2 minute read

40 Giorni per la Vita tra Ventimiglia, San Remo e Bergamo

di Andrea Lavelli

Nel pomeriggio di domenica 5 febbraio, Giornata nazionale per la Vita, la Diocesi di Ventimiglia – San Remo ha organizzato la prima “Minimarcia per la Vita,” un evento pubblico per ricordare alla città il valore inestimabile e la sacralità della vita umana.

Advertisement

L’iniziativa si è svolta a partire dal suggestivo scenario della Passeggiata dell’Imperatrice, sul lungomare della Città dei fiori: un corteo gioioso e sereno di circa un centinaio di persone tra bambini, ragazzi, catechisti, famiglie, religiosi e sacerdoti che tra canti, balli, cori e preghiere si è snodato lungo la pista ciclabile. Presente anche il vescovo diocesano monsignor Antonio Suetta. Al termine i partecipanti hanno rilasciato in cielo dei palloncini con un biglietto con l’inno alla vita di S. Madre Teresa di Calcutta e un messaggio per la vita scritto dai bambini del catechismo della parrocchia della Concattedrale di San Siro.

L’evento è stato l’occasione per concludere la seconda edizione di “40 giorni per la Vita,” un’iniziativa di preghiera, testimonianza e carità a favore della vita nascente, iniziata il 28 dicembre con la Festa dei SS. Innocenti Martiri. “40 Giorni per la Vita” ha preso il via nel 2021 dall’iniziativa della Diocesi di Ventimiglia – San Remo e quest’anno si è allargata con la partecipazione anche a Bergamo, dove il Coordinamento di Bergamo, un gruppo di laici, ha unito una fitta rete di gruppi culturali e di preghiera. L’idea è nata da “40 Days for Life ”, una campagna internazionale che ogni anno unisce nel mondo centinaia di migliaia di persone di diverse confessioni cristiane in una ecumenica maratona di preghiera per la vita. Anche i 40 giorni dell’iniziativa nostrana hanno quest’attenzione. Nella diocesi di Ventimiglia – Sanremo ci sono stati diversi momenti di preghiera e meditazione a livello diocesano ed è stato distribuito nelle parrocchie un sussidio di preghiera che prevedeva la lettura continua dell’enciclica Evangelium Vitae di San Giovanni Paolo II, mentre 40 giorni per la Vita – Coordinamento di Bergamo ha coordinato con passione una ventina di gruppi, associazioni, parrocchie e persino monasteri del territorio, che si sono passati il testimone della preghiera per tutta la durata della campagna. Diversi sono stati anche i momenti di testimonianza, formazione e riflessione sulle tematiche della sacralità e dell’inviolabilità della vita umana, sulla scia del messaggio proposto dai Vescovi italiani.

Altro asse di questa 40 giorni è stato la carità: nella diocesi di Ventimiglia – San Remo l’iniziativa “Adotta un nascituro” ha invitato i fedeli delle varie parrocchie a contribuire con un’offerta al Progetto Gemma (nella scorsa edizione la diocesi era riuscita ad adottare una mamma e il suo bambino per tutta la durata del progetto), mentre il Coordinamento di Bergamo in occasione della Giornata per la Vita ha organizzato, fuori dalle chiese parrocchiali, la vendita delle primule a favore dei CAV della provincia e di altri progetti per la vita.

This article is from: