It's Comoli Ferrari 100

Page 1


Immagina. Costruisci.

Direttore Responsabile Simone Sandri Redazione

Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Tamara Canale, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato Christian Elia, Patrick Moresi. Editore Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it Stampa Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara

Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

Le immagini e le caratteristiche dei prodotti possono variare senza preavviso

06 L'editoriale

Margherita Ferrari

08

100 edizioni, una visione: il magazine Comoli Ferrari Rivista-racconto della costante evoluzione di un’azienda

For your business

10

La giusta luce sul lavoro: la UNI-EN 12464-1 I requisiti essenziali previsti dalla norma per un’illuminazione sicura e intelligente negli spazi lavorativi 12

RE-BIZ fa bene, a te e alla tua azienda Tra i vantaggi offerti dal programma, servizi di consulenza per le imprese e proposte per il benessere della persona 14

Esperienze esclusive e legami autentici Comoli Ferrari Adventure: un nuovo modo di vivere le relazioni, oltre la dimensione commerciale 16

Se sei nella mente del cliente hai già vinto Tutte le aziende, di qualsivoglia settore, sono oggi accomunate da un’esigenza precisa, cioè quella di ricavarsi uno spazio preciso nel proprio mercato 18

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

Focus fornitori

20

Lighting: scenari in luce

L’illuminazione in tutte le sue forme: le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi. Sempre con attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità

22

Luci di emergenza: la rivoluzione normativa Tutto quello che c’è da sapere sull’illuminazione di sicurezza negli edifici 24

ARCLUCE

Illuminazione professionale per uffici e scuole 25

ARTELETA

Mini plafoniere

For Next Gen

Prestazioni superiori in ogni applicazione

CEI 64-8: protezione e continuità

Comfort intelligente, semplice ed elegante

View Wireless: novità sulla termoregolazione

FBT Diffusori a sospensione serie

L'emozione del primo ascolto

Inverter commerciale Verto

Condotti sbarre Linea Hercules

La sicurezza facile e affidabile

Sistema antintrusione integrato

3E ITALIA

Sistema di rilevamento fulmini

Analizzatore di rete trifase 64

HT La luce giusta fa la differenza 65

LTC BY NEXANS

FG16 Klaro: il cavo subito riconoscibile 66

PIÙTEC

PIÙTEC, la private label di Comoli Ferrari

Tutto nella norma

68

Dal banco all'impresa: gli studenti ITS iniziano l'apprendistato

Dopo un anno in aula, i futuri “Energy & Digital Process Specialist” mettono in pratica le competenze acquisite nei team aziendali

News

70

Acerbi 1906, un faro per l'impiantistica navale L’azienda genovese protagonista a Seafuture 2025

71

Comoli Ferrari parla agli amministratori di condominio

Nel ruolo di General Contractor per un servizio “chiavi in mano”

72

Comoli Ferrari guida l'integrazione Incontrati oltre 300 fornitori partner per condividere un modello integrato, fra elettrico e idrotermosanitario

73 News

Ci mettiamo la faccia

74

IT: strategia in evoluzione Innovazione, sicurezza ed efficienza per costruire un ecosistema digitale dinamico e affidabile

67

DM 37/08: l'infrastruttura digitale degli edifici L’aggiornamento normativo formalizza nuove responsabilità per l’installatore e impone nuove procedure

L’EDITORIALE

Cento numeri di storie, valori e futuro

Se è vero che “le parole creano realtà”, ovvero che il linguaggio non si limita a descrivere il mondo, ma lo plasma, e che ciò che non viene nominato tende a non essere visto o considerato - come molti autori del pensiero linguistico, filosofico e sociologico ci insegnano - un magazine permette di narrare la storia, le persone, le sfide e i successi di un’impresa in modo umano e coinvolgente.

È questa la scelta che abbiamo fatto nel dare vita al primo numero della nostra rivista aziendale: raccontare il nostro modo di fare impresa, tramandando una tradizione che affonda le radici nel passato, con l’impegno di conservarne l’autenticità, ma con lo sguardo costantemente rivolto all’innovazione.

Così noi, terza generazione Ferrari, abbiamo cercato di fare questo: raccogliere un “testimone” che, per quanto mutasse, nel tempo, la sua veste, potesse essere sempre coerente nei valori, ma attuale nei tempi. Un approccio solido, ancorato ai valori di sempre, ma che tenga il passo del progresso, dell’evoluzione. Quella imprenditoriale, digitale, sociale e comunicativa.

È quanto è accaduto anche al nostro magazine che, oggi, con un po’ di orgoglio – vogliamo dirlo – mette in rotativa il suo centesimo numero. Nato con l’esigenza di condividere con i nostri clienti le opportunità più strettamente commerciali, ma anche le nostre iniziative sul territorio, si è trasformato in uno strumento che vuole portare la voce della vision Comoli Ferrari a 360 gradi in tutte le aree in cui siamo presenti.

A partire dalla centralità dell’individuo e dei suoi bisogni, che si tratti del cliente, dei nostri partner o dei nostri collaboratori, intende restituire una fotografia di come viviamo, internamente ed esternamente, la cultura aziendale.

È cambiata, nel tempo, sempre per tornare alle parole, la terminologia, perché è cambiato il modo di collaborare. Evolve, pertanto, di pari passo il linguaggio: il concetto di cliente si estende a “portatori di interesse”, evolvendo il concetto di impiantistica; i fornitori diventano partner, in un’ottica di cooperazione, relazione di fiducia, condivisione di obiettivi e di rischi; i dipendenti sono collaboratori, in una visione di scambio, di un valore che l’azienda può accrescere solo insieme, in una prospettiva che supera il mero concetto di “subordinazione”.

Si rinnova il design, la grafica: l’evoluzione tecnologica ha permesso di sperimentare layout più dinamici e accattivanti, la bellezza aiuta a raccontare storie in modo più efficace.

Ma la bellezza si traduce anche in usabilità e navigazione fluida, ed è per questo che gli strumenti si moltiplicano. Il Magazine, non è più solo cartaceo, ma anche digitale, spesso integrato con elementi interattivi e con i nostri canali social, sempre a portata di mano.

Vivere questa innovazione nel segno della nostra rivista non può che farci volgere indietro per vedere quanta strada, insieme a voi, abbiamo percorso. La nostra storia ci ha resi ciò che siamo, ma non intendiamo mai considerarla un punto di arrivo. Al contrario, vogliamo continuare a scriverla ogni giorno, con rispetto e orgoglio, rinnovando la nostra identità, aprendoci con coraggio alle sfide del futuro.

E ci auguriamo che sia questo ciò che potrete sempre respirare sfogliando il nostro Magazine.

100 EDIZIONI, UNA VISIONE: IL MAGAZINE COMOLI FERRARI

Rivista-racconto

della costante evoluzione di un’azienda

Il Magazine Comoli Ferrari taglia il traguardo della sua centesima edizione

Da sempre strumento nato per comunicare con il mondo dell’impiantistica, ha subìto negli anni un’importante evoluzione, specchio della stessa trasformazione dell’Azienda.

Dapprima, infatti, utilizzato principalmente come veicolo di offerte commerciali, attraverso l’esposizione dei prodotti di punta e delle promozioni da non perdersi “al banco”, evolve nel tempo in una vera e propria rivista che vuole riflettere ogni fase di cambiamento dell’attività imprenditoriale di Comoli Ferrari: essere veicolo della propria vision, mezzo per avvicinare la sede ai territori, vetrina per i propri fornitori. Così, l’idea di integrare questo strumento

con contenuti che possano rendere “it’s Comoli Ferrari” una sorta di vademecum non solo delle opportunità Comoli Ferrari, ma anche di un nuovo approccio di intendere il mondo dell’impiantistica che la nostra azienda, in questi ultimi anni, ha riassunto nella strategia Trusted Solution Partner. Distributore di servizi come unico referente di fiducia verso il proprio interlocutore. Per noi, crescere insieme ai propri clienti, è sempre stato un modo per portare qualità al mercato e dare forza ad un’azione comune che voglia rispondere alle esigenze degli utenti. La nostra rivista è uno dei media che abbiamo scelto per condividere questo approccio.

Negli ultimi anni abbiamo sempre più riflettuto sulla necessità di rispondere a

nuovi bisogni espressi dall’individuo e dalla collettività, nell’ottica di intervenire per creare le condizioni migliori per un nuovo benessere, per quello che abbiamo sempre definito well living

Da qui la scelta di un magazine che fosse sempre più centrato “sulla persona”, sia nei contenuti che nella grafica. È con questa intenzione che viene rivista l’intera struttura, con l’introduzione, tra le altre cose, delle rubriche e di appuntamenti editoriali fissi. Il magazine oggi è così composto:

EDITORIALE

È la voce diretta della Famiglia Ferrari, oggi alla sua terza generazione, che sceglie di mantenere vivo un dialogo aperto e autentico con i propri interlocutori

Uno spazio pensato per condividere valori, visione e innovazione, in linea con un approccio che metta sempre l’individuo al centro. Perché, dal primo collaboratore fino al vertice, in Comoli Ferrari tutti si mettono in gioco, uniti da un’unica direzione: quella di agire come una sola squadra.

INSIDE

Mette al centro il cuore pulsante dell’azienda: i collaboratori. Un racconto dall’interno, che esprime la stessa attenzione all’individuo che Comoli Ferrari rivolge all’esterno, ai clienti. Perché se la centralità del cliente è un pilastro riconosciuto, il successo dell’Azienda parte dalle persone che ogni giorno la abitano.

FOR YOUR BUSINESS

È lo spazio dedicate a tutte le attività messe in campo da Comoli Ferrari per accrescere il business dei clienti: una proposta commerciale che sceglie di accompagnare l’utente in tutte le sue fasi di crescita: dallo sviluppo delle competenze - non solo impiantistiche ma anche imprenditoriali -, alle opportunità di networking per ampliare la

rete di contatti e incentivare nuove opportunità di sviluppo all’interno della propria impresa.

FOCUS HERO E FORNITORI PARTNER

Ogni edizione dedica un’attenzione particolare ad un uno degli ambiti di applicazione che Comoli Ferrari inserisce nella propria offerta commerciale, per poter offrire ai clienti uno spazio di approfondimento utile a conoscere il contesto professionale, in costante trasformazione, in cui è chiamato a svolgere il proprio business. Sempre accompagnato dalla proposta di tecnologie innovative dei nostri fornitori partner

TUTTO NELLA NORMA

In un contesto normativo sempre più complesso e in continua evoluzione, questa nuova rubrica è pensata per offrire agli installatori un supporto operativo puntuale sulle normative obbligatorie che incidono direttamente sul loro lavoro, oltre che sugli incentivi disponibili per gli interventi sull’utenza finale. Un vero e proprio “bignami normativo”, sempre aggiornato.

Il team Comunicazione al lavoro sul Magazine.

FOR NEXT GEN

L’attenzione e l’interesse verso le nuove generazione è nel DNA di Comoli Ferrari da sempre. Investire sulle competenze del futuro, sia per essere al passo con il mercato in continua evoluzione, sia per contribuire a formare i professionisti di domani, è un onere che, come impresa, riteniamo di dover assolvere. La scelta di questa sezione vuole essere occasione di condividere le iniziative che attiviamo per coltivare i nuovi talenti.

NEWS

Ogni rivista che si rispetti offre al lettore anche alcune curiosità. Ci è parso interessante arricchire il magazine con tutte le attività che Comoli Ferrari intraprende trasversalmente alla propria vocazione commerciale, azioni che raccontano in modo autentico l’identità e i valori su cui si fonda la nostra storia.

CI METTIAMO LA FACCIA

La rubrica a chiusura del nostro magazine è una rubrica che possiamo definire “storica”: da sempre lo spazio in cui i colleghi di ogni struttura si presentano, per dare corpo e concretezza al luogo in cui nascono strategie e crescono professionalità.

100 NUMERI, UNA SOLA COSTANTE A GUIDARLI: INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE

Il Magazine Comoli Ferrari non è più solo uno strumento informativo: è diventato, nel tempo, lo specchio dell’azienda. Un racconto continuo che, numero dopo numero, ha accompagnato – e continuerà ad accompagnare – la crescita di un’impresa che mette al centro le persone, le relazioni, il futuro dell’impresa.

L’innovazione è la nostra strada maestra: con questo obiettivo ci prefiggiamo, nei prossimi numeri, di incrementare novità, contenuti e rubriche, con la volontà di restare in ascolto della nostra community e di dare risposte ad un settore che, nei prossimi 25 anni, vedrà un’evoluzione che non ha pari da quella registrata dal dopoguerra. Un'opportunità strategica per rafforzare la competitività del Paese, e noi vogliamo farci trovare pronti.

LA GIUSTA LUCE SUL LAVORO: LA UNI-EN 12464-1

LAVORO: LA UNI-EN 12464-1

I requisiti previsti dalla norma per un’illuminazione

sicura e intelligente negli spazi lavorativi

Per garantire ai lavoratori di poter operare in condizioni ottimali e in sicurezza, è fondamentale fornire loro la giusta quantità di luce, che varia a seconda della tipologia di compito visivo da essi svolto. La norma tecnica che disciplina tale aspetto è la UNI-EN 12464-1, aggiornata nel 2021, dando un riconoscimento più ampio alle esigenze dell’essere umano e mettendo quindi i requisiti di illuminazione maggiormente in relazione con lo spazio in cui si svolgono i diversi compiti visivi. Le principali novità introdotte dall’aggiornamento della norma sono le seguenti:

• Area del compito, area circostante e area di sfondo (punti 5.3.3, 5.3.4, 5.3.5).

• Sfarfallio ed effetto stroboscopico (punto 5.8).

• Nuovo capitolo sulle considerazioni per la progettazione (punto 6).

• Requisiti per le pareti, i soffitti e gli illuminamenti cilindrici messi in evidenza nei prospetti.

• I requisiti di illuminamento necessario secondo il punto 7 sono più differenziati.

• Rivisti i requisiti di abbagliamento e pratiche per la determinazione dell’UGR (punto 5.5.3.3).

Vengono inoltre inserite quattro appendici, in calce alla norma:

• Appendice A. Pratiche raccomandate per l’UGR in situazioni non normalizzate.

• Appendice B. Impatto degli effetti visivi e non visivi della luce su prestazione e benessere delle persone.

• Appendice C. Esempi pratici per ricavare i requisiti per la progettazione illuminotecnica.

• Appendice D. Informativa relativa alle installazioni ferroviarie.

Queste modifiche alla norma potenziano in misura rilevante il ruolo chiave del progettista illuminotecnico, chiamato a considerare una molteplicità di fattori nel processo di definizione dei corretti requisiti di illuminamento. L’intero processo deve svolgersi quindi a monte della messa in cantiere dell’opera e non deve essere relegato, come spesso accade, a lavori già

For your business

iniziati o, peggio ancora, quasi ultimati. La conoscenza della normativa è però solo il punto di partenza nel processo di progettazione illuminotecnica. Un professionista deve avere ben chiare quali sono le soluzioni tecnologiche che un mercato dinamico e in continua evoluzione come quello del lighting mette a sua disposizione, aggiornando costantemente il proprio bagaglio di conoscenze.

È infine fondamentale verificare che le scelte tecniche operate garantiscano il raggiungimento dei requisiti di illuminamento specificati dalla norma, mediante la realizzazione di calcoli illuminotecnici. Da questo punto di vista, è quindi necessario apprendere e padroneggiare l’utilizzo di appositi software di calcolo illuminotecnico, all’interno dei quali si può ricostruire in tre dimensioni l’ambiente che si intende illuminare. Una volta terminata la fase di modellazione, è possibile inserire, all’interno del layout, gli appositi file fotometrici messi a disposizione dalle case produttrici dei corpi illuminanti; tali file, specifici per marca e modello rispetto al corpo illuminante prescelto, andranno disposti nello spazio modellato sulla base del progetto e permetteranno al programma di calcolare gli illuminamenti, le luminanze e le uniformità, consentendo quindi un raffronto con i valori target dati dalla norma.

Questi software contengono al loro interno anche dei motori di renderizzazione, che permettono una restituzione grafica dell’effetto luminoso all’interno dell’ambiente. Da questo punto di vista, i render che si ottengono non hanno alcun valore dal punto di vista tecnico, in quanto non restituiscono un dato numerico, ma forniscono un supporto fondamentale nella comunicazione del risultato dell’intervento, comprensibile anche ad un pubblico di non addetti ai lavori, tipicamente il cliente finale.

Per vedere tutti i corsi, consulta il nostro sito.

Academy

“LO

SAPEVI CHE...?”

I software di calcolo illuminotecnico più famosi sono gratuiti, nelle loro funzionalità di base? Il loro utilizzo richiede poche ore di pratica per poter produrre la prima simulazione illuminotecnica di un ambiente.

Per acquisire e/o sviluppare le competenze nel mondo lighting, partecipa ai nostri corsi. Potrai approfondire a 360° la teoria illuminotecnica, partendo dalle grandezze fotometriche e dai parametri illuminotecnici, per poi dedicarti all’utilizzo del software di calcolo più usato dai professionisti di settore.

La nostra formazione, inoltre, ti supporterà presso i cantieri aiutandoti nell’interpretazione della documentazione tecnica e nella proposizione sia dei corpi illuminanti che delle eventuali elettroniche di controllo.

I NOSTRI CORSI:

• LIGHTING START - Fondamenti di Illuminotecnica

• LIGHTING AVANZATO - Progettazione Illuminotecnica con Dialux EVO

Per partecipare ai corsi, iscriviti qui:

For your business

RE-BIZ FA BENE, A TE E ALLA TUA AZIENDA

Tra i vantaggi offerti dal programma, servizi di consulenza per le imprese e proposte per il benessere della persona

RE-BIZ, l’innovativo programma fedeltà di Comoli Ferrari partito lo scorso luglio, si avvicina al suo primo traguardo. Il 31 dicembre prossimo è infatti il termine ultimo per la raccolta di punti della prima edizione della campagna che, lo ricordiamo, non si limita a premiare gli acquisti, ma costruisce un vero e proprio “sistema di vantaggi” pensato per far crescere l’impresa dell’installatore - e non solo - sotto ogni aspetto.

IL CATALOGO

I punti accumulati, alla soglia di 1.000, permettono di accedere ai premi, in particolare alle prime tre categorie di vantaggi destinate alle aziende per sostenere il loro business: Consulenza, Formazione, Marketing. La quarta categoria, Per Te, a cui si può accedere con almeno 2.500 punti, è destinata all’individuo, per sostenere il benessere psico-fisico.

CHECK UP SICUREZZA AZIENDALE

Consulenza di 4 ore - online o telefonica - per la “Patente a crediti”.

REDAZIONE DVR BASE

CONSULENZE AZIENDALI

Tanti servizi utili per semplificare la gestione della tua azienda, migliorare le sue performance ed essere sempre in regola con normative e prescrizioni.

CONSULENZA MARKETING GENERALE

Basic o premium: strumenti di marketing e strategie.

CONSULENZA LEGALE

Pacchetto da 6 o 12 ore per attività d’impresa e questioni di natura privata.

AUDIT PRELIMINARE

PER LA CERTIFICAZIONE ISO

Il percorso certificatorio più adatto alla tua azienda.

CHECK UP DEL SISTEMA LOGISTICO

Punti di forza e di debolezza della logistica della tua azienda.

Redazione del Documento Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs.81/08.

TEAM BUILDING

Softair Laser Tag o Bootcamp Games per 10 partecipanti.

AFFIANCAMENTO AL PUNTAMENTO DEI CORPI ILLUMINANTI

Affiancamento sul campo e interazione con la domotica.

INTEGRAZIONE DI SISTEMI DOMOTICI

Le soluzioni più idonee alle esigenze del committente.

PROGRAMMAZIONE IMPIANTO DOMOTICO

“Training on the job” per la programmazione domotica.

SETTAGGIO INVERTER FOTOVOLTAICO

Verifica, accensione, settaggio e auto-test dell’inverter.

I VANTAGGI: CONSULENZA E PER TE

Consulenza: servizi per migliorare i processi aziendali attraverso l'utilizzo di software, manuali e tanto altro, o con l’affiancamento e l’assistenza di esperti professionisti.

Per te: vantaggi per la persona, che puoi destinare anche ai tuoi dipendenti e ai tuoi famigliari e che spaziano da sport e benessere a salute, cultura e tempo libero

SOFTWARE GESTIONALI

Programmi ad hoc, pensati per semplificare la gestione delle attività della tua azienda.

MR. DICO - SOFTWARE PER DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ

Per tutti i tipi di impianto, ottimizzato per facilitare l’uso agli impiantisti.

GESTART.NET - IL PORTALE DELL’IMPIANTISTA

Software in cloud per la gestione di interventi tecnici, dipendenti e clienti.

MANUALI E GUIDE

Un aiuto per rendere sempre più efficace la tua attività e migliorare così il suo rendimento.

MANUALE “LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA VENDITA”

Guida pratica per rendere la comunicazione con i Clienti il tuo vero vantaggio competitivo.

For your business

BENESSERE PSICOLOGICO ONLINE

Serenis è una nuova piattaforma online per il benessere psicologico, formata da psicoterapeuti esperti e specializzati.

VIDEO CONSULTO MEDICO SPECIALISTICO

Il video consulto della rete di poliambulatori specialistici Santagostino: un modo facile per vedere uno specialista, senza muoversi da casa.

VOUCHER PER PRESTAZIONI SANITARIE

Salute Semplice è una piattaforma ideale per accedere, con un click, ad oltre 140.000 prestazioni sanitarie erogate dalle migliori strutture cliniche e odontoiatriche.

VOUCHER PER VISITE SPECIALISTICHE

La prevenzione è importante, per questo offriamo la possibilità di scaricare tramite i punti un voucher per visite presso la rete di poliambulatori specialistici Santagostino:

• voucher visita dermatologica + mappatura dei nei

• voucher visita cardiologica + ecg

• voucher visita ecografia addome completo

• voucher visita endocrinologica + ecotiroide

• voucher visita angiologica

• voucher ecodoppler arti inf. arterioso e venoso

OTTICA

Le migliori soluzioni visive da due leader nel settore dell’ottica, GrandVision e Salmoiraghi & Viganò

HAI TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE!

CONSULENZA NUTRIZIONALE

Consulenze sull’alimentazione con il biologo nutrizionista Luca Pavesi

ABBONAMENTO FITNESS

Abbonamento mensile, trimestrale, semestrale o annuale presso i centri fitness McFIT.

SCHEDA DI ALLENAMENTO

Per mettersi in forma comodamente da casa o anche in palestra, le schede di allenamento IronManager sono un ottimo strumento.

PIANO DI ALLENAMENTO SU MISURA

Il piano di allenamento su misura IronManager consiste nella costruzione di una scheda di allenamento personalizzata con la consulenza di un Personal Trainer

PERCORSO DI ALLENAMENTO SU MISURA

La costruzione di un percorso di allenamento IronManager personalizzato, con durata trimestrale, con contatto diretto con Personal Trainer tramite app.

BENESSERE E RELAX

I centri QC Terme offrono idromassaggi, saune, bagni turchi, percorsi Kneipp, bagni giapponesi, pediluvi, cascate, docce Vichy, sale relax e aree massaggi.

CONNESSIONI CULTURALI

Piattaforma online per incontri virtuali in compagnia di artisti, monumenti, siti archeologici, letteratura, storia dell’arte e bellezze naturali.

CORSI E WORKSHOP

Organizzati da Corsi Corsari, corsi e workshop di alto livello, diretti ad ogni tipo di pubblico, in diverse città e online.

VOUCHER LIBRERIA HOEPLI

Voucher per la grande libreria internazionale Hoepli di Milano, una tra le più grandi in Italia e in Europa.

AUDIOLIBRI

Il Narratore è un e-commerce italiano dedicato all’ascolto di letteratura ad alta voce in Audiolibro.

TEATRO ON DEMAND

OnTheatre è la prima piattaforma di streaming on demand interamente dedicata al teatro.

WEP - STUDIARE ALL’ESTERO

Voucher WEP per prenotare soggiorni linguistici all’estero, vacanze di studio di gruppo, anno, semestre e trimestre scolastico all’estero. Anche per adulti (30+).

Per godere di tutti i vantaggi di RE-BIZ, accumula più punti possibili entro il 31 dicembre 2025. Verifica il tuo saldo punti e consulta il catalogo nella sezione dedicata del portale itselettrica.it. E ricorda, i punti sono spendibili fino al 28 febbraio 2026!

SPORT E BENESSERE
CULTURA E TEMPO LIBERO

ESPERIENZE ESCLUSIVE

E LEGAMI AUTENTICI

Comoli Ferrari Adventure: un nuovo modo di vivere

le relazioni, oltre la dimensione commerciale

In un panorama professionale sempre più rapido e digitalizzato, ritrovare il valore del tempo condiviso è diventato fondamentale. Comoli Ferrari ha scelto di rispondere a questa esigenza con un progetto che mette al centro le persone, le esperienze e le relazioni: Comoli Ferrari Adventure Non si tratta semplicemente di viaggi o eventi aziendali, ma di un programma pensato per creare connessioni autentiche e durature, in contesti esclusivi capaci di generare emozioni vere e momenti indimenticabili.

