Cortona Notizie 2023 / 1

Page 6

NOTIZIE

ASPETTANDO SIGNORELLI500

Siamo vicini all’avvio della mostra con cui celebreremo il nostro grande artista, Luca Signorelli. Già dal mese di aprile si apriranno le conferenze nazionali di presentazione di questo storico evento. Dopo il periodo complicato della pandemia, Cortona torna così a vestire i panni di polo culturale internazionale, con opere che provengono da musei e collezioni private di tutto il mondo. Sarà un’occasione per tutti noi di vedere i capolavori del nostro illustre concittadino. I dati turistici sono tornati sui livelli record, Cortona ha bisogno di coniugare questa sua forza con quella della conservazione e della tutela del territorio e della vivibilità per i residenti. Importante su questo fronte il lavoro che la nostra amministrazione sta portando avanti, ovvero la riqualificazione e l’ampliamento degli spazi dedicati alla sosta libera (parcheggio di viale del Mercato e nuove aree limitrofe al centro) e di un sistema di parcheggi a pagamento con agevolazioni per i residenti (Spirito Santo), oltre a rilanciare l’opzione per il project financing di Porta Colonia. Insieme a queste novità, vogliamo proseguire nell’azione di miglioramento del centro urbano di Camucia. Alla fine della primavera la nuova piazza Sergardi sarà restituita alla comunità e permetterà di realizzare eventi e momenti di aggregazione. Successivamente passeremo ai lavori di rifacimento dei parcheggi su strade e viali. A questi cantieri si aggiungerà quello per la costruzione del nuovo asilo e per tutta una serie di operazioni di collegamento di spazi per il sociale e per le attività culturali ed educative in favore di Camucia. Poche settimane fa abbiamo festeggiato l’inaugurazione della nuova sala polivalente di Mercatale, un passo concreto verso il rilancio delle frazioni e delle comunità. In questi mesi di lavoro abbiamo portato avanti numerosi piccoli interventi per la sicurezza delle strade e per la vivibilità dei paesi, parliamo di infrastrutture stradali, acquedotti, reti fognarie ed energetiche. Continuiamo a lavorare valorizzando la nostra identità di «Cortona terra del fare».

Periodico quadrimestrale di informazione gratuito dell’Amministrazione comunale di Cortona
di Arezzo 930/98 n.
10/98 Direttore
- www.comunedicortona.it Stampa:
Spedizione in Abbonamento Postale - Aut. n°02189/09.2022 del 12.09.2022– Pubblicazione Regime
Cari concittadini, INVESTIMENTI La novità a Mercatale I lavori a Camucia NOVITÀ Una città più accessibile Come cambiano i parcheggi
Anno 6 - Numero 1 - Editore: Comune di Cortona - Iscrizione tribunale
reg. stampa
responsabile Massimo Pucci - Redazione: info@comunedicortona.it
Linea Grafica, via Carl Marx, 1 Cerbara - Città di Castello (PG) - Edizione chiusa il 31 marzo 2023
Libero
Tom Henry - curatore scientifico della mostra osserva le fasi di restauro del dipinto di Luca Signorelli

SIGNORELLI, LA GRANDE MOSTRA

Prime anticipazioni dell’evento che celebra i 500 anni dalla morte dell’artista

Straordinario innovatore della stagione rinascimentale, Luca Signorelli (1450 – 1523) - Luca d’Egidio di Ventura il vero nome o Luca da Cortona - è stato una figura per molti versi sfuggente per la critica e il pubblico, eppure fondamentale nel tracciare la strada che sarà seguita da Raffaello e Michelangelo: i due giganti che, ironia della sorte, finirono in seguito per oscurarne la fama.

Nel cinquecentenario della morte si scaldano i motori delle celebrazioni e sarà Cortona - la città natale cui Signorelli fu sempre legato, assumendo anche incarichi pubblici nonostante i viaggi e la ripetuta lontananza - a gettare nuova luce sull’artista, con una preziosissima mostra “Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” promossa dal Comune di Cortona e dall’Accademia Etrusca di Cortona, sotto l’egida del Comitato Nazionale per le celebrazioni istituito dal MIC, organizzata da Villaggio Globale International e curata da Tom Henry, massimo esperto in materia, professore emerito all’Università di Kent e già Direttore della Scuola di Studi Classici e Rinascimentali dell’Università inglese a Roma.

Un’esposizione attesissima in programma al MAEC–Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona dal 23 giugno all’8 ottobre 2023, che volutamente si concentra sulla produzione pittorica del Maestro con l’obiettivo di ripercorrere la carriera dell’artista, rendendo evidente la forza del suo colorismo, la portata e l’originalità della sue invenzioni tanto ammirate da Vasari, la potenza narrativa delle opere e la capacità che egli ebbe di andare oltre i suoi contemporanei, divenendo “un faro per i grandi del Rinascimento”.

A rendere difficile la visione d’insieme del percorso di Signorelli è stata soprattutto la dispersione dei lavori dell’artista cortonese in tanti luoghi e siti, in Italia e all’estero, a partire dagli stupefacenti cicli di affreschi che lo hanno reso famoso, ovviamente inamovibili.

La mostra di Cortona, riunendo nella città di Luca dopo settant’anni una trentina di opere dell’artista provenienti da prestigiosi musei italiani ed esteri, compresi importanti prestiti da collezioni private e da oltreoceano, sarà dunque un’occasione per celebrare e consacrare definitivamente Luca da Cortona tra i grandi artisti del tempo, alla luce anche degli studi degli ultimi anni.

Tanto più che la mostra si integra con gli “Itinerari di Signorelli” - in città, in particolare al Museo Diocesano e nella chiesa di San Niccolò, e nelle località tosco umbre custodi di importanti testimonianze del Maestrovoluti e promossi dagli organizzatori come momento fondamentale di completamento dell’esposizione, tramite accordi e collaborazioni attivate con i comuni e le Istituzioni interessate.

Una rete importante che darà vita a un percorso di valorizzazione territoriale del grande pittore rinascimentale - con Cortona come epicentro - destinato a permanere nel tempo grazie a una guida specifica che affianca l’importante catalogo della mostra (entrambi editi da Skira), mappe, agevolazioni, ecc.

Luca, pittore di luce e poesia

Dal 23 giugno all’8 di ottobre, Cortona vivrà uno dei momenti più esaltanti della sua storia, illuminata dall’arte di Luca Signorelli, scomparso 500 anni fa nel 1523. Le opere del pittore cortonese saranno esposte al Maec, al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona: un evento molto atteso che richiamerà amanti e studiosi dell’arte da tutto il mondo e tutti coloro che vorranno assistere alla riscoperta della sobrietà, dell’equilibrio e della sapienza e di un universo di bellezza e di poesia, dopo un lungo e travagliato periodo, lasciato in balia di sedicenti artisti non supportati da conoscenze tecniche, privi del mestiere e attratti da una logica mercantile.

Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze al Museo Nazionale Capodimonte di Napoli, dalla Fondation Jacquemart-André di Parigi alla National Gallery di Londra, dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto alla Pinacoteca Comunale di Sansepolcro o ancora dalla National Gallery of Irland di Dublino all’High Museum of Art di Atlanta, i dipinti in mostra sono stati selezionati in base all’altissimo livello qualitativo e appaiono rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli, a cominciare da una delle primissime opere ancora sotto l’influenza e il magistero di Piero della Francesca, proveniente da collezione privata di New York.

Diverse le novità scientifiche che l’esposizione proporrà tra cui, a titolo di anticipazione: la ricomposizione per quanto ancora possibile della straordinaria Pala di Matelica, realizzata nel 1504-1505 per la chiesa di Sant’Agostino a Matelica, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo; quindi la presenza di due preziosi pannelli con la “Nascita” e “Il miracolo di San Nicola” ( 1508 – 1510 c.), per la prima volta di ritorno in Italia dagli Stati Uniti d’America (Atlanta); e ancora il ricongiungimento, mai riuscito in epoca moderna, della tavola centrale del Polittico della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano - raffigurante la “Madonna e

il Bambino in trono” - con la relativa predella, composta da tre pannelli in prestito dagli Uffizi di Firenze, in cui Signorelli mostra tutta la sua vena narrativa.

Del resto, potere d‘immaginazione e invenzione visiva sono qualità rare riconosciute al grande artista già dal contemporaneo, cortigiano, pittore e poeta Giovanni Santi che, con un termine di solito riservato alle arti liberali, definì il Cortonese “d’ingegno e spirito pelegrino” a sottolinearne il vivace intelletto; ma anche dal sommo biografo Vasari che, oltre a Filippino Lippi, solo per Signorelli fece esplicito riferimento alla capacità immaginifica in un artista del Quattrocento, ricordando gli affreschi del Duomo di Orvieto.

Perché Luca, scrive Vasari, è “quella persona, che col fondamento del disegno, e delli ignudi particolarmente, e con la grazia della invenzione e disposizione delle istorie, aperse alla maggior parte degli artefici la via all’ultima perfezzione dell’arte”.

La mostra sarà accompagnata anche da un denso programma di eventi di accompagnamento, previsti fin dal prossimo marzo – conferenze, concerti, lectio ecc - legati a Signorelli e al contesto storico e culturale in cui egli visse e operò, in un Italia centrale animata dai fermenti del passaggio tra XV e XVI secolo.

