Cortona Notizie n. 3-2022

Page 1

Cortona guarda avanti con prudenza e coraggio, se qualcuno si immaginava che dopo la fase più acuta della pandemia le cose sarebbero state più semplici, oggi deve ricredersi. Siamo ancora in un momento difficile, soprattutto a causa dell’inflazione e dei costi energetici. Il nostro Comune ha deciso di risparmiare e di investire, perché il rischio riguarda i servizi essenziali, quelli che vanno a beneficio della popolazione più debole. Da una parte il risparmio energetico, dall’altra però non dobbiamo tradire la nostra vocazione turistica e la nostra identità di luogo che richiama e accoglie visitatori da tutto il mondo. Siamo la prima città d’arte della Toscana ad aver coniugato il trasporto su ferro e su gomma in un unico biglietto. Stiamo celebrando le feste con eventi e iniziative di richiamo: l’obiettivo è quello di offrire una stagione in più alla nostra economia e di favorire le imprese. Stiamo lavorando ai grandi eventi del 2023, in questo numero di Cortona Notizie vi anticipiamo il calendario dei principali e in particolare alcuni dettagli della mostra che dedicheremo a Luca Signorelli. Parliamo anche di sicurezza e di come tutti insieme possiamo prevenire le criticità dovute al cambiamento climatico e alla fragilità di un territorio come il nostro. Ne è la dimostrazione la grande esercitazione di protezione civile dello scorso ottobre. A dicembre saremo il primo comune aretino ad avviare i lavori con fondi Pnrr, partiremo con il cantiere di piazza Sergardi. Siamo pronti per inaugurare la nuova scuola di Camucia e crediamo che questo sia il più bel regalo che possiamo fare alla nostra comunità. Buone feste.

LA SCUOLA DEL FUTURO NOTIZIE Periodico quadrimestrale di informazione gratuito dell’Amministrazione comunale di Cortona Anno 5 - Numero 3 - Editore: Comune di Cortona - Iscrizione tribunale di Arezzo 930/98 n. reg. stampa 10/98 Direttore responsabile Massimo Pucci Redazione: info@comunedicortona.it - Cortona Notizie è sfogliabile anche online su www.comunedicortona.it Stampa: Linea Grafica, via Carl Marx, 1 Cerbara - Città di Castello (PG) - Edizione chiusa il 1 dicembre 2022 Cari concittadini, Tutti a scuola di Protezione civile SIGNORELLI 500 I primi eventi e il gioco di squadra per le celebrazioni del grande artista Uno spazio aperto alla comunità per favorire il tessuto sociale

«UN PITTORE DI LUCE E DI POESIA»

Dal 23 giugno si apre l’evento «Signorelli 500», qui opere da tutto il mondo

Cortona si prepara a rendere un doveroso omaggio nel 2023 a uno dei figli che l’hanno nel mondo dell’arte rappresentata con successo, cogliendo l’occasione dei 500 anni dalla morte dell’artista, avvenuta nel 1523. Vengono programmati incontri settimanali in cui sono impegnati il personale dell’Assessorato alla Cultura, dell’Accademia Etrusca, della Biblioteca e di Aion cultura che puntualmente si collegano con esperti del settore, impegnati nella realizzazione dell’evento, da Villaggio Globale allo storico dell’arte Tom Henry. Inoltre periodicamente vengono effettuati incontri a Città della Pieve, Orvieto e in tutte le città che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa con Cortona, per predisporre un opportuno collegamento con l’altra iniziativa che vede nello stesso anno le città dell’Umbria impegnate nel ricordo di Pietro Perugino, altro grande pittore del Rinascimento scomparso nello stesso anno del nostro Signorelli. Al momento si sa che la mostra del Signorelli verrà realizzata al Maec dal 23 giugno 2023 fino al 24 settembre e le oltre 30 opere, provenienti dai più prestigiosi musei del mondo, potranno stimolare l’attenzione e l’interesse degli amanti dell’arte. In realtà sarà questa l’occasione per togliere la polvere depositata sulla storia e sul valore del nostro pittore, definito da Giorgio Vasari “pittore eccellente che fu ai suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e l’opere sue in tanto pregio, quanto nessun altro in qual si voglia tempo sia stato giammai... Il pittore cortonese aperse alla maggior parte delli artefici la via

dell’ultima perfezione dell’arte”. La Mostra sarà annunciata già dal mese di dicembre con una significativa esposizione fotografica degli affreschi del nostro Pittore dell’abbazia di Monte Uliveto, allestita nel cortile di Palazzo Casali e curata dal Foto Club Etruria. E nello stesso giorno è prevista la presentazione del libro sul Signorelli dello storico dell’arte Pierangelo Mazzeschi. Iniziative per la conoscenza e la valorizzazione delle opere del nostro Signorelli sono previste prima e durante la mostra con conferenze di storici dell’arte, con visite guida-

VERSO IL COMITATO NAZIONALE

Signorelli 500: incontro con Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura

te a luoghi depositari delle opere: il Palazzone, San Niccolò, San Domenico, il Museo Diocesano. Queste le tappe di una “Mostra diffusa” che, dalla Sala Medicea, luogo centrale dell’esposizione, potrà accogliere, con una adeguata informazione, da tutto il mondo, i numerosi amanti della bellezza, che nelle opere del Signorelli, non rappresenta una semplice qualità, ma una creazione dello spirito per la salvezza dell’umanità. Così come aveva già annunciato nel suo romanzo “L’Idiota”, Fedor Dostoeuskij, per bocca del principe Miskin.

SIGNORELLI DA CORTONA A MONTE OLIVETO

«Signorelli 500, in viaggio da Cortona a Monte Oliveto Maggiorei» è il titolo della mostra del Fotoclub Etruria che fa da antemprima agli eventi celebrativi dedicati a Luca Signorelli. L’iniziativa è in collaborazione con L’Accademia Etrusca, il Comune di Cortona e l’Abbazia di Monte Oliveto. La mostra comprende immagini degli affeschi di Signorelli, realizzati all’Abbazia negli anni 1497 e 1498, riguardanti la vita di San Benedetto.

La mostra fotografica riproduce 9 scene dipinte dal Signorelli, più alcuni particolari. Inaugurata il 16 dicembre, in concomitanza con la presentazione del libro «Monte Oliveto Maggiore, Gli Afreschi di Signorelli e Sodoma» a cura di Pierangelo Mazzeschi, è visibile nel cortile di Palazzo Casali.

Il Maec è fra i musei più «social» della Toscana

Il Maec fra i quattro musei toscani che parteciperanno a «Museum Challenge», un’esperienza di formazione dedicata al marketing e alla comunicazione sui social. Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona è stato selezionato insieme ai musei di Fucecchio, Certaldo e Follonica, per gli operatori professionali sarà un’occasione di formazione e condivisione delle esperienze che li rafforzerà ulteriormente.

Si è tenuto questo pomeriggio a Roma l’incontro fra il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla Cultura Francesco Attesti. L’incontro è stato richiesto dall’Amministrazione comunale nei giorni immediatamente successivi alla formazione del nuovo esecutivo nazionale. Al centro della discussione con Sgarbi c’è stato il programma di iniziative per le celebrazioni dedicate a Luca Signorelli che caratterizzeranno il 2023 cortonese. L’obiettivo è quello di ottenere il supporto da parte del Ministero della Cultura e di rafforzare il programma che vede Cortona in una posizione cruciale nel Cinquecentenario dalla morte del grande artista, insieme ai Comuni firmatari del protocollo d’intesa di Città della Pieve.

«Ringraziamo il professor Sgarbi - hanno

dichiarato il sindaco Meoni e l’assessore Attesti - per aver dato seguito velocemente alla nostra richiesta di incontro. Stiamo seguendo la formazione del comitato nazionale delle celebrazioni di Signorelli e l’obiettivo è quello di dare seguito a quanto è stato fatto con il percorso portato avanti fino alla conclusione della passata legislatura. Pensiamo che le iniziative che contraddistingueranno Cortona nel 2023 meritino la massima attenzione da parte del Ministero della Cultura e siamo certi che il professor Sgarbi vorrà dare il giusto sostegno ad un programma così importante».

Il calendario delle celebrazioni di Luca Signorelli a Cortona prenderà il via nelle prossime settimane con i primi appuntamenti per culminare con l’apertura della mostra il prossimo 23 giugno.

«Non avevamo dubbi che il nostro museo contasse su professionisti attenti alla promozione nelle nuove piattaforme - dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Cortona, Francesco Attestiquesto riconoscimento ci offre la possibilità di investire ulteriormente sugli strumenti narrativi e per promuovere il nostro patrimonio culturale. Insieme all’Accademia Etrusca e al Comitato tecnico scientifico del Maec siamo stati i primi durante il periodo del confinamento da Covid19 a mettere in campo azioni di comunicazione digitale per ‘tenere aperto’ il nostro museo e siamo stati i primi a riaprire appena ci è stato consentito. I risultati sono sotto gli occhi di tutti».

Dall’inizio della pandemia i musei hanno compreso l’importanza della comunicazione digitale, ma ancora troppo spesso mancano competenze professionali nella gestione del marketing museale e in particolare nella comunicazione social. Scopo del progetto, ideato dall’associazione Cultura Republic Ets, è trasferire

buone pratiche di strategie specifiche per la gestione dell’identità digitale dei musei.