Alla base di Comoli Ferrari Adventure c’è la convinzione che le relazioni professionali più solide nascano da esperienze vissute insieme, dove il rapporto va oltre la dimensione commerciale per diventare conoscenza reciproca, fiducia e condivisione.

VIAGGI INCENTIVE: LA FORZA

DELLE ESPERIENZE CONDIVISE

Il cuore pulsante del programma sono i viaggi incentive verso mete esotiche.

Comoli Ferrari Adventure nasce nel 2022 proprio con l’organizzazione di un viaggio incentive, quello fatto a febbraio 2023 con meta Zanzibar. Da subito l’iniziativa è stata pensata per offrire ai Clienti esperienze uniche e indimenticabili, che vanno oltre il semplice viaggio, coinvolgendoli in maniera attiva in una “esperienza completa”. Lo stesso spirito si è confermato nelle successive edizioni, che hanno avuto come destinazioni l’Oman nel 2024 e la Repubblica Dominicana nel 2025. Grazie al forte legame che si crea tra i partecipanti, si favorisce una maggiore conoscenza reciproca: Comoli Ferrari ha l’occasione di comprendere a fondo le esigenze dei Clienti, che a loro volta scoprono le molteplici opportunità che l’Azienda è in grado di offrire.

it’s ELET TRIC A e resta sempre aggiornato sui nuovi eventi!

E così succederà senza dubbio anche nel prossimo capitolo dell’esperienza Comoli Ferrari Adventure, il viaggio che si terrà dal 16 al 24 marzo 2026. Destinazione: il VOI Bravo Premium Andilana Beach Resort, sull’i-

SCOPRI IL TUO STILE DI VIAGGIO

Relax o Escape? “Paradiso del Comfort” o “Avventura fuori dai confini”? Con Comoli Ferrari Adventure puoi scegliere il tuo stile di viaggio preferito.

I viaggi RELAX ti offrono una pausa rigenerante, lontano dallo stress quotidiano, in splendide località esotiche: trattamento all-inclusive, escursioni su misura e il massimo del comfort

Le esperienze ESCAPE ti portano a scoprire destinazioni straordinarie, per vivere la vera avventura del viaggio, immergersi in culture autentiche e provare emozioni indimenticabili.

Per scoprire quale fa per te, gioca con il nostro Travel Quiz!

sola di Nosy Be, nel nord del Madagascar. Il Resort di Alpitour a Nosy Be, una delle strutture più rinomate dell’Oceano Indiano, per una settimana sarà una esclusiva Comoli Ferrari Adventure: l’obiettivo non è solo offrire una vacanza di lusso, ma creare un’occasione preziosa per conoscersi meglio e condividere emozioni forti. Durante il soggiorno, i nostri Clienti potranno partecipare a sessioni formative sul business, pensate per stimolare nuovi spunti e favorire il networking. Ogni soggiorno Comoli Ferrari Adventure diventa così un’opportunità di crescita professionale e di scoperta.

For your business

I WEEKEND: CULTURA, SCOPERTA E

RELAZIONI

Accanto ai viaggi a lungo raggio, Comoli Ferrari Adventure propone un calendario di weekend nelle principali città europee (e non solo), pensati per coniugare la scoperta culturale con la qualità del tempo condiviso. Queste brevi esperienze diventano veri e propri itinerari di esplorazione, perfetti per creare connessioni in un contesto informale e stimolante. A guidarci nella scelta delle mete è la colla-

conosciute ma ricche di fascino, ogni tappa offre un programma che alterna visite guidate, passeggiate tra luoghi simbolo, esperienze gastronomiche e momenti di convivialità. L’obiettivo è far vivere ai partecipanti la dimensione autentica delle città. A rendere questi weekend ancora più speciali è la possibilità di assistere a un Gran Premio della MotoGP, accompagnando la squadra VR46 in alcuni appuntamenti del campionato. L’esperienza sportiva, con la nostra “marea azzurra” sugli spalti di alcuni

borazione, giunta ormai al terzo anno, con il VR46 Racing Team, la squadra di MotoGP di Valentino Rossi. I weekend sono infatti organizzati in modo da coniugare alla visita a una città la partecipazione a una delle gare del campionato di MotoGP Dalle capitali più iconiche alle città meno

dei più prestigiosi circuiti del mondo, arricchisce il viaggio con un tocco di adrenalina e passione. Il 2025 ci ha già portato a Siviglia, Londra e Vienna, in occasione dei GP di Spagna, Regno Unito e Repubblica Ceca. Le prossime tappe coincidono con il finale di stagio-

IN EUROPA CON LA MOTOGP 2026

Non perdere l’opportunità di partecipare alle esperienze dei weekend CF Adventure VR46, che il prossimo anno ci porteranno in giro per l'Europa.

ne: a Lisbona dal 7 all’11 novembre per il Gran Premio del Portogallo e a Valencia dal 14 al 17 novembre, per la tradizionale gara di chiusura dell’anno motociclistico, il Gran Premio de la Comunitat Valenciana

OLTRE IL BUSINESS: RELAZIONI CHE RESTANO

Il vero valore di Comoli Ferrari Adventure non si misura solo nella qualità delle destinazioni, ma nella capacità di trasformare ogni esperienza in un’occasione per creare legami reali.

Comoli Ferrari Adventure è, in fondo, questo: un percorso condiviso fatto di esperienze uniche e relazioni autentiche, che costruisce giorno dopo giorno una comunità solida, appassionata e coesa. Un modo diverso di vivere il presente, ma soprattutto di preparare insieme il futuro.

TUTTE LE AVVENTURE DEL 2026

Seguiteci per scoprire tutte le novità 2026, dalla partecipazione alla campagna incentive per il viaggio 2027 - che porterà grandi novità, pensate per soddisfare le più diverse aspirazioni dei partecipanti - ai prossimi weekend in giro il mondo a visitare le città più belle.

Comoli Ferrari Adventure: una comunità che cresce e si consolida tappa dopo tappa, viaggio dopo viaggio.

Scopri tutto su Comoli Ferrari Adventure

E IN ITALIA!

Come negli anni passati, la formula cambia per i due Gran Premi che si svolgono su territorio italiano. Infatti, per il GP d’Italia del 31 maggio al MUGELLO e il GP di San Marino del 13 settembre a MISANO è prevista solo la partecipazione alla giornata di gare della domenica. Continua a seguirci per scoprire quali saranno le promo che ti regaleranno un biglietto in prima fila.

I nostri clienti durante il weekend Comoli Ferrari Adventure a Berlino.

For your business

SE SEI NELLA MENTE DEL CLIENTE HAI GIÀ VINTO

Tutte le aziende, di qualsivoglia settore, sono oggi
accomunate da un’esigenza precisa, cioè quella di ricavarsi uno spazio preciso nel proprio mercato

Oggi quasi tutti i mercati sono in crescita e si acquista molto di più rispetto al passato e, per paradosso, è proprio questa l’era in cui le aziende rischiano di essere invisibili agli occhi dei clienti.

Già, perché in questo mondo, cioè quello del business moderno, non vince per forza il prodotto migliore. Non vince nemmeno chi urla di più.

Vince invece chi riesce ad occupare uno spazio nella mente del cliente

La regola del marketing moderno dice che se il tuo brand è il primo che viene in mente in una determinata categoria, allora semplicemente sei in vantaggio. Insomma, se sei l’unico, probabilmente hai già vinto.

Questo è il potere del brand positioning: cioè la capacità di ritagliarsi un posto preciso nella testa delle persone, in modo semplice, riconoscibile e, soprattutto, rilevante. Non è una questione di fortuna o solo di budget pubblicitario. È una questione di strategia, chiarezza e coerenza.

E soprattutto è un fatto di consapevolezza, cioè di sapere come funziona realmente la mente dell’acquirente.

È nel cervello che avviene la cosiddetta “battaglia” del marketing

Per questo è utile sapere che il cervello del cliente (e anche il nostro) funziona con modalità precise, effettua quindi diverse routine tra cui creare classifiche automatiche. Chiariamo meglio questo concetto dicendo che il cervello umano non è un archivio ordinato, ma un filtro continuo. Ogni giorno siamo sommersi da migliaia di messaggi

di tutti i tipi, tra cui quelli pubblicitari. È perciò impossibile ricordarli tutti. Il nostro cervello, per difendersi, semplifica e classifica

In sostanza, ragiona per categorie e anche per associazioni.

Ad esempio, immagina di dover andare al supermercato per comprare l’acqua. Ora ti chiedo di pensare a quale marca comprerai.

Certamente ne hai scelta una in particolare. In pratica il tuo cervello, per semplificare, associa al concetto di acqua un marchio specifico, tendenzialmente quello che compri sempre. L’abbiamo capito, al cervello piacciono un sacco le associazioni, le semplificazioni e le abitudini. Nessuno si mette a pensare, ogni volta, a tutte le marche esistenti. Sarebbe per il cervello un eccesso di fatica.

Eppure, dietro ad ogni scelta c’è un perché. Intendo dire che dietro al marchio che compri c’è probabilmente un’idea specifica. Magari c’è l’idea di purezza, oppure di estrema leggerezza, oppure di piacevole frizzantezza.

Quale che sia quell’idea precisa, è quella che tu hai scelto e “comprato”, abbinandola mentalmente al marchio.

Così per il cervello è più facile agire, ogni volta che vai a comprare l’acqua sai già cosa comprerai, evitando di dover operare ogni volta una scelta.

Quindi abbiamo capito una cosa importante: per essere scelti e memorizzati bisogna trasmettere un messaggio preciso,

un’identità specifica.

Qualcuno la chiama idea differenziante

Insomma, se sei generico rischi di perderti in mezzo al mare di quelli simili a te.

Invece, se sei specifico, accedi alle porte del brand positioning

Il brand positioning, che in italiano si può tradurre con “posizionamento del proprio marchio”, serve ad un obiettivo specifico, cioè quello di essere tra i primi nomi che vengono in mente quando un cliente ha bisogno di ciò che offri.

E il brand positioning ha una regola crudele, ma che ci può aiutare tanto e cioè: “Se non sei tra i primi tre, molto probabilmente sei invisibile.”

È una regola dura, che però ci stimola a prendere sul serio l’approccio moderno del marketing.

Sì, perché il posizionamento non è uno slogan.

Dico questo perché molti confondono il posizionamento con lo slogan, con il logo o con l’estetica del brand.

Parlando in termini tecnici, il posizionamento è la sintesi strategica di ciò che il tuo brand rappresenta nella mente del cliente, rispetto ai concorrenti.

In parole semplici se hai qualcosa che ti rende differente, allora concentrati su quello e fai in modo di ricercare chi ha necessità e bisogno della cosa specifica che offri.

La tua idea differenziante certamente va a soddisfare una categoria specifica di clienti.

Questa è la strada maestra da seguire.

For

Mentre il sentiero scivoloso è quello in cui si parla di slogan senza avere qualcosa che contraddistingua veramente.

Non basta dire “siamo i migliori”, “abbiamo passione”, oppure “ci mettiamo il cuore”. Non serve perché questo lo dicono tutti. Il posizionamento deve invece rispondere ad una domanda precisa e cioè: “Per cosa voglio essere ricordato? In cosa sono il numero uno nella mente del mio cliente ideale?”

Per questo vi dico che essere diversi è più importante che essere migliori

Meglio essere i primi in una nicchia che i secondi in una categoria affollata.

L’invito è quello di analizzare il proprio business e valutare, in trasparenza, se ad oggi viene utilizzato un approccio di posizionamento oppure no.

Già perché succede che molti piccoli imprenditori pensino che il posizionamento sia una “roba da multinazionali”. Niente di più sbagliato. Se sei piccolo, il posiziona-

mento è ancora più importante. Non hai milioni da spendere in pubblicità, quindi ogni messaggio deve colpire nel segno.

Anche una piccola azienda, se ben posizionata, può raggiungere obiettivi importanti ed ottenere risultati come:

• Attrarre clienti ideali con meno sforzo.

• Differenziarsi in un mercato saturo.

• Costruire fedeltà e passaparola.

• Difendere prezzi più alti.

Insomma, stiamo parlando di obiettivi veramente importanti e viene quasi da pensare che serva della magia per ottenere tutto questo.

E, in un certo senso, vi dico che un ingrediente magico in effetti c’è.

Anzi, chiamiamolo “l’ingrediente segreto”.

E qual è?

Sicuramente smettere di cercare di piacere a tutti

Il posizionamento richiede coraggio. Per essere qualcosa di preciso, devi rinunciare a essere tutto per tutti.

E questa è proprio la chiave della strategia. Quando sei chiaro su ciò che sei, le persone giuste ti troveranno. E ti ricorderanno.

Potrebbe sembrare una frase filosofica ma anche nel business ci sono regole che trascendono la normalità fatta da numeri, fatture, percentuali e prezzi.

In un mondo rumoroso, vince chi è riconoscibile.

In un mondo pieno di scelte, vince chi è facile da scegliere.

Non serve gridare più forte.

Basta essere il primo nome che viene in mente. Il primo pensiero. La prima scelta. Scegli anche tu di essere nella mente del tuo cliente

E se vuoi scoprire come, chiedi informazioni su Sfidati, il nostro percorso specialistico per imprenditori che vogliono essere memorizzati.

Christian Elia, General Manager eTeam Pro

For your business

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

Comoli Ferrari nel rispondere alla sua rinnovata “vocazione” di Trusted Solution Partner offre ai professionisti dell’impiantistica un nuovo strumento facile e veloce per soddisfare le proprie esigenze installative: le SOLUZIONI, un'unica offerta “chiavi in mano” che comprende le TECNOLOGIE più innovative dei nostri partner, SERVIZI di assistenza pre e post-vendita, e una ricca Academy per accrescere le proprie COMPETENZE.

Le SOLUZIONI progettate da Comoli Ferrari abbracciano i 5 AMBITI di applicazione individuati per intercettare le più significative realtà in cui l’impiantistica si sviluppa: Home, Building, Industry, City e Marine.

Non solo.

Le SOLUZIONI vengono declinate in ben 10 FOCUS, ovvero 10 categorie entro cui rientrano tutte le tecnologie da noi proposte, ed entro le quali trovano impiego.

Sono: Home and Building Automation, Entertainment, Energy, Connectivity, Indoor Air Quality, Lighting, Industrial Automation, Power Distribution, Security e Safety.

In questo numero, esploriamo il mondo LIGHTING, tra sviluppi tecnologici, sostenibilità e nuove normative.

it's HOME

Consideriamo un concetto esteso di casa che comprende tutti i luoghi, fisici e virtuali, in cui vivere il proprio quotidiano. Il well living ricerca il benessere personale, la tecnologia gestisce le experience, i servizi personalizzati creano nuove opportunità. Comoli Ferrari ha sviluppato per tutti i professionisti della Home Automation, in particolare installatori e progettisti, percorsi di crescita che vanno al di là della tradizionale domotica, creando soluzioni con componenti integrati che permettono prestazioni di livello superiore per un’offerta completa.

it's BUILDING

Nel condominio i vantaggi cominciano subito: per i proprietari, gli inquilini, gli amministratori, gli impiantisti e i manutentori. Le soluzioni integrate e i servizi smart che Comoli Ferrari propone permettono di ottimizzare al meglio le funzioni disponibili a moduli per una massima personalizzazione. Analogamente negli uffici, nei centri commerciali, in strutture sanitarie, l’integrazione delle tecnologie e dei servizi diventa un elemento abilitante per migliorare le condizioni di lavoro, l’utilizzo dell’energia, il livello di benessere di tutti gli stakeholder.

it's INDUSTRY

Community collaborative, machine learning, supply chain management richiedono livelli avanzati di competenza, innovazione e integrazione. Il well living di processo coinvolge un vero network a dimensione sempre più variabile. Il mix di soluzioni e servizi innovativi proposto da Comoli Ferrari va dalla specializzazione - che permette di affrontare la realizzazione di processi produttivi particolarmente complessi - alla possibilità di condividere soluzioni di interfaccia e di reporting estremamente semplici ed efficaci.

it's CITY

Un ambito che comprende tutto il sistema infrastrutturale, che connette fisicamente e virtualmente il cittadino ai servizi pubblici. Mobilità, istruzione, lavoro, salute, servizi, energia, connettività, dati e luoghi coinvolgono individui, professionisti, imprese e istituzioni, in un network di infrastrutture che richiede standard di livello. Globalmente il well living richiede una attenzione progettuale completamente nuova, basata su tecnologie e servizi avanzati e sempre più integrabili, per soluzioni a misura di individuo, in qualunque tipo di attività sia impegnato.

it's MARINE

Cruise e ferry, yacht e super yacht, marina militare e flotta governativa, commercial marine, porti turistici: una tradizione ultracentenaria. Con Acerbi 1906 a Genova siamo specialisti del settore navale. Forniamo soluzioni e servizi custom, articoli speciali, supporti documentali e competenze per l’impiantistica elettrica nell’industria cantieristica, società armatrici, installatori e system integrator navali, arredatori, studi di progettazione e provveditori di bordo.

HOME AND BUILDING AUTOMATION

ENTERTAINMENT

Racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case e di edifici, e per offrire comfort, efficienza e sicurezza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione (Home and Building) è la capacità di rendere gli edifici smart e connessi, con la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.

Non si tratto solo di intrattenimento, ma anche di servizi di comunicazione per aziende e commercio e di apparecchiature necessarie per eventi e spettacoli. Con un occhio al futuro, tra realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale ed esperienze immersive. E con due imperativi alla base di ogni impianto multimediale: corretta progettazione, completa integrazione.

ENERGY

CONNECTIVITY

INDOOR

AIR QUALITY

LIGHTING

INDUSTRIAL AUTOMATION

POWER

DISTRIBUTION

SECURITY

SAFETY

L’efficientamento energetico è la ricerca di prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare lo sfruttamento energetico di un sistema: l’obiettivo è migliorarne il rendimento, sfruttando al meglio l’energia, a partire dalla sua produzione da fonti rinnovabili, in particolare quella fotovoltaica. I campi applicativi ormai coinvolgono tutti i settori: residenziale, commerciale, industriale e tanto altro.

Le connessioni dati attraverso cui viaggiano le informazioni possono essere di natura fisica, come i cavi di fibra ottica, o wireless, come le reti wi-fi e 5G. Questi sistemi complessi e sofisticati sono diventati fondamentali per il funzionamento di numerose applicazioni quotidiane. Velocità, stabilità e sicurezza delle connessioni sono sempre più importanti.

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono al centro anche del mondo del trattamento aria. Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria di case e luoghi di lavoro. Raggiungibili con un’attenta protezione su misura per ogni esigenza specifica, e una completa integrazione nei sistemi di building management.

L’illuminazione in tutte le sue forme ha bisogno di essere declinato secondo le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi; sempre con una particolare attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità.

L’automazione industriale è dedicata a sistemi di controllo e a tecnologie digitale per gestire impianti e processi industriali. Non solo per migliorare produttività ed efficienza, ma anche per garantire equilibrio e sostenibilità rispondendo a esigenze sociali e ambientali.

La distribuzione dell’energia è alla base di tutti gli impianti: in ogni ambito è essenziale che l’elettricità sia disponibile in modo continuo e sicuro. Per questo sono necessari progettazione accurata e corretto dimensionamento, senza dimenticare le innovazioni che consentono una gestione più semplice ed efficace dei sistemi di distribuzione.

La sicurezza e la tutela delle persone, di beni o di proprietà è divenuto un bisogno irrinunciabile. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima efficacia e rispetto della privacy.

Per realizzare impianti in modo efficiente e senza rischi per la sicurezza, nonché per la loro verifica e manutenzione, servono competenze e attrezzature speciali integrate Fondamentale, inoltre, scegliere sulla base di diversi fattori, come quelli tecnici, ambientali e di utilizzo, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.

LIGHTING: SCENARI IN LUCE

L’illuminazione in tutte le sue forme: le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi. Sempre con attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità

L’illuminotecnica è un settore in continua evoluzione e negli ultimi anni ha vissuto un notevole sviluppo poiché, grazie alla tecnologia LED, il mondo del lighting è entrato in una nuova stagione che ha cambiato il modo di approccio al progetto, creando nuove opportunità e sinergie con altri settori.

Il bisogno di soluzioni che riescano ad abbinare comfort visivo, enfatizzazione delle forme, rispetto delle normative e sostenibilità energetica ha fatto sì che le richieste di mercato possano essere soddisfatte solo con un approccio specialistico. Attenzione particolare è rivolta alla gestione del corpo illuminante, che avrà un ruolo sempre più centrale, specie se integrato nel Building Management System per la gestione e il comando.

Comoli Ferrari è attenta a tutti i trend di mercato che possano portare valore aggiunto come la Human Centric Lighting, la Horticulture Lighting, i sistemi di emergenza centralizzati e connessi, fino all’intelligenza artificiale come supporto al museale e al retail.

In questa evoluzione del mondo lighting, Comoli Ferrari è al fianco dei professionisti, installatori o progettisti, con il ruolo di partner, per proporre le migliori soluzioni tecniche e commerciali che soddisfino le aspettative degli utenti finali.

Una squadra di esperti consolidata e competente, abbinata ad una visione volta all'innovazione, permette di approcciare tutte le tematiche del mondo della luce come l’illuminazione civile, industriale, residenziale, architetturale, museale, sportiva e di emergenza, nonché di redigere proposte di rinnovo ed efficientamento energetico.

Scopri i nostri SERVIZI, scegli le nostre SOLUZIONI e accresci le tue COMPETENZE

LUCI DI EMERGENZA: LA RIVOLUZIONE NORMATIVA

Tutto quello che c’è da sapere sull’illuminazione di sicurezza negli edifici

Autonomia fino a 3 ore, sistemi AEELS adattivi, identificazione obbligatoria degli apparecchi e verifiche quinquennali con strumentazione di classe: le nuove norme aprono opportunità di business e richiedono competenze specialistiche per progettazione, installazione e manutenzione degli impianti di sicurezza.

Le nuove edizioni delle norme CEI EN 50172:2024 “Sistemi di illuminazione di emergenza di evacuazione” (ottobre 2024) e UNI EN 1838:2025 “Applicazioni illuminotecniche - Illuminazione di emergenza per gli edifici” (febbraio 2025) stanno ridefinendo completamente l’approccio progettuale e installativo nel settore dell’illuminazione di sicurezza. Per progettisti e installatori elettrici, questi aggiornamenti rappresentano un cambio di paradigma che impone nuove competenze tecniche, protocolli di verifica più stringenti e opportunità di business in segmenti applicativi prima trascurati.

DISTINZIONI OPERATIVE FONDAMENTALI

La corretta identificazione delle tipologie di illuminazione costituisce il primo passo critico per ogni professionista del settore. La illuminazione di sicurezza risponde a precise disposizioni legislative e norme tecniche CEI , con l’obiettivo primario di salvaguardare le persone durante evacuazioni o operazioni essenziali in condizioni di oscuramento. Vie di esodo, uscite di emergenza e aree critiche richiedono illuminamento minimo di 1 lx sulla fascia centrale delle vie di esodo fino a 2 metri di larghezza, mentre per vie più ampie il requisito si estende all’intera superficie calpestabile escludendo una fascia perimetrale di 0,5 metri.

ILLUMINAZIONE DI AREA LOCALE:

NUOVI SCENARI PROGETTUALI

L’introduzione del concetto di illuminazione di area locale apre scenari progettuali inediti per ospedali, case di cura, centri commerciali e strutture dove l’evacuazione immediata risulta impraticabile o controproducente. Questo sistema garantisce sicurezza per persone autorizzate a permanere temporaneamente nell’area durante emergenze, con evacuazione posticipata fino al ripristino dell’alimentazione ordinaria o esaurimento dell’autonomia prevista.

Per l’installatore, le aree locali richiedono integrazione con sistemi di controllo e monitoraggio avanzati, necessari per gestire dinamicamente l’attivazione e la segnalazione dello stato operativo. La progettazione deve prevedere inter-

Lighting facciamento con centrali di controllo accessi, sistemi antincendio e protocolli di comunicazione verso sale operative e centri di controllo.

AEELS: TECNOLOGIA DINAMICA PER L’EVACUAZIONE

I sistemi di sicurezza adattivi (AEELS - Adaptive Emergency Escape Lighting System) rappresentano l’evoluzione tecnologica più significativa introdotta dalle nuove norme. Questi sistemi utilizzano segnali di sicurezza dinamici capaci di modificare la direzione di evacuazione in tempo reale, evitando che le persone si dirigano verso percorsi ostruiti o zone di pericolo.

La tecnologia si basa sulla specifica tecnica UNI CEN/TS 17951:2024 e richiede integrazione con sistemi di controllo centralizzati capaci di elaborare input da sensori, rilevatori di fumo, sistemi antincendio e protocolli di emergenza. Per il progettista, l’implementazione degli AEELS richiede competenze multidisciplinari che spaziano dall’illuminotecnica alla domotica avanzata, dai protocolli di comunicazione alla gestione emergenze.

