Cortona Notizie n. 2 2022

Page 1

STAGIONE

RIPRESA

Finalmente arrivano concreti e tangibili segna li di ripresa economi ca. Questa estate è stata contrassegnata da numeri molto interessanti relativi alle presen ze turistiche, numeri che ci riportano ai dati precedenti alla pandemia. Corto na si è fatta trovare all’altezza della situazione e il ringraziamento va dato a tutti coloro che con le loro imprese e attività culturali e sociali hanno saputo offrire il meglio. Un ringra ziamento voglio farlo anche a tutta la squadra amministrativa, dalla giunta alla maggioranza di governo e a tutti i dipendenti della macchina comunale. Insieme, ciascuno nei rispettivi ruoli, abbiamo saputo lavorare per raggiun gere gli obiettivi che ci eravamo prefis sati. Abbiamo aumentato l’offerta di eventi e di attività culturali, abbiamo investito sul decoro e sulle manutenzi oni, stiamo progettando, anche grazie ai fondi Pnrr, il futuro del nostro terri torio, a partire dai lavori che interesser anno Camucia. Qui si concentreranno i nostri sforzi con un progetto che punta a rilanciare il centro urbano, creando una nuova zona pedonale, riqualifi cando strade e piazze, aumentando la capienza dei parcheggi. Il nostro obiet tivo è migliorare la qualità della vita e favorire la nascita di nuove attività ed è fondamentale un segnale concreto di cambiamento.

Attenzione al decoro e alla sicurezza. Questo è un altro punto del programma che stiamo realizzando grazie al raffor zamento del personale e del numero di mezzi e di agenti della Polizia munici pale che ora pattuglia anche di notte il nostro territorio.

Infine, non ci dimentichiamo della promozione di Cortona: ad agos to abbiamo siglato una firma storica con la città de La Valletta sulla nave «Amerigo Vespucci», abbiamo stretto nuovi rapporti di amicizia e collabora zione internazionale anche con Carmel, una vivace comunità negli Usa.

LA
DELLA
NOTIZIE Periodico quadrimestrale di informazione gratuito dell’Amministrazione comunale di Cortona Anno 5 - Numero 2 Editore: Comune di Cortona - Iscrizione tribunale di Arezzo 930/98 n. reg. stampa 10/98 Direttore responsabile Massimo Pucci Redazione: info@comunedicortona.it - Cortona Notizie è sfogliabile anche online su www.comunedicortona.it Stampa: AGE Srl - Via Vaccareccia, 57 - 00071 Pomezia (RM) - Edizione chiusa il 12 settembre 2022 Cari concittadini, SICUREZZA Ecco i turni di notte della Polizia municipale Cortona-Valletta, la firma del gemellaggio sulla «Vespucci»

CELEBRANDO I GRANDI CORTONESI

La mostra «Del Barocco Ingegno: Pietro Da Cortona della collezione Gnerucci»

La mostra, realizzata nelle stanze del Museo, aveva inizialmente suscitato non poche perplessità per la esigui tà degli spazi a disposizione ma oggi, grazie alla collaborazione di professio nisti del mestiere, alla competenza e anche alla passione del prof. Sebastia no Romano della Università di Siena, dell’arch. Michelangelo Lupo e ancora del prof. Mario Bevilacqua dell’Univ. di Firenze e di Mario Moretti Univ. di Roma, possiamo cogliere la validi tà del progetto espositivo, inaugurato nelle sale del Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona il 24 maggio scorso. Certo è rimasto delu so chi pensava di trovarsi di fronte al ritratto di Urbano VIII o al Trion fo di Galatea oppure alla Ratto delle Sabine; in questa mostra soprattutto sono stati esposti per lo più i disegni che appartengono al processo creati vo delle grandi opere architettoniche di Pietro Berrettini e lo spirito che li anima è in armonia con la storia di questo Museo e sembra dialogare con i reperti archeologi di lontane epoche qui depositate.

I lavori esposti compresi i disegni della collezione del compianto Paolo Gnerucci, appassionato collezionista di tutto ciò che potesse raccontare i pregi della sua Cortona, illuminano il grande lavoro artigianale, la ricer

ca di plasticismo e di essenzialità, e ancora l’importanza del disegno: tutti elementi indispensabili per definire un’opera d’arte e, nel nostro caso, il gande valore artistico del nostro Pietro Berrettini.

Con questi presupposti le opere del Cortona dichiarano apertamente che alla loro base esistono origini profon de da ricercare nel lontano passato di questa gloriosa città. E i tre gran di universalmente noti Signorelli, Berrettini e Severini hanno mosso i loro passi da queste origini e hanno catturato la loro forza e la loro ispi razione dalle mura, dalle tombe, dai preziosi gli oggetti conservati in queste prestigiose sale.

UNA RICERCA SUI GIOVANI

Tendenze artistiche e musicali a Cortona

Il sentimento del Sacro e l’impor tanza del mestiere

Le opere dei ricordati pittori cortonesi, tra i tanti meriti, stimolano la nostra atten zione e la nostra sensibilità verso alcuni connotati imprescindibili nella definizione di un’opera d’arte: il sentimento del sacro e la conoscenza del mestiere, oggi assenti nella nostra storia contemporanea. Jean Claire, uno dei massimi stori ci dell’arte francesi nella recente opera L’inverno della cultura ha scritto “Oggi a prevalere è una logica mercantile. E gli attuali pittori sono i testimoni di un’este tica del disgusto. Sono sostenitori di uno stile non supportato da conoscenze tecni che e non amano frequentare le botte ghe”.

Prima di Claire, il nostro Gino Severini ne I ragionamenti sopra le arti figurati ve rivendica l’importanza del mestie re in pittura: “Tutta la pittura, quella di Pompei fatta dai Greci, fino a quella di Corot sembra che sia uscita dalla stessa tavolozza. Questa maniera di dipingere, tutti la imparavano anticamente dai loro maestri, il loro genio, se ne avevano, face va il resto.

Questa mostra, che si è conclusa l’11 settembre, è stata visitata, apprezzata e seguita con grande partecipazione sin dal momento della sua inaugurazione, avvenuta nella sala del Consiglio Comu nale di Cortona alla presenza del Sindaco Luciano Meoni e dei suoi collaboratori e dei membri del consiglio e del personale dell’Accademia Etrusca.

E’ una mostra da considerare come una vera lezione per il rinnovamento dell’ar te del XXI secolo nel proporre il tenta tivo di tessere un legame tra la lezione degli antichi e una grammatica contem poranea capace di rileggere ciò che da sempre è patrimonio di questa città. Insomma è stata un’ottima occasione per tenere l’eredità del tempo viva, generan do materiale per ulteriori interpretazioni su ciò che è stato nel mondo dell’arte e ancora è. Ha arricchito l’evento artistico un catalogo ricco di immagini e di scrit ti di autorevoli esponenti del mondo dell’arte contemporanea, curato dal prof. Sebastiano Roberto e pubblicato da De Luca Editori D’Arte.

Il ritorno dei corsi della Scuola Normale di Pisa

Una ricerca sulle tendenze artistiche e musicali delle nuove generazioni e sulle esigenze di spazi e luoghi per la socializ zazione: il lavoro di Lucia Moretti è stato presentato alla presenza dell’assessore alla Cultura Francesco Attesti e di una rappre sentanza degli studenti delle scuole corto nesi e dei loro insegnanti.

Come ha spiegato Moretti, i risultati si basa no su un questionario strutturato sommi nistrato a 707 studenti delle scuole medie, dei Licei classico e artistico, dell’istituto tecnico e del professionale. Lo scopo, oltre a quello di scattare una fotografia dei gusti e delle tendenze giovanili, è anche quello di strutturare un luogo che possa dare una risposta alle esigenze espressive e aggrega tive dei giovani cortonesi.

Interessanti anche i contributi dei relatori della pubblicazione: Romano Scaramucci, insegnante ed esperto musicale; Andrea

Laurenzi sull’esperienza di Radio Foxes; Marisa Ostili per la Coop Athena e Andrea Caneschi per l’esperienza del film «Corto na ‘70».

Da segnalare le attività portate avanti dagli studenti: i ragazzi della classe 5^A dell’i stituto «Gino Severini» hanno progettato l’apertura di un centro giovanile, mentre i rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Cortona hanno spiegato la procedura che ha portato alla costituzione di questo organismo e dei progetti sportivi e ambientali.

L’assessore Attesti è intervenuto riguardo l’importanza della musica come elemento di condivisione e sulla richiesta di spazi per prove ed esibizioni dal vivo che al momen to né a Terontola né a Camucia trovano una risposta. Un tema che secondo il vice sindaco di Cortona potrà trovare soluzioni percorribili nel futuro.

Incontro informale fra il vice sindaco Fran cesco Attesti e i partecipanti al ciclo di studi promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a Cortona. Ieri mattina Attesti ha incontrato il gruppo di studiosi accompa gnato dal professor Alessandro Schiesaro in piazza Signorelli di fronte al Maec. Circa trenta fra i maggiori studiosi di lette ratura latina provenienti da alcune delle università più prestigiose del mondo, tra cui Princeton, Cambridge, Yale, Oxford, si sono ritrovati al «Palazzone», sede corto nese della Scuola Normale Superiore, per il workshop «Lucretius 6». L’incontro prende in esame il sesto libro del «De rerum natura», in cui il poeta e filo sofo Tito Lucrezio Caro dà una spiegazione fisica a molti dei fenomeni naturali. Per la città di Cortona, il ritorno dei corsi della Scuola Normale Superiore di Pisa rappre senta un altro passo verso la ripresa delle attività culturali: «Siamo davvero entusia sti della riapertura di tutti questi momenti - dichiara Francesco Attesti, assessore alla Cultura - ne avevamo bisogno e siamo lieti che con questa prestigiosa realtà sia potu to ripartire un dialogo per lo sviluppo di progetti e sinergie per il futuro, ringrazio gli organizzatori del convegno, ovvero i

NEL NOME DI MOZART

Due ventenni interpreti di un Mozart loro coetaneo, è questa la formula del proget to che ha permesso al Comune di Cortona di beneficiare di un contributo dal bando «Ri-Generazione Toscana», del Consiglio regionale.

L’assessore alla Cultura Francesco Atte sti ha inteso premiare per l’impegno e i risultati conseguiti due giovani musicisti, si tratta di Francesca Sofia Presentini e di Leonardo Ricci. La flautista cortonese e il violinista senese saranno accompagnati dalla CorOrchestra nell’esibizione di due celebri concerti mozartiani (K 314 e K 219). L’evento si svolgerà in autunno.

NOTIZIEn. 2 SETTEMBRE 20222 cortona
professori Gianpiero Rosati e Alessandro Schiesaro, della Scuola Normale Supe riore e Andrew Feldherr, della Princeton University».

AL LAVORO PER LUCA SIGNORELLI

Ricordiamo il maestro del Rinascimento nel quinto centenario della morte

Cortona si prepara a ricordare Luca Signo relli, uno dei suoi figli più illustri nel quinto centenario della morte con mostre, inizia tive culturali e forse anche con un franco bollo celebrativo. Per dare il giusto risalto alle iniziative destinate a ricordare la figura del pittore, tra gli artisti di punta del Rina scimento, è stata presentata anche una proposta di legge. L’obiettivo è di raccoglie re fondi e creare un comitato nazionale in grado di coordinare il calendario degli even ti. La proposta di legge presentata a Corto na è frutto del lavoro e della sensibilità del presidente della 7a Commissione Cultura del Senato, Riccardo Nencini e del senatore Luca Briziarelli. La caduta del Governo ha purtroppo interrotto l’iter parlamentare per l’approvazione definitiva di tale proposta. Al progetto “Signorelli 500” aderiscono oltre a Cortona anche Città della Pieve, Orvieto e Todi che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa in considerazione del fatto che il ricordato progetto di legge riguarda anche le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino. Quin di si prospetta una collaborazione fra la Regione Toscana, la Regione Umbria e il Gal (Gruppo di Azione Locale) Trasimeno - Orvietano nel nome dell’arte. Nella propo sta di legge sono previsti oltre 2 milioni di euro per il biennio 2022-24 e la costituzio ne di un Comitato nazionale per elaborare e coordinare il programma culturale e le iniziative celebrative dedicate ai due pittori del Rinascimento. Sono previsti progetti di incontri con le scuole, interventi di restauro su opere specifiche, l’emissione di un fran cobollo celebrativo e attività di promozione turistica con mostre e rassegne. Nel testo c’è anche la proposta per un concorso di idee per prodotti multimediali che raccontino

vita e opere del Signorelli e del Perugino. Nel recente incontro di Cortona a cui hanno partecipato anche i presentatori della proposta di legge Riccardo Nencini e Luca Briziarelli, il sindaco Luciano Meoni, ricordando come il lavoro preparatorio sia partito mesi or sono, con l’approvazione di un protocollo d’intesa a Città della Pieve, patria del Perugino, per la promozione del territorio e la realizzazione degli eventi, ha rivendicato il ruolo di Cortona, città natale del grande artista, nel contesto delle inizia tive culturali nazionali. Anche per l’assesso re alla Cultura, Francesco Attesti, Cortona è pronta per celebrare uno dei suoi geniali artisti con un ambizioso progetto espositivo in grado di valorizzarne le opere e il talento con l’obiettivo di estendere l’interesse a un pubblico sempre più numeroso.