Fino a febbraio 2023 il Maec insieme ai musei vincitori parteciperà a un periodo di formazione professionale con un «social coach» dedicato che risponderà ai bisogni specifici di ogni museo. A tale proposito, Elena Janniello, coordinatrice del progetto e presidente di Cultura Republic, ha dichiarato che «la forza del progetto sta nel lavorare a tu per tu con il personale col metodo del ‘social coaching’ affinché gli operatori possano gestire successivamente il progetto in totale autonomia». Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha permesso all’associazione di offrire gratuitamento il percorso ai quattro musei».

NOTIZIE n. 3 DICEMBRE 2022 2 cortona

LA NUOVA «CASA» DEL NEOREALISMO

Conservazione e valorizzazione delle opere della «Galleria La Colonna di Milano»

Un doppio appuntamento con l’arte Un doppio appuntamento con l’arte per conoscere le opere della Galleria «La Colonna» di Milano e il progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio di dipinti e disegni del Neorealismo italiano. Venerdì 21 ottobre scorso a Cortona, alle ore 11 nell’auditorium del palazzo La Moderna in via Maffei è stato possibile ascoltare quanto già accaduto durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, nel corso del quale è stato approvato l’atto di comodato d’uso gratuito delle circa 184 opere della famiglia Usilio-Ingrosso, realizzate da importanti artisti del Novecento, quali Guttuso, Manzù e Bueno. È intervenuta anche Liletta Fornasari, storica dell’arte aretina per confermare l’importanza della iniziativa del Comune di Cortona e per sottolineare il valore delle opere presenti nella collezione che si ispirano al Neorealismo. Nell’incontro l’assessore Attesti ha rilevato le attività di valorizzazione dei disegni e dei dipinti della collezione e il progetto di custodia che vede il coinvolgimento della Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca. All’incontro di

venerdì è intervenuta anche la prof.ssa Maria Beatrice Capecchi, dirigente dell’istituto scolastico superiore “Luca Signorelli”, che ha rinnovato la partecipazione attiva della sua scuola alle iniziative artistiche programmate, una partecipazione già positivamente riscontrata nel corso della inaugurazione delle nuove stanze riservate nel Museo alle opere di Gino

Severini. La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla visita alla mostra “Guernica, genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti” dove sono esposte anche alcune delle opere della Galleria “La Colonna” di Milano. Ha fatto da guida Ferruccio Carminati, organizzatore della Mostra a Palazzo Ferretti.

PROMOZIONE TURISTICA: 200MILA EURO

Bando regionale per la Valdichiana e riparte «Ambitour»

Arrivano nuove risorse per la promozione turistica di ambito, il Comune di Cortona sì è aggiudicato il bando promosso da Toscana Sviluppo. Si tratta di 192 mila euro per l’attuazione di un progetto che si potrà sviluppare nei prossimi 18 mesi a beneficio del territorio della Valdichiana Aretina, di cui il Comune di Cortona è capofila. Questo ambito turistico, oltre a Cortona, include anche i comuni di Castiglion Fiorentino, Civitella, Foiano, Lucignano, Marciano e Monte San Savino.

«Queste risorse - spiega l’assessore al Turismo Francesco Attesti - verranno utilizzate per lo sviluppo e la promozione del nostro Ambito. Questa strategia ha fatto

sì di avere numeri oltre ogni aspettativa, allungando la stagione turistica. Esempi concreti sono state le presenze ad aprile e maggio, continuando il trend anche tutta l’estate e in autunno». Gli indicatori delle presenze turistiche rappresentano una forte consistenza di visitatori anche nel finale di stagione estiva/inizio autunno grazie soprattutto agli stranieri e agli appassionati di turismo lento, come bikers ed escursionisti.

Intanto è ripartito «Ambitour», il progetto di promozione con visite guidate dedicate a stampa specializzata, operatori turistici e «buyers» internazionali, in collaborazione con Anci e Toscana Promozione Turistica.

ne, loro coetaneo. Dopo l’aggiudicazione del bando, l’Amministrazione comunale ha organizzato la serata ad ingresso libero: la flautista cortonese e il violinista senese saranno accompagnati dalla CorOrchestra nell’esibizione di due celebri concerti «mozartiani» (K 314 e K 219).

«Valorizzare i giovani talenti del nostro

territorio è fondamentale per costruire il loro futuro. Questo appuntamento rimarca l’importanza di un progetto partito nel 2020 con la Cor Orchestra che è ha già portato frutti importanti con concerti in Italia e all’estero», dichiara l’assessore alla Cultura Francesco Attesti.

LA PITTURA NEOREALISTA CORTONESE

Parlando di Neorealismo a Cortona, la corrente artistica che, nel secondo dopoguerra italiano, si riproponeva la creazione nella pittura di espressioni artistiche aderenti alla realtà e comprensibili alle classi popolari, non si possono ignorare gli artisti, nati a Cortona, che hanno operato e prodotto opere che, a mio giudizio, meriterebbero maggiore attenzione. E nella storia recente di Cortona, un noto pittore amalfitano, Ignazio Lucibello, si trasferisce nel 1943 nella nostra città e dà vita a una scuola serale di pittura. Un pittore apprezzato da Mons. Franciolini, grande e indimenticato Vescovo di Cortona, che lo impegnò negli affreschi di varie chiese del nostro territorio e della cappella vescovile. Del pittore amalfitano si ricordano i numerosi paesaggi cortonesi che nel 1990 caratterizzarono una mostra a lui dedicata nella nostra città. E dalla sua scuola non possono essere ignorati gli artisti che hanno mosso i loro passi nel mondo della pittura e che rispondono ai nomi di Enzo Olivastri, di Eugenio Lucani, Aldo Gallorini. «Va bene allora Guttuso, vanno bene i pittori neorealisti, ma di questo passo, ha commentato, a ragione, il Sindaco Luciano Meoni, Cortona finirà, nel campo dell’arte per registrare il vuoto in questa fase della sua storia». E tutti ci auguriamo che questo suo pensiero possa produrre una svolta a una mentalità che purtroppo ha impedito ai valorosi figli di questa terra di essere tenuti nella dovuta considerazione. Si è fatto qualche tentativo nella giusta direzione da parte del Maec con l’esposizione nelle sue stanze di alcune statue di Evaristo Baracchi, un personaggio riservato ma molto attivo che ha lasciato importanti testimonianze sia nel campo della scultura che della pittura. Anche le sale del Centro Convegni Sant’Agostino hanno recentemente accolto con successo i pittori della corrente neorealistica. Ora è tempo di sistemare l’archivio storico in opportuni ambienti e liberare le sale espositive al piano terra di Palazzo Casali per affidarle a periodiche mostre di pittori cortonesi che, con riconosciute qualità, hanno operato e tuttora operano nel campo dell’arte.

NOTIZIE 3 n. 3 DICEMBRE 2022 cortona
Giovani solisti sul palco per «Mozartiana». Un concerto per il progetto vincitore del bando del Consiglio regionale
Si sono esibiti lo scorso venerdì 18 novembre al Teatro Signorelli di Cortona i due vincitori del bando «Ri-Generazione Toscana», promosso dal Consiglio regionale della Toscana. Francesca Sofia Presentini e di Leonardo Ricci, insieme alla Cor Orchestra, hanno interpretatodue opere di un Mozart venten-

RICOMINCIAMO CON «CASA AMICA»

La struttura per il reinserimento lavorativo e sociale delle donne vittime di violenza

Presentata a Cortona la nuova «Casa Amica», la struttura per l’accoglienza delle donne vittime di violenza di genere. Lo scorso 21 novembre nella sala del Consiglio comunale è avvenuto l’incontro organizzato da Pronto Donna, il centro antiviolenza della rete della Provincia di Arezzo. La struttura rientra nell’ambito dei comuni della Valdichiana Aretina, di cui è capofila Cortona. Stamani a salutare gli intervenuti è stati vice sindaco Francesco Attesti, sono seguiti gli interventi della consigliera provinciale Cinzia Santoni e di Loretta Gianni, presidente Pronto Donna, di Gabriella Cecchi, consigliera di parità, Tiziana Innocenti della Provincia di Arezzo e Silvia Bucci, segretaria di Pronto Donna e operatrice del centro antiviolenza.

La Valdichiana Aretina è dotata dal 2016 di una struttura di seconda accoglienza come «Casa Amica», si tratta infatti della sistemazione successiva rispetto alla «casa rifugio» per le donne vittime di violenza di genere. Se il primo servizio ha l’obiettivo di proteggere le donne oggetto di maltrattamenti, la seconda accoglienza serve al reinserimento lavorativo e sociale delle donne. Dal 2018 «Casa Amica» fa parte del progetto coordinato dalla Provincia di Arezzo per l’accoglienza delle vittime di violenza di genere. Gli accessi sono autorizzati dalla Provincia su richiesta e progetto degli uffici dei Servizi sociali.

Dal 2018 otto donne e sei minori hanno

trovato posto a «Casa Amica» per complessivi 3929 giorni di permanenza. Nell’ultimo anno sono stati accolti tre nuclei con 4 minori. Le otto donne provengono per metà da fuori Europa, due sono italiane, la fascia d’età con la maggiore incidenza è quella dai 30 anni, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di donne sposate. Nei confronti di tutte loro sono state attivate misure di reinserimento nel mondo lavorativo e sociale.

