Il Comoli Ferrari 99 settembre | ottobre

Page 1


20

HOME AND BUILDING

AUTOMATION:

INTEGRAZIONE SMART

Videocitofonia ed evoluzione domotica: inserito in un sistema domotico connesso, il videocitofono può diventare il centro della smart home

L’OASI TECH DELLA BIODIVERSITÀ

A Novara oltre 5 mila mq di parco rigenerato, con nuove piante autoctone, aiuole nettarifere e insetti impollinatori

IDROTERMOSANTIARIO: LA SFIDA È APERTA

Integrazione tra elettrico e ITS per semplificare il lavoro degli installatori e fornire soluzioni sempre più efficienti e complete

Focus fornitori 20

TOP E POP IN MONDI INTEGRATI

100% solution, la forza dell'intergrazione Insieme per affrontare un contesto complesso con chiarezza e determinazione For your business 10

Domotica e risparmio energetico Con le funzionalità previste dal Livello 3 della CEI 64-8 12

Con RE-BIZ tanti vantaggi per te e la tua azienda Tra i premi strategici per lo sviluppo del business, percorsi formativi e strumenti di marketing 14

DRITTI AL PUNTO, da Comoli Ferrari “Relazioni di valore al servizio del tuo lavoro”: per te, insieme ai fornitori, nei nostri punti vendita 16

Servizi strategici: se li conosci li usi I servizi sono fondamentali per un’azienda moderna. E l’abbinata servizio e prodotto è la strategia migliore per soddisfare i clienti 18

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

Home and Building Automation è il focus che racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case ed edifici e offrire comfort, efficienza e sicurezza 22

VIDEOCITOFONIA ED EVOLUZIONE DOMOTICA

Inserito in un sistema domotico connesso, il videocitofono può diventare il centro della smart home 24 2N

Citofonia e controllo accessi per condomini e uffici 25 AVE

Sistema integrato con

58 ABB

CEI0-21 per Inverter vision three

Impianti multiservizio in fibra ottica

Videosorveglianza industriale in fibra

Termoventilatore a piantana

Luce italiana per lo spettacolo

ARTELETA

Gamma Hybrid: energia solare e da rete

BOBOLI IN LUCE

Incassi carrabili affidabili e resistenti

A parete e plafone, robusto e flessibile

La grande novità Cartoon Light 2025

PERFORMANCE IN LIGHTING

Luce al futuro: soluzioni evolute

Due soluzioni che fanno la differenza

Controllo intelligente per più impianti

Dispositivi di comando, un'offerta completa 59

PIZZATO

Interruttore di sicurezza RFID con blocco serie NX 60 SIEMENS

Condition monitoring del motore e della cinematica 61 3M

Innovazione e leadership nella protezione dei cavi 62

HELLERMANN TYTON

Soluzioni innovative e affidabili per il solare 63

WAGO

Morsetti serie 221: performance e semplicità

64

POLITEC

Sicurezza senza compromessi

65

DYSON

Lame d'aria: pulizia ed efficienza

66

PIÙTEC

Sonde passacavi professionali

Tutto nella norma

67

Predisporre la rete digitale: la normativa

Per nuove costruzioni o ristrutturazioni, è necessaria un’infrastruttura multiservizio per le comunicazioni a banda ultralarga

News

68

La voce dei "talenti in viaggio"

Tra i sogni e le aspettative dei ragazzi e delle ragazze in partenza per l’estero

70

Il "Fuoriclasse Summer Camp" della Fondazione

Un’esperienza di terapia ricreativa. Il primo centro estivo inclusivo per ragazzi con disabilità a Novara

71

Apre l'Oasi Tech della biodiversità Oltre 5 mila mq di parco rigenerato, con nuove piante autoctone, aiuole nettarifere e insetti impollinatori

72

Ripensare gli spazi per integrare il futuro

Nuovi ambienti per un’offerta completa ed efficiente al servizio del cliente che integri la proposta idrotermosanitaria

73 News

Ci mettiamo la faccia

74

Idrotermosanitario: la sfida è aperta

Integrazione tra elettrico e ITS per semplificare il lavoro degli installatori e fornire soluzioni sempre più efficienti e complete

L’EDITORIALE

Amministratore Delegato

Paolo Ferrari
Comoli Ferrari

Per l’impiantistica il futuro è l’integrazione

Oggi è opportuno parlare sempre di più di impiantistica e non solo di comparto elettrico e idrotermosanitario.

Per questo, da tempo, la nostra Azienda è impegnata in un’attenta e profonda analisi del mercato idrotermosanitario (ITS).

Un lavoro capillare che ha coinvolto lo studio dei principali marchi e competitor, l’osservazione dei comportamenti d’acquisto e l’ascolto diretto dei bisogni di clienti.

Un impegno che nasce da una visione chiara e dalla necessaria coerenza con il percorso ormai intrapreso da anni, che mira sempre più all’essere riconosciuti come produttori di soluzioni.

Da qui l’esigenza di arricchire la nostra “proposta di valore” con l’ingresso in un ulteriore segmento strategico del nostro mercato, attraverso un’offerta sempre più integrata.

L’obiettivo resta chiaro, essere un partner di riferimento per i nostri clienti.

Il mondo in cui operiamo è composto da influencer, progettisti, installatori, committenti e professionisti.

Da tutte queste realtà emerge con forza la necessità di essere preparati ad affrontare sfide e opportunità via via più complesse e interconnesse

Di conseguenza, un numero crescente di clienti sceglie di adottare strumenti e strategie che permettano di rispondere in modo completo alle esigenze dei loro committenti, offrendo soluzioni integrate e di qualità.

La strada ormai è tracciata.

Riteniamo sarebbe perciò anacronistico e poco efficace una gestione differenziata: professionisti che oggi hanno più fornitori per i loro acquisti troveranno, in questo modo, nella nostra Azienda, un interlocutore capace di offrire soluzioni complete

Mettiamo il cliente al centro, accompagnandolo nelle sue decisioni e guidandolo nel riconoscere e soddisfare sia le esigenze dichiarate che quelle ancora inespresse.

Sappiamo che la vera sfida del prossimo futuro sarà quella di semplificare il suo lavoro, accorciando i tempi, migliorando l’efficienza e offrendo soluzioni affidabili e trasversali.

È proprio su questa base che poggia il nostro nuovo posizionamento, non essere un semplice fornitore, ma un partner fidato. Vogliamo essere Trusted Solution Partner

Dunque, quella dell’idrotermosanitario non è solo una scelta strategica, ma una risposta concreta a un’opportunità di mercato significativa. Parliamo, infatti, di un comparto che, in Italia, cuba circa 10 miliardi di euro per la distribuzione e che sarà protagonista di una trasformazione profonda nei prossimi anni. Le prospettive di investimento sono importanti: basti pensare anche solo ad alcune delle direttive Europee come, ad esempio, la Direttiva “Casa Green”, e ancora alla spinta della Transizione 5.0 o al pacchetto di incentivi – tra cui bonus caldaia, bonus condizionatori e bonus fotovoltaico – che nel complesso genererà un potenziale di circa ulteriori 50 miliardi di euro.