Per il presidente della 7^ Commissione Cultura del Senato, l’onorevole Riccar do Nencini: “Signorelli è uno dei più alti rappresentanti dell’arte pittorica italiana.

La legge che porta il suo nome contribuirà a farlo conoscere e aiuterà il territorio che lo ha visto protagonista dal punto di vista economico e culturale“. Il senatore Luca Briziarelli si è detto felice di vedere realiz zata “un’iniziativa che mi ha visto impegna to insieme al sindaco Meoni e all’assessore Attesti fin dal marzo del 2020“. Fondamen tale la collaborazione con Città della Pieve, Orvieto e Todi e la Regione Umbria, una collaborazione che sarà al centro del proget to ‘Insieme verso il 2023’.

La data di apertura della mostra a Corto na è prevista per la fine del mese di aprile del 2023 e la chiusura alla fine del mese di luglio sempre del 2023. Il luogo sembra confermato e si tratta della chiesa di sant’A gostino per le opere maggiori e la Sala Medicea nel Museo dell’Accademia Etrusca per opere di piccole dimensioni. Sono circa

30 le opere provenienti da altri Musei inter nazionali individuate da Tom Henry, uno dei più accreditati studiosi della pittura di Luca Signorelli. Altre opere importanti del Signorelli potranno essere ammirate presso le chiese di San Niccolò e la chiesa di San Domenico e presso il Palazzone. Si tratterà di una vera e propria “Mostra diffusa”, per la cui valorizzazione saranno impegnate le nostre guide. Occorrerà inoltre al più presto contattare il nuovo vescovo della Diocesi di Arezzo per riuscire a configurare

un nuovo e proficuo rapporto con il Museo Diocesano, custode di pregevoli opere del nostro Pittore.

Nel frattempo altri incontri hanno visto impegnato il Comitato tecnico scientifico del MAEC per la ricerca di forme di colla borazione con la Regione Toscana, con Isti tuti bancari, per il coinvolgimento di guide, scuole e associazioni e per recuperare il protocollo d’intesa con le città umbre desti nato a definire forme di collaborazione, bigliettazioni integrate e percorsi comuni.

«LA MATERNITÀ» PROTAGONISTA

Un’ambasciatrice speciale al Meeting di Rimini

«Bentornati, welcome, bienvenu»

Sono tornate a pieno regime le attività delle università straniere a Cortona. Prima gli studenti della Georgia e poi quelli dell’Uni versità di Alberta hanno potuto riprendere quel legame profondo che unisce le nostre comunità.

Con l’università canadese c’è stato un momento celebrativo lo scorso 8 giugno con la partecipazione di Helena Frac chia, Lori Thorlakson, Maurizio Gualtieri, Laura Santiccioli, Marco Pacioni e di 45 studentesse e studenti della seconda sessio ne primaverile che si sono avvicendati a altri 45 della prima sessione che si è conclu sa a fine maggio (foto in alto). Il rapporto ormai esiste da 27 anni, grazie alle ricerche

archeologiche della Villa di Ossaia e che ora proseguono nel programma di studi dei giovani canadesi che ogni anno si alter nano a Cortona.

Già dal settembre 2021 erano riprese le iniziative dell’Università della Georgia che nel 2022 ha riportato a regime le proprie attività a Cortona. Il 15 marzo con il diret tore Christopher Robinson, gli studenti e la coordinatrice Enza Valente è stata scattata la consueta fotografia sulla scalinata del Municiupio, da segnalare che per la prima volta erano presenti anche studenti dell’U niversità di Oxford.

Questa estate inoltre è ripresa anche l’atti vità dell’università di Toronto.

Successo di pubblico per «Gino Severi ni. Una passione per l’arte tra Cortona e Parigi», la mostra al Meeting di Rimini è stata visibile dal 20 al 25 agosto. Il sinda co Luciano Meoni ha visitato l’esposizione che ha trovato spazio nel padiglione B1 della Fiera della città romagnola. Moltissime le persone interessate a cono scere il grande maestro cortonese e le sue opere, per l’occasione dal Maec sono partiti «La maternità» del 1916 e il video documentario «Gino Severini, bisogna far cantare i colori» realizzato per le «Sale Severini» del Maec, da Irene Pantaleo e Lia Polizzotti. A Rimini anche la mostra fotografica sulla Via Crucis del Fotoclub Etruria.

Per la città di Cortona si tratta di una vetrina di primo piano, sono decine di

migliaia i visitatori dell’evento culturale e la mostra si trova in una posizione centra le rispetto alle centinaia di incontri che si susseguiranno fino al 25 agosto.

Il sindaco Luciano Meoni ha manifestato il proprio apprezzamento per la qualità della mostra, congratulandosi con il cura tore Pierangelo Mazzeschi e con tutto lo staff che ha organizzato visite guidate in cui la storia di Severini si intreccia con quella di Cortona.

La mostra vede la collaborazione del Comune di Cortona, Maec, Accade mia Etrusca, Romana Severini Brunori, Stefano Parati, Lucilla Lazzeri e Flavia Russo ha anche il patrocinio della Provin cia di Arezzo, si propone come un percor so che permette ai visitatori di conoscere la vita artistica di Gino Severini.

NOTIZIE 3n. 2 SETTEMBRE 2022cortona

VISITATORI: ESTATE DI GRANDI NUMERI

Le presenze superano i dati pre-Covid19. In crescita tutti gli indicatori

Il turismo è in crescita a Cortona, anche a luglio e ad agosto gli indicatori delle presenze di visitatori in città danno segnali incoraggianti esprimendo un trend posi tivo rispetto ai già confortanti numeri di giugno.

In attesa dei dati ufficiali elaborati da Istat, i numeri dell’infopoint di piazza Signorelli danno una rappresentazione di un turismo in costante crescita e sempre più variegato per provenienza e tendenze. Ad agosto gli accessi allo sportello dedicato ai visitato ri hanno superato le 1700 unità (a luglio era stata superata quota 1500). Da rimarcare che gli accessi al servizio di informazioni turistiche, benché rappresentino un dato di tendenza solido, non ricompren dono tutti quei visitatori che alloggiano in strut ture ricettive strutturate, in grado di fornire tutto il materiale, e i gruppi organiz zati già dotati di materiale promo zionale e informativo. Mappe e informazioni su «cosa vedere» sono le richieste più frequenti, seguono i programmi dei principali festival, delle mostre e dei musei, ma lo sportello di piazza Signorelli è anche un punto di rife rimento per tutte le esigenze dei visitatori. Riguardo la provenienza, è sempre più

consistente la percentuale di stranieri, con prevalenza di europei e statunitensi, rispetto al turismo italiano. In quest’ulti ma categoria spicca l’affluenza di persone dal nord del Paese, da Roma e dalle grandi città del sud.

Soddisfazione per la positiva tendenza è stata espressa dal sindaco di Cortona Luciano Meoni e dall’assessore al Turi smo Francesco Attesti. Cortona ha potuto offrire ai visitatori un calendario di eventi particolarmente ricco. Sul fronte della promozione, agosto è stato il mese di lancio del secondo video «Sognando Corto na» dedicato al turi smo italiano e diffuso su Instagram e Face book. La clip in 20 giorni ha raggiunto un milione di uten ti con una buona percentuale di succes so, avendo totalizzato oltre 360mila interazioni, fra cui numerosi «atterraggi» sul sito www.cortonaeventi.it Sempre più stretta la catena informativa con le strutture ricettive sugli appunta menti in calendario, grazie alle newslet ter dell’Amministrazione comunale e di ‘Together in Tuscany’ la società che gesti sce l’Infopoint (nella foto la presentazione dello sportello in piazza Signorelli).

Al Maec mai così tanti biglietti, superati i dati del 2019

Oltre alla ripresa delle presenze turistiche, anche la cultura è in crescita a Cortona. Dopo la frena ta del 2020 e la ripresa del 2021, i numeri del Maec sono tornati a salire in modo consistente superando quanto realizzato nel 2019. Giugno è stato il mese del sorpasso: tre anni fa erano stati oltre 2600 i biglietti al museo e al parco arche ologico, nel mese scorso sono state superate le 3mila unità. Si tratta di un risultato che è stato accolto con soddisfazione da parte dell’Ammini strazione comunale e dell’Accademia Etrusca. «Esprimiamo grande apprezzamento per questi numeri che testimoniano l’efficacia delle inizia tive di promozione intraprese - dichiara l’asses sore alla Cultura Francesco Attesti - abbiamo puntato in modo strategico sulle piattaforme più innovative e sulle modalità tradizionali. Ovvia mente abbiamo potuto trovare riscontri positivi

grazie ai contenuti che avevamo da veicolare e quindi al lavoro di politica culturale che è stato portato avanti in sinergia con l’Accademia, grazie al Comitato tecnico scientifico del Maec, anche negli anni più complessi, basti pensare alla recente inaugurazione delle Sale Severi ni, al successo della sezione egizia che presto rinnoveremo e che è particolarmente apprezza ta anche da famiglie e bambini. Da sottolineare anche il lavoro puntuale di Aion Cultura (nella foto la presidente Eleonora Sandrelli con Atte sti). Aion Cultura organizza iniziative ed even ti anche nei periodi non di alta stagione, sia al museo che al parco, si tratta di una realtà che oltre a custodire il nostro grande patrimonio lo sa anche presentare interagendo con un pubbli co sempre più eterogeneo e sempre più interes sato alla cultura», conclude Attesti.

GEMELLAGGIO SULLA

Cortona e La Valletta, capitale di Malta, sono dal 26 agosto legate da un patto di gemellaggio. Testimonial di eccezione è stata la nave scuola della Marina Milita re Amerigo Vespucci, in sosta a Valletta durante la campagna d’istruzione degli allievi del 1° anno dell’Accademia Navale. L’atto, della durata decennale rinnovabi le, è stato ufficialmente firmato dai due sindaci, Luciano Meoni e Alfred Zammit, grazie alla disponibilità della Marina Militare, nella storica Sala Consiglio di quella che è conosciuta la «Nave più bella del mondo». Erano presenti gli amba sciatori d’Italia a Malta Fabrizio Roma no e di Malta in Italia Carmel Vassallo, accolti dal comandante dell’unità, capita no di vascello Massimiliano Siragusa. «La firma del gemellaggio tra Cortona e La Valletta - ha dichiarato Meoni - è

naturalmente un punto di partenza per stabilire duraturi rapporti di collabora zione e di scambio in settori primari quali ad esempio turismo, cultura e didattica».

«La Valletta è un gioiello di architet tura, patrimonio dell’umanità Unesco, grazie anche al suo progettista France sco Laparelli - ha detto il sindaco della capitale maltese Zammit - Il gemellaggio con Cortona potrà certamente aiutarci a sviluppare esperienze culturali di reci proca importanza».

«Siamo lieti di aver ospitato a bordo del Vespucci la firma del gemellaggio tra Cortona e La Valletta - ha commentato il comandante Siragusa, precisando che si è trattato di - un evento che confer ma l’azione diplomatica che la Marina ed il Vespucci in particolare svolgono da sempre nei mari di tutto il mondo».

NOTIZIEn. 2 SETTEMBRE 20224 cortona
Il patto fra i sindaci firmato a bordo della storica nave della Marina militare CORTONA-VALLETTA
«VESPUCCI»

ALTA VELOCITÀ, UN BENE COMUNE

L’impegno per un’infrastruttura che andrà a beneficio di tutto il territorio

Un ambito composto da quattro province, un bacino di utenza che raccoglie cittadini residenti, imprese, lavoratori e turisti pari a circa 5 milioni di unità. Sono queste le cifre che fanno da sfondo al progetto della stazione Av Medio Etruria di cui si è parla to al Centro Convegni Sant’Agostino di Cortona lo scorso 11 febbraio. Un’iniziativa voluta dalle Amministrazioni comunali di Cortona, Castiglion Fiorentino e Foiano per rilanciare l’ipotesi di una infrastruttura che possa stabilmente collegare questi territori all’alta velocità.

Secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena, i residenti di questo ambito sono oltre 900 mila con un numero di imprese superiore alle 100 mila unità e di quasi 350 mila addetti fra lavo ratori e professionisti, senza dimenticare i quasi 4 milioni di visitatori che annual mente soggiornano nelle strutture ricettive di queste quattro province. In cifre sono oltre 5 milioni le unità fra individui e real tà economiche che potrebbero beneficia re di una stazione alta velocità fra Roma e Firenze, anche grazie alle risorse del Pnrr per le infrastrutture e la mobilità del futuro. «Sono da subito disponibile a firmare un documento comune di intenti che permetta di dare il via al progetto indipendentemen te dalla localizzazione in questo o quell’al tro territorio, se siamo qui è perché voglia

mo dimostrare al Governo che le istituzioni sono unite in partenza per un progetto che questo territorio merita», ha dichiarato il sindaco di Cortona Luciano Meoni. Nel corso degli ultimi mesi su questo tema si è aperto un ampio dibattito. Il primo citta dino di Cortona ha poi dichiarato: «Restia mo convinti che solo l’unione di intenti fra più realtà territoriali risulterà vincente. Per primi non abbiamo voluto indicare le possibili localizzazioni della futura stazio ne, questo è il compito che spetta agli studi di fattibilità. Tutte le istituzioni coinvolte hanno il dovere di remare nella stessa dire

FARMACIA: CONTI IN UTILE

Bilancio e restyling per l’attività a Camucia

zione per raggiungere l’obiettivo. Seguia mo con attenzione come trasversalmente, anche dal mondo politico, si stia facendo largo questa impostazione, perché quella di valorizzare il territorio è una scelta di profonda strategia politica. Siamo convin ti che questa infrastruttura possa essere il volano per il rilancio economico del terri torio».

Ad agosto il sindaco Luciano Meoni è nuovamente intervenuto sul caso: «Lo abbiamo detto mesi fa, la stazione alta velo cità in Valdichiana porterebbe vantaggi a tutto il territorio, non è il momento delle

battaglie di campanile. A Cortona abbia mo messo a confronto le opinioni degli enti locali, delle categorie economiche e dei cittadini. A Cortona, al convegno organiz zato con i Comuni di Castiglion Fiorentino e Foiano, un coro unanime si è schierato per la realizzazione di questa infrastruttu ra, senza alcuna pregiudiziale su questa o quella localizzazione. Come rappresentan te della comunità cortonese ho dato pare re favorevole alla realizzazione dello scalo in questo territorio e al contempo non ho mai posto alcun veto alle altre soluzioni, spetta ai tecnici indicare la localizzazione più razionale, mentre ai politici quello di ottenere un risultato per tutti. La stazione Av porterebbe benefici all’economia di una vasta area che va dalla nostra provincia, ai territori senesi e umbri.

Devo ringraziare per il convinto impegno su questo fronte l’assessore ai Trasporti della Regione Umbria, Melasecche. Anche in questi giorni ci sono stati incontri al Mini stero delle Infrastrutture. È ad un passo la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra le due regioni per poter inserire questa opera nel piano triennale. Visti i tempi maturi per una decisione, c’è da augurar si che qualcuno non stia tirando il freno all’alta velocità in Valdichiana. La Regione Umbria è pronta, la Regione Toscana cosa aspetta?»

La ripresa c’è: al Centro Convegni Sant’Agostino attività in aumento.

Fa registrare un attivo di oltre 180 mila euro la farmacia comunale di Camucia e il Municipio lavora ad un ampliamento. Sono questi i due elementi che da una parte confortano l’Amministrazione e dall’altra la spingono a migliorare ancora il servizio.

Nel rendiconto dell’eser cizio 2021 la farma cia comunale di via Sandrelli ha fatto registrare un attivo di 183 mila euro, su un complessivo di proventi di 1,3 milioni. Sottratti i costi per l’ac quisto di beni, servizi e per il personale, la lancet ta segna un attivo significa tivo.

Lo scorso dicembre, grazie ad un inve stimento dell’Amministrazione comu nale, sono terminati alcuni lavori di

manutenzione straordinaria che hanno migliorato gli ambienti di lavoro, con nuove scaffalature ed espositori.

«È un risultato molto importante che ci spinge a fare ancora meglio - dichiara il sindaco Luciano Meoni - è nostra intenzione di ampliare i locali e di rendere la farmacia più moderna e di aumentare l’offerta. Voglio ringra ziare tutti i farmacisti e il coordinatore Fran cesco Coltellini per il buon lavoro svolto. Oggi è fondamentale che una farmacia sia in grado di proporre una scelta ancora più ampia su prodotti come la cosmesi e gli integratori alimentari. Per tutto questo servono maggiori spazi e quindi siamo valutando le possibili solu zioni per l’ampliamento della sede».

Le presenze hanno superato il 2019

Congressi, mostre, festival e fiere: da quan do le attività sono state riaperte l’agenda del centro Centro Convegni Sant’Agosti no è tornata a riempirsi di appuntamenti. Grazie alle iniziative dell’Amministrazio ne comunale e per merito della vivacità del tessuto sociale e culturale, si è verifica ta una consistente ripresa degli appunta menti dedicati alla scienza e alla cultura, ma anche alle attività espositive e fieri stiche, senza contare i festival e gli eventi che hanno caratterizzato gli ambienti di via Guelfa.

Da ricordare come il Centro Convegni si sia riaffermato come punto di riferimento per le università straniere, da Alberta a Toronto, ma anche teatro di nuovi appun tamenti culturali come Nume Academy & Festival e Kilowatt Festival, oltre alla storica Cortonantiquaria.

Il presidente di Cortona Sviluppo Fabio Procacci e tutto lo staff della società possono guardare con ottimismo al futu ro con l’unica incognita dei costi crescen ti dell’energia. Si tratta di un tema che preoccupa tutta la filiera industriale del settore fiere e convegni e anche Cortona non è esente da pesanti ricadute. I numeri però non lasciano dubbi: da dicembre ad agosto di quest’anno le presenze del Centro Convegni Sant’A gostino sono state oltre 16mila, nel 2019 erano state 14.655. Da sottolineare che nei mesi di giugno luglio e agosto sono state occupate in media almeno 2/3 sale ogni giorno, negli anni passati l’utilizzo di più sale lo stesso giorno si verifica va in maniera sporadica. Ad esempio, quest’anno a giugno sono state occupate 71 sale in 30 giorni.

NOTIZIE 5n. 2 SETTEMBRE 2022cortona

IL PIANO CHE RIGENERA CAMUCIA

Piazza pedonale e più parcheggi. Sono in partenza i lavori di riqualificazione

«Grazie a tutti i cittadini, alle associazioni e alle forze politiche che hanno partecipato e portato contributi al progetto di riqualifica zione di Camucia», così il sindaco di Corto na Luciano Meoni dopo la presentazione pubblica avvenuta l’11 di aprile nella sala civica di via Sacco e Vanzetti.

«C’è grande attenzione per questa novità - dichiara il primo cittadino - riscontria mo notevole interesse fra la popolazione e fa piacere vedere una sala così piena di gente. Gli interventi potranno partire dal prossimo autunno, indipendentemente dalla disponibilità di fondi Pnrr il proget to di riqualificazione sarà realizzato. Altro discorso per il polo educativo 0-6 e per il palazzetto dello sport, queste due opere - ha spiegato Meoni - sono legate invece al rece pimento dei fondi».

L’impegno è di 3 milioni di cui 800mila già ricevuti dal Pnrr e c’è attesa per l’esito dei prossimi bandi. Sono sei le aree di inter

vento, i primi cantieri riguarderanno piaz za Sergardi che sarà pedonalizzata e avrà nuove alberature e quindi via Lauretana con la trasformazione dei parcheggi a spiga. Successivamente saranno interessati viale

Regina Elena (anche qui più parcheggi), via Gandhi con un nuovo parco, via Fratelli Cervi e Largo Gobetti. Oltre a questo rien trano nella complessiva riqualificazione di Camucia manutenzioni speciali su via

Matteotti, via dell’Esse e un progetto per via Sandrelli a valle del nuovo parco Petri. Durante la serata, oltre alla descrizione delle opere fatta dal sindaco, i tecnici dell’Ammi nistrazione hanno illustrato alcuni dettagli dei progetti. Grazie alla nuova disposizione degli stalli di sosta, nonostante la cancel lazione di 50 posti auto in piazza Sergardi, Camucia complessivamente potrà contare su 18 posti auto in più.

«Il primo lavoro che stiamo portando avanti - dichiara il sindaco - è quello del completamento degli espropri, infatti numerose particelle dei marciapiedi in passato non erano state acquisite e questo rappresenta un ostacolo sia per l’esecuzio ne di questi lavori, ma anche per opere di manutenzione più semplice. Il risultato complessivo porterà più verde, maggiore decoro e vivibilità, ovvero le condizioni essenziali per il rilancio sociale ed econo mico di Camucia».

IL NUOVO PARCO INTITOLATO AD EMANUELE PETRI

Le note della Fanfara della Polizia di Stato, il calore degli studenti cortonesi e l’Al bero della vita, ecco la formula con cui il Comune di Cortona e la Questura di Arez zo hanno organizzato lo scorso 2 marzo la cerimonia per l’intitolazione del parco di Camucia ad Emanuele Petri. Una dedica scolpita nella targa che è stata svelata dal Sindaco Luciano Meoni in questa giornata si ricorda l’uccisione per mano dei terrori sti del Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, Medaglia d’Oro al Valor Civile.

LA CHIANINA È 4.0

Investimento da 700mila euro per il mattatoio

Lavori da un milione alla scuola Paliotti

PNRR PER IL DIGITALE

Sono conclusi i lavori di ammodernamento ed ampliamento del mattatoio comunale di Corto na. La struttura gestita dalla società Cortona Sviluppo può adesso aumentare la produzio ne e offrire ulteriori servizi per la filiera della Chianina ma anche per le altre produzioni zootecniche di eccellenza.

L’Amministrazione comunale e la Cortona Sviluppo hanno investito circa 700mila euro di cui 250mila finanziati grazie alle normati ve dell’industria 4.0. Il mattatoio può contare su un nuovo ambiente per la lavorazione e il sezionamento delle carni, offrendo un ulteriore servizio alle imprese.

Quello cortonese è l’unico mattatoio pubblico in provincia di Arezzo, segno di una visione secondo cui le istituzioni collaborano con le imprese nel segno della professionalità, della sicurezza e della convenienza.

A salutare la conclusione dei lavori sono stati il sindaco di Cortona Luciano Meoni, il presiden te di Cortona Sviluppo Fabio Procacci e rappre sentanti dei gruppi consiliari e delle forze poli tiche di maggioranza. «Abbiamo raggiunto un altro obiettivo del programma di governo

- ha dichiarato il primo cittadino Meoni - con questi investimenti il mattatoio comunale può davvero guardare con ottimismo al futu ro come punto di riferimento per le imprese zootecniche e per tutta la filiera delle carni.

Cortona, terra della Chianina e di numerose eccellenze, gioca un ruolo fondamentale in questo comparto grazie al proprio mattatoio». «Qualità, tracciamento e sicurezza sono le parole d’ordine del mattatoio - ha dichiara to il presidente di Cortona Sviluppo, Procacci - il giro d’affari è in aumento, ma purtroppo crescono i costi energetici che attenuano il risultato positivo dell’azienda. Grazie a questi nuovi investimenti, per i quali beneficeremo di un credito di imposta di 125mila euro, potremo fornire maggiori servizi e aumentare la redditi vità dell’azienda».

Guardando alle cifre, il fatturato ad agosto 2021 era stato di 52mila euro ed è salito nello stesso periodo di quest’anno a 84mila euro.

Una crescita che dipende dai maggiori servizi offerti e dalla capacità produttiva aumenta ta di quello che è a tutti gli effetti un servizio pubblico per la filiera alimentare locale.

Sono partiti i lavori alla scuola «Paliotti» di Terontola. Dopo l’aggiudicazione della gara, l’Amministrazione comunale ha dato il via agli interventi di adeguamento sismico per il plesso della scuola dell’infanzia e primaria. L’importo complessivo dei lavori è di circa un milione di euro, si tratta di un inter vento in favore della sicurezza dell’edilizia scolastica, le risorse arrivano dal Comune e da un finanziamento della Regione Tosca na, grazie al bando per la prevenzione del rischio sismico su edifici strategici pubblici. «L’impegno dell’amministrazione comuna le di Cortona nei confronti della sicurezza dell’edilizia scolastica è primario – spiega il sindaco Luciano Meoni che ha la delega ai lavori pubblici – questo intervento per Terontola è uno dei più importanti nell’a genda del nostro Comune. Siamo consape voli che quello nei confronti del patrimonio edilizio pubblico è un impegno che assorbirà ancora molto tempo e molte risorse». I lavori non ostacoleranno la didattica per garantire la continuità delle lezioni, il cantie re durerà due anni e le aule saranno occupa te dai lavori a rotazione, due classi saranno ospitate nel vicino plesso delle scuole medie. L’intervento riguarda tutto il fabbrica to, quindi i solai e le pareti, a partire dalla scuola elementare e l’anno prossimo negli ambienti della scuola dell’infanzia.