«Voglio ringraziare la Provincia di Arezzo e tutte le operatrici del Pronto Donna per questo servizio fondamentale che opera in stretto collegamento con i Servizi sociali dell’Amministrazione comunale - dichiara

l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Cortona, Valeria Di Berardino - sappiamo che questa iniziativa di rinnovamento della Casa Amica ha potuto contare sulla generosità di alcune attività private, in particolare per gli arredamenti e per il trasloco che voglio ringraziare insieme alle associazioni che si sono occupate dei kit accoglienza, dei pacchi alimentari e dei buoni spesa. Di fronte ad un fenomeno purtroppo sempre più intenso, siamo chiamati a dare risposte a tutte le persone che sono vittime di violenza di genere offrendo non solo protezione, ma anche una seconda possibilità per tornare a vivere nella normalità. Per questo è fondamentale quanto viene fatto in termini di

autonomia economica e di avvio al lavoro, anche grazie a interventi di formazione».

«Mi auguro che in futuro non ci sia più bisogno di ricordare il 25 novembre - ha dichiarato Cinzia Santoni, consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Arezzola violenza dipende dal retaggio culturale, un retaggio che va cambiato senza guardare agli stereotipi. È importantissimo il lavoro di Pronto Donna insieme a quello di tutti gli enti. Auspico che il testo unico cambi e che venga data più forza alla Provincia in modo da intervenire ancor più capillarmente».

«Il nostro compito è quello di offrire strumenti concreti di aiuto alle donne - ha dichiarato la presidente di Pronto Donna Loretta Gianni - Casa Amica rappresenta uno di questi strumenti per aiutare le donne vittime di violenza. In questo periodo sentiamo sempre più forte la presenza di messaggi verbali violenti che finiscono per favorire questo fenomeno, dobbiamo fare attenzione all’uso delle parole, perché tutto comincia dal linguaggio. In questa occasione dobbiamo riflettere su cosa possiamo fare per eliminare la violenza sulle donne, c’è bisogno di interventi strutturali a partire dalla scuola, perché il 25 novembre dev’essere un momento pro-attivo. Come Pronto Donna gestiamo con il nostro personale un fenomeno che non è una violenza come le altre, questa comporta dinamiche più complicate, abbiamo bisogno di una rete che risponda in maniera adeguata».

Il bando per l’edilizia popolare premia i residenti «più anziani»

Pubblicato il nuovo bando alloggi del Comune di Cortona, fino al 23 dicembre 2022 è possibile presentare domanda per un’abitazione di edilizia residenziale pubblica. Il modulo e il bando si trovano pubblicati nella sezione avvisi del sito comunale. La domanda per partecipare al bando può essere fatta on-line sul sito, oppure di persona prendendo un appuntamento all’ufficio dei Servizi sociali telefonando ai numeri: 0575-606902 oppure 0575-604543.

Oltre ai consueti criteri, per la creazione delle graduatorie è stata prevista l’introduzione del parametro relativo alle «condizioni di storicità di presenza». In questo modo vengono assegnati ulteriori punti in funzione degli anni di residenza anagrafica o anni di prestazione di attività lavorativa nel comu-

ne di Cortona: 4 per almeno 20 anni, 3,5 per almeno 15 anni, 3 per 10 anni, 2 per almeno 5 anni, un punto per chi è residente da almeno tre anni. Non si può partecipare al bando se non si è residenti o se non si lavora nel comune da almeno 2 anni. «Si tratta di ulteriori misure che premiano coloro che vivono da più tempo a Cortona - dichiara l’assessore alle Politiche sociali del Comune, Valeria Di Berardino - in questo modo vogliamo evidenziare che l’attenzione nei confronti dell’emergenza abitativa deve andare in via prioritaria nei confronti di coloro che da più tempo risiedono o lavorano continuativamente nel territorio cortonese». Sempre su questo tema, il Comune di Cortona ha pubblicato un ulteriore bando per l’assegnazione a canone agevolato di alloggi

messi a disposizione dall’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero della Diocesi di Arezzo - Cortona – Sansepolcro. La scadenza di questa seconda misura è il 23 dicembre 2022. In questo secondo bando la graduatoria è formata sulla base di alcuni criteri che favoriscono: richiedenti che abbiano superato i 65 anni di età, nuclei familiari composti da almeno 5 persone, richiedente solo o con uno o più figli a carico, giovani coppie, ma anche richiedenti che abbiano subito uno sfratto non dovuto ad inadempienza, separazione, conciliazione o ordinanza di sgombero. Gli immobili sono ubicati nelle frazioni di Ronzano (2 alloggi disponibili), Fossa del Lupo (2 alloggi disponibili) e Sant’Andrea di Sorbello (5 alloggi disponibili).

NUOVI ALBERI A MONTE CASTEL GIUDEO

A Monte Castel Giudeo ci sono 50 nuovi alberi: castagni, ciliegi e faggi al posto dei danni provocati dal maltempo nel 2016. Ecco che una parte della montagna cortonese riprende vita grazie alla volontà di Iris Gramegna e Ben Wanklin. I due si sono sposati qualche mese fa a Cortona e, visto che la cerimonia di nozze e i viaggi degli invitati hanno comportato un impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, hanno deciso di effettuare una donazione per la piantumazione di nuovi alberi. Grazie al padre di Iris, Pierre Gramegna che vive a Cortona, i

giovani hanno trovato la collaborazione dell’associazione «On The Move».

È stato il presidente Nicola Tiezzi a mettersi in contatto con il Comune di

Cortona e la Provincia di Arezzo per rendere possibile il progetto. L’iniziativa è stata celebrata lo scorso 30 ottobre nell’ambito di una camminata ecologica promossa da Fare Verde con il Gruppo Trekking Camucia. La manifestazione ha riscosso un bel successo di partecipazione, gli operai della Provincia di Arezzo hanno concluso le operazioni di piantumazione in mattinata, erano presenti anche i Carabinieri Forestali di Cortona. Il sindaco di Cortona Luciano Meoni e il vice presidente della Provincia di Arezzo Nicola Carini hanno ringraziato i giovani sposi.

La vicinanza con l’Arma

Amministrazione comunale di Cortona e Arma dei carabinieri insieme in tante occasioni e non solo sul fronte cruciale della sicurezza, ma anche in ambito sociale e culturale. Basti ricordare l’esibizione della Fanfara dei carabinieri durante l’ultima edizione di Cortonantiquaria e le operazioni di ritrovamento e restituzione di opere d’arte come avvenuto alla chiesa del Calcinaio.

NOTIZIE n. 3 DICEMBRE 2022 4 cortona

ALTRI OTTO NUOVI DEFIBRILLATORI

Consegnati alle squadre di caccia al cinghiale a presidio della montagna

A Cortona le squadre di caccia al cinghiale sono dotate di defibrillatore portatile, l’iniziativa dell’Amministrazione comunale si è concretizzata alla vigilia della stagione venatoria. Venerdì 7 ottobre alle 17 si è tenuta la cerimonia nella sala del consiglio comunale alla presenza delle squadre di caccia al cinghiale, assieme ai referenti dell’azienda sanitaria: il direttore dell’Emergenza sanitaria Massimo Mandò, Samuele Pacchi, coordinatore infermieristico e Silvia Pancini responsabile provinciale del progetto defibrillatori, saranno presenti anche i rappresentanti della Misericordia di Cortona e della Banca Popolare di Cortona che ha dato un contributo per questa operazione.

L’iniziativa è dell’assessore all’Agricoltura, Paolo Rossi che spiega: «Siamo fra i primi comuni a livello nazionale e in Toscana a

dotare di defibrillatore le squadre di caccia al cinghiale - spiega Rossi - abbiamo provveduto all’acquisto di questi 8 dispositivi salvavita e alla formazione dei cacciatori al loro corretto utilizzo, grazie ai corsi della Misericordia di Cortona. Spesso i cacciatori si trovano ad operare in contesti impervi dove i soccorsi sono difficili, per questo è importante che dispongano di attrezzature per far fronte a gravi eventualità, come quella dell’arresto cardiocircolatorio. Grazie al defibrillatore sarà possibile aumentare le difese rispetto a questo fenomeno».

«Voglio sottolineare l’importanza di questa iniziativa - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni - il nostro territorio è fra quelli che hanno la maggiore diffusione di defibrillatori, adesso anche questa soluzione in mobilità contribuisce a rafforzare la tutela della salute».

DICIAMO STOP ALL’AMIANTO

Sono stati undici i cortonesi che hanno approfittato degli incentivi del Comune per dire addio all’amianto. Lo scorso giugno l’Amministrazione comunale ha dato il via a questa iniziativa con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e la salute delle persone, oltreché per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Grazie alla collaborazione con Sei Toscana è stata proposta una soluzione semplice ed economica per tutte le famiglie che avevano la necessità di liberarsi, in piena sicurezza, di materiali di scarto contenenti amianto. Il progetto prevede che il Comune di Cortona si fa carico degli oneri di ritiro e trasporto, mentre ai cittadini è richiesto solo di farsi

carico dei costi del kit e dello smaltimento. Il kit comprende materiali, dispositivi di protezione individuale e una guida alla rimozione sicura di manufatti in amianto. Soddisfatto l’assessore all’Ambiente che commenta: «Il servizio offerto dal Comune di Cortona vuole, da una parte, evitare sia l’abbandono di amianto sul territorio che la conseguente esposizione al rischio della contaminazione da parte della popolazione e dell’ambiente e, dall’altra, offrire un facile accesso al servizio ad un costo sostenibile per i privati cittadini - dichiara l’assessore all’Ambiente Paolo Rossi - Un altro passo a tutela del nostro territorio».

Un Comune che valorizza e tutela l’olio cortonese: ecco i progetti

Dall’unione di Confcommercio, associazione Frantoiani cortonesi e Comune nasce «Novolio Cortona, prezioso come l’oro», la campagna di promozione delle attività locali all’insegna dell’olio extra vergine d’oliva 2022.