Sono numeri che parlano chiaro e confermano quanto questo mercato sia non solo in crescita, ma anche sempre più integrato con quello elettrico.

È in questa direzione che si colloca la nostra proposta integrata, che non prevede l’apertura di nuovi spazi dedicati esclusivamente all’idrotermosanitario, ma l’adozione di un modello evoluto, grazie al quale le strutture esistenti potranno accogliere nuove categorie di prodotto, garantendo così continuità, efficienza, completezza e competenza nell’approccio al cliente e alle soluzioni proposte

Il primo passo operativo sarà avviato nel 2025 e coinvolgerà, inizialmente, cinque sedi tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sardegna, a cui si aggiunge Viareggio, già specializzata nell’ITS, che integrerà anche la componente elettrica. L’obiettivo è rendere oltre il 90% dei nostri punti vendita pienamente attrezzati per offrire l’intera proposta entro il centenario della nostra attività. Il nostro ingresso in questo mercato non è quindi solo un “ampliamento di gamma”, ma una scelta strategica per rafforzare la nostra competitività e il nostro valore nel tempo

L’integrazione tra elettrico e idrotermosanitario è un’evoluzione culturale, prima ancora che commerciale.

Richiede visione, formazione, nuove competenze e un’idea forte di servizio.

Abbiamo pertanto scelto di investire oggi, per costruire il domani.

E, come sempre, lo facciamo puntando su ciò che ci ha sempre distinti: la qualità, l’affidabilità e la relazione.

Perché solo chi conosce davvero il proprio cliente può essere, a tutti gli effetti, un Trusted Solution Partner

Ferrari

100% SOLUTION, LA FORZA DELL’INTEGRAZIONE

Insieme per affrontare un contesto complesso con chiarezza e determinazione

Lo scorso giugno abbiamo realizzato uno degli appuntamenti più significativi per la nostra azienda di questo 2025: due giorni di convention dedicata a tutti i collaboratori e le collaboratrici Comoli Ferrari che si è tenuta presso l’Allianz Mico di Milano.

Due giorni intensi, durante i quali abbiamo condiviso idee, visioni e obiettivi prossimi futuri.

Un nuovo format che abbiamo adottato da qualche tempo per coinvolgere tutta l’Azienda nei progetti strategici e avvicinare sempre di più la sede al territorio, per

rendere ciascun collaboratore, concretamente, anello indispensabile della grande macchina Comoli Ferrari.

È stata l’occasione per presentare i nuovi programmi di loyalty, l’avanzamento dell’offerta formativa della nostra Academy, le attività previste per rafforzare il

business e condividere la grande novità che vedrà presto l’Azienda affacciarsi al mercato dell’idrotermosanitario

Lo abbiamo fatto attraverso quattro corner dedicati:

• Loyalty Program – La Forza della Fedeltà

• Academy – La Forza della Competenza

• Go to Market – La Forza della Precisione

• Idrotermosanitario - La Forza della Completezza.

Un modo per esporre a tutti i colleghi gli strumenti che abbiamo individuato e messo a loro disposizione per supportarli nel lavoro quotidiano a sostegno delle aree di intervento sopra indicate. Abbiamo pertanto preso in rassegna, nell’ordine, servizi dedicati al cliente, tecniche e metodi di fidelizzazione, nuovi bisogni e come intercettarli, opportunità di investimento e crescita di business rivolti al cliente, novità nel campo della formazione e delle competenze e nuove fette di mercato da penetrare. Il tutto corredato da strumenti utili da impiegare sul campo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, consapevoli che i nostri colleghi sul territorio siano il primo punto di contatto in grado di intercettare le esigenze e le opportunità da offrire ai professionisti dell’impiantistica che ogni giorno si rivolgono a noi.

Abbiamo parlato di strategia, di crescita, di futuro, ribadendo un messaggio forte: l’integrazione parte da noi

La sfida è quella di differenziarsi dal resto del mercato, aggiungendo valore. Il prodotto è solo una tessera del più complesso puzzle dell’offerta che un partner credibile dovrebbe mettere a disposizione dei propri clienti.

Sede e territorio verso un’unica direzione, dunque, perché solo insieme possiamo affrontare un contesto complesso con chiarezza e determinazione.

Insieme siamo 100% Solution

Corner Loyalty Program – La Forza della Fedeltà.
Corner Academy – La Forza della Competenza.
Corner Go to Market – La Forza della Precisione.
Corner Idrotermosanitario - La Forza della Completezza.

E RISPARMIO ENERGETICO

Con le funzionalità previste dal Livello 3 della CEI 64-8

L’efficienza energetica è oggi uno degli obiettivi più strategici in ambito impiantistico. In questo scenario, la domotica rappresenta un’opportunità concreta per ottimizzare l’uso dell’energia all’interno degli edifici, migliorando allo stesso tempo il comfort e la sicurezza.

La Norma CEI 64-8, punto di riferimento per la progettazione degli impianti elettrici in ambito civile, dedica un’intera sezione a questo tema. Si tratta della Parte 8, Sezione 4, che introduce una classificazione degli impianti elettrici in base al loro livello di prestazione. Si va dal livello 1 (impianto base) fino al livello 3, riservato ai sistemi domotici integrati.

Questa struttura “a livelli” consente di identificare con chiarezza le funzionalità minime e avanzate attese da un impianto, favorendo una progettazione più consapevole fin dalle fasi iniziali del lavoro.

COSA CAMBIA CON IL LIVELLO 3

A differenza degli impianti tradizionali,

quelli classificati di livello 3 permettono un controllo intelligente delle funzioni principali dell’edificio, abilitando funzionalità evolute che aiutano a contenere i consumi.

Alcune tra le diverse possibilità:

• spegnimento automatico delle luci in caso di assenza,

• gestione della temperatura in base all’occupazione degli ambienti,

• ottimizzazione dei carichi elettrici e dell’energia prodotta da fonti rinnovabili,

• visualizzazione in tempo reale dei consumi

Funzionalità che, nel loro insieme, portano a una riduzione sensibile degli sprechi energetici, con benefici immediati per l’utente e per l’ambiente.

Queste tecnologie, spesso associate al solo ambito residenziale, trovano applicazione efficace anche in edifici del terziario e in piccole realtà produttive, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.

È proprio questo uno degli aspetti chiave richiamati dalla norma e di interesse nell’ambito dell’ottimizzazione dei consumi: progettare impianti “intelligenti” non solo per offrire comfort, ma per contenere il fabbisogno energetico dell’edificio, contribuendo conseguentemente al raggiungimento degli obiettivi di contenimento delle emissioni di CO2 stabiliti dal sistema europeo ETS.

