Newsletter n. 16

Page 1

Supplemento a Noi Artigiani - n. 16 del 27 aprile 2015 Anno XVI

INsIeme l’Impresa Newsletter settimanale di Confartigianato Imprese Rieti

AL VIA LO SPORTELLO IMPRESA DEL COMUNE DI FARA IN SABINA

SPORTELLO

IMPRESA

Grazie alla Convenzione firmata il 04/12/2014 tra il Comune di Fara in Sabina e Confartigianato Imprese Rieti comunichiamo l’avvio di un progetto sperimentale denominato “SPORTELLO IMPRESA”, che sarà attivo presso la Delegazione Comunale di Passo Corese, in Via Servilia n.74, con i seguenti orari: - Lunedì 09.00 – 13.00; - Mercoledì 09.00 – 13.00. L’idea progettuale è nata dal desiderio dell ’Amministrazione Comunale di Fara in Sabina di rafforzare le politiche finalizzate allo sviluppo economico locale attraverso azioni di sistema a supporto delle imprese, in stretta sinergia con le Associazioni di categoria del territorio. Obiettivo principale di questo rapporto di collaborazione, e quindi dello “SPORTELLO IMPRESA”, è quello di implementare importanti aspetti della vita dell’impresa, come: • Fornire informazione sui bandi pubblici, oltre che assistenza per la partecipazione alle gare; • Fornitura online di bandi, relativamente alle iniziative della Regione Lazio, invio dei report dei tavoli tecnici propedeutici all’invio di bandi, finanziamenti etc. ; supporto alle imprese per la partecipazione ai bandi stessi anche attraverso iniziative pubbliche e dibattiti; • Fornire consulenza in materia di lavoro, credito ed incentivi alle imprese, ambiente, sicurezza sui luoghi di lavoro; • Risposte online ai quesiti posti dai cittadini che ne facciano richiesta su tematiche afferenti al mondo dell’impresa e delle attività produttive; • Newsletter informative da inviare agli indirizzi forniti dall’Amministrazione, riguardanti tematiche inerenti politiche economiche, fiscali e del lavoro, di concerto con lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) ed il Responsabile del Settore I; • Fornire assistenza per le pratiche di microcredito alle imprese.

La collaborazione con l’amministrazione Comunale di Fara in Sabina non si ferma però qui. Infatti, sulla scorta dell’ entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 159 “Regolamento recante i requisiti e le modalità di accreditamento delle agenzie per le imprese”, attraverso cui vengono fissati i requisiti e le modalità di accreditamento delle “Agenzia Per Le Imprese”, alle quali gli imprenditori possono delegare ogni rapporto con l’ amministrazioni pubbliche, il Comune di Fara in Sabina intende avviare una sperimentazione nella gestione dello “Sportello Unico per le Attività Produttive” (SUAP), in partnership con Confartigianato Imprese Rieti. Tale affiancamento rappresenta un’evoluzione unica e significativa nelle modalità di trattazione di peculiari innovativi processi amministrativi, finalizzato a potenziare le capacità operative del SUAP comunale sia nella direzione di una più “esaustiva” trattazione dei vari “procedimenti” attivate dalle domande per Attività Produttive da parte delle imprese, sia verso una maggiore disponibilità complessiva dello stesso ad essere vicino alle imprese, soprattutto quelle artigianali, sia per le fasi preliminari informative che per fasi di preparazione e presentazione delle stesse domande. Confartigianato Imprese Rieti rappresenterà quindi una sorta di operatore SUAP aggiunto a cui il Comune delegherà una significativa parte della trattazione a regime delle domande delle imprese, divenendo così per le imprese un “Centro di assistenza con il SUAP Comunale”. Il rapporto di collaborazione tra i due enti rappresenta un’innovazione in pieno rispetto della normativa dettata dal DPR 159/10, la cui entrata in vigore ha comportato la necessità di realizzare un particolare “raccordo” informativo con il Comune, predisponendo forme di monitoraggio sull’attività e il funzionamento del SUAP, anche con riguardo all’articolazione sul territorio delle attività imprenditoriali e degli insediamenti produttivi, alle condizione di efficienza del mercato e alla rispondenza dei servizi pubblici alle esigenze di cittadini ed imprese, prevedendo la possibilità per quest’ultime ed altri soggetti pubblici e privati, di effettuare segnalazioni e rilevare criticità. Sportello Impresa e gestione associata del SUAP evidenziano ancora una volta l’attenzione e il lavoro che Confartigianato Imprese Rieti svolge quotidianamente per le imprese del territorio e l’importante ruolo di partner alle amministrazioni comunali locali.

