Giraldi, Ivan Paolantoni, Silvia Pascalizi, Andrea Ramacogi, Giuseppe Rauco, Alessandro Renzi
Invitati: Giammaria D’Angeli, Loretta Imperatori, Antonia Moriconi, Saverio Rosa, Claudio Spadoni
GIUNTA ESECUTIVA
Egidio Angelucci, Andrea Lucio Giulivi, Antonella D’Angeli, Cinzia Francia, Franco Lodovici, Andrea Ramacogi
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
Presidente Dario Rinaldi
Consiglieri Laura Cipriani, Rossella Giamogante
PATRONATO INAPA
Direttrice Raffaella Rauso
WEB: www.confartigianatorieti.it
E-MAIL: info@confartigianatorieti.it
FACEBOOK: Confartigianato Imprese Rieti
INSTAGRAM: confartigianatorieti
Chi siamo - Cosa Facciamo - Perchè associarsi 4
RIETI
Via F.lli Sebastiani 121 - Tel. 0746 218131 - 491435 - 251900
ORARIO: Lunedì e Sabato (09.00 - 13.00) - pomeriggio chiuso da Martedì a Venerdì (09.00 - 13.00, 15.00 - 18.00)
POGGIO MIRTETO
c/o Sportello Impresa IV Comunità Montana Sabina
Via G. Mazzini 5/b - Tel. 331 6641447
ORARIO: Giovedì (16.30 - 18.30)
CASTEL DI TORA
c/o Punto Informativo Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, Via Turanense snc - Tel. 389 6860142
ORARIO: su appuntamento
FARA IN SABINA - PASSO CORESE
c/o Sportello Impresa Delegazione comunale
Via Servilia 74 - Tel. 331 6641447
ORARIO: su appuntamento
FRASSO SABINO - OSTERIA NUOVA
c/o Sportello Impresa Unione dei Comuni della Valle dell'Olio
Via Mirtense snc - Tel. 331 6641447
ORARIO: su appuntamento
AMATRICE
c/o Casa della Montagna, Viale Saturnino Muzii - Tel. 331 6641447
ORARIO: su appuntamento
Confartigianato Imprese Rieti
è un'Associazione di categoria che riunisce, rappresenta e tutela oltre 1.200 aziende artigiane della provincia di Rieti.
Da 30 anni lavoriamo ogni giorno per dare valore all'artigianato ed alla piccola impresa.
Stiamo a fianco delle imprese e rappresentiamo i loro interessi nei confronti delle istituzioni, delle pubbliche amministrazioni e dei sindacati dei lavoratori.
Diamo risposte concrete e supporto ai bisogni di ogni imprenditore associato.
Al nostro interno trovano voce e spazio anche le donne imprenditrici, i giovani imprenditori e gli artigiani pensionati.
A livello nazionale aderiamo a Confartigianato Imprese.
Attraverso la società Confartigianato Servizi Rieti forniamo servizi tradizionali e innovativi.
Patronato INAPA
Confartigianato Persone
CAAF
Confartigianato
Confartigianato Servizi Rieti
Confartigianato PMI
CTS Academy
Mettiamo a disposizione dell’associato professionalità, competenza e disponibilità per garantire la RAPPRESENTANZA DI CATEGORIA e l’assistenza di cui l’impresa ha bisogno.
In particolare ci impegniamo a: a rappresentare e tutelare gli interessi sindacali, economici e sociali di artigiani e pmi a assistere la creazione di nuove attività a supportare le aziende nello svolgimento degli adempimenti burocratici a stimolare la collaborazione tra categorie produttive e singoli imprenditori a offrire opportunità di crescita e sviluppo per la tua attività raccogliere, elaborare e diffondere informazioni in campo normativo, tecnico ed economico riguardanti le attività delle categorie rappresentate realizzare incontri su temi di interesse generale per il comparto artigiano e per le PMI promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale
TUA TESSERA UNA
POLIZZA INFORTUNI
GRATUITA!
Confartigianato Imprese Rieti ti regala ogni anno una polizza assicurativa per ricovero ospedaliero a seguito di infortunio o malattia professionale o extra professionale.
La copertura è compresa nella tessera e sarà attivata automaticamente con il pagamento della quota associativa (senza sottoscrivere alcun contratto). È inoltre comulabile con eventuali altre polizze stipulate individualmente dall’associato.
Perché è nel nostro DNA. Il lavoro artigianale “su misura”, lontano dalle logiche della produzione standardizzata, è da sempre nel sangue degli italiani. Siamo un popolo capace di creare e di produrre qualunque cosa, in modo unico. Che si tratti di una modifica di carrozzeria, di alta sartoria, di tornire un pezzo di meccanica di precisione o di un fotoritocco professionale. Sappiamo eccellere per il gusto di far bene le cose.
Perché sei artigiano. E imprenditore.
Perché ti riconosci in una dimensione d’impresa in cui il tuo apporto umano, personale e professionale è insostituibile. Artigianato oggi non è più solo lavoro manuale: è anche terziario avanzato, attività professionale e consulenziale, moda, design, piccola e media impresa. Ovunque la passione e l’amore per il lavoro “fatto bene” ti porti.
Per fare sistema ed essere più forte.
Perché i tuoi problemi e le tue preoccupazioni sono le stesse di centinaia di migliaia di artigiani e piccoli imprenditori in tutta Italia. Perché insieme a loro sei più forte, e puoi far sentire la tua voce dove si decide del tuo futuro.
Perché trovi in un solo luogo tutti i servizi che servono alla tua attività. Assistenza fiscale, legale, sindacale e amministrativa. Informazioni e aggiornamenti su leggi e adempimenti. In aggiunta, una ricca offerta di servizi e strumenti operativi creati per accompagnare lo sviluppo della tua attività, fin dalla sua nascita, confezionati su misura per te: assistenza al credito, fornitura di energia, gestione ambientale, innovazione. Tutti i servizi che possono aiutare un lavoratore automono o un’impresa a crescere sana e forte.
Rieti
L’
impresa artigiana racchiude in sé realtà profondamente differenti per comparti, organizzazione, dimensioni, numero di lavoratori. Ciò che accomuna però tutti gli artigiani è il loro essere innovatori, inventori, in qualche modo artisti, capaci di una continua ricerca volta al miglioramento di processi e prodotti, un’attività che al contempo sa stupirci e affascinarci per la qualità dei manufatti, per lo studio e per l’impegno. Dal tessile alla lavorazione delle pelli, dall’enogastronomia all’oreficeria, solo per citare alcuni dei tanti settori in cui la vita artigiana trova la sua consacrazione, un caleidoscopio di competenze e di idee. Si tratta di comparti in cui la qualità del lavoro e della perizia manuale sono in grado di accrescere il valore del made in Italy e anche di un made in Rieti quanto mai di prestigio, che merita di essere sostenuto e soprattutto valorizzato. L’artigianato si muove però in un quadro incerto. In questo inizio di 2024 non ci sono segnali di rallentamento dell’economia regionale e provinciale, ma tra gli imprenditori rileviamo una forte preoccupazione. È ancora in atto la guerra tra Ucraina e Russia, a cui si aggiunge il conflitto medio-orientale. Sul fronte finanziario i tassi di interesse non accennano a diminuire e ciò impatta sulle transazioni immobiliari e sugli investimenti delle imprese. C’è poi il calo dei consumi, che incide in maniera importante sul nostro mondo. La stessa ondata turistica, per certi versi imprevista, deve però essere valutata per quello che è, un fenomeno a macchia di leopardo. Il territorio e i borghi reatini continuano a dover fare i conti con un calo demografico costante negli anni.
Uno sguardo verso il futuro
Sono convinto che il nostro sistema associativo debba porre l’attenzione su tre livelli: spirito artigiano, ambiente ed energia, intelligenza artificiale. Spirito artigiano. Dobbiamo ribadire che c’è bisogno di “valore artigiano” per reagire alle crisi che stanno attraversando l’Italia e il mondo e per contribuire alla coesione sociale. Il valore artigiano è l’ingrediente principale della nostra economia, della nostra società.
Ambiente ed energia. La cura dell’ambiente è la prima opera di prevenzione dalle calamità naturali e il pianeta in cui viviamo ci fornisce tutto ciò che serve per sviluppare un’indipendenza energetica. Abbiamo competenze e capacità e, soprattutto, l’amore per il territorio nel quale operiamo. Serve un patto di comunità per fare assieme, per dare vita a una grande opera di manutenzione del territorio e sviluppare tutto ciò che è possibile per una politica delle risorse energetiche a basso impatto ambientale.
Intelligenza artificiale. Come abbiamo sempre fatto di fronte ai processi di innovazione, così oggi dobbiamo vedere l’intelligenza artificiale come una grande opportunità, a patto che questo strumento sia governato dall’intelligenza umana. Le nostre imprese devono sperimentare su questo fronte. Come Confartigianato siamo in grado di accompagnare gli imprenditori perché questo strumento diventi un’opportunità ulteriore per sviluppare ciò che l’intelligenza umana fa da tempo immemore, senza perdere quella creatività, quell’unicità, quella capacità di fare un lavoro ben fatto che sono proprie del mondo artigiano.
Prospettive per l’artigianato
Oggi il mondo è circoscritto in un perimetro che deve necessariamente essere allargato, fino a comprendere quelle realtà che non si ritrovano in un albo, ma che per la loro cultura possono benissimo essere integrate nel mondo dell’artigianato. Il legislatore deve avere l’intelligenza e la forza di mettere mano alla legge sull’artigianato in questo senso. Arte e Artigianato sono ingredienti di un’unica ricetta che unisce l’innovazione alla qualità delle materie prime, al saper fare, alla passione, alla cura per il dettaglio, al rispetto delle tradizioni.
Il Sistema di Confartigianato
Imprese Rieti
Il compito della nostra Associazione e di chi vi opera è anche quello di saper cogliere i cambiamenti e avere la capacità di adeguarsi. Confartigianato non è un consulente occasionale, ma un partner che deve avere l’intelligenza di accompagnare l’imprenditore nei percorsi di innovazione. Se non siamo noi per primi a essere protagonisti delle comunità, sarà sempre più difficile coinvolgere gli imprenditori. Dobbiamo allargare la gamma dei servizi guardando alle esigenze della comunità, a cominciare dal welfare. Un occhio particolare deve essere rivolto alle persone della terza e quarta età, più sole, più deboli e più fragili.
Il valore artigiano oggi sempre di più deve essere messo al servizio dei nostri territori, perché ci indica la strada da seguire per il futuro.