UN APPROCCIO PIÙ CONSAPEVOLE

La norma non obbliga ad adottare sistemi domotici, ma ne riconosce il valore. Integrare queste soluzioni fin dalla fase di progetto consente infatti di costruire impianti già predisposti per l’efficienza e l’automazione, evitando costosi interventi successivi.

Oggi più che mai, l’approccio alla progettazione impiantistica non può prescindere da una visione integrata, che tenga conto non solo delle esigenze attuali, ma anche di quelle future.

For your business

Per tecnici, progettisti e installatori, si tratta di un’occasione per proporre soluzioni innovative allineate con gli obiettivi di sostenibilità e risparmio. Una consapevolezza che il mercato sta premiando sempre di più. Il cliente finale, infatti, è sempre più sensibile a questi temi e cerca impianti che non siano solo funzionali, ma anche intelligenti, sostenibili e adattabili nel tempo.

“LO SAPEVI CHE...?”

Un impianto domotico di livello 3 può generare risparmi energetici fino al 30%? Automazione delle luci, gestione dei carichi e controllo climatico sono strumenti concreti per ridurre i consumi e tagliare le emissioni.

Questa è una delle tante tematiche trattate dal nostro corso START Home and Building Automation, che approfondisce in modo pratico le caratteristiche delle soluzioni applicabili in piccoli appartamenti e quelle destinate a costruzioni di grandi dimensioni per uso commerciale, terziario e industriale. Il corso ha l’obiettivo di trasmettere i concetti essenziali alla base degli impianti filari e wireless dell’automazione civile

Per partecipare al corso, iscriviti sul nostro sito

For your business

CON RE-BIZ TANTI VANTAGGI PER TE E LA TUA AZIENDA

Tra i premi strategici per lo sviluppo del business, percorsi formativi e strumenti di marketing

Dallo scorso luglio è attivo RE-BIZ, il nuovo programma fedeltà di Comoli Ferrari. Si tratta di un innovativo sistema di accumulo punti che non si limita a premiare gli acquisti, ma costruisce un vero e proprio “sistema di vantaggi” pensato per far crescere l’impresa dell’installatore sotto ogni aspetto.

LA DINAMICA

Per partecipare è sufficiente che i Clienti Comoli Ferrari dotati di Click Card titolare si iscrivano sulla piattaforma dedicata. Poi,

Formazione obbligatoria. Tutto quello che c’è da imparare per la sicurezza sul lavoro, e non solo, nei formati corso e aggiornamento: dai corsi generali sulla sicurezza dei lavoratori, alle competenze di RSPP e RLS, ai DPI III categoria anticaduta e tanto altro.

Competenze tecniche. Corsi in presenza, online, webinar: tanti formati diversi, ma tutti mirati ad approfondire e allargare le competenze tecniche tue e dei collaboratori. Che si tratti di networking e fibra ottica, domotica e illuminotecnica, sorveglianza o gestione dell’energia, la tecnologia non avrà più segreti!

Competenze manageriali. Per approfondire e allargare le competenze imprenditoriali e di gestione dell’azienda tue e dei collaboratori. Anche qui la scelta è ampia: Excel (base, medio, avanzato), Intelligenza Artificiale, Social Media Marketing, Gestione del credito e tanto altro.

una volta registrati, ogni acquisto effettuato contribuirà all’accumulo di punti: dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, ogni 10 euro di acquisto e multipli (sono esclusi i cavi in bobina e matassa), si genera 1 punto Il calcolo dei punti viene effettuato su ogni singolo ordine purché superiore a 100 euro. Ricordiamo anche il sistema dei “Punti Booster”: se il fatturato luglio-dicembre 2025 raddoppia rispetto al medesimo periodo 2024, tutti i punti accumulati vengono automaticamente raddoppiati

Strumenti di comunicazione fisici. Tutto ciò che serve per presentarsi in maniera professionale ai clienti, soprattutto quelli potenziali, e per farsi riconoscere: immagine coordinata, brochure, biglietti da visita, striscioni, insegne, roll up.

Strumenti di comunicazione digitali Tutto ciò che permette di essere presenti e visibili anche sul web: logo, sito internet, video aziendale, campagna social.

Personalizzazione automezzi. Decorazioni complete e adesivi per essere riconoscibili su strada.

Abbigliamento e gadget personalizzati Per presentare la tua squadra in maniera coordinata e professionale, con felpe, magliette, polo e giacche. Per avere gadget personalizzati per l’azienda o da omaggiare ai clienti: penne, borracce, cappellini e quant’altro.

IL CATALOGO

I punti accumulati, raggiunta la soglia di 1.000, permettono di accedere ai premi, in particolare alle prime tre categorie di vantaggi destinate alle aziende, al fine di sostenere il loro business: Consulenza, Formazione, Marketing. La quarta categoria, Per Te, a cui si può accedere con almeno 2.500 punti, è destinata all’individuo, al fine di sostenere il benessere psico-fisico.

I VANTAGGI: FORMAZIONE E MARKETING

Tra i vantaggi accessibili alla soglia di 1.000 punti ci sono due categorie di strumenti strategici per lo sviluppo del tuo business e per accrescere il valore della tua azienda.

• Formazione: corsi, sia tecnici che manageriali, per ampliare le tue competenze e quelle dei tuoi collaboratori, oltre a quelli obbligatori per legge.

• Marketing: strumenti di comunicazione per presentare e promuovere la tua identità aziendale in maniera distintiva.

Per tutti i dettagli del programma vai sul nostro sito e scopri come aderire.

For your business

DRITTI AL PUNTO, DA COMOLI FERRARI

“Relazioni di valore al servizio del tuo lavoro”: per te, insieme ai fornitori, nei nostri punti vendita

Il nuovo format dedicato agli eventi che si svolgono nei punti vendita, che affianca le tradizionali giornate banco, ha l’obiettivo di portare valore aggiunto a tutti i partecipanti.

Dallo scorso giugno, infatti, ha preso il via una nuova iniziativa che coinvolge i nostri presidi sul territorio in collaborazione con i produttori nostri partner: DRITTI AL PUNTO

Si tratta di un’iniziativa pianificata e organizzata, che permette l’incontro tra Cliente, Fornitore e Comoli Ferrari, una nuova modalità con cui vogliamo coinvolgere i nostri Clienti all’interno dei punti vendita. Gli appuntamenti avranno sempre dei contenuti esclusivi, riservati ai partecipanti all’evento: dal focus su prodotti e soluzioni, con la presentazione delle novità o il supporto alla conoscenza di quelli esistenti, a momenti dedicati alla formazione tecnica e ad approfondimenti specialistici, fino alla presentazione di fornitori di servizi. Il tutto, come sempre, nell’ottica di fornire un valore aggiunto e di confermare Comoli Ferrari come Trusted Solution Partner

Ma non solo: naturalmente al banco di un punto vendita non può mancare l’aspetto commerciale. Per ciascun evento è infatti prevista un’attività promozionale riservata ai Clienti che saranno presenti. Partecipare è semplicissimo: basta registrarsi, sul portale itselettrica.it, nella sezione Eventi.

Consulta i prossimi eventi e iscriviti: la partecipazione è gratuita!

Non perdere i prossimi incontri di
collegati al por tale it’s ELET TRIC A e resta sempre aggiornato sui nuovi eventi!

For your business

LE PRIME 9 TAPPE DI VANTAGGI, INNOVAZIONE E TECNOLOGIE

Dal 25 giugno al 3 luglio scorsi si sono svolte le prime giornate di DRITTI AL PUNTO

Insieme ad Hager Bocchiotti abbiamo regalato ai Clienti partecipanti alcune “Pillole formative sui prodotti Pablo, Pico, Pedro e interruttori da centralino”. Durante le giornate, dopo una presentazione dell’azienda ospite, si sono susseguiti i momenti formativi, l’introduzione a nuovi prodotti e la presentazione dell’offerta promozionale esclusiva per i partecipanti.

Le giornate, che hanno visto anche momenti conviviali, hanno coinvolto nove punti vendita: Ivrea, Carmagnola, Imperia, Legnano, Milano, Trezzo sull’Adda, Pisa, Casalecchio di Reno e Novara.

MILANO NOVARA
CARMAGNOLA
imperia
casalecchio di reno
IVREA LEGNANO TREZZO SULL’ADDA
LE TAPPE
LE TAPPE
LE TAPPE
LE TAPPE

For your business

SERVIZI STRATEGICI:

SE LI CONOSCI LI USI

I servizi sono fondamentali per un’azienda moderna. E l’abbinata servizio e prodotto è la strategia migliore per soddisfare i clienti

Vince il prodotto o vince il servizio?

La verità è che vince l’abbinata prodotto e servizio!

Nel mercato di oggi è essenziale dotarsi di una modalità completa, proprio per competere a 360°.

Chi commercializza unicamente i prodotti è sempre più sottoposto a una crescente pressione sui prezzi. Nel senso che i clienti hanno infinite modalità per paragonare i prezzi delle singole tecnologie, e ovviamente lo fanno! Questo vuol dire che è sempre più facile trovare un prezzo ancora più basso di quello trovato il giorno prima. È vero che non sempre un prodotto trovato online risulta anche disponibile, ma a livello di percezione è ormai diffusa la convinzione che il valore reale di qualsivoglia tecnologia la si trovi facilmente sul web.

Tutto questo è ben differente rispetto a cosa succedeva sul mercato venti o anche dieci anni fa.

Un tempo andare a verificare online era meno diffuso e perciò questa pressione competitiva era decisamente più bassa. Dieci anni fa l’azienda installatrice era vista maggiormente come il punto di riferimento a cui chiedere informazioni sulla tecnologia da acquistare ed anche i riferimenti di prezzo da conoscere. Ma in questa ultima decade i competitor si sono fatti decisamente più aggressivi.

La grande distribuzione organizzata (GDO) ha aumentato, in modo capillare, la presenza sul territorio, andando ad offrire una moltitudine di nuove tecnologie ad uso re-

sidenziale e commerciale. E ormai, sempre più spesso, viene offerto anche un servizio di installazione, almeno per i prodotti di massa.

E poi il web ha completato l’opera. Nel senso che online è reperibile qualsiasi soluzione tecnologica, non soltanto generica, ma sempre più specialistica e mirata. Inoltre, la nuova tendenza dei sistemi plug and play sta portando un vantaggio crescente a chi opera online o appartiene alla grande distribuzione.

In sostanza abbiamo compreso che fornire la sola tecnologia non è realmente più fattibile, poiché la pressione competitiva sui prezzi è veramente alta.

Occorre garantire ai propri clienti una vasta gamma di servizi

E serve anche che i clienti percepiscano la professionalità di chi propone i servizi Questo è veramente importante.

Chiariamo meglio questo concetto indicando che un tempo si era soliti proporre e vendere la tecnologia, includendo in quel prezzo anche il servizio di installazione.

Lo si faceva perché i margini sul prodotto erano decisamente più ampi. E quindi capitava di includere l’installazione in una sorta di pacchetto che includeva tutto.

Così facendo però si perdeva il valore dell’installazione che era realmente “annegato” nel prodotto.

Se vi capita di fare così anche oggi, il consiglio è quello di valutare attentamente la situazione.

Sì, perché il vostro cliente si basa molto

sulla percezione ed occorre che gli siano presentati dei valori molto chiari e distinti, in modo proprio che possa prenderli in considerazione.

Nei preventivi che mi capita di vedere spesso, noto che le tecnologie vengono presentante per prime, mentre i servizi, come quello di installazione, arrivano per ultimi e con pochi riferimenti.

È molto utile ribaltare la cosa.

Cioè presentare, con dovizia di particolare, i vostri servizi

E qui sorge una domanda importante che mi capita di ricevere spesso.

E se al cliente non interessano molto i servizi? Domanda legittima.

E allora diamoci la giusta risposta. Il cliente non è abituato a vedere servizi ben dettagliati; quindi, può darsi che inizialmente non si interessi, ed è anche naturale che vada a vedere il prodotto e il suo prezzo.

Beh, d’altronde è normale perché tutte le attenzioni sono proprio sul prodotto e sul suo prezzo.

E allora come agire?

La chiave di tutto è portare il dialogo con il cliente dal prodotto alle sue esigenze Serve accompagnare, senza contrastare. Intendo che è normale che ci si concentri inizialmente sulle differenti tecnologie e sui loro prezzi.

E ci sta che il cliente abbia le sue informazioni, inclusi i prezzi.

Ma una volta che questo è stato soddisfatto, occorre iniziare a domandare al cliente

For your business

quali sono i suoi bisogni.

È utile farlo in modo semplice, approfondendo come vorrà utilizzare quella tecnologia, e se magari in realtà gliene serve una differente.

La vostra esperienza vi facilita il compito, perché sarà facile creare una lista di domande che vanno a esplorare il completo utilizzo che farà il cliente.

E di domanda in domanda emergeranno tutte le esigenze.

E cosa soddisfa veramente questi bisogni?

Il prodotto?

O più probabilmente il servizio?

Anzi, quello che soddisfa veramente è l’abbinata Prodotto-Servizio, ben dettagliata e formulata.

Per questo i servizi sono realmente strategici in questa epoca.

I servizi possono essere abbinati ad un prodotto o anche essere autonomi.

E la cosa importante è che i Servizi creano una grande percezione di Valore Il primo servizio è chiaramente l’installazione che se ben specificata può certamente trasmettere un ottimo livello di professionalità, andando a soddisfare le esigenze in maniera unica e flessibile. Il consiglio è di evitare di presentare un’installazione di tipo standard ma piuttosto di crearla sempre personalizzata, in base ai bisogni espressi dal cliente.