AUTONOMIA ESTESA:

DA 1 A 3 ORE SECONDO I CONTESTI

La CEI EN 50172:2024 stabilisce autonomia minima di 1 ora, allineandosi alla UNI EN 1838, ma raccomanda 3 ore di autonomia per contesti specifici che presentano complessità evacuativa o tempi di permanenza prolungati.

Sale espositive, aree di vendita, hotel, pensioni, strutture ricettive, case di cura residenziali, centri termali, parcheggi coperti e sotterranei, edifici alti superiori a 7 piani, ospedali, aeroporti e stazioni ferroviarie rientrano automaticamente nella raccomandazione di autonomia estesa.

SEGNALETICA DI SICUREZZA: LUMINANZA E POSIZIONAMENTO OTTIMIZZATI

La UNI EN 1838:2025 introduce modifiche sostanziali per la segnaletica di sicurezza. Segnali luminosi sempre accesi (SA) diventano obbligatori dove le persone hanno scarsa familiarità con i luoghi, superando la precedente raccomandazione e rendendoli essenziali in edifici aperti al pubblico come centri commerciali, ospedali e stazioni.

In modalità di emergenza, i segnali illuminati internamente devono garantire luminanza ≥ 2 cd/m², mentre quelli illuminati esternamente richiedono illuminamento verticale ≥ 5 lx. Questo nuovo vincolo per l’illuminazione esterna garantisce visibilità adeguata anche per segnali non autoilluminanti.

Abbiamo chiesto ad Andrea Pellati, Product Manager Lighting di Comoli Ferrari, di spiegarci quali possono essere le opportunità professionali e commerciali generate dalle normative sui sistemi di illuminazione di emergenza e le competenze che queste richiedono.

L’evoluzione normativa apre significative opportunità di business per progettisti e installatori che abbiano sviluppato competenze specialistiche. L’illuminazione di area locale richiede una consulenza multidisciplinare che integri illuminotecnica, sicurezza antincendio, gestione emergenze e building automation. I sistemi adattivi AEELS necessitano poi competenze in domotica avanzata, protocolli di comunicazione e integrazione con sistemi di sicurezza esistenti.

Nello specifico, quali sono le competenze tecniche più utili a cogliere queste opportunità?

Le nuove competenze richieste spaziano dalla capacità di utilizzo di strumentazione fotometrica di classe per verifiche quinquennali, alla progettazione di sistemi ATS per il monitoraggio automatico di impianti complessi. Inoltre, la conoscenza approfondita delle discrepanze tra diverse norme permette una interpretazione prudenziale ed è quindi necessaria la proposta di soluzioni tecniche ottimizzate

Qual è dunque il ruolo del professionista in questo scenario dinamico e in evoluzione?

Il ruolo strategico dell’installatore-progettista si evolve verso una consulenza specialistica che sia in grado di accompagnare il cliente dall’analisi iniziale dei rischi alla manutenzione predittiva degli impianti. L’integrazione tra illuminazione di sicurezza, building automation e sistemi di gestione energetica crea sinergie tecniche e commerciali che differenziano l’offerta professionale nel mercato elettrico.

ILLUMINAZIONE PROFESSIONALE PER UFFICI E SCUOLE

Efficienza e comfort visivo con linee raffinate

THETA è la nuova serie di apparecchi a plafone e sospensione progettata per garantire un’illuminazione uniforme, efficiente e confortevole adatta per scuole e uffici. Con selettore CCT e di potenza, riduce i consumi e si adatta a ogni esigenza installativa. Ha una struttura robusta e funzionale, realizzata appositamente per installazioni singole o in linea continua.

THETA è la nuova plafoniera a LED di Arcluce pensata per ottimizzare l’illuminazione di uffici e ambienti didattici (scuole, asili, sale riunioni).

Grazie alle caratteristiche tecniche costruttive, corpo in alluminio, selettore di colore 3000-4000K e selettore di potenza, THETA può essere utilizzata sia nella realizzazione di nuovi impianti, che nella sostituzione 1 a 1 delle obsolete plafoniere fluorescenti da 2x36w o 2x58w; infatti, grazie al selettore di colore CCT il cliente può scegliere tra:

• 3000K luce calda, accogliente, ideale per sale riunioni e ambienti ricreativi;

• 4000K luce neutra, perfetta per uffici e aule scolastiche, dove l’attenzione e la concentrazione sono prioritarie.

THETA è disponibile in due lunghezze (1200mm e 1500mm) che consentono la scelta della versione più idonea regolando poi la potenza al valore ottimale per un’emissione luminosa da 6000 lm a 4200 lm (versione DALI 1500).

THETA è disponibile in due colorazioni:

• bianca con ottica bianca che permette di raggiungere un UGR<19;

• nera con ottica cromata con un indice di UGR<16

Le ottiche composte da più di 100 multicelle LED raggiungono valori di abbagliamento estremamente ridotti, conformi all’utiliz zo in ambienti con videoterminali, creando uniformità della luce per ridurre l’affaticamento visivo negli ambienti di lavoro.

La plafoniera può essere installata sia a sospensione che a plafone, prevedendo sia la modalità singola o in linea continua tramite i comodissimi giunti a scomparsa. L’asola pre-incisa consente l’ingresso dell’alimentazione anche lateralmente sia con cavo che con tubazione rigida. Questi accorgimenti tecnici permettono una configurazione ordinata e sicura dell’impianto, semplificando le operazioni di montaggio anche in presenza di sistemi complessi. Per completare la gamma e rendere ancora più interessante l’utilizzo, THETA è fornibile oltre alla versione ON/OFF anche con cablaggio DALI per migliorare l’efficientamento energetico, e/o

MINI PLAFONIERE LED CON TECNOLOGIA CCT

La gamma Britelite si rinnova con selettore di tonalità integrato

Le mini-plafoniere LED di Arteleta, già apprezzate per efficienza e praticità, si rinnovano con l’innovativa tecnologia cambio tonalità. Un selettore a tre posizioni permette di scegliere fra 3 tonalità di bianco (caldo, diurno e freddo), rendendo ogni installazione ancora più versatile e funzionale. Una soluzione evoluta.

La gamma Britelite Plus era già conosciuta e apprezzata da installatori e progettisti per la sua affidabilità, compattezza e lumino sità. Oggi, queste plafoniere LED diventano ancora più performan ti grazie all’introduzione della tecnologia CCT (Correlated Color Temperature) che consente di selezionare la tonalità di bianco in base alle esigenze dell’ambiente.

Con un semplice selettore integrato, è possibile scegliere tra luce calda a 3000K, luce diurna a 4000K o luce fredda a 6000K trasformando immediatamente l’atmosfera senza dover sostituire il corpo illuminante. Questa novità rappresenta un salto qualita tivo che unisce la praticità di una gamma già consolidata con la versatilità del cambio colore

Le plafoniere mantengono tutte le caratteristiche che ne hanno decretato il successo: dimensioni compatte, alta efficienza luminosa e basso consumo energetico. La base in alluminio verniciato bianco assicura resistenza e un’eccellente dissipazione termica, mentre lo schermo in policarbonato protegge i LED e diffonde la luce in modo uniforme, garantendo continuità luminosa anche in installazioni modulari.

Grazie al sistema di innesto diretto, è possibile collegare più plafoniere in serie senza connettori esterni, creando vere e proprie linee di luce continue fino a 120W complessivi. La gamma si articola in 5 modelli (da 5W a 24W, da 625 a 3.000 lumen), offrendo soluzioni flessibili per contesti residenziali, retail, uffici e applicazioni tecniche.

Con una durata media di 30.000 ore, un indice di resa cromatica Ra >80 e una resa fino a 127 lm/W, le nuove Britelite Plus rappresentano una scelta solida e conveniente. Ogni confezione include clip di fissaggio, cavo di alimentazione e cavetto di raccordo, a cui si aggiungono accessori opzionali per installazioni ancora più pratiche.

In sintesi, la gamma Britelite si evolve: le plafoniere che hanno già conquistato gli installatori diventano oggi ancora più versatili, intelligenti e facili da gestire, grazie al cambio tonalità integrato che apre nuove possibilità progettuali.

In conclusione, le nuove Britelite offrono:

• Cambio tonalità luce (3000K – 4000K – 6000K)

• 5 potenze disponibili (5W, 10W,13W, 20W, 24W)

• 5 lunghezze

• Dimensioni compatte

• Alta efficienza luminosa

• Basso consumo energetico

• Luce su tutta la lunghezza

MINI FARETTO PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

Micro Dot è versatile e performante: fino a 650 lumen

Dimensioni ridottissime (solo 4 cm di diametro) ma prestazioni top per il nuovo faretto d’emergenza Micro Dot, disponibile nelle versioni da incasso, a plafone, con tubo a soffitto e a sospensione. Il sistema Twin Light permette inoltre di comandare una Strip LED aggiuntiva.

FARETTO MICRO DOT:

PICCOLE DIMENSIONI MA GRANDI PRESTAZIONI

Il nuovo faretto per illuminazione di emergenza firmato Beghelli è micro nelle dimensioni, con meno di 4 cm di diametro, ma non nelle performance.

Micro Dot raggiunge un flusso luminoso di 650 lumen ed ha in dotazione un kit di lenti per variare l’area illuminata secondo l’esigenza: “Lungaluce” per vie di esodo e “Largaluce” per grandi aree. Queste caratteristiche ne fanno un prodotto adeguato a progetti complessi, sia per impianti autoalimentati che centralizzati.

Micro Dot prevede le versioni da incasso, a plafone, con tubo a soffitto e a sospensione. È idoneo per applicazioni nel terziario, in uffici, cinema, hotel, scuole, negozi, centri commerciali, show room e nel civile

SISTEMA TWIN LIGHT

Per collegare una strip LED in grado di accendersi in emergenza contemporaneamente al faretto, gli apparecchi Micro Dot in versione TWIN LIGHT sono equipaggiati con un sistema a doppia alimentazione. Il modulo di alimentazione, che integra anche le batterie è dotato di una seconda uscita commutata a 24V in grado di pilotare direttamente una Strip LED di pari voltaggio,

anch’essa funzionante in emergenza. In caso di blackout, quando MICRO DOT TWIN LIGHT si attiva, viene alimentato anche il circuito secondario collegato alla Strip LED, che può essere utilizzata per evidenziare ulteriormente le vie di esodo, come ad esempio il contorno della porta di un’uscita di sicurezza o un percorso di esodo a pavimento.

CARATTERISTICHE GENERALI

• Corpo in policarbonato bianco

• Ottica PMMA

• Sistemi di controllo TR – AT – CT – CTS - HT

LA MODULARITÀ CHE DÀ FORMA ALLA LUCE

Un sistema che unisce design, efficienza e sostenibilità

PRIS MEA è il sistema lineare modulare che offre molteplici possibilità di installazione. Grazie a vari tipi di moduli plafoniera, diffusori, spotlight, moduli ciechi e connettori, permette composizioni su misura, mentre il configuratore online garantisce soluzioni complete e veloci a disposizione di architetti e designer, semplificando la fase progettuale.

Nel mondo dell’illuminazione architettonica, versatilità e personalizzazione sono requisiti imprescindibili. È proprio per rispondere a queste esigenze che CENTURY ha sviluppato PRIS MEA, un sistema lineare modulare capace di adattarsi con naturalezza a progetti di ogni scala e complessità.

La sua forza risiede nella modularità: i profili giuntabili e gli accessori dedicati permettono di creare configurazioni su misura per uffici, showroom, spazi retail e ambienti pubblici. Il sistema brevettato di aggancio rapido garantisce un’installazione pratica e veloce, ottimizzando tempi e costi senza compromettere la qualità del risultato. Inoltre, PRIS MEA può essere installato a plafone, a sospensione o a parete, tramite gli accessori dedicati, offrendo la massima libertà compositiva ai progettisti.

I moduli sono disponibili con tre tipologie di diffusori: opale (105°) per un’illuminazione uniforme e morbida, prismatizzato (90°) per una resa più controllata e precisa, dark-light (75°, antiabbaglio) per il massimo comfort visivo. Per i diffusori opale e

prismatizzato è disponibile anche la versione in bobina da 20 metri, ideale per applicazioni di grande estensione. Tra gli accessori vanno menzionati i moduli ciechi, che permettono di mantenere continuità estetica e uniformità nella composizione, anche nei tratti in cui non è richiesta illuminazione.

La gamma comprende corpi illuminanti in finiture bianco o nero e in tre formati: 60 cm - 18 W - 2520 lm; 120 cm - 36 W - 5040 lm; 150 cm - 45 W - 6300 lm, con temperature di colore da 3000 K, 4000 K e 5000 K, regolabili tramite selettore. Per chi desidera un controllo più raffinato, le versioni dimmerabili DALI-2 offrono precisione e versatilità.

La libertà progettuale è amplificata dai connettori a T, X e L, che permettono di creare strutture articolate, e dai moduli spotlight orientabili (1, 2 o 3 faretti) che consentono di valorizzare dettagli architettonici e arredi. A questo si aggiunge il modulo per la retroilluminazione, pensato per generare una suggestiva biemissione luminosa.

Uno strumento prezioso a supporto dei progettisti è il configuratore automatico disponibile sul sito CENTURY: un’interfaccia intuitiva che consente di comporre il proprio sistema lineare scegliendo forma, moduli, finiture e accessori. Il configuratore restituisce una panoramica completa delle risorse necessarie, con codici e prezzi di listino, semplificando in modo significativo la fase di progettazione e preventivazione.

PRIS MEA è infine garantito 5 anni e certificato CAM, a garanzia del rispetto degli standard di sostenibilità richiesti per l’edilizia pubblica, come l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e la progettazione orientata al risparmio energetico.

In sostanza PRIS MEA rappresenta una soluzione che unisce design, efficienza e libertà creativa, diventando uno strumento fondamentale per architetti e lighting designer.

LUCE PROFESSIONALE AFFIDABILE E VERSATILE

Con le nuove plafoniere stagne Hydro Style e il

sistema lineare Madrid

Disponibile la versione speciale dell’armatura stagna Hydro Style LED, con corpo in opale realizzato con un materiale innovativo, per una alta resistenza agli agenti chimici. Madrid, l’apparecchio lineare a LED che si distingue per la qualità dei materiali, la più avanzata tecnologia e per l’ottima efficienza, ora anche in versione Dip Switch.

Hydro Style LED è la nuova armatura stagna firmata Disano, frutto dell’avanzata competenza tecnologica del Gruppo nella progettazione illuminotecnica e nella produzione industriale.

Con il suo design moderno ed essenziale, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, garantendo un’illuminazione efficiente e affidabile.

È disponibile anche in una versione speciale pensata per ambienti particolarmente esigenti, dove sono presenti sostanze chimiche, vapori o gas aggressivi — come magazzini di stoccaggio, impianti chimici, industrie alimentari o aree esterne coperte, ad esempio gli allevamenti.

In questi contesti, Hydro style LED utilizza un corpo in opale realizzato con un materiale innovativo, resistente ad agenti chimici come ammoniaca, detergenti saponati, prodotti alcalini, alcool e gasolio. Affidabilità, durata e resistenza: con Hydro style LED, l’illuminazione professionale entra in una nuova era.

resa cromatica eccellente, priva di abbagliamenti e sfarfallii.

Madrid a tutta luce nasce proprio per soddisfare queste esigenze. Apparecchio lineare a LED con UGR >19, disponibile in versione Dip Switch, si distingue per l’impiego di materiali di alta qualità e per l’adozione delle più avanzate tecnologie ottiche.

Il risultato è un’illuminazione estremamente efficiente, in grado di garantire una resa cromatica superiore e proteggere la salute visiva, per un comfort luminoso ottimale.

Installabile a plafone o a sospensione, Madrid è una soluzione versatile, pensata per rispondere sia a esigenze funzionali che a richieste progettuali più complesse.

STRIP LED DI QUALITÀ AD ALTE PRESTAZIONI

Una soluzione professionale efficiente e durevole

La strip LED Elcom Business 2.0 rappresenta una soluzione illuminotecnica di alto valore aggiunto, progettata per installazioni interne dove la qualità della luce, l’efficienza e la durata sono parametri determinanti.

La strip LED Elcom famiglia Business 2.0 non è un prodotto generico, ma una soluzione professionale che si distingue nettamente dalle strip standard presenti sul mercato.

Grazie alla combinazione di resa cromatica eccellente, efficienza superiore, lunga durata e qualità costruttiva certificata, rappresenta una scelta strategica per installazioni dove contano sia le prestazioni luminose che l’affidabilità nel tempo.

QUALITÀ DELLA LUCE

• CRI ≥ 90 con R9 > 50 → garantisce una resa cromatica fedele e naturale, particolarmente importante in ambienti commerciali, showroom, residenze di pregio e applicazioni professionali.

• Temperatura colore 2700-3000-4000-6500K (neutro) → ideali per molteplici applicazioni e massima versatilità, con un bilanciamento ottimale tra comfort visivo ed efficienza.

• Uniformità cromatica (SDCM ≤ 3) → garantisce assenza di dominanti visive e coerenza del bianco lungo tutta la strip.

PRESTAZIONI ILLUMINOTECNICHE

• 160 LED/m → densità superiore rispetto agli standard di mercato (tipicamente 60–120-140 LED/m), assicura continuità luminosa senza effetti puntinati, senza dover passare a passo led molto restringente.

• Flusso luminoso: 1562 lm/m → valori molto alti per la po tenza installata.

• Efficienza media: ~156 lm/W (1562 lm ÷ 10 W) riore a gran parte delle strip in commercio che si attestano sui 90–120 lm/W.

• Angolo di emissione: 120° → distribuzione uniforme senza zone d’ombra.

AFFIDABILITÀ E DURATA

• L90B10 @ 50.000 h → significa che dopo 50.000 ore il 90% dei LED manterrà almeno il 90% del flusso iniziale: performance garantite sul lungo periodo.

• Garanzia 5 anni → un chiaro indice di qualità e affidabilità costruttiva.

ELETTRONICA E SICUREZZA

• Alimentazione a 24 V DC → standard sicuro, compatibile con driver universali e facilmente dimmerabile.

• Classe di isolamento III → massima sicurezza elettrica per applicazioni in interni.

• Compatibilità con dimmer → permette regolazioni di intensità luminosa senza sfarfallii.

ASPETTI COSTRUTTIVI

• Dimensioni compatte (L 4988 mm × W 8 mm × H 1,2 mm)

→ adatta ad installazioni in profili sottili o spazi ridotti.

• Biadesivo 3M 300LSE → adesione sicura e duratura su molte superfici, anche difficili.

• Connettori opzionali → ampia gamma di accessori (lineari, angolari, con cavo) per facilitare la posa senza saldature.

PLAFONIERE STAGNE PLUG & UPGRADE

Design modulare per le nuove Damp Proof Combo

Ledvance propone una gamma di apparecchi di illuminazione resistenti all’umidità con protezione IK10 e IP66 e dotati di funzione Multi Select, che permette di selezionare lumen e temperatura colore. Con la tecnologia Plug & Upgrade è inoltre possibile installare facilmente elementi opzionali plug-in come il sensore di movimento o il kit di emergenza.

DAMP PROOF COMBO è la scelta ideale per ambienti esigenti che richiedono una soluzione di illuminazione robusta, duratura e ad alte prestazioni. Grazie alle sue caratteristiche la gamma è adatta a diverse aree di applicazione, come strutture industriali e di stoccaggio, parcheggi e sottopassaggi, garage, officine, linee di assemblaggio.

Il design modulare, facile da installare, consente opzioni di configurazione versatili. Grazie alla tecnologia Plug & Upgrade, i moduli sensore e di illuminazione di emergenza possono essere

FUNZIONE MULTI SELECT Multi LUMEN selezionabile (4 livelli) e MULTI COLOR (2 CCT) sul driver

integrati senza problemi, garantendo una soluzione su misura per ogni esigenza.

DESIGN MODULARE CON COMPONENTI PLUG & UPGRADE I moduli sensore e di emergenza possono essere integrati in modo semplice in loco, senza l'utilizzo di utensili. È possibile scegliere tra elementi opzionali plug-in come un sensore di movimento a microonde o un kit di emergenza da 3 ore (manuale/ testato).

MASSIMA EFFICIENZA

Fornisce fino a 150 lm/W e un flusso luminoso fino a 9.000 lm

PRESTAZIONI

DI LUNGA DURATA

Durata fino a 54.000 ore (L70/B50)

IMPLEMENTA FACILMENTE FUNZIONI AGGIUNTIVE

FUNZIONAMENTO

IMMEDIATO

Funziona immediatamente senza impostazioni o configurazioni complesse

DESIGN ROBUSTO

Involucro resistente, con grado di protezione IP66 e IK10, adatta per uso interno ed esterno

INSTALLAZIONE FACILE

Cablaggio senza attrezzi, basta collegare e aggiornare

FUNZIONE MULTI SELECT

Tramite dip switch integrato sul driver

APPARECCHI DI SEGNALAZIONE VERSATILI E PERFORMANTI

Funzionali, compatti ed efficienti, Wafer e Lucy si integrano perfettamente in ogni ambiente

Nella gamma di apparecchi di segnalazione Linergy spiccano due prodotti dal design semplice, elegante e raffinato che coniugano funzionalità e performance dove nulla nella progettazione è stato lasciato al caso.

Wafer e Lucy rappresentano il risultato di ricerca, studio e passione, tutti elementi che caratterizzano da sempre Linergy. Quando c’è da offrire una soluzione al mercato, i prodotti Linergy, oltre a rispettare tutti i requisiti normativi legati al mondo dell’illuminazione di sicurezza, hanno quel quid in più che fa di un apparecchio di segnalazione anche un complemento d’arredo, che si integra perfettamente con l’ambiente circostante.

LUCY, PICCOLA E PERFORMANTE

Lucy è un apparecchio di segnalazione dalle dimensioni ridotte che si installa a incasso nel soffitto grazie all’apposito kit di serie. Dotata di un pannello di soli 15 cm di lunghezza, illuminato uniformemente garantisce una distanza di visibilità di 16 metri È disponibile in tutte le versioni funzionali e adatta ad ambienti di design come corridoi, uffici, uscite di sicurezza.

• Autonomia regolabile in base alle necessità.

• Luminosità adattabile alla presenza di rete, ideale per cinema e teatri.

• Disponibile in configurazione a singola o doppia faccia con pittogrammi inclusi.

• Installazione a incasso semplice e discreta.

WAFER, COMPATTA E LUMINOSA

Wafer è invece un apparecchio di segnalazione, compatto e poliedrico in quanto senza l’ausilio di accessori può essere installato a soffitto, a parete e a bandiera e nonostante le sue dimensioni contenute è in grado di garantire una distanza di visibilità di 30 metri. Viene fornita di serie in nero, ma è possibile acquistarla in qualsiasi colore indicando il RAL al momento dell’ordine.

• Poliedrica: senza bisogno di accessori, Wafer si adatta a qualsiasi esigenza di installazione – a soffitto, a parete o a bandiera.

• Efficiente: nonostante le sue dimensioni contenute, garantisce una distanza di visibilità di ben 30 metri.

• Personalizzabile: disponibile di serie in nero, ma per chi vuole un tocco unico, è ordinabile in qualsiasi colore RAL. Basta indicarlo al momento dell’ordine.

IL BOLLARD RETTANGOLARE

Anche in versione personalizzabile con incisione a laser

Ideale per installazioni a terra, Arke è un bollard adatto agli spazi esterni, disponibile in tre altezze e diverse colorazioni. Si distingue per le possibilità offerte dalla personalizzazione laser della versione Full Code, in cui la cover interna diventa una superficie espressiva per veicolare comunicazioni testuali o grafiche.

Arke è un bollard IP66 adatto a ogni spazio outdoor, la sua caratteristica distintiva è data dalla forma rettangolare, eccellente luce legata a un design geometrico e originale. È ideale per installazioni a terra, disponibile con trattamento bordo mare che protegge il prodotto dalle nebbie saline e alimentato con AC DIRECT dimmerabile a taglio di fase o 24V (driver escluso).

Disponibile in più finiture, Arke si articola in tre altezze, 400, 700 e 1000mm, ed è realizzato in tre versioni, che si differenziano per la presenza o meno di una cover interna: assente nella versione base Arke, integrale per la versione Full o con incisione personalizzata per la versione Full Code. Per quest’ultima è possibile optare per l’illuminazione diretta o per la retroilluminazione, in base all’effetto desiderato.

La versione Arke Full Code rappresenta l'evoluzione del bollard Arke, pensata per chi cerca qualcosa in più rispetto alla semplice illuminazione. Attraverso l’incisione a laser ad alta precisione, la cover interna diventa una superficie espressiva che può essere personalizzata per rispondere a specifiche esigenze progettuali, funzionali o estetiche.

