8 minute read

Le attività della Pro Loco

Con questo articolo, vorremmo aggiornare i nostri concittadini e le nostre concittadine sulle attività che la Pro Loco ha svolto, sta svolgendo e svolgerà nei prossimi mesi.

Partiamo da un breve riepilogo dei numeri del 2022.

Advertisement

La nostra Pro Loco è stata impegnata per oltre 40 giornate, ed ha accompagnato sul nostro territorio oltre 3.000 visitatori, fra cui 470 studenti di diversi istituti medi e superiori e 1800 visitatori durante le aperture generali delle Centrali idroelettriche Bertini ed Esterle. Si tratta di risultati molto importanti, che dimostrano un interesse significativo e diffuso per ciò che il nostro territorio ha da offrire – natura, storia, arte e molto altro ancora. Come sempre, tutto questo sarebbe stato impossibile senza l’impegno costante di un esiguo ma instancabile gruppo di volontari e volontarie. A loro va il nostro ringraziamento, e speriamo anche quello di tutti i nostri concittadini e di tutte le nostre concittadine!

Ma passiamo al 2023, che si è già dimostrato molto promettente.

Dall’inizio di quest’anno, infatti, abbiamo svolto oltre dieci visite guidate a scolaresche di istituti medi e superiori, sia lungo l’Ecomuseo Adda di Leonardo che presso la Centrale idroelettrica Bertini e al suo museo; sono in previsione quasi altre dieci divulgazioni, e non abbiamo dubbi che il numero andrà aumentando. Con le classi prime delle nostre scuole medie abbiamo organizzato, a fine marzo, un accompagnamen- to alla scoperta di Colnago e della sua storia; per le classi terze, invece, è in programma a fine mese una visita alla Centrale Bertini. Si tratta di un risultato notevole per la nostra Pro Loco, anche alla luce del fatto che lo scorso anno l’impegno con le scolaresche è stato di undici giornate totali: entro maggio avremo già raddoppiato questo numero. Oltre ai nostri volontari e le nostre volontarie, è doveroso in questo caso ringraziare anche l’Amministrazione Comunale e la Società EDISON, sempre disponibile ad aprire le porte dei propri impianti.

Ma la nostra attività non si ferma qui.

Il 3 marzo si è svolta, presso la Sala Leonardo del Palazzo Comunale, una serata dedicata alla presenza longobarda nel territorio di Cornate, durante la quale si sono ripercorsi da un lato il racconto di Paolo Diacono della battaglia di Campus Coronate, dall’altro la storia degli scavi archeologici che, una trentina di anni fa, portarono alla scoperta nel nostro territorio di importanti reperti tardoantichi e medievali. La serata si inseriva all’interno di una cornice più ampia di eventi ed incontri promossa dal Parco Adda Nord e dedicata ai Longo- bardi ed al medio-corso dell’Adda, ed in cui sono stati coinvolti, oltre alla nostra Città, anche Fara Gera d’Adda, Trezzo sull’Adda e Olginate.

Sui reperti archeologici del nostro territorio, risalenti come detto poco sopra all’epoca tardoantica ed altomedievale, la Pro Loco ha anche esposto alcuni pannelli informativi presso la sede di Villa Sandroni. È nostra volontà, infatti, rendere la sede uno spazio non soltanto espositivo – a partire dalle grandi vetrate che si affacciano sul cortile della Villa –, ma anche e soprattutto aperto il più possibile alla cittadinanza. Al suo interno sta prendendo sempre più forma e sostanza l’archivio storico, un’importante raccolta di documenti liberamente consultabile da chiunque sia interessato alla storia di Cornate, Colnago e Porto.

Al momento, la nostra ricerca storica si sta concentrando, in particolare, su due argomenti. Anzitutto, i nostri concittadini a cui sono intitolate vie e piazze nel nostro Comune: a loro, in occasione dei festeggiamenti per la Liberazione, sarà dedicata una piccola mostra presso la nostra sede di Villa Sandroni, insieme ad un’altra sulla Resistenza a Cornate d’Adda; i due argomenti sono in parte coincidenti, in quanto alcuni dei personaggi che danno il nome alle vie della nostra Città – come Achille Mizzi, Dino Giani e Luigi Porta –presero parte alla Resistenza contro i nazifascisti e, alle volte, ne furono purtroppo anche vittima. Il secondo argomento di ricerca sono i cortili e le cascine del nostro territorio, che stiamo ancora mappando e di cui stiamo ricostruendo la storia.

Maggio sarà un mese importante per la nostra Associazione. Nel weekend del 13 e del 14 maggio si svolgerà la nuova edizione primaverile di “Impresa elettrizzante”: l’iniziativa, organizzata dall’Ecomuseo Adda di Leonardo, è dedicata alla valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale del nostro territorio, e la nostra Pro Loco sarà impegnata per entrambe le giornate nell’apertura congiunta delle centrali idroelettriche presenti sul nostro territorio, Bertini ed Esterle. A fine mese, invece, collaboreremo con il Centro Sportivo di Colnago e altre associazioni cittadine all’evento “CorriInCorte”, che si inserisce nel progetto Adozione km.0, il medesimo a cui appartiene anche l’ormai noto “Camminmangiando” – per maggiori informazioni, rimandiamo all’articolo dedicato in questo stesso numero della Voce.