Ogni elemento contribuisce a personalizzare, dai tempi di installazione al livello di garanzie che si forniscono in relazione all’impianto. Certo le minime garanzie di Legge devono sempre essere fornite, ma è intelligente creare una sorta di livelli crescenti, con benefici maggiori.

E anche la consulenza iniziale è utile che sia descritta, proposta e valorizzata in termini di servizio.

È chiaro che si può omaggiare o meno, in

relazione alla situazione, ma è realmente efficace che sia descritta e comunicata ai potenziali clienti, in modo da farsi identificare come azienda professionale e specializzata nell’ambito dei servizi.

E quale servizio più strategico dell’assistenza? L’assistenza è un servizio che da una grande percezione di Valore perché è una Garanzia Implicita.

E anche in questo caso modularla in base alle esigenze dei clienti è fondamentale, perché va a soddisfare i bisogni in modo mirato ed attento.

Perché nessun prodotto può essere così personale come un servizio

Ed è qui il segreto dei servizi strategici. Questo è un tema che approfondiremo ulteriormente e chi vuole saperne di più può conoscere il percorso unico sulla formazione business che si chiama Sfidati!

Christian Elia, General Manager eTeam Pro

For your business

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

Comoli Ferrari nel rispondere alla sua rinnovata “vocazione” di Trusted Solution Partner offre ai professionisti dell’impiantistica un nuovo strumento facile e veloce per soddisfare le proprie esigenze installative: le SOLUZIONI, un'unica offerta “chiavi in mano” che comprende le TECNOLOGIE più innovative dei nostri partner, SERVIZI di assistenza pre e post-vendita, e una ricca Academy per accrescere le proprie COMPETENZE.

Le SOLUZIONI progettate da Comoli Ferrari abbracciano i 5 AMBITI di applicazione individuati per intercettare le più significative realtà in cui l’impiantistica si sviluppa: Home, Building, Industry, City e Marine.

Non solo.

Le SOLUZIONI vengono declinate in ben 10 FOCUS, ovvero 10 categorie entro cui rientrano tutte le tecnologie da noi proposte, ed entro le quali trovano impiego.

Sono: Home and Building Automation, Entertainment, Energy, Connectivity, Indoor Air Quality, Lighting, Industrial Automation, Power Distribution, Security e Safety.

In questo numero, esploriamo il mondo HOME AND BUILDING AUTOMATION, tra sviluppi tecnologici, sostenibilità e nuove normative.

it's HOME

Consideriamo un concetto esteso di casa che comprende tutti i luoghi, fisici e virtuali, in cui vivere il proprio quotidiano. Il well living ricerca il benessere personale, la tecnologia gestisce le experience, i servizi personalizzati creano nuove opportunità. Comoli Ferrari ha sviluppato per tutti i professionisti della Home Automation, in particolare installatori e progettisti, percorsi di crescita che vanno al di là della tradizionale domotica, creando soluzioni con componenti integrati che permettono prestazioni di livello superiore per un’offerta completa.

it's BUILDING

Nel condominio i vantaggi cominciano subito: per i proprietari, gli inquilini, gli amministratori, gli impiantisti e i manutentori. Le soluzioni integrate e i servizi smart che Comoli Ferrari propone permettono di ottimizzare al meglio le funzioni disponibili a moduli per una massima personalizzazione. Analogamente negli uffici, nei centri commerciali, in strutture sanitarie, l’integrazione delle tecnologie e dei servizi diventa un elemento abilitante per migliorare le condizioni di lavoro, l’utilizzo dell’energia, il livello di benessere di tutti gli stakeholder.

it's INDUSTRY

Community collaborative, machine learning, supply chain management richiedono livelli avanzati di competenza, innovazione e integrazione. Il well living di processo coinvolge un vero network a dimensione sempre più variabile. Il mix di soluzioni e servizi innovativi proposto da Comoli Ferrari va dalla specializzazione - che permette di affrontare la realizzazione di processi produttivi particolarmente complessi - alla possibilità di condividere soluzioni di interfaccia e di reporting estremamente semplici ed efficaci.

it's CITY

Un ambito che comprende tutto il sistema infrastrutturale, che connette fisicamente e virtualmente il cittadino ai servizi pubblici. Mobilità, istruzione, lavoro, salute, servizi, energia, connettività, dati e luoghi coinvolgono individui, professionisti, imprese e istituzioni, in un network di infrastrutture che richiede standard di livello. Globalmente il well living richiede una attenzione progettuale completamente nuova, basata su tecnologie e servizi avanzati e sempre più integrabili, per soluzioni a misura di individuo, in qualunque tipo di attività sia impegnato.

it's MARINE

Cruise e ferry, yacht e super yacht, marina militare e flotta governativa, commercial marine, porti turistici: una tradizione ultracentenaria. Con Acerbi 1906 a Genova siamo specialisti del settore navale. Forniamo soluzioni e servizi custom, articoli speciali, supporti documentali e competenze per l’impiantistica elettrica nell’industria cantieristica, società armatrici, installatori e system integrator navali, arredatori, studi di progettazione e provveditori di bordo.

HOME AND BUILDING AUTOMATION

ENTERTAINMENT

Racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case e di edifici, e per offrire comfort, efficienza e sicurezza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione (Home and Building) è la capacità di rendere gli edifici smart e connessi, con la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.

Non si tratto solo di intrattenimento, ma anche di servizi di comunicazione per aziende e commercio e di apparecchiature necessarie per eventi e spettacoli. Con un occhio al futuro, tra realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale ed esperienze immersive. E con due imperativi alla base di ogni impianto multimediale: corretta progettazione, completa integrazione.

ENERGY

CONNECTIVITY

INDOOR

AIR QUALITY

LIGHTING

INDUSTRIAL AUTOMATION

POWER

DISTRIBUTION

SECURITY

SAFETY

L’efficientamento energetico è la ricerca di prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare lo sfruttamento energetico di un sistema: l’obiettivo è migliorarne il rendimento, sfruttando al meglio l’energia, a partire dalla sua produzione da fonti rinnovabili, in particolare quella fotovoltaica. I campi applicativi ormai coinvolgono tutti i settori: residenziale, commerciale, industriale e tanto altro.

Le connessioni dati attraverso cui viaggiano le informazioni possono essere di natura fisica, come i cavi di fibra ottica, o wireless, come le reti wi-fi e 5G. Questi sistemi complessi e sofisticati sono diventati fondamentali per il funzionamento di numerose applicazioni quotidiane. Velocità, stabilità e sicurezza delle connessioni sono sempre più importanti.

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono al centro anche del mondo del trattamento aria. Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria di case e luoghi di lavoro. Raggiungibili con un’attenta protezione su misura per ogni esigenza specifica, e una completa integrazione nei sistemi di building management.