Grazie ai fondi Pnrr per l’innovazione e la digitalizzazione, il Comune di Cortona ha ottenuto un finanziamento da 252mila euro. Grazie a questo contributo l’Ammi nistrazione potrà lavorare alla migrazione in «cloud» di 14 servizi.

Questa novità permetterà di rivoluziona re le piattaforme informatiche dei servizi pubblici comunali ottenendo maggiore sicurezza per la protezione dei dati e più efficienza per la macchina amministrativa. «Grazie al lavoro del nostro Ced per questo importante risultato - dichiara il sinda co Luciano Meoni - la volontà è quella di migliorare i sistemi informatici comunali e di rendere più sicuri i dati che circolano nelle reti. Si tratta di due sfide cruciali per un’amministrazione comunale che vuole guardare con fiducia alle sfide del futu ro. Grazie a queste risorse sarà possibile ammodernare i sistemi gestionali e trasfe rire nella ‘nuvola’ tutte le informazioni. Così facendo le piattaforme hardware e software lavoreranno meglio e la protezio ne dei dati sarà ancora superiore».

NOTIZIEn. 2 SETTEMBRE 20226 cortona

DIVENTA UNA

«Spartaco Lucarini»: sicurezza e promozione per questa via d’accesso al centro

Si sono conclusi i lavori di rifacimento della salita «Spartaco Lucarini» e dei sentieri che collegano piazza Garibaldi al parcheggio dello Spirito Santo. Le novità non finiscono qui perché anche quest’anno si è rinnovato il progetto di promo zione fra Maec e Cortona On The Move con l’esposizione di nuove immagini nelle bacheche che si trovano lungo il percorso. Riguardo l’interven to edilizio, va ricorda to che in precedenza il tragitto era pavimentato con ciottoli di fiume arro tondati immersi in un masset to. Pertanto, soprattutto nei mesi invernali, il percorso risultava piuttosto disa gevole, poiché le rotondità sporgenti dei ciot toli erano scivolose e poco idonee al transito pedonale. Inoltre, le viuzze in terra battuta, adiacenti alla zona pavimentata, presen tavano tratti di staccionata laterale danneggiata e quindi poco sicura. Grazie all’intervento effettuato dall’Amministrazione comu nale, il percorso è stato sistemato mantenendo l’attuale conformazione e sostituendo la pavi mentazione con lastre di pietra serena rigata al fine di garantire una maggiore sicurezza ai pedoni. Progettazione e direzione dei lavori sono stati eseguiti dall’Uffi cio Tecnico del Comune, l’investimen to è stato pari a 55 mila euro ed ha riguardato anche l’installazione di nuove staccionate nei

percorsi pedonali la sistemazione del fondo, la piazzetta e il rifacimento della rampa di ingresso adiacente a Viale Cesare Battisti. I lavori sono stati illustrati dal sindaco Lucia no Meoni, presente anche Fatima Lucarini, figlia del compian to Spartaco Lucarini a cui è stata dedicata la salita.

Ma questo luogo di passag gio è anche una vetrina per i visitatori di Cortona, si è infatti rinnovata la collaborazione tra Corto na On The Move, festival internazionale di fotogra fia, e il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona. Un proget to che nasce con lo scopo di valo rizzare attraverso il linguaggio fotografico, il Maec e i suoi reperti. Le novità sono state presentate dall’assessore alla Cultura France sco Attesti, da Carmen Liuzzi di Cortona On The Move e dal vice lucumone dell’Accade mia Etrusca, Paolo Bruschetti. A partire dal 2021 e con cadenza annuale, Cortona On The Move affida a un fotografo un lavoro che racconti la ricchezza del museo con una selezione di immagini. In questo modo le opere e i reperti del Museo escono dalle loro teche ed entrano a far parte del tessuto vitale del borgo etrusco. Il primo anno il racconto è stato affidato al fotografo Mattia Balsamini, nel 2022 le protagoniste sono le immagi ni realizzate da Francesco Andreoli con il progetto «Bluastri».

A TUTTO DIVERTIMENTO

Rimessa a nuovo l’area giochi del Parterre

Manutenzioni e sicurezza stradale La nuova asfaltatura a Montecchio

Nuove asfaltature per un chilometro di strade grazie a 125 mila euro di fondi statali, sono i numeri dell’ultima consi stente operazione di manutenzione del Comune di Cortona. L’attività è avvenuta a Montecchio, permettendo di completa re quanto avviato lo scorso anno. Le strade comunali che dalla «provincia le» raggiungono la frazione sono state ripristinate grazie ad un intervento di rifacimento del manto. I lavori sono avvenuti sia nel tratto fuori dal centro abitato in direzione Monsigliolo per circa 250 metri, a ridosso dell’intersezione con la Sp di Manzano, sia nel tratto verso San Lorenzo, dove sono 650 metri quelli ripri

stinati. Le operazioni di manutenzione si sono concluse mercoledì pomeriggio ed hanno riguardato anche il piazzale della farmacia di Montecchio.

«Si tratta di uno dei più importanti inter venti di manutenzione stradale - dichia ra il sindaco Luciano Meoni, che ha la delega dei Lavori pubblici - con questo investimento riusciamo a completare il rifacimento delle strade comunali che collegano questa importante frazione, un lavoro che avevamo iniziato l’anno scor so e che adesso abbiamo ricucito.

Sempre in tema di manutenzioni, è stato effettuato un intervento sul ponte fra San Lorenzo e Pietraia».

Si sono conclusi i lavori al parco giochi del parterre di Cortona. Gli operai hanno ultimato la posa in opera delle nuove attrezzature, l’in vestimento del Comune è di circa 30mila euro.

«Era una promessa e l’abbiamo mantenuta - dichiara il sindaco Luciano Meoni - l’Amministrazione comunale, anche grazie alle segnala zioni dei cittadini, sta portando avan ti un piano di rinnovamento e messa

in sicurezza delle aree gioco. Compa tibilmente con le risorse disponibili andiamo ad intervenire nei conte sti che hanno necessità di migliora menti. Il nostro obiettivo - dichiara il primo cittadino - è quello di realizza re spazi accoglienti dove far giocare i bambini nella massima sicurezza». Per il parco giochi del parterre sono in arrivo nuova altalena, circa 90 metri quadrati di nuova pavimenta zione e un nuovo gioco combinato.

NOTIZIE 7n. 2 SETTEMBRE 2022cortona LA SALITA
VETRINA

Gli studenti dell’isti tuto scolastico supe riore «Luca Signo relli» sono stati i protagonisti della mostra «Tessere di Severini», esposta a palazzo La Moderna. L’iniziativa nasce da un progetto che ha coinvolto tutti gli indirizzi della scuo la con studi, appro fondimenti, rilettu re e interpretazioni sull’artista cortonese Gino Severini.

Un premio naziona le per il sangiovese dell’istituto statale di istruzione superio re «Angelo Vegni» consegnato al Vinitaly da Gian Marco Centi naio, sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole.

Il Premio Nobel Giorgio Parisi ha incontrato il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla Cultura Fran cesco Attesti in occasione del ciclo di lezioni tenuto dal grande scenziato nella sede cortonese della Scuola Normale Superiore di Pisa, lo scorso 29 aprile.

Elisabetta della mento

Fra le «new entry» delle attività espositive c’è da segnalare la mostra Guer nica, genesi di un capola voro, grazie alla Fondazio ne Ambrosiana (nella foto Ferruccio Carminati) con una ricostruzione dei lavo ri preparatori del capola voro di Picasso e opere del neorealismo della collezio ne Ubaldi-Ingrosso.

Un progetto per un nuovo collegamen to fra la Fortezza del Girifalco e il centro storico. E’ stato uno degli elaborati più interessanti della 11^ edizione di Cortona Open 3d. L’evento di formazione organiz zato dagli architetti Irene Ruiz e Gianlu ca Vita con studen ti provenienti da 14 paesi del mondo.

In occasione della festrività nazionale di Francia del 14 luglio, il vice sindaco Francesco Attesti ha partecipato alla celebrazione del 60^ anno del gemellag gio con Chateu Chinon nella cittadina Transalpina.

Un nuovo patto di amicizia fra la città di Cortona e James Brainardt è stato

Uno degli spettacoli di Teatro Archeologi co, la rassegna si è svolta questa estate al Maec Parco del Sodo.

La visita del cardinalale Ernest Simoni alla basilica Simoni è conosciuto in tutto il mondo, quale testimone 28 anni di ingiusta prigionia e lavori forzati in Albania. Dal 2 al 10 luglio si è tenuto il Festival di musica sacra, organizzato dall’asso ciazione culturale Cortona Cristiana. Un programma di concerti e anche di celebrazioni religiose. Qui la serata del coro e orchestra «Fideles et Amati» L’estate 2022 è stata quella del ritorno della Giostra dell’Archidado con tutti gli eventi che fanno da corollario a questa rievocazione storica. Sul fronte della competizione, la Verretta d’oro è andata al quintiere di Sant’Andrea. Grazie agli Amici di Francesca, al dottor Franco tini (foto), si è tenuto il Festival della Scienza Centro Convegni Sant’Agostino.

Per la prima volta a Cortona è stata organizzata la «Settimana dello Sport», nella giornata conclusiva è intervenuto Attilio Sorbi (foto in Alto). Nelle immagini qui sotto la partenza della Bacialla Bike, lo start del Trail Città di Cortona, del Gp Città di Cortona - trofeo Val di Pierle, uno scatto della Gran Fondo Colli Cortonesi e infine Giulia Meoni con il suo cane Hummer e l’allenatrice Giulia Tanganelli, terza classificata ai campionati mondiali di Agility dog.

Franco Cosmi e al professor Silvio Garat Scienza come conoscenza. Il 3 e 4 giugno al

Il congresso della Rete senologica toscana a Cortona grazie al Circolo culturale Gino Severini, il sindaco Luciano Meoni ha consegnato delle targhe riconoscimento agli organizzatori.

Elisabetta Belloni ha ricevuto il Premio Cortonantiquaria 2022 domenica 28 agosto nell’ambito della 60esima Cortonantiquaria. Premio alla carriera artistica a Tullio De Piscopo, riconosci mento per lo staff e ill cast di Cortona 70’s Bischeri a mano armata - il manufatto

amicizia e reciproca collaborazione Carmel (USA). Il primo cittadino stato in visità in città questa estate.

Cortona per l’Ucraina, tante in iniziative per la popolazione colpita dalla guerra. Raccolte di generi primari, momenti di preghiera e anche una camminata in montagna con ricavato in beneficenza. Qui sotto la manifestazione per la pace degli studenti dello scorso 23 aprile. Il corteo è partito dalla scuola media di Camucia fino al parco Petri.

di Santa Margherita, testimone di pace, per i suoi Albania.

MERCATALE: SALA POLIVALENTE IN ARRIVO

Vicini all’inaugurazione, ecco le iniziative per la valorizzazione del territorio

L’Amministrazione comunale ha incontrato i cittadini di Mercatale lo scorso venerdì 29 aprile nella sala civica di piazza della Costi tuzione.

Al centro dell’incontro c’è stata l’illustrazio ne del progetto della nuova sala polivalen te e gli interventi previsti sul territorio, alla presenza dei consiglieri di zona e della diri gente dell’ufficio tecnico.

Come avvenuto durante l’incontro pubblico a Camucia, la serata è stata suddivisa in due momenti: prima l’illustrazione dei progetti e a seguire gli interventi dei cittadini.

L’Amministrazione comunale ha ricordato quali sono stati gli impegni e gli investimen ti per il centro urbano della Val di Pierle. I lavori per la sala polivalente si concluderan no entro la fine dell’anno. Il risultato sarà quello di ottenere un ambiente ideale per attività ricreative e socio-culturali. Dopo l’aggiudicazione del contributo del Gal, superate le procedure tecniche, la ditta incaricata ha predisposto l’area del cantiere, i lavori si concluderanno entro la fine della prossima estate.