La mostra di Cortona presenterà una trentina di opere provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri e sarà anche l’occasione per consacrare in maniera definitiva Luca Signorelli tra i grandi della pittura di tutti i tempi. L’evento si integra in maniera molto significativa con gli itinerari del Signorelli presenti in città: dal nucleo di soggetti sacri presenti nel Museo diocesano, al Gonfalone di grande fascino metafisico di San Niccolò, ai dipinti della Chiesa di San Domenico, del Palazzone e dell’Accademia Etrusca. Questi itinerari dimostrano che, nonostante i suoi frequenti impegni fuori Cortona, l’artista rimase sempre molto legato alla sua terra e alla sua storia. E nei paesaggi che accarezzano le sue figure, si salda il rapporto del nostro Pittore con il mondo classico, con la linearità dei reperti archeologici della civiltà etrusca e la luce dei suoi tramonti.

A definire la grandezza del nostro Pittore queste le parole scritte da Giorgio Vasari ne “Le vite dei più eccellenti pittori scultori e architetti: “Luca Signorelli fu nei suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e le opere sue in tanti pregio, quanto nessun altro in qual si voglia tempo sia stato giammai, perché nelle opere che fece di pittura, mostrò il modo di fare gli ignudi e che si possono sì bene con arte e difficultà far parer vivi”.

NOTIZIE n. 1 APRILE 2023 2 cortona

UN ANNO DI RIPARTENZA CULTURALE

Il Maec supera gli ingressi pre-Covid. Al via le iniziative «Aspettando Signorelli500»

Con la conferenza di Tom Henry, curatore scientifico di «Signorelli500» (nella foto insieme al sindaco Luciano Meoni e all’assessore alla Cultura Francesco Attesti), sono iniziati gli eventi che fanno da apripista deIla mostra di questa estate. Sarà l’evento che contribuirà a far crescere i numeri del Maec. Intanto il 2022 è stato un anno buono per il Museo dell’Accademica etrusca e della città di Cortona ha realizzato quasi 10 mila presenze in più rispetto al 2021, in crescita anche rispetto al 2019 (anno pre Covid), migliorando anche gli incassi che salgono di circa 50 mila euro. A dare impulso a questi numeri è stato il trend crescente di visitatori che hanno scelto Cortona.

Fra le iniziative culturali da ricordare c’è la mostra «Del Barocco ingegno», dedicata a Pietro Berrettini che ha caratterizzato le sale di Palazzo Casali per tre mesi, dal 18 giugno al 18 settembre. Da ricordare che ad arricchire l’offerta culturale del museo

contribuiscono le iniziative del gestore Aion Cultura, le presentazioni e conferenze organizzate da Comune e Accademia etrusca. Anche nel 2019 il Maec era stato comunque teatro di eventi, fra cui la mostra con alcune meraviglie provenienti

dal Mann (Museo archeologico nazionale di Napoli) e l’esposizione del Gesù bambino di Pinturicchio. Tuttavia, nell’estate del 2019 il museo era stato interessato anche da un cantiere e da una riduzione degli introiti causata dai biglietti scontati.

Torna a crescere anche il Parco archeologico che si riporta oltre 3mila accessi, facendo registrare un aumento del 50% rispetto al 2021 e tornando ai livelli pre pandemici. Adesso l’importante polo culturale cortonese guarda avanti festeggiando il superamento degli ingressi nell’epoca pre-Covid19 e in attesa di conoscere il nuovo allestimento della mostra celebrativa per i 500 anni da Luca Signorelli. Il Maec sarà infatti il luogo in cui verranno esposte le opere del grande artista provenienti da tutto il mondo.

Soddisfatto l’assessore alla Cultura del Comune di Cortona, Francesco Attesti: «L’azione di promozione intrapresa sta dando dei frutti importanti. Non siamo comunque appagati da questi numeri poiché pensiamo che possano esserci dei margini importanti di crescita. La mostra ‘Signorelli 500’ darà ulteriore impulso e visibilità al Maec inserendo il museo tra le eccellenze».

LA NUOVA COLLEZIONE EGIZIA Progetto di valorizzazione per un’esperienza unica

CARMEL E CORTONA SEMPRE

VICINE

Il processo di gemellaggio con la città di Carmel fa passi avanti grazie alla visita del vice sindaco Francesco Attesti nella cittadina dell’Indiana (Usa). A febbraio, nei tre giorni di trasferta, Attesti ha incontrato il «major» della città James Brainardt (nella foto) ed ha potuto approfondire i vari ambiti di sinergia fra Cortona e Carmel.

Riguardo gli scambi culturali, sono già in corso contatti fra le scuole di Carmel e l’istituto superiore «Luca Signorelli». Saranno realizzate produzioni narrative dedicate alla mostra «Signorelli 500», altri scambi riguarderanno gli artisti delle due realtà. Altre iniziative interessano la promozione dello sport fra i giovani, altro aspetto sul quale saranno incentrati gli scambi Cortona-Carmel. Saranno inoltre condivise anche le comunicazioni istituzionali dei due municipi, attraverso i rispettivi organi d’informazione. Non mancheranno opportunità di nuove relazioni anche per le aziende e per le realtà enogastronomiche cortonesi, oltre a progetti per l’educazione civica e la sicurezza, con un confronto fra le forze di polizia locale. «Andiamo verso la costituzione di un comitato per il gemellaggio - dichiara Attesti - ringrazio il nostro concittadino Simone Lucarini che sarà ‘special advisor’ di questo progetto e che insieme al console onorario Zeno Tutino è al lavoro per dare concretezza a questo processo di gemellaggio».

Presentato a TourismA il nuovo allestimento delle sale egizie del Maec. Il progetto espositivo è stato illustrato venerdì 24 marzo al Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale in corso a Firenze da una delegazione cortonese composta dall’assessore alla Cultura Francesco Attesti, dal lucumone dell’Accademia Etrusca Luigi Donati e dal vice Paolo Bruschetti, da Eleonora Sandrelli di Aion Cultura, con la speciale partecipazione di Paolo Giulierini, direttore del Museo archeologico nazionale di Napoli.

«È stata una bella emozione presentare il progetto di allestimento che andremo presto ad inaugurare - dichiara l’assessore Attesti - con le nuove sale Cortona potrà contare su un nuovo punto di interesse per le famiglie e per le scolaresche all’interno del nostro museo. Grazie alla collaborazione con Aion Cultura ci saranno esperienze e momenti dedicati alla scoperta di questa antica civiltà, con una speciale attenzione per i più piccoli».

Nella prima sala, il progetto espositivo

prevederà la realizzazione di un grande fondale bifacciale che include quattro vetrine esistenti che saranno riallestite

nel loro interno, mentre nella seconda sarà posizionata una teca che accoglierà la descrizione del tema dell’inumazione con l’esposizione di sarcofagi e mummie. L’investimento dell’Amministrazione comunale è pari alla quota al 30% del totale, ovvero 57mila euro mentre il restante 70% (pari a 132mila euro) è finanziato dalla Regione Toscana. L’importo totale dell’intervento ammonta quindi a 189mila euro, i lavori partiranno successivamente all’affidamento definitivo che avverrà nei prossimi giorni: «Questa operazione di valorizzazione della nostra collezione egizia è di primaria importanza - dichiara l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti - Tra i musei di medie dimensioni, Cortona possiede degli oggetti di tutto rispetto, apprezzati da studiosi e visitatori. Da sempre la sezione egizia si è rivelata di grande interesse, sopratutto per i più piccoli che la visitano assiduamente sia grazie alle scuole sia durante il periodo estivo con i laboratori organizzati all’interno del museo».

NOTIZIE 3 n. 1 APRILE 2023 cortona
PIÙ

INVESTIAMO GUARDANDO AL FUTURO

Approvato il bilancio di previsione. In crescita le risorse per le opere pubbliche

Una manovra espansiva che raddoppia gli investimenti, una manovra che rafforza l’azione dell’Amministrazione comunale in vista delle prossime sfide e che per la prima volta ottiene il disco verde all’inizio dell’anno. È questa la sintesi del bilancio di previsione 2023 del Consiglio comunale odierno. Dopo l’approvazione della giunta dello scorso 29 dicembre, fatti trascorrere i tempi tecnici, l’importante documento è stato approvato, insieme agli atti collegati e al piano triennale delle opere pubbliche nella seduta del 27 gennaio del Consiglio comunale. «Ringrazio per le sollecitazioni ricevute dai gruppi di maggioranza, il bilancio di previsione è pronto ad inizio anno per la sua approvazione - dichiara il sindaco Luciano Meoni - è la prima volta che succede. Gli aumenti energetici e i costi delle materie prime incidono fortemente in tutte le amministrazioni e anche nella nostra. Questo bilancio mette il Comune in sicurezza e gli fornisce gli strumenti per rafforzare investimenti e manutenzioni: opere importanti per la vita quotidiana e per il futuro della nostra comunità. Fra i lavori più significativi previsti nel piano triennale delle opere pubbliche abbiamo gli interventi per Palazzo Casali, la messa in sicurezza delle scuole, i lavori alla casa ex Sip, che diventerà la casa del volontariato a Camucia. Altri lavori sono descritti negli articoli che seguono, comnpresi quelli relativi al Pnrr. Sul fronte delle cifre, c’è da registrare un sostanziale aumento delle entrate correnti a 24,3 milioni di euro, in crescita rispetto agli oltre 22 dell’anno precedente. Un risultato reso possibile grazie all’incisività delle risorse Pnrr. Di pari passo cresce anche la spesa corrente, proprio grazie alle iniziative finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilien-

LA SICUREZZA IDRAULICA

Evitare che la zona bassa di Camucia finisca sott’acqua e scongiurare danni alle abitazioni e alle imprese durante le ondate di maltempo. È l’obiettivo dell’azione progettata dall’Amministrazione comunale e da Nuove Acque per la parte bassa del centro abitato di Camucia. I lavori prevedono l’adeguamento della condotta di scolo che collega via Lauretana e la reglia dei Mulini. Si tratta di un intervento da 100mila euro che verrà realizzato fra la primavera e l’estate, andando a porre un ulteriore argine ai rischi relativi alla sicurezza idraulica dopo quanto fatto con la ripulitura della reglia.