Le possibilità offerte dalla personalizzazione laser sono molteplici e versatili: si rivela perfetto per la numerazione civica, i codici di

area o gli identificativi di parcheggio, garantendo caratteri nitidi e perfettamente leggibili anche a distanza. Nel settore corporate e hospitality, la personalizzazione consente l'integrazione di loghi aziendali, denominazioni sociali o elementi distintivi del brand, trasformando ogni bollard in un punto di comunicazione aziendale coerente con l'identità visiva del progetto.

La funzione di segnaletica direzionale trova applicazione ideale in complessi residenziali, uffici e spazi pubblici, dove simboli e frecce diventano elementi di orientamento e wayfinding integrati nell'illuminazione. Per chi invece predilige l’aspetto decorativo, i pattern geometrici personalizzati permettono di trasformare l'elemento illuminante in un vero e proprio elemento di design.

Arke Full Code si configura quindi come la soluzione ideale per chi non si accontenta e ricerca un elemento tecnicamente affidabile e al contempo completamente personalizzabile, capace di adattarsi e valorizzare ogni contesto applicativo.

CARATTERISTICHE

• Grado di protezione: IP66

• Colori: Bianco, Light Grey, Dark Grey, Corten, Nero, Brown Bronze

• Alimentazione: AC DIRECT – 24V

• Temperature LED: 4000K, 3000K, 2700K e 2200K

• Opzioni aggiuntive: Bordo Mare

APPARECCHI LED FONOASSORBENTI

Illuminazione efficiente e comfort acustico

CAOS e CAOS B fanno parte della linea Acustici di Novalux: prodotti di illuminazione che integrano il comfort acustico dei pannelli e le soluzioni illuminotecniche avanzate del LED. Progettati per offrire massima versatilità e funzionalità , uniscono prestazioni elevate a un design elegante e curato nei minimi dettagli, ulteriormente impreziosito dalle raffinate cuciture laterali.

Il principio dell’assorbimento acustico è un fattore fondamentale nella progettazione degli ambienti, per garantire il benessere psico-fisico di chi vive gli spazi. Questo vale per i luoghi di lavoro, dove la limitazione del riverbero sonoro coincide con un aumento di produttività, concentrazione e benessere generale, ma anche per i luoghi del tempo libero e l’abitazione, in cui si ricerca un’atmosfera confortevole.

La nuova linea Novalux di prodotti di illuminazione ACOUSTIC fonoassorbenti, i cui apparecchi contribuiscono alla riduzione del riverbero sonoro, integra comfort acustico e soluzioni illuminotecniche, diventando un prezioso strumento di progettazione per architetti e designer.

Della linea ACOUSTIC fanno parte due apparecchi LED fonoassorbenti esclusivi, CAOS e CAOS B, con protezione IP40, indice di resa cromatica CRI>90, Made In Italy, garantiti 5 anni. La possibilità di combinare diverse ottiche permette a CAOS e CAOS B di adattarsi ad ogni esigenza illuminotecnica, garantendo il perfetto equilibrio tra comfort visivo ed estetica raffinata.

Inoltre, le varie opzioni di forme e finiture dei pannelli acustici consentono di soddisfare anche i requisiti professionali più esigenti, rendendo questi sistemi di illuminazione Novalux ideali per ambienti che richiedono sia un’illuminazione efficiente che un miglioramento del comfort acustico.

CAOS e CAOS B sono disponibili in diverse versioni: orizzontale, a sospensione o plafone, e verticale a sospensione.

CAOS B offre anche emissione di luce diretta-indiretta, garantendo una distribuzione luminosa ottimale e bilanciata.

Entrambi i pannelli fonoassorbenti sono ecologici, realizzati in feltro ricavato dal riciclo di bottiglie di plastica (PET) di spessore 9mm, in un’ottica di economia circolare che riduce il consumo di risorse naturali ed emissioni di CO2 associate alla produzione. Il materiale è di facile manutenzione perché non attira la polvere e, a differenza delle materie prime naturali, le fibre di PET non costituiscono un ambiente adatto alla crescita di batteri o funghi.

Entrambi i pannelli sono disponibili nei colori standard (Carbone, Comfort Grey, Lime, Sabbia) e in tantissime altre tonalità custom.

LED IN CONTINUA EVOLUZIONE Nuove varianti per la gamma di proiettori GUELL

La famiglia di proiettori LED di Performance in Lighting si amplia con l’arrivo dei modelli GUELL 1+, 2+ e 2.5+, che si aggiungono agli esistenti GUELL ZERO, 3 e 4. Questa evoluzione porta ancora più flessibilità, sostenibilità e prestazioni ai progetti di illuminazione.

Oltre dieci anni di successi e milioni di unità installate in tutto il mondo, negli ambienti più diversi: GUELL è la storica gamma di proiettori LED progettata per adattarsi.

Qualunque sia il contesto – un impianto sportivo non professionale, una vetrina retail, un sottotetto o un cornicione, l’esterno di un sito produttivo o commerciale – la serie offre l’ideale combinazione di potenza, efficienza e durata

Con l’introduzione dei nuovi modelli GUELL 1+, 2+ e 2.5+ ad affiancare GUELL ZERO, 3 e 4, le possibilità progettuali si moltiplicano ulteriormente. Le nuove varianti garantiscono un’illuminazione ancora più efficiente, con prestazioni che possono raggiungere i 154 lumen per watt, e una maggiore coerenza estetica tra apparecchi di potenze differenti.

Ogni modello è disponibile con ottiche simmetriche o asimmetriche, in tre temperature colore – 3000, 4000 e 5000 Kelvin –tutte con indice di resa cromatica pari a 80, per una qualità della luce costante in ogni applicazione. Il corpo in alluminio pressofuso verniciato a polvere, le clip in alluminio estruso e il vetro temprato extra-chiaro assicurano solidità e resistenza in ambienti sfidanti. Il sistema di apertura rapida senza utensili semplifica l’accesso ai componenti interni e riduce i tempi di intervento, mentre i

progettuali antinquinamento lumi noso. In più, la progettazione priva di incollaggi e la possibilità di sostituire ogni componente rendono il prodotto facilmente ispezionabile e totalmente riciclabile, contribuendo a una gestio ne più sostenibile delle risorse.

un’illuminazione pre affidabile e durevole

LUCE OUTDOOR AFFIDABILE ED EFFICIENTE

Oliver e Guava: design tecnico e durevole per illuminare gli esterni con qualità

Nel contesto dell’illuminotecnica per l’outdoor, gli installatori sono chiamati sempre di più a coniugare estetica, funzionalità e resistenza nel tempo. Oliver e Guava rispondono proprio a queste esigenze perché progettati per un’installazione rapida e sicura, garantendo affidabilità tecnica e un’ampia gamma di soluzioni applicative.

OLIVER

Sinonimo di robustezza e flessibilità di installazione. Grazie al suo elevato grado di protezione IP55 e alla struttura in pressofusione verniciato a polveri resistente ai raggi UV e corrosioni, è ideale per illuminare vialetti e percorsi pedonali in aree verdi e spazi residenziali. Il diffusore in policarbonato opale garantisce un’illuminazione morbida e diffusa sia nella versione a parete E27 che nella versione a paletto con LED integrato o E27

I PLUS

• Montaggio semplice e veloce.

• Ampia flessibilità nella scelta della sorgente (E27 o LED integrato).

• Due temperature colore (3000K o 4000K) per rispondere a diverse esigenze progettuali di illuminazione.

GUAVA

Apparecchio da parete per esterni con grado di protezione IP54, disponibile sia in versione LED integrato sia con attacco E27 per lampadina LED per l’illuminazione decorativa e funzionale di pareti esterne, ingressi residenziali o commerciali. Grazie alla biemissione crea scenografie luminose per un risultato estetico di grande effetto.

I PLUS

• Facilità di installazione e manutenzione.

• Sia la versione a LED che quella con attacco E27 assicurano elevate prestazioni durature nel tempo.

• Design compatto e finiture adatte a contesti architettonici differenti (bianco, grigio, antracite, marrone).

PROGETTATO PER L’INSTALLAZIONE A PARETE

Si arricchisce la gamma di apparecchi di emergenza

Il modello Exiway Smartled Wall di Schneider Electric è progettato per offrire prestazioni elevate e versatilità in applicazioni a parete. Questo prodotto rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un’illuminazione di emergenza affidabile, intelligente e dal design moderno, perfetta per ogni ambiente.

Con un flusso luminoso fino a 750 lumen in modalità emergenza, Exiway Smartled Wall garantisce visibilità ottimale anche in spazi ampi e complessi. Il suo design è stato completamente rivisitato per integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto, mantenendo inalterate le caratteristiche meccaniche e il grado di protezione IP65.

MASSIMA FLESSIBILITÀ, MINIMO INGOMBRO

Grazie alla configurazione multi-prestazione, il modello Wall consente:

• 4 autonomie selezionabili (1h - 1,5h - 2h - 3h)

• 2 modalità di funzionamento: solo emergenza (SE) o sempre acceso (SA)

• utilizzo in versione Activa con autodiagnosi locale oppure DiCube con autodiagnosi centralizzata tramite la centralina

Exiway Smart Control – Control Unit 128

PRESTAZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA

La gamma Exiway Smartled include anche altri modelli convergenti Activa/DiCube con flusso luminoso fino a 1400 lumen, ideali per ambienti molto ampi. Inoltre, è disponibile una versione specifica per ambienti a basse temperature, operativa fino a -25°C

La funzione segnalazione può essere facilmente aggiunta tramite accessori dedicati (schermo di segnalazione o kit vetrosignal), mantenendo il grado IP dell’apparecchio e senza necessità di componenti aggiuntivi.

Exiway Smartled è realizzata con materiali ecocompatibili, con il 45% delle parti in plastica ricavate da materia riciclata. La gamma prevede lampade LED ad alta efficienza e l’utilizzo di batterie LiFePO4 che offrono le migliori prestazioni e durata senza utilizzo di metalli pesanti.

Lighting

L’EVOLUZIONE DEL DESIGN

E DEL CONTROLLO CREPUSCOLARE

Design, tempo, luminosità e Bluetooth: uniti per una gestione

ottimale delle accensioni

In ambienti residenziali, commerciali o industriali, un controllo efficiente della luce è sinonimo di risparmio energetico, comfort e sicurezza. Da sempre STEINEL sviluppa soluzioni che anticipano le esigenze del mercato. Oggi, la nuova gamma di sensori crepuscolari NIGHTMATIC alza ulteriormente il livello di qualità e di innovazione.

I nuovi crepuscolari TTS e TCL rappresentano l’evoluzione del classico interruttore crepuscolare. Il cuore del sistema si basa sull’applicazione Steinel BT Mesh Connect, che permette di regolare le accensioni e gli spegnimenti, sia su un range crepuscolare, sia su un range temporale.

Questo consente di avere un controllo unico, basato su giorni e fasce orarie e luminosità naturale presente in ambiente. La programmazione via app ed una batteria tampone 7gg rendono i nuovi crepuscolari semplici ed affidabili.

Tramite TTS si potranno controllare impianti misti, tradizionali/BT

Mesh Connect con un’uscita 1000VA e la connessione BT Mesh; per i sistemi BT Mesh ci si affiderà invece a TCL, nativo per le applicazioni Steinel Connect.

A questi, si aggiunge il crepuscolare NightmaticIQ, dotato della sola uscita 1000VA per le soluzioni tradizionali. Scegliere STEINEL significa affidarsi a un marchio leader nella sensoristica e nel controllo dell’illuminazione, con tecnologie e brevetti made in Europe, pensati per durare nel tempo e garantire prestazioni al top.

UNA NUOVA STRADA PER L’ILLUMINAZIONE

Apparecchi LED in alluminio pressofuso con diffusore in vetro piano temperato

Gli apparecchi della serie NOVA per l’illuminazione stradale assicurano un’elevata efficienza energetica, grazie a LED di ultimissima generazione e ottiche lenticolari specifiche per l’illuminazione stradale, che garantiscono un elevato comfort visivo e una maggior efficacia.

La serie NOVA di strade urbane, extra-urbane, percorsi pedonali, adatto per in stallazione su testa palo, braccio orizzontale, mezzo palo (singolo o doppio) o a parete.

• Corpo in alluminio pressofuso durente poliestere anticorrosione colore silver o antracite, dissipatore in alluminio pressofuso con struttura ad alette e diffusore in vetro piano temperato extrachiaro mm. Guarnizione in silicone e viterie in acciaio inox.

• Attacco palo in pressofusione d’alluminio pali di ø 60-75 mm, con regolazione 0°/+90° su testa palo e -20°/+ 20° su sbraccio orizzontale.

• Ottiche con lenti in PMMA ad alto rendimento in tre tipologie: ottica asimmetrica media 45° stradale IESNA Tipo II, ottica asimmetrica ampia stradale EN13201 Classe ME ed ottica ciclopedonale EN13201 Classe P (Tipo II/III).

• Apparecchio precablato 800mm per facilitarne l’installazione in quota con tection

La serie NOVA rappresenta qualsiasi progetto d’illuminazione urbana e stradale tendo qualità ed elevate prestazioni.

• NOVA/T2 - Ottica Asimmetrica 45°

• NOVA/ME - Ottica Asimmetrica EN13201

• NOVA/CP - Ottica Ciclopedonale EN13201

ABITARE IL CAMBIAMENTO CON ZENIT KNX

Gli edifici raggiungono una nuova efficienza

Per migliorare la qualità ambientale degli edifici e ridurre l’impatto sull’ecosistema è necessario fare ricorso ai principi dell’architettura ecologica, conosciuta a livello internazionale come Green Building. ABB è promotore di questa transizione ecologica per migliorare la qualità della vita e degli spazi abitati dalle persone.

Le città e le aree urbane attuali producono circa il 75% dell’anidride carbonica totale responsabile dell’effetto serra. Gli edifici, quindi, da un lato diventano un tassello di forestazione urbana, dall’altro, si possono intendere come generatori (e accumulatori) di energia pulita. Gli edifici del futuro devono diventare a tutti gli effetti generatori di energia pulita. Oltre all’efficienza e alla riduzione dei consumi, la ricerca del comfort per migliorare la qualità della vita ha portato alla nascita di sistemi di automazione sempre più integrati che assistono nella quotidianità. ABB è già allineata a questo cambiamento e offre soluzioni in grado di soddisfare le nuove esigenze di automazione, sostenibilità, estetica, connettività e design. La soluzione di ABB per una casa tecnologicamente avanzata è Casa Aumentata, un’abitazione in evoluzione che permette di scegliere e combinare diverse funzionalità, averle sempre sotto controllo e ampliarle nel tempo.

Tutto è sotto controllo anche con ABB i-bus® KNX; l’estesa gamma di prodotti che consente di offrire soluzioni flessibili e versatili per ottimizzare i consumi energetici, ma anche per accrescere la sicurezza e il comfort delle persone nelle loro quotidiane attività abitative o lavorative. ABB ha pensato all’evoluzione degli spazi

anche con la nuova serie civile Zenit, dedicata a spazi connessi in case, hotel, uffici, musei, edifici commerciali. La serie è progettata secondo le normative Eco-Design ISO 14006 e prodotta con energia rinnovabile al 100%.

La gamma Zenit si sviluppa anche con protocollo KNX, riconosciuto a livello mondiale come il primo standard aperto per il controllo di tutte le tipologie di edifici intelligenti, da quelli industriali e commerciali a quelli residenziali.

La serie civile Zenit KNX è una soluzione versatile e funzionale in grado di integrarsi in ogni ambiente con le soluzioni e i dispositivi KNX da guida DIN per sviluppare e gestire anche i progetti più complessi. Un impianto progettato secondo lo standard KNX mantiene alto il valore dell’immobile ed eventuali future modifiche o ampliamenti dell’impianto non comportano rifacimenti, ma solo una semplice riprogrammazione dei componenti. Senza dimenticare la gamma Zenit controllo accessi integrata con il sistema di Building Automation KNX, una soluzione particolarmente adatta per le applicazioni alberghiere, sempre più interessate ad aumentare comfort e sicurezza dei proprio ospiti, ottimizzando i costi di gestione e manutenzione e i consumi energetici.

TERMOREGOLAZIONE SMART E SOFT SECURITY

Smart home: opportunità concreta per gli impianti residenziali

L’evoluzione degli impianti domestici verso la smart home non è solo una tendenza di mercato, ma una vera opportunità professionale. Oggi ogni professionista può proporre soluzioni che aumentano il comfort, ottimizzano i consumi e migliorano la sicurezza dell’abitazione, con interventi a bassa invasività.

SOFT SECURITY E SMART HOME

Il controllo della sicurezza domestica oggi può essere realizzato anche senza dover installare impianti antifurto tradizionali Grazie ai dispositivi smart BTicino e Netatmo, è possibile offrire:

• Simulazione di presenza: accensione/spegnimento luci, movimento tapparelle automatico per simulare la presenza in casa durante le assenze prolungate.

• Telecamere Wi-Fi, sensori di apertura e sirena interna, installabili in modo non invasivo.

• Integrazione con videocitofono Classe 300 EOS: gestione degli accessi da remoto, apertura cancello, verifica visiva degli ingressi.

I PLUS PER L’INSTALLATORE

• Interventi rapidi, senza modifiche strutturali.

• Possibilità di proporre soluzioni modulari e scalabili, ampliabili nel tempo.

• Facile integrazione con i sistemi di domotica esistenti (MyHome_Up, Home + Control, Apple HomeKit, Google Home, Alexa).

AUTOMAZIONE LUCI E TAPPARELLE

Le serie civili Living Now e MatixGO consentono di proporre non solo impianti tradizionali, ma anche evolverli in chiave smart:

• Sostituzione dei comandi tradizionali con dispositivi smart, senza modifiche ai cablaggi.

• Gateway BTicino collegato al router per il controllo centralizzato.

• Installazione senza interventi sui quadri di potenza.

• Per il cliente permettono gestione remota di luci, prese e tapparelle, creazione scenari personalizzati, riduzione consumi e miglioramento comfort termico.

TERMOREGOLAZIONE INTELLIGENTE

La gestione del riscaldamento tramite termostati Wi-Fi e valvole termostatiche smart rappresenta uno dei segmenti con maggiore ritorno in termini di efficienza energetica e comfort.

• Smarther2 con Netatmo: cronotermostato Wi-Fi con gestione avanzata dei programmi.

• Valvole termostatiche smart: controllo puntuale dei singoli ambienti.

• Compatibilità con caldaie tradizionali, sistemi centralizzati e pompe di calore.

• Configurazione via app, funzioni di auto-apprendimento e geolocalizzazione.

UN’OPPORTUNITÀ

PER I PROFESSIONISTI

L’adozione di soluzioni di building automation consente di certificare il miglioramento energetico degli edifici secondo i parametri europei. Il professionista può proporre un upgrade tecnologico che riduce i consumi termici ed elettrici e migliora la classe energetica degli edifici.

CRONOTERMOSTATI SMART

CON WI-FI INTEGRATO

Per il controllo evoluto di impianti a caldaia e di sistemi idronici

Quadrati e rettangolari, in tre colorazioni differenti e montaggio a parete e su scatole a incasso, i cronotermostati della nuova Serie C900 offrono funzioni avanzate di autoapprendimento, geolocalizzazione e regolazione della temperatura percepita, per un approccio innovativo nella gestione del comfort.

Fantini Cosmi annuncia il lancio della nuova Serie C900, una gamma di cronotermostati smart con Wi-Fi integrato, alimentazione a batteria (o a 230V con accessorio), per il comando di impianti di riscaldamento e raffrescamento, che coniugano design raffinato, funzionalità evolute e semplicità d’uso in un unico dispositivo.

DESIGN MODERNO E VERSATILE

La Serie C900 si adatta con stile a qualsiasi ambiente, sia classico che moderno. È composta da 6 cronotermostati che differiscono per forma (quadrata e rettangolare) e colore (bianco, nero e sabbia). Il design è minimalista con soli 3 digits a LED e 3 tasti per selezionare facilmente le varie funzioni. La regolazione della temperatura può avvenire direttamente dal cronotermostato e tramite l’app Intelliclima+, da cui si impostano anche tutte le funzioni più evolute.

L’installazione è flessibile e si adatta a ogni contesto: il cronoter-

mostato può essere alimentato a batterie o tramite alimentazione a 230V con apposito kit ausiliario C800AL e può essere montato sia a parete (solo a batterie) sia su scatole a incasso

GESTIONE INNOVATIVA DEL COMFORT

I cronotermostati C900 sono ideali sia per il controllo di impianti a caldaia che per il controllo di sistemi idronici impostando la regolazione in funzione della temperatura percepita. Grazie al continuo monitoraggio di temperatura e umidità (per rilevare la temperatura percepita) e l’elaborazione dei dati con intelligenza artificiale, C900 incrocia tutte le informazioni utili a ottimizzare l’utilizzo del sistema di riscaldamento e raffrescamento, anticipandone o ritardandone l’attivazione in base alle preferenze di utilizzo degli ambienti (autoapprendimento) e alla geolocalizzazione dinamica, regolando quindi automaticamente la temperatura in base alla distanza dell’utente da casa. La funzione di rilevamento finestra aperta, inoltre, consente lo spegnimento automatico del riscaldamento in caso di apertura di una finestra.

INTELLIGENZA E SOSTENIBILITÀ

I nuovi C900 autoapprendono l’inerzia termica dell’impianto e le abitudini dell’utente, imparando progressivamente come e quando l’impianto raggiunge la temperatura impostata e le dinamiche di accensione e spegnimento. Così l’algoritmo regola i comandi in modo più efficiente, garantendo il comfort desiderato al momento giusto con il minor consumo possibile. Inoltre, C900 calcola le statistiche d’uso e di ottimizzazione dei consumi, visualizzando nelle sezioni infografiche dell’app Intelliclima+ il risparmio in kW/anno e la riduzione di CO2 emessa.

Home

RIVOLUZIONE USB A PORTATA DI MURO

Serie U, alimentatori USB da incasso compatibili

con BTicino, Vimar e Gewiss

Nell’era digitale, dove smartphone, tablet e dispositivi indossabili sono protagonisti indiscussi della quotidianità, l’esigenza di punti di ricarica comodi e accessibili è una priorità per ogni abitazione moderna. Progettare gli spazi domestici integrando prese USB in punti strategici è una scelta pratica che semplifica l’accesso ai punti presa ed elimina la necessità di caricabatterie in casa.

CARICA I TUOI DISPOSITIVI SENZA L’USO DEGLI ALIMENTATORI

La risposta alla crescente necessità di alimentare e ricaricare i nostri device arriva dalla Serie U di 4box, una gamma completa di alimentatori USB da incasso che si distingue per innovazione, design e versatilità.

Prodotti pensati per integrarsi con le principali serie civili presenti sul mercato, come BTicino, Vimar e Gewiss, garantendo una perfetta compatibilità e un’installazione semplificata.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

E VANTAGGI

La Serie U offre soluzioni per ogni esigenza di ricarica:

• USB 2.1/2.4/3.0: prodotti che coniugano estetica, funzionalità e facilità di installazione.

• USB P40: una presa multifunzione brevettata da 4box che in soli due moduli integra una presa P40 e un alimentatore USB Tipo C da 3 A, permettendo l’uso simultaneo e una ricarica rapida.

• USB P503: la prima stazione di ricarica universale da muro, brevettata da 4box, dotata di cinque prese (di cui un doppio connettore di Tipo C da 3.0 A), che offre massima versatilità e semplicità di installazione senza opere murarie.

• USB CCA 20W: una soluzione di ricarica USB completa in un unico modulo, che assicura una ricarica veloce, versatile e sicura per i dispositivi, sfruttando la tecnologia Fast Charge e al protocollo Power Delivery.

Grazie alle diverse possibilità offerte, come prese con doppia uscita USB Tipo A o Tipo C, moduli combinati che uniscono prese elettriche tradizionali con porte USB per ottimizzare lo spazio, e versioni con protocollo Power Delivery per una ricarica rapida e sicura, la Serie U di 4box garantisce convenienza, efficienza ed estetica in un’unica soluzione.

LA TERMOVALVOLA INTELLIGENTE

Il primo passo verso una casa davvero smart

Con Heat-Control la gestione intelligente del riscaldamento diventa realtà: ogni valvola regola in modo indipendente i termosifoni, per ridurre al minimo gli sprechi e garantire una temperatura di comfort nelle diverse stanze. E con la Yubii Home app si può gestire e monitorare da remoto ogni ambiente.

Oggi il comfort domestico passa dall’efficienza trol di Nice, la termovalvola intelligente, il riscaldamento diventa puntuale, flessibile e sostenibile. Ogni termosifone può essere regolato in modo indipendente, evitando sprechi e garantendo la temperatura ideale solo dove serve davvero. Integrato nell’ecosistema Nice, Heat-Control lavora in sinergia con la centrale Yubii Home e con dispositivi come Warm-Control e i sensori Door/Window-Control, creando un sistema completo capace di ridurre dispersioni, ottimizzare i consumi e offrire un comfort costante in ogni stagione.