Presidente AUTORIPARATORI: Marco Brucchietti
Presidente CARROZZIERI: Lucio Rinaldi
Presidente GOMMISTII: Domenico Foti
Presidente: Ivan Paolantoni
CENTRI REVISIONE
Presidente: Runci Federico
Presidente: Silvia Pascalizi
Presidente: Giuseppe Rauco
Presidente: Pierluigi Giraldi
Presidente: Matteo Antonelli
Presidente ACCONCIATORI: Antonella D’Angeli
Presidente ESTETICA: Orietta Sbordoni
AZIENDE SETTORE PUBBLICITÀ
Presidente: Fausto Cati
METALMECCANICI ARTIGIANI RIETI
Presidente: Andrea Ramacogi
TERMOIDRAULICI
Presidente: Egidio Angelucci
ELETTRICISTI
Presidente: Luciano Marcangeli IMPIANTI
CONFARTIGIANATO ALIMENTAZIONE
Presidente: Sandro Del Grande
CONFARTIGIANATO
ARTE-MODA-COMUNICAZIONE
Presidente: Federica Eleuteri
Presidente: Alessandro Renzi
Confartigianato IMPRESE
MAURIZIO ALUFFI
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: maurizio.aluffi@confartigianatorieti.it
Direzione Associazione
Consulenza per la creazione di impresa
Progetti di promozione e valorizzazione delle
imprese del territorio
Ufficio studi
TIZIANA COLLETTI
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: tiziana.colletti@confartigianatorieti.it
Finanza agevolata e contributi pubblici
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Sportello Cenpi - energia per le imprese
Trasporti
MATTEO CORRADINI
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: matteo.corradini@confartigianatorieti.it
Assistenza alle categorie
Pratiche amministrative per l’impresa
Sportello Bollino Verde
VERONICA D’ANGELI
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: veronica.dangeli@confartigianatorieti.it
Ambiente
Sicurezza alimentare
Sviluppo associativo
ELISA DE PAOLA
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: elisa.depaola@confartigianatorieti.it
Servizio F-GAS per installatori
Politiche del lavoro
Sportello Eblart
Confartigianato PERSONE
RAFFAELLA RAUSO
Tel. 0746 251900
email: inapa@confartigianatorieti.it
Direzione Patronato INAPA
Assistenza infortuni e malattie professionali
Segreteria ANAP e ANCOS
Sportello San.Arti.
LORETTA IMPERATORI
Tel. 0746 218131 (tasto 1)
email: loretta.imperatori@confartigianatorieti.it
Gestione contabilità e assistenza fiscale
Contenzioso tributario
Assistenza alla creazione d’impresa
Qualità e certificazione
Assistenza su appalti e M.E.P.A.
CLARA ODORICI
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: clara.odorici@confartigianatorieti.it
Formazione imprenditoriale e dei lavoratori
Comunicazione e marketing associativo
Progetti editoriali
Sportello Eblart
VERONICA PONTE
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: veronica.ponte@confartigianatorieti.it
Finanza agevolata e contributi pubblici
Artigiancassa Point
CINZIA ROSA
Tel. 0746 218131 (tasto 2)
email: sicurezza@confartigianatorieti.it
Sicurezza nei luoghi di lavoro Privacy
Sportello San.Arti.
AZZURRA SPOLETINI
Tel. 0746 481092
email: caaf@confartigianatorieti.it
Assistenza fiscale (CAAF)
Patronato INAPA
CONFARTIGIANATO IMPRESE
Adempimenti Amministrativi
Certificazione
Categorie
Attestazione SOA
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Sicurezza alimentare
Privacy
Ambiente
Credito e Incentivi alle imprese
Sportello UNCI - Confartigianato
Trasporti
Impianti
Formazione
Comunicazione
Lavoro e Bilateralità
Sportello EBLART - Confartigianato
CONFARTIGIANATO PERSONE
Patronato INAPA
CAAF
ANAP Confartigianato
TUTTI I SERVIZI, LE NOVITÀ E LE OPPORTUNITÀ
ANCoS APS Confartigianato #CostruttoridiFuturo #NoiConfartigianato
PER LA TUA IMPRESA ANCHE SUL SITO
www.confartigianatorieti.it
Confartigianato promuove ed esalta l’intelligenza artigiana per costruire un modello di sviluppo economico e sociale sostenibile e a dimensione umana, ricco della creatività e delle competenze inimitabili delle piccole imprese italiane.
• Tenuta dei libri societari e adempimenti sociali
• Consulenza e informazione sulle problematiche di carattere fiscale a carico delle imprese
• Elaborazione contabilità semplificata e ordinaria, predisposizione dei bilanci annuali e infrannuali
• Elaborazione del modello UNICO per la dichiarazione dei redditi, per l’IMU, per l’IVA, l’IRAP e studi di settore
• Assistenza indiretta per la tenuta della contabilità d’azienda
• Assistenza in caso di visite ispettive da parte degli organi preposti al controllo
• Analisi del punto di pareggio e valutazione delle possibili azioni di rettifica
• Compilazione questionari ISTAT, Camera di Commercio, etc.
• Assistenza e gestione del contenzioso con l’Amministrazione Finanziaria dello Stato
• Assistenza e rappresentanza in seno alle Commissioni Tributarie provinciali e regionali
• Consulenza e valutazione dell’esposizione finanziaria delle imprese (liquidità, carico dei finanziamenti a breve, medio e lungo termine)
• Consulenza personalizzata sui budget per gli investimenti: l’Associazione mette a disposizione delle imprese un consulente al fine di migliorare la gestione aziendale e allocare al meglio le risorse patrimoniali ed economiche
• Richiesta documenti di regolarità contributiva (DURC)
INFO:
• Consulenza per l’individuazione della forma giuridica adatta alle esigenze degli imprenditori (ditta individuale, sas, snc, srl)
• Predisposizione dei documenti per la costituzione, trasformazione, fusione delle imprese
• Predisposizione dei documenti per la cessazione e/o donazione di quote e la cessazione di società
• Predisposizione contratti d’affitto
• Consulenza in materia sindacale
• Gestione amministrativa del personale dipendente, assunzioni a tempo determinato, indeterminato, stagionale, parttime, apprendistato, lavoro interinale e collaborazioni coordinate e continuative; cessazione del rapporto di lavoro
• Predisposizione progetti per l’autorizzazione dei contratti di apprendistato, stage aziendali
• Tenuta libri paga: elaborazione cedolini, distinte di versamento contributi e ritenute, dichiarazione periodiche sostituti di imposta
• Elaborazione delle tabelle per la rilevazione del costo della manodopera
• Inquadramento aziende presso INPS, INAIL e altri istituti
• Assistenza nelle vertenze di lavoro a tutela delle imprese e dei datori di lavoro
LORETTA IMPERATORI, tel. 0746 218131 (tasto 1) loretta.imperatori@confartigianatorieti.it
MATTEO CORRADINI, tel. 0746 218131 (tasto 2) matteo.corradini@confartigianatorieti.it
CINZIA FRANCIA , tel. 0746 274435 franciastudio@hotmail.it
• Tesseramento
• Coordinamento gruppi di mestiere
• Listini prezzi
• Contrasto al lavoro sommerso e all’abusivismo
• Detassazione SIAE-SCF
• Convenzioni
• Organizzazione seminari tecnici
• Rilascio e rinnovo firma digitale, SPID e PEC
INFO:
MATTEO CORRADINI, tel. 0746 218131 (tasto 2) matteo.corradini@confartigianatorieti.it
• Consulenza ISO 9001:2000 (Certificazione di Sistema)
• Consulenza ISO 14001:1996 (Certificazione ambientale)
• Consulenza OHSAS 18001:1999 (Certificazione sicurezza)
• Consulenza SA 8000:1997 (Certificazione etica)
• Certificazione imprese f-gas, Reg. CE 842/2006 (AccrediaReg. CE 303/2008, Reg. CE 304/2008, Reg. CE 307/2008)
• Attestazione SOA (vedi pagina a lato)
• Check-up aziendali preventivi
• Analisi dei processi produttivi
• Stesura della documentazione di Sistema
• Gestione dei rapporti con l’Ente di Certificazione
• Assistenza per il mantenimento delle Certificazioni
INFO:
LORETTA IMPERATORI, tel. 0746 218131 (tasto 1) loretta.imperatori@confartigianatorieti.it
CATEGORIE GENERALI
OG1 Edifici civili e industriali
OG2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
OG4 Opere d’arte nel sottosuolo
OG5 Dighe
OG6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG7 Opere marittime e lavori di dragaggio
OG8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
OG9 Impianti per la produzione di energia elettrica
OG10 Impianti per la trasformazione A/M tensione per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua e impianti di pubblica illuminazione
OG11 Impianti tecnologici
OG12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambiente
OG13 Opere di ingegneria naturalistica
CATEGORIE SPECIALI
OS1 Lavori in terra
OS2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS4 Impianti elettromeccanici trasportatori
OS5 Impianti pneumatici e antintrusione
OS6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS7 Finiture di opere generali di natura edile
OS8 Opere di impermeabilizzazione
OS9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
OS10 Segnaletica stradale non luminosa
OS11 Apparecchiature strutturali speciali
OS12-A Barriere stradali di sicurezza
OS12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili
OS13 Strutture prefabbricate in cemento armato
OS14 Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti
OS15 Pulizie di acque marine, lacustri, fluviali
OS16 Impianti per centrali di produzione energia elettrica
OS17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia
OS18-A Componenti strutturali in acciaio
OS18-B Componenti per facciate continue
OS19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati
OS20-A Rilevamenti topografici
OS20-B Indagini geognostiche
OS21 Opere strutturali speciali
OS22 Impianti di potabilizzazione e depurazione
OS23 Demolizione di opere
OS24 Verde e arredo urbano
OS25 Scavi archeologici
OS26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
OS27 Impianti per la trazione elettrica
OS28 Impianti termici e di condizionamento
OS29 Armamento ferroviario
OS30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
OS31 Impianti per la mobilità sospesa
OS32 Strutture in legno
OS33 Coperture speciali
OS34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
OS35 Interventi a basso impatto ambientale
Confartigianato Imprese Rieti informa che la legge 51 del 20/05/2022 all’art. 10 impone che le imprese di costruzione e impiantistica, per l’accesso ai benefici fiscali, devono essere qualificate ai sensi dell’art. 84 D.Lgs. 50/2016 (Codice degli appalti), conseguendo la cosiddetta “Attestazione SOA”.
Il requisito si applica agli appalti e subappalti di importo superiore ai 516.000 euro, indistintamente per tutti i Bonus Edilizi.
Il possesso dell’Attestato per accedere ai lavori oggetto di detrazioni fiscali è obbligatorio.
La durata dell’attestazione è pari a 5 anni, ma entro il terzo occorre procedere alla verifica di mantenimento dei requisiti.
La qualificazione viene rilasciata per tipologie di lavori, cui corrispondono diverse categorie di Opere Generali e Speciali e relative classifiche di importo.
CLASSIFICHE
I 258.000,00
II 516.000,00
III 1.033.000,00
III-BIS 1.500.000,00
IV 2.582.000,00
IV-BIS 3.500.000,00
V 5.165.000,00
VI 10.329.000,00
VII Fino a 15.494.000,00
VIII Oltre 15.494.000,00
• Sopralluogo in azienda e check-up aziendale
• Valutazione dei rischi
• Protocollo Covid-19 e valutazione rischio biologico
• Valutazione rischio chimico
• Valutazione rischio vibrazioni
• Valutazione rischio rumore
• Valutazione rischio esplosioni
• Valutazione rischio stress lavoro-correlato
• Rilevamenti ambientali: rumore, microclima, etc.