«Il Comune di Cortona continua con il proprio impegno per la risoluzione delle problematiche idrauliche che da anni affliggono Camucia - dichiara il sindaco

Luciano Meoni - sono soddisfatto per aver definito un altro intervento che sosterremo per i due terzi della spesa insieme al gestore idrico. Andiamo ad intervenire in una zona delicata, ovvero nella parte più bassa di Camucia, dove si verificano allagamenti quando le piogge si fanno intense. Successivamente andremo a rifare anche la sede stradale migliorandone le condizioni. Si tratta di un’opera che rientra nel piano per la riqualificazione di Camucia con cui dimostriamo l’attenzione ad territorio complesso come il nostro».

Piano strutturale Nuovo passaggio

za. Significativo l’impatto delle risorse attratte dal Comune per gli investimenti previsti che si attestano a 14,4 milioni, in netta crescita rispetto ai 7,7 dell’anno precedente. Restano confermate le tariffe dei servizi a domanda

individuale sui livelli dell’anno precedente, come le addizionali Imu ed Irpef. Approvate le nuove aliquote della tassa di soggiorno che si allineano a quelle delle città d’arte della Toscana.

Parcheggi, nuovi spazi e più decoro: le azioni del Comune

Nuovo passaggio in Consiglio comunale per il Piano strutturale. Lo scorso 25 gennaio sono state esaminate le 138 osservazioni e le proposte di controdeduzione, il prossimo passaggio sarà la conferenza paesaggistica regionale. Dopo la presentazione ai tecnici avvenuta la scorsa settimana a Cortona, il documento di pianificazione urbanistica è stato discusso nella seduta odierna dell’assise comunale. Il Piano strutturale intercomunale (riguarda anche i comuni di Castiglion Fiorentino e Foiano) viene ora trasmesso alla Regione Toscana per gli adempimenti di legge, il primo è quello dell’esame della conferenza paesaggistica che prevede il coinvolgimento della Soprintendenza. «Siamo soddisfatti per la prosecuzione di questo complesso iter - dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - ringrazio gli uffici, il tecnico redattore e tutti i professionisti che hanno partecipato agli incontri in cui abbiamo condiviso gli stati di avanzamento. Tuttavia dal punto di vista politico non condividiamo l’impostazione di una legge regionale che limita fortemente lo sviluppo del territorio».

È pubblicata sul sito dell’Amministrazione comunale la procedura per la manifestazione di interesse per i proprietari di immobili nelle zone limitrofe del centro storico idonei ad ospitare parcheggi. L’obiettivo del Comune è quello di potenziare l’offerta di infrastrutture destinate alla sosta nel centro cittadino, per una migliore vivibilità, valorizzazione e decongestionamento del centro storico e delle immediate adiacenze. Un obiettivo che il Comune persegue attraverso la procedura dell’acquisizione di nuovi spazi da adibire ad aree di sosta.

L’area o l’immobile in questione dovrà possedere caratteristiche coerenti agli standard minimi di funzionalità, ovvero una superficie di almeno 800 mq, essere ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico di Cortona, avere accessibilità alle vie di comunicazione e una forma regolare o comunque idonea ad ospitare l’opera in oggetto.

«Puntiamo ad acquisire ulteriori decine di posti auto e di poterli mettere a disposizione rapidamente della cittadinanza e dei

visitatori - dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - il nostro obiettivo è quello di sopperire alla cronica insufficienza di posti auto soprattutto nei momenti di alta affluenza turistica».

Intanto proseguono i lavori di riqualificazione dell’area di sosta di viale del Mercato, dove a maggio saranno nuovamente a disposizione i posti auto. Il cantiere procederà al completamento delle opere senza sottrarre l’area di sosta alla fruizione dei cittadini. Dopo la riapertura del parcheggio di viale del Mercato sarà istituita la sosta a pagamento allo Spirito Santo.

Per i residenti del centro storico sarà possibile acquisire abbonamento da euro 10 all’anno che dà diritto alla sosta illimitata negli spazi blu di Cortona.

I residenti del comune di Cortona avranno la possibilità di acquistare l’abbonamento annuale a 30 euro per la sosta senza limiti di tempo al parcheggio dello Spirito Santo. Per i lavoratori pendolari del centro storico sono in corso valutazioni per le agevolazioni conseguenti.

NUOVA AMBULANZA

L’Amministrazione comunale ha ringraziato la Banca Popolare di Cortona per la nuova donazione di un’ambulanza alla Misericordia di Cortona. Lo scorso 29 gennaio si è tenuta la cerimonia pubblica durante la quale il sindaco Luciano Meoni, oltre a ringraziare l’istituto di credito cortonese e i confratelli della pubblica assistenza, ha ribadito la richiesta di maggiore attenzione da parte della Regione Toscana nei confronti del problema dei costi crescenti. Energia e carburanti rappresentano una spina nel fianco per un settore cruciale per il mantenimento del diritto alla salute e all’assistenza. Una criticità che mette a rischio i servizi sociali e di emergenza garantiti che vengono quotidianamente garantiti dal personale professionale e volontario su mezzi come quelli inaugurati nell’occasione.

NOTIZIE n. 1 APRILE 2023 4 cortona
Un servizio da tutelare

LA NUOVA SALA POLIVALENTE È REALTÀ

A Mercatale un’opera per la cittadinanza e le associazioni. Struttura eco sostenibile

Festa a Mercatale per il taglio del nastro alla nuova sala civica. La struttura è stata inaugurata lo scorso 18 marzo in piazza Don Antonio Mercatini, nel centro della frazione della Val di Pierle. Si tratta di un investimento di circa 235mila euro. La sala ha una superficie di 200 metri quadrati ed è modulabile, quindi in grado di offrire più configurazioni in modo da essere utilizzata per attività sociali, ricreative e culturali. La realizzazione è stata possibile grazie a risorse del Comune di Cortona e a un contributo del Gal di 150mila euro. Quest’ultimo è stato ottenuto grazie alle speciali caratteristiche che la contraddistinguono: quindi accessibilità, utilizzo di accorgimenti eco sostenibili, materiali a basso impatto e ad elevato standard anti sismico. La nuova sala civica è all’avanguardia anche sul lato energetico, grazie a pannelli fotovoltaici che alimentano l’impianto elettrico e il sistema di climatizzazione a pompa di calore. Ad inaugurare la nuova sala erano presenti i cittadini della Val di Pierle e le associazioni locali. A dare il benvenuto è stato il sindaco Luciano Meoni con la giunta e il presidente del Consiglio comunale Nicola Carini. Il primo cittadino di Cortona ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto ed ha invitato la popolazione locale a sfruttare questa nuova opportunità per il rilancio della frazione di Mercatale. Hanno preso

la parola anche il presidente della Banca Popolare di Cortona, Giulio Burbi che ha annunciato la prossima apertura di uno sportello automatico avanzato a Mercatale. L’ingegner Marica Bruni, responsabile dei lavori pubblici, ha illustrato le caratteristiche tecniche del nuovo ambiente e il presidente della Proloco Val di Pierle, Giuseppe Corsini, ha ringraziato il Comune per questo investimento.

LA CURA DEI LUOGHI DEL CUORE I Cammini di San Francesco e il nuovo ponte

«La frazione di Mercatale, centro cruciale della Val di Pierle necessitava di un locale polivalente, che potesse ospitare attività culturali, incontri, ma anche attività sociali e ricreative, oltre che di un punto di riferimento per i giovani della zona - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni - Con questo luogo si rafforza la centralità di Mercatale in questa vallata. Nostro compito sarà quello di organizzare eventi

Lavori

direttamente e indirettamente, con un’attenzione alla valorizzazione turistica della Val di Pierle. Siamo soddisfatti perché dopo anni di promesse, grazie all’impegno dell’attuale amministrazione e del suo staff tecnico si è ottenuto questo risultato. L’impegno per Mercatale - conclude il primo cittadino - prosegue con la prossima attivazione della casina dell’acqua e della copertura del bocciodromo».

pubblici &

Pnrr:

Il punto della situazione a Camucia

L’Amministrazione comunale di Cortona sta portando avanti le attività connesse al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Oltre alla parte dedicata agli investimenti informatici, quindi al processo di digitalizzazione della macchina amministrativa, sul fronte del lavori pubblici i due punti rilevanti riguardano il nuovo asilo e la riqualificazione di Camucia. Dopo il periodo natalizio sono partiti i lavori a piazza Sergardi, gli interventi si concluderanno alla fine di

maggio restituendo un luogo completamente riqualificato. Questo spazio sarà pedonale con la possibilità di attività carrabili (es. carico/scarico e mezzi di emergenza) oltre che nuovo ambiente per eventi, mercato e iniziative culturali. Dopo l’aggiudicazione di un ulteriore contributo (da 2,1 a 2,4 milioni circa) entro luglio sarà pronto il progetto definitivo per il nuovo polo per l’infanzia che sorgerà nella zona di via dei Mori a Camucia.