Attraverso la Yubii Home App, è possibile gestire e monitorare da remoto ogni ambiente: programmare accensioni e spegnimenti, regolare la temperatura stanza per stanza, controllare lo stato del sistema anche fuori casa. In questo modo la casa è sempre pronta ad accogliere con il clima ideale, senza dover lasciare il riscaldamento acceso inutilmente.

Heat-Control rappresenta il punto di partenza ideale per introdurre una gestione intelligente dell’energia in casa: da una semplice regolazione del riscaldamento si può infatti ampliare gradualmente l’impianto, integrando illuminazione, sicurezza e altri dispositivi smart.

Heat-Control di Nice: la soluzione che apre la strada a un ecosistema di comfort, efficienza e controllo totale, ovunque ci si trovi

IL CONTROLLO INTELLIGENTE DELLA TEMPERATURA

Tecnologia e design per gestire al meglio

la termoregolazione

EKU e THEO sono due cronotermostati digitali in classe IV che permettono, in pochi passaggi, di programmare, per ogni giorno della settimana, di mezz’ora in mezz’ora, il livello di temperatura desiderato, scegliendo tra Comfort, Risparmio e Fuori casa.

La gestione del riscaldamento con i cronotermostati EKU e THEO può avvenire utilizzando la classica regolazione ON/OFF o tramite sistema di controllo proporzionale, che permette di ridurre i tempi di accensione della caldaia in funzione della differenza tra la temperatura impostata e quella misurata, ottimizzando così i consumi. La configurazione della regolazione proporzionale è facilitata da due programmi preimpostati con cicli da 8 e 15 minuti e da uno personalizzabile che permette di scegliere la durata del ciclo tra 7 e 40 minuti, il tempo minimo di ON e la banda di temperatura relativa al valore impostato entro la quale effettuare la regolazione.

EKU e THEO sono caratterizzati da un ampio display LCD retroilluminato, con contrasto regolabile e tasti touch sensitive retroilluminati con effetto sonoro regolabile su tre livelli. La programmazione giornaliera è sempre ben visibile sul display, insieme all’ampio “cronogramma”, al valore della temperatura ambiente e all’ora corrente.

In affiancamento alla gestione automatica dell’impianto, per le situazioni “fuori programma”, l’utente può comunque intervenire in modo temporaneo o permanente (termostato) per variare il livello di temperatura di comfort/risparmio.

Alimentati entrambi a batterie, si distinguono per il tipo di installazione: EKU è un cronotermostato da parete, mentre THEO è un cronotermostato da incasso dotato di un sistema di aggancio universale, adattabile alle principali serie civili e personalizzabile con due frontalini di colore bianco e nero intercambiabili inclusi nella confezione.

EKU e THEO si affiancano a una più ampia gamma di dispositivi per la gestione della temperatura in classe IV, come i termostati MILO e DAMI e il cronotermostato NEXU+.

COMFORT E BENESSERE IN UN UNICO PRODOTTO

Un solo dispositivo per il controllo di temperatura e umidità

TEUM01 integra il controllo della temperatura e quello dell’umidità in un unico dispositivo. Le due funzioni, di termostato e umidostato, possono essere svolte anche contemporaneamente. A bordo sono presenti un relè e un ricetrasmettitore radio: è possibile configurare la modalità di comando abbinando il relè a una delle due funzioni e, alternativamente, il comando radio all’altra.

In ambienti sempre più energeticamente performanti ed efficienti, il comfort climatico dipende sempre più dalla correlazione tra temperatura e umidità.

Il nuovo termoumidostato TEUM01 di Perry è la soluzione perfetta per regolare da un unico dispositivo la climatizzazione degli ambienti. Tramite il grande display touch screen è possibile regolare:

• Temperatura invernale

• Temperatura estiva

• Umidità ambiente

Il termoumidostato è alimentato a batterie ed è dotato di un relè e di un chip radio che rende ancor più versatile l'installazione: in questo modo il comando del deumidificatore, della valvola di zona o della pompa possono essere sia cablati che via onde radio tramite un ricetrasmettitore radio ON/OFF.

Da oggi, grazie al ricetrasmettitore specifico per fancoil, la velocità delle ventole varierà automaticamente per avere sempre la temperatura perfetta negli ambienti.

Un unico dispositivo innovativo, semplice e versatile per il benessere abitativo

1TX TEUM01B

TERMOSTATO UMIDOSTATO DA PARETE CON USCITA RELÈ E RADIO

• Alimentazione 3V 2x1,5V pile tipo AA

• Sonda di temperatura ambiente incorporata

• Sonda di umidità ambiente incorporata

• Display elettronico digitale LCD 3” touch screen

• Uscita 1 contatto in deviazione libero da potenziale

• Funzionamento con intervento ON/OFF o modulante

• Connessione wireless radio RF868MHz bidirezionale

RICETRASMETTITORE RADIO 868MHZ CON INGRESSO

Il ricetrasmettitore RTX01I può essere abbinato al termostato umidostato TEUM01 per svolgere la funzione di contatto remoto. Ad un TEUM01 possono essere associati più RTX01I per comandare contemporaneamente più carichi risparmiando sui tempi di cablaggio, anche per differenti funzioni.

RICETRASMETTITORE RADIO 868MHZ PER FANCOIL CON USCITA 0-10V E 3 VELOCITÀ

Il ricetrasmettitore RTX01FC può essere abbinato al termostato umidostato TEUM01 per controllare l’azione di un fancoil, gestendo l’apertura della valvola e le velocità della ventola.

1TX RTX01I
1TX RTX01FC

COMFORT INTELLIGENTE, SEMPLICE ED ELEGANTE

Il cronotermostato Made in Italy che rende il multizona alla portata di tutti

Oikos Wi-Fi di Vemer è un cronotermostato Wi-Fi da incasso di dimensioni compatte adatto al controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento con programmazione settimanale e alimentazione da rete elettrica. La gestione del dispositivo avviene esclusivamente utilizzando l’app Clima Vemer, disponibile gratuitamente per sistemi iOS e Android.

Anche quest’anno l’inverno ha un protagonista: Oikos Wi-Fi di Vemer, il cronotermostato intelligente che unisce design Made in Italy, tecnologia avanzata e un prezzo così sorprendentemente accessibile che invita a installarne più unità in stanze diverse per un vero controllo multizona. Ogni ambiente segue il suo ritmo: camera più calda, studio più fresco, living ottimizzato. Con la nuova applicazione Clima Vemer, ogni dettaglio è a portata di mano: programmazioni personalizzate, gestione a distanza, integrazione con Alexa e Google Home. Accendere il riscaldamento prima di rientrare, abbassare la temperatura con un tocco o ottimizzare i consumi diventa un gesto naturale.

Oikos Wi-Fi non è solo pratico: è anche un alleato del risparmio. La precisione nella regolazione del clima domestico consente di ottimizzare i consumi e ridurre le bollette, con un impatto posi-

tivo anche sull’ambiente. Pensato per integrarsi in ogni contesto abitativo, è compatto, si alimenta direttamente da rete elettrica e si configura facilmente via Bluetooth. Disponibile in diverse finiture (bianco, antracite, nero e sabbia) e nelle versioni dedicate alle principali serie civili, si adatta perfettamente a qualsiasi stile. Perché scegliere Oikos Wi-Fi per l’ inverno?

• controllo multizona a un prezzo accessibile;

• programmazione settimanale e gestione completa da app;

• installazione rapida e intuitiva;

• design elegante con più finiture disponibili;

• qualità e affidabilità garantite dal Made in Italy

Oikos Wi-Fi: il modo più semplice (ed elegante) per garantire comfort intelligente in ogni stanza, risparmiare davvero e vivere l’inverno con stile

VIEW WIRELESS: NOVITÀ SULLA TERMOREGOLAZIONE

Nuove funzionalità per la gestione del clima

I nuovi dispositivi del sistema View Wireless permettono il controllo da remoto degli impianti e la nuova testina termostatica, installata in sostituzione delle valvole dei radiatori, consente di modulare il flusso di acqua calda. Il tutto gestibile tranquillamente da smartphone o tablet attraverso l’app View

Fusione perfetta tra semplicità, efficienza, risparmio, tecnologia e stile, tangibile in tutte le serie civili, la Casa Smart di Vimar, e in particolare il sistema View Wireless, da oggi si presenta come una soluzione completa.

Dopo le ultime implementazioni sui videocitofoni Tab 7S Up e Tab 5S Up, diventati supervisori del sistema connesso, View Wireless si amplia con importanti novità sulla termoregolazione

I dispositivi recentemente introdotti permettono il controllo remoto delle unità di regolazione, rendendo possibile la connessione della maggior parte degli impianti (radiatori, sistemi radianti a pavimento e ventilconvettori) e, per riflettere le nuove funzionalità, il termostato a rotella si aggiorna nella grafica delle icone sui tasti frontali.

La nuova testina termostatica, inoltre, installata in sostituzione delle valvole dei radiatori, consente di modularne il flusso di acqua calda, localmente o da remoto. Può funzionare in maniera indipendente, con le stesse funzioni di un cronotermostato, oppure subordinata a un termostato connesso (“master”), per gestire più radiatori. È dotata di tecnologia Bluetooth wireless technology e gestibile da smartphone o tablet con l’app Vimar View. Sempre al passo con i tempi, Vimar propone quindi una gestione del clima ancora più completa, attraverso un controllo intelligente in ogni stanza

LE NOVITÀ DEL SISTEMA VIEW WIRELESS

• Gestire gli impianti da remoto.

• Regolare in modo intelligente i radiatori, anche quelli tradizionali.

• Controllare tutto comodamente dall’app Vimar View.

DIFFUSORI A SOSPENSIONE SERIE LIBRA

Una questione di altezza, stile e prestazioni

La serie LIBRA coniuga efficacia nelle prestazioni, eleganza nel design e versatilità nell’installazione. La soluzione ideale per sonorizzare uniformemente ambienti che presentano alti soffitti a struttura aperta.

I diffusori acustici della serie LIBRA sono stati progettati per rispondere alla crescente esigenza di sonorizzare moderni spazi aperti che presentano un alto soffitto come hall degli hotel, foyer, sale ristoranti e bar, showroom, gallerie commerciali, magazzini e hub dei trasporti. In ambienti come questi che solitamente presentano un’acustica “critica”, quindi alto rumore di fondo e un tempo di riverbero non ideale, le sfide principali per un progettista audio sono la sicurezza e il comfort

Sicurezza, in quanto gli ambienti pubblici sono attività soggette a disposizioni legislative e/o normative che richiedono un sistema di diffusione sonora per l’emergenza LIBRA 5CT, essendo certificata EN54-24, può essere utilizzata in questi contesti applicativi dove il diffusore a sospensione viene preferito a soluzioni tradizionali. Offre un suono più focalizzato sull’ascoltatore, riducendo gli effetti dell’alta riverberazione e massimizzando l’intelligibilità del parlato. Comfort, in quanto le soluzioni a sospensione offrono un'esperienza d’ascolto naturale ed omogenea nello spazio: la riproduzione di contenuti musicali è chiara e definita nei medio/alti con una naturale estensione verso le frequenze più basse che può essere aumentata attraverso l’utilizzo del subwoofer LIBRA 8S. I due diffusori della serie LIBRA si presentano con un cabinet discreto dal ridotto impatto visivo che si integra con i moderni sistemi di illuminazione. Versatilità e semplicità nell’installazione assicurate dal pratico sistema di ancoraggio e dal selettore di potenza che può essere utilizzato sia con amplificatori a tensione costante (solo LIBRA 5CT) che ad impedenza costante.

Inoltre, questi diffusori si abbinano timbricamente ai modelli da superficie, serie KEIRON e da incasso, serie ELYSION, garantendo un'esperienza di ascolto uniforme indipendentemente dallo scenario di montaggio.

LIBRA 5CT

Diffusore a sospensione 2-vie coassiale, cabinet realizzato in polipropilene di alta qualità, dove alloggiano un woofer da 5” con bobina da 1.5” ed un tweeter a cupola da 1” HF con bobina da 1” che garantiscono una tenuta in potenza di 120W continui. Potenze selezionabili 64/32/16/10W (con trasformatore 70/100V) e Bypass a 16Ohm. Cavo in dotazione di 3.5mt, connettore Euroblock 4 poli “In & thru”, Certificazione EN 54-24 - Type B. Disponibile nei colori nero e bianco.

LIBRA 8S

Subwoofer a sospensione in configurazione bass-reflex, cabinet realizzato in multistrato di betulla baltica con finitura antigraffio, dove alloggia un woofer 8” a lunga escursione con bobina da 1.5” che garantisce una tenuta in potenza di 300W continui su un'impedenza di 8 Ohm. Cavo in dotazione di 3.5mt, connettore Euroblock 4 poli “In & thru”. Disponibile nei colori nero e bianco o finiture personalizzate.

L'EMOZIONE

DEL PRIMO ASCOLTO

Scopri la forza e la qualità del suono con la nuova gamma Professionale

Si amplia la gamma di speakers audio Professionali Vivaldi, prodotti per soluzioni entertainment come arene, auditorium, palazzetti, disco, live, pub, palestre. Ma la vera rivoluzione è nei diffusori da incasso: minimal, piccoli, ma potenti tanto da poter suonare con un DJ Set!

In un mondo dove l'intrattenimento vive di esperienze sensoriali uniche, Vivaldi amplia la sua gamma di speakers audio professionali con soluzioni dedicate a una varietà di ambienti, tra cui arene, auditorium, palazzetti dello sport, discoteche, spazi live e pub. La missione di Vivaldi è chiara: catturare e amplificare l'emozione del primo ascolto

La nuova linea di diffusori professionali Vivaldi è stata progettata per

a perdurare, grazie a Vivaldi e alla sua incessante ricerca della perfezione sonora.

Si dice che il primo amore non si scordi mai, e così Vivaldi, un nome storicamente legato al settore della diffusione sonora professionale, decide di tornare sul mercato con una nuova gamma di prodotti.

abbracciare una passione incentrata sull'arte del suono , perfettamente in sintonia con le aspettative di un pubblico sempre più esigente. L'emozione del primo ascolto è destinata

Questa nuova gamma non sostituisce, ma arricchisce le attuali linee di prodotto Vivaldi, che comprendono sistemi per Multiroom, Video Management, Multimedia, Home & Building Supervision e Integration, Public Address, EN54 Voice Evacuation Alarm

I prodotti Vivaldi Professional si distinguono per la loro innovazione e prestazioni elevate. Tra le novità, spiccano dei gioielli di tecnologia, i satelliti da incasso GIADA20SPF e ROUND20SPF, capaci di raggiungere un'impressionante potenza sonora di 121 dB in soli 2,8 kg di peso.

Vivaldi PRO GIADA20SPF
da incasso, HI-FI, Frameless
neodimio, cestello in alluminio
Vivaldi PRO ROUND20SPF
Scheda prodotto
Diffusore rotondo, 2 vie da incasso, HI-FI, Frameless Altoparlante COAX con magneti neodimio, cestello in alluminio

INVERTER COMMERCIALE

VERTO

Nuove taglie da 15, 17.5 e 20 kW per una flessibilità

ancora maggiore

Fronius Verto amplia la sua gamma: alle taglie da 25, 27, 30 e 33.3 kW già disponibili, dall’autunno 2025 si aggiungono i modelli da 15, 17.5 e 20 kW. L’inverter commerciale Made in Europe mantiene gli stessi standard di qualità, sicurezza e affidabilità, offrendo ora una soluzione ideale per impianti fotovoltaici di qualsiasi dimensione, sia nuovi che in revamping.

Fronius Verto rappresenta una svolta nella progettazione degli impianti fotovoltaici commerciali e industriali. Già disponibile nelle taglie da 25, 27, 30 e 33.3 kW, dall’autunno 2025 la gamma si arricchisce con le nuove potenze da 15, 17.5 e 20 kW, rendendo la soluzione ancora più versatile e adatta a progetti di dimensioni medio-piccole.

Questa estensione di gamma risponde alla crescente esigenza di massima adattabilità: dagli impianti C&I agli interventi agrivoltaici e condominiali, fino alle installazioni dove servono taglie più compatte. Grazie al SuperFlex Design, Verto si integra facilmente anche negli impianti esistenti, sostituendo prodotti obsoleti senza compromessi.

FLESSIBILITÀ SENZA PARAGONI

L’inverter integra 4 inseguitori MPP con ampio range di tensioni in entrata (28 A per stringa e MPPT) così da supportare senza difficoltà i moduli fotovoltaici ad alta corrente. L’algoritmo Dynamic Peak Manager garantisce la massima producibilità anche in presenza di ombreggiamenti parziali, senza necessità di componenti aggiuntivi.

PERFORMANCE E AFFIDABILITÀ NEL TEMPO

Progettato per semplificare il lavoro degli installatori, Verto dispone di una scatola di collegamenti ampia e protetta, evitando quadri esterni e velocizzando l’installazione. La tecnologia Active Cooling, con ventilazione meccanica brevettata, mantiene i componenti sempre alla temperatura ottimale, assicurando efficienza, durata e bassa manutenzione. Il grado di protezione IP66 consente l’installazione in qualsiasi ambiente, mentre le interfacce aperte permettono l’integrazione con altri dispositivi Fronius – come Wattpilot e Ohmpilot – o soluzioni di terze parti, per ottimizzare autoconsumo, riscaldamento e mobilità elettrica.

MASSIMA SICUREZZA

Fronius Verto è dotato di serie delle protezioni da sovratensione (SPD) di tipo 1+2 lato AC e DC, oltre alla tecnologia Arc Guard che interrompe il circuito in caso di anomalie, prevenendo rischi di incendio. Un sistema pensato per garantire tranquillità e protezione totale a installatori e proprietari.

LA SCELTA IDEALE PER IL REVAMPING

La certificazione Factory Inspection, che attesta l’origine europea di componenti e processi produttivi, rende Verto perfetto anche per interventi su impianti incentivati. In questo modo, i proprietari mantengono i vantaggi delle tariffe esistenti e beneficiano di una soluzione moderna, efficiente e sicura.

Con l’arrivo delle nuove potenze da 15, 17.5 e 20 kW, Fronius Verto diventa l’inverter di riferimento per ogni esigenza progettuale, dal piccolo impianto commerciale fino a grandi installazioni industriali.

SEMPLICITÀ E AFFIDABILITÀ

Connessioni veloci con plug passanti e pinze crimpatrici dedicate

Il nuovo plug RJ45 passante CCS Cat.6 UTP rende la terminazione dei cavi più facile che mai: veloce, sicura e senza errori. I conduttori passanti e la trasparenza del plug assicurano visibilità totale prima della crimpatura, riducendo al minimo errori e tempi di installazione. In abbinamento alle pinze Standard o PRO, che tagliano automaticamente i conduttori in eccesso e garantiscono precisione assoluta, si ottiene un sistema integrato che ottimizza il lavoro e assicura connessioni professionali, ordinate e durature.

La rapidità e l’affidabilità delle connessioni di rete dipendo no non solo dalla qualità dei cavi ma anche dalla precisione dei componenti di terminazione.

In questa prospettiva, il nuovo plug passante CCS a crimpare RJ45 8 poli in ca tegoria 6 rappresenta un’evoluzione rilevante nel processo di connettorizzazione dei cavi in rame

Questo plug, non schermato e pensato per l’uso con cavi UTP, in troduce un concetto che semplifica e migliora il lavoro dell’instal latore: i conduttori, che attraversano il corpo del connettore, sono sempre visibili permettendo il controllo costante sia del corret to ordine sia del posizionamento della crimpatura. Inoltre, l’eccesso dei conduttori viene rimosso automaticamente durante il serraggio del plug eliminando la necessità di tagli e rifiniture intermedie e riducendo i passaggi, spesso causa di errori.

I contatti placcati in oro 50 micron perfetta e una maggiore resistenza alla corrosione, consentendo fino a 1000 cicli di inserzione senza perdita di prestazioni. Il si stema di connessione a 3 punte rendendolo adatto all’impiego con cavi solidi – per realizzazioni di link MPTL (Modular Plug Terminated Link) – e con cavi flessibili destinati alle bretelle di collegamento. L’intero corpo del plug è realizzato in materiale termoplastico ad alta resistenza ranzia di durevolezza e affidabilità costante anche in contesti di utilizzo intensivo.

A completare il sistema, Qubix propone trici dedicate, disponibili nelle versioni utensili sono stati progettati espressamente per lavorare con i

plug passanti, assicurando massima precisione e uniformità di pressione su ogni pin. La struttura in acciaio brunito conferisce resistenza all’usura e lunga vita operativa, mentre i manici ergonomici in materiale termoplastico favoriscono una presa confortevole, riducendo l’affaticamento anche in operazioni ripetute. L’efficienza è garantita dal meccanismo a molla con ritorno e sistema di blocco, che facilita la crimpatura e assicura risultati costanti. Inoltre, le lame intercambiabili integrate gestiscono in un unico utensile lo sguaino del cavo, il taglio preliminare e l’eliminazione

NUOVO RX OTTICO

OVERLIGHT

Ricevitore ottico dCSS con 2 uscite RF per i servizi

SKY e la TV terrestre e 2 per la TV terrestre

Ricevitore ottico completo WideBand satellitare e terrestre che cattura il segnale ottico TV su un'unica fibra (1200...1600 nm) e ripristina i segnali TV terrestri e satellitari originali, fornendo 4 uscite RF: 2 uscite dCSS/Legacy + Terrestre e 2 uscite Terrestre. Il dispositivo fa parte del sistema Overlight, che distribuisce segnali satellitari e terrestri a più utenti attraverso un'unica fibra ottica.

Grazie alla sua elettronica ottimizzata e alle basse perdite, il nuovo ricevitore ottico della serie Overlight consente di ridurre il numero di amplificatori necessari e semplifica l’implementazione nella progettazione di installazioni condominiali, preservando la qualità del segnale durante tutto il processo. Inoltre, è perfettamente indicato per l'utilizzo in impianti GPON e si adatta perfettamente alle applicazioni SKY.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Dimensioni molto leggere e compatte

• Compatibile con le distribuzioni GPON

• Supporta le modalità SKY

• Basse perdite

• Elettronica ottimizzata

• Design, qualità e produzione europei al 100%

• Connettore ottico SC/APC

• Connettori RF di tipo F

SERIE OVERLIGHT TELEVES, QUALITÀ MADE IN EUROPE

La serie Overlight è adatta a tutti i tipi di impianti FTTx, come aree residenziali, aree ricreative e di intrattenimento, hotel, campeggi e residence.

Con un alto livello di potenza e un rapporto di divisione di 64 utenti, è in grado di servire grandi impianti condominiali. Permette la possibilità di amplificare il segnale ottico per aumentare il numero di utenti fino ad un massimo di 512 mantenendo la qualità del segnale.

La distribuzione satellitare e terrestre avviene tramite un’unica fibra ottica, che riduce i costi e i materiali di installazione

L’ottimizzazione dell’elettronica permette di ridurre le perdite e ottenere un segnale TV bilanciato dall’inizio alla fine per tutti i servizi DTT

Include opzioni di installazione sia all’esterno che all’interno, per una maggiore flessibilità di implementazione.

Compatibile con gli impianti GPON, per incorporare servizi TV nel settore Hospitality.

Adatto per una serie di soluzioni e tecnologie come SKY, dCSS o Multichoice.

TERMOVENTILATORE A PARETE

Con timer 24h, programmazione settimanale, display digitale e telecomando

WARMY WALL è il termoventilatore a parete dal design Full Tech che unisce stile e funzionalità. Garantisce una temperatura sempre ideale grazie al sensore apertura finestre e al pratico telecomando per il massimo controllo e comfort in ogni ambiente.

Scopri WARMY WALL, il termoventilatore a parete che unisce stile e innovazione per offrirti un comfort termico sempre sotto controllo. Grazie al suo design Full Tech, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, rendendolo non solo più accogliente, ma anche più funzionale. È la scelta ideale per chi cerca una soluzione moderna, efficiente e sicura per il riscaldamento domestico o professionale.

Dotato di tecnologia PTC (Positive Temperature Coefficient), WARMY WALL garantisce un riscaldamento rapido e uniforme, ottimizzando i consumi e assicurando un clima piacevole in tempi brevi. La potenza regolabile su due livelli (1000W e 2000W) consente di adattare il calore in base alle necessità dell’ambiente, mentre la funzione ventilazione lo rende utile anche nelle mezze stagioni o per favorire la circolazione dell’aria. Il termostato ambiente regolabile da 10°C a 49°C permette di impostare con precisione la temperatura desiderata, visualizzabile sul display digitale a LED, che rende l’uso intuitivo e immediato. Il sensore apertura finestre rileva cali improvvisi di temperatura e attiva automaticamente la modalità di risparmio energetico, evitando inutili sprechi.

Con il telecomando in dotazione e i comandi elettronici integrati, puoi gestire facilmente tutte le funzioni a distanza: accensione, spegnimento, selezione della modalità di funzionamento (standby, ventilazione, riscaldamento), regolazione della temperatura e impostazione del timer fino a 24 ore. Inoltre, grazie alla programmazione settimanale, puoi pianificare l'accensione e lo spegnimento in base alla tua routine quotidiana, assicurandoti un ambiente sempre confortevole al momento giusto.