L’illuminazione in tutte le sue forme ha bisogno di essere declinato secondo le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi; sempre con una particolare attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità.

L’automazione industriale è dedicata a sistemi di controllo e a tecnologie digitale per gestire impianti e processi industriali. Non solo per migliorare produttività ed efficienza, ma anche per garantire equilibrio e sostenibilità rispondendo a esigenze sociali e ambientali.

La distribuzione dell’energia è alla base di tutti gli impianti: in ogni ambito è essenziale che l’elettricità sia disponibile in modo continuo e sicuro. Per questo sono necessari progettazione accurata e corretto dimensionamento, senza dimenticare le innovazioni che consentono una gestione più semplice ed efficace dei sistemi di distribuzione.

La sicurezza e la tutela delle persone, di beni o di proprietà è divenuto un bisogno irrinunciabile. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima efficacia e rispetto della privacy.

Per realizzare impianti in modo efficiente e senza rischi per la sicurezza, nonché per la loro verifica e manutenzione, servono competenze e attrezzature speciali integrate Fondamentale, inoltre, scegliere sulla base di diversi fattori, come quelli tecnici, ambientali e di utilizzo, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.

Home and Building Automation

TOP E POP IN MONDI INTEGRATI

Home and Building Automation è il focus che racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case ed edifici e offrire comfort, efficienza e sicurezza.

Ciò che accomuna i due livelli di automazione (Home e Building) è la capacità di rendere gli edifici “intelligenti” - o meglio, smart - e connessi e la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti. La tecnologia ha portato innovazioni impensabili solo qualche decennio fa e oggi ci offre funzioni essenziali a migliorare la qualità della vita nei luoghi in cui viviamo. Il controllo e la gestione degli impianti civili permettono di risparmiare energia, ottenere maggiore comfort e garantire un elevato livello di sicurezza.

La Home Automation si concentra su case e appartamenti e permette di gestire, in modo semplice e integrato, illuminazione, sistemi di sicurezza, controllo del clima, elettrodomestici e gestione dei carichi

La Building Automation si applica a strutture commerciali, del terziario, dell’hospitality e del settore pubblico e comprende gestione energetica, HVAC, illuminazione, sicurezza e accessi, automazione dei sistemi, gestione degli impianti Ciò che accomuna i due livelli di automazione è la capacità di rendere gli edifici “intelligenti” - o meglio, smart - e connessi e la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti. Per questo è necessaria una attenta progettazione, il cui obiettivo è la fusione in un unico sistema, complesso ma di facile gestione, di efficienza, sicurezza e comfort. Integrazione è la parola d’ordine: i diversi elementi (impiantistica civile, domotica, videocitofonia) e i protocolli di comunicazione devono garantire soluzioni connesse e integrate.

Comoli Ferrari, grazie a un team preparato e alla stretta collaborazione con tutti i produttori partner, si pone come interlocutore privilegiato, proponendo soluzioni e servizi che vengano incontro alle esigenze degli installatori e, non ultimo, dei loro clienti, gli utilizzatori finali.

Scopri i nostri SERVIZI, scegli le nostre SOLUZIONI e accresci le tue COMPETENZE

VIDEOCITOFONIA ED EVOLUZIONE DOMOTICA

Inserito in un sistema domotico connesso, il videocitofono può diventare il centro della smart home

Tra le diverse funzioni avanzate previste dal Livello 3 della Norma CEI 64-8, la videocitofonia diventa uno strumento evoluto di gestione dell’abitazione, che dialoga con il resto dell’impianto e contribuisce alle funzionalità domotiche.

La Norma CEI 64-8, riferimento fondamentale per gli impianti elettrici in ambito civile, dedica il Capitolo 37 alle prescrizioni prestazionali per impianti elettrici residenziali e definisce criteri minimi e dotazioni impiantistiche secondo un approccio a livelli prestazionali crescenti. I tre livelli previsti sono:

• Livello 1, minimo richiesto per la conformità dell’impianto alla norma;

• Livello 2, per impianti più fruibili e dotazioni tecniche estese;

• Livello 3, per impianti ampi e innovativi, in cui la presenza di funzioni domotiche integrate e interoperabili è l’elemento caratterizzante.

Questo modello a livelli nasce per supportare la graduale evoluzione degli edifici, così da rendere più agevole l’adozione futura di tecnologie elettriche avanzate, senza dover intervenire sulle strutture edili. L’obiettivo della norma è infatti quello di garantire flessibilità, scalabilità e integrazione impiantistica, anche in ottica futura.

LIVELLO 3: COSA RICHIEDE LA NORMA

Il Livello 3 rappresenta il gradino più alto tra i livelli prestazionali previsti per gli impianti elettrici residenziali, in cui

l’integrazione tecnologica e la gestione intelligente dei dispositivi sono un requisito fondamentale, e prevede l’integrazione di almeno quattro funzioni interconnesse e interoperabili all’interno di un sistema domotico unitario. Questo implica che i dispositivi siano in grado di comunicare tra loro attraverso protocolli condivisi, garantendo un controllo centralizzato e coordinato delle varie funzioni. L’elenco delle funzioni valide per il raggiungimento del Livello 3 comprende 18 voci, tra cui videosorveglianza, allarme antintrusione, controllo accessi, gestione dell’illuminazione, termoregolazione multizona, gestione della ricarica di veicoli elettrici, sistemi di accumulo e monitoraggio dei flussi energetici. Queste funzioni evidenziano il ruolo centrale dell’impianto elettrico come infrastruttura tecnologica dell’edificio.

VIDEOCITOFONIA COME FUNZIONE STRATEGICA

Tra le dotazioni impiantistiche previste dalla CEI 64-8, la videocitofonia occupa una posizione di rilievo crescente. La sua presenza è indicata già a partire dal Livello 2, ma è nel contesto del Livello 3 che può assumere un ruolo strategico, a condizione che sia parte integrante di un sistema domotico.

La videocitofonia, dunque, può contribuire al conteggio delle quattro funzioni integrate necessarie per il Livello 3.

Home and Building Automation

Questo avviene quando il videocitofono è inserito in un sistema domotico connesso, in grado di gestire funzioni come controllo accessi, sicurezza e supervisione da remoto. Da componente “accessoria”, il videocitofono diventa così un dispositivo funzionale alla conformità normativa, uno strumento evoluto di gestione dell’abitazione, in grado di dialogare con il resto dell’impianto e contribuire attivamente alle funzionalità domotiche. È quindi necessario che il videocitofono sia progettato e installato come parte di un sistema integrato, capace di interagire con altre funzioni.