• Sorveglianza sanitaria, visite d’idoneità alla mansione
• Certificato Prevenzione Incendi (CPI)
• Verifiche impianti messa a terra e invio su portale CIVA
• Impianti protezione scariche atmosferiche
• Organizzazione servizio di prevenzione e protezione esterno
• Assistenza in fase di controllo da parte degli organi ispettivi
• Sistema di gestione SGSL
• Conformità cantiere
• Piani operativi di sicurezza (POS)
• Elaborazione PIMUS (esclusa progettazione)
• Consulenza pratiche per riduzione del tasso INAIL (OT23)
• Bando ISI INAIL per interventi di miglioramento ai fini della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
INFO:
CINZIA ROSA , tel. 0746 218131 (tasto 2) sicurezza@confartigianatorieti.it
TIZIANA COLLETTI, tel. 0746 218131 (tasto 2) tiziana.colletti@confartigianatorieti.it
• Consulenza ed elaborazione SCIA sanitaria di apertura, modifica, chiusura
• Implementazione del sistema HACCP e redazione del manuale di autocontrollo aziendale
• Procedure per la rintracciabilità e per il ritiro dei prodotti alimentari
• Corso di formazione per il responsabile HACCP
• Corso di formazione per alimentaristi
• Prelievo e analisi presso laboratorio dei campioni alimentari e ambientali
• Elaborazione cartellonistica allergeni e tabelle nutrizionali
INFO:
VERONICA D’ANGELI, tel. 0746 218131 (tasto 2) veronica.dangeli@confartigianatorieti.it
• Documento unico privacy
• Registro attività
• Informativa generica, dipendenti, rappresentante d’impresa
• Nomine
• Lettere d’incarico
• Istanza di autorizzazione per la videosorveglianza presso Ispettorato del Lavoro
INFO:
CINZIA ROSA , tel. 0746 218131 (tasto 2) sicurezza@confartigianatorieti.it
GESTIONE RIFIUTI
• Elaborazione DIA industria insalubre
• Elaborazione autorizzazione sanitaria
• Consulenza e stipula contratti di smaltimento rifiuti
• Domande di detassazione presso i Comuni di competenza
• Compilazione e tenuta registro carico e scarico rifiuti
• Iscrizione ECOPNEUS (consorzio ritiro pneumatici fuori uso)
• Denuncia annuale rifiuti (MUD)
• Caratterizzazione dei rifiuti
• Iscrizione Albo nazionale gestori ambientali per il trasporto rifiuti in conto terzi e conto proprio
• Perizie giurate sui mezzi di trasporto rifiuti
• Consulenza in materia di stoccaggio e smaltimento rifiuti
• Procedure autorizzative per il recupero e il riutilizzo di rifiuti in modalità ordinaria o semplificata
• Autorizzazione per impianti di pulitintolavanderie a secco
• Piano gestione solventi annuale
• Iscrizione CONAI
• Iscrizione/variazione/cancellazione Albo RAEE - AEE
SCARICHI IDRICI
• Richiesta autorizzazione agli enti di competenza per gli scarichi in pubblica fognatura delle acque reflue da attività produttiva
EMISSIONI IN ATMOSFERA
• Elaborazione pratica per emissioni scarsamente rilevanti
• Elaborazione e rinnovo autorizzazioni emissioni in atmosfera
• Modifiche e trasferimenti di impianti
• Tenuta e compilazione registro dei consumi
• Analisi annuali emissioni in atmosfera
INFO:
VERONICA D’ANGELI, tel. 0746 218131 (tasto 2) ambiente@confartigianatorieti.it
• Consulenza e orientamento su bandi e prodotti finanziari
• Finanziamenti e prodotti bancari Artigiancassa (vedi riquadro sotto)
• Finanziamenti agevolati tramite misure regionali e nazionali
• Accesso al fondo Microcredito (vedi riquadro a lato)
• Richiesta contributi a valere su bandi pubblici - regionali, nazionali e comunitari - per l’acquisto di attrezzature, immobili, messa in sicurezza del sito produttivo, innovazione, avvio di start-up
INFO: VERONICA PONTE - TIZIANA COLLETTI, tel. 0746 218131 (tasto 2) credito@confartigianatorieti.it
DESTINATARI. Ditte individuali, società cooperative, società di persone e società di capitali, anche neocostituite.
FINALITÀ . Costruzione laboratori, acquisto macchinari, attrezzature, autoveicoli, materie prime e spese per avvio di nuova attività.
IMPORTO EROGABILE. Min € 10.000 max € 1.000.000
TASSO Fisso: IRS + Spread; Variabile: Euribor + Spread
DURATA . 2, 3, 4, 5, 7, 10 anni + periodo preammortamento. È possibile estendere la durata a 15 anni solo su preventiva richiesta di deroga.
MODALITÀ DI EROGAZIONE. Unica soluzione con accredito in c/c.
GARANZIE. Ipoteca, pegno, privilegio, fidejussione e garanzia Confidi o garanzia FCG (Fondo Centrale di Garanzia).
DESTINATARI Ditte individuali, società di persone e società di capitali, anche neocostituite.
FINALITÀ Costituzione scorte, materie prime e semilavorati o formazione di piccole quantità scorte e reintegro capitale circolante.
IMPORTO EROGABILE. Min € 10.000 max € 1.000.000
TASSO. Fisso: IRS + Spread; Variabile: Euribor + Spread
Durata. 2, 3, 4, 5 anni + periodo preammortamento. È possibile estendere la durata a 10 anni solo su preventiva richiesta di deroga.
MODALITÀ DI EROGAZIONE. Unica soluzione con accredito in c/c.
GARANZIE. Ipoteca, pegno, privilegio, fidejussione e garanzia Confidi o garanzia FCG (Fondo Centrale di Garanzia).
Lo strumento del microcredito si rivolge a coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.
CHI PUÒ OTTENERE IL FINANZIAMENTO?
• Lavoratori autonomi o imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti;
• Società di persone, società tra professionisti, srl semplificate e società cooperative, titolari di partiva IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.
COME SI PUÒ OTTENERE IL FINANZIAMENTO?
• Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
• Pagamento retribuzioni;
• Sostenimento dei costi per corsi di formazione;
• Ripristino capitale circolante;
• Operazioni di liquidità;
• No ristrutturazione del debito.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO DI MI-
CROCREDITO?
• Mutuo chirografario;
• Durata massima 84 mesi, incluso un eventuale periodo di preammortamento;
• Importo max € 40.000, che possono diventare € 50.000 se le ultime 6 rate pregresse sono state pagate in maniera puntuale e se lo sviluppo del progetto finanziato risulta in linea con il raggiungimento dei risultati previsti;
• Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato).
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.
“Resto Qui” è l’estensione di “Resto al Sud” alle zone dell’Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017. Si pone l’obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Lazio, Marche e Umbria, da parte di imprenditori under 56. Gli incentivi sono stati concessi a 116 Comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria. La misura è rivolta anche agli over 56 che presentino gli stessi requisiti sopra elencati, ma che fanno parte dei 24 Comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria che hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50% (per il Lazio solo i comuni di Accumoli e Amatrice).
Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:
• al momento della presentazione della domanda sono residenti in uno dei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) oppure
• trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria;
• non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;
• non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;
• non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento. L’incentivo si rivolge a:
• imprese costituite dopo il 21/06/2017;
• imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito ositivo dell’istruttoria);
• liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).
Sono finanziabili:
• attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
• fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
• turismo;
• commercio;
• attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria).
Sono escluse le attività agricole.
Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.
Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a
60.000 euro
A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:
• 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
• fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.
SPESE AMMISSIBILI
Possono essere finanziate le seguenti spese:
• ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
• macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
• programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
• spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa.
Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.
COME FUNZIONANO LE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:
• 50% di contributo a fondo perduto;
• 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.
PER INFORMAZIONI E PER L’ELABORAZIONE DELLE DOMANDE: Ufficio Credito e Incentivi di Confartigianato Imprese Rieti, Veronica Ponte - Tiziana Colletti tel. 0746 218131 credito@confartigianatorieti.it.
Da quest’anno Confartigianato Imprese Rieti diventa anche sportello
UNCI - Unione Nazionale delle Cooperative Italiane. Abbiamo infatti scelto di diventare un punto di riferimento anche per le circa 1200 cooperative attive nella provincia di Rieti, che da tempo lamentano l’assenza di un soggetto aggregatore sul territorio che agisca a loro tutela.
L’UNCI, associazione di rappresentanza assistenza e tutela del movimento cooperativo costituita nel 1971 e riconosciuta il 18.07.1975, ha costituito ai sensi dell’art. 11 della Legge n. 59 del 1992 il proprio Fondo Mutualistico per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione denominato Promocoop spa.
Promocoop spa ha come scopo quello di perseguire finalità legate alla promozione e finanziamento di nuove imprese cooperative. Con il proprio patrimonio Promocoop spa dal 1997 finanzia, oltre a numerosi corsi di formazione per dirigenti e tecnici del settore cooperativo, un avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati a favorire la nascita di nuove imprese cooperative mediante il rimborso di un importo per le spese notarili di costituzione della società cooperativa o del consorzio di cooperative per l’acquisto e vidimazione dei libri sociali e fiscali.
Il bando è stato pubblicato anche quest’anno, le caratteristiche sono riportate nel riquadro a lato. Confartigianato Imprese Rieti è a disposizione per assistere le nuove cooperative nella presentazione delle richieste.
CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE
DI NUOVE COOPERATIVE - BANDO 2024
BENEFICIARI
Possono essere ammesse a contributo le società cooperative e loro consorzi che si costituiscono con atto pubblico dal 01/01/2024 al 30/06/2024 e dal 01/07/2024 al 31/12/2024, ubicate sull’intero territorio nazionale e iscritte al Registro Imprese.
REQUISITI PREFERENZIALI
Sono considerati requisiti preferenziali:
• la presenza di giovani fino a 35 anni e/o donne che costituiscono almeno il 50% della compagine sociale;
• scopi sociali finalizzati all’erogazione di servizi e produzione di beni nei settori “sociale, ambiente e turismo” attraverso metodologie innovative;
• l’appartenenza dei sodalizi al settore della “cooperazione sociale” istituito ai sensi della L. 381/91;
• la previsione statutaria di adesione all’UNCI – Unione Nazionale Cooperative Italiane.