La aletta oscillante assicura una distribuzione uniforme del calore, mentre la protezione contro il surriscaldamento e il blocco di sicurezza per bambini garantiscono un utilizzo sereno e protetto per tutta la famiglia. Il grado di protezione IP22 rende il dispositivo sicuro anche in ambienti umidi, come il bagno o la cucina.

Compatto ma potente, WARMY WALL si installa facilmente a parete e funziona con alimentazione 220-240V ~ 50/60Hz, per un assorbimento massimo di 2000W. È la soluzione perfetta per chi desidera un riscaldamento efficace, intelligente e dal design contemporaneo.

Con WARMY WALL, il calore è sempre a portata di mano, su misura per te.

NUOVE PEDANE RISCALDANTI

Finalmente un riscaldamento a pavimento

facile e veloce

HEAT-MAT è il nuovo sistema di pedane riscaldanti, perfetto per creare velocemente un’isola di piacevole riscaldamento a pavimento senza nessuna opera muraria.

Quello generato dalle nuove pedane HEAT-MAT di Mo-El è un riscaldamento mirato che consente un notevole risparmio energetico: la sua modularità permette di coprire con precisione solo l’area desiderata.

I pannelli sono waterproof, utilizzabili perfettamente per installazioni permanenti o temporanee, sia all’interno che all’esterno.

HEAT-MAT è una soluzione plug & play, la semplicità e la sicurezza dei collegamenti ne fanno la soluzione perfetta sia per uso privato che commerciale o industriale.

I moduli hanno la massima versatilità e possono essere collegati sia di fianco che di testa, così da coprire ogni tipo di area.

La temperatura superficiale di ogni modulo raggiunge un delta di 25+/-5 °C rispetto al pavimento non scaldato.

Le pedane HEAT-MAT sono disponibili in due versioni, PRO e DECO

HEAT-MAT PRO

È la versione heavy-duty, in ABS rivestito in lamiera zincata, ideale anche in ambito industriale, che può sopportare carichi sino a 10 tonnellate per metro quadrato.

Per la connessione meccanica dei pannelli si utilizzano le piastrine di giunzione: a 2 asole per 2 pannelli, a 4 asole per 4 pannelli. Per il collegamento elettrico si utilizzano i connettori mc3 e mc4 certificati waterproof. l’innesto si effettua manualmente, senza specifiche attrezzature e senza un ordine di polarità.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni in cm 55x126x4

Alimentazione 220-240V – 50 Hz

Potenza max. modulo 180 W

HEAT-MAT DECO, PER INTERNI

È il sistema da arredo, costituito da pannelli in laminato estremamente robusti ed eleganti, con finitura a scelta legno o cemento in dieci varianti colore, capace di integrarsi con qualunque ambiente, dagli uffici ai luoghi di culto.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni in cm 52x126x3,4

Alimentazione 220-240V – 50 Hz

Potenza max. modulo 180 W

SOLUZIONI MODULARI E ROBUSTE

Con le serie IS2 e SR2 per quadri elettrici industriali

IS2 e SR2 sono soluzioni ABB modulari e robuste per quadri elettrici: IS2 è ideale per impianti complessi, con ampia personalizzazione e accessori, anche in versione back-to-back; SR2 è perfetta per piccoli e medi quadri bordo macchina, con grado di protezione IP65 e piena compatibilità con apparecchi modulari.

La serie IS2 di ABB comprende armadi componibili in metallo, ideali per il controllo di impianti tecnologici complessi. La struttura modulare consente l'affiancamento laterale e posteriore, facilitando la realizzazione di batterie di armadi per il monitoraggio e la gestione degli impianti. Disponibili in versione pre-assemblata o in kit, gli armadi IS2 offrono un'ampia scelta di versioni e accessori, perfettamente compatibili con i dispositivi ABB. Tra le principali caratteristiche: porte cieche o trasparenti, tetto asportabile con cappe di aerazione, diversi tipi di zoccolo, porte reversibili in lamiera decapata da 20/10 mm, piastre regolabili in profondità ogni 25 mm e maniglie con varie tipologie di serratura. Un esempio applicativo è il modello back-to-back, 2000x800x800 mm, con struttura in acciaio e finitura RAL 7035. L’accesso avviene frontalmente tramite porta cieca e posteriormente tramite porta trasparente. La parte frontale ospita le apparecchiature per l’automazione su piastra regolabile, mentre la posteriore include una struttura rack con porta in vetro di sicurezza e telaio girevole. Completano la dotazione: montanti a doppio gomito con ripiani fissi, kit di aerazione, lampada LED, dispositivo presenza tensione e tasca porta schemi.

La gamma SR2, invece, è composta da casse monoblocco per quadri elettrici di piccola e media dimensione, ideali per applicazioni bordo macchina, centrali termiche o sistemi di pompaggio. Le SR2 permettono anche la realizzazione di quadri per distribuzione secondaria, grazie all’integrazione con interruttori modulari su guida DIN e pannelli frontali preforati incernierati. Tra i punti di forza della gamma SR2: ampia varietà dimensionale, grado di protezione IP65 e TYPE 12, robustezza IK10 (porta cieca) e IK09 (porta vetro), piastra interna zincata regolabile, apertura porta reversibile, fissaggio a parete o pavimento, e compatibilità con condizioni ambientali da -5°C a +40°C.

Le soluzioni IS2 e SR2 garantiscono massima flessibilità, sicurezza e integrazione nei sistemi elettrici industriali.

DAL CAMPO AL CLOUD

La partenza motore semplice, intelligente e digitale con Sirius 3RC7

Più di una semplice integrazione tra IT e OT, una vera e propria evoluzione per la partenza motore: Siemens lancia il suo nuovo modulo di collegamento SIRIUS 3RC7 – Intelligent Link Module (ILM) che trasforma gli apparecchi di comando e protezione SIRIUS in sensori intelligenti capaci di fornire informazioni in tempo reale, aprendo così nuove possibilità nell'automazione e nella digitalizzazione.

L'innovazione è al centro della missione Siemens. Con il modulo ILM - SIRIUS 3RC7, Siemens non si limita a soddisfare gli standard industriali, ma spinge i confini di ciò che è possibile, modellando il futuro dell'automazione e della digitalizzazione.

Innovazione e integrazione. Il modulo è progettato per essere inserito tra il contattore e l'interruttore automatico, formando una partenza motore digitale. In caso di cortocircuito la protezione è assicurata dall'interruttore 3RV23, mentre la protezione contro i sovraccarichi è garantita dal 3RC7.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Interazione intelligente: in combinazione con il contattore SIRIUS 3RT2 e l'interruttore automatico SIRIUS 3RV23, SIRIUS 3RC7 crea una partenza motore digitale, offrendo una protezione affidabile e prevenendo eventuali guasti nell’impianto.

Digitalizzazione completa: integrato nel sistema SIMATIC trami-

te ET 200SP, il modulo 3RC7 offre piena trasparenza e ottimizzazione delle prestazioni, promuovendo una trasformazione digitale avanzata a tutti i livelli.

Semplicità di utilizzo: l’integrazione in TIA Portal è estremamente semplice e consente una pianificazione digitale completa, dal progetto alla trasparenza dei dati durante l’utilizzo; gli apparecchi di comando e protezione SIRIUS diventano parte essenziale del sistema di automazione.

Questo nuovo modulo non solo migliora l'efficienza operativa, ma assicura anche un'eccezionale interoperabilità con altri sistemi Siemens, offrendo soluzioni scalabili e adattabili alle esigenze specifiche del cliente.

Con il modulo di collegamento intelligente SIRIUS 3RC7, Siemens continua a dimostrare la sua leadership nella digitalizzazione industriale, offrendo soluzioni che non solo rispondono alle esigenze attuali, ma anticipano quelle future.

PRESTAZIONI SUPERIORI IN OGNI APPLICAZIONE

Si amplia la gamma TEEPLUG

con i connettori TH405 UP e TH406 UP

Una soluzione affidabile per connessioni elettriche ad alte prestazioni in applicazioni industriali, commerciali e residenziali. I nuovi TEEPLUG offrono protezione da acqua e polveri (IP66-IP68) e risultano indicati per molte diverse applicazioni, grandi e piccole.

I connettori TH405UP e TH406UP di Techno sono indicati per alimentare apparecchiature di media e grande potenza, inclusi impianti con pannelli solari e inverter. La loro versatilità li rende adatti anche a molte altre applicazioni, come la distribuzione di alimentazione a bassa tensione, l'illuminazione esterna e pubblica, i sistemi di automazione industriale, il collegamento di sistemi di ventilazione, pompaggio e condizionamento, e l'alimentazione di apparecchiature nel settore navale e in ambienti umidi o sommersi.

POTENZA E SICUREZZA IN POCO SPAZIO

Questi connettori sono progettati per supportare correnti nominali fino a 41A (2 poli), 32A (3 poli) e 17.5A (5-6 poli) e tensioni nominali di 500 AC (250 AC per utilizzo in classe II). Sono disponibili in versioni da 2, 3, 5, 6 e 8 poli, con contatti a vite, accettano cavi dal diametro da 10 mm a 16,5 mm e prevedono diversi range di sezioni minima e massima del conduttore, a seconda della polarità prescelta. La compattezza di TH405UP si traduce in dimensioni della presa e della spina pari a 139 mm se accoppiati, e rispettivamente di 79 mm e 76 mm se considerati singolarmente. TH406UP identifica invece la versione installabile su pannelli da 1 mm a 10 mm di spessore. Entrambi possono funzionare in ambienti con temperature fino a 100°.

CARATTERISTICHE PECULIARI

I connettori utilizzano gommini e guarnizioni in silicone, che offrono un’estrema elasticità e resistenza alle condizioni ambientali gravose e alla compressione in un ampio intervallo di temperature, da -55°C fino a 300°C. Il buon ritorno elastico del silicone migliora le prestazioni e garantisce i massimi gradi di protezione IP. I contatti argentati sono progettati per sezioni fino a 6mm² e rifiniti con argentatura per assicurare un'eccellente conduttività elettrica e ridurre le perdite di energia. Il serraggio della ghiera e il sistema di sicurezza di blocco/sblocco, con attacco rapido a

baionetta, offrono una maggiore resistenza alle vibrazioni e alle sollecitazioni meccaniche, garantendo continuità elettrica. La disconnessione è possibile solo tramite l'uso di un utensile.

FACILITÀ DI INSTALLAZIONE

Dopo avere effettuato il cablaggio dei connettori della polarità prescelta, questi si inseriscono nella custodia con l’aiuto della chiave fornita a corredo. La connessione tra presa e spina TH405UP avviene grazie al sistema a baionetta e alla rotazione manuale della ghiera fino al fine corsa. Premendo manualmente l’apposito pulsante, la ghiera si blocca, impedendo la disconnessione accidentale e la manomissione. La disconnessione avviene sempre spingendo il pulsante di blocco e ruotando manualmente la griglia. Anche la versione a pannello richiede l’inserimento del connettore presa o spina nella custodia e segue una procedura di montaggio simile, grazie alla chiusura a baionetta e al meccanismo di blocco.

SICUREZZA INTRINSECA

I due connettori sono realizzati in PA66 classificata UL94 V0, che rappresenta il livello più alto di resistenza al fuoco per le plastiche. Questa caratteristica è fondamentale per le applicazioni industriali o elettroniche nelle quali la sicurezza contro il fuoco costituisce un aspetto critico.

CEI 64-8: PROTEZIONE E CONTINUITÀ

Dall’e-mobility al fotovoltaico, la protezione passa dalle norme - e dalle scelte tecniche

Gli aggiornamenti della CEI 64-8 riflettono le evoluzioni del settore elettrico, con tecnologie emergenti e nuove esigenze di efficienza energetica. Le sezioni 712 e 722 sono state arricchite di indicazioni per una maggiore protezione da sovratensioni di impianti fotovoltaici e stazioni di ricarica, per impianti sicuri, affidabili e resilienti.

La CEI 64-8 è la norma di riferimento essenziale per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici in bassa tensione e continua ad evolversi per rispondere alle nuove sfide dell’impiantistica elettrica. La nona edizione, aggiornata il 1° novembre 2024, ha introdotto  requisiti più rigorosi e specifici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle installazioni. In particolare, le sezioni 712 e 722 affrontano temi chiave per la sicurezza di impianti fotovoltaici e di ricarica per veicoli elettrici, evidenziando la necessità di protezioni mirate contro le sovratensioni. La sezione 712, dedicata agli impianti fotovoltaici, è stata aggiornata per riflettere l'evoluzione dei sistemi di generazione solare, oggi sempre più diffusi sia in ambito residenziale che commerciale e industriale. Uno dei punti cardine riguarda la protezione contro le sovratensioni, dove richiede infatti l’adozione di SPD sia sul lato DC che su quello AC, per proteggere inverter, dispositivi elettronici e la rete a valle. Il lato AC, spesso trascurato, rappresenta un punto critico esposto a disturbi provenienti sia dalla rete elettrica sia da eventi atmosferici. La scelta di dispositivi adatti, con corretta selettività e dimensionamento, è essenziale per garantire continuità di esercizio e durata dell’impianto.

La sezione 722, invece, si concentra sull’alimentazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oggi in forte espansione in

contesti sia privati che pubblici. La norma definisce le prescrizioni per l’alimentazione delle stazioni di ricarica AC e DC, con un’attenzione particolare alla protezione delle persone e alla continuità del servizio, sottolineando l’importanza di proteggere tutte le infrastrutture di ricarica, come colonnine e wall box, da sovratensioni e disturbi, adottando SPD idonei, selettivi e conformi alle caratteristiche dei sistemi in corrente alternata.

In questo scenario normativo, DEHN mette a disposizione soluzioni dedicate, pensate per rispondere pienamente alle prescrizioni delle sezioni 712 e 722 della CEI 64-8. Si tratta di scaricatori di sovratensione di Tipo 2, ideali per l’installazione lato AC sia in impianti fotovoltaici che nei quadri delle stazioni di ricarica. Si parla degli SPD della famiglia DEHNguard, DG M TT 275 e DG M TT 2P 275. Entrambi i modelli offrono un elevato livello di protezione, telesegnalamento e indicatore visivo di stato.

L’impiego di dispositivi selezionati in base alla CEI 64-8 consente di aumentare la sicurezza, ridurre i costi da fermo impianto e garantire una protezione affidabile, conforme e duratura. La protezione elettrica, oggi più che mai, non è un accessorio, ma una componente strategica dell’impianto.

CONDOTTI SBARRE LINEA HERCULES

Nuovi vantaggi per il mercato

La Linea Hercules di DKC rappresenta un'innovativa gamma di condotti sbarre progettata per soddisfare le esigenze di distribuzione energetica in ambienti di media e grande potenza, così come in piccole utenze e corpi illuminanti. La Linea si caratterizza da un perfetto equilibrio tra design, funzionalità e resistenza, garantendo l'utilizzo sicuro dell'energia nei settori industriali e commerciali.

Hercules offre soluzioni adatte a contesti di diversa potenza, grazie alle sue tre tipologie di prodotto – Lightech, Distritech e Powertech – ciascuna progettata per rispondere ad esigenze specifiche e tutte conformi alle normative IEC 61439-6. I sistemi possono essere personalizzati, in base alle specifiche richieste, con verniciatura nel colore desiderato su base RAL, richiedendo il supporto tecnico e una quotazione dedicata.

In particolare, la serie Lightech è dedicata alle piccole utenze, con un focus sull’illuminazione. Questa serie è caratterizzata da condotti sbarre con corrente nominale da 25A e da 40A, dotati di conduttori in rame, garantendo un sistema affidabile ed efficiente per la gestione dell’energia, grazie anche alla gestione dell’illuminazione sfruttando il protocollo DALI.

Il Digital Addressable Lighting Interface (DALI) è un protocollo di comunicazione progettato per il controllo digitale dell’illuminazione. Si basa su un bus a due conduttori, attraverso cui transitano messaggi digitali e consente di gestire fino a 64 alimentatori elettronici per ogni linea DALI.

I condotti sbarra della Linea Hercules si distinguono per la loro versatilità, offrendo soluzioni adatte a diverse applicazioni, indipendentemente dal contesto e dalla potenza.

• Serie Lightech: disponibile con corrente nominale da 25A e 40A.

• Serie Distritech: con corrente nominale da 160A a 630A con conduttori in alluminio e da 250A a 800A con conduttori in rame.

• Serie Powertech: con corrente nominale da 800A a 5.000A con conduttori in alluminio e da 1.000A a 6.300A con conduttori in rame.

I vantaggi dei prodotti della Linea Hercules – serie Lightech sono:

• montaggio semplice e rapido grazie al sistema di collegamento ad innesto;

• materiale di alta qualità per prestazioni affidabili;

• involucro in alluminio per un’elevata resistenza meccanica;

• elevata protezione dagli agenti atmosferici.

I SERVIZI DKC DEDICATI AI CLIENTI

• progettazione con disegni in AutoCAD 3D;

• sopralluoghi in cantiere per un'analisi accurata delle esigenze;

• supporto tecnico ed ingegneristico;

• corsi di formazione interni ed esterni;

• documentazione completa: manuale di manutenzione, specifiche tecniche, guida all’installazione e procedure pre-avviamento;

• gestione del progetto

LA SICUREZZA FACILE E AFFIDABILE

Wireless, smart e pronta all’uso in un attimo

La nuova centrale antintrusione wireless Nexus unisce tecnologia, semplicità e massima affidabilità, semplificando la vita agli installatori. Programmazione, gestione e utilizzo: tutto in un’unica app per una sicurezza davvero… senza pensieri.

Comelit presenta Nexus, la nuova centrale antintrusione wireless progettata per offrire un’esperienza di sicurezza evoluta, intuitiva e professionale. Una soluzione pensata per rispondere alle esigenze di installatori e utenti finali, grazie a un approccio che privilegia facilità di installazione, gestione da remoto e affidabilità operativa Nexus è una centrale plug&play: basta alimentarla, scansionare il QR code con l’app Nexus e seguire pochi semplici passaggi per completare la configurazione. L’interfaccia guida passo dopo passo l’installatore nella creazione dell’impianto, rendendo l’intero processo rapido e accessibile anche a chi non installa abitualmente sistemi antintrusione. Una procedura così intuitiva da abbattere ogni barriera tecnica, per installazioni perfette in tempi ridotti. “Con Nexus, abbiamo messo a frutto l’esperienza maturata in anni di impegno nella sicurezza, con un’attenzione particolare non solo alla facilità di montaggio, ma anche alla semplicità di programmazione, gestione e utilizzo. La stessa App serve sia per configurare Nexus e monitorare il sistema da remoto, sia per inserire o disinserire l’allarme, controllare le notifiche o verificare eventuali intrusioni. Un prodotto estremamente professionale, sicuro, certificato EN50131 di grado 2, ma anche particolarmente smart” – spiega Alain Pellegrini, Product Manager divisione Safe di Comelit. Nexus garantisce massima continuità operativa grazie alla tripla connettività Wi-Fi,

Ethernet e LTE 4G: in caso di malfunzionamento di una rete, il sistema passa automaticamente a quella alternativa. La centrale è alimentata a 230V e integra una batteria di backup, così da garantire protezione anche durante interruzioni di corrente. “La versatilità della connessione si traduce in flessibilità funzionale e garanzia di continuità di servizio” – prosegue Pellegrini – “rendendola ideale per abitazioni, negozi, bar, ristoranti e uffici. La sua sicurezza è garantita da standard avanzati: un algoritmo cifra i dati con chiave dinamica e verifica l’autenticità dei dispositivi remoti, prevenendo ogni tentativo di manomissione.”

Alla centrale si affianca una completa gamma di dispositivi, progettati per essere installati senza cablaggi né attrezzi specifici e configurati in un attimo: basta rimuovere la linguetta della batteria e un tap sull’app per l’accoppiamento. Dai sensori di apertura porte e finestre a quelli volumetrici per interni ed esterni, passando per rilevatori di fumo, calore e allagamento, Nexus offre una copertura completa e personalizzabile.

Il sistema può essere integrato anche con rilevatori dotati di fotoverifica e con telecamere di videosorveglianza, che consentono di accedere alle immagini live o ricevere notifiche in tempo reale complete di registrazione dell’evento. È inoltre possibile dotare l’utente di comandi di segnalazione rapida, come il telecomando di emergenza, per garantire interventi immediati in caso di necessità. Infine, gli aggiornamenti software sono automatici, via Internet, senza bisogno di interventi manuali.

SISTEMA ANTINTRUSIONE INTEGRATO

Semplice da installare, si configura e si attiva

anche da remoto

MP3000 è un sistema antintrusione multifunzione, ibrido e modulare, che può essere ampliato con dispositivi radio e dispone di connessione LAN integrata. Una soluzione avanzata, progettata per offrire elevate prestazioni e massima flessibilità, facilitando l’integrazione con tecnologie attuali e future, dispositivi di sicurezza wireless e periferiche domotiche ZigBee.

MP3000 è il sistema antintrusione multifunzione, ibrido, espandibile con dispositivi radio e con connessione LAN nativa. Un sistema all’avanguardia in termini di capacità operativa e di flessibilità, che favorisce l’integrazione con diverse tecnologie, con i dispositivi di sicurezza radio e con le periferiche domotiche ZigBee.

Il sistema MP3000 può gestire funzioni di home automation come la termoregolazione, il controllo dei carichi e dei motori delle tapparelle, e molte altre, grazie alla compatibilità con i dispositivi radio ZigBee 2.4 GHz di Elkron. Inoltre, supporta funzioni di videoverifica integrando rilevatori radio ZigBee 2.4 GHz con telecamera incorporata, capaci in caso di allarme di inviare foto o video sull’app My Elkron Key dell’utente. Il sistema poi, grazie a un’interfaccia bidirezionale opzionale, è in grado di interagire con i dispositivi domotici a standard Konnex.

L’utente può accedere alla centrale tramite l’app My Elkron Key per attivare scenari, gestire aree ed escludere singoli dispositivi con comandi semplici e chiari. Le funzioni dell’impianto posso no essere gestite anche attraverso i comandi vocali, utilizzando gli smart speaker Alexa e Google Home

L’utente può inoltre visualizzare le riprese live di telecamere IP Elkron connesse sulla stessa rete. L’associazione tra un ingresso della centrale e una telecamera permette di generare, a fronte di un allarme, snapshot o video clip che possono essere invia ti all’app. MP3000 è aperta a soluzioni di videosorveglianza non solo a marchio Elkron ma anche dei maggiori player di mercato.

Per soddisfare le applicazioni per cui è richiesta una gestione centralizzata, le centrali MP3000 sono state integrate nelle piattaforme di MILESTONE, PRYSM e PRASSEL.

Conforme alle norme europee EN 50131 (grado di sicurezza 2) ed EN 50136, MP3000 permette una configurazione e una programmazione semplificate con una procedura guidata dall'assistente virtuale eMPi: installare e programmare il sistema è facile e intuitivo accedendo al configuratore integrato MP Console anche da remoto grazie a Elkron Cloud

Elkron mette dunque a disposizione degli installatori una piattaforma Cloud con servizi gratuiti che agevolano la loro attività, come la completa gestione della centrale antintrusione tramite Internet sia da browser sia da app. Attraverso il Cloud, le centrali connesse sono costantemente informate circa la disponibilità di nuove release firmware e software.

Gli installatori professionisti possono inoltre accedere agli impianti connessi al Cloud tramite l’app Elkron Connect, monitorare i principali parametri e intervenire sulla configurazione da remoto con smartphone o tablet.

SISTEMA DI RILEVAMENTO FULMINI

La protezione che previene incidenti e riduce i costi assicurativi

Agosto 2025, un operaio in un cantiere edile è stato colpito da un fulmine sul Monte Elmo. Incidenti come questo sono tutt’altro che rari. Con 20 morti e 300 feriti l'anno in Italia, la legge impone la protezione dei lavoratori. Il sistema DefendIT offre una protezione proattiva contro il rischio fulmini ed eventi meteo estremi: una soluzione a norma di legge che protegge persone, beni e investimenti.

I cambiamenti climatici non sono un'ipotesi, ma una realtà che porta a eventi meteo sempre più violenti e frequenti. Fulmini, trombe d'aria e grandine di dimensioni eccezionali non sono più fenomeni rari, ma minacce concrete che mettono a rischio persone e beni. La percezione comune sottovaluta il problema, ma le statistiche non mentono: mediamente, 20 persone muoiono e 300 rimangono ferite ogni anno in Italia a causa dei fulmini. Di fronte a un pericolo così palese, la legge è chiara. Il  D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro a tutelare il personale contro le influenze atmosferiche. Questo obbligo non fa distinzione tra dipendenti e volontari e si estende a ogni ambiente di lavoro, anche in cantieri temporanei o in aree esterne non protette. Le sentenze della Corte di Cassazione hanno confermato che l'imprevedibilità di un evento naturale non esonera dalla responsabilità. La legge richiede misure di prevenzione basate sul progresso tecnico e l’uso di segnaletica di sicurezza e sistemi di avvertimento Le soluzioni tradizionali si dimostrano incomplete. I parafulmini e gli scaricatori di tensione agiscono solo dopo che il fulmine è caduto, non offrendo alcuna prevenzione per le persone che operano all’esterno. Le app meteo, non essendo professionali né

garantite, non possono in alcun modo assolvere agli obblighi di sicurezza sul lavoro.