Sono in partenza gli interventi di messa in sicurezza del «Cammino di San Francesco in Toscana». I lavori saranno realizzati grazie al finanziamento del Ministero della Cultura. Il tratto interessato dagli interventi attraversa un territorio caratterizzato da notevole pregio sul piano paesaggistico, architettonico, storico-culturale e ambientale. Gli interventi di messa in sicurezza sul tracciato nel territorio comunale di Cortona sono prevalentemente situati nel primo tratto scendendo dall’Eremo delle Celle verso Cortona, lungo la strada vicinale dei Cappuccini. Seguono poi alcuni interventi più sparsi consistenti nell’effettuare la ricarica e stesura di pietrisco lungo la strada vicinale di Fonteluccia ed un breve tratto di parapetto in corten e cordolo in legno in corrispondenza dell’attraversamento del Fosso di Loreto.

L’importo totale delle opere è pari a 87mila euro.

Via libera anche al finanziamento per i lavori al ponte dei Cappuccini, l’opera sarà demolita e ricostruita senza chiudere al traffico la strada che conduce all’eremo delle Celle di Cortona. Dal 2018 sul ponte si circola a senso unico alternato a causa dello stato di degrado del manufatto e si continuerà a farlo anche durante i lavori, fino al rifacimento e alla riapertura completa. I lavori saranno effettuati grazie al contributo di 189mila euro della Regione Toscana tramite il bando dedicato ai territori montani. Il costo complessivo dell’intervento di adeguamento sismico è di 210mila euro e saranno sostenuti in parte anche con risorse del Comune di Cortona.

Secondo quanto previsto dal progetto, il ponte sul fosso «Le Balze» sarà demolito e ricostruito. Si partirà dalla parte di carreggiata attualmente chiusa al traffico. Una volta riaperta questa sarà demolita e ricostruita anche l’altra parte.

IL BENVENUTO DI CORTONA AL NUOVO VESCOVO

Migliavacca in città e a Santa Margherita

Lo scorso 18 dicembre si è tenuto il primo incontro fra monsignor Andrea Migliavacca e la città di Cortona. Accolto dai giovani a San Domenico, Migliavacca è stato salutato dal sindaco Luciano Meoni e dall’esibizione del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici di Cortona. Il nuovo vescovo è

tornato a febbraio per la celebrazione di Santa Margherita. «Siamo convinti che l’Amministrazione comunale e la Diocesi continueranno ad affrontare insieme le sfide che attendono la nostra comunità» ha scritto il sindaco di Cortona nel suo messaggio di benvenuto.

NOTIZIE 5 n. 1 APRILE 2023 cortona

I GIOVANI, LA MIGLIORE VETRINA

Le scuole di Mercatale e Montecchio protagoniste nella trasmissione di Rai Uno

«Cos’è per te una poesia? E cos’è per te un poeta?» Sono alcune delle domande che lo «psicologo di strada» Stefano Pieri ha rivolto alle studentesse e agli studenti di Cortona. Sono gli ingredienti del servizio che è stato trasmesso su «Uno Mattina in famiglia» durante il contenitore «Generazione Tsunami», lo scorso sabato 25 febbraio su Rai Uno. La trasmissione ha ospitato la clip registrata a Cortona e ora tutto il programma è visibile sulla piattaforma RaiPlay.

Condotto da Tiberio Timperi, Monica Setta e Ingrid Muccitelli, «Generazione Tsunami» dedica ai giovani un bello spazio e li rende protagonisti su varie tematiche. Quelli coinvolti sono stati i gli studenti delle scuole medie di Montecchio e Mercatale. Il tema abbinato a Cortona è stato quello della poesia, un elemento che si mescola all’arte e al paesaggio grazie alle riprese del regista Andrea Rispoli. Presente in studio e protagonista delle clip corto-

nesi è Stefano Pieri, psicologo e psicoterapeuta, che ha dialogato con le ragazze e i ragazzi in piazza e all’interno del museo

LA NUOVA SCUOLA «MORRA»

Mense: un menù Mediterraneo

Grande soddisfazione a Cortona per l’inaugurazione della nuova sede della scuola «Umberto Morra» di Camucia. Dopo le vacanze di Natale oltre 150 bambini si sono trasferiti nel plesso didattico di piazza Chateau Chinon insieme agli insegnanti e al personale scolastico. E lo scorso 11 gennaio è stata celebrata la cerimonia di inaugurazione alla presenza del sindaco di Cortona Luciano Meoni, dell’assessore all’Istruzione Silvia Spensierati e dei componenti della giunta, insieme al preside dell’istituto scolastico Cortona 1 Alfonso Noto, al dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Roberto Curtolo, del vice presidente del Consiglio regionale Marco Casucci e del consigliere regionale Gabriele Veneri.

«La scuola finalmente è pronta - ha dichiarato il sindaco Meoni - sin dalla nostra elezione ci siamo impegnati nell’ottica della continuità amministrativa per portare avanti il lavoro come se l’avessimo fatto noi. Si tratta di un valore condiviso e che siamo giunti ad inaugurare nei tempi nonostante il periodo Covid e nonostante alcune criticità dovute al rincaro dei materiali che ho affrontato

insieme al nostro Ufficio tecnico. Siamo soddisfatti per aver dato una risposta alle famiglie ed ai bambini che non hanno perso nemmeno un giorno di lezione ed al rientro delle vacanze sono potuti andare nella nuova scuola».

«A nome dei docenti e del personale scolastico esprimo profonda gioia e soddisfazione per l’apertura del nuovo plesso scolastico si scuola primaria di piazza Chateau Chinon - dichiara Alfonso Noto, preside dell’IC Cortona 1 - L’evento rappresenta la conclusione di un percorso di programmazione scolastica fortemente voluto e partecipato, capace di proiettare verso il futuro la realtà scolastica di Cortona. Un sentito ringraziamento va all’ Amministrazione comunale e a tutti coloro che hanno reso possibile tale risultato».

«Abbiamo salutato una scuola che ha fatto la storia della nostra comunità - dichiara l’assessore all’Istruzione Silvia Spensierati - nel plesso di via Quinto Zampagni si sono formate generazioni di cortonesi e adesso si apre un nuovo capitolo. Con questa nuova scuola gli studenti e tutto il personale avranno maggiore comfort e potranno contare su strutture e strumenti moderni. Importante anche la presenza dell’auditorium che sarà uno spazio strategico non solo per la scuola»

Il nuovo plesso didattico accoglie le classi della scuola primaria di via Quinto Zampagni, andata in permuta alla società costruttrice per un valore di stima di circa 800mila euro, insieme ad 1,2 milioni di risorse comunali e a 2 milioni di finanziamento statale ottenuto grazie alla Regione Toscana, per un valore complessivo d’investimento di circa 4 milioni di euro. Il nuovo edificio è realizzato con i massimi standard di sicurezza sismica (grazie ai criteri di progettazione e all’uso di strutture in Xlam) e i migliori standard per l’abbattimento dei consumi energetici (attraverso l’impiego di tetto fotovoltaico da 24kw e sistema di climatizzazione a pompe di calore).

Preferenza per le materie locali a partire dall’olio extra vergine di oliva di Cortona e un’attenzione specifica alla dieta mediterranea privilegiando i legumi. Con queste linee guida si è tenuta la presentazione del nuovo menù delle mense scolastiche di Cortona. Dopo gli incontri con i rappresentanti dei genitori dei due istituti e a seguito del cambiamento del rappresentante Asl per la nutrizione, è pronto per essere stampato anche il nuovo calendario delle mense, una guida a cui le famiglie cortonesi sono abituate. Si tratta di una pubblicazione utile per calibrare e alternare le pietanze in funzione di quanto previsto a pranzo per i figli. Il nuovo calendario, che sarà arricchito dalle illustrazioni di Daniela Piegai, ricomprenderà gli ultimi mesi del corrente anno scolastico e tutto il prossimo, fino a luglio 2024.

Pacelli prima sindaca junior

Il primo marzo si è riunito a Cortona il Consiglio comunale dei ragazzi. Dopo l’elezione della nuova sindaca Giulia Pacelli, si è insediata la nuova assemblea composta dai rappresentanti degli studenti dell’istituto scolastico superiore «Luca Signorelli». Pacelli, classe 2005, frequenta la IV B dell’Ite «Francesco Laparelli» sezione Turismo. Insieme a lei ci sono altri 20 ragazzi e ragazze (tra consiglieri ed assessori) che provengono sia dall’ITE che dall’IPSS «Gino Severini».

Durante l’incontro c’è stata l’elezione del presidente del Consiglio, Diego Ricciarini. A seguire sono stati nominati gli assessori Sofia Persiani (Ambiente, Attività produttive e Infrastrutture), Carmen Cesaro (Turismo, Cultura e Pari opportunità), Laura Brenni (Sanità, Politiche sociali e Politiche giovanili), Leonardo Paci (Sport, Istruzione, Trasporti pubblici). Le mozioni presentate riguardano la proposta di un percorso dal centro storico fino alla fortezza, con tappe e relativi QRcode per i turisti, un’altra invece ha riguardato lo sportello giovani «Zac» per il rilancio dei servizi contro degrado ed emarginazione.

NOTIZIE n. 1 APRILE 2023 6 cortona
Un edificio all’avanguardia per gli studenti di Camucia
Maec. L’Amministrazione comunale ringrazia gli autori della trasmissione e la Rai per aver scelto Cortona.