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili a rimborso, per un importo massimo di euro 1.300 a cooperativa:
• le spese notarili sostenute per la costituzione;
• le spese di acquisto e vidimazione dei libri sociali e fiscali.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Le imprese cooperative che si costituiscono nel 1° semestre 2024 dovranno presentare domanda di contributo entro il 30/06/2024
Le imprese cooperative costituite nel 2° semestre 2024 dovranno invece presentare domanda di contributo, entro il 31/12/2024. Solo per le cooperative costituite nel mese di dicembre 2023 c’è tempo fino al 31/01/2024.
La domanda dovrà essere presentata tramite pec all’indirizzo presidenza@pec.promocoop.org
La domanda di ammissione dovrà essere corredata da:
• copia statuto e atto costituivo;
• copia certificato iscrizione al Registro Imprese;
• copia iscrizione all’Albo nazionale delle Società Cooperative o domanda di iscrizione;
• domanda di adesione all’UNCI;
• progetto sull’attività che la cooperativa intende realizzare;
• documentazione relativa alle spese ammesse al rimborso.
Qualora le domande ricevute fossero eccedenti rispetto ai fondi stanziati, il contributo verrà ripartito proporzionalmente.
PER INFORMAZIONI E PER ASSISTENZA ALLA PRESENTAZIONE DELLE DO-
MANDE: Ufficio Credito e Incentivi di Confartigianato, tel.
0746218131 (tasto 2) credito@confartigianatorieti.it.
• Iscrizione Albo Autotrasportatori c/t
• Recupero accise
• Incentivi per il settore dell’autotrasporto
• Assistenza specialistica in materia contrattuale
• Servizio pedaggi Italia:
- Telepass Italia e Viacard
- Pedaggi trafori
- Traghetti e Treni
- Soccorso Stradale
- Telepass con satellitare integrato
• Rimborso compensato pedaggi autostradali
• Telepass Dual e Telepass europeo
• Apparati satellitari per la localizzazione e gestione flotte
• Distacco Trasnazionale su Francia, Austria, Germania, Svizzera, Belgio e Lussemburgo. Consulenza specifica su altri Paesi
• Corsi di formazione su cronotachigrafo, CQC, ADR, accesso alla professione
• Servizi e consulenza assicurativa:
- Cauzioni e fidejussioni
- Responsabilità civile
- Tutela del patrimonio e della persona
- Albo autotrasporto cose c/t
- Rischi tecnologici
• Servizi legali e risarcimento danni:
- Danni alla persona
- Contrattualistica
- Ricorso cartelle esattoriali
INFO:
TIZIANA COLLETTI, tel. 0746 218131 (tasto 2) trasporti@confartigianatorieti.it
• Verifica requisiti tecnico-professionali (DM 37/08) degli installatori che effettuano i controlli su impianti termici
• Iscrizione Catasto Impianti Termici Provincia di Rieti
• Consegna “bollini verdi” agli installatori abilitati
• Servizio F-GAS:
- Iscrizione al registro nazionale operatori F-Gas
- Conseguimento certificazione personale F-Gas
- Certificazione aziendale F-Gas
- Taratura strumentazione
- Gestione mantenimenti annuali
• Corsi di formazione per aggiornamento per installatori
FER - Fonti Energia Rinnovabile
• Organizzazione seminari tecnici
INFO:
MATTEO CORRADINI, tel. 0746 218131 (tasto 2) matteo.corradini@confartigianatorieti.it
ELISA DE PAOLA , tel. 0746 218131 (tasto 2) elisa.depaola@confartigianatorieti.it
• Corsi per RSPP (Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione), modulo per datori di lavoro
• Corsi per addetti all’antincendio
• Corsi per addetti al pronto soccorso
• Corsi per ponteggiatori
• Formazione generale e specifica dei lavoratori
• Corsi per preposti
• Corsi di abilitazione per addetti alla conduzione di attrezzature di lavoro (carrelli elevatori, PLE, gru, macchine movimento terra, etc)
• Formazione addetti ai lavori in ambienti confinati
• Formazione addetti ai lavori di segnaletica in presenza di traffico veicolare
• Formazione addetti ai lavori in quota - addestramento utilizzo DPI III cat.
• Corsi per RLS (Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza)
• Corsi PAV-PES-PEI per addetti ai lavori in tensione
• Corsi PAV-PES-PEI veicoli ibridi-elettrici per autoriparatori
• Corsi di formazione, attestazione e certificazione per addetti alle operazioni su impianti contenenti gas fluorurati – fgas (installatori e autoriparatori)
• Corsi per il conseguimento della certificazione per la saldatura (materiali metallici e materiali plastici) tramite ente certificato convenzionato
• Corsi accreditati in Regione Lazio per la qualifica e/o aggiornamento professionale, tramite ente di formazione CTS Academy (vedi pag. 30-31)
• Organizzazione seminari e momenti formativi di aggiornamento tecnico-professionale per categorie di mestiere
• Erogazione formazione su piattaforma e-learning
INFO:
CLARA ODORICI, tel. 0746 218131 (tasto 2) formazione@confartigianatorieti.it
ELISA DE PAOLA , tel. 0746 218131 (tasto 2) elisa.depaola@confartigianatorieti.it
• Pubblicazione riviste associative
• Pubblicazione newsletter settimanale “Insieme L’Impresa”
• Pubblicazione di manuali tecnici per imprese e lavoratori
• Iniziative promozionali e di tutela delle categorie
• Organizzazione di convegni e seminari
• Gestione editoriale sito internet associativo e canali social
• Convenzioni e marketing associativo
INFO:
CLARA ODORICI, tel. 0746 218131 (tasto 2) comunicazione@confartigianatorieti.it
Lo Sportello Lavoro e Bilateralità si occupa di tutto ciò che riguarda la normativa in materia di lavoro, la contrattazione collettiva, dall’assunzione al licenziamento, dal contenzioso con i dipendenti alla gestione delle crisi aziendali.
INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE
Lo sportello dà supporto per intercettare fondi e bandi che incentivano l’incremento occupazionale nel territorio.
• Assunzioni
• Tirocini
• Sportello Apprendistato:
- Apprendistato professionalizzante
- Apprendistato duale
- Apprendistato per disoccupati senza limiti d’età
• Consulenza agevolazioni assunzioni (donne, giovani e percettori disoccupazione NASPI e reddito di cittadinanza)
ASSICURAZIONE SANITARIA INTEGRATIVA
• Sportello San.Arti. e San.Edil.
CRISI DEL LAVORO E SOSTEGNO AL REDDITO
• Sportello FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato) per la richiesta ed erogazione di Assegno ordinario di integrazione salariale per sospensione dal lavoro per crisi di mercato: 13 settimane, pari a 65 giornate di effettivo utilizzo per orario di lavoro settimanale distribuito su 5 giorni, calcolate sul biennio mobile (vedi pag. 19)
• Ammortizzatori sociali Ordinari (CIGO) per settori edilizia e industria
• Fondo di integrazione salariale (FIS)
SPORTELLO BILATERALITÀ (vedi pag. 18)
• Adesioni Eblart
• Richiesta contributi imprese
• Richiesta prestazioni lavoratori e imprenditori per il sostegno alle famiglie
INFO:
ELISA DE PAOLA tel. 0746 218131 (tasto 2) elisa.depaola@confartigianatorieti.it
L’Eblart, l’Ente Bilaterale per l’Artigianato del Lazio, eroga prestazioni di sostegno al reddito e incentivi alla competitività di impresa
Rivolgiti allo Sportello Eblart di Confartigianato per richiedere i contributi
PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1° APRILE 2024:
CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI LAVORATORI E TITOLARI DI IMPRESE ARTIGIANE PER:
• Pagamento delle rette asilo nido: fino a 600 euro per il primo figlio, 500 euro per il secondo.
• Rette, mensa e trasporto scuola dell’infanzia: fino a 600 euro per il primo figlio, 500 euro per il secondo.
• Mensa e trasporto scolastico scuola primaria: fino a 600 euro per il primo figlio, 500 euro per il secondo.
• Abbonamento annuale trasporto scolastico scuole medie e superiori: fino a 100 euro per figlio.
• Acquisto/sostituzione attrezzature o adeguamento, rifacimento o messa a norma di impianti: 30% delle spese sostenute per, in un biennio, massimo 7.500 euro per imprese con oltre 5 dipendenti, 5.000 euro per imprese da 1 a 5 dipendenti.
• Acquisto veicoli commerciali immatricolati autocarro (massa massima 3,5 t - furgonati/cassonati): 2.000 euro in un quinquennio, 3.000 euro per veicoli elettrici.
• Ripristino ciclo produttivo interrotto per cause accidentali, eventi atmosferici eccezionali o a causa di calamità naturali: 50% delle spese sostenute per massimo 7.500 euro in un biennio.
• Certificazione di qualità di prodotto, processo o ambientale, deposito brevetti: 30% delle spese sostenute per massimo 2.000 euro.
• Acquisto dei libri di testo: fino a 300 euro per figlio (scuola media inferiore e superiore).
• Pagamento delle tasse universitarie: fino a 300 euro per figlio (sono esclusi gli studenti fuori corso).
• Borsa di merito per il conseguimento di Laurea Magistrale con votazione 110/110: 1000 euro per figlio (solo per lavoratori).
• Partecipazione di figli minori a campus estivi o attività sportive: fino a 300 euro per nucleo familiare (solo per lavoratori).
• Formazione dei lavoratori art. 37 e formazione RSPP ex art. 32-34 D.Lgs. 81/08 (corsi in collaborazione con OPRA Lazio): 50% delle spese sostenute per massimo 500 euro annui.
• Formazione tecnico-professionale di apprendisti: 50% delle spese sostenute per massimo 500 euro annui per azienda.
• Aggiornamento tecnico-professionale di titolari, soci e dipendenti: 50% delle spese sostenute per massimo 500 euro annui per azienda (minimo 8 ore di formazione).
• Assunzione o trasformazione di contratto a tempo indeterminato (assunzione di personale over 35, assunzione di personale under 35 in sostituzione di lavoratori andati in pensione): 1.500 euro per massimo 3 assunzioni/anno.
• Acquisto DPI: 50% delle spese sostenute per massimo 300 euro annui per azienda.
Requisito essenziale per usufruire dei contributi a imprese, lavoratori e famiglie (sia dei datori di lavoro che dei lavoratori), è la regolarità contributiva nei confronti dell’Ente Bilaterale.
TUTTE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DEVONO ESSERE PRESENTATE TRAMITE LO SPORTELLO EBLART DI
CONFARTIGIANATO: Clara Odorici - Elisa De Paola tel. 0746 218131 (tasto 2) eblart@confartigianatorieti.it
• Indennità congedo di maternità per le lavoratrici assunte da almeno 12 mesi, che usufruiscono del congedo obbligatorio di maternità: contributo a integrazione dell’indennità INPS, ai fini della copertura al 100% della retribuzione nel periodo di maternità (qualora il contratto di lavoro non lo preveda).
• Indennità congedo parentale per le lavoratrici o i lavoratori che usufruiscono del congedo entro i 6 anni del figlio: prestazione integrativa a copertura dell’80% della retribuzione
• Borsa di studio per apprendistato duale (apprendistato di I o III livello): 500 euro annui, concessi in seguito al conseguimento del titolo di studio, fino a un massimo di tre anni.