Il sistema DefendIT colma questa lacuna. È un analizzatore di rischio fulmini conforme alla normativa CEI EN IEC 62793, che individua il rischio in anticipo e attiva automaticamente un sistema di allarme acustico e visivo con sintesi vocale. Funziona come un avvisatore di protezione collettiva, fornendo le istruzioni necessarie per mettersi in sicurezza e abbandonare immediatamente le aree pericolose, come richiesto dalla legge.

L'adozione di un sistema di protezione avanzato come Defend IT garantisce una  maggiore sicurezza e resilienza per ogni attività. In un impianto fotovoltaico, ad esempio, dove i lavoratori sono esposti in ampie aree aperte, il sistema non solo tutela il personale, ma  protegge anche i pannelli dalle scariche elettriche dei fulmini, ed è un preallerta per grandine e trombe d'aria che sono concomitanti ai fulmini stessi. Grazie al segnale di allerta, è possibile attivare l'orientamento dei pannelli o isolare temporaneamente l'impianto, prevenendo danni che potrebbero comprometterne la redditività.

Investire in questa tecnologia intelligente porta a  vantaggi economici tangibili. Prevenire danni significa ridurre i costi di riparazione e manutenzione straordinaria e massimizzare la produzione energetica. Inoltre, un sistema di protezione normato può portare a una  riduzione dei premi assicurativi anche del 30-40%, rendendo la sicurezza una scelta economicamente vantaggiosa.

DefendIT non è solo un dispositivo, ma una soluzione completa che integra sicurezza, conformità normativa e ottimizzazione dei costi. È un passo fondamentale verso un ambiente di lavoro più sicuro e resiliente.

ANALIZZATORE

DI RETE TRIFASE

Compatibile con l’app Fluke Connect® e con il software per PC

Il Fluke 1736 è un registratore di rete trifase versatile e portatile, ideale per effettuare studi su energia, carichi e Power Quality. Rileva e registra oltre 500 parametri, in modo da avere una maggiore panoramica dei dati che servono per ottimizzare l’affidabilità e il risparmio dell’impianto.

L’analizzatore di rete trifase Fluke 1736 semplifica la rilevazione degli sprechi di energia. È possibile scoprire dove e come l’energia viene consumata nell’impianto, dal quadro generale ai singoli circuiti. Lo strumento consente di accedere e condividere i dati in modalità remota tramite l’app Fluke Connect®, mantenendo le distanze di sicurezza e prendendo decisioni critiche in tempo reale, limitando la necessità di dispositivi protettivi, visite e controlli sul sito.

La profilazione dell’uso di energia nell’impianto aiuta a identificare le opportunità di risparmio energetico e fornisce i dati necessari per operare. Il nuovo software Energy Analyze permette di confrontare più punti dati nel tempo per creare un’immagine completa dell’utilizzo di energia, il primo passo per ridurre il peso della bolletta.

• Misura e registra tensione, corrente, frequenza, potenze, consumi energetici, cosphi, tasso di distorsione armonico totale (monofase e trifase), armoniche singole fino al cinquantesimo grado. Visualizza istantaneamente i grafici sul display per un intervento rapido.

• Scarica quando vuoi i dati (senza fermare la registrazione) e analizza gli eventi ed i problemi ogni volta che serve senza aspettare la fine della campagna di misura.

• Correggi gli errori di connessione delle pinze amperometriche e dei morsetti in tensione direttamente dallo strumento senza mettere più le mani sul quadro alimentato, lavorerai in sicurezza e non sprecherai più giorni di registrazioni contenenti valori errati. Mai più viaggi a vuoto presso il luogo di lavoro.

• Controlla interamente lo strumento da remoto, imposta il set up, lancia le registrazioni, scarica i dati comodamente dal tuo ufficio.

• Registra un’altra grandezza a scelta (temperatura, umidità, velocità vento, pressione ecc..) insieme a tutti gli altri parame-

tri elettrici per avere un quadro più completo della situazione (con accessorio opzionale).

• Confronta più registrazioni contemporaneamente ed elabora tutti i dati creando report personalizzati con il software professionale in dotazione.

• Lo strumento si alimenta direttamente dalle fasi in tensione del quadro, eviterai così di cercare fonti di alimentazione esterne e avrai sempre lo strumento pronto a misurare.

• Tutela il tuo lavoro e la tua vita con la classe di sicurezza più elevata del settore (CAT IV 600V / CAT III 1000V). È sempre un rischio utilizzare strumenti con classi di sicurezza basse in ambienti a rischio elettrico.

L’analisi di rete è ora alla portata di tutti, per scoprire dove si spreca energia, ottimizzarne l’uso nell’impianto e ridurre la bolletta.

LA LUCE GIUSTA

FA LA DIFFERENZA

Con HT309, luxmetro digitale portatile compatibile con sorgenti LED

Il relamping – sostituire i vecchi corpi illuminanti con LED – è ormai una scelta diffusa in aziende, uffici e spazi pubblici. Risparmio energetico e comfort visivo sono obiettivi chiave. Ma c’è un passaggio che spesso viene saltato: misurare l’illuminazione prima e dopo l’intervento .

HT309 è un luxmetro digitale per la  misura dell’illuminamento fino 400kLux tramite sensore a fotodiodo al silicio. Il modello HT309 consente inoltre la misura dell’illuminamento di  sorgenti a LED con vari colori impostando i relativi fattori correttivi oltre

PERCHÉ MISURARE?

• Per sapere se i livelli di luce rispettano le normative.

• Per verificare che il relamping porti i benefici promessi.

• Per avere dati oggettivi da presentare a clienti o auditor.

• Per evitare sprechi e dimensionamenti errati.

LO STRUMENTO GIUSTO: HT309

HT309 è il luxmetro digitale portatile progettato per misurazioni affidabili in ogni contesto, inclusi impianti con sorgenti LED.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Campo di misura fino a 400.000 lux tramite sensore a fotodiodo al silicio.

• Compatibile con sorgenti LED di vari colori: basta impostare i fattori correttivi dedicati.

• Misura anche l’intensità luminosa (espressa in candele), oltre al livello di illuminamento.

• Strumento leggero e portatile, ideale per tecnici e installatori.

• Memorizzazione e confronto dei dati per analizzare le condizioni pre e post relamping.

Con HT309 puoi lavorare in modo semplice, rapido e con la sicurezza di avere dati affidabili e certificabili.

OLTRE AL RISPARMIO

Un relamping misurato e certificato significa non solo ridurre i consumi, ma anche migliorare sicurezza, produttività e qualità degli ambienti.

La regola è semplice: ciò che non si misura, non si migliora

FG16 KLARO: IL CAVO SUBITO RICONOSCIBILE

Identificazione immediata, meno errori, più velocità

FG16 Klaro è l’innovazione firmata LTC by Nexans che semplifica il lavoro degli elettricisti: una marcatura intuitiva presente sulla guaina permette di riconoscere il cavo giusto a colpo d’occhio. Meno errori, più velocità, maggiore efficienza. Un cavo pensato dagli elettricisti per gli elettricisti.

Klaro è una “piccola” rivoluzione nel mondo dei cavi. Nasce dall’ascolto diretto degli elettricisti, che hanno chiesto uno strumento semplice e immediato per ridurre i tempi morti e gli errori in fase di installazione.

FG16 Klaro è il cavo che tutti conoscono, ma con uno step in più: sulla guaina è presente una marcatura intuitiva che rende il prodotto subito riconoscibile:

• il colore dei puntini identifica la sezione;

• il numero dei puntini indica quanti conduttori sono presenti. Con questo sistema, l’elettricista individua il cavo corretto in magazzino, sul furgone o tra decine di altri cavi a colpo d’occhio. Il risultato è chiaro:

• +40% di tempo risparmiato nella scelta del cavo;

• identificazione fino a 5 metri di distanza;

• —25% errori di installazione.

Focus group condotti in diverse regioni d'Italia e il riscontro diretto del mercato hanno evidenziato esigenze precise da parte degli

installatori: simboli più grandi, colori facilmente distinguibili e leggibili anche in ambienti bui o affollati di cavi, come pozzetti o quadri complessi. Klaro è la risposta concreta a queste esigenze. Viene naturale chiedersi quindi se una soluzione così immediata implichi un costo superiore: l’aumento di efficienza e la diminuzione degli errori rendono il differenziale di prezzo del tutto giustificato, con un impatto positivo sui costi nel lungo periodo. Un altro aspetto che solleva dubbi è la durabilità della marcatura: Klaro è progettato per restare leggibile nel tempo. La marcatura è indelebile e testata contro usura e agenti esterni, per garantire affidabilità all’interno del ciclo di vita del cavo.

Klaro inoltre è la soluzione che può aiutare anche i professionisti più esperti, abituati a riconoscere i cavi “a occhio”, i quali possono trarre vantaggio da un sistema di identificazione. In situazioni dove le sezioni sono simili o la visibilità è scarsa, Klaro riduce drasticamente il rischio di errore, facilitando l’identificazione e il lavoro dei tecnici meno esperti.

Cavi

PIÙTEC, LA PRIVATE LABEL DI COMOLI FERRARI

Un’offerta pensata per

le esigenze

dei professionisti

Da oltre un decennio proponiamo un’ampia gamma di prodotti, realizzati in collaborazione con i maggiori produttori italiani ed europei, studiata per offrire agli installatori gli articoli indispensabili nel loro lavoro quotidiano. Con la garanzia della giusta qualità al giusto prezzo.

CHI È PIÙTEC?

PIÙTEC nasce come volontà di Comoli Ferrari di creare all’interno del proprio portfolio prodotti un’offerta distintiva e peculiare per i propri Clienti. PIÙTEC è infatti conseguenza del forte know-how di Comoli Ferrari, azienda leader nel settore elettrico, e dalla selezione dei migliori fornitori del panorama europeo. Essere fornitori di noi stessi ci restituisce il vantaggio di poter agire in maniera flessibile e coordinata rispetto alle esigenze dei professionisti che ci scelgono: è per questo motivo che i prodotti a brand Piùtec hanno riscontrato fin da subito un importante successo presso i nostri Clienti e in tutto il mercato servito!

LA STORIA E I PRODOTTI

Il marchio nasce con alcuni prodotti del mondo Lighting, distribuiti sotto l’etichetta Piùtec Luce. Poi il progetto si amplia con un pacchetto di strumenti basici ed essenziali, come il nastro isolante e i liquidi per conduttori, che vengono presentati nella linea Piùtec Working I due rami dell’offerta si sono via via arricchiti di nuovi prodotti,

sempre caratterizzati dallo spirito iniziale della proposta Piùtec: essere una risposta di qualità garantita alle esigenze quotidiane dei nostri Clienti.

LA SVILUPPO DELLA GAMMA PIÙTEC

• Plafoniere stagne fluorescenti

• Plafoniere stagne LED

• Nastro isolante

• Liquido e Gel cavi

• Lampadine LED

• Pannelli LED + accessori

• Strip LED

• Plafoniere tonde LED

• Nastro autoagglomerante

• Sonde passacavi

• Tools

• Batterie al piombo

• Pile

L’INFRASTRUTTURA

DIGITALE DEGLI EDIFICI

L’aggiornamento

normativo

formalizza nuove

responsabilità per l’installatore e impone nuove procedure

Negli ultimi mesi il tema dell’infrastrutturazione digitale degli edifici ha subito un’accelerazione normativa: il Decreto del 17 luglio 2025 (modifiche al DM 37/08), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 settembre 2025 e operativo dal 2 ottobre 2025, introduce elementi che cambiano prassi e responsabilità per imprese, progettisti e committenti. Il punto di svolta è l’introduzione dell’attestazione — l’etichetta di “edificio predisposto alla banda ultra larga” — come strumento che, per determinate fattispecie, diventa requisito necessario per la presentazione della segnalazione certificata allo Sportello Unico per l’Edilizia.

L’ETICHETTA: OBBLIGO, AMBITO E CASI PRATICI

La disciplina stabilisce che per le domande di autorizzazione edilizia presentate dopo il 1° gennaio 2022 l’adempimento degli obblighi di equipaggiamento digitale

è attestato dall’etichetta rilasciata da un tecnico abilitato, secondo i criteri delle Guide CEI (306-2, 306-22, 64-100). Per le istanze anteriori al 1° gennaio 2022 l’etichetta è invece uno strumento volontario che può valorizzare l’immobile in vista di cessioni o locazioni. Nella pratica questo significa che, oltre a progettare e realizzare l’infrastruttura fisica multiservizio passiva e il punto di accesso, il team di progetto deve prevedere fin dal concept la documentazione che permetterà – alla fine dei lavori – il rilascio dell’attestazione. Il testo normativo specifica anche l’obbligatorietà, su istanza del committente, della trasmissione dei dati al SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) entro novanta giorni.

IMPATTO SUL RUOLO

DEL RESPONSABILE TECNICO

Il decreto chiarisce e amplia i compiti del responsabile tecnico dell’impresa installatrice: è ora esplicitamente previsto che questo soggetto si interfacci con il progettista edile per l’inclusione nel progetto delle parti di infrastruttura multiservizio passiva e del punto di accesso, verifichi in cantiere la corrispondenza tra progetto e opere eseguite, raccolga la documentazione tecnica e rilasci l’attestazione corredata degli allegati descrittivi. L’obbligo di comunicazione al SINFI,

quando richiesto dal privato, ricade sul tecnico che ha rilasciato l’attestazione; si tratta di un onere pratico che richiede procedure aziendali chiare sui contenuti e sui formati dei dati da trasmettere.

OPERATIVITÀ IN CANTIERE:

COSA CAMBIARE NELLE PRASSI

In cantiere la novità impone una sequenza più rigorosa. In fase di progettazione occorre già definire la posizione del punto di accesso, le canalizzazioni verso i locali tecnici e i criteri di posa conformi alle Guide CEI; in fase esecutiva è essenziale documentare materiali, passaggi e prove funzionali — non solo per la conformità dell’impianto elettrico ma anche per la corrispondenza richiesta dall’attestazione. I verbali di prova, le foto di posa del punto di accesso, gli schemi aggiornati e le relazioni tecniche sulle scelte installative diventano allegati necessari per l’etichetta. La dichiarazione di conformità prevista dal DM 37/08 resta obbligatoria e non è sostituita dall’etichetta: quest’ultima integra la documentazione dell’immobile con riferimento specifico all’infrastrutturazione digitale.

Per l’articolo completo, vai alla sezione News di comoliferrari.it

DAL BANCO ALL’IMPRESA:

GLI STUDENTI ITS INIZIANO L’APPRENDISTATO

Dopo un anno in aula, i futuri “Energy & Digital Process Specialist” mettono in pratica le competenze acquisite nei team aziendali

Si è concluso il primo anno in aula per gli studenti del corso Energy & Digital Process Specialist, nato grazie alla sinergia tra ITS Rizzoli, Kilometro Rosso e un gruppo di partner industriali, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali capaci di coniugare competenze tecnologiche, energetiche e digitali. La seconda edizione del corso ha visto la partecipazione di 23 studenti che, in aula, con i professionisti Comoli Ferrari, hanno affrontato tre moduli di teoria su temi come: “Conoscere l’azienda, il mercato e la relazione con il cliente”, “Analisi dei dati di mercato e costruzione della proposta di valore”, “La supply chain come valore aggiunto per le vendite”. I ragazzi, ora, si apprestano ad affrontare un passaggio cruciale del loro percorso: l’anno di alto apprendistato in azienda È il momento in cui la teoria lascia spazio alla pratica, dove le competenze acquisite in aula si trasformano in esperienza concreta sul campo, permettendo agli studenti di misurarsi con le dinamiche reali del lavoro e di entrare a tutti gli effetti a far parte di un team aziendale.

In Comoli Ferrari sono sei gli studenti coinvolti in questa fase, pronti a “prendere servizio” a partire dal 1° novembre. Si tratta di Andrea Colombo, che sarà impegnato nel punto vendita di Novara in un percorso di affiancamento al Field Service Specialist

Lighting; Alessandro Di Cosmo, destinato al punto vendita di Torino, per un percorso di tipo commerciale; Andrea Pesenti e Tommaso Lorini saranno in carico al punto vendita di Bergamo, rispettivamente in affiancamento ai Field Service Specialist Energy e Lighting ; Alessandro Fontana, inserito nella sede di Robbiate in ambito commerciale; e Fabian Coseraru, che opererà come commerciale a Seriate. Tutti loro porteranno in azienda l’entusiasmo, la preparazione e la curiosità maturati nel primo anno di studi, pronti a mettersi alla prova in contesti operativi diversi ma accomunati dalla stessa spinta all’innovazione.

Tra i protagonisti di questa nuova esperienza c’è Tommaso Lorini, che racconta così il suo primo anno di corso: “È stato molto

utile, perché mi ha permesso di apprendere con una visione già orientata al mondo del lavoro. Avere in aula professionisti che arrivano direttamente dal campo ha reso le lezioni più concrete e vicine alla realtà aziendale: non solo teoria, ma esempi pratici e consigli basati su esperienze reali”. Durante lo stage svolto nei mesi di giugno e luglio, Tommaso ha avuto modo di affiancare diversi professionisti, sia tecnici che commerciali, conoscendo così le varie aree operative dell’azienda. “Ora, con l’inizio dell’apprendistato, mi occuperò principalmente del settore illuminotecnico, un ambito che mi appassiona perché unisce competenze tecniche e scelte di design. Le mie aspettative sono positive: molti colleghi li ho già conosciuti durante lo stage, e con loro si è già creato un buon rapporto di collaborazione”.

Anche Alessandro Di Cosmo, che inizierà il suo percorso commerciale nel punto vendita di Torino, descrive positivamente l’esperienza formativa vissuta: “ Il primo anno è stato molto istruttivo e stimolante. Avere in aula professionisti provenienti direttamente dal mondo del lavoro ci ha permesso di confrontarci con esperienze reali e di capire come la teoria si traduce in pratica nelle aziende. Questo approccio concreto ha reso le lezioni più coinvolgenti e ci ha dato una visione chiara delle

Tommaso Lorini.

competenze richieste oggi nei processi di innovazione e digitalizzazione ”. Durante il suo stage in Comoli Ferrari, Alessandro ha avuto modo di approfondire i processi legati alla digitalizzazione e al miglioramento dei flussi interni, collaborando con diversi reparti. “ È stata un’esperienza molto utile per comprendere come l’innovazione digitale possa supportare concretamente l’efficienza e la crescita aziendale. Con l’inizio dell’apprendistato, mi aspetto di continuare a crescere professionalmente, contribuendo in modo attivo ai progetti che valorizzano l’integrazione tra tecnologia, processi e persone, in linea con la visione ‘100% Solution’ dell’azienda ”.

Il corso Energy & Digital Process Specialist si conferma così un esempio virtuoso di collaborazione tra formazione e impresa, capace di rispondere in modo concreto alle esigenze del mercato e di preparare figure professionali pronte a gestire la transizione energetica e digitale, due pilastri fondamentali per lo sviluppo del futuro. Per i giovani studenti, l’inizio dell’apprendistato rappresenta non solo una nuova tappa del loro percorso, ma anche l’ingresso ufficiale nel mondo del lavoro: un passo importante verso la costruzione del proprio futuro professionale.

Per questo abbiamo scelto, per il terzo anno, di essere tra i partner promotori del nuovo corso lanciato da ITS Rizzoli, corso dedicato alla robotica e all’automazione industriale

Il mondo dell’automazione e della robo-

tica industriale è in continua evoluzione e richiede professionisti sempre più preparati. Per rispondere a questa esigenza, l’ITS Academy Angelo Rizzoli ha avviato il nuovo corso biennale che forma tecnici superiori specializzati nella trasformazione digitale dei processi produttivi, capaci di operare nei settori più avanzati dell’industria 4.0.

Il corso si concentra su temi chiave come automazione industriale, robotica collaborativa, Internet of Things (IoT), realtà aumentata, analisi dei dati e sistemi cyber-fisici, preparando figure in grado di gestire l’integrazione tra mondo fisico e digitale.

Proprio il legame con le aziende rappresenta uno dei punti di forza del corso. Le lezioni si svolgono anche presso poli tecnologici e partner industriali di riferimento, dove gli studenti possono confrontarsi con esperti del settore e conoscere da vicino gli impianti e le tecnologie più moderne. Al termine del percorso, i diplomati ottengono il titolo di Tecnico Superiore per l’Industrial Digital Transformation e possono inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, in ruoli legati alla manutenzione e programmazione di sistemi robotici, automazione di processi, gestione di linee produttive digitalizzate e analisi dei dati industriali

Alessandro Di Cosmo.
La classe è in formazione. Scopri come aderire!

ACERBI 1906, UN FARO PER L’IMPIANTISTICA NAVALE

L’azienda genovese protagonista a Seafuture 2025

All’interno della suggestiva Base Navale della Spezia, dal 29 settembre al 2 ottobre scorsi Seafuture 2025 ha riunito i protagonisti dell’industria navale internazionale, confermandosi tra gli eventi più importanti dedicati alla tecnologia e alla difesa navale. Con oltre 370 espositori, 80 delegazioni internazionali e più di 3.500 incontri B2B, i quattro giorni di incontri, dimostrazioni e confronti tecnici hanno confermato il valore dell’Italia nel panorama navale mondiale e la centralità della tecnologia come leva di sviluppo per il futuro del settore. La manifestazione, riconosciuta per il suo ruolo strategico nei settori della difesa navale e della sicurezza marittima, si conferma un punto di incontro privilegiato tra imprese, istituzioni e centri di ricerca, dove si confrontano idee, tecnologie e visioni per il futuro del mare. In questo contesto di eccellenza, Acerbi 1906 ha portato la propria esperienza come Marine Solutions Provider, unendo innovazione, conoscenze e una passione che illumina il mare da oltre un secolo. La competenza maturata nei campi dell’illuminazione tecnica, dell’automazione, dei sistemi di sicurezza, della strumentazione di bordo e dei sistemi avanzati di navigazione e controllo, permette ad Acerbi 1906 di fornire soluzioni e prodotti custom che rispondono alle esigenze specifiche di ogni applicazione navale. Con una storia ultracentenaria che affonda le proprie radici a Genova, Acerbi 1906 è oggi un punto di riferimento per cantieri, armatori e system integrator, arredatori e progettisti, con i quali sviluppa e fornisce soluzioni su misura per nuove costruzioni, refit e manutenzioni. Competenze, partnership, design, co-progettazione e servizi sono gli

elementi che contraddistinguono la storica attività dell’azienda nel settore navale. La partecipazione a Seafuture ha offerto l’occasione per presentare le più recenti innovazioni nel campo dell’illuminazione navale, sviluppate in collaborazione con partner esclusivi come Karl Dose, con cui Acerbi 1906 condivide l’impegno per soluzioni sempre più efficienti, modulari e personalizzate in base alle specifiche di ogni applicazione.

Un momento di grande visibilità è stata la visita del Ministro della Difesa Guido Crosetto, la cui presenza sottolinea l'attenzione istituzionale verso le imprese nazionali. Un ringraziamento va esteso alla delegazione che lo ha accompagnato, in particolare all’Ammiraglio Capo di SMM e all’Ammiraglio Direttore della DNA. Parimenti è stata un onore la visita dell’Ammiraglio Direttore di NAVARM. Le loro presenze, come quelle delle delegazioni militari straniere incontrate, hanno offerto un'occasione di grande valore per presentare l'expertise e l'impegno duraturo dell’azienda al servizio dell’impresa navale. L’Amministratore Delegato Paolo Ferrari ha voluto sottolineare

il valore di questa presenza: “Rimane ferma la convinzione dello stretto legame tra passato e futuro di Acerbi 1906: le sue profonde radici nella storia sostengono ed alimentano visione ed entusiasmo per le prospettive di sviluppo tecnologico e di servizio al sistema mare che ci attendono.”

Entrata nel Gruppo Comoli Ferrari nel 2014, Acerbi 1906 ha mantenuto intatta la propria identità, valorizzando il patrimonio di competenze e relazioni costruite in 120 anni di attività.

Oggi l’azienda collabora ai principali programmi strategici della Marina Militare Italiana, dalle fregate FREMM EVO ai sottomarini U212 NFS, fornendo soluzioni modulari e digitali di ultima generazione. La storia di Acerbi 1906 è quella di un’impresa che, dal cuore di Genova, ha saputo evolvere con i tempi senza perdere la propria anima: la passione per la qualità, l’ascolto del cliente e la capacità di trovare, per ogni richiesta, una risposta.