«Esprimo soddisfazione per la prossima conclusione di questo importante interven to - ha dichiara il sindaco Luciano Meoni durante un recente sopralluogo - sappia mo quanto sia necessaria questa opera che avrà positive ricadute sia dal punto di vista dell’aggregazione sociale, ma anche per le attività culturali».

La sala polifunzionale si svilupperà comples sivamente su una superficie di 200 metri quadrati, in gran parte destinati al salone per gli incontri ed avrà caratteristiche di acces sibilità anche per i portatori di handicap e per chi ha difficoltà motorie. Oltre ai servizi igienici e tecnici, sarà dotata di un soppalco per il rimessaggio di attrezzature per attività

ginniche, ma anche tavoli e sedie. A rendere questo progetto appetibile per il finanzia mento esterno sono state alcune caratteri stiche che riguardano i materiali utilizzati e la loro produzione che in una percentuale consistente avviene «a filiera corta», ovvero grazie ad aziende del territorio.

L’investimento complessivo dell’Ammini strazione comunale è di poco superiore ai 200 mila euro, 150 dei quali derivanti da un finanziamento del Gal: «Le risorse di bilancio già precedentemente accantonate dal Comune - prosegue il sindaco - saranno comunque destinate alla frazione di Merca tale, in particolare saranno impiegate per la copertura del bocciodromo, per l’acquisto di nuovi giochi per i giardini e per alcuni inter venti di manutenzione indicati dai cittadi ni».

L’Amministrazione comunale ha saluta to positivamente anche la bella riuscita dell’evento «Mercatale sotto le stelle» dello scorso 27 agosto. L’iniziativa promossa da Confcommercio ha riscosso successo fra la popolazione locale.

NUOVA SCUOLA DI CAMUCIA: L’INAUGURAZIONE SLITTA

Lavori ancora da completare, la ditta deve montare l’impianto fotovoltaico

Il trasloco per gli alunni del plesso scola stico di via Zampagni è stato rinviato, dopo l’apertura di un contenzioso da parte della ditta del cantiere della nuova scuola di Camucia, l’inaugurazione è stata fatta slittare. A seguito di alcuni sopralluoghi da parte del Sindaco e dei tecnici dell’Amministrazione comunale, sono stati rilevati oltre 40 punti relativi ad altrettante operazioni necessarie per dichiarare il completamento dei lavo ri a regola d’arte. Fra questi, quello più evidente, è la mancanza dell’impianto fotovoltaico sulla copertura dell’immobi

le. Nel corso degli ultimi sopralluo ghi è stato inoltre impossibile verificare la funzionalità degli impianti per proce dere al collaudo, fra questi anche quello relativo al sistema antincendio.

Va ricordato come nel 2021 la ditta esecutrice aveva richiesto all’Am ministrazione comunale «riserve» per 1,9 milioni, per poi giungere ad un accor

PORTA COLONIA ULTIMO ATTO

geologica, studio pubblicato

do bonario per soli 150mila euro.

Successivamente il cantiere è proseguito e, secondo le proroghe stabilite, si sarebbe dovuto conclu dere entro il 12 agosto.

Tuttavia, due gior ni prima di questa scadenza, l’azienda costruttrice ha fatto istanza di Atp, accerta mento tecnico preventivo al Tribunale di Arezzo. Spet terà al giudice chiarire i profili

tecnico-economici, ma l’Amministrazio ne comunale resta ferma sulla propria posizione: i lavori saranno dichiarati conclusi al completamento degli oltre 40 punti già trasmessi alla ditta esecutrice. Si tratta di una previsione doverosa nei confronti della nostra comunità in un’ot tica di tutela delle risorse e del patrimo nio pubblico.

L’Amministrazione comunale ha orga nizzato la ripresa del nuovo anno scola stico (servizio mensa e trasporto) per gli alunni del plesso di via Zampagni in quel la sede.

Acqua e gas per Creti e Pietraia

È stato pubblicato l’esito delle indagini svolte nel sottosuolo di piazza Mazzini, di fronte a Porta Colonia. Il lavoro è il risul tato degli accertamenti geognostici relati ve al progetto di fattibilità per la realizza zione del parcheggio sotterraneo. L’ufficio Tecnico del Comune ha pubblicato tutta la documentazione relativa alle indagini avvenuto lo scorso giugno.

Si tratta di un dossier elaborato compren dente uno studio geologico commissiona to dall’Amministrazione comunale al fine di favorire iniziative imprenditoriali che possano portare alla realizzazione di un nuovo parcheggio interrato.

La volontà dell’Amministrazione comu nale è infatti quella di potenziare l’offerta di posti auto e di creare tutte le condizio

ni affinché i privati possano investire in questa direzione. Lo studio è stato intera mente sostenuto con risorse comunali. «Abbiamo subito messo a disposizione gli esiti dell’indagine della stratigrafia del terreno al fine di consentire lo studio per la realizzazione del parcheggio interrato a Porta Colonia. Si tratta di una delle proget tualità più importanti del mandato ammi nistrativo, Cortona necessita di una rispo sta decisa sul problema dei parcheggi, non solo per i turisti, ma anche per i residenti. Questo lavoro consentirà di riqualificare la via d’accesso al centro storico da piaz za Mazzini e via Dardano migliorando la qualità della vita di chi abita a Cortona e al tempo stesso la possibilità di sosta per i visitatori della nostra città».

Un’occasione per progettare il futuro del territorio, lo scorso 28 maggio a Pietra ia in tanti hanno partecipato all’incontro pubblico dedicato agli investimenti in tema ambientale ed energetico. Il sindaco Lucia no Meoni ha portato nella frazione corto nese i vertici di Centria e Nuove Acque. «Voglio ringraziare i presidenti Franco Scortecci e Paolo Nannini - ha dichiarato il primo cittadino cortonese - abbiamo condi viso insieme alla cittadinanza le modalità con cui sarà fattibile questo importante investimento». Al centro della discussio ne c’è stato il progetto di estensione della rete idrica e dell’infrastruttura per il meta no. Si tratta di una doppia possibilità per la frazione di Pietraia che potrà essere conquistata ottimizzando le risorse. «Insieme ai residenti della zona abbia

mo spiegato quali sono le condizioni che renderanno sostenibile l’investimento e che permetteranno, con un solo scavo, di far arrivare la condotta idrica e quella del gas naturale a Pietraia - spiega Meoni - è giusto che la popolazione conosca quali sono gli impegni delle società pubbliche e quali sono i costi di questa nuova infra struttura, con la consapevolezza che l’Am ministrazione comunale farà la propria parte, come avvenuto per Fossa del Lupo. Questi progetti sono obiettivi del program ma elettorale sostenuto dalla maggioran za - prosegue il sindaco - la loro valenza è testimoniata dalla partecipazione dei citta dini alla serata. Gli uffici del Comune sono a disposizione per coloro che avessero biso gno di informazioni, il prossimo passaggio riguarderà la frazione di Creti».

NOTIZIEn. 2 SETTEMBRE 202210 cortona
Indagine

PREVENZIONE È SINONIMO DI SICUREZZA

Più pattuglie di notte e maggiore presidio nel centro e nelle frazioni

Crescono di numero i servizi di control lo notturni della Polizia municipale di Cortona. Grazie al lavoro degli agenti guidati dal comandante Gianni Landi sono aumentati tutti gli indicato ri dell’attività di controllo per migliorare la sicurezza e il decoro.

È una delle conseguen ze del piano di rafforza mento delle unità e dei mezzi impiegati, voluto dall’assessorato al Perso nale e Polizia Munici pale Alessandro Storchi e dal sindaco Luciano Meoni. Questa estate il primo cittadino e l’assessore hanno incontrato gli agenti impegnati in alcuni controlli notturni a Camucia.

Secondo i dati della Polizia municipa le di Cortona, da febbraio a Ferragosto oltre 170 servizi appiedati di viabilità, 550 pattuglie impiegate per circa 350 posti di controllo (quasi 2 al gior no). Complessivamente sfio rano le 2mila unità i veicoli e i conducenti controllati, sono stati 47 gli inciden ti stradali in cui c’è stato l’intervento della Pm per i rilievi di rito (di cui 26 con feriti ed uno mortale). Proseguono gli investi menti nel potenziamento degli strumenti in dotazione al corpo di Polizia municipale, sono sessanta le telecamere di video sorveglianza che vengono gestite dalla centrale operativa.

«NON CHIAMIAMOLI AUTOVELOX»

Sicurezza stradale: i Tbox rallentano le auto e gli incidenti sono in diminuzione

È avvenuta l’installazione dei primi 10 dissuasori di velocità T-box. L’11 giugno scorso il sindaco Luciano Meoni, con l’assessore alla Polizia municipale Alessandro Storchi e il comandante Gianni Landi hanno presenziato alla conclusione dei lavori per il montaggio del primo box arancione che si trova Camucia, lungo via Luca Signorelli, fra il centro abitato a le Cinque vie. Un altro dispositivo è stato montato lungo la Sp32 Lauretana sempre nei pressi di Camucia. Altre coppie di T-box sono installate agli ingressi delle frazioni di Terontola, lungo la Sr71; Pietraia, lungo la Sp33; Pergo, lungo la Sp35 e lungo la stessa strada anche agli ingres si di Mercatale.

«Si tratta di un’azione per aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di inci denti stradali - dichiarano Meoni e Storchi - questi apparecchi avranno da subito un’azione dissuasiva. L’obietti vo è quello di far diminuire la velocità dei veicoli all’ingresso dei centri abitati

e prossimamente ne arriveranno altri 10 per altre frazioni rispetto a quelle individuate in questa prima fase».

SERVE IL VIDEOCONTROLLO

possono consentire di effettuare rileva zioni in tempo reale della velocità, con conseguente contestazione immediata dei verbali.

«L’obiettivo - concludono il sindaco e l’assessore alla Polizia municipalenon è quello di fare cassa ma di dare una risposta concreta alla sicurez za degli abitanti dei paesi e dei centri abitati cortonesi».

A dimostrazione della correttezza degli annunci, c’è da ricordare come per tutta l’estate i T-box non abbiano dato luogo a servizi di controllo della velocità, ma abbiano svolto un’azione dissuasiva. E’ ovvio che in caso di criti cità la Polizia municipale svolgerà le proprie operazioni di rilevazione della velocità sanzionando gli automobilisti scorretti.

Da apprezzare è il trend in diminuzio ne degli incidenti stradali (un dato in calo di oltre il 20%) rispetto allo stesso periodo del 2021, in parte sicuramente dovuto anche alla presenza dei T-box.

Rafforzamento del personale comunale

Un’estate complicata sul fronte degli incen di, quella appena trascorsa è stata una stagione resa difficile dalla siccità e dalle alte temperature. Il merito di aver tenu to sotto controllo le varie situazioni e di aver agito tempestivamente per scongiura re problemi va al personbale dei Vigili del fuoco e ai Vab di Cortona, insieme a tutto il mondo del volontariato.

Ora però è tempo di investire sulla sicurez za e sulla tutela del patrimonio boschivo e ambientale. Per questa ragione l’Ammini strazione comunale di Cortona ha chiesto

alla Regione Toscana un contributo per la prevenzione del rischio di incendi boschivi.

L’obiettivo è quello di provvedere ad instal lare degli impianti di videosorveglianza in grado di monitorare e rilevare l’insorge re dei roghi e quindi di rendere più rapidi gli interventi di spegnimento, oltre che di riuscire ad individuare le cause e i piromani.

«Dopo gli episodi recentemente accadu ti - dichiarano il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla Protezione civile, Alessan dro Storchi - si rende necessario l’impiego di tecnologie all’avanguardia già disponibili

sul mercato che permettano la rilevazione puntuale di incendi e la riduzione drastica dei tempi di intervento. Sistemi di vide ocontrollo all’avanguardia possono esse re collegati direttamente alle centrali dei Vigili del fuoco e del personale antincendio boschivo, permettendo una risposta ancora più veloce e quindi riducendo drasticamen te la propagazione delle fiamme. Le aree da monitorare - proseguono Meoni e Stor chi - oltre a quella di Montegualandro sono anche quelle di Monte Ginezzo, ove presen te l’altana della Vab».

Alessandro Storchi, in qualità di asses sore al Personale prosegue nel piano di rafforzamento della pianta organica, non solo nell’ambito della Polizia municipale, ma anche per tutte le articolazioni della macchina amministrativa, nei limiti di quello che è consentito dalla normativa.

Dopo le recenti assunzioni e i relativi concorsi ne è stato bandito per ulteriori 5 posti di istruttore amministrativo C e un bando per mobilità per collaboratore tecnico B3.