L’iniziativa lo scorso novembre ha visto il coinvolgimento di 15 ristoranti e 25 negozi, i primi hanno preparato una ricetta esclusiva a base di olio extravergine d’oliva cortonese, mentre le altre attività aderenti decoreranno le vetrine con un tema che esalti la bottiglia di olio nuovo.

Per promuovere questa iniziativa, Confcommercio ha realizzato dei «reel» sponsorizzati sui canali instagram. Un’operazione che ha permesso di valorizzare le ricette e le attività. «Ogni negozio ed ogni attività gode di visibilità grazie alla campagna di promozione: chi attraverso un video della ricetta, chi attraverso la foto della propria vetrina - dichiara Carlo Umberto Salvicchi di Confcommercio - l’olio corrisponde a quelle che sono le caratteristiche della bellezza di

Cortona, come prodotto principe di questo territorio».

«Non ci aspettavamo un’annata così abbondante e di qualità - afferma Claudio Salvadori, presidente associazione Frantoiani cortonesi - grazie alle temperature alte non c’è stato attacco di mosca e le precipitazioni di fine estate hanno favorito la raccolta».

«Siamo orgogliosi di promuovere questa nostra eccellenza - dichiara l’assessore all’Agricoltura, Paolo Rossi - l’Amministrazione comunale ha sostenuto gli olivicoltori con la campagna di monitoraggio della mosca olearia.

Quest’anno il raccolto è stato generalmente positivo e possiamo celebrare questa stagione olearia con iniziative come questa».

«Voglio ringraziare gli olivicoltori e i frantoi cortonesi per il lavoro svolto - afferma il sindaco Luciano Meoni - un lavoro di cui vediamo i frutti adesso ma che dura un anno intero, anche grazie alla cura degli oliveti e alla tutela di un prodotto che rende unico anche il nostro paesaggio».

OPPORTUNITÀ CON ZERO SPRECO Selezioni aperte per tre profili lavorativi

Aisa Impianti Spa - Zero Spreco, la società pubblica proprietaria e gestore dell’impianto di recupero integrato di rifiuti urbani in Loc. San Zeno – Arezzo, ha indetto tre nuove selezioni pubbliche per la formazione di altrettante graduatorie da cui attingere per assunzioni a tempo indeterminato o determinato (full-time o part-time)

Entro il 22 dicembre è possibile candidarsi a ricoprire il ruolo di “addetto al Servizio di progettazione, innovazioni tecnologiche e permitting all’Impianto di recupero totale di rifiuti di San Zeno”, con inquadramento al livello 6° - posizione parametrale iniziale “B” - CCNL Utilitalia dei servizi ambientali.

Fino al 22 dicembre è aperto il bando per “addetto IT (Information Technology) all’Impianto di recupero totale di rifiuti di San Zeno”, con inquadramento al livello 5° - posizione parametrale iniziale “B” - CCNL Utilitalia dei servizi ambientali.

Infine fino al 17 febbraio è aperto il bando per “addetto alle linee di trattamento meccanico, biologico, compostaggio e produzione biometano”, con inquadramento al livello 4° - posizione parametrale iniziale “B” - CCNL Utilitalia dei servizi ambientali. Tutte le informazioni e i bandi completi sono disponibili sui siti https://www.aisaimpianti.it/ e https://www.zerospreco.com/

NOTIZIE 5 n. 3 DICEMBRE 2022 cortona
GIORNATE PER L’AMBIENTE I volontari di «Puliamo il Mondo» a Centoia, Fratta, Mercatale e Terontola

PROTEZIONE CIVILE: OLTRE CENTO VOLONTARI,

Successo per l’esercitazione «Valdichiana Est». Nel Cortonese la simulazione di

Un centinaio di volontari e di addetti ai lavori fra forze dell’ordine, vigili del fuoco, tecnici del Comune e centinaia di studenti e famiglie. È questa la cornice in cui si è svolta lo scorso sabato 8 ottobre «Protezione civile, impariamo insieme». L’evento divulgativo si è tenuto al parco «Emanuele Petri» di Camucia con al partecipazione degli alunni degli istituti comprensivi Cortona 1 e 2. Ad animare gli stand e le postazioni informative sono stati gli operatori del sistema di protezione civile, tra cui i volontari Aib anti incendio boschivo, Ingv, tecnici comunali, operatori dell’emergenza sanitaria, i Vigili del fuoco, la Polizia municipale e i tecnici comunali Ingv. Presenti anche le unità di soccorso sanitario con volontari e ambulanza, gli operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltre ai tecnici della Provincia di Arezzo.

L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’esercitazione «Valdichiana Est» che si conclude questa domenica 9 ottobre con vari scenari simulati fra Cortona, Castiglion Fiorentino e Foiano sotto il coordinamento della

Prefettura di Arezzo.

Venerdì si sono tenute le prime attività: nella frazione cortonese di Pergo è avvenuta l’evacuazione della

NUOVE TELECAMERE

scuola. Nel centro abitato è stata allestita l’area di prima accoglienza della popolazione, con punto di triage sanitario. Nella giornata di

Grazie

al bando regionale salgono a 64 gli impianti di videosorveglianza

Rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza, incremento degli scanner che «leggono» le targhe delle auto in circolazione sulle vie di comunicazione che collegano Cortona. È quanto prevede il progetto del Comune di Cortona finanziato dalla Giunta regionale della Toscana. Il documento è stato elaborato dall’assessorato e dagli uffici della Polizia municipale e rientra fra i 38 beneficiari del finanziamento della Regione Toscana.

Cortona investirà complessivamente 50mila euro, di cui la metà grazie al bando toscano. I nuovi impianti consentiranno di aumentare la sicurezza pubblica, si tratta di 8 nuove telecamere che sono in grado di «leggere» la targa dei veicoli in transito. La città e il territorio cortonese conteranno 64 impianti di videosorveglianza, contribuendo ad aumentare gli strumenti di indagine per le forze dell’ordine.

«Il progetto presentato ha come scopo principale quello di aumentare la sicurezza nel territorio e sfruttare la tecnologia della videosorveglianza per assicurare una maggiore efficacia nell’attività di indagine delle forze dell’ordine - spiega l’assessore alla Polizia municipale, Alessandro Storchi - attraverso il monitoraggio delle targhe circolanti su alcune delle principali strade in prossimità delle località di San Lorenzo, Mercatale, Camucia e Cortona centro. Da sottolineare che gli impianti si aggiungono a quelli già presenti nel territorio cortonese».

«Ringrazio l’assessorato e gli uffici di Polizia municipale per questa novità - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni - è la nuova dimostrazione dell’attenzione che l’attuale Amministrazione pone sul tema della sicurezza pubblica a supporto di tutte le forze dell’ordine»

QUI IL TORNEO ARETINO

Oltre 250 studenti da tutta la provincia a Cortona

Oltre 250 studenti da tutta la provincia sono stati protagonisti giovedì 27 ottobre della manifestazione «Orienteering nella città etrusca». L’iniziativa è nata da un progetto fra Comune di Cortona, ufficio educazione fisica del Provveditorato agli studi di Arezzo e della Asd «Stella polare». Gli studenti si sono ritrovati in piazza Garibaldi, hanno ricevuto la carta di gara ed in due minuti hanno deciso la propria strategia di percorso.

Secondo le regole ogni gruppo è stato composto da un minimo di due fino a un massimo di tre studenti. Gli equipaggi sono stati distinti per grado di istruzione e sesso: fra «esploratrici ed esploratori» per gli alunni delle scuole medie, «viaggiatrici e viaggiatori» per quelli delle superiori. Gli studenti hanno gareggiato sotto la supervisione dei tecnici della Fiso

NOTIZIE n. 3 DICEMBRE 2022 6 cortona

VOLONTARI, SCUOLE PROTAGONISTE

incendi ed eventi idrogeologici: «Impariamo a difenderci giocando di squadra»

Tutti gli alunni hanno ricevuto l’attestato di partecipazione del Comune di Cortona, mentre ai cento volontari coinvolti è andato un attestato di ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale cortonese e dei Comuni di Castiglion Fiorentino e Foiano.

ARETINO DI ORIENTEERING

Cortona per sfidarsi nella nuova disciplina

(foto al centro) e degli insegnanti di educazione fisica.

«Va riconosciuto all’assessore allo Sport del Comune di Cortona di aver fortemente creduto in questa manifestazione e anche nell’aver voluto la realizzazione di una vera e propria carta di gara - dichiara Daniele Gallastroni, presidente della Asd Stella Polare - la nostra associazione è l’unica che porta

avanti la disciplina dell’orienteering a livello provinciale».

«Crediamo che l’orienteering sia fondamentale per la crescita dei nostri giovani e per lo sviluppo delle doti individuali e di gruppo - ha dichiarato l’assessore allo Sport del Comune di Cortona, Silvia Spensierati - si tratta di una disciplina che non ha ancora grande diffusione ma che siamo convinti possa stimolare i nostri ragazzi e a sviluppare in loro le capacità strategiche e di orientamento».

e

In conclusione della mattinata, il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla Protezione civile Alessandro Storchi, insieme alla presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini, alla dirigente Concetta Cavaccini della Prefettura di Arezzo, agli assessori Devis Milighetti per Castiglion Fiorentino ed Elena Bigliazzi per Foiano, al vice presidente dei Consiglio regionale della Toscana Marco Casucci e al preside Leandro Pellegrini hanno ringraziato tutti gli alunni e gli insegnanti intervenuti, gli operatori del volontariato e delle istituzioni per l’impegno organizzativo, sottolineando l’importanza delle giornate di divulgazione e formazione come questa. Presenti anche l’assessore all’Istruzione del Comune di Cortona, Silvia Spensierati e il presidente del Consiglio comunale Nicola Carini.