newsletter n. 16 - 27 aprile 2015

1


I CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA CORSO

LUOGO

dATA

PRIMO SOCCORSO

PASSO CORESE - sede confartigianato via XXIv Maggio 163

sabato 9 maggio h. 9 sabato 16 maggio h. 9

AGG. PRIMO SOCCORSO

PASSO CORESE - sede confartigianato via XXIv Maggio 163

sabato 16 maggio h. 9

PLE

RIETI - presso Edilimacchine Reatina via della Meccanica snc

sabato 9 maggio h. 9

PRIMO SOCCORSO

RIETI - sede confartigianato via P. Borsellino 6

martedì 19 maggio h. 16 martedì 26 maggio h. 16

AGG. PRIMO SOCCORSO

RIETI - sede confartigianato via P. Borsellino 6

martedì 26 maggio h. 16

Per aderire ai corsi è necessario contattare l’Ufficio Formazione di Confartigianato Imprese Rieti, tel. 0746 491435 e-mail clara.odorici@confartigianatorieti.com Il calendario dei corsi è disponibile anche sul sito www.confartigianatorieti.com nella sezione “cORSI aTTIvI”.

NOI ARTIGIANI Periodico di Confartigianato Imprese Rieti Autorizzazione del Tribunale di Rieti n. 1 /2000 del 21 gennaio 2000 Direzione, Redazione, Amministrazione Via Paolo Borsellino, 6 - 02100 RIETI tel. 0746/491435 - 218131 - 251900 fax 0746/269344 e-mail info@confartigianatorieti.com www.confartigianatorieti.com Editore Confartigianato Imprese Rieti Direttore Responsabile Raffaella Fabi Direttore Editoriale Maurizio Aluffi Comitato di redazione Maurizio Aluffi, Stella Cimini,Clara Odorici Progettazione Grafica Clara Odorici

2

Confartigianato Imprese Rieti aderisce al CEnPI, Consorzio che fornisce servizi energetici per circa 2600 imprese del sistema Confartigianato. Il Consorzio seleziona ogni anno le offerte migliori e più trasparenti tra i maggiori fornitori di energia elettrica e gas presenti sul libero mercato. Il servizio prevede consulenze personalizzate, preventivi di risparmio gratuito, stipula di nuovi contratti, scheda di rendicontazione dei risparmi conseguiti. Il servizio è destinato sia alle imprese che alle famiglie. L'energia fornita è sempre la stessa. Solo che costa meno. Info: Azzurra Spoletini, tel. 0746 251900 energia@confartigianatorieti.com

Confartigianato Imprese Rieti INSIEME L’IMPRESA - newsletter n. 16 - 27 aprile 2015


CARROZZIERI: DDL CONCORRENZA, CONFARTIGIANATO NON CI STA Lo scorso 23 aprile si è svolta una partecipata assemblea dei carrozzieri reatini. a chiamarli a raccolta è stata confartigianato Imprese Rieti. Una sala gremita al limite della capienza, ha salutato l’arrivo a Rieti del Segretario Nazionale dei carrozzieri Raffaele cerminara e del vice Presidente Nazionale, nonché Presidente regionale, dei carrozzieri Francesco Mea. Per il Presidente provinciale dei carrozzieri armando colasurdo “con l’attuale disegno di legge il mercato delle riparazioni auto verrebbe consegnato nelle mani delle assicurazioni. Il punto critico riguarda le modalità di risarcimento che prevedono che l’automobilista sia di fatto vincolato a far riparare i danni dalle carrozzerie convenzionate con l’assicurazione, cancellando la libertà di scelta e obbligando i carrozzieri ad accettare le condizioni imposte dalle assicurazioni”. confartigianato non ci sta. E per dire no al monopolio delle assicurazioni, a tutela delle carrozzerie, del libero mercato e della libertà di scelta dei consumatori chiama a raccolta i propri associati. E non solo, si è già attivata verso i rappresentati istituzionali, Fabio Melilli e Oreste Pastorelli e il consigliere regionale Daniele Mitolo per rimarcare le cause nefaste di un provvedimento che se andasse in porto segnerebbe la fine di un comparto che a Rieti conta 70 imprese e 210 addetti. anche confartigianato Imprese Lazio non è stata a guardare e il giorno 07 aprile ha incontrato il capo segreteria dell’assessorato alle attività Produttive della Regione Lazio, Paolo Orneli, e successivamente ha inviato un documento al Presidente della commissione attività Produttive