NOTIZIE 11n. 2 SETTEMBRE 2022cortona
I T-box, uniti alla presenza di pattu glie della polizia municipale, previo collocamento di segnaletica stradale,
Estate complicata, grande lavoro di Vigili del fuoco e Vab ANTINCENDIO:

1,5 MILIONI PER IL TERZO SETTORE

Grazie al Pnrr per il sociale, la zona Valdichiana aretina potrà contare su nuove risorse

Quasi un milione e mezzo di fondi Pnrr per il sociale già finanziati e altri 3 in atte sa di esserlo. Ecco il risultato raggiunto dalla zona socio sanitaria della Valdi chiana Aretina, composta dai comuni di Castiglion Fiorentino, Foiano, Lucignano, Marciano con Cortona capofila. Gli esiti sono stati messi nero su bianco dal decre to n. 98 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con cui sono stati appro vati gli elenchi degli Ambiti Sociali territo riali ammessi al finanziamento nazionale e dei progetti idonei al finanziamento ma ancora non finanziati.

Guardando alle risorse che godono già del disco verde troviamo 210 mila euro per il rafforzamento dei servizi sociali e la prevenzione del fenomeno del «burn out» tra gli operatori sociali. Altri 715 mila euro sono stati aggiudicati grazie al capi tolo su percorsi di autonomia per persone con disabilità e infine 545 mila euro per la povertà estrema.

Si tratta di una ulteriore operazione per il sostegno delle attività sociali dei cinque

comuni della zona socio sanitaria della Valdichiana Aretina.

«Un plauso per il lavoro svolto e per la qualità delle proposte presentate - ha dichiarato Luciano Meoni, in qualità di presidente della Conferenza dei sinda ci - siamo consapevoli delle opportunità offerte dal Pnrr, le amministrazioni loca li con il loro assessorati e gli uffici hanno dato dimostrazione di sapere drenare importanti risorse per contrastare i feno meni della povertà e tutelare la salute delle persone e di chi opera al fianco delle categorie più deboli. Proseguiremo ancora in questa direzione con la consapevolezza che i risultati si ottengono facendo squa dra e mettendo insieme capacità e proget ti».

Le altre misure che attendono di essere finanziate riguardano il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, il contrasto alla pover tà estrema e l’autonomia degli anziani non autosufficienti.

FRATTA, GRANDI PROFESSIONALITÀ IN CORSIA

Incontro cordiale a Cortona con il dottor Andrea Collini, direttore della Chirurgia Generale dell’ospedale «Santa Margheri ta» della Fratta. Collini, dopo aver assunto l’incarico alla fine del 2021, è stato accol to dal sindaco Luciano Meoni insieme ai colleghi della Valdichiana, Mario Agnel li per Castiglion Fiorentino, Francesco Sonnati per Foiano della Chiana, mentre Lucignano e Marciano non hanno potuto partecipare per impegni pregressi. Il primario della Fratta e i rappresentanti dei Comuni hanno avuto modo di scam biare opinioni e di proporre soluzioni e strategie per il rilancio dei servizi sanitari

nel territorio. «Il dottor Collini - ha detto il sindaco Meoni - è un nuovo punto di forza per il nostro ospedale, crediamo che insieme alle professionalità già presenti, con la Conferenza dei sindaci e con la Asl, si possa continuare a lavorare al rilancio post-pandemico delle strutture sanitarie della Valdichiana». L’Amministrazione comunale è convin ta che per il rilancio dell’ospedale della Fratta occorrano nuove energie e nuove professionalità di spessore come quelle del dottor Andrea Collini. Prosegue in questo senso l’attività di stimolo nei confronti di Regione Toscana ed Asl.

Nuova donazione dal Calcit Valdichiana

«Pieno sostegno alle giuste rivendicazioni delle Misericordie e di tutto il comparto del volontariato nei servizi di emergen za», sono le parole del sindaco di Corto na Luciano Meoni dopo la lettera ricevuta dalla confraternita cortonese a cui hanno aderito anche le Misericordie di Camucia, Mercatale e Terontola.

«I rimborsi erogati dalla Asl alle realtà che si occupano del servizio di emergenza urgenza territoriale non sono più sufficien ti a coprire i costi - spiega il primo citta dino cortonese - la Asl e la Regione hanno il compito di sostenere questo comparto fondamentale. Consapevoli che il proble ma non riguarda soltanto la Valdichia

na e la nostra provincia, ma tutta la rete territoriale, chiediamo ai rappresentanti in Consiglio regionale di attivarsi e alla Giunta toscana di provvedere a trovare una soluzione che assicuri questo servizio essenziale, salvaguardando le realtà che se ne occupano».

Nella Valdichiana Aretina sono tre le posta zioni del servizio di emergenza-urgenza territoriale (conosciuto da tutti come 118, ora riunificato nel numero di emergenza 112), nella città etrusca è la Misericordia di Cortona a portare avanti questo importan te lavoro.

«L’importanza delle Misericordie - prose gue il sindaco Meoni - si è vista anche

durante i mesi più difficili della pandemia: sono state punto di riferimento per la popo lazione e per le Amministrazioni comunali, hanno da sempre svolto un ruolo fonda mentale nei servizi sociale e alcune di loro si occupano anche di emergenza-urgenza trasportando le persone coinvolte in inci denti stradali o colpite da malore nei pron to soccorso degli ospedali. Quest’opera straordinaria e quotidiana, portata avanti con grande impegno e senso di responsabi lità, ha bisogno di essere riconosciuta dalla Regione Toscana non soltanto a parole, ma con un impegno concreto. Il caro carbu rante e l’aumento dei costi riguarda anche queste realtà e deve essere riconosciuto».

Il sindaco Luciano Meoni ha espresso apprezzamento per questa donazione che aiuterà il lavoro dei professionisti e miglio rerà il trattamento dei pazienti, erano presenti il presidente del Calcit Valdichia na Giovannio Castellani con alcuni rappre sentanti del comitato e il responsabile del presidio ospedaliero Battista La Rocca.

NOTIZIEn. 2 SETTEMBRE 202212 cortona
Il sindaco
Luciano Meoni fa suo l’appello delle Misericordie
EMERGENZA-118: LA REGIONE FACCIA LA SUA PARTE Incontro con il dottor
Andrea Collini, dirigente
del reparto di
Chirurgia
OSPEDALE
VOLONTARIATO SOTTO LE STELLE. In occasione dell’evento «Sport sotto le stelle», l’assessore alle Politiche sociali Valeria Di Berardino ha apprezzato la partecipazione di tante realtà del terzo settore. A tutte loro il ringraziamento del Comune di Cortona Come al solito tanti cittadini hanno voluto aiutare l’ospedale Santa Margherita attra verso il Calcit. Lo scorso 27 maggio è stato consegnato alla Asl Toscana Sud Est un ecografo portatile che sarà utilizzato dal team multidisciplinare che si occupa degli accessi vascolari e della terapia infusiona le.

UNA FESTA PER LA COSTITUZIONE

Studenti protagonisti nella «Giornata della legalità». Il progetto del Comune

Un teatro pieno di giovani per celebra re la Giornata della Legalità, nel 30esimo anniversario della strage di Capaci i prota gonisti a Cortona sono stati gli studenti del progetto dedicato alla Costituzione a fumetti. «Studenti, legalità e Costituzio ne» è un’iniziativa dell’Amministrazione comunale a cui hanno partecipato tutti gli istituti scolastici cortonesi con circa 600 giovani dalle scuole elementari alle supe riori.

Ad aprire la giornata è stato l’intervento del sindaco Luciano Meoni che ha ricorda to la figura dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a cui è stato dedicato un minuto di silenzio. L’assessore all’Istruzio ne Silvia Spensierati ha illustrato il proget to dedicato alla Costituzione e ha ringra ziato tutti gli studenti e i docenti per aver aderito con passione alle ore di lezione e alla realizzazione degli elaborati finali. Nel corso della mattinata sono intervenu ti Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università Roma 3; Anton Giulio Lana, avvocato specializ zato in diritti umani; Anna Maria Meo, quale direttore generale del Teatro Regio di Parma sul tema della cultura nella Costi tuzione e Raffaello Sestini, magistrato del Consiglio di Stato che insieme al profes sor Celotto ha curato il volume «Viaggio a fumetti nella Costituzione». È stata questa la guida che ha accompagnato i bambini e i ragazzi cortonesi alla scoperta della nostra Carta Fondamentale.

Fra i momenti più emozionanti c’è stato

quello della lettura delle lettere inviate al presidente della Repubblica Sergio Matta rella dagli alunni dell’istituto comprensivo Cortona 2.

È stata la segreteria del Quirinale a compli mentarsi telefonicamente con il sindaco Meoni per questa iniziativa. Il presidente Mattarella ha voluto trasmettere il proprio apprezzamento per le parole contro la guerra utilizzate dagli alunni e per un’ini ziativa che ha nel proprio dna la promozio ne dei valori della Costituzione.

A conquistare il primo posto sono stati i ragazzi della 1C della scuola di Montecchio, nel loro video che sottolinea l’importan za della tutela dell’ambiente, gli studenti hanno voluto documentare la loro iniziati va di pulitura svolta fra Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco. Un’operazione di volontariato ecologico che ha permesso di riempire due grandi sacchi di rifiuti e di contribuire al miglioramento dell’ambien te e al decoro urbano. Secondo posto per i divertenti video realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della 2C del Liceo Artistico, con i quattro cortometraggi hanno sapu to sintetizzare alcuni fra gli articoli dei principi fondamentali della Costituzio ne. Terzo posto per il video della 1B della scuola media di Camucia «Come sarà l’Ita lia fra 30 anni», tutto realizzato a fumetti. Grande apprezzamento da parte dell’Am ministrazione comunale e degli ospiti per tutte le produzioni realizzate dalle scuole con l’impegno a replicare questo progetto anche nel prossimo anni scolastico.

Tanta gente a Camucia per vivere una notte all’insegna dei valori e dell’impegno GRANDE SUCCESSO PER SPORT SOTTO LE STELLE

Spettacolo fino a tarda sera a Camucia con atleti, associazioni e il mondo del terzo settore. Venerdì 24 giugno è andato in scena «Sport sotto le stelle». La cerimonia di apertura ha visto gli interventi del sinda co di Cortona, Luciano Meoni, dell’asses sore allo Sport, Silvia Spensierati, del vice presidente del Consiglio regionale Marco Casucci e di Roberto Calzini, direttore della Banca Popolare di Cortona, sponsor della manifestazione.

Dopo l’esibizione della Filarmonica corto nese e del Gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco di Arezzo, la manifestazione è entrata nel vivo con la partenza di gare ed esibizioni dimostrati ve delle varie realtà sporti ve. Fra i momenti culturali c’è stata la possibilità di visitare i giardini di Villa Sandrelli e di effettuare un tour alla Tanella di Pitagora, importante sito archeologico cortonese. Successo anche per le atti vità della rete commerciale di Camucia, con tanti negozi aperti fino a tardi e con i tavoli dei locali che hanno invaso via Lauretana e viale Regina Elena.

Non solo sport nella notte di Camucia, l’as sessorato alle Politiche sociali ha invitato le associazioni di volontariato a partecipare ed un’intera strada è stata dedicata ai loro stand. Un modo per poter conoscere le real tà del terzo settore e per entrare in contatto con loro.

Nella serata sono avvenute le premiazioni ai migliori atleti locali e agli sportivi para limpici: Alberto Valiani e Valentino Ricci dell’Asd Ruzzolone Cortona, per il tennis Davide Gregianin, primo classificato ai Campionati Europei Over 45 di singolare, e

Katy Agnelli (con Valentina Padula) prima classificata nel doppio nella categoria Lady 45 a Umago, Croazia. Spazio anche agli atleti paralimpici, per la categoria Tennis premio per Stefano Puccetti, arrivato quar to agli europei di Tennis, per il Tiro al volo il riconoscimento va a Sauro Ciarnese, Meda glia d’argento italiana di trip tiro al volo. Per la categoria Atletica il premio «Cortona città dello Sport» a Valter Lupetti terzo classifi cato al Campionato Italiano di Marcia nella distanza Olimpica della 20 km su strada nella categoria M70. Per Triathlon e Corsa il premio va alla società Just Triathlon di Terontola grazie ai risultati di Elisa Monacchini che ha colle zionato due primi posti e due secondi posti negli ultimi due anni e ad Alessandro Terranova che ha conse guito tre primi posti, un secondo e un terzo posto in varie competizioni e un quinto assoluto alla Mezza Maratona di Firenze 2021. Per la categoria Calcio premi agli atleti dell’istituto

CAM: Michael Patricio Chiavacci e Alessandro Iacobelli, per il loro impegno e capacità. Premio anche a Samuele Angori per la convocazione in Serie A nella squadra del Torino.