Altri importanti eventi ci aspetteranno durante il resto della stagione, ed abbiamo in cantiere più di un progetto dedicato alla cittadinanza. Per rimanere aggiornati sulle nostre attività, vi invitiamo tutti a consultare la pagina web dell’Associazione, www.prolococornatedadda.it, a seguirci sui social (Facebook ed Instagram) e ad iscrivervi alla nostra newsletter (compilando l’apposito modulo sul sito web oppure inviando un’e-mail all’indirizzo info@ prolococornatedadda.it). Invitiamo inoltre chi non l’avesse ancora fatto a rinnovare la propria iscrizione alla nostra Pro Loco (per beneficia- re così delle convenzioni associate alla tessera UNPLI che verrà inviata) e chi non fosse ancora nostro socio a diventarlo: si tratta di un piccolo gesto, fondamentale però per l’Associazione.

Un’ultima parola, forse ripetitiva, ma necessaria. Se la nostra Pro Loco può svolgere tutte queste attività ed altre ancora, è unicamente grazie alla dedizione di un piccolo numero di volontari e volontarie, in totale poco meno di una trentina (spesso attivamente impegnati, tra l’altro, anche in altre associazioni del territorio). Oggi ancora più che un tempo, il volontariato rappresenta una scelta coraggiosa ed impegnativa, che merita per questo il giusto riconoscimento: ai nostri volontari ed alle nostre volontarie, quindi, i nostri più sinceri ringraziamenti. E di nuovo, un accorato appello a voi, concittadine e concittadini cornatesi: è l’unione a fare la forza, e le nostre braccia sono aperte per chiunque fra di voi voglia dedicare anche una piccola parte del proprio tempo a vantaggio del nostro territorio – per dirla alla latina, pro loco

Pro Loco Cornate d’Adda

I nostri Professionisti:

- Osteopata

- Osteopata pediatrico

- Fisioterapista

- Fisioterapista pediatrico

- Massofisioterapista

- Chinesiologo

- Ortopedico

- Fisiatra e Agopuntrice

- Dietista/Nutrizionista

- Ostetrica

- Medico Estetico

Specialisti in:

- Fisioterapia e Osteopatia

- Postura e ginnastica correttiva

- Sport, movimento e attività fisica

- Terapia fisica: tecar, onde d’urto, magnetoterapia, tens, laser, ultrasuoni

- Nutrizione

- Percorso nascita e “pianeta” mamma

- Agopuntura

- Ozonoterapia

- Infiltrazioni

- Fisioestetica

“Da

I Cittadini Lombardi Confermano Il Centro Destra Alla Guida Della

Regione Lombardia

Lo scorso mese di febbraio gli elettori lombardi si sono recati alle urne per rinnovare il Consiglio Regionale.

Dal 1995 la Lombardia è governata ininterrottamente da giunte di centro-destra. Questo ha fatto sì che la nostra regione, senza timore di smentita, sia diventata la prima regione italiana (e fra le prime a livello europeo) da tutti i punti di vista, sociale, sanitario, economico.

Nonostante la campagna denigratrice del centro-sinistra, l’alleanza fra il Partito Democratico ed il Movimento 5 Stelle (due vuoti non fanno un pieno), i lombardi non hanno avuto dubbi di sorta ed hanno, appunto, nuovamente confermato chi ben sa governare, ovvero il centro destra.

L’attuale consiglio regionale ha ora una maggioranza di consiglieri di centro-destra pari a 48 su 78. Il centro-destra ha ottenuto un dato percentuale di voti del 54,67% addirittura superiore a quello delle elezioni del 2018.

Anche nella nostra città i cittadini hanno confermato la loro preferenza al centro-destra. Infatti, le liste che appoggiavano il governatore Fontana hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, ovvero il 53,23%.

Non possiamo non ritenere questo risultato se non un indicatore della fiducia che gli elettori della nostra città hanno comunque inteso riporre anche nell’attuale maggioranza che amministra il nostro comune.

Del resto, a livello nazionale, regionale e locale l’opposizione appare del tutto inesistente, più impegnata su vecchie battaglie ideologiche che a fare il vero interesse dei cittadini.

Finchè la sinistra rimarrà ferma a obsolete manifestazioni “antifasciste”, battaglie a favore delle borseggiatrici in metropolitana arrivando persino a dichiarare che il termine “zingara” devrebbe essere vietato (chissà come l’avrà presa Bobby Solo, autore della nota canzone), richiesta di abolizione del regime carcerario del 41bis a favore di anarchici condannati all’ergastolo, e via dicendo, ovvero evidentemente ancorata ad una vecchia politica solo fine a se stessa, va da se che non potrà mai tornare a governare.