STOP ALLE TRUFFE: IL VADEMECUM

Una pubblicazione curata dalla Polizia municipale, al via gli incontri con i cittadini

L’Amministrazione comunale di Cortona promuove una campagna di sensibilizzazione e formazione contro il fenomeno delle truffe. «Sempre più spesso - dichiara l’assessore alla Sicurezza, Alessandro Storchi - la popolazione è soggetta a questo genere di attività. Sia a casa, sia quando si utilizzano dispositivi come computer e smartphone, le persone possono essere vittime di truffe, raggiri o di attività di vendita ‘borderline’. Per questa ragione abbiamo deciso di realizzare una pubblicazione che intanto rendiamo scaricabile dal sito del Comune e che andremo a distribuire durante una serie di incontri con la popolazione».

Il vademecum «antitruffa» dell’Amministrazione comunale di Cortona contiene alcuni suggerimenti e raccomandazioni formulati dalla Polizia municipale e dall’Arma dei carabinieri per evitare spiacevoli inconvenien-

ti o essere raggirati. Le truffe si verificano con modalità tradizionali, spesso a causa di qualcuno che suona al citofono della nostra abitazione, ma soprattutto attraverso il web.

Sempre più persone utilizzano computer e smartphone per effettuare gli acquisti, in questi dispositivi vengono custoditi dati e informazioni sensibili che possono essere

carpite da malintenzionati. Per questo una particolare attenzione viene riposta nei sistemi di protezione dei dati e in alcune raccomandazioni da tenere mentre si frequentano i social network. Ad essere più vulnerabili, anche in questo campo, sono le persone anziane che si approcciano alle nuove piattaforme della comunicazione digitale. «L’obiettivo dell’Amministrazione comunale - prosegue Storchi - è quello di creare le condizioni di consapevolezza di rischi vecchi e nuovi che possono correre le persone lasciate sole. Per questa ragione abbiamo in programma la realizzazione di un calendario di incontri per fornire alla popolazione alcuni semplici strumenti di difesa». Il vademecum «antitruffe» del Comune di Cortona si può sfogliare all’indirizzo: https://issuu.com/ comunedicortona/docs/pieghevole_truffe_dtl

Pattugliamenti e controlli in crescita: il bilancio del 2022

Il 2022 è stato un anno di impegno crescente per gli agenti di Polizia municipale a Cortona. In occasione delle celebrazioni del patrono San Sebastiano, l’Amministrazione comunale rende noti i principali indicatori dell’attività degli agenti, indicatori che sono generalmente con il «segno più». L’impegno della Polizia municipale di Cortona è stato rivolto alla sicurezza stradale ed ha riguardato lo svolgimento di rilievi e indagini sui sinistri accaduti nel territorio: sono stati 85 i quelli rilevati, di cui 39 con feriti e 3 mortali.

In lieve crescita i verbali amministrativi che si attestano a 124. In crescita anche

le sanzioni al codice della strada che superano il tetto delle 4mila di cui 609 effettuate con mezzi strumentali e 285 a carico di veicoli con targa straniera. Aumentano gli accertamenti per pratiche anagrafiche, gli atti riguardo le manifestazioni e gare su strada, i sopralluoghi ambientali e quelli edili, oltre agli accertamenti, stabili le ordinanze. «L’anno appena trascorso è stato anche quello della partenza dei turni notturni di pattugliamento, un risultato ottenuto grazie al rafforzamento del personale in servizio - spiega l’assessore alla Polizia municipale Alessandro Storchi - un’attività che proseguirà anche nel 2023 insie-

FRATTA: LE COSE DA MIGLIORARE

Il sindaco di Cortona Luciano Meoni esprime la propria soddisfazione per l’arrivo di un nuovo ortopedico e di uno specialista pneumologo all’ospedale della Fratta e

torna a ribadire la richiesta di rafforzamento del Pronto soccorso e della Cardiologia. All’inizio del mese di febbraio l’Asl Sud Est Toscana ha annunciato l’arrivo di

un nuovo specialista ortopedico per l’ospedale «Santa Margherita», attraverso le parole del direttore Uoc Ortopedia e Traumatologia, Roberto Redi.

E ancora, la stessa azienda ha annunciato la presenza di uno specialista pneumologo, sia per attività ambulatoriali, sia come consulente dei vari reparti, grazie all’impegno del direttore del reparto del San Donato, Raffaele Scala e del direttore della Medicina interna della Fratta, Rino Migliacci.

me ad un programma di sensibilizzazione alla prevenzione delle truffe che svolgeremo direttamente sul territorio». «Voglio ringraziare il comandante Gianni Landi e tutto il personale della Pmdichiara il sindaco Luciano Meoni - che rappresentano il primo punto di contatto fra la cittadinanza e l’amministrazione. Al di là dei numeri formali delle attività e dei verbali voglio sottolineare il lavoro quotidiano di vicinanza alla popolazione, quale punto di riferimento per informazioni e risoluzione di problematiche. Un impegno che nel 2022 è stato ancora più corposo vista la ripartenza di molteplici attività».

Il Sindaco loda l’impegno del volontariato

Grazie a tutti coloro che offrono il proprio tempo e la propria forza di volontà e si mettono a disposizione dei più deboli e in particolare dei malati. Lo scorso 7 marzo grazie all’Associazione Volontari Ospedalieri è stato presentato il nuovo corso di formazione. Il sindaco Luciano Meoni ha lodato l’impegno di questa associazione e delle tante persone che ne

fanno parte. Erano presenti le presidenti delle sezioni di Cortona, Rita Pastonchi e di Castiglion Fiorentino, Elvira Tavanti insieme ai volontari e ai nuovi aderenti. Per la Azienda USL Toscana Sud Est è intervenuto Alessio Cappetti, responsabile stabilimento ospedaliero Fratta. Il corso è a cura del dottor Alessandro Bichi, psicologo e psicoterapeuta

«Siamo soddisfatti di questi passi in avanti che sta facendo il nostro ospedale - dichiara il primo cittadino cortonese - e ringrazio la Asl e tutti i professionisti coinvolti. Colgo questa occasione per ribadire le nostre richieste di rafforzamento del Pronto soccorso e del potenziamento della Cardiologia con l’attivazione della ‘sub-intensiva’. Si tratta di un’azione che abbiamo condiviso mesi fa insieme alla Conferenza dei sindaci, con la direzione generale Asl e con il direttore della Cardiologia del San Donato, Leonardo Bolognese. È un processo che migliorerà le capacità e la qualità della risposta dell’ospedale della Valdichiana aretina che interessa un bacino di utenza di oltre 55mila persone e di molte altre persone che provengono da fuori zona».

Tessera sanitaria e Spid si attivano agli sportelli Dec

Da alcuni giorni agli sportelli Dec del Comune è possibile attivare l’identità digitale Spid e la tessera sanitaria. Gli sportelli di Camucia, Mercatale e Terontola, nei rispettivi orari di apertura, insieme agli altri servizi, adesso offrono anche questo ulteriore supporto.

Per attivare lo Spid occorre essere in possesso di documento in corso di validità, tessera sanitaria, un numero di telefono cellulare (e il cellulare a portata di mano) e di un indirizzo e-mail.

«Cresce l’offerta di servizi che i nostri uffici forniscono agli utenti - dichiara l’assessore al Personale, Alessandro Storchi - Ringrazio i dipendenti degli uffici Decentrati e coloro che hanno gestito le attività propedeutiche all’attivazione di tale servizio oltre che provveduto alla formazione del personale dedicato».

NOTIZIE 7 n. 1 APRILE 2023 cortona
pneumologo
ortopedico, ora
medici in Pronto soccorso e Cardiologia
Bene
e
più

UNA FAMIGLIA SEMPRE PIÙ GRANDE

Nuovi lavori di ampliamento al canile di Ossaia, accordo con i comuni senesi

Taglio del nastro per il canile intercomunale, i sindaci dei 15 comuni aretini e senesi che fanno parte della nuova gestione associata si sono dati appuntamento il 10 marzo ad Ossaia di Cortona per inaugurare il nuovo corso della «casa degli amici a quattro zampe».

Gli ultimi interventi eseguiti sono stati possibili grazie ad un finanziamento di 120mila euro e segnano l’avvio di una fase di collaborazione fra i comuni della Valdichiana aretina e quelli della Valdichiana senese. Quello di Ossaia è diventato il canile rifugio di un territorio ancora più ampio, la gestione resta confermata all’associazione «Etruria Animals».

Tutti i cani smarriti nei territori dei 15

comuni della Valdichiana aretina e senese, dopo il passaggio nel canile sanitario intercomunale che si trova a Torrita di Siena, qualora sprovvisti di chip, vengo-

no portati nella struttura cortonese. Gli operatori di Etruria Animals provvedono al mantenimento, alle cure, all’ambientamento e a mettere in atto tutte le

attività finalizzate alle adozioni. «Un nuovo passo in avanti per il nostro canile - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni, capofila nella gestione associata del canile rifugio di Ossaia per la Valdichiana aretina - voglio ringraziare tutte le amministrazioni e la Asl per il percorso sin qui condiviso, oltre ai numerosi volontari che contribuiscono all’accudimento degli animali. Ricordiamo a tutti che l’obiettivo è quello di mantenere i cani in salute e di farli adottare. Ci appelliamo a tutti coloro che vogliono un animale da compagnia a pensare al canile di Ossaia, ma soprattutto a concepire questo gesto come un’azione di rispetto, amore e di impegno nei confronti degli animali».

CORTONA CARDIOPROTETTA: NUOVI DEFIBRILLATORI

Due nuovi a Camucia, un altro ad Ossaia, ecco i tre nuovi defibrillatori recentemente inaugurati dall’Amministrazione comunale. Il primo è stato installato al parco Pertri in occasione della commemorazione per il sovrintendente capo della Polizia di Stato.