IMPIANTI EVOLUTI E VALORE IMMOBILIARE

L’adozione di un impianto elettrico di Livello 3 secondo la Norma CEI 64-8 rappresenta un’opportunità concreta non solo per gli installatori, ma anche un vantaggio per gli utenti finali e per chi si occupa della valorizzazione immobiliare. Per gli installatori, offrire impianti progettati con funzioni domotiche integrate significa proporre soluzioni a valore aggiunto, in linea con gli standard normativi più avanzati. Per gli utenti finali, la presenza di dispositivi intelligenti che trasformano la casa in una smart home rappresenta un salto qualitativo nella fruizione dell’abitazione. Dal punto di vista immobiliare, infine, la realizzazione di impianti certificati Livello 3 può incidere sulla valutazione commerciale dell’immobile, in quanto ne aumenta l’efficienza, la funzionalità e la predisposizione all’evoluzione digitale.

LA VIDEOCITOFONIA NODO DELLA SMART HOME

Negli ultimi anni la videocitofonia ha vissuto una profonda trasformazione, passando da sistemi cablati analogici a soluzioni digitali avanzate , sempre più connesse, flessibili e integrabili con altri impianti dell’edificio. Questo salto evolutivo ha coinvolto sia la parte hardware sia le modalità di trasmissione dei segnali audio/video e la gestione degli accessi.

In un impianto elettrico di Livello 3, la videocitofonia può assumere un ruolo ben più ampio della semplice funzione di comunicazione tra interno ed esterno: diventa un punto di interazione tra l’utente e l’edificio, integrandosi con i sistemi domotici.

Il videocitofono diventa un elemento strategico per soddisfare i requisiti del Livello 3 della CEI 64-8, ma anche per offrire all’utente finale un’esperienza abitativa evoluta, in linea con i più recenti standard tecnologici e con le aspettative di comfort, sicurezza e controllo che caratterizzano la smart home contemporanea.

Il connubio tra requisiti normativi e sviluppi tecnologici è diventato centrale anche negli impianti civili, sia in ambito residenziale che nel terziario, come ci ha illustrato Luca Chiaverano, Product Manager Home and Building Automation di Comoli Ferrari. Il mondo dell’Home and Building Automation è in continua evoluzione, soprattutto dal punto di vista tecnico, ma non possiamo trascurare gli aspetti normativi, in particolare la Norma CEI 64-8 che certifica la realizzazione a regola d’arte dell’impianto elettrico.

Al suo interno sono tre i livelli che identificano le caratteristiche prestazionali degli impianti e garantiscono i vari upgrade dell’abitazione, contribuendo a valorizzare il patrimonio immobiliare. I primi due livelli sono i classici: definiscono una dotazione di base orientata al sistema tradizionale. Il Livello 3, invece, rappresenta un vero punto di svolta, portando l’impianto verso la domotica e l’integrazione spinta. La normativa specifica chiaramente che, per raggiungere questo livello, è necessario integrare almeno quattro sistemi domotici, configurati in perfetta sinergia e gestiti da un’unica applicazione. Quale può essere la struttura di questo sistema domotico integrato?

Oltre ai sistemi smart più diffusi — come l’illuminazione, la termoregolazione e l’automazione delle tapparelle — sta assumendo un ruolo sempre più strategico il sistema videocitofonico e di controllo accessi: negli ultimi anni ha vissuto un’evoluzione significativa grazie alla tecnologia IP, che garantisce performance superiori, maggiore stabilità e nuove funzioni. Il posto interno, un tempo utilizzato principalmente per rispondere alla chiamata esterna, oggi si è trasformato in un vero e proprio hub di controllo: un monitor touch che consente una gestione completa dell’abitazione, dalla visualizzazione delle telecamere al controllo delle automazioni e della sicurezza. E il mercato come sta affrontando questa evoluzione?

La crescita di questo segmento è così marcata che anche i brand tradizionalmente non specializzati in videocitofonia hanno sviluppato, proprio nel 2025, linee di prodotti dedicate. Cosa che dimostra come il comparto sia in piena espansione e sempre più orientato all’integrazione spinta.

Alcuni produttori hanno incorporato direttamente gateway smart nei propri videocitofoni, altri hanno integrato funzionalità di allarme e videosorveglianza, mentre i più evoluti puntano a sistemi completi di integrazione totale, pensati per system integrator con capacità di programmazione avanzata. Sicuramente, l’orientamento è chiaro: il sistema videocitofonico si sta affermando come fulcro del comando e della gestione intelligente della casa, un punto di accesso unico che semplifica la vita degli utenti e incrementa il valore percepito dell’abitazione.

LA VOCE DELLO SPECIALISTA

Home and Building Automation | Videocitofonia

CITOFONIA E CONTROLLO ACCESSI PER CONDOMINI E UFFICI

2N® IP Style: design elegante, funzionalità avanzate e display touchscreen da 10”

Dotato di un elegante display e potenziato da processore AXIS ARTPEC-7, telecamera Full HD e tecnologia WaveKey, il videocitofono 2N® IP Style è rivoluzionario. Lo zoom adattativo rileva e ingrandisce il volto, l’accesso tramite PIN, carta RFID, QR Code e smartphone consente la massima flessibilità in ambito controllo accessi, la comunicazione video bidirezionale e l’interfaccia utente personalizzabile, rendono il prodotto utilizzabile in molteplici contesti.

2N® IP Style semplifica la gestione del controllo degli accessi, offre prestazioni e design avanzate e soddisfa le esigenze specifiche dei proprietari di edifici residenziali e uffici moderni. L’elegante e ampio display LCD touchscreen da 10” offre una visione completa e dettagliata dei visitatori in arrivo; per garantirne la durabilità, è protetto da un vetro temperato di 4 mm, a prova di graffi; la risposta del display touch è istantanea e fluida. Sfruttando la potenza di elaborazione del chip Artpec 7 di Axis e i vantaggi di flessibilità dei dispositivi IP edge, 2N® IP Style offre ai proprietari di immobili e agli utenti tutta l’intelligence decisionale di cui hanno bisogno all’ingresso degli edifici. Grazie a questo nuovo chipset, la piattaforma del citofono può gestire più flussi Full HD simultanei e fornire un’immagine a colori senza alcuna luce artificiale. L’integrazione di tecnologie Wide Dynamic Range (WDR) nella sua telecamera da 5MPx assicura una qualità completa dell’immagine e l’identificazione del visitatore, anche al buio o in scarse condizioni di illuminazione all’esterno. Il prodotto offre un nuovo meccanismo di installazione brevettato che permette agli installatori di lavorare sui cavi con entrambe le mani, rendendo l’installazione più facile e veloce.