Mario ciarla e a tutti i capogruppo dei partiti presenti nel consiglio della Regione Lazio. Siamo ora in attesa che venga approvato un ordine del giorno di sostegno alle nostre proposte, cosi come hanno già fatto altre Regioni. Dopo l’introduzione del Direttore di confartigianato Imprese Rieti Maurizio aluffi, gli approfondimenti sono stati curati da Raffaele cerminara e da Francesco Mea. In questa fase và sottolineato il lavoro d’equipe svolto dalla direzione delle Relazioni istituzionali di confartigianato guidato dalla Dott.ssa Stefania Multari, cha ha prodotto un documento di proposta per la tutela della libertà di scelta del consumatore e quindi sventare il tentativo delle compagnie di assicurazioni di imporre le riparazioni in forma specifica presso le carrozzerie convenzionate. Un danno quindi, non solo per le imprese, ma anche per gli stessi automobilisti. Le osservazioni e le istanze in merito al “DDL concorrenza” sul tema della riforma del codice delle assicurazioni sono state inviate a tutti i rappresentati istituzionali per coinvolgere la politica nazionale, con l’obbiettivo di ridare al mercato dell’autoriparazione la libertà che merita e per mantenere alto il livello qualitativo delle riparazioni a costi del lavoro equi e giusti, a beneficio dell’automobilista e di un lavoro eseguito a regola d’arte. “È l’ennesimo tentativo, afferma Maurizio aluffi, di riproporre le norme stralciate del Decreto Destinazione Italia, tra cui la «spinta» per le riparazioni da effettuare esclusivamente in officine convenzionate con le compagnie e il disincentivo alla cessione del credito”.

Seminario informativo sul programma “GARANZIA GIOVANI” POGGIO MIRTETO - 30 Aprile 2015 ore 17 Il Comune di Poggio Mirteto, in collaborazione con Confartigianato Imprese Rieti, organizza un seminario sulle opportunità offerte da “Garanzia Giovani”, il programma europeo rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni, in favore dell’occupazione giovanile che, attraverso la Regione Lazio, investirà fondi per garantire un percorso di formazione e lavoro. L’incontro si svolgerà presso la sala della Cultura di Poggio Mirteto, sita in via Riosole 31/33 a partire dalle ore 17,00. Sarà un occasione per approfondire la validità del percorso, spiegare le modalità per iscriversi e soprattutto avviare condizioni per far incontrare domanda e offerta. PROGRAMMA DEI LAVORI Saluto del Sindaco Giancarlo Micarelli Interverranno: Luigi Principessa, Direttore di ASIFORM Maria Rita Marchetti, Responsabile del Centro per l’impiego di Poggio Mirteto Andrea Colli, Consigliere comunale con delega allo Sviluppo Economico Conclusioni: Maurizio Aluffi, Segretario Confartigianato Imprese Lazio Coordina i lavori: Giulia Villanucci, Consigliere comunale Confartigianato Imprese Rieti INSIEME L’IMPRESA - newsletter n. 16 - 27 aprile 2015

3


“l’ImPReSa delle meRavIglIe: idee e imprenditori che vincono la crisi” Rieti, Sala conferenze Camera di Commercio 15 maggio 2015 – ore 09.00 In un momento di grande difficoltà economica, che tra l’altro sembra perdurare nel tempo e non lascia presagire una ripresa almeno nell’immediato, come Confartigianato Imprese Rieti vogliamo plaudere a coloro che con tenacia sfidano la crisi e lanciare un segnale di speranza per i giovani e per coloro che intendono avviare un’attività imprenditoriale. Il fine è quello di valorizzare sempre più l’artigianato e il saper fare, promuovere e far conoscere, in particolare alle nuove generazioni, i mestieri artigianali tradizionali, così come quelli più innovativi, i cosiddetti “artigiani digitali”, ma soprattutto esaltare le eccellenze del “made in Rieti”. La giornata del 15 maggio p.v. si colloca in questo contesto. Storie imprenditoriali e personali che esaltano capacità e voglia di fare, che tramutano sogni in realtà. Sono quelli che ce l’hanno fatta, che sono alla guida di aziende strutturate e avviate. Storie diverse, per settori produttivi, situazioni personali, aree territoriali, ma con caratteristiche comuni, che possono raccontare e dimostrare,