• Partecipazione del lavoratore privo di figli ad attività sportive: fino a 300 euro
• Partecipazione del lavoratore ad attività ricreative (abbonamento o biglietti nominativi cinema o teatro, concerti, corsi, acquisto libri, ingresso mostre, musei, ecc.): fino a 250 euro
• Assistenza a familiari disabili (figlio o coniuge con disabilità al 100%): 800 euro annui.
L’Ente Bilaterale è anche erogatore, per le imprese artigiane, dei trattamenti di integrazione salariale FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato).
FSBA interviene a favore dei lavoratori dipendenti delle imprese artigiane iscritte all’Ente Bilaterale con prestazioni integrative in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per eventi transitori non imputabili all’impresa L’artigianato è l’unico comparto produttivo in grado di assicurare con FSBA un ammortizzatore sociale ai propri dipendenti, a prescindere dalla classe dimensionale delle imprese.
Dal 1° gennaio 2016 tutte le aziende artigiane e le aziende (anche non artigiane) che applicano i CCNL sottoscritti dalle parti costitutive del Fondo, e che sono escluse dai trattamenti di Cassa Integrazione Guadagni, possono far affidamento su un sistema di ammortizzatori sociali autonomo e alternativo ai modelli gestiti dall’Inps, per garantire ai dipendenti una prestazione adeguata di sostegno al reddito in caso di sospensione dal lavoro o di riduzione dell’orario di lavoro.
ASSEGNO DI INTEGRAZIONE SALARIALE (AIS)
MASSIMALE E CALCOLO: € 1.222,51 lordi (da rapportare su base oraria) e successivi adeguamenti, ai lavoratori che abbiano un’anzianità di almeno 30 giorni effettivi di impiego. L’ammontare dell’AIS sarà pari all’80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore non prestate comprese nei periodi
• Contributo tragitto casa-lavoro, per abbonamento semestrale o annuale al trasporto pubblico: fino a 200 euro
• Contributo tasse universitarie, per percorso formativo frequentato dal lavoratore: fino a 300 euro(sono esclusi gli studenti fuori corso).
• Borsa di merito per il conseguimento, da parte del lavoratore, di Laurea Magistrale con votazione 110/110: 1.000 euro
• Contributo carenza malattia, per eventi malattia non superiore a 6 giorni, per un solo evento indennizzabile ad anno: contributo per i primi 3 giorni di malattia pari a 20 euro/giorno
• Contributo spese energia elettrica: contributo di 200 euro una tantum per lavoratori con ISEE fino a 25.000 euro.
• Contributo in caso riduzione o sospensione lavorativa con utilizzo FSBA: contributo integrativo di 9,50 euro/giorno (ridotti a 5,50 euro per gli apprendisti) per massimo 8 settimane.
• Integrazione Fondo Sa.Arti.: contributi per ausili e protesi, prestazioni odontoiatriche e lenti graduate correttive, nel caso di raggiugimento del massimale previsto da San.Arti.
segnalati dall’accordo sindacale. Sono compresi i lavoratori con contratto di apprendistato di qualsiasi tipologia e i lavoratori a domicilio, con esclusione dei dirigenti, lavoratori edili, lavoratori atipici (es: co.co.co., tirocinanti ecc).
DURATA: 26 settimane, conteggiate nel biennio mobile in capo all’azienda. Il biennio mobile va calcolato dal giorno di effettiva fruizione della prestazione. Ogni giornata che presenti una qualsiasi riduzione dell’orario giornaliero applicato equivale a una giornata di sospensione.
CAUSALI DI INTERVENTO PER RIDUZIONE/SOSPENSIONE:
• Situazione aziendale dovuta a eventi transitori non imputabile all’impresa o ai dipendenti, ivi comprese le situazioni climatiche.
• Situazioni temporanee di mercato. L’esistenza della causale di intervento sarà attestata dalle parti nell’Accordo sindacale, il quale può avere durata massima di 4 settimane, al termine delle quali, permanendo le necessità, va sottoscritto un nuovo accordo sindacale.
CONDIZIONI PER L’EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE (regolarità contributiva). Le prestazioni sono erogate alle seguenti condizioni:
1) regolarità contributiva, in presenza di dipendenti, nei 36 mesi precedenti;
2) anzianità aziendale del dipendente di almeno 30 giorni effettivi dalla data di richiesta della prestazione;
3) verbale di Accordo sindacale
FLUSSO DI GESTIONE. La domanda deve essere presentata dall’impresa, tramite gli Sportelli Eblart, a FSBA entro 30 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, tramite piattaforma informatica. Le assenze vanno rendicontate entro il 25 del mese successivo all’evento.
Lo Sportello Lavoro e Bilateralità di Confartigianato Imprese Rieti è il riferimento per le imprese che hanno necessità di usufruire dell’assegno ordinario di integrazione salariale per i propri dipendenti. Ci occuperemo noi della verifica dei requisiti, dell’elaborazione del verbale di accordo sindacale e dell’inoltro della richiesta tramite procedure telematica a FSBA.
Contattaci per informazioni: Elisa De Paola, tel. 0746 218131 (tasto 2) elisadepaola@confartigianatorieti.it
L’INAPA è il Patronato di Confartigianato che assiste gratuitamente tutti i lavoratori, autonomi e dipendenti. Risponde a quesiti su pensioni, tematiche previdenziali, sanitarie e socio-assistenziali e provvede all’inoltro telematico delle prestazioni:
• Pensione di inabilità
• Assegno di invalidità e rinnovo
• Pensione di vecchiaia
• Pensione anticipata
• Pensione ai superstiti
• Pensioni supplementari
• Pensioni complementari
• Pensione di mutualità e facoltativa
• Ricostituzioni pensioni per supplemento
• Ricostituzioni pensioni per contributi pregressi
• Ricostituzioni pensioni per motivi reddituali
• Ricostituzioni pensioni per altri motivi
• Costituzione posizione assicurativa
• Assegno ai lavoratori anziani licenziati
• Integrazione pensioni facoltative
• Assegno Unico Universale per le famiglie
• Indennità di disoccupazione agricola
• Indennità disoccupazione non agricola Naspi, Asdi, Ant. Naspi
• Indennità di mobilità
• Sussidio straordinario di disoccupazione
• Prestazioni economiche per TBC
• Indennità per maternità
• Controversie per maternità e malattia
• Astensione anticipata per maternità
• Ricongiunzione posizione assicurativa
• Denuncia, recupero e regolarizzazione contributive
• Costituzione posizioni assicurative
• Rettifica posizione assicurativa
• Riscatto periodi assicurativi
• Accredito contributi figurativi
• Opposizione a rimborso prestazioni indebite
• Cure balneo-termali
• Ratei maturati e non riscossi
• Doppia annualità pensione SO
• Versamenti volontari
• Integrazione volontaria
• Trasferimento pensioni
• Variazione dati pensione
• Delega a riscuotere
• Dichiarazioni reddituali
INFO: RAFFAELLA R
inapa@confartigianatorieti.it
Il CAAF Confartigianato è un Centro di Assistenza Fiscale che offre supporto per:
• Compilazione e invio mod. 730
• Invio 5 per mille
• Elaborazione ISEE
• Invio allegati A/E/F all’Enea spese ristrutturazione edilizia
• Elaborazione e invio telematico Mod. Unico Persone Fisiche
• Compilazione e invio mod. RED
• Compilazione e invio mod. Invciv
• Calcolo IMU/TASI
• Dichiarazione IMU
• Compilazione F24
• Successioni
• Contratti colf-badanti
• Trasmissione dichiarazione sostitutiva esenzione Canone RAI
• Istanze di autotutela su accertamenti Comune
• Istanze di rimborso imposte indirette
• Esenzione Ticket
• Consulenze su cartelle di accertamento
• Servizi per ATER
• Bonus luce/gas/acqua
• Carta acquisti
INFO:
AZZURRA SPOLETINI, tel. 0746 481092 caaf@confartigianatorieti.it
L’ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato) riunisce gli imprenditori che, raggiunta la pensione, scelgono di continuare a operare attivamente. L’associazione, senza fini di lucro, ha lo scopo di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani e i pensionati. Inoltre, ANAP promuove iniziative culturali e ricreative ed è impegnata a dare una testimonianza concreta del vero significato di essere artigiano, attraverso l’esperienza dei suoi iscritti.
L’ANAP offre ai suoi iscritti:
Polizze assicurative per degenze ospedaliere
Condizioni agevolate di turismo sociale
Convenzioni (nella pagina a lato)
Assistenza fiscale a tariffe ridotte per gli adempimenti relativi alle denunce dei redditi (mod. 730)
Assistenza per la compilazione e la presentazione dei modelli UNICO, ICI, RED e ISE/ISEE
La tua Card Anap ti consente di usufruire delle seguenti convenzioni:
Previmedical - RBM
I soci e i loro familiari hanno diritto a effettuare presso le strutture sanitarie aderenti alla rete Previmedical (oltre 2.500) qualsiasi tipo di prestazione sanitaria di cui avessero bisogno (ad es. accertamenti diagnostici, esami di laboratorio, visite specialistiche, interventi chirurgici, prestazioni odontoiatriche) usufruendo di consistenti agevolazioni rispetto alle tariffe praticate al pubblico.
Lo sconto medio applicato è compreso tra il 15% ed il 35% dei prezzi medi registrati a livello nazionale.
Assicurazioni Soci ANAP
Polizza ricovero ospedaliero
In caso di ricovero per infortunio o malattia, a partire dal 6° giorno e fino al 15°, si ha diritto a un’indennità giornaliera di € 15,00; dal 16° al 30° giorno a un’indennità giornaliera di € 25,00. L’indennità spetta ai soci paganti da almeno 180 giorni e il sinistro deve essere denunciato all’Assicurazione, necessariamente tramite gli uffici ANAP, entro 30 giorni dalla data di dimissioni o decesso. Inoltre, la polizza prevede, per tutti gli iscritti paganti, un indennizzo in caso di infortunio da incidente provocato da veicoli durante la circolazione che provochi un’invalidità permanente o la morte.
Prevenzione Odontoiatrica
Prevede una visita specialistica ed una seduta di igiene orale professionale l’anno in Strutture convenzionate.
Pacchetto “emergenza odontoiatrica”
Prevede una serie di prestazioni dentarie d’emergenza a seguito di infortunio (massimo una volta l’anno), in Strutture convenzionate. In particolare le prestazioni consistono in: sigillatura (per ogni dente); otturazione (di qualsiasi tipo); ricostruzione temporanea del dente.
Visite Specialistiche
1 visita gratuita all’anno solo presso i centri autorizzati convenzionati
Previmedical.
Programmi di Prevenzione
Cardiovascolare (una volta l’anno) e oncologica (una volta ogni due anni).