Assunzione per quindici nuovi lavoratori GLI ULTIMI CONCORSI

Il Comune di Cortona prosegue con il piano di rafforzamento del personale, nelle ultime settimane sono state effettuate le selezioni per l’assunzione di 15 nuovi lavoratori.

«L’ argomento del personale comunaledichiara l’assessore delegato Alessandro Storchi - è oggetto delle nostre migliori attenzioni, lo dimostra il fatto che abbiamo in itinere diverse procedure di assunzione che interessano le varie aree».

Sono arrivate oltre 500 domande per il concorso che prevede l’assunzione di cinque istruttori amministrativi contabili. Inoltre, è stato chiuso un ulteriore bando per l’assunzione di due assistenti sociali e ci sono stati tre distinti avvisi di mobilità volontaria per la copertura di ulteriori quattro posti destinati alla segreteria generale, all’ufficio tecnico e a quello delle manutenzioni.

«Successivamente, a seguito dell’approvazione del nuovo piano per il fabbisogno, siamo usciti con ulteriori bandi che, assommati a quelli dello scorso novembre, portano a 15 i nuovi ingressi nell’or-

ganico del nostro Comune - dichiara Storchi - Quello della carenza di personale è un problema diffuso negli enti locali, soprattutto in questi ultimi anni. Quotidianamente dobbiamo fare i conti con normative che da un lato creano opportunità lavorative per i dipendenti, dall’altro non agevolano gli enti locali nella programmazione e nella riorganizzazione delle varie aree e dei relativi uffici. Auspico che a livello centrale si possa intervenire, adeguando regole e norme al mutato contesto economico e sociale. La nuova forza lavoro - conclude l’assessore al Personale - potrà entrare in servizio a metà dicembre».

L’Amministrazione comunale e i dipendenti del Comune di Cortona esprimono cordoglio per la scomparsa di Linda Cecconi, vittima dell’incidente stradale accaduto lo scorso 26 ottobre a Marcena di Arezzo. Cecconi nel 2021 per circa sei mesi è stata al lavoro a Cortona negli uffici del personale del municipio, prima di passare al Comune di Arezzo. Solare, gentile e competente così la ricordano i colleghi.

NOTIZIE 7 n. 3 DICEMBRE 2022 cortona
ieri la Regione Toscana ha emanato un bollettino di valutazioni delle criticità con un avviso simulato di codice arancione per temporali forti rischio idrogeologico. Infatti per la giornata di questo sabato sono state effettuate ulteriori esercitazioni in Valdichiana.

LA NUOVA SCUOLA DI CAMUCIA

Anno nuovo, vita nuova per gli studenti. Si apre il plesso a impatto zero

Produce da sola l’energia che le serve per riscaldarsi, ha i più alti standard di accessibilità e di antisismica. Ecco la nuova scuola di Camucia, un investimento di circa 4 milioni di euro fra fondi regionali e del Comune di Cortona. I lavori sono stati ultimati a fine novembre, quando è avvenuto il sopralluogo del sindaco Luciano Meoni, dell’assessore all’Istruzione Silvia Spensierati con il dirigente scolastico del IC Cortona 1, Alfonso Noto e Daniela Calzini, docente collaboratrice della primaria. Presenti anche per l’ufficio tecnico la dirigente Marica Bruni e Massimo Bennati.

È qui, con ingresso da piazza Chateau Chinon, che dal 9 gennaio 2023 andranno a scuola gli oltre 150 fra alunne e alunni del plesso di via Quinto Zampagni. La nuova scuola di Camucia non è solo una scuola, è anche un luogo per eventi e incontri, grazie ad un auditorium a cui si può accedere in maniera indipendente. L’obiettivo è anche quello di offrire

materiale che garantisce i più efficienti standard. Sulla copertura è presente un

sistema di regolazione meccanica della luce solare, in modo da evitare l’uso di luci artificiali nelle aule che si affacciano su piazza Chateau Chinon. Gli ambienti esposti a nord godono invece della vista sul cono collinare e sul centro storico di Durante le vacanze di Natale saranno effettuate le operazioni di trasloco e le

ultime finiture a cura degli operai del Comune.

«Si è trattato di un lavoro complessospiega il sindaco Luciano Meoni - voglio ringraziare l’ufficio tecnico del Comune per aver trovato le soluzioni migliori rispetto al progetto iniziale che presentava alcune criticità. Dobbiamo riconoscere l’importanza di questa opera che è stata resa possibile dalla precedente amministrazione e che abbiamo portato a termine contenendo i costi crescenti dovuti alle varianti progettuali e all’inflazione sui materiali, in un’ottica di continuità amministrativa. Siamo soddisfatti di poter aprire questo edificio che oltre che una casa per i nostri bambini, sarà anche una nuova casa per i cortonesi e in particolare per gli abitanti di Camucia. Il Comune non intende chiudere le scuole delle altre frazioni, qui ci sarà spazio per le otto sezioni della scuola primaria ‘Umberto Morra’».

Negli accordi economici, nel monte complessivo di 4 milioni di investimento, rientra anche la cessione al costruttore del vecchio plesso di via Quinto Zampagni (circa 800mila euro) con 1,2 milioni di risorse comunali e altri 2 milioni dal finanziamento ottenuto nel 2016 dalla Regione Toscana.

Si è conclusa lo scorso settembre l’ultima campagna di scavi archeologici al parco Petri di Camucia di Cortona, le attività sono state finanziate dal Ministero per i Beni Culturali e dirette dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo. Gli scavi erano iniziati nel 2018 dopo che, in occasione della riqualificazione dell’area, alcuni saggi di archeologia preventiva avevano dato esito positivo. Tra 2018 e 2020 è stata portata in luce una grande aula, probabilmente a cielo aperto, con due ingressi simmetrici e un pozzo centrale, la cui funzione sembra connessa ad attività per la produzione di ceramica e laterizi.

La struttura, una volta indagata e documentata, è stata ricoperta nel 2020 per ragioni di tutela, invece il pozzo è stato lasciato in vista grazie ad un accordo tra Soprintendenza e Comune per permettere la realizzazione del parco e contemporaneamente non precludere la possibilità di ulteriori scavi. La campagna appena trascorsa è stata ded

Il pozzo fu costruito e utilizzato nel II sec. a. C. per essere abbandonato e completamente riempito un secolo e mezzo più tardi. All’interno sono state rinvenute

decine vasi in parte integri e in parte ricostruibili, utilizzati per attingere l’acqua. Una volta dismesso, il pozzo fu riempito con quel che restava del tetto e delle decorazioni in terracotta provenienti dalle vicine strutture templari che, in età etrusca e romana, costellavano questa parte di Camucia. Tegole dipinte, lastre decorate, parti di statua, basi per colonna, monete e ceramica sono emersi dal fango che riempiva il pozzo, ancora ricchissimo d’acqua. Lo scavo, di notevole difficoltà logistica, è stato effettuato con una serie di accorgimenti tecnici che hanno consentito di operare in sicurezza. I lavori sono stati effettuati dalla ditta Capannini di Castiglion Fiorentino, sotto la supervisione dell’archeologo Hermann Salvadori con la collaborazione degli archeologi Lucia Pagnini e Alessandro Costantini; il restauro dei materiali in emergenza è stato condotto da Nadia Barbi mentre la documentazione dei reperti mobili è stata affidata all’archeologo Mattia Bischeri. Il pozzo verrà a breve restaurato, messo in sicurezza e valorizzato grazie alla sinergia tra Soprintendenza e Comune di Cortona. Sono in corso le operazioni di restauro degli elementi rinvenuti.

Cortona per la Comunità energetica

Presentato a Cortona il progetto della Comunità energetica della Provincia di Arezzo, la presidente Silvia Chiassai Martini lo scorso 11 novembre ha incontrato il sindaco Luciano Meoni, insieme agli assessori ed ai rappresentanti dei partiti della maggioranza. L’atto d’indirizzo è stato approvato dal Consiglio comunale del 29 novembre, quando la presidente è di nuovo intervenuta per illustrare le caratteristiche del progetto che ha l’obiettivo di ridurre i costi e di favorire il concetto di sovranità energetica dei territori, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili, quindi dall’estero, e contribuire ad abbattere le emissioni di CO2. Fondamentale la collaboazione con il Gestore dei servizi energetici.

L’Amministrazione comunale di Cortona è chiamata a prevedere la possibilità di installare pannelli fotovoltaici su edifici e terreni di proprietà dell’ente. Sarà il gestore a farsi carico dei costi, dell’installazione e della manutenzione degli impianti, garantendo un ristoro economico in fattura. Un ristoro che contribuirà a diminuire la «bolletta energetica» del Comune. Stessa possibilità è offerta alle aziende, al terzo settore e ai cittadini, con la sottoscrizione di un patto ventennale in cui tutti liberamente possono aderire alla Cer come produttori e/o consumatori. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici che non viene consumata in loco verrà immessa in rete e condivisa con tutti gli utenti.