numeri alla mano, il ruolo che l’artigianato e la piccola impresa svolgono e potranno svolgere sempre più nel nostro Paese e, in particolare, nel nostro territorio. L’invito a partecipare sarà rivolto anche alle scuole, specie quelle che dovrebbero essere vicine all’universo artigiano. Non mancherà il Presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Giorgio Merletti, così come il Segretario nazionale di ANAP Confartigianato, Fabio Menicacci. Quest’ultimo presenzierà alla premiazione dei “maestri d’opera”, iniziativa riservata a quegli artigiani pensionati che hanno lasciato una traccia del loro fare quotidiano. Segreteria organizzativa: Confartigianato Imprese Rieti Tel. 0746 491435 - Fax 0746 2693344 e-mail: comunicazione@confartigianatorieti.com

PRogRamma dell’evento: Ore 09.00 – Saluti Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli Presidente della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini Presidente di Confartigianato Imprese Rieti, Sauro Antonelli Presidente di Confartigianato Imprese Lazio, Zsolt Keszi Presidente della Provincia di Rieti, Giuseppe Rinaldi Ore 09.30 – Interventi Fuori dalla crisi: le eccellenze nascoste del nostro territorio – Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato Imprese Rieti L’artigiano del futuro: il manifesto dei giovani imprenditori e i progetti per il futuro – Stefania Multari, Direzione Relazioni Istituzionali di Confartigianato Imprese Il valore dell’impresa artigiana nel contesto sociale ed economico del nostro territorio – Emanuela Pariboni, Vice Sindaco e Assessore alle Attività Produttive del Comune di Rieti Dati, analisi del tessuto produttivo reatino, le potenzialità del comparto artigiano – Alessandro Ruggieri, Rettore Università della Tuscia Con la scuola per il lavoro – Daniela Mariantoni, Dirigente scolastico Istituto di Istruzione Superiore “C. Rosatelli” di Rieti L’eccellenza artigiana nel mondo – Giorgio Merletti, Presidente nazionale di Confartigianato Imprese Ore 11.30 – I frutti dell’ingegno e del lavoro: storie di reatini vincenti – premiazione imprese: BRAM srl, Ferrari Farm srl, Lorenzoni srl, Marco Panzieri, Centro Plast 87 srl Ore 11.45 – Premiazione maestri d’opera – Fabio Menicacci, Segretario nazionale ANAP Confartigianato e Lucio Volponi, Presidente ANAP Confartigianato Lazio Ore 12.30 – Conclusioni

4

Confartigianato Imprese Rieti INSIEME L’IMPRESA - newsletter n. 16 - 27 aprile 2015


LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Dallo scorso 9 febbraio è entrata in vigore la cosiddetta “negoziazione assistita”. Si tratta di una procedura obbligatoria e preventiva per chi vuole esercitare un’azione in giudizio in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti (senza limiti d’importo). La procedura riguarda non solo i danni ai veicoli ma anche i danni fisici conseguenti a sinistri stradali. ad esempio, l’oggetto della controversia, potrebbe anche essere, non solo il mancato risarcimento per qualsiasi motivo dell’assicurato, ma anche l’iniquità dell’ammontare del danno che l’assicurazione intende liquidare.

IN COSA CONSISTE? Lo strumento è volto a incentivare la risoluzione delle controversie in tempi brevissimi (3-4 mesi) con costi certi definiti in anticipo e molto ridotti. In sostanza si tratta della sottoscrizione di un verbale accordo mediante il quale gli interessati risolvono in via amichevole la controversia con l’ausilio e l’assistenza di avvocati in sede stragiudiziale. Tale tentativo è obbligatorio in materia di risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione di veicoli e natanti. Prima di iniziare davanti al giudice, il danneggiato, tramite il suo avvocato, deve invitare l’altra parte alla negoziazione assistita. Se la controparte non aderisce all’invito, la condizione di procedibilità si considera avverata e si può iniziare il giudizio in tribunale. Se la negoziazione viene accettata e le parti raggiungono un accordo, il verbale è titolo esecutivo non impugnabile, non opponibile, e vale come sentenza definitiva. Se invece le parti non raggiungono un accordo si redige la dichiarazione di mancato accordo, che, essendo certificata dagli avvocati, permette di procedere con una causa in tribunale (con relative lungaggini burocratiche e costi incerti). Per maggiori informazioni contattare gli uffici di confartigianato Imprese Rieti: tel. 0746 218131 e-mail: info@confartigianatorieti.com