Alla gente interessano i risultati concreti che solo gli amministratori di centro destra, senza perdersi in inutili sofismi ideologici, riescono ad ottenere. Fatti e non vuote parole.

Ambiente La Nostra Vita

Care cittadine e cittadini, il periodo della Pasqua Cristiana, oltre quello religioso, ha un forte simbolismo filosofico legato alla rinascita e al rinnovamento. Rappresenta anche il rifiorire, il destarsi a nuova vita di ciò che ognuno di noi è nel profondo. Prendendo spunto da queste semplici considerazioni pensiamo ai cicli della vita, alla natura che si risveglia e rinnova e non solo.

Facendo un parallelo nell’ambito sociale non possiamo fare a meno di constatare che in questi ultimi tempi si è ridestato e sta nutrendosi di nuova linfa il pensiero ecologista globale che finalmente inizia ad essere preso in forte considerazione dalle politiche di tutto il mondo. Siamo arrivati ad un limite evidentemente pericoloso per noi, per l’ambiente, per i nostri figli. L’inquinamento atmosferico, quello marino causato dalle microplastiche, i drastici cambiamenti climatici che provocano spesso catastrofi, la siccità anche in luoghi con l’Italia dove non si ha memoria di periodi così asciutti, la fauna marina destabilizzata dal calore delle acque, le migrazioni di popoli verso altri luoghi più vivibili ecc, non possono non indurci a riflettere sul nostro futuro.

Le azioni che i governi iniziano ad intraprendere sono frutto di calcoli economici e di posizioni politiche spesso pregiudiziali. Proprio per questo riteniamo che i primi responsabili del nostro futuro ambientale siamo noi che, con le nostre azioni, condizioniamo fortemente il territorio che viviamo. Focalizzandoci sul nostro piccolo territorio ci accorgiamo, con rammarico, che molti luoghi sono invasi da immondizie, da trascuratezza, da poca attenzione al bene comune, ai campi e agli animali.

Ecco, da qui dovrebbe partire un’opera di sensibilizzazione su questi temi perchè se iniziamo dal piccolo, dai gesti quotidiani, potremmo preservare ciò che di bello abbiamo. Purtroppo non tutti sono dotati di un alto senso civico e per questo rimaniamo sconcertati quando prendiamo atto che l’attuale amministrazione nulla fa per questi temi. Non vi è un progetto di sensibilizzazione dei cittadini, delle iniziative per coinvolgere la cittadinanza ad azioni attive e via dicendo. Basti pensare che in 4 anni di amministrazione di destra, la commissione ecologia si è riunita una sola volta.

Evidentemente quanto sopra non è argomento che interessa chi ci amministra. Possiamo solo sperare in un risveglio delle coscienze della giunta cornatese affinché facciano finalmente qualcosa. Nell’attesa, con affetto, auguriamo a tutti voi una felice Pasqua di rinascita.

Elezioni Di Riconferma

Come ben ricordate, si sono da poco concluse le elezioni regionali nella nostra cara Lombardia. Attilio Fontana, presidente uscente, è stato riconfermato con grande soddisfazione della Lega. Il governatore, nonostante abbia dovuto subire moltissimi attacchi da parte dell'opposizione, è riuscito a farsi valere, tenendo testa alle polemiche e a farsi rieleggere con netto vantaggio sul suo principale avversario di centrosinistra. Segno del fatto che, come diciamo sempre, i fatti valgono più delle parole.

Ma, in particolare, cerchiamo di fare il punto di quanto accaduto nella nostra Città in termini di numeri, analizzando soprattutto la situazione Lega. Ottimi risultati! Il nostro partito infatti ha preso il 17,58%, risultato oltre la media regionale pari a circa 16,5%. Questi risultati, sommati al 9,14% della lista Fontana, portano il blocco Lega e Lista Fontana ad un 26,72%, attestandosi a primo partito della nostra Città.

Ora possiamo dire di aver fatto un ottimo lavoro: le preferenze attribuite ai nostri candidati hanno dimostrato sicuramente la nostra presenza ed il nostro radicamento nel territorio; e tutto questo grazie soprattutto alla presenza di un gruppo unito da un grandissimo lavoro di squadra. Tutto questo ha sicuramente aiutato a far riconfermare il nostro candidato Alessandro Corbetta Ma non solo: Alessandro è stato inoltre nominato capogruppo dei consiglieri regionali Lega Lombarda.

Questi risultati sono per noi di grande soddisfazione. Vorremo ringraziare tutti i cittadini che ci sostengono e che apprezzano la politica del nostro movimento e della nostra sezione. La presenza costante del nostro gruppo politico sul territorio è ricompensata. Se, come ora, si avrà l'appoggio dei nostri elettori, saremo pronti per le prossime sfide che ci attendono, raggiungeremo grandi risultati!

DA ITALMARK TROVO SEMPRE LA RISPOSTA ALLA MIA SPESA.