
4 minute read
ANAP
Chi ha diritto alla quattordicesima di Luglio?
Giuseppe Ambrosoli
Advertisement
Presidente ANAP Confartigianato Imprese Cuneo
L’articolo 5, del decreto legge 2 luglio2007, n.81, ha previsto a partire dal2007, la corresponsione di una somma aggiuntiva (la c.d. “quattordicesima”) con la mensilità di luglio (a partire dall’anno 2008) a favore dei titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, della gestione separata, delle forme sostitutive, in presenza di determinate condizioni reddituali e con un’età pari o superiore a 64 anni. Hanno diritto alla “quattordicesima”, dunque anche i titolari assegno ordinario di invalidità, di pensione inabilità o di pensione ai superstiti mentre risultano esclusi dal beneficio gli assegni e le pensioni sociali e le prestazioni di natura assistenziale (come quelle erogate nei confronti degli invalidi civili). Ai fini della determinazione del reddito è rilevante il solo reddito individuale del titolare composto, oltre che dalla pensione stessa, dai redditi di qualsiasi natura, con l’esclusione dei trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e competenze arretrate. L’importo erogato varia a seconda dell’anzianità contributiva complessivamente maturata e del reddito del pensionato. Se il reddito è superiore a 1,5 volte il trattamento minimo ed entro le 2 volte la somma è pari a 336 euro, 420 euro o 504 euro a seconda, rispettivamente, se ha versato fino a 15 anni di contributi, fino a 25 anni di contributi o più di 25 anni di contribuzione. Se il pensionato ha un reddito sino a 1,5 volte il trattamento minimo inps l’importo è pari a 437, 546 e 655 euro a seconda se la contribuzione versata è rispettivamente inferiore a 15 anni, fino a 25 anni o superiore a 25 anni di contributi. L’aumento spetta, in misura proporzionale, a coloro che compiono il 64° anno di età entro il 31 dicembre dell’anno di erogazione, con riferimento ai mesi di possesso del requisito anagrafico, compreso il mese di raggiungimento dell’età. Analogamente, il beneficio viene attribuito in maniera proporzionale sulle pensioni spettanti per un numero limitato di mesi, come ad esempio in caso di pensioni di nuova liquidazione con decorrenza diversa dal 1° gennaio. Domanda e vicende. In linea generale la somma aggiuntiva viene attribuita automaticamente dall’Inps sulla mensilità di pensione di luglio ai pensionati che sono risultati in possesso dei requisiti reddituali sopra previsti e che alla data del 31 luglio hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni. Chi matura il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto in poi, la corresponsione viene attribuita in occasione del pagamento della pensione di dicembre. Si ricorda che la somma aggiuntiva non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali e assistenziali
GIUNTA ANAP A ROBILANTE
Grande successo ha riscontrato l’iniziativa organizzata il 15 giugno scorso a ROBILANTE in cui la Giunta ANAP e alcuni Soci hanno visitato il Museo Ferroviario, il Museo delle Fisarmoniche e il Museo del Suono e della Comunicazione; al termine delle visite i componenti la Giunta si sono incontrati al Centro Sociale Buzzi di Robilante per definire alcune iniziative per poi concludere con una merenda sinoira.
FESTA PROVINCIALE E PREMIAZIONE MAESTRI D’OPERA SABATO 9 LUGLIO A MANTA
Nella splendida cornice del Castello della Manta si svolgerà Sabato 9 Luglio la Festa Provinciale e la premiazione “Maestri d’Opera”. Il programma prevede l’arrivo dei partecipanti alle ore 9,00 a seguire la cerimonia di premiazione, la visita del Castello e il pranzo conviviale. Saranno 8 i nuovi “Maestri d’Opera” dell’Anap di Cuneo che per l’anno 2022 verranno iscritti all’Albo per l’impegno profuso con professionalità e serietà, in tanti anni di attività, divenendo punto di riferimento per le nuove generazioni di artigiani. Per informazioni e prenotazioni sulla giornata contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101.
VICENZA E VENEZIA DAL 27 AL 29 SETTEMBRE 2022
Un interessante viaggio di 3 giorni per visitare VICENZA la città del Palladio, ricca di luoghi e dedita all’arte dell’oreficeria, famosa per la sua fiera dedicata all’oro e alla gioielleria e VENEZIA conosciuta per la sua architettura unica caratterizzata da canali e ponti, per il Carnevale e per il festival cinematografico in cui si avvicendano moltissime star, insieme a Murano, Burano e Torcello. Il programma prevede il viaggio in pullman grand turismo, la sistemazione in camera doppia in hotel con trattamento di mezza pensione, bevande incluse, visite guidate di Vicenza, Venezia e delle Isole della Laguna, trasferimenti in vaporetto, accompagnatore d’agenzia, assicurazione medico bagaglio. La quota di partecipazione è in via di definizione, per informazioni e per ricevere il programma dettagliato occorre contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101.


GIUNTA ANAP A CUNEO - MARTEDÌ 12 LUGLIO
Continuano gli appuntamenti itineranti organizzati in occasione della Giunta ANAP. Il prossimo incontro si svolgerà a CUNEO presso la sede di Confartigianato con ritrovo alle ore 15,00; al termine della riunione è prevista la visita a Madonna delle Grazie (CN) dal Socio Anap Angelo Giordano che custodisce un piccolo museo etnografico di attrezzature agricole e a seguire Confreria (CN) dal Socio Anap Marco Giraudo per visitare il piccolo luna park realizzato all’interno di un piccolo villaggio. A conclusione delle visite si terrà una merenda sinoira su prenotazione al numero 0171 451101 (segreteria Anap).
A “SCUOLA” di INFORMATICA per i Pensionati ANAP
Per il mese di settembre/ottobre si stanno programmando dei corsi di formazione per i Pensionati ANAP interessati ad approfondire meglio l’uso del personal computer e dello smartphone in collaborazione con il FabLab di Confartigianato Cuneo. Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA PER L’AUTUNNO/INVERNO
A settembre – FESTA NONNI e NIPOTI – VISITE A GIARDINI BOTANICI E BORGHI STORICI
A novembre – RIEVOCAZIONE STORICA CEVA-ORMEA
A dicembre – momento conviviale per gli Auguri di NATALE