Garanzia ComfortSalute
(Servizio di consulenza medica, informazioni sanitarie, invio di medico generico, assistenza infermieristica, invio di fisioterapista) a determinate condizioni.
Polizza a seguito di Furto, Rapina, Scippo e Truffa
La convenzione prevede, a determinate condizioni, un indennizzo in favore dei soci a seguito di Furto, Rapina, Scippo e Truffa (ai sensi dell’art. 640 del Codice Penale) fino ad un massimo di € 500,00 ed in caso di sostituzione dei documenti sottratti fino ad un massimo di € 150,00.
LUCE E GAS SCONTI (Consorzi Caem, Multienergia e Cenpi)
Il socio che si rivolge ai Consorzi di Confartigianato può negoziare i prezzi di fornitura direttamente con l’operatore prescelto e ottenere sconti significativi sul prezzo dell’energia.
Salmoiraghi & Viganò
Agevolazioni di trattamento a favore dei soci per l’acquisto di occhiali da vista completi di lenti, apparecchi acustici, occhiali da sole, lenti a contatto e strumentazione ottica non elettronica presso tutti i punti vendita dislocati sul territorio nazionale.
Ottica Moena
L'ANAP Confartigianato ha stipulato una convenzione con Ottica Moena di Croce Vigilio con sede a Moena (TN), che garantisce ai nostri iscritti uno sconto dal 10% al 20% a seconda dei prodotti
Fielmann Italia
La convenzione con l'ottica Fielmann Italia, azienda leader in Germania nel settore della vendita al dettaglio di occhiali garantisce agli iscritti ANAP Confartigianato importanti sconti sull’acquisto di occhiali da vista e da sole.
Acustica Umbra
I soci e i loro familiari possono usufruire di prestazioni ambulatoriali per il controllo dell'udito, oltre a una prova gratuita per 45 giorni dell’apparecchio acustico a casa e senza obbligo d’acquisto; uno sconto del 20% sul prezzo di listino in caso di acquisto e tante altre agevolazioni legate alla convenzione.
Maico
L’accordo permette ai soci di usufruire di importanti sconti sull’acquisto di apparecchi acustici, oltre alla prova gratuita dell’udito nei centri otoacustici Maico e di una serie di servizi gratuiti.
Stannah
La convenzione con Stannah, azienda leader mondiale nel settore del montascale a poltroncina, prevede preventivi gratuiti in loco e uno sconto minimo di € 500,00 sul prezzo di listino.
artQuick Tour Operator con un’esperienza significativa nei programmi personalizzati per gruppi e individuali e una profonda conoscenza del territorio.
Italo
La convenzione prevede un importante sconto sui biglietti ferroviari acquistati tramite l’agenzia artQuick.
Trenitalia
La convenzione prevede uno sconto sui biglietti ferroviari acquistati tramite l’agenzia artQuick, calcolato sulla tariffa base, a seconda della classe di prenotazione ed applicato su tutti i treni della media e lunga percorrenza ad esclusione dei treni regionali, servizi cuccette, VL ed Excelsior.
ACI
La convenzione prevede l’opportunità per i soci ed i loro familiari di beneficiare di un consistente sconto sull’acquisto delle tessere ACI Sistema e ACI Gold.
Unieuro
La convenzione consente agli iscritti ANAP-Confartigianato di acquistare l’intera gamma di prodotti disponibili presso i punti vendita Unieuro con sconti variabili dal 3% al 12% (non cumulabili con altre promozioni). Per usufruire degli sconti è necessario richiedere la fidelity card gratuita (UNIEURO CLUB).
Samsung
Tramite questa convenzione i soci possono acquistare i prodotti Samsung alle migliori condizioni di mercato attraverso il portale e-commerce Samsung Partners Reward, contattando preventivamente la propria sede di appartenenza.
Europcar
Tramite la convenzione è possibile noleggiare a breve termine, a partire da una durata minima di 24 ore, autovetture nelle diverse classi. L’accordo prevede una percentuale di sconto che varia a seconda della durata del noleggio e applicato sulla tariffa pubblica di Europcar.
Hertz
I soci possono noleggiare, a partire da una durata minima di 24 ore, autovetture e veicoli per il trasporto persone a tariffe vantaggiose o acquistare le auto usate dalla flotta Hertz, usufruendo di un consistente sconto, con passaggio di proprietà, tagliando e sostituzione gomme compresi nel prezzo.
Maggiore
La convenzione prevede tariffe vantaggiose per i soci con sconti fino al 20% sul noleggio a breve termine di autovetture.
Avis
La convenzione permette ai soci di noleggiare a breve termine autovetture nelle diverse classi (dalla Fiat 500 alla Mercedes Classe E), beneficiando di condizioni esclusivamente riservate.
Cathay Pacific
La convenzione consente di acquistare biglietti per tutte le rotte proposte dalla Compagnia (con partenza da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino) usufruendo di sconti che vanno dal 20 al 40% sui prezzi dei biglietti.
Tamoil
La convenzione prevede l’acquisto di buoni carburante elettronici a prezzi scontati. Per usufruire delle riduzioni previste dalla convenzione, i soci devono preventivamente contattare la propria sede di appartenenza.
Eolo S.p.A.
La convenzione prevede la possibilità di acquistare ad un costo vantaggioso alcune tipologie di servizi di connettività EOLO, con velocità 30 Mb/s (es. con EOLO Super internet a 30 Mb/s e chiamate senza limiti.
Trentino Thermae
La convenzione con l’associazione Terme del Trentino, prevede per i soci di ANAP importanti sconti. Le strutture aderenti sono presenti sul portale dell’associazione.
Hotel in Trentino
Convenzione con vari hotel in Trentino che prevede sconti per i soci di ANAP.
Sport Ventura
L'ANAP Confartigianato ha stipulato una convenzione con Sport Ventura srl situato a Tesero (TN), che garantisce ai nostri iscritti importanti sconti: il 10% sul prezzo di acquisto della merce (esclusa quella già in offerta) e il 20% sul noleggio di attrezzatura varia.
Caseificio Sociale VAL DI FIEMME - CAVALESE S.C.A.
Stipulata una convenzione con il Caseificio Sociale Val di Fiemme - Cavalese s.c.a. situato a Ville di Fiemme (TN). La convenzione prevede agli associati ANAP Confartigianato, uno sconto del 10% sul prezzo di acquisto degli articoli prodotti direttamente dal caseificio, ad esclusione di quelli già in offerta.
L'A.N.Co.S. APS - Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive si è costituita nel 2002 all'interno del sistema Confartigianato come articolazione organizzativa autonoma senza finalità di lucro. Grazie alle attività portate avanti fin dalla sua nascita, ha ottenuto nel 2006 il riconoscimento ufficiale quale Ente nazionale con finalità assistenziali da parte del Ministero dell’Interno (n° 557/PAS.108871.12000.A 157) e nel 2010 il riconoscimento come APS Associazione di Promozione Sociale (decreto n. 959/II/2010).
ANCoS è uno dei soggetti ammessi alla ripartizione del cinque per mille, utilizzato per finanziare iniziative di carattere sociale a livello nazionale ed internazionale. Infatti l'azione di ANCoS mira sia a elevare la qualità della vita del singolo, attraverso la promozione di attività ludiche e ricreative e iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, che a favorire la socializzazione di chi vive da solo, aiutando concretamente quanti si trovano in situazioni di disagio (anziani, disabili, immigrati, categorie svantaggiate), sostenendo l'interazione sociale delle fasce più deboli all’interno delle comunità di appartenenza e promuovendo i valori solidaristici e sociali dell’attività di volontariato.
L’ANCoS è costituita da:
• Più di 70 Comitati provinciali in 15 Regioni
• 600 circoli tra ricreativi, culturali, sociali, sportivi
• Circa 300.000 soci
COSA FACCIAMO
La valorizzazione delle competenze e delle capacità dei singoli membri della nostra associazione ci consente di operare a partire da una missione e da uno stile condiviso su più fronti:
• SALUTE E BENESSERE. Sono stati realizzati 11 progetti - Es. progetto “Trasportabile” per disabili e anziani, laboratori psicosociali, progetto “Prevenzione Alzheimer”.
• SPORT E TEMPO LIBERO. Sono stati realizzati 10 progettiEs. Centri di aggregazione per anziani, tornei e attività sportive per tutti etc.
• CULTURA, MUSICA e FORMAZIONE. Sono stati realizzati 15 progetti - Es. Anziani digitali, Musicoterapia, Scuola e banca della memoria artigiana, educazione e prevenzione in ambito protezione civile nelle scuole etc.
• COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Sono stati realizzati 8 progetti- Es. Etiopia: Scuola dei mestieri, Istituto per ciechi, Città dei ragazzi- Palestina: Scuola di tipografia, scuola di cucina Italiana e avvio ristorante per inserimento studenti etc.
• SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. ANCoS è un ente accreditato per svolgere il servizio civile nazionale. Anche nella sede di Rieti , tra il 2019 e il 2024, sono state già attivate numerose collaborazioni con ragazzi tra i 18 e i 28 anni che hanno svolto presso i nostri uffici il Servizio Civile.
- Le persone fisiche (soci tesserati), italiane e straniere, che siano in possesso della cittadinanza di uno stato sovrano; - Le persone giuridiche (soci affiliati) di natura privata quali Circoli, Associazioni, Enti e Associazioni, associazioni sportive dilettantistiche.
Ogni comitato provinciale può affiliare circoli e associare persone, la partecipazione è aperta a tutti
Per diventare socio ANCoS APS basta fare domanda di ammissione a socio al Comitato Provinciale ANCoS APS di Confartigianato Imprese Rieti, Via F.lli Sebastiani, 12 Rieti tel. 0746/251900-481092 email: inapa@confartigianatorieti.it. I nostri circoli, riconosciuti ai fini assistenziali dal Ministero degli Interni, vi daranno una mano a valorizzare il vostro tempo libero, grazie a interessanti iniziative di volontariato e solidarietà, offrendovi opportunità culturali con incontri e attività stimolanti, aiutandovi a rimanere in forma con le attività sportive, organizzando viaggi, eventi, soggiorni, momenti di comunicazione e confronto, corsi di formazione tecnica e sviluppo delle risorse umane.
ANCoS APS ti assiste in varie necessità, l’adesione dà diritto ad usufruire gratuitamente a tutti i servizi di CONFARTIGIANATO PERSONE, per esempio l’elaborazione del 730 e i servizi del Patronato Inapa. Il costo della tessera annuale è pari a € 30,00.
I progetti che ANCoS ha realizzato nella provincia di Rieti
“Defibrillatori”: l’ANCoS di Rieti ha donato un defibrillatore alla società sportiva Football Rieti 1936 FD 18.
“Progetto Prevenzione dell’Alzheimer”: in collaborazione con l’Anap, l’ANCoS organizza una giornata per la prevenzione dell’Alzheimer; tramite la compilazione di questionari vengono raccolti dati per la ricerca.