Sono partiti i lavori alla rete elettrica nel centro storico a cura di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel sta portando avanti un piano di lavori da mezzo milione di euro che porterà notevoli benefici ai residenti e alle imprese del centro storico di Cortona. Il risultato sarà quello di maggiore capacità di fornitura elettrica, impianti più moderni che riducono i tempi di riattivazione in caso di blackout e più potenza disponibile

la possibilità di installare colonne di ricarica per mezzi elettrici. Questo primo cantiere proseguirà fino a marzo, dopo via Guelfa anche in piazza della Repubblica. L’Amministrazione comunale, ringraziando E-Distribuzione, avvisa che le variazioni al traffico potranno comportare disagi e auspica che i cantieri possano concludersi rapidamente portando i benefici attesi dai cittadini e dalle azienda del centro.

NOTIZIE n. 3 DICEMBRE 2022 8 cortona
NUOVA ENERGIA NEL CENTRO STORICO Investimento di mezzo milione di E-Distribuzione con

POLO DELL’INFANZIA CON IL PNRR

Investimento di oltre 2 milioni di euro per un nuovo asilo a Camucia

Il Comune di Cortona è beneficiario del finanziamento per il nuovo asilo di Camucia, grazie ai fondi Pnrr è in arrivo una svolta nelle politiche per la famiglia. È stato il sindaco Luciano Meoni a dare notizia dell’esito positivo: «Comunico a tutti i cittadini che abbiamo ottenuto il finanziamento di 2,16 milioni di euro per la costruzione del nuovo asilo nido di Camucia - ha scritto il primo cittadino sul proprio profilo Facebook - Oggi più che mai c’è la necessità di aumentare i posti nei nidi, in modo da supportare le esigenze delle nostre famiglie. Sono soddisfatto del risultato che dimostra il serio lavoro che viene svolto dai nostri uffici».

Con il decreto dello scorso 26 ottobre è stato riconosciuto al Comune di Cortona il finanziamento che copre l’intero costo del progetto e della realizzazione del nuovo polo per l’infanzia. La misura dalla quale

Secondo

al finan-

ziamento Pnrr, la nuova struttura sorgerà in un terreno adiacente alla zona scolastica di via di Murata, nei pressi della nuova rotatoria. Si tratta di una risposta concreta ai bisogni della popolazione in termine di politiche per la famiglia e per l’infanzia. Su questo fronte sono in arrivo soluzioni

per potenziare il numero di posti disponibili nell’asilo di Terontola. Nello specifico, grazie al trasferimento dello sportello Dec adiacente, si libereranno nuovi locali e ci sarà ulteriore spazio per i bambini di questa frazione.

Il nuovo polo dell’infanzia di Camucia dovrà vedere l’aggiudicazione dei lavori entro il 31 marzo prossimo, il prossimo step sarà dunque la pubblicazione del bando di gara europeo per la selezione del costruttore. «Siamo soddisfatti per questo risultato concreto - dichiara il sindaco Meoni - il Pnrr deve essere impiegato per progetti utili alla collettività. Proprio nei prossimi giorni sono in partenza i lavori per il primo intervento con fondi del NextGenEu, ovvero lo stralcio del progetto Camucia 22 per piazza Sergardi. In questo caso possiamo annunciare che il primo cantiere finanziato con fondi Pnrr parte a Cortona».

Costi energetici, il piano del Comune INVESTIRE PER RISPARMIARE

Sicurezza stradale: altri 150mila euro per Creti e Fratticciola. La mappa dei lavori effettuati

Il Comune di Cortona investe sulla sicurezza stradale partendo dalla manutenzione delle infrastrutture locali, migliorando anche il decoro della viabilità a servizio delle frazioni. Creti e Fratticciola sono i paesi dove si concentrerà la maggior parte degli interventi previsti da questo nuovo stanziamento di risorse, ma ci saranno attività di miglioramento anche per Camucia, Pergo, Montanare e Mezzafratta. I cantieri stradali partono in questi giorni e comporteranno variazioni alla circolazione, ma il risultato sarà quello di una rigenerazione del fondo stradale. L’investimento complessivo ammonta a 150mila euro, già stamani i primi interventi sono avvenuti a Creti dove sarà rifatta la pavimentazione stradale che attraverso l’abitato e la strada che porta alla chiesa. A seguire toccherà a Fratticciola, quindi la zona a valle della rotatoria del centro

commerciale «I Gelsi» di Camucia, la strada del campo sportivo di Pergo e quella della chiesa di Montanare, fino ad un tratto della strada di Mezzafratta per dare omogeneità rispetto ai lavori eseguiti nella parte di spettanza della Provincia di Arezzo.

«Dopo gli importanti interventi eseguiti nella zona di Montecchio del Loto, adesso andiamo a sanare alcune strade comunali a servizio di altre frazioni - dichiara il sindaco Luciano Meoni, che ha la delega ai Lavori pubblici - siamo consapevoli che c’è molto da fare, ma preferiamo continuare in quella modalità che ci contraddistingue nelle manutenzioni, ovvero preferire a tanti interventi spot, un percorso che vada a sanare tratti omogenei in modo sistematico. Ringrazio gli uffici comunali che hanno predisposto tutta la parte burocratica per addivenire a questi risultati».

PROSEGUONO I LAVORI AL CANILE Unica struttura che beneficia di contributo regionale

Si concluderanno a breve i lavori del canile intercomunale di Ossaia. Il piano di ampliamento è condiviso con i comuni della Valdichiana aretina e senes. In questo ambiente saranno realizzati nuovi box e uno spazio aperto per lo sgambamento. I lavori comprendono anche la realizzazione di tutti gli impianti per il massimo comfort degli animali, insieme alle recinzioni. Il sindaco Luciano Meoni e l’assessore all’Ambiente Paolo Rossi spiegano come questo nuovo ampliamento, renderà il canile intercomunale di Ossaia ancora più accogliente. Intanto la Regione Toscana ha

erogato un contributo di 60mila euro per i lavori al canile intercomunale di Ossaia. Il finanziamento riguarda i lavori completati lo scorso inverno e giunge dopo la richiesta effettuata dal Comune di Cortona nell’estate del 2020.

Divisione dell’impianto di riscaldamento del Municipio, un’ora in meno di illuminazione pubblica e razionalizzazione dei consumi delle palestre. Sono queste le principali azioni per il risparmio energetico adottate dall’Amministrazione comunale che vanno ad aggiungersi alle indicazioni del decreto del Mite che impone la riduzione della temperatura di un grado. Come specificato nella norma adottata dal Ministero per la Transizione Ecologica lo scorso 6 ottobre, sono esentate dal piano di riduzione alcune strutture come quelle che ospitano Rsa e gli asili nido.

Per il risparmio del gas, il sindaco Luciano Meoni in accordo con l’indirizzo politico delle forze di maggioranza ha dato mandato all’Ufficio tecnico di effettuare la divisione dell’impianto di riscaldamento del palazzo comunale. In questo modo gli orari di accensione potranno essere distinti da un piano all’altro. La misura consentirà di riscaldare la centrale della Polizia municipale che osserva orari più estesi di apertura rispetto a quelli del resto degli uffici comunali, dove invece i riscaldamenti potranno essere spenti alla chiusura delle attività. Infine, il Comune ha richiesto di razionalizzare l’uso delle caldaie di riscaldamento nei vari impianti sportivi del territorio.

Sul fronte dell’illuminazione pubblica, è stata deciso di accendere i lampioni mezzora dopo rispetto l’orario dell’anno scorso e di spegnerli mezzora prima al mattino. «Abbiamo preferito questa soluzione, anziché quella di andare a spegnere a zone, in modo da adottare una strategia uniforme in tutto il territoriodichiara il primo cittadino - con questa azione potremmo arrivare a risparmiare fino a 30mila euro all’anno».

Altre iniziative riguardano le attività natalizie, che saranno presentate ufficialmente nei prossimi giorni. Il Comune ha richiesto lo spegnimento delle luminarie alla mezzanotte e mezza, è stato inoltre deciso di non riproporre la pista del ghiaccio, ma di puntare su un altro tipo di grande attrazione a basso consumo di energia.

«Il piano di risparmio - spiega il sindaco Meoni - non finisce qui. In funzione dell’evoluzione termica della stagione e dell’andamento dei prezzi dell’energia saranno valutate ulteriori iniziative. Ringrazio tutta la giunta e la maggioranza per aver condiviso queste azioni che si aggiungono al piano per il risparmio energetico che abbiamo portato avanti negli ultimi anni con un investimento di 300mila euro per nuove caldaie e nuovi impianti di illuminazione».

NOTIZIE 9 n. 3 DICEMBRE 2022 cortona
sono state attinte le risorse è proprio quella per il potenziamento dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università, ovvero «Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia». il progetto sottoposto

Gli interventi del presidente e dei capigruppo sull’attività politico-amministrativa

I lavori del Consiglio comunale rappresentano un momento importante della vita istituzionale di una comunità, l’Aula è la sede in cui ci si confronta, si analizzano i provvedimenti, si propongono progetti e si chiedono informazioni, il Consiglio comunale approva gli atti di programmazione più importanti del Comune e parimenti svolge un ruolo di indirizzo e controllo della Giunta.

Ritengo fondamentale garantire il diritto di tutti i cittadini a seguire i lavori del Consi-

Fratelli d’Italia

glio comunale nel migliore dei modi, per questo mi sono impegnato a portare avanti un progetto di ammodernamento della struttura e allo stesso tempo di modifica del regolamento interno, che prevedono la possibilità di svolgimento delle sedute del Consiglio comunale, della Conferenza dei capigruppo e delle Commissioni consiliari in videoconferenza o in modalità mista: in presenza, con la partecipazione fisica dei Consiglieri comunali, ovvero a distanza tramite collegamento

dei Consiglieri in videoconferenza su apposita piattaforma telematica.