La nuova unità permette un accesso più rapido e semplice perché supporta la più ampia gamma di tecnologie di controllo degli accessi, la tecnologia WaveKey di accesso mobile via Bluetooth, così come tutte le tecnologie basate su schede RFID e l’accesso tramite PIN e codice QR. L’unità 2N® IP Style, come tutti gli altri prodotti del portfolio 2N,

supporta protocolli di comunicazione standard (VoIP, RTSP, ONVIF, HTTP, API) in modo che possa essere facilmente integrato nei migliori sistemi di terze parti, centralini telefoni VoIP locali o remoti, sistemi di videosorveglianza, sistemi di supervisione. Ed è ora presente l’integrazione diretta con MS Teams. Soddisfa inoltre i migliori criteri legati alla cybersecurity, un’esigenza primaria oggi nei sistemi IP di nuova generazione. Prodotto con materiali resistenti, soddisfa i gradi di protezione IP65 e IK08 ed è adatto anche ad applicazioni in ambienti esterni e critici.

La comunicazione video bidirezionale, l’interfaccia utente personalizzabile e il supporto AI in arrivo a breve, rendono il prodotto adatto anche ad applicazioni di reception virtuali, supporto ai portatori di handicap, hospitality e molto altro.

Home and Building Automation | Videocitofonia

SISTEMA INTEGRATO CON TOUCH SCREEN 18”

Il nuovo supervisore dedicato

all’Intelligent Building

AVE offre un sistema professionale dedicato all’Intelligent Building. Basato su una tecnologia a logica distribuita, propone un’ampia gamma di dispositivi per ogni esigenza di automazione e controllo. Ora è disponibile il supervisore touch 18”, perfetto per gestire tutte le funzioni dei sistemi AVE - home automation, sicurezza e videocitofonia - e con tecnologia KNX.

AVE presenta il suo nuovo supervisore top di gamma TSSMART18, un dispositivo all’avanguardia che ridefinisce l’esperienza di controllo e gestione degli impianti smart. Grazie al suo ampio display touch screen a colori da 18” in formato 16:9 e ad un’interfaccia grafica estremamente user-friendly, ogni funzione dell’Intelligent Building è facilmente e intuitivamente raggiungibile.

Alimentato tramite alimentatore switching 24Vcc o switch PoE 48Vcc, il TS-SMART18 opera su sistema Android, permettendo l’utilizzo di un singolo dispositivo per supervisionare tutti gli impianti domesti-

ci da un'unica postazione. Tra le sue funzionalità, è possibile:

• gestire l’intero sistema domotico AVE (filare e IoT): luci, tapparelle, termoregolazione, scenari, allarmi tecnici, diffusione sonora, irrigazione del giardino, ecc.;

• controllare l’impianto antintrusione AVE: inserimento, disinserimento, parzializzazione, verifica dello stato delle zone e delle segnalazioni d'allarme;

• monitorare il sistema videocitofonico AVE: ricezione delle chiamate e gestione dei relè a bordo delle postazioni esterne;

• comunicare in protocollo KNX: dispone di morsettiera per la connessione diretta al BUS KNX ed oggetti di gruppo parametrizzabili con ETS;

• visualizzare le immagini delle telecamere IP installate, se compatibili;

• visualizzare pagine internet di un Web Server di terze parti, se compatibile.

A livello estetico, il TS-SMART18 condivide il medesimo form factor innovativo dei “fratelli” da 7” e 10” con struttura bi-materiale in vetro e alluminio satinato, disponibile in due colorazioni: naturale e brunito.

Un nuovo alleato per la supervisione della smart home: grazie al suo design iconico è facilmente contestualizzabile in qualsiasi soluzione abitativa e non solo ; la flessibilità delle connessioni e delle tecnologie a bordo, consente di inserirlo anche in contesti diversi da quello residenziale, come uffici e spazi commerciali.

Un vero e proprio gioiello tecnologico progettato per installazioni evolute

Home and Building Automation | Videocitofonia

IL VIDEOCITOFONO WI-FI PRATICO E SICURO

Ancora più funzionalità e semplicità d’installazione

People Wi-Fi: il nuovo videocitofono connesso che unisce sicurezza, comfort e sostenibilità. Gestione da smartphone, comandi vocali, Face Recognition e configurazione NFC per un’installazione fino a 10 volte più rapida.

People, la gamma di videocitofoni firmata Comelit, si arricchisce con la nuova versione Wi-Fi, pensata per offrire ancora più funzionalità e semplicità d’installazione. Grazie alla connettività integrata, gli utenti possono rispondere alle chiamate videocitofoniche ovunque si trovino, direttamente dal proprio smartphone, aumentando così il comfort e la sicurezza delle loro abitazioni.

La compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant consente il controllo vocale del dispositivo, mentre la funzione di Face Recognition permette l’apertura di porte e cancelli tramite il riconoscimento dei volti registrati, eliminando la necessità di chiavi fisiche. Funzionalità che elevano ulteriormente l’esperienza degli utenti. A tutela della privacy e della sicurezza dei dati, People WiFi integra il nuovo protocollo Secure Element, che garantisce comunicazioni criptate, aggiornamenti protetti e massima resistenza ad accessi non autorizzati.

La versione Wi-Fi conserva tutti i plus che hanno reso People una scelta vincente per gli installatori. È infatti il primo videocitofono configurabile tramite tecnologia NFC (Near Field Communication): basta aprire l’app MyComelit, avvicinare lo smartphone al dispositivo – anche nella sua confezione – e trasferire la configurazione desiderata. Un’operazione che consente di ridurre i tempi

di configurazione fino a 10 volte rispetto ai metodi tradizionali. Le impostazioni possono inoltre essere inviate via WhatsApp ai colleghi in cantiere, predisposte in anticipo oppure archiviate per riutilizzi futuri, rendendo l’intero processo più veloce ed efficiente. L’installazione è progettata per essere rapida ed efficiente: la staffa metallica con aggancio/sgancio rapido e il cablaggio diretto sulla staffa velocizzano le operazioni, mentre la possibilità di collegare fino a 50 dispositivi senza alimentatori supplementari offre una flessibilità senza pari sul mercato. People Wi-Fi unisce robustezza, design elegante e funzionalità accessibili: i tasti meccanici con feedback tattile e sonoro, accompagnati da guide tattili, garantiscono un uso semplice e inclusivo anche per utenti ipovedenti. I videocitofoni People sono anche un esempio di sostenibilità: tra i più efficienti sul mercato in termini di consumo energetico, sono dotati di imballaggi in carta e cartone con inchiostri a base d’acqua, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Con People Wi-Fi, Comelit ribadisce il proprio impegno verso un futuro connesso, sicuro e sostenibile, senza mai perdere di vista le esigenze di chi lavora ogni giorno sul campo.

Home and Building Automation | Videocitofonia

UNA TARGA ROBUSTA, VERSATILE ED EVOLUTA

Targa videocitofonica Roxie: credenziali virtuali per controllo accessi

Roxie è particolarmente adatta per piccole strutture come B&B, palestre, complessi senza reception, dove il controllo degli accessi avviene attraverso l'utilizzo di tag RFID, con carta a transponder oppure in modalità smart con la nuova app View Key, permettendo all’utente di aprire dallