
2 minute read
ANCOS
Claudio Piazza confermato alla guida di ANCoS di Confartigianato Cuneo
L’albese Claudio Piazza è stato confermato presidente ANCoS di Confartigianato Cuneo. Sarà affiancato come vicepresidente da Giorgio Felici (espressione della Zona di Cuneo) e dai consiglieri Katia Manassero (Borgo San Dalmazzo), Luigi Capocchia (Bra), Daniele Cardone (Carrù), Giorgio Merlino (Ceva), Giorgio Felici (Cuneo), Giuseppe Altare (Dogliani), Claudio Berardo (Dronero), Sergio Cravero (Fossano), Davide Sciandra (Mondovì), Walter Tredesini (Saluzzo), Elisa Reviglio (Savigliano). «ANCoS, - spiega Piazza – è una componente importante del sistema Confartigianato, che rientra più in generale nelle attività con le quali l’Associazione concretizza la sua attenzione al sociale ed alle “persone”. Scopo dell’ANCoS è infatti quello di elevare la qualità della vita del singolo, attraverso la promozione di attività sportive, ludiche e ricreative, nonché di iniziative di prevenzione e sensibilizzazione, per favorire la socializzazione, aiutando concretamente quanti si trovano in situazioni di disagio, sostenendo l’interazione sociale delle fasce più deboli all’interno delle comunità di appartenenza e promuovendo
Advertisement
i valori solidaristici e sociali dell’attività di volontariato. In questo contesto lo sport diventa una grande risorsa sia per i più giovani, come strumento per una buona crescita psico-fisica, che per le persone anziane, per i quali può rappresentare un ambito di rivalsa e di affermazione di sé stessi uno strumento per mantenersi in forma». «Confartigianato Cuneo – aggiunge Luca Crosetto, presidente territoriale dell’Associazione – è da sempre attenta non solo alla sfera imprenditoriale e afferente al mondo del lavoro, ma anche alle “persone” che costituiscono le nostre aziende, le nostre famiglie, le nostre comunità. Non a caso, all’interno del nostro Sistema, abbiamo attivato Confartigianato Persone, la struttura che riunisce le opportunità ed i servizi diretti a semplificare e rendere più agevole la vita dei cittadini, lavoratori, pensionati e persone che si rivolgono ad essa. Tutto ciò è possibile attraverso le 4 strutture che la compongono: ANAP (per gli anziani e pensionati), INAPA (per le pratiche assistenziali e previdenziali), CAAF (per l’assistenza fiscale) e, appunto, ANCoS APS. Negli ultimi anni abbiamo cercato di potenziare le attività di ANCoS e certamente consideriamo questa componente come strategica per ampliare il ventaglio di attività che ci vedono impegnati, ogni giorno, sul nostro territorio».
É stata ufficialmente presentata lo scorso 20 giugno, presso la Sala G. Vercellotti dell’ATL del Cuneese, la nuova avventura di Giovanni Panzera, pronto a pedalare per l’edizione n. 5 di “Pedalando tra le aquile”, l’iniziativa – realizzata con il patrocinio di ANCoS Cuneo – che lo vedrà protagonista con la sua bicicletta lungo le più spettacolari strade d’Italia e d’Europa. Dopo intensi allenamenti nelle Alpi di Cuneo, Giovanni Panzera, documentarista e sportivo per passione, partirà il 5 luglio prossimo dai Carpazi e raggiungerà a fine agosto, sempre in sella alla bici, l’arrivo previsto sull’Alta Via del Sale, portando con sè tutta l’esperienza acquisita nelle sue montagne. Ad accompagnarlo Teresio Panzera, suo fratello e preparatore tecnico. Durante il viaggio, Giovanni sarà vero ambasciatore del Cuneese e distribuirà a tutte le persone curiose di questa sua missione ed interessate a conoscerlo alcune cartoline promozionali dedicate alle Alpi di Cuneo e realizzate dall’ATL del Cuneese che lo ha nominato, ad inizio 2022, ambasciatore del cicloturismo cuneese nel mondo.