Altro Dae è stato collocato alla stazione ferroviaria di Camucia grazie ai familiari del compianto dottor Tiziano Gazzini.

Infine, un altro defibrillatore è stato collocato al circolo Arci di Ossaia grazie ad una cena di beneficenza che si è tenuta al centro sociale di Terontola.

Le politiche sociali e il Pnrr Risposte a nuove emergenze

ISTRUZIONE E INTEGRAZIONE

Più risorse per il sostegno all’autonomia scolastica 2022, 45 fra bambini e ragazzi presenti nel nostro territorio. Si tratta di una misura che oltre a favorire l’apprendimento, l’educazione e l’integrazione sociale di queste persone, mette nelle condizioni di meglio operare tutta la classe e gli insegnanti. Oltre a questo, le misure di sostegno alle autonomie proseguono anche a casa con 17 fra bambini e ragazzi (sempre se si guarda al dato dell’anno scorso) che vengono assistiti domiciliarmente dagli educatori.

L’amministrazione comunale di Cortona ha affrontato il 2022 delle Politiche Sociali con lo spirito della piena ripartenza dei progetti, limitati durante il periodo pandemico. Sono stati emanati due bandi per il contrasto all’emergenza abitativa: uno per la graduatoria alloggi del Comune e un altro per le abitazioni di proprietà della Diocesi. Il bando comunale, fra i vari indicatori di merito per l’assegnazione delle abitazioni Erp tiene conto dell’anzianità di residenza. Il 2023 vedrà il nostro Comune al lavoro sui progetti Pnrr per il sociale. Da una parte quello per l’accoglienza delle persone senza fissa dimora con la costi-

tuzione di una «Stazione di posta» per senza casa e anche una misura per la tutela della salute degli operatori sanitari a rischio «burn-out». Fra i progetti di prossima attivazione c’è Edu-Care, con una serie di servizi di supporto psicologico e un nuovo centro dedicato alle famiglie. E ancora un’altra misura per l’integrazione sociale è quella che prevede il reinserimento lavorativo per disabili, grazie alla collaborazione delle cooperative sociali. Infine vorrei ricordare il rinnovamento di «Casa Amica», il progetto coordinato dalla Provincia di Arezzo per l’accoglienza delle vittime di violenza di genere.

Il Comune di Cortona ha rafforzato il proprio impegno in favore dell’assistenza ai ragazzi disabili e per contrastare il fenomeno della marginalizzazione dei giovani. Sono significativi i numeri delle attività registrate nel 2022, ma è anche significativa la logica di approccio. Infatti la presenza del sostegno all’autonomia non si limita alle attività personali dello studente (come la mensa), ma è costante per tutto l’orario scolastico, anche per coloro che seguono il tempo pieno. «È la dimostrazione concreta dell’attenzione che l’Amministrazione comunale ripone su questo tema - dichiara il sindaco Luciano Meoni che ha seguito in prima persona il lavoro degli uffici comunali - abbiamo scelto di sostenere i giovani più fragili e coloro che provengono da contesti familiari più delicati, la scuola è la casa di tutti».

Rispetto al supporto degli insegnanti di sostegno, che viene organizzato dall’Ufficio scolastico della Regione Toscana, queste attività sono direttamente sostenute dal Comune. Da segnalare che questo servizio sociale, di fatto connesso con le politiche per l’istruzione pubblica ha riguardato nel

Le azioni di sostegno proseguono anche nel dopo-scuola con lo spazio che si svolge negli ambienti di via Zampagni frequentato da circa 65 bambini provenienti anche da famiglie con difficoltà e con i 13 bambini diabili che frequentano il laboratorio sensoriale.

Il sostegno alle autonomie non va in vacanza e prosegue anche nell’ambito dei centri estivi organizzati dall’ufficio dei Servizi sociali, ovvero «Stragiocando» e «Chicchi di grano». L’estate passata sono stati ben 137 i giovani che hanno potuto partecipare a queste attività che si contraddistinguono per l’approccio ludico, ma anche educativo e integrativo.

NOTIZIE n. 1 APRILE 2023 8 cortona

Chianina, aglione, olio e Syrah: le strategie per la promozione e il rilancio

Valorizzazione e gioco di squadra per la promozione e la tutela delle eccellenze enogastronomochie di Cortona. Sono questi gli ingredienti messi in campo dall’Am ministrazione comunale insieme ad associazioni di categoria, organizzatori di eventi e imprese del settore turistico ricettivo. Da segnalare la novità di «Cortona nel piatto», iniziativa organizzata da Confcommercio Cortona e Amministrazione comunale con la collaborazione di Consorzio Vini Doc Cortona, Comunità del Cibo della Valdi-

chiana e Associazione Frantoiani. Quattro incontri con i docenti: Stefano Amerighi, Vittorio Camorri, Francesco Mazzarella e Graziano Tremori. Syrah, chianina, olio e aglione sono stati i temi affrontati dai quattro esperti. Tanti addetti ai lavori e appassionati hanno preso parte agli incontri e gli organizzatori hanno già annunciato una nuova serie per il prossimo anno. L’obiettivo è quello di conoscere e illustrare le caratteristiche dei prodotti di eccellenza in modo da formare le imprese e gli addetti ai lavori del settore.

Grandi soddisfazioni anche da Chianina & Syrah, iniziativa di Terretrusche e Consorzio vini Doc Cortona. All’ultima edizione il «Festival del buon vivere» ha accolto centinaia di persone che hanno partecipato: 500 commensali alle cene di gala, oltre 1000 fra operatori di settore, ovvero chef, addetti alle cantine, sommelier e appassionati. Secondo gli organizzatori sono stati utilizzati 5mila calici e 6500 piatti.

Dopo il successo del 2022 anche quest’anno la Mostra dei Bovini di razza Chianina si è tenuta alla Mostra del Carro

CORTONA SVILUPPO: CONTI IN UTILE

sfazione. Riguardo il comparto cimiteriale, sono stati stralciati dal bilancio alcuni vecchi crediti residui delle lampade votive, ormai di difficile riscossione.

«Il mio plauso all’amministratore Fabio Procacci e a tutti i dipendenti della società per i risultati conseguiti che il bilancio dimostra e per l’impegno organizzativo riguardo eventi come la Cortonantiquaria e il Natale - dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - obiettivo dell’amministrazione è quello di proseguire con la promozione del settore congressuale e sulla modernizzazione del mattatoio comunale, come anche sulla manutenzione dei 45 cimiteri. Su questo ultimo aspetto il Comune si impegna a effettuare ulteriori sistemazioni di sua competenza che andranno a migliorare il decoro insieme all’attività ordinaria di Cortona Sviluppo».

agricolo di Fratticciola grazie all’ospitalità dell’associazione e all’organizzazione di Cortona Sviluppo. La mostra è stata un successo ancora più forte con maggiore presenza di pubblico e allevatori.

«Come Amministrazione comunale stiamo facendo la nostra parte puntando su eventi e iniziative per la valorizzazione - dichiara l’assessore all’Agricoltura Paolo Rossi - basti pensare alla recente edizione di Chianina & Syrah e agli incontri dedicati agli operatori economici per ribadire l’importanza delle nostre eccellenze».

Cortona Sviluppo regge l’impatto del caro-energia e ha chiuso il bilancio 2022 in utile grazie agli investimenti. Nonostante gli aumenti del gas metano e dell’energia elettrica, i conti risultano positivi, grazie ad un fatturato in crescita consistente (+35%). Il fatturato 2022 sale a 1.661.846 euro con una crescita di circa 380mila euro rispetto all’anno precedente. A trainare il risultato sono i dati del mattatoio comunale (+160mila euro circa) e il settore congressuale (+213mila euro in più). Un dato significativo dovuto ai recenti investimenti di Comune e società, Cortona Sviluppo ha avuto l’opportunità di beneficiare degli incentivi dell’«Industria 4.0» che garantiscono risparmi fiscali, mentre il

Comune ha realizzato le opere strutturali di sua competenza.

La gestione della società ha portato ad un aumento di liquidità che passa da 71mila euro a 184mila con una riduzione dei tempi di pagamento (inferiori ai 70gg.). I risultati economici hanno permesso di contrastare gli aumenti energetici pari a 180mila euro in più rispetto al 2021. Un altro dato significativo è che il contributo predisposto dal Comune per il caro energia (pari a 65mila euro) è stato solo parzialmente utilizzato dalla società.

Cortona Sviluppo registra nuovi clienti, sia per la gestione del mattatoio, sia per le sale convegni e questa è un’altra nota che Comune e società sottolineano con soddi-

«Un ringraziamento alle dipendenti del centro convegni e ai lavoratori del mattatoio - dichiara Fabio Procacci - a loro va il merito di questo risultato che anche raffrontato al 2019 indica una crescita dell’attività economica della società e in particolare del settore congressuale. Sul mattatoio abbiamo aumentato la capacità produttiva e siamo riusciti a dare un’ulteriore risposta alla filiera zootecnica tradizionale e adesso anche riguardo il mondo venatorio con riferimento agli ungulati.

Abbiamo condiviso la scelta dell’Amministrazione comunale di impegnarsi con lo stanziamento di somme contro il caro-energia, anziché procedere ad un aumento delle tariffe che avrebbe avuto ripercussioni su tutta la filiera alimentare»

Si espande ancora di più l’ambito di attività del mattatoio comunale gestito da Cortona Sviluppo. A febbraio è arrivata l’abilitazione alla macellazione dei cinghiali, una ulteriore linea di sviluppo che colloca l’impianto di Ossaia in una posizione di esclusiva nel proprio bacino di utenza.