Tanta gente a Camucia per vivere una sera ta nel centro urbano fra i locali e i negozi aperti, la manifestazione si è conclusa con l’esibizione del «Bike Trial Show», uno spettacolo di freestyle e parkour grazie a «Showtime» e la partecipazione di Paolo Patrizi e Moma. La manifestazione è stata organizzata dal Comune con il patrocinio di Regione, Provincia, Coni, Cip, la colla borazione di Confesercenti e Confcom mercio.

NOTIZIE 13n. 2 SETTEMBRE 2022cortona

FOCUS SUL CONSIGLIO COMUNALE

Gli interventi del presidente e dei capigruppo sull’attività politico-amministrativa

Come Presidente del Consiglio comunale di Cortona credo sia mio dovere occupar mi della qualità dei servizi che interessano

il nostro territorio.

Uno dei più importanti è sicuramente quello sanitario, offerto dall’Ospedale Santa Margherita, per questo mi sono recato in visita alla struttura insieme al Consigliere regionale Gabriele Veneri e al Vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci.

personale infermieristico e operatori sani tari, permangono altresì alcune criticità.

Forza Italia Berlusconi per Cortona Alberto Milani

La visita si è resa necessaria per le tan te segnalazioni pervenute dai cittadini e per approfondire i bisogni e i margini di miglioramento della struttura.

Seppure all’interno del presidio sanita rio siano presenti qualità professionali di prim’ordine per quanto riguarda medici,

Fratelli d’Italia Nicola Mattoni

Ho fatto presente che il servizio di Pronto Soccorso deve essere migliorato soprat tutto sotto il profilo qualitativo e, nono stante la Direzione abbia ben presente la problematica e si stia già muovendo in questo senso, occorre accelerare le pro cedure già in essere, il personale medico e infermieristico del reparto d’urgenza è sicuramente di prim’ordine ma all’interno del personale permangono alcune critici tà che devono essere risolte al più presto per non creare pregiudizio alle tante pro fessionalità presenti. Il Pronto Soccorso è il biglietto da visita di ogni ospedale, è il primo contatto che tanti cittadini hanno con la nostra struttura ospedaliera e deve

Futuro per Cortona Isolina Forconi

garantire un livello qualitativo alto al di la del personale di turno in quel determinato momento.

Il reparto di chirurgia attraversa un perio do problematico perché affidato ai pochi medici presenti al San Donato che devono ruotare su tutta la provincia, per questo ho chiesto che si mettano in campo azioni concrete per il reclutamento di persona le altamente specializzato per riattivare un servizio importantissimo per il nostro territorio e che in passato è stata un’eccel lenza.

Ho preso atto delle necessità di organico per i reparti di Chirurgia e Cardiologia per i quali sono previsti cinque medici specia lizzati contro i tre attualmente in servizio. Finalmente è stato dato seguito alla richie

sta dei partiti di opposizione in Regione perché si tornasse a curare i malati covid o malati bisognosi di cure intermedie presso i luoghi di residenza, evitando tra sferimenti tra ospedali che molto hanno penalizzato il nosocomio di Cortona, dal mese di luglio è tornato operativo il servi zio MO.di.CA. (modulo di continuità assi stenziale) presso il nostro Ospedale con ben 8 posti letto.

Continuerò a monitorare la qualità e la tipologia dei servizi al cittadino che l’O spedale Santa Margherita deve offrire, nell’ottica di mettere la politica al servizio degli operatori sanitari per ottenere risor se umane, strumentali ed economiche per sostenere il loro importante lavoro quoti diano.

Pd - Insieme per Cortona

E poi ci fu anche la guerra!!! Dopo il covid, l’amministrazione si trova a far fronte agli aumenti ed alle con seguenze del caro bolletta; solo al mattatoio, bollette da 15 mila euro sono arrivati a 100 mila, con ovvie conseguenze sul bilancio della Cor tona Sviluppo. Tariffe ed aumen ti dei carburanti graveranno sulle spese per scuole, mense, asili, uffici, RSA, ecc. e le cifre non saranno lie vi; il tutto aggravato dall’incertezza dovuta alle elezioni. Questo rende ancora più significativo il priori tario impegno di Forza Italia volto al mantenimento del bilancio in equilibrio, cosa fatta egregiamente anche in questo esercizio, proprio per far fronte agli imprevisti di un mondo in grave trasformazione. Malgrado tutto la risposta ammini strativa è stata incisiva e Forza Ita lia si compiace per il completamen to degli investimenti sul mattatoio comunale che lo hanno portato ad essere uno dei più moderni ed effi cienti della zona, della conclusione delle asfaltature programmate sulle strade del territorio e sulle frazioni; su tutte la strada di Montecchio, in condizioni disastrose dopo anni ed anni di incuria. Molto bene la stagione turistica dove Cortona ha registrato sempre il “tutto esaurito”, come le numerose strutture recetti ve sparse nel territorio. La raccol ta differenziata si attesta su valori prossimi al 70%, grazie all’impegno attivo dei cittadini ed all’apertura continua, domenica compresa, del centro di raccolta al Biricocco, volu ta da Forza Italia. La fine dei con tributi pubblici legati all’emergen za covid, le carenze storiche degli impianti di trattamento, la pro gressiva chiusura della discarica del Valdarno hanno provocato aumenti della TARI per le utenze non dome stiche e per alcune tipologie di uten za domestica, quest’ultime anche grazie al diverso meccanismo di cal colo introdotto dall’agenzia ARERA che favorisce i nuclei famigliari pic coli che abitano in superfici grandi, a scapito di famiglie numerose con case piccole. E’ frustrante osservare che, con le norme vigenti, i comuni non determinano la TARI, ma fun gono da “gabelliere” per conto del gestore. Siamo tuttavia consapevoli che cittadini ed imprese non posso no sopportare ritmi di crescita così elevati dei costi, per cui Forza Italia si farà promotore di tutti gli inter venti, nei limiti delle possibilità di bilancio del comune, per aiutare i cittadini e le imprese in difficoltà con il pagamento delle tariffe.

Proprio in questi giorni il Pd sta raccogliendo le firme per dire NO alla riqualificazione neces saria di Camucia, i soliti NO ide ologici della sinistra ai quali noi contrapponiamo un SI convinto ma a certe condizioni.

Fratelli d’Italia condivide l’esi genza manifestata dall’Ammi nistrazione comunale in merito alla necessità di riqualificare il centro urbano di Camucia. La frazione più popolosa del nostro territorio è stata abban donata a sé stessa ormai da trop pi anni, senza una visione chiara e organica del suo sviluppo e dei servizi essenziali sia per la citta dinanza che per le attività com merciali.

Con delibera n. 116 del 29 giu gno scorso vengono individuate due priorità, la prima è la riqua lificazione di Piazza Sergardi e la seconda è l’aumento dei par cheggi in Via Regina Elena e Via Lauretana. La delibera approva il progetto definitivo ed esecuti vo per il solo intervento riguar dante Piazza Sergardi.

Fratelli d’Italia ribadisce la posi zione già espressa in vari incon tri con la maggioranza di gover no e in Consiglio comunale, tesa a iniziare i lavori prioritaria mente aumentando i parcheggi, cioè intervenendo su via Regina Elena e via Lauretana e solo suc cessivamente passare a Piazza Sergardi.

Questo al fine di ridurre al mini mo i possibili disagi per i cittadi ni e per gli esercizi commerciali causati dalla diminuzione dei posti auto nel centro di Camucia, come già espresso dalle categorie economiche locali in occasione della presentazione dei progetti presso la sala civica di Camucia. In merito a Piazza Sergardi Fdi ha avanzato la proposta di pre vedere la possibilità che possa essere destinata di nuovo a par cheggio in determinate occasioni o periodi dell’anno, rendendola quindi carrabile a seconda delle necessità.

Altro aspetto per noi dirimente è il rispetto dei tempi di esecu zione dei lavori, il Sindaco ha indicato la data d’inizio prevista per settembre 2022 prossimo e il completamento delle opere entro i dodici mesi successivi, non possiamo andare oltre que ste date, per non creare disagi a chi vive e lavora nelle zone coin volte dal progetto.

L’attuale amministrazione, nono stante il periodo Covid, sta lavo rando con attenzione e puntualità. Nei lavori pubblici va evidenziato il progetto di riqualificazione del parcheggio Mercato Vecchio a Cor tona con un aumento di posti auto, investimento da oltre 100.000 Euro. Fondamentale è stata anche la riqualificazione del percorso scale mobili, nuovo lastricato ed interven ti sulle “stradine” pedonali laterali; molte le asfaltature come il totale rifacimento del manto stradale da Montecchio a Monsigliolo, ora ade guato alle esigenze di questa zona.È in corso l’ottenimento di un altro lotto di dieci dissuasori t-box (non autovelox) oltre i 10 già installati il cui posizionamento è stato valutato attentamente per evidenziare il cen tro abitato. Il progetto Camucia sta procedendo, in autunno ci sarà la gara per i lavori di piazza Sergardi, poi via Regina Elena e via Laureta na, si avrà una nuova immagine, più decoro e funzionalità con aumento di posti auto. La sala civica di Mer catale procede con i lavori, struttura utile a tutta la Valdipierle, quindi un nuovo gioco-bimbi per il parco, la copertura del bocciodrono e la casina dell ‘acqua. Con Enel, partirà il rifacimento della linea elettrica nel centro storico di Cortona, ini ziando da via Guelfa verranno ese guiti lavori per 500.000 Euro. Nel turismo i dati superano il periodo pre-pandemia con settimane da tut to esaurito e gli eventi, da Cortona Antiquaria, On The Move, Mostra sul futurismo, concerti e Premio Cortona Antiquaria, permettono ai locali di lavorare con continuità.

Per il Natale 2022 ancora eventi, accoglienza, cura della città e del le frazioni. Per la nuova scuola di Camucia non è stato autorizzato il Sal 7, i lavori non sono completa ti come da capitolato, sono state indicate al costruttore anomalie, si richiedono lavori ad opera d’arte a tutela delle casse pubbliche. Inoltre vari sono i progetti presentati per il PNRR ed in attesa delle risposte alcuni lavori verranno portati avan ti con risorse proprie e/o altri fondi di finanziamento. Nel sociale, tra post pandemia e crisi energetica, necessitano azioni incisive evitan do eccessivi toni di enfatizzazione.

Una grande soddisfazione è stata la firma del gemellaggio tra Cortona e la capitale di Malta La Valletta, atto sottoscritto nella storica nave, orgo glio italiano, Amerigo Vespucci; da qui nasceranno nuovi progetti non solo turistici.

La nostra prerogativa principale è da sempre quella di stare vicini alle esigenze del territorio e dei cittadini, sempre consapevoli della grandezza e della diversità del nostro comune. Nell’andare quindi ad intercettare argomenti di ampio interesse, si è posta da subito l’esigenza di richie dere il ritorno alla normale funzio nalità dei reparti nell’ospedale della Fratta dopo il periodo Covid. Con la consapevolezza poi del periodo difficile che stiamo tutti affrontan do abbiamo chiesto la creazione di un piano finanziario per l’abbatti mento della quota variabile nelle tariffe Tari per le utenze domestiche e l’attivazione dell’Ente al fine di intercettare risorse a sostegno delle aziende agricole in seguito alla for te siccità estiva. Non ci siamo però dimenticati delle esigenze delle pic cole frazioni, portando avanti azioni atte a migliorare i servizi in tutto il territorio, come la richiesta di esten sione della rete idrica a Pilistri, e la riqualificazione delle Fonti a Cre ti. Abbiamo portato attenzione su realtà oggi in forte difficoltà, ma che riteniamo essere importanti risorse del nostro patrimonio come il Tea tro Signorelli, per il quale abbiamo chiesto azioni attive al fine di porta re aiuti per la prosecuzione della sua importante attività. Abbiamo poi partecipato attivamente alla vita del Centro Storico, cercando di mettere insieme le esigenze di tutti quelli che satellitano intorno ad esso, nel tentativo di trovare una quadratura che fosse il giusto equilibrio in una non facile convivenza. Essendo poi questo il periodo estivo, ci siamo adoperati con grande successo ed impegno al fine di ottenere eventi estivi da proporre nelle frazioni; in effetti, dove la nostra presenza è ben radicata, sia in Terontola che a Mer catale, siamo riusciti ad organizzare delle belle serate di intrattenimento, grazie anche e soprattutto all’ ausi lio di associazioni di territorio che risultano essere una grande risorsa per questi piccoli centri. L’impor tanza del territorio e la valorizza zione di esso, cosi come la qualità di vita dei cittadini continueranno ad essere le nostre priorità anche nei prossimi mesi, durante i qua li dovremo far fronte a previsioni non troppo serene. Lo faremo come sempre, portando avanti argomenti di quotidiano interesse, cercando di risolvere piccoli e grandi proble mi, vigilando ed ascoltando e con tinuando, soprattutto, a mettere il nostro impegno al servizio esclusivo della collettività.