“Trasportabile”: grazie ai contributi raccolti con il 5 per mille, l’ANCoS di Rieti ha donato un minibus per il trasporto disabili alla fondazione di partecipazione “Vincere Insieme” del Comune di Cantalice.
“Poltrone Oncologiche”: l’ANCoS di Rieti ha donato due poltrone oncologiche al reparto di Oncologia dell’Ospedale San Camillo De Lellis, grazie ai contributi del 5 per mille.
“Teatro Sociale”: l’ANCoS ha donato al Comune di Amatrice una struttura dedicata alle manifestazioni pubbliche, spettacoli ed eventi di aggregazione sociale.
Accorhotel
Amico Blu
ACI Automobile Club Italia
Avis
Cathay Pacific
CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Citroen
Custom
Eolo
Epson
Europcar
Execus
FCA (Fiat, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Jeep)
Fiat Professional
Hertz
IP
Italo
Maggiore
Strappini spa
ICMQ
Airone Istituto italiano Saldatura
Tecnoservizi srl
Certitalia
SOA Consult
Opel
Peugeot e DS Automobiles
Poste Italiane
Samsung
Seat
Q8
SCF
SIAE
Starhotels
Tamoil
Ticket Restaurant
Trenitalia
UNI Ente italiano di normazione
Unieuro
UPS
Vodafone
Wurth
Mondadori Abbonamenti
Antonini Digital Print Solutions
BRA Brucchietti Rieti
Zurich Ag. di Rieti
FEMA Antincendio
Tutte le convenzioni sono soggette a rinnovo nel corso dell’anno. L’ELENCO
La Convenzione tra Stellantis e Confartigianato consente agli associati di acquistare autovetture e veicoli commerciali dei marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Opel, Jeep , Peugeot, DS, Citroen e Fiat Professional usufruendo di speciali condizioni di trattamento a loro riservate in via esclusiva.
Per poter usufruire delle speciali condizioni di trattamento l’associato Confartigianato dovrà consegnare alla Concessionaria, all’atto della prenotazione del veicolo, copia della tessera Confartigianato o dichiarazione di iscrizione rilasciata dall’Associazione.
Per i veicoli commerciali possono essere previste ulteriori riduzioni in caso di permuta o rottamazione.
I modelli e le percentuali di sconto sono riferite al mese di marzo 2024 e possono variare durante l’anno Contattare gli uffici di Confartigianato Imprese Rieti per richiedere copia delle tabelle aggiornate.
Anche nel 2024 è attiva la convenzione con Würth Italia, società leader nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia e l’installazione impianti, di attrezzature per l’autoriparazione e dispositivi per l’antinfortunistica. La convenzione prevede l’applicazione di uno sconto del 7% su tutti i prodotti del catalogo Würth, acquistati sia attraverso lo shop online, sia attraverso i punti vendita fisici. È inoltre previsto un bonus aggiuntivo del 5% al raggiungimento di un obiettivo di fatturato annuo per le imprese che effettueranno acquisti tramite i canali e-business (e-shop e app). Per usufruire dello sconto, al momento dell’acquisto, si dovrà utilizzare il codice CCONFA20247P, valido su www.wuerth.it, Würth
APP e nei Negozi Würth.
Attraverso la Convenzione tra Poste Italiane e Confartigianato, le imprese associate possono usufruire di sconti a loro dedicati sulle spedizioni e sui servizi di pagamento.
Poste Delivery Business Prepagata: servizi di corriere espresso nazionali e internazionali. Pagamento con ricariche prepagate.
Poste Delivery Business Express Postpagata: servizio spedizioni espresse nazionali. Pagamento a consuntivazione mensile.
Poste Delivery Business Internazionale Postpagato: servizio di corriere espresso per spedire all’estero con uno sconto del 4%.
Servizi Pagamenti Digitali: POS mobile, PostePay Evolution Business (carta di debito prepagata dedicata alle imprese).
Per utilizzare la convenzione le imprese dovranno compilare un modulo online al link disponibile nella sezione “Convenzioni” del nostro sito web.
È sempre attiva la convenzione con EOLO, fornitore di connettività internet a banda ultra larga in modalità wireless e in fibra ottica. Per gli associati è previsto uno sconto dedicato del 10%. I codici sconto sono inviati all’impresa interessata su richiesta.
Grazie alla partnership tra Vodafone e Confartigianato, per le imprese associate diventa più semplice e più conveniente accedere alle migliori tecnologie disponibili. Per scoprire le offerte visita il sito http://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Landing/Confartigianato
Le imprese associate possono acquistare buoni pasto per i propri dipendenti usufruendo di condizioni vantaggiose.
Principale compagnia aerea di Hong Kong, è l’unico vettore a collegare con voli diretti l’Italia a Hong Kong da Milano Malpensa. Gli associati a Confartigianato possono usufruire di riduzioni sulle tariffe standard e aumento della franchigia bagagli.
Confartigianato Imprese e Italo hanno stipulato un accordo che offre la possibilità alle Imprese associate di viaggiare a condizioni di particolare favore. Viene riconosciuto un importante sconto sui biglietti ferroviari ITALO, calcolato sulla tariffa base in Prima Classe.
La sede Confartigianato di Rieti può fornire direttamente agli associati i servizi di Identità Digitale quali SPID, firme elettroniche (sia in modalità remota da App Mobile o SMS, sia tramite Smartcard o Token usb) e PEC.
I soci Confartigianato possono usufruire di sconti sull’acquisto delle norme tecniche pubblicate da CEI e UNI.
La Convenzione con il Gruppo
UNIEURO consente agli associati Confartigianato di usufruire dei vantaggi esclusivi nell’acquisto dei prodotti di elettronica, informatica, piccoli e grandi elettrodomestici, acquistabili presso la rete dei 500 punti vendita presenti sul territorio nazionale.
Attraverso la collaborazione tra Samsung e Confartigianato Imprese è disponibile una convenzione che consente agli associati e ai loro collaboratori di acquistare i prodotti Samsung alle migliori condizioni di mercato attraverso la piattaforma di e-commerce Samsung Partners Reward. Per accedere al portale, visualizzare le offerte disponibili e acquistare i prodotti Samsung al miglior prezzo è necessario che gli interessati si registrino al link: https://shop.samsung.com/it/multistore/itepp/partner/ inserendo il codice “SPR_CONFARTIGIANATO”. La registrazione è gratuita.
La Convenzione con CUSTOM consente alle Imprese associate Confartigianato di acquistare registratori di cassa telematici a condizioni economiche esclusive. I dispositivi in convenzione sono di 3 tipologie:
– JSMART RT-NEW: registratore di cassa portatile e ultra-compatto che introduce la nuova tecnologia a basso consumo sviluppata da Custom, ideale per i prodotti a batteria interna.
– BIG PLUS RT: gli ultimi registratori di cassa, con capacità di trasmissione telematica, nati in casa Custom che grazie ai nuovi processori adottati uniscono i vantaggi estetici funzionali della famiglia BIG alle moderne tecnologie a basso consumo.
– FUSION F RT: è il nuovo e rivoluzionario registratore di cassa con capacità di trasmissione telematica realizzato da Custom. Caratterizzato da un design futuristico, compatto ed elegante, è ideale per la gestione del punto vendita moderno sia per la flessibilità e le prestazioni, sia per l’estrema compattezza che ne riduce al minimo gli ingombri.
Sconto sui biglietti ferroviari del 10% calcolato sulla tariffa base, applicato su tutti i treni della media e lunga percorrenza ad alta velocità, tranne treni regionali, cuccette, VL ed Excelsior.
Attraverso la Convenzione con Accor Starhotels le imprese associate Confartigianato possono usufruire di una riduzione in fase di prenotazione.
Per usufruire di queste convenzioni e per acquistare i biglietti, occorre rivolgersi esclusivamente all’agenzia di viaggio ARTQUICK: tel. 011 5526052 (9-13, 14-18 dal lunedì al venerdì) booking.confartigianato@artquick.it
Attraverso la Convenzione tra ACI – Automobiles Club Italia e Confartigianato gli associati alla Confederazione possono acquistare la tessera ACI SISTEMA e la tessera ACI GOLD a condizioni esclusive. Le tessere ACI hanno valore annuale e consentono di usufruire di una serie di servizi, quali il soccorso stradale, l’auto sostitutiva, servizi di assistenza alberghiera, mentre la versione GOLD prevede in più una copertura più ampia del soccorso stradale ed un’assistenza sanitaria specialistica. È possibile richiedere le tessere direttamente alle agenzie e delegazioni ACI oppure online sul sito www.aci.it/promoconfartigianato.html inserendo il codice sconto 99159.
Tramite la convenzione è possibile noleggiare a breve termine, a partire da una durata minima di 24 ore, e sull'intero territorio nazionale e internazionale, autovetture nelle diverse classi. Le prenotazioni potranno essere effettuate contattando il centro prenotazioni
Avis al numero 199.100.133 oppure presso l’ufficio di noleggio più vicino. L’elenco aggiornato è disponibile sul sito www.avisautonoleggio.it.
Tramite la convenzione è possibile noleggiare a breve termine, a partire da una durata minima di 24 ore, autovetture nelle diverse classi e veicoli commerciali di 15 differenti livelli, anche per il trasporto persone.
Le prenotazioni potranno essere effettuate:
- Dall’Italia e dall’estero telefonando al Numero 0269430006
- Tramite il sito internet : www.Hertz.it
- Contattando direttamente l’ufficio di noleggio interessato.
Tramite la convenzione è possibile noleggiare a breve termine, a partire da una durata minima di 24 ore, autovetture nelle diverse classi e veicoli commerciali di differenti livelli. Sul sito www.europcar.it è disponibile una sezione dedicata alle prenotazioni aziendali.
Presente con oltre 140 agenzie sul territorio nazionale, Maggiore riserva tariffe di noleggio agevolate con sconti fino al 20% sui noleggi di breve alle imprese associate a Confartigianato.
Gli associati avranno a disposizione anche le speciali formule FlexyRent disponibili nelle versioni Team e Team Full adatte ai noleggi mensili e plurimensili. La Formula Team ti permetterà ad esempio di noleggiare un’auto a tariffe vantaggiose con incluso chilometri illimitati, guida giovani e guida aggiuntiva gratuiti. Con la Team Full avrai in più copertura Cristalli, assistenza carroattrezzi, catene neve, Eliminazione/Riduzione quota addebito danni e furto.
Per usufruire della convenzione occorre presentare la tessera associativa o idonea dichiarazione corredata da un codice sconto rilasciato dall’Associazione.
Più di 2000 veicoli commerciali di marca Fiat e Iveco, a disposizione in oltre 150 agenzie Maggiore dislocate in tutta Italia,Truck Center altamente specializzati nel noleggio dei furgoni, dove richiedere anche servizi personalizzati come l’estensione dell’orario di apertura, il viaggio a lasciare, il servizio di consegna e ripresa a domicilio, la possibilità di noleggiare in orari notturni, parcheggio gratuito. AmicoBlu è la soluzione per chi cerca un noleggio a breve e medio termine di veicoli commerciali. Per usufruire della convenzione occorre presentare la tessera associativa o idonea dichiarazione corredata da un codice sconto rilasciato dall’Associazione.