Un valore che oggi si riflette nel lavoro quotidiano di una squadra che continua a illuminare il mare, guidata da un’unica rotta: quella dell’innovazione.

Paolo Ferrari e il team di Acerbi 1906 a Seafuture 2025.

COMOLI FERRARI PARLA AGLI AMMINISTRATORI

DI CONDOMINIO

Nel ruolo di General Contractor per un servizio “chiavi in mano”

Lo scorso 10 ottobre Comoli Ferrari ha partecipato, per la prima volta, all’evento ANACIDAY, appuntamento nazionale di riferimento per il mondo degli amministratori condominiali e immobiliari, organizzato da ANACI, l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari.

L’evento nasce con l’obiettivo di tenere aggiornati gli amministratori su normative, tecnologie, sostenibilità, responsabilità e cambiamenti del settore, oltre che promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche.

Da tempo Comoli Ferrari ha intrapreso un percorso che ha visto integrare la propria identità da fornitore di soluzioni per l’impiantistica a fornitore di servizi.

In questo senso intende estendere il proprio network nei confronti di progettisti,

architetti, designer di luoghi, di sistemi, di componenti, di materiali; con imprese, industrie, ma anche enti e amministratori di condominio, allo scopo di poter svolgere, per ciascun interlocutore, un ruolo di referente unico, di General Contractor. Questo vale anche per gli amministratori di condominio, che non di rado richiedono la necessità di un solo interlocutore per gestire la messa a terra e il mantenimento di impianti sempre più evoluti, al fine di ridurre il rischio di errori o ritardi che spesso si verificano nella gestione di più fornitori.

Comoli Ferrari, rispondendo alla sua rinnovata “vocazione” di General Contractor, offre un servizio “chiavi in mano”, fungendo da unico punto di contatto per il committente. Questo è un vantaggio compe-

titivo rispetto ad aziende che offrono solo parti del servizio.

L’adozione di nuovi modelli operativi, la ricerca di nuove tecnologie, la creazione di nuove competenze cross funzionali, la definizione di nuovi scenari - che caratterizzano il nuovo posizionamento di Comoli Ferrari nel panorama impiantistico - ben si inseriscono in questo contesto, grazie allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili a livello ambientale ed economico, fatte di tecnologie, servizi e competenze integrati

ANACIDAY è stata dunque l’occasione di presentare agli amministratori di condominio soluzioni come SMARTful, l’Audit energetico o la Manutenzione predittiva, servizi che permettono una gestione degli impianti smart ed efficiente, anche per l’utente finale, sia a livello di sostenibilità economica che ambientale.

Comoli Ferrari ha voluto condividere, in questo modo, la propria capacità non solo di coordinare la progettazione dei lavori, provvedere alle forniture e gestire l’installazione, ma anche di dare supporto concreto a tutti i professionisti tecnici che si occupano di condomìni.

Scopri le Soluzioni

SMARTful e contatta i nostri professionisti

La 16a edizione di ANACIDAY presso lo Studio 90, East End Studios Milano.

COMOLI FERRARI GUIDA L’INTEGRAZIONE

Incontrati oltre 300 fornitori partner per condividere un modello integrato, fra elettrico e idrotermosanitario

IDROTERMOSANITARIO ELETTRICO

Lo scorso 16 ottobre, presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano, Comoli Ferrari ha incontrato oltre 300 fornitori partner, in un evento che ha rappresentato molto più di un momento di confronto: un’occasione concreta per condividere una visione comune sul futuro dell’impiantistica. Una filiera che evolve rapidamente, imponendo un cambio di paradigma: oggi occorre infatti parlare di impiantistica integrata, dove il settore elettrico e quello idrotermosanitario (ITS) convergono sempre più in un’unica soluzione completa.

L’azienda è stata impegnata a lungo in un’approfondita analisi del mercato idrotermosanitario. Uno studio capillare dei principali marchi, l’osservazione dei comportamenti d’acquisto, l’ascolto dei bisogni dei clienti: attività strategiche per comprendere e anticipare i bisogni di un mercato in trasformazione.

“L’obiettivo? Guidare i clienti nel riconoscere e soddisfare sia le esigenze esplicite che quelle ancora inespresse, semplificandone il lavoro quotidiano, migliorando l’efficienza e offrendo soluzioni trasversali, affidabili, coordinate. In perfetta coerenza con il ruolo di Trusted Solution Partner che ormai da qualche anno caratterizza l’approccio di Comoli Ferrari nel mercato” ha affermato Paolo Ferrari, AD dell’Azienda.

“Aver riunito, per la prima volta, attori di settori

ormai convergenti - elettrico e idrotermosanitario - non è stato solo un motivo di orgoglio, ma la manifestazione più autentica della nostra visione 100% Integration” aggiunge Raffaele Veneruso, Direttore Commerciale e Marketing Strategico Comoli Ferrari. Durante l’evento è stata illustrata una visione chiara: costruire alleanze operative, lavorare in sinergia con i fornitori partner, per affrontare insieme sfide e opportunità sempre più complesse. Perché solo attraverso un approccio condiviso è possibile rispondere in modo efficace alla crescente richiesta di soluzioni integrate da parte di influencer, progettisti, installatori e committenti. Questa visione si traduce in strategie concrete di rafforzamento delle collaborazioni, nel breve, medio e lungo termine, grazie all’impiego coordinato di risorse e allo sviluppo di nuove competenze.

Le prospettive per il settore impiantistico integrato sono importanti e in forte

espansione: basti pensare al potenziale di investimenti generato dalle direttive europee – come la “Casa Green” – o dalle spinte della Transizione 5.0, oltre a un pacchetto di incentivi (bonus caldaia, condizionatori e fotovoltaico) che si stima possa generare un impatto di circa 50 miliardi di euro.

“Riteniamo sarebbe anacronistico e poco efficace mantenere una gestione differenziata: professionisti che oggi si affidano a più interlocutori per le proprie forniture potranno trovare in Comoli Ferrari un unico partner in grado di offrire risposte puntuali e soluzioni complete” conclude Paolo Ferrari

L’integrazione tra elettrico e ITS rappresenta, prima ancora che un passaggio commerciale, una vera e propria evoluzione culturale. Richiede visione, formazione, nuove competenze e un’idea forte di servizio.

Comoli Ferrari è pronta a guidare questa evoluzione, forte di ciò che da sempre la distingue: qualità, affidabilità e relazione.

I partner all'incontro sull'integrazione, presso l'Allianz MiCo di Milano.

INAUGURATA L’OASI TECH DELLA BIODIVERSITÀ

Rigenerato a Novara un parco cittadino di oltre 5 mila mq: nuove piante autoctone, aiuole nettarifere e insetti impollinatori in nome della biodiversità.

“SFIDATI”: IMPRENDITORI A CONFRONTO PER IL FUTURO

Al convegno “SFIDATI” per prepararsi alle sfide del futuro dell’impiantistica.

MEMORIAL BEPPE E GIAMPAOLO FERRARI

Lo sport si tinge di azzurro “Comoli Ferrari” in memoria di Beppe e Giampaolo Ferrari, figure iconiche e rappresentative dell’azienda novarese.

INVESTIAMO NELLA FORMAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Comoli Ferrari, in collaborazione con APIV e i principali player del settore impiantistico, promuove un ciclo di incontri dedicato ai Periti Industriali, protagonisti nella trasformazione del mercato impiantistico.

Ci mettiamo la faccia

IT: STRATEGIA IN EVOLUZIONE

Innovazione, sicurezza ed efficienza per costruire un ecosistema digitale dinamico e affidabile

Patrick, ci racconti che ruolo svolgi in azienda?

Sono arrivato in Comoli Ferrari a giugno 2025, con il ruolo di Direttore Sistemi Informativi, ovvero, nel mondo dell’IT, Chief Information Officer. Come CIO, ho la responsabilità di rafforzare la strategia digitale e di guidare l’evoluzione dei sistemi informativi, a supporto del business e dell’innovazione. Questo con grande attenzione al miglioramento dei processi aziendali, per garantire sicurezza, efficienza e resilienza delle infrastrutture tecnologiche; sviluppare soluzioni digitali integrate; rafforzare la cybersecurity e la protezione dei dati; contribuire alla trasformazione digitale, collaborando con tutte le aree aziendali.

Da quale percorso professionale arrivi?

Per anni ho lavorato nell’ambito financial services, dove ho ricoperto diverse posizioni, arrivando a gestire il concetto di continuità operativa dell’IT: minimizzare i disservizi dei sistemi, anche a fronte di situazioni di criticità. Nel frattempo, in un mondo sempre più digitalizzato, dove tutto è connesso (banche, trasporti, energia, negozi e tutti i servizi essenziali), è sempre più necessario garantire una adeguata sicurezza informatica: ho quindi iniziato a occuparmi di protezione cyber per infrastrutture critiche, completando la mia visione IT a 360 gradi. Con questo bagaglio professionale ho accolto con grande entusiasmo la sfida in Comoli Ferrari.

Com’ è organizzata la Direzione Sistemi Informativi e quale ruolo è chiamato a rispondere?

La Direzione Sistemi Informativi (DSI) ha l’obiettivo di erogare i servizi IT a tutta l’Azienda, funzionali al raggiungimento delle performance. È organizzata in più aree funzionali, ciascuna con responsabilità specifiche in ambito IT, suddivise in tre settori principali.

Infrastrutture IT: questa sezione è dedicata alla gestione della sicurezza e delle reti, dei server, del data center e dei servizi cloud, della continuità operativa degli elementi infrastrutturali, oltre che al supporto tecnico di postazioni e strumenti di lavoro. ERP: è il comparto deputato alla gestione del sistema ERP, alla raccolta dei requisiti di business e alla loro traduzione in requisiti software, al coordinamento delle attività verso il system integrator, all’esecuzione di test funzionali per i nuovi sviluppi e le integrazioni, nonché al supporto di tutta l’organizzazione a mezzo di help-desk dedicato. La Business Intelligence, che ha lo scopo di raccogliere dati tra più fonti, analizzarli, aggregarli e renderli disponibili agli utenti tramite dashboard personalizzate.

Tutto questo è possibile grazie al coordinamento delle strutture da parte di Luca Gavazzeni, Responsabile dei Sistemi Informativi, supportato da Giuseppe Di Dato, Responsabile Infrastrutture IT, e da Bruno Baggi, a guida della Business Intelligence. Con loro, Debora Colombo, Nicoletta Castellani, Sara D’Auria, Giovanna Di Girolamo, Alessia Guani, Laura Minoggio, Paolo Rognoni e Marco Guidetti; e poi, per il comparto Infrastrutture, Samir Bonali, Antonio Pisani e Alberto Manzini

Un team IT competente non è un semplice reparto di supporto, ma un partner strategico dell’azienda e per tutti i Colleghi, capace di abilitare l’innovazione, garantire la sicurezza e guidare la trasformazione digitale. Il tutto con una forte attenzione

volta a snellire l’operatività quotidiana con le corrette procedure.

Come ritieni che il tuo ruolo e quello dei tuoi colleghi della Direzione Sistemi Informativi possa incidere nel perseguire l’obiettivo del nuovo posizionamento? Possiamo incidere in modo decisivo nel rafforzare il posizionamento di Comoli Ferrari come Trusted Solution Partner, non solo fornendo tecnologia, ma costruendo un ecosistema digitale aperto, scalabile e affidabile, che accompagni l’evoluzione del business e lo renda pronto — o meglio, flessibile — per affrontare ogni nuova sfida. L’evoluzione digitale corre veloce, ma non bisogna inseguirla, dobbiamo farci trovare pronti, creando un modello IT dinamico, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, alle esigenze dei clienti e all’innovazione tecnologica, anche grazie all’intelligenza artificiale. L’adozione dell’AI, infatti, non è più un’opzione ma una necessità, e la Direzione Sistemi Informativi ha il compito di identificare, testare e integrare soluzioni intelligenti che migliorino i processi interni, supportino il decision-making e generino reale valore per i nostri clienti. Questo ci consente non solo di essere più efficienti, ma anche di anticipare bisogni, offrendo soluzioni su misura e aumentando il livello di fiducia verso la nostra proposta.

Tutto questo deve avvenire nel rispetto delle normative europee, che richiedono responsabilità, trasparenza e controllo

Sara D’Auria.

sull’uso delle tecnologie intelligenti. Il nostro ruolo è quindi anche quello di garanti etici e normativi, per assicurare un utilizzo della tecnologia che sia sicuro, sostenibile e allineato ai valori dell’azienda.

I NUMERI DELLA DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI

L’Infrastruttura IT gestisce in tutto:

• più di 1200 utenti;

• 4000 device tra PC, stampanti, PDA, telefoni;

• 200 server;

• 120 firewall;

• 6000 punti rete.

La struttura ERP amministra la governance di Microsoft Dynamics 365 con:

• più di 1200 giorni di analisi e sviluppo nell’ultimo anno;

• disposizione oltre 50 tra dashboard e report lavorate dalla Business Intelligence;

• più di 3500 ore dedicate di supporto helpdesk e al sistema AS400 per il territorio.

Samir Bonali, Marco Guidetti, Laura Minoggio, Giovanna Di Girolamo, Luca Gavazzeni, Debora Colombo, Giuseppe Di Dato, Alberto Manzini.
Paolo Rognoni, Antonio Pisani, Alessia Guani, Nicoletta Castellani, Bruno Baggi.

vendita inquadra il QR Code o visita il nostro sito www.comoliferrari.it

I PLUS DI COMOLI FERRARI

Consulenza finanziaria

Ai clienti medio piccoli forniamo consulenza di natura fiscale-commerciale in ambito IVA agevolata, mentre per quelli più strutturati ci focalizziamo sul commercio IntraCEE e internazionale e sui contratti per progetti complessi.

Ritiro materiale entro 24 ORE

Il materiale non immediatamente disponibile nel punto vendita può essere ordinato e, se presente nel centro logistico di Novara (o Cagliari per la Sardegna), ritirato nel punto vendita il giorno seguente, a partire dall’orario di apertura.

Credito

Diamo credito a oltre 45.000 clienti l’anno, con più di 350ML di affidamenti complessivamente gestiti. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del mercato e delle committenze analizzando il rischio di credito connesso.

Servizio Salta la coda!

Ordina e ritira dopo un’ora il materiale ottimizzando i tuoi tempi. Avrai una postazione dedicata al ritiro, per rendere più efficiente il tuo lavoro.

LIGURIA

Albenga SV regione Bottino, 9 tel. 0182 554973

Chiavari GE via Fabio Filzi, 41 tel. 0185 1835088

Genova Bolzaneto via Giuseppe Colano, 12 G/R tel. 010 7451193

PIEMONTE

Acqui Terme AL via Circonvallazione, 56 tel. 0144 320696

Alessandria via Galimberti, 48 B tel. 0131 223350

Baveno VB

Feriolo di Baveno via Nazionale 58/A-B S.S. 33 del Sempione tel. 0323 28510

Biella via Candelo, 139 tel. 015 8493314

Biella Rigola via Rinaldo Rigola, 9 tel. 015 2558151

Borgosesia VC regione Torame, 1 Centro Commerciale Rondò tel. 0163 458222

Carmagnola TO via Sommariva, 31/13 tel. 011 9723927

Castelletto Ticino NO via Sempione 116/118 tel. 0331 919891

EMILIA ROMAGNA

Carpi MO via Nuova Ponente, 27/B tel. 059 686420

Casalecchio di Reno BO via del Lavoro, 106 tel. 051 6165511

TOSCANA

Cecina

Montescudaio PI - via di Poggio Gagliardo, 28 - tel. 0586 1760101

Firenze via Duca di Calabria, 3 tel. 055 0750300

Livorno via dell’Artigianato, 23 tel. 0586 425923

Genova Centro via Carlo Targa, 4 tel. 010 8681160

Genova Molassana via Gelasio Adamoli, 31 tel. 010 8467611

Genova Sampierdarena via di Francia, 91 R tel. 010 6457860

Chieri TO via Giuseppe Vasino, 25/A tel. 011 9478775

Chieri Andezeno TO strada Andezeno, 67 tel. 011 9411240

Ciriè TO via Marie Curie, 16/18 tel. 011 0702989

Cossato BI via Giacomo Matteotti, 30 tel. 015 9840078

Cuneo via Maestri del Lavoro, 4 tel. 0171 413192

Domodossola VB regione alle Nosere, 7 tel. 0324 240905

Gozzano NO via Alcide De Gasperi, 24/26 tel. 0322 93496

Ivrea TO via Cuneo Zona PIP di San Bernardo tel. 0125 230742

Moncalieri TO 3ELAB strada Torino, 28 tel. 011 6404889

Ferrara via Veneziani, 33 tel. 0532 907711

Lugo RA via Enrico Fermi, 2 tel. 0545 22330

Lucca via del Brennero, 1040 BU tel. 0583 495531

Massa località Romagnano via AureliaCatagnina, 2 - tel. 0585 026650

Montevarchi AR via della Tecnica, 8 tel. 0550 750380

Genova Santa Zita via di Santa Zita, 29 R tel. 010 584120

Genova Sestri Ponente via Merano 80/B - rosso tel. 010 6504587

Imperia argine destro Ferdinando Scajola, 561 - tel. 0183 63746

La Spezia via Giulio Della Torre, 26/30 tel. 0187 518724

Sanremo IM via Alfonso La Marmora, 175 tel. 0184 534000

Savona corso Agostino Ricci, 283/R tel. 019 825623

Mondovì CN corso Firenze, 15/A tel. 0174 086029

Nichelino TO via Vernea, 61 tel. 011 6207053

Novara Sede Banco via Enrico Mattei, 4/A tel. 0321 440291

Novara 3ELAB via Enrico Mattei, 58 tel. 0321 440277

Novara Pernate corso Trieste, 136 tel. 0321 688173

Novi Ligure AL viale Artigianato, 23 tel. 0143 329888

Pianezza TO via Verbania, 8/10 tel. 011 9674790

Pinerolo TO corso Torino, 402/404 tel. 0121 321373

Pombia NO via 1° Maggio, 7 tel. 0321 958043

Santhià VC via Dolomiti, 9 tel. 0161 240509

Savigliano CN via Torino, 229 tel. 0172 713471

Torino

corso Verona, 26/C tel. 011 858542

Torino Sette Comuni via Sette Comuni, 60/I tel. 011 618686

Tortona AL strada per Genova, 9 (SP 35) tel. 0131 1925090

Verbania via Maurizio Muller, 100 tel. 0323 28563

Vercelli tangenziale Sud, 61 tel. 0161 294600

UFFICI COMMERCIALI

Novara via Enrico Mattei, 4 tel. 0321 440267

Modena

viale Caduti sul Lavoro, 38 tel. 059 283890

Parma via Paradigna, 76 tel. 0521 798005

Piacenza via Giuseppe Orsi, 28/30 tel. 0523 1885089

Reggio Emilia via Rodano, 3/D tel. 0522 1531830

Pisa via di Capiteta, 16 tel. 050 7630100

Prato via Galcianese, 79/a tel. 0574 441661

San Miniato PI Frazione Ponte a Egola via di Pruneta, 1 tel. 0571 1580134

Siena via Pietro Toselli, 26 tel. 0577 1490063

Viareggio LU (IDROTERMOSANITARIO) Massarosa - via di Fosso Legname, 195 tel. 0584 1670116

VALLE D’AOSTA

Quart AO regione America - S.S. 26 della Valle d’Aosta, 103 tel. 0165 766038

LOMBARDIA

Abbiategrasso MI via Carlo M. Maggi, 146/148 tel. 02 94968281

Andalo Valtellino SO via delle Industrie, 8 tel. 0342 696010

Bergamo via dell’Industria, 28 tel. 035 4558711

Besozzo VA via Trieste, 85 tel. 0332 970405

Bollate MI via Stelvio, 8 tel. 02 38306269

Borgo Virgilio MN

S.S. 62 della Cisa, 10 tel. 0376 281562

Bovisio Masciago MB via delle Roveri tel. 0362 559862

Casei Gerola PV

S.P. 206 - via per Voghera, 15 tel. 0383 381100

Casnate con Bernate CO via Pitagora, 4  tel. 031 566611

Cernusco sul Naviglio MI via Giuseppe Verdi, 83 tel. 02 9248647

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 4580349

Cinisello Balsamo MI via dei Lavoratori, 121 tel. 02 6607131

SARDEGNA

Cagliari Elmas via Mario Betti, 35 tel. 070 240083

Cagliari Marconi via Isaac Newton, 1 tel. 070 7736080

SVIZZERA

Ciserano Zingonia BG via Venezia ang. via Genova tel. 035 4821218

Cislago VA via Cesare Battisti, 1451 tel. 02 9667111

Clusone BG via Ing. Balduzzi, 6 tel. 0346 21521

Codogno LO via Molinari, angolo via Bertini tel. 0377 379802

Crema CR via Libero Comune, 15 tel. 0373 85079

Curno BG via Bergamo, 15/A tel. 035 0900005

Desio MB via Albert Einstein, 27 tel. 0362 331080

Flero BS via Quinzano, 23A tel. 030 2160829

Gavirate VA via della Ciocca, 1 tel. 0332 745864

Jerago con Orago VA via IV Novembre, 5 A8 uscita Cavaria tel. 0331 734731

Legnano MI via San Michele del Carso, 19 tel. 0331 414486

Liscate MI

strada Rivoltana km. 12 tel. 02 9587921

MARCHE

Ancona via Caduti del Lavoro, 13 tel. 071 80491

Lodi

frazione San Grato via del Commercio, 6 tel. 0371 412366

Mariano Comense CO via Milano, 15 tel. 031 2287600

Milano Cassala viale Cassala, 61 tel. 02 89401020

Milano Eritrea via Eritrea, 17/19 tel. 02 3570241

Montichiari BS via Madonnina frazione Madonnina tel. 030 6066420

Nerviano MI

S.S. 33 del Sempione, 14 tel. 0331 553566

Olgiate Olona VA via Unità d’Italia, 80/82 tel. 0331 634291

Opera MI via Piemonte, 5/7 tel. 02 57601678

Pavia

via Vigentina, 110/G tel. 0382 574217

Robbiate LC via Milano, 53 tel.039 9902234

Romano di Lombardia BG via Balilla, 66 tel. 0363 902893

Rovato BS via 1° Maggio, 78/80 tel. 030 6066410

Rozzano MI viale Isonzo, 101 tel. 02 57767500

Segrate MI via Cassanese, 203 tel. 02 29401325

Seriate BG via Brusaporto, 35 tel. 035 293888

Stradella PV via Sandro Pertini, 10/12 tel. 0385 251702

Trescore Balneario BG via Fratelli Calvi, 22 tel. 035 945390

Trezzo sull’Adda MI via Achille Grandi, 4 tel. 02 99371052

Varese via Peschiera, 20 tel. 0332 342411

Varese Sanvito via Silvestro Sanvito, 23 tel. 0332 235501

UFFICI COMMERCIALI

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 577677

UFFICIO KEY ACCOUNT

Milano via Eritrea, 17 tel. 02 99371240

Olbia

Z.I. Settore 7 - via Angola, 7 tel. 0789 1875090

POLIELECTRA via Campagna, 2.1 - Giubiasco - Svizzera tel. +41 91 857 36 34

Oristano via Cagliari, 383 tel. 0783 303368

Sassari

Z.I. Predda Niedda Nord - strada 29 tel. 079 9576088

Forniture e soluzioni per impianti nel settore navale

ACERBI 1906 via Spataro, 36 - Genova tel. 010 4695099

I NOSTRI TOP PARTNER

I NOS TRI TOP PAR TNER

Scegliamo i partner con cui collaborare, non solo per garantirti i migliori prodotti sul mercato ma anche per offrirti un servizio a 360 gradi che comprende anteprime, offerte esclusive, servizi dedicati e formazione.

Scegliamo i par tner con cui collabor are, non solo per gar antir ti i migliori prodot ti sul merc ato ma anche per of frir ti un ser vizio a 360 gr adi che comprende anteprime, of fer te esclusive, ser vizi dedic ati e formazione

Scopri tutti i nostri PARTNER
Scopri tut ti i nos tri PA R T NER

LIGHTING.

A dati alle migliori tecnologie per il tuo business. Inquadra in QR code e scopri di più!

Soluzioni integrate e su misura per ogni esigenza nel mondo dell’impiantistica.

Lighting è il nostro focus sull’illuminazione in tutte le sue forme, con soluzioni su misura per ogni contesto, sempre orientate a benessere, e cienza e sostenibilità. Comoli Ferrari a anca i professionisti con soluzioni tecniche e commerciali all’avanguardia: dalla proposta Illuminotecnica alla creazione di Rendering, dai sistemi di emergenza connessi all’integrazione con i sistemi di Building Automation senza tralasciare nuovi mercati come dall’Human Centric Lighting e la Horticulture Lighting. Il nostro team di esperti, guidato da una visione innovativa, a ronta tutte le tematiche della luce, garantendo proposte dal punto di vista progettuale ed e cientamento energetico di alto livello.

Scenari in LUCE. Perfezione perfetta.

LIGHTING

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.