A decidere sulla richiesta di poter partecipare «da remoto» alle sedute da parte di un componente è il presidente del Consiglio comunale, tale richiesta può avvenire per impedimento momentaneo, ragioni di salute o motivi di comprovata impossibilità a recarsi nella sala consiliare.

L’obiettivo di questa modifica al regolamento è quello di migliorare l’efficienza della

macchina amministrativa, ma anche quello di evitare abusi, viviamo in un’epoca in cui la tecnologia ci consente di partecipare e di prendere decisioni a distanza, ma la democrazia è prima di tutto presenza e vicinanza, per questo la partecipazione alle sedute da remoto sarà consentita solo in casi di comprovata necessità. Intanto, siamo al lavoro per potenziare la rete internet della sala consiliare e di dotarla di ulteriori strumenti che possano renderla ancora più efficiente.

Pd - Insieme per Cortona

Anche il 2022 si avvia alla conclusione, anno che ha sancito si l’uscita dalla pandemia, con la piena e totale ripresa del turismo che ha visto numeri da record per tutta l’estate. Tuttavia la guerra in Ucraina ha lasciato il segno sui conti degli Enti Locali: la crescita dei costi per bollette, dei carburanti e delle tariffe potrebbe avvicinarsi al milione di Euro, per cui ci siamo trovati ancora a fare di necessità virtù. La stabilità dei conti del Comune ci ha permesso ancora dei margini di manovra e ciò si è concretizzato con le numerose asfaltature nelle frazioni, lavori da sempre caldeggiati da Forza Italia con numerose interpellanze. A breve vedranno la luce nuovi tratti di acquedotto in zone che lo aspettavano da decenni, tipo Fossa del Lupo e Creti e sono già stati fatti i lavori di rifacimento dei collettori fognari in piazza Sergardi a Camucia, prima dell’inizio dei lavori di rifacimento della piazza stessa. Una maggiore attenzione sulle opere del passato ci ha permesso di avere, dopo anni, la piazza delle poste di Terontola e la sistemazione di molte lottizzazioni che non avevano concluso i lavori, senza costi per il Comune.

Oggi, a poco più di un anno dalle elezioni comunali, Forza Italia vuole rilanciare, in seno all’amministrazione comunale, i suoi obiettivi a breve termine e che sono, a nostro avviso, realizzabili:

- ripristino del giudice di pace nel Centro Storico;

- cablaggio e relativa copertura di rete della zona Pergo e Montanare - studio di fattibilità su Terontola per la realizzazione di un interporto centro Italia Umbria, Lazio,Toscana, vero motore economico da integrare con la stazione “Medioetruria”.

- studio di fattibilità area pedonale via Regina Elena a Camucia - abbandono della tassa di 30 euro ai residenti del centro storico e parcheggi a loro riservati nell’area di Porta Colonia e in via Cesare Battisti.

- implementazione della collaborazione con Università, Centri di formazione professionale per Corsi di Studio permanenti e anche ricerca di possibili fiction per rendere stabile il flusso turistico; - apertura piscina comunale “Monti del Parterre” stagione estiva 2023.

Credo sia opportuno spiegare bene ai cortonesi quanto apparso sui giornali in queste ultime settimane riguardo alla richiesta di Fratelli d’Italia di entrare a far parte della squadra di Governo. Fin dal giorno dopo la storica vittoria del centrodestra a Cortona con Luciano Meoni, come Fratelli d’Italia abbiamo presentato ogni anno al Sindaco e alla sua Giunta un documento contenente proposte concrete e linee di indirizzo politico da sviluppare insieme in occasione dei bilanci di previsione.

Crediamo fortemente che ogni forza politica debba dare il proprio contributo a chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica nell’ottica del lavoro di squadra e per il bene ultimo della cittadinanza.

A seguito della scarsa attenzione verso i nostri documenti, che in larga parte si basano sul programma elettorale di Futuro per Cortona condiviso da tutto il centrodestra, abbiamo assunto un atteggiamento di critica verso l’Amministrazione, il tutto “agevolato” dalle scarse informazioni di cui disponiamo, proprio perché non coinvolti nei lavori di Giunta.

Abbiamo chiesto un cambio di passo a metà mandato direttamente in Aula consiliare, per uscire dalla impasse della pandemia e rilanciare l’attività amministrativa, nonché dimostrare la capacità di buon governo che il centrodestra sa esprimere in tutte le amministrazioni della provincia di Arezzo che è chiamata a guidare.

Il combinato disposto della scarsa informazione, non colmata dalle sporadiche riunioni di maggioranza e della volontà di rinnovare l’impegno della Giunta per la seconda metà del mandato, al pari anche della necessità di dare risposte ai tanti cittadini cortonesi che hanno scelto Fratelli d’Italia come guida del centrodestra a livello nazionale nelle elezioni del 25 settembre scorso, ci impone una assunzione di responsabilità dalla quale non possiamo più sfuggire.

Pertanto ci impegneremo ad approfondire ogni tematica, continueremo ad essere di stimolo, anche critico, alla Giunta e porteremo avanti l’ascolto e la rappresentanza delle tante istanze che i cittadini intenderanno rappresentarci, al solo fine di perseguire l’interesse generale della comunità cortonese.

L’Amministrazione Comunale, tra i vari lavori che sta portando avanti, si sta concentrando sulla riqualificazione di Camucia per rendere questa frazione più fruibile e decorosa.

Dopo piazza Sergardi, con il cantiere in preparazione, sarà la volta di via Regina Elena e via Lauretana con parcheggi comodi a spina di pesce, marciapiedi delle giuste dimensioni, cordoli non pericolosi.

Anche la zona della piscina comunale, con il progetto “ Sport e periferie”, potrà essere arricchita con una piscina all’aperto, un nuovo bocciodromo ed un campo da beach volley.

Altri impianti sportivi stanno essendo dotati di fari a led, più performanti e con consumi minori.

Importante finanziamento, già assegnato di 2 milioni e centosessantamila euro dal PNRR, per l’asilo nido a Camucia nella zona della nuova scuola per creare un polo scolastico moderno, comodo e con i servizi che una comunità come la nostra deve avere.

La nuova scuola sta per essere completata avendo superato, come l’Amministrazione sosteneva, le difficoltà che la ditta aveva creato.

Continuano le molteplici asfaltature che stanno cambiando molte delle nostre strade a vantaggio della sicurezza e del decoro.

Anche l’ equilibrio idrogeologico, con i vari lavori fatti su fossi e torrenti, manutenzioni programmate a scadenza e non più occasionali, sta migliorando ed ancora si procederà in tal senso.

A Terontola, la riqualificazione della zona poste, sta dando i suoi frutti, più parcheggi, traffico scorrevole per i servizi dei cittadini e della stazione.

Per il Natale, con una giusta attenzione ai consumi della pubblica illuminazione, è pronto un programma diversificato e coinvolgente che porterà interesse e turismo nella nostra città.

Siamo giunti ormai al termine di un anno difficile; dopo la pandemia e con un conflitto in corso, la nostra amministrazione si è trovata a dover far fronte ad una serie di problematiche non preventivate che hanno di rallentato o perlomeno modificato i piani di ripresa auspicati. Nonostante comunque i tanti ed imprevisti impedimenti, il Gruppo Lega ha continuato a portare avanti le problematiche territoriali dando priorità a quelle che secondo noi, meritavano una preminenza. Ci siamo quindi preoccupati di sollevare problematiche ad ampio spettro come il problema della siccità, senza dimenticarci di quelli più specifici come l’Ospedale dove permangono criticità da risolvere. Abbiamo affrontato temi come l’espansione cimiteriale, ed abbiamo cercato di ottenere il massimo per garantire l’ampliamento di posti su Asilo nido di Terontola, mediante lo spostamento degli uffici comunali, che verranno posizionati in area centrale più fruibile. Abbiamo dato ascolto a tutti coloro che interpellandoci, chiedevano e suggerivano migliorie, rendendoci conto, se mai non ce ne fossimo già accorti, di quanto è importante la voce dei cittadini che se pur criticando, forniscono spunti di pensiero ed intervento. La fine dell’anno porta anche la necessità di riflettere ed analizzare il nostro operato al fine di migliorarci. Facendo quindi una disamina, sorge la necessità di ribadire che il nostro compito, e quindi il nostro dovere, è quello di amministrare in modo serio e possibilmente competente senza mai dimenticare quello che è l’intento primario: Cortona ed i suoi cittadini devono essere per noi una priorità. Il nostro Gruppo continuerà con il nuovo anno, di sicuro uno dei piu importanti del nostro incarico, a concentrarsi su questo obiettivo, collaborando con i nostri alleati, in modo chiaro ed aperto, al fine di poter dare veramente il massimo al territorio ed alle tante richieste che da esso provengono.

Sono trascorsi oltre tre anni dall’insediamento della giunta e del famoso cambiamento nessuno ha visto nulla se non un atteggiamento sempre più autoreferenziale e arrogante.

Il sindaco arranca sempre di più, senza il sostegno della sua maggioranza, impegnata ogni giorno a prendere le distanze e criticare il suo operato: si è arrivati a minacciare un rimpasto di giunta visto le tante difficoltà ma nessuno vuole mollare la poltrona ottenuta.