La novità arriva dopo i recenti lavori di ampliamento ed efficientamento del sistema di depurazione. Il mattatoio comunale è stato recentemente oggetto di lavori di ampliamento che hanno consentito il raddoppio della produzione e un incremento del giro di affari. Grazie agli investimenti voluti dall’Amministrazione comunale e da Cortona Sviluppo, adesso è possibile guardare anche ad altre varietà di carni. Con questa operazione la struttura dà una risposta alla domanda che proviene dal territorio e alle squadre di caccia al cinghiale, in conseguenza del sovrannumero di questi animali.

«Voglio ringraziare Cortona Sviluppo, il suo presidente Fabio Procacci e tutti i lavoratori del mattatoio - dichiara il sindaco Luciano Meoni - questa novità ci permette di dare una risposta concreta al mondo venatorio e di valorizzare le produzioni locali. Questa struttura sta diventando sempre più un punto di riferimento per il settore zootecnico ed è un motivo di orgoglio di questa Amministrazione».

NOTIZIE 9 n. 1 APRILE 2023 cortona
PER LE ECCELLENZE
UN’ALLEANZA
In crescita anche il mattatoio: una linea per i cinghiali

FOCUS SUL CONSIGLIO COMUNALE

Credo debba essere mio dovere fornire alcune spiegazioni circa la decisione di astenersi dalla votazione del bilancio di previsione 2023. La decisione è stata sofferta, l’ho considerata come una sconfitta personale per non essere riuscito a mettere in campo un dialogo e una collaborazione fattiva con questa Amministrazione. Mi corre l’obbligo di precisare che fin dall’inizio della legislatura Fdi non ha mai richiesto poltrone, neanche quando siamo passati da uno a tre consiglieri comunali. In punto è il totale non coinvolgimento nelle decisioni strategiche del Comune di Cortona, siamo stati costretti per anni ad apprendere le notizie leggendo le delibere o addirittura dai giornali,

non siamo stati in grado spesso di fornire informazioni ai cittadini. Siamo riusciti, dopo una discussione dura e serrata, a cambiare la guida della macchina amministrativa, favorendo l’arrivo di un nuovo segretario che si è rivelato persona seria e competente. Siamo sempre stati fedeli alla coalizione di centro destra e al patto elettorale che ci ha permesso di interrompere il governo delle sinistre, di scalfire il sistema di potere che da sempre ha soffocato il nostro Comune, non abbiamo mai fatto mancare i nostri voti neanche quando, come sottolineato in Aula dal gruppo consiliare di Forza Italia, certi provvedimenti apparivano discutibili e non ci avevano visto partecipi.

Futuro per Cortona

Continueremo ad assicurare una sana alternanza al nostro territorio, lo dobbiamo soprattutto ai cittadini che con il loro voto hanno chiesto a gran voce un cambiamento. Cambiamento che secondo noi non c’è stato nella misura in cui gli elettori si aspettavano, e per questo abbiamo voluto compiere l’ultimo atto di servizio rispetto alla Giunta, metterci a disposizione per entrare nella squadra di governo anche rimettendo il mandato del Presidente del Consiglio. Per questo, non abbiamo avuto altro modo per far sentire la nostra voce e il disagio di tanti elettori del centrodestra che astenerci sul bilancio di previsione, non essendo stati minimamente coinvolti nella ste-

sura del documento e delle priorità in esso contenute.

Vale la pena ricordare, sempre in merito al bilancio di previsione, che i provvedimenti discutibili che non ci hanno visto coinvolti nei momenti decisionali sono stati segnalati anche dal gruppo di Forza Italia come “maledettamente simili” a quelli del Pd. Da questo momento in poi Fdi mette un punto nel rapporto con questa Amministrazione, il nostro atteggiamento sarà di collaborazione sui punti programmatici e su tutte quelle iniziative che giudicheremo a favore dei cittadini e dello sviluppo di Cortona, ma i nostri voti mancheranno su decisioni estemporanee che non ci avranno visto coinvolti.

Pd - Insieme per Cortona

Le minori entrate dovute alla fine degli aiuti legati alla pandemia, il minor gettito IMU a causa dei tagli alle aree edificabili voluto dalla Legge Regionale 65 del 2014, unito spese impreviste per sanare vecchi contenziosi legati al parcheggio dello Spirito Santo, hanno reso il bilancio di previsione 2023 un bilancio difficile. L’astensione del gruppo di FdI ha reso il voto di Forza Italia determinante. Come detto nell’intervento in Consiglio, abbiamo votato il bilancio per principio di lealtà, come spesso accade in politica, ritenendo superiore l’interesse della sopravvivenza dell’amministrazione, rispetto alle scelte effettuate. Il nostro gruppo non condivide certe scelte del bilancio che sembrano più legate alle logiche degli uffici che non alla nostra visione amministrativa ed al nostro modello di città. Il bilancio approvato è troppo simile a quelli che faceva il PD, segno evidente della prevalenza dell’azione degli uffici economici sull’Amministrazione.

Tuttavia il nostro voto di lealtà non significa cecità ed asservimento, ma abbiamo chiesto e pretenderemo lo stesso tipo di lealtà dagli alleati e dall’amministrazione anche sulle richieste di Forza Italia, che qui ribadiamo con forza:

1) Risoluzione della scadente copertura telefonica ed internet nella zona di Pergo, Montanare e tutte le zone dove essa è scadente o mancante, anche investendo i soldi del nostro bilancio;

2)Attuazione di una nuova Ztl più funzionale con l’individuazione di parcheggi dedicati ai residenti nella città di Cortona; 3) Istituzione dell’ufficio del Giudice di Pace; 4) Possibilità di poter parcheggiare ancora sulla nuova piazza Sergardi, almeno nei “periodi morti” quando non ci sono iniziative all’aperto; 5) Mai più Camucia, Terontola e tutte le zone basse “sott’acqua” come è avvenuto per anni, quindi si chiede una nuova pavimentazione più alta dei parcheggi legati alle stazioni ferroviarie, specialmente quelli in Via Mincio a Camucia che risultano troppo bassi rispetto al piano di campagna; 6) Infine la rapida acquisizione con riapertura della piscina a Cortona ed il cinema all’aperto, per assecondare la naturale vocazione turistica di Cortona.

Il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha fatto approvare una mozione che impegna la Giunta a ridurre del 50% i tributi comunali per le attività commerciali di Piazza Sergardi durante i lavori di riqualificazione.

Per Fdi la priorità era realizzare prima l’aumento dei parcheggi nei viali di via Regina Elena e via Lauretana, in modo tale da mitigare i disagi per i cittadini e per le attività commerciali della zona e ci batteremo perché la Piazza torni area di parcheggio.

Per il centro storico le misure urgenti da mettere in campo passano per due strade parallele.

La lotta all’abusivismo delle case vacanze aumentando al livello massimo le tasse previste per chi opera l’affitto turistico.

Il turista che sceglie Cortona non appartiene al turismo di massa ma è alla ricerca di autenticità dei luoghi, per questo il nostro centro storico deve tornare a essere vivo, vero e pieno di residenti che amano vivere in un luogo che non è una vetrina messa in piedi solo per alcuni mesi.

L’altra via da percorrere è l’abbassamento di tutti i tributi comunali connessi ai proprietari che decideranno di realizzare affitti a lungo termine, includendo negli sgravi fiscali anche gli attuali residenti che abitano il centro storico, realizzando un sistema di tassazione molto conveniente per chi sceglie di vivere all’interno delle mura di Cortona.

Ma non basta, per Fratelli d’Italia è necessario prevedere l’istituzione di un apposito Fondo, grazie alla collaborazione con gli istituti di credito del nostro territorio, per l’erogazione di mutui a tassi agevolati per giovani coppie, che decidono di impostare il proprio futuro nel Centro Storico, così come prevedere la riduzione delle rette per gli asili. Infine, dare finalmente completamento alla ZTL del centro storico, all’interno delle mura per intenderci, dando la possibilità solo ai residenti di potervi parcheggiare

L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Meoni sta puntando molto sul miglioramento ed aumento dei parcheggi a Cortona; la zona del vecchio mercato sta per essere rivitalizzata con più posti auto gratuiti, in prossimità della Porta Bifora ci saranno nuovi marciapiedi che collegheranno in sicurezza la zona palestra del mercato con un nuovo attraversamento; altro tratto che a breve verrà riqualificato e messo in sicurezza con un marciapiede è quello tra lo Spirito Santo e via Guelfa. Ancora sui parcheggi è stata aperta una manifestazione di interesse per nuovi spazi a Cortona (circa 80 posti aggiuntivi). Il parcheggio dello Spirito Santo diventerà a pagamento, tuttavia i residenti del centro storico avranno una agevolazione al costo di 10 euro/annue mentre i residenti nel Comune 30 euro/annue.

A Camucia i lavori in piazza Sergardi stanno procedendo secondo i tempi, i primi di giugno ci sarà una piazza anche carrabile che darà decoro e nuove potenzialità. Nel secondo step sarà la volta di via Lauretana.

Il progetto di riqualificazione di Camucia, oltre a nuovi spazi pedonali come piazza Sergardi, porterà ad un aumento di circa 28 posti auto in più rispetto agli attuali. Considerati i tempi del Pnrr nei prossimi mesi ci sarà la gara per l’affidamento del nuovo asilo nido in zona rotonda piscina comunale; sempre in questa area si sta definendo un progetto definitivo per uno spazio multisport.