La Convenzione per il pagamento dei diritti d’autore per la “Musica d’ambiente” trasmessa nei laboratori artigiani, negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi (bar, ristoranti ecc), prevede che gli associati a Confartigianato, dietro presentazione della tessera associativa, usufruiscano di una riduzione del 25% sulle tabelle tariffarie SIAE. La Convenzione è applicabile anche ai compensi previsti per l’utilizzo di musica nelle attese telefoniche e per gli apparecchi installati su automezzi pubblici, con una riduzione pari al 40%.
È stata rinnovata la Convenzione tra Confartigianato e SCF - Società italiana in difesa dei diritti di artisti e produttori discografici - per l’applicazione di uno sconto sui compensi dovuti alle imprese che utilizzano nei propri locali, dove si svolge l’attività, apparati (radio, lettori, cd, televisori, etc) di riproduzione di musica e video.
Grazie alla partnership Confartigianato-Execus sarà possibile utilizzare tutte le potenzialità di Linkedin per fare business: si tratta di un nuovo approccio al mercato e di una diversa strategia di marketing/sales: il social selling. Anche le realtà aziendali più piccole possono costruirsi una strategia digitale orientata a un business di successo, scoprendo di avere molte piu’ opportunità di quante si pensi.
IP PLUS è la carta petrolifera aziendale per acquistare carburanti (benzina, gasolio, GPL, metano), lubrificanti e AdBlue confezionato o da erogatore e per accedere ai servizi disponibili nei 4.500 distributori IP. Attraverso l’utilizzo della carta IP le imprese possono usufruire dei vantaggi della fatturazione elettronica per la detrazione del costo del carburante per autotrazione e del recupero dell’IVA, oltre al dettaglio rifornimenti e il report dei consumi con il monitoraggio della spesa mensile. L’acquisto dei carburanti è fatturato al prezzo praticato ed esposto dal Gestore sulla colonnina utilizzata per il rifornimento, con l’applicazione di uno sconto riservato ai Soci Confartigianato. La carta IP Plus è utilizzabile anche sulle 500 stazioni di servizio IP-Matic.
È confermata la convenzione con Tamoil Italia, attraverso cui le imprese associate a Confartigianato possono acquistare carburanti e lubrificanti a prezzi scontati utilizzando la carta carburante Mycard Tamoil e i BCE (Buoni Carburante Elettronici) Tamoil.
MyCard Tamoil Corporate, oltre ad avere i vantaggi tipici delle carte carburante (servizio di fatturazione elettronica, pagamento posticipato, sicurezza nelle transazioni), permette alle imprese associate di usufruire di una riduzione di 3 centesimi al litro per l’acquisto di benzina, gasolio e GPL.
I BCE Tamoil possono essere acquistati dalle imprese associate usufruendo di uno sconto dell’1% (importo min. di 1.000 euro). I BCE sono fiscalmente deducibili e possono essere utilizzati per erogare benefit e omaggi ai clienti e ai propri collaboratori.
Confermata la convenzione con Kuwait Petroleum Italia per l’acquisto a condizioni vantaggiose di carte carburante aziendali (CARTISSIMA Q8), carte ricaricabili business (RECARD Q8) o buoni carburante elettronici (Q8 TicketFuel).
Confartigianato Servizi Rieti è organismo di valutazione per la certificazione obbligatoria a persone e imprese che operano su apparecchiature contenenti gas fluorurati (f-gas)
CENTRO DI ECCELLENZA
dell'Istituto Italiano della Saldatura
Tel. 075 6910521 Fax 075 6910522 www.aironepg.it
Viale Fassini 40/50 - 0200 Rieti
Tel. 0746271778
fema.antincendio@gmail.com
Agenzia di Rieti
Viale Matteucci 92 - tel. 0746 480068
BRA Autoricambi e Concessionario Service FIAT
MAGAZZINO: Via F.lli Sebastiani 47/B 02100 Rieti - Tel. 0746 491025 info@brucchietti.it
ASSISTENZA: Via Salaria per l’Aquila 35/A 02015 Cittaducale (RI) - Tel. 0746 1734174 assistenza@brucchietti.it
Il pacchetto convenzioni per i soci Confartigianato si arricchisce anche quest’anno con la casa editrice Mondadori. Compilando il coupon, i soci di Confartigianato Imprese Rieti avranno la possibilità di abbonarsi a prezzi vantaggiosi alle più popolari riviste che troviamo solitamente in edicola: Vanity Fair, Donna Moderna, Grazia, Tu Style, Elle, Glamour, Vogue, L’Espresso, Ciak, Focus, National Geographic, Dove, Casaviva, AD, Casa Facile, Chi, TV Sorrisi e Canzoni, Quattroruote, Giallo Zafferano, Sale & Pepe e tanti altri ancora. L’elenco completo delle riviste è disponibile sul sito www.abbonamenti.it/confartri tramite il quale è anche possibile sottoscrivere l’abbonamento annuale.
CTS Academy srl è l’ente di formazione di riferimento per Confartigianato, accreditato presso la Regione Lazio per l’erogazione di corsi di formazione professionale per l’ottenimento o il mantenimento dei requisiti professionali previsti dalla legge.
ALCUNI DEI NOSTRI CORSI:
PATENTINO FITOSANITARI
Durata: 20 ore per il rilascio, 12 ore rinnovo quinquennale
A chi è rivolto: agli addetti all’acquisto, all’utilizzo, alla manipolazione e allo smaltimento dei prodotti fitosanitari “ad uso professionale”.
Rif. normativi: D.Lgs. n. 150/2012, Delib. Giunta Regione Lazio 628/2015
MANUTENTORE DEL VERDE
Durata: 180 ore
A chi è rivolto: a tutti coloro che intendono avviare un’attività economica di sistemazione del verde, manutenzione giardini/aiuole/parchi, potatura, ecc.
Rif. normativi: D.Lgs.152/06 e smi, Delib. Giunta Regione Lazio 206/2018
IAP - Imprenditore Agricolo Professionale
Durata: 150 ore
A chi è rivolto: a chi desidera avviare un’azienda agricola. Con la qualifica di IAP sarà possibile usufruire di finanziamenti europei e agevolazioni fiscali.
Rif. normativi: D.Lgs. 99/2004 e 101/2005, Det. Regione Lazio G11220/2016
FER - Installatore e manutentore impianti da fonti rinnovabili
Durata: Aggiornamento 16-24 ore
A chi è rivolto: ai responsabili tecnici di imprese di installazione impianti alimentati da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia, biomasse, ecc.)
Rif. normativi: D.Lgs. 28/2011, Delib. Giunta Regione Lazio 853/2016
OPERATORE FORESTALE
Durata: 75 ore (con possibilità di riconoscimento crediti formativi per esperienza)
A chi è rivolto: ai responsabili tecnici di imprese di silvicoltura o a chi intenda avviare una nuova attività di taglio boschi.
Rif. normativi: DGR n. 15/06/2023
ACCESSO ALLA PROFESSIONE AUTOTRASPORTO CONTO TERZI (max 3500 kg)
Durata: 74 ore
A chi è rivolto: Il corso si rivolge a coloro che intendono diventare autotrasportatori conto terzi di autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t.
Rif. normativi: Circolare MIT n. 10672 del 30/04/2012
RINNOVO CQC
Durata: 35 ore
A chi è rivolto: a coloro che devono effettuare il rinnovo quinquennale della Carta di Qualificazione del Conducente per la guida di veicoli che richiedono patenti C-CE-D-DE
Rif. normativi: D.Lgs. n. 50/2020, Direttiva (UE) 2018/645
Per informazioni: CTS Academy srl via Fratelli Sebastiani n. 121, 02100 Rieti (RI)
Tel. 351 1636940 - 0746 802607, info@ctsacademy.it - www.ctsacademy.it
Determina n. G03481 del 30/03/2021
TECNICO PER L’ATTIVITA’ DI CARROZZIERE DELLE AUTORIPARAZIONI
Durata: 300 ore ( 216 di teoria e pratica + 84 ore di tirocinio curriculare)
A chi è rivolto: Il corso è destinato ad aspiranti carrozzieri, maggiorenni, in possesso del diploma di Scuola Secondaria di 1° Grado e che possiedano un livello di conoscenza base della lingua italiana pari o superiore al livello A2.
Rif. normativi: DGR n. 616 del 30/10/2018
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
Durata: 500 ore (350 ore di teoria e pratica + 150 ore di tirocinio curriculare)
A chi è rivolto: a tutti coloro che intendono avviare l’attività di Tecnico Meccatronico per effettuare riparazioni e manutenzioni degli apparati elettrici e meccanici del veicolo.
Rif. normativi: DGR n.102 del 14/04/2023
TECNICO CONTABILE
Durata: 300 ore
A chi è rivolto: a chi vuole proporsi nel campo lavorativo della contabilità aziendale con competenze ad alto livello e professionalità.
Rif. normativi: DD n. G02165 del 27/02/2019
ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI FATTORIA DIDATTICA DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI
Durata: 42 ore
A chi è rivolto: a chi vuole un’azienda agricola attrezzata per dedicarsi anche all’attività didattica-formativa e ad accogliere scolaresche, famiglie e gruppi che intendono approfondire la propria conoscenza del mondo rurale.
Rif. normativi: riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi del DGR n° 62/2018
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
Durata: 40 ore per ogni annualità
Sono previste 3 annualità : la prima è relativa alle Competenze di base e trasversali, comune a tutti i settori mentre le altre 2 annualità c’è libera scelta tra i diversi moduli previsti dalla Regione Lazio.
Il corso è completamente finanziato dal FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus) 2021 – 2027
Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n.2021/1060 Regolamento (UE) n.2021/1057 – Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico a) Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel marcato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’ecosistema sociale.
Rif. normativi: DD n. G09767 del 25/07/2022
PROGRAMMA GOL (garanzia occupabilità lavoratori)
Durata: da 36 a 500 ore (per info contattare il CPI)
Il Programma GOL è completamente finanziato dall’Unione europea – Next Generation (EU)
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un'azione di riforma introdotta dal PNRR per rilanciare l'occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Tra i servizi previsti per il reinserimento lavorativo di disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, disabili, donne, giovani, over 50 e altre categorie svantaggiate, è presente la formazione, dove C.T.S. ACADEMY è attiva con vari percorsi, alcuni dei quali finalizzati al rilascio di Qualifiche Professionali riconosciute dalla Regione Lazio.
Rif. normativi: DD n. G08845 del 07/07/2022
Per informazioni: CTS Academy srl via Fratelli Sebastiani n. 121, 02100 Rieti (RI)
Tel. 351 1636940 - 0746 802607, info@ctsacademy.it - www.ctsacademy.it
Determina n. G03481 del 30/03/2021