Il tempo delle scuse dovute Covid è terminato e come previsto l’Ammi nistrazione Meoni arranca sempre di più: l’insoddisfazione dei cit tadini è ormai palese e diffusa su varie fronti della vita quotidiana.

Il nuovo progetto di Camucia è l’emblema del modo di ammini strare di questa Giunta: infatti, con una progettualità per nulla condi visa e utilizzando ingenti risorse pubbliche si intende “distruggere” Camucia.

Lo si farebbe riducendo i marcia piedi dei viali Lauretana e Regina Elena, aumentando il traffico nella sua area centrale e senza interve nire nelle zone dove veramente vi sarebbe bisogno come la zona dei giardini della Pinetina e Rondò. Stiamo raccogliendo le firme tra cittadini per non consentire questo scempio che si perpetuerebbe per molti anni nella nostra principale frazione.

Di recente sono arrivate esorbitan ti bollette della TARI, inaccettabili a fronte di un servizio molto peg giorato su cui in campagna eletto rale si erano fatte false promesse, sul ritorno ai grandi cassonetti, solo per prendere voti.

Ancora una volta Cortona Svilup po, al netto dei proclami, presenta una semestrale in perdita di oltre 38000 € prefigurando scenari molto preoccupanti per la nostra società.

Nessuno aiuto alle imprese e alle famiglie che stanno vivendo dei momenti molto difficili per i rin cari dei carburanti e dei costi del le bollette, anche in questo caso il Comune ritiene di non dover inter venire.

Sul fronte PNRR siamo al totale fallimento, con assenza di pro gettualità e con proposte carenti che poi portano a non assegna zione delle risorse come nel caso dei giardini del Parterre, progetto non condiviso con il centro storico, dato per acquisito e poi non finan ziato.

Un sindaco quindi sempre più solo, chiuso nel suo fortino, abban donato dalla sua stessa maggioran za che non lo ha neppure difeso in occasione della recente condanna per la vicenda giudiziaria del 2013 in cui è stato costretto al risarci mento di oltre 15000 € all’ammi nistratore del tempo offeso.

Cortona e tutto il suo territorio meritano molto di più, faremo di tutto affinché non si ripeta più questa pagina cosi buia per i nostri cittadini.

NOTIZIEn. 2 SETTEMBRE 202214 cortona
Lega Lucia Lupetti

IL RILANCIO DELLE NOSTRE ECCELLENZE

Nuova formula per la mostra del «Vitellone Chianino»: la carne regina della tavola

Taglio del nastro e corteo con il carro agricolo trainato dai buoi, con questa formula, lo scorso 19 e 20 marzo si è tenuta la 67esima edizione della Mostra dei bovini di razza Chianina. Per la prima volta la manifestazione è stata organiz zata al Museo della civiltà contadina di Fratticciola.

«Abbiamo fortemente voluto questa novità e siamo lieti che abbia riscosso successo - hanno dichiarato il sindaco Luciano Meoni e l’assessore all’Agricol tura, Paolo Rossi - l’Amministrazione comunale, con il supporto della Cortona Sviluppo e dell’associazione Il Carro, ha voluto rilanciare questo evento collo candolo nel luogo più congeniale». Una dedica speciale è stata rivolta a tutti gli allevatori da parte del presidente dell’as sociazione Il Carro, Fulvio Liberatori. Per tutta la prima giornata i protagoni sti sono stati gli imprenditori del settore zootecnico con oltre 30 capi di Chianina presenti in mostra.

L’iniziativa ha visto la collaborazione della Banca Popolare di Cortona, del Consorzio Vini Doc Cortona, dell’asso ciazione regionale Allevatori della Tosca na e del Consorzio di tutela del Vitellone

bianco dell’Appennino centrale. In primo piano anche gli studenti dell’istituto di istruzione superiore delle Capezzine che hanno parlato delle caratteristiche del vitellone chianino e hanno dato dimo

strazione anche sul fronte gastronomico con pietanze basate sul «quinto quarto» e con la presentazione dei vini del Vegni. Presente per tutto il weekend della mostra anche la fiera agroalimentare con produttori agricoli locali, aziende di macchinari e strumenti per l’agricoltura. Sono state giornate di festa con l’esposi zione di animali da cortile, la passeggiata ecologica gruppo trekking Camucia e il cicloraduno gruppo ciclistico Val di Lore to/Cortonese.

Spazio anche alla chef Ilaria Salvado ri della Fattoria Bistecca con «Come ti cucino la Chianina». Inoltre spazio a dimostrazioni ed esibizioni con anima li della nostra tradizione contadina, fra cui l’aratura con i buoi e lo spetta colo folkloristico della Compagnia il Cilindro e la Premiazione della Mostra dei Bovini. Conclusione con la cena a base dei tagli poveri di Vitellone Chia nino, organizzata dall’Associazione “Il Carro”.

Una rete territoriale fatta di buone pratiche nel rispetto del nobile insetto CORTONA ADERISCE AI «COMUNI AMICI DELLE API»

Cortona aderisce all’iniziativa dei «Comu ni amici delle api», con il voto in Consi glio comunale è stata sancita la volontà di valorizzare e tutelare il comparto dell’api coltura. L’atto è stato proposto dall’asses sore all’Agricoltura Paolo Rossi e impegna l’Amministrazione comunale a sostenere nella propria comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito e inclusione sociale. Le iniziative preve dono di includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la colti vazione di specie vegetali gradite alle api; di porre attenzione ai trattamenti sulle alberate cittadine, da evitare in fioritura e in presenza di melata e continuare a non usare erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi pubblici. «Cortona diventa Comune amico delle api - ha detto nel suo intervento Rossi - l’importanza delle api per la vita sul nostro pianeta non è certo un mistero: già Einstein diceva che se l’ape scompa risse dalla Terra, all’uomo non restereb

bero che 4 anni di vita. Ma oltre a questo aspetto per la tutela dell’ambiente, va ricordato come il comparto degli apicolto ri conti nel Cortonese circa 70 realtà fra aziende e hobbisti. Riconosciamo così alle api il valore di bene comune, grazie al ruolo fondamen tale che svolgono come elemento di sviluppo sostenibile e strumento per la tutela della biodi versità e della sicu rezza alimentare».

Il Comune di Corto na si impegna a promuovere una riflessione e un dibattito sia all’in terno del Consiglio Comunale sia nella comunità locale, coin volgendo i cittadini e i principali porta tori di interesse, sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura e sul loro impatto

sull’ambiente e sulla salute, e su possibi li strategie di valorizzazione e salvaguar dia del territorio che passino attraverso il recupero e l’adozione di buone prati che agricole incentrate sulla sostenibili tà. Fra gli impegni che vengono riba diti c’è quello di far rispettare, secondo le norme di legge, il divieto di eseguire qualsiasi trattamen to con fitofarmaci ed erbicidi alle piante legnose ed erbacee di interesse agrario, ornamentali e spon tanee, che possa essere dannoso alle api dall’inizio della fioritura (potranno essere eseguiti trattamenti fitosanitari su colture legnose, ornamentali e spontanee al di fuori del periodo di fioritura previa eliminazione o appassimento naturale

della eventuale flora in fiore sottostante).

Anche la lotta alle zanzare si concentrerà sulla prevenzione, privilegiando inter venti larvicidi basati sull’uso di prodotti biologici.

Il Comune amico delle api promuoverà iniziative a sostegno dell’apicolturaeventi, mostre, convegni, premi, etc.anche in collaborazione con le scuole ed altri Comuni, ivi incluso la realizzazio ne di azioni concrete e simboliche nella propria città al fine di sensibilizzare la cittadinanza, quali ad esempio la realiz zazione di un “Giardino delle api” (con piante nettarifere o aromatiche, e even tuali arnie dimostrative), l’ideazione di percorsi didattico-informativi, l’utilizzo delle api come tema artistico-decorativo nei progetti di riqualificazione urbana e di decoro della città (sul modello street art). Infine verranno promosse iniziative di informazione e sensibilizzazione sul valore dell’apicoltura come bene comune, coinvolgendo in particolare le scuole di ogni ordine e grado del proprio territorio.

La raccolta differenziata supera il 65%. Come risparmiare fino a 100 euro

A Cortona la raccolta differenziata fa un ulteriore balzo oltre il 65% e il Comu ne prevede la possibilità di risparmiare fino ad oltre 100 euro sulla Tari per le famiglie. Sono questi i due risultati più importanti ed entrambi vedono premia to il lavoro dei cittadini virtuosi e le stra tegie dell’Amministrazione comunale. Secondo quanto riportano i dati di Sei Toscana, a marzo la raccolta differen ziata a Cortona si è attestata al 65,92%. Il trend degli ultimi mesi è stato di costante aumento, basta considerare che il livello medio del 2021 aveva fatto registrare il 62,85%. Come spiega l’as sessore all’Ambiente, Paolo Rossi: «Il merito di questo aumento è dei nostri concittadini che stanno collaborando attivamente mediante la raccolta porta a porta e delle strategie del Comune che hanno permesso di completare il piano di estensione della raccolta domiciliare dei rifiuti anche ad importanti centri abitati come Mercatale, Centoia, Pietra ia, San Lorenzo, Cignano, Borgonuovo, Chianacce e Farneta».

L’Amministrazione comunale ha anche stanziato la somma di 215mila euro per contenere l’aumento della Tari nel 2022. La misura riguarderà le fami glie e comporterà un abbattimento

della tassa di circa 20 euro per ciascun nucleo. Ma non è finita qui perché i cittadini virtuosi possono sfruttare altre possibilità offerte dal Comune per ridurre i costi. Come specificato nel

regolamento della Tari, a Cortona colo ro che conferiscono rifiuti al centro di raccolta del Biricocco possono benefi ciare di un abbattimento della Tari fino ad 80 euro. Altre misure sono previste per coloro che utilizzano la compostie ra domestica (riduzione del 20% della quota fissa) oltre a tutta una serie di sconti specificati sul regolamento comunale: https://www.comunedicor tona.it/servizi-economico-finanziari/ tributi/tassa-rifiuti «Da una parte mano tesa ai cittadi ni virtuosi e rispettosi delle regole, dall’altra controlli e sanzioni per colo ro che fanno i furbi - dichiara il sinda co Luciano Meoni - da alcuni mesi abbiamo ottenuto l’apertura 7 giorni su 7 del centro di raccolta dei rifiuti. Si tratta di un altro segnale di vici nanza alle esigenze delle famiglie che anche di domenica possono scaricare gli scarti, ma non tolleriamo furbi o ‘turisti dei rifiuti’ che creano danni al decoro e che fanno aumentare i costi di pulizia».

NOTIZIE 15n. 2 SETTEMBRE 2022cortona
BIRICOCCO APERTO 7 GIORNI SU 7. Anche la domenica mattina il centro di raccolta dei rifiuti di Camucia è a disposizione della cittadinanza. È una no vità che ha fatto crescere i numeri dei materiali recuperati e avviati al riciclo

La stagione dei grandi eventi

Impossibile contenere in un’unica pagina tutto il bello che Cortona è riuscita a proporre, ecco qui alcuni momenti salienti fra gli spettacoli e i festival culturali che hanno trovato spazio questa estate. In alto a destra il concerto di Tulio De Piscopo del 27 agosto nell’ambito della 60^ Cortonantiquaria, sotto uno degli stand espositivi della mostra e ancora sotto una delle opere esposte nella collaterale «Da Boccioni a Depero, un viaggio nel futurismo», presentata dalla curatrice Simona Bartolena. Fra le novità da segnalare il Nume Academy & Festival a giugno (nella foto in basso gli artisti con il sindaco Luciano Meoni, l’assessore alla Cultura Francesco Attesti e il presidente di Cortona Sviluppo Fabio Procacci, insieme agli organizzatori Natalie Dentini e Vlad Stanculeasa. In basso a sinistra due momenti del Kilowatt Festival che ha fatto tappa a Cortona a luglio con spettacoli di teatro, danza e arti circensi. A primavera è tornata Chianina & Syrah culminata con la cena di gala al Teatro Signorelli, organizzata da Terretrusche e dal Consorzio vini Cortona Doc. Infine, in alto a sinistra tre foto di Cortona On The Move dove si riconosce il fotografo Gabriele Galimberti protagonista di una delle mostre «The Ameriguns», lavoro con cui ha conquistato il World Press Photo.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.