Ancora nuove asfaltature su via xxv Aprile, via dell’Esse, via di Murata, zona Bicheca e largo Gobetti.

A Pietraia al via il progetto per servizio metano-acqua, come già realizzata la linea acquedotto per la Fossa del lupo. Per la cultura varie le iniziative per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte del nostro Luca Signorelli.

Come Gruppo Lega Cortona esprimiamo apprezzamento per l’approvazione del bilancio di previsione, avvenuta durante il Consiglio comunale dello scor- so febbraio. È chiaro che ora in avanti l’obiettivo sarà quello di intervenire con i successivi assestamenti per rafforzare l’azione amministrativa in opere e servizi che devono avere il territorio e la nostra gente come priorità.

Prendiamo questo documento come un punto di partenza e non di arrivo delle nostre iniziative, vogliamo però intanto anche sottolineare le politiche che la Lega ha permesso di realizzare. È stata da poco pubblicata la graduatoria delle case popolari, per la prima volta anche nel nostro territorio vige il principio che la priorità ce l’hanno i cortonesi, ovvero coloro che vivono qui da più tempo.

È un aspetto che abbiamo messo nero su bianco nel bando che ora va verso la concretizzazione, consapevoli che ancora c’è molto da fare a riguardo.

Vogliamo sottolineare anche la prossima attività di sensibilizzazione verso il fenomeno delle truffe, al di là della pubblicazione del vademecum, vogliamo andare incontro ai nostri concittadini e in particolare alle persone anziane e sole, affinché possano sentirsi far parte di una rete che pensa alla tutela e alla protezione delle persone e che quindi possano difendersi con l’auto delle istituzioni dai malintenzionati.

Fra le iniziative che abbiamo fortemente sostenuto c’è la riqualificazione del nostro centro storico, sul fronte energetico ora si stanno concludendo i lavori di E-Distribuzione per il potenziamento delle linee. E’ pubblicata la manifestazione di interesse dedicata agli operatori che possono installare impianti di ricarica per vetture e bici. Auspichiamo che questo, insieme ad altre opere di cui ha bisogno il nostro centro, possa presto concretizzarsi. Infine, un ultima nota di apprezzamento per la recente inaugurazione della sala polivalente di Mercatale. Crediamo che questo sia un segnale concreto per la vitalità delle nostre frazioni.

Dopo aver sperperato l’impossibile con un Natale di spese folli, oltre 210000, a carico di tutti noi contribuenti, ricordato per il clamoroso flop della Zip-Line e con nessun ritorno significativo in termini turistici si prosegue con 40000 € per l’organizzazione della Mostra del Vitellone, uno dei tanti eventi in continuità con il passato ma con costi più che raddoppiati. Sull’Illuminazione pubblica invece si vuole risparmiare così ogni sera Camucia e le varie frazioni si trovano completamente al buio, con strade molto pericolose e alto rischio di investimento e incidenti. Ora è il momento di ripianare i buchi, dopo l’installazione degli autovelox si continua a mettere le mani in tasche ai cittadini e alle imprese.

Parcheggio Spirito Santo a pagamento, Multipiano Porta colonia solo nei sogni: si può riassumere così la gestione parcheggi del Sindaco Meoni a Cortona.

Senza condivisione, si è deciso unilateralmente di mettere a pagamento lo Spirito Santo, con forti disagi e ricadute negative sia per i residenti che per i numerosi lavoratori che quotidianamente frequentano Cortona. L’amministrazione Meoni si era insediata con l’annuncio di ripopolare Cortona, invece le sta dando il colpo di grazia.

Il problema dei parcheggi si affronta creando nuovi posti non mettendo a pagamento quelli esistenti: l’esatto contrario di quello che sta avvenendo nella zona del Mercato che vedrà in pratica solo 4-5 posti in più a dei costi molto elevati, con piante abbattute a ridosso di Porta Bifora.

Questo dopo aver distrutto Camucia, con lo scellerato progetto di riqualificazione, che sta unendo nella netta critica tutti, dai residenti ai commercianti, e che aveva portato a una raccolta firme assolutamente disattesa: un progetto senza logica che sta facendo morire le attività e che si aggraverà con il tempo Numerose sono state le chiamate e i messaggi in questi giorni lamentandosi di come viene amministrato il nostro Comune e pentendosi della scelta fatta nel 2019, scelta basata su illusorie promesse elettorali per nulla mantenute.

NOTIZIE n. 1 APRILE 2023 10 cortona
Gli interventi del presidente e dei capigruppo sull’attività politico-amministrativa
Fratelli d’Italia Nicola Mattoni Forza Italia Berlusconi per Cortona Alberto Milani Nicola Carini Presidente Consiglio Comunale Lega Lucia Lupetti

OK AL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presentato ad inizio anno, è la bussola per le attività di promozione

Il calendario degli appuntamenti fra cultura, spettacoli, fiere e sport a Cortona è in continuo aggiornamento, ma le «fondamenta» dell’offerta di eventi del 2023 sono state presentate ad inizio anno. Si tratta di un lungo elenco fatto di nomi, date, luoghi e contenuti con una sezione specificatamente dedicata al comparto fieristico del centro convegni Sant’Agostino.

Da Chianina & Syrah a Sport sotto le Stelle, da Signorelli 500 a Cortona On The Move fino ai grandi eventi popolari come la Mostra del Vitellone, il Fierone di Camucia,

SPORT: LE PRIME SFIDE

La Virtus Buonconvento ha trionfato nella decima edizione del Trofeo dell’Epifania che si è svolto come di consueto a Cortona, nella piscina gestita dalla società senese. Le gare hanno visto la partecipazione di centinaia di atleti provenienti dalla Toscana, dall’Umbria, dalle Marche e dall’Abruzzo che si sono sfidati tra le corsie della piscina comunale, oggetto di tanti interventi di ristrutturazione proprio negli ultimi anni. «Nonostante il difficile periodo che stanno attraversando tutti gli impianti natatori, la piscina comunale di Cortona è tra le poche che riesce a garantire lo svolgimento delle attività con corsi in acqua di nuoto e anche importanti manifestazioni come questa», dichiara l’assessore allo Sport Silvia Spensierati.

Si terrà dal 13 luglio al primo di ottobre la nuova edizione di Cortona on the move, festival internazionale di fotografia a Cortona. Nel calendario pubblicato nel precedente numero erano state riportate date inesatte. L’appuntamento nell’estate del 2023 è dedicato alla priorità assoluta nella lista degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: debellare la povertà. «Più che mai - scrivono gli organizzatori - le categorie di More or Less definiscono il mondo in cui viviamo, le nostre aspirazioni, le nostre paure, le nostre appartenenze. La contrapposizione tra l’abbondanza e la scarsità, il superfluo e l’essenziale, le élite e le masse, l’accumulo e la dispersione».

Bella partecipazione per «Young Urban Trail», domenica 19 febbraio tanti giovani e giovanissimi in centro per questa manifestazione che ha l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi allo sport. Un ringraziamento alla Sport Events Cortona, a tutti i partecipanti e alle famiglie coinvolte.

A Terontola oltre 600 partenti per la 20^ edizione della Bacialla Bike. Complimenti alla Asd Ciclismo Terontola per la bella organizzazione. Il premio «Gino Bartali» al corridore siciliano, Saitta.

«Motopompa Extreme grazie al Motoclub BJ Racing Team, in ricordo dell’amico Biagianti, con cui abbiamo trascorso momenti indimenticabili sulle montagne cortonesi», il post del sindaco con la madre del compianto Biagianti.

Con Cortona Comics ecco un nuovo festival dedicato ai giovani e agli appassionati del fumetto. Dal 27 maggio al 4 giugno Cortona ospiterà disegnatori, autori e aspiranti fumettisti da tutta Italia. Grazie all’organizzazione di Cortona Sviluppo, all’associazione Il Minotauro e al patrocinio dell’Amministrazione comunale, la città avrà modo di celebrare il fumetto umoristico e i cento anni dalla nascita di Jacovitti. Sarà assegnato il premio «Jac d’Oro» a Giorgio Cavazzano, ospite d’onore della manifestazione, insieme ad altri premi a giovani esordienti. Cortona Comics nasce insieme alle due mascotte «Cittino» e «Piuma», realizzate per l’occasione da Umberto Sacchelli.

Il

Il primo fine settimana sarà caratterizzato anche dagli ospiti della tradizione fumettistica italiana. Nel weekend del 2 giugno ci sarà un focus sui supereroi, fra questi i cortonesi Doc Maria Laura Sanapo e Marco Santucci. Collaborano alla manifestazione le associazioni culturali Cautha e On The Move, con un allestimento alla Fortezza del Girifalco.

NOTIZIE 11 n. 1 APRILE 2023 cortona
la Bacialla Bike e il Trofeo val di Pierle, oltre alle novità di Nume Academy & Festival, Kilowatt Festival e alle iniziative debuttanti quest’anno come Cortona Comics. Grande partecipazione al crossodromo di Pietraia per l’allenamento per il progetto #Dakar4dakar di Gioele Meoni. figlio del grande motociclista ha effettuato delle sessioni all’impianto cortonese per portare avanti il progetto di solidarietà, sulle orme dell’indimenticato Fabrizio Meoni. Bella riuscita per la prima prova Buggy 1/8 Nitro che si è tenuta domenica 19 marzo nel circuito di Fratta-off road. Complimenti ai partecipanti e agli organizzatori per questa vetrina del modellismo.
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.