Alla luce degli ultimi aumenti di stipendio il sindaco nel 2024 riceverà un’indennità di oltre 4000 € e a cascata anche la sua giunta, un colpo per chi non riesce ad arrivare a fine mese.

Alcune criticità sono diventati paradossali come l’illuminazione pubblica a Camucia che ogni sera non funziona, con le strade completamente al buio e con il notevole rischio di essere investiti: la risposta del sindaco a questo disservizio è stato alludere a possibili sabotatori delle linee elettriche … al ridicolo non c’è mai fine.

In un momento storico in cui tutti i Comuni aiutano i propri cittadini e le aziende contro il caro bollette, il sindaco non da invece nulla ma anzi spende oltre 200.000 € per il Natale, con oltre 60.000 € in luci di Natale!! Una scelta incomprensibile senza senso!!

Durante il Natale il Comune noto nel mondo per la sua storia e per la sua cultura diventerà un grande baraccone rinunciando alla sua vera identità di città d’arte.

Cortona Sviluppo viaggia in perdita con il Comune costretto a metterci oltre 60000 € per ripianare i maggiori costi e con un aumento di capitale al fine di tenere in vita la società.

Si sta entrando nell’ultima parte della legislatura e non c’è una nuova opera pubblica avviata, solo l’inaugurazione in bella mostra di progetti della passata Amministrazione: si va avanti con banali manutenzioni ordinarie passate per grandi investimenti ma ormai il re è nudo e l’inadeguatezza a guidare un Comune come Cortona è sempre più palese e negli occhi di tutti.

Basta false promesse e parole, servono i fatti!!!

NOTIZIE n. 3 DICEMBRE 2022 10 cortona
Forza Italia Berlusconi per Cortona Alberto Milani Futuro per Cortona Isolina Forconi Andrea Bernardini Nicola Carini Presidente Consiglio Comunale Lega Lucia Lupetti
FOCUS SUL CONSIGLIO COMUNALE

TRENO+BUS E SEI IN CENTRO STORICO

Cortona prima città d’arte della Toscana connessa con la stazione virtuale

Cortona è la prima città d’arte della Toscana ad avere una stazione virtuale nel centro storico, un nuovo passo verso la mobilità sostenibile e un ulteriore segnale di vicinanza nei confronti dei viaggiatori. Cittadini e turisti potranno acquistare in un’unica soluzione il biglietto treno+bus da e per il centro della città. Grazie all’intesa fra Trenitalia, Autolinee Toscane e Amministrazione comunale, nasce una nuova modalità per viaggiare a Cortona. A partire dal 15 ottobre sui sistemi di vendita Trenitalia (biglietterie, sito web, app e self service) è possibile acquistare biglietti con le nuove destinazioni «Cortona Centro». Si tratta di una novità nell’ambito della programmazione del trasporto regionale toscano, resa possibile dalla sinergia fra Trenitalia e Autolinee Toscane con il supporto del Comune di Cortona, senza ulteriori oneri per la Regione Toscana, ente programmatore e finanziatore dei servizi. La novità riguarda sia la stazione ferroviaria Camucia-Cortona che la stazione Terontola-Cortona e si basa sulla logica intermodale, ovvero treno+bus. L’utente, selezionando come destinazione «Cortona Centro», in un solo click acquisterà il biglietto del treno e quello dell’autobus con coincidenza calcolata. Per raggiungere o partire da Cortona, al momento dell’acquisto, il viaggiatore può selezionare quattro stazioni ferroviarie, oltre a Camucia e Terontola, anche le due stazioni virtuali denominate: «Cortona centro piazza Garibaldi» e «Cortona centro piazza Mercato». Il sistema prevederà l’acquisto

biglietto intermodale treno+bus con

Sulle pensiline e sulle paline dei bus sarà installata la

Toscane in modo da rendere evidente il nuovo servizio a tutti i viaggiatori. Il Comune di Cortona, in collaborazione con le due società dei trasporti, produrrà contributi informativi e tutorial per illustrare il funzionamento della nuova soluzione intermodale, in modo da incentivare l’uso dei mezzi pubblici.

La novità è stata presentata lo scorso 30 settembre a Cortona nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il sindaco Luciano Meoni, l’assessore ai Trasporti della Regione Toscana Stefano Baccelli, Marco Trotta direttore Trenitalia DR Toscana, Gianni Bechel-

li presidente Autolinee Toscane e Silvia Spensierati assessore ai Trasporti del Comune di Cortona. «Questo è solo il primo passo per migliorare i collegamenti fra il centro storico e gli hub principali della città che si trovano a valle - dichiara l’assessore ai Trasporti del Comune, Silvia Spensierati - Tutti i viaggiatori europei possono arrivare a Cortona prenotando dai canali ufficiali Trenitalia, scegliendo direttamente la destinazione centro storico con un unico biglietto. Questo servizio migliorerà anche la qualità degli spostamenti dell’utenza locale, cittadini e pendolari. Il prossimo obiettivo sarà il rafforzamento dell’offerta di servizi di trasporto, in modo da ‘avvicinare’ ancora di più il centro storico di Cortona alle gran-

Sport, spettacolo promozione e integrazione

di vie di comunicazione e di rafforzare ulteriormente la programmazione oraria».

«Sono davvero contento - commenta l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Stefano Baccelli - La svolta che imprime oggi Cortona ben interpreta gli obiettivi del governo della Toscana in tema di trasporti: intermodalità, sostenibilità, semplificazione nell’acquisto dei biglietti per facilitare la vita a pendolari e viaggiatori. Tutto questo è possibile grazie all’intesa fra Trenitalia, Autolinee Toscane e l’amministrazione comunale, un’intesa importante e determinante per fare ulteriori passi avanti verso una mobilità sempre più sostenibile, pubblica, a servizio dei cittadini. Coincidenze calcolate fra treno e bus che facciano risparmiare tempo, un unico biglietto treno più bus, i centri storici delle città e dei borghi toscani più facilmente raggiungibili grazie all’intermodalità. È questo il sistema del futuro, grazie dunque a Cortona di questo passo in avanti».

«L’attivazione di servizi intermodali treno + autobus permette di offrire ai passeggeri un servizio integrato per partire e arrivare anche in località non servite direttamente dai treni - dichiara Marco Trotta direttore regionale Trenitalia Toscana - Questa iniziativa si colloca in una strategia per lo sviluppo intermodale che vogliamo estendere ad altre realtà sul territorio regionale». «Siamo lieti di aver portato il nostro contributo a questo progetto di mobilità sostenibile - spiega il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli - si tratta della nostra prima collaborazione intermodale con Trenitalia». «Con questo accordo - dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - la nostra città fa un ulteriore passo in avanti verso la mobilità sostenibile e l’accessibilità. Ringrazio il nostro assessore e tutti i partner coinvolti per un’operazione che crediamo porterà risultati e renderà più confortevole il viaggio ai turisti che visitano la nostra città, ma anche ai concittadini ed ai pendolari. Il nostro compito adesso, insieme alla Regione Toscana, è quello di rafforzare il trasporto pubblico su ferro e gomma».

«Lo dicono anche i dati della ricerca Eduscopio della Fondazione Agnelli, le scuole della (cosiddetta) provincia sono migliori di quelle del capoluogo per innovazione e capacità di generare buona occupazione. - dichiarano il sindaco Luciano Meoni e l’assessore Silvia SpensieratiConsapevoli delle qualità dei nostri istituti, dei dirigenti e degli insegnanti, abbiamo richiesto e ottenuto un confronto con l’assessore ai Trasporti della Regione Toscana Stefano Baccelli. A Baccelli abbiamo chiesto di rafforzare il servizio di trasporto locale scolastico per le scuole della Valdichiana. Siamo fiduciosi che anche grazie al lavoro di tutti i dirigenti e della riconosciuta qualità delle scuole superiori, queste richieste possano trovare ascolto».

NOTIZIE 11 n. 3 DICEMBRE 2022 cortona
del calcolo ottimizzato della coincidenza. grafica Trenitalia-Autolinee La partita di Coppa Italia di Serie C Acf Arezzo-Roma giocata allo stadio «Mezzetti Panozzi» grazie al Gs Terontola, nella foto il presidente Alessio Topini con le capitane Claudia Ciccotti e Costanza Razzolini. Cristina Gaggioli, Chiara Marcelli, Annalisa Romiti, Serena Agnelli campionesse d’Italia categoria “Lady 40 lim 4.4”, con l’allenatore e capitano Davide Gregianin e la direttrice tecnica del Tc Seven Katy Agnelli. Venti paralitici coinvolti dal Cortona Bocce nel memorial «Giancarlo Ciofini». Roberto Sarchielli secondo classificato ai Campionati mondiali di Karate per disabili. Un’immagine del 13° Trofeo Villa Romana Mtb, organizzato dal Gs Ossaia.
«I trasporti non penalizzino le nostre scuole»
2023, l’anno che verrà 3-4-5 Marzo Chianina & Syrah 2-11 Giugno Archidado Settimana medievale 23 Giugno 24 Settembre Signorelli 500 14 Luglio 3 Ottobre Cortona On The Move 19 Agosto 3 Settembre Cortonantiquaria 26 Maggio 4 Giugno Comics Cortona 19-25 Giugno Nume Academy & Festival 2-9 Luglio Festival Musica Sacra 19-23 Luglio Kilowatt Festival 7-10 Settembre CortonArt 6-7 Ottobre Cauthamente Festival della scienza 25 Novembre 7 Gennaio Natale a Cortona Il primo Gennaio si apre con la Colazione al Museo e il Concerto di Capodanno

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.