30 APRILE: attenzione alle scadenze! DICHIARAZIONE AMBIENTALE, MUD 2015 Si ricorda che entro il 30 APRILE dovrà essere presentata la denuncia dei rifiuti relativi all’anno precedente. SISTRI: PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO La scadenza per il pagamento del contributo 2015 risulta, ad oggi, il 30/04/2015. La mancata iscrizione e il mancato pagamento del contributo sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 15.500,00 a 93.000,00 euro. PAGAMENTO DEI DIRITTI DI ISCRIZIONE PER TRASPORTO E GESTIONE DEI RIFIUTI Tutti i gestori dei rifiuti, regolarmente iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, sono tenuti a corrispondere all’Albo il diritto annuale d’iscrizione entro il 30 aprile. Il mancato pagamento del diritto comporta la SOSPENSIONE d’ufficio dell’iscrizione all’Albo fino al versamento dell’importo dovuto, secondo quanto stabilito dal l’art. 21 del D.M. 406/98. Nel caso di mancato pagamento entro l’anno l’Albo provvederà invece alla CANCELLAZIONE dell’iscrizione. RECUPERO ACCISE SUL GASOLIO PER GLI AUTOTRASPORTATORI IN CONTO PROPRIO O DI TERZI – Scadenza I trimestre 2015 Per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2015, la dichiarazione necessaria alla fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legislazione vigente deve essere presentata entro il 30 aprile 2015.

Confartigianato Imprese Rieti INSIEME L’IMPRESA - newsletter n. 16 - 27 aprile 2015

5


Per il tuo 730 affidati a mani esperte, affidati al CAAF Confartigianato Dallo scorso 15 Aprile, giorno di debutto del tanto annunciato 730 precompilato, è partita ufficialmente la Campagna CAAF Confartigianato 2015. Ancora tanti i dubbi da parte dei contribuenti alle prese con questa novità. Il precompilato sarà disponibile sul sito "Fisconline" dell'Agenzia delle Entrate e per accedervi e visualizzarlo sarà indispensabile essere in possesso dell'apposito PIN personale. Una volta entrati nella propria area riservata sarà possibile visualizzare il modello precompilato predisposto dall’Agenzia delle Entrate, contenente i dati contenuti nella Certificazione Unica, quelli relativi agli interessi passivi sui mutui, ai premi assicurativi e ai contributi previdenziali, alcuni dati contenuti nella dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (ad esempio gli oneri che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali, come le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, i crediti d'imposta e le eccedenze riportabili) e gli altri dati presenti nell'Anagrafe tributaria (ad esempio i versamenti effettuati con il modello F24 e i contributi versati per lavoratori domestici). Tale dichiarazione potrà poi essere confermata oppure integrata direttamente dal contribuente. È tuttavia la stessa Agenzia delle Entrate a stimare che per il 2015 saranno oltre il 70% le dichiarazioni che non saranno complete e corrette, e richiederanno quindi un intervento correttivo: si pensi ad esempio ai dati sulle spese sanitarie utili per ottenere la detrazione del 19%, mancanti nel 730 precompilato.

PER NON SBAGLIARE AFFIDATI A MANI ESPERTE. Sarà un nostro operatore ad assisterti per la presentazione della dichiarazione verificando, insieme a te, i dati messi a disposizione ed aggiungendo quelli mancanti. Sarai assistito anche sulla nuova ISEE, RED, IUC e SUCCESSIONI e potrai godere anche delle agevolazioni riservate ai clienti Confartigianato sulla fornitura di energia elettrica e gas di casa tua! Per informazioni: CAAF CONFARTIGIANATO - Rieti Via P. Borsellino n. 6 Tel. 0746 251900 fax 0746 2693344 6

Confartigianato Imprese Rieti INSIEME L’IMPRESA - newsletter n. 16 - 27 aprile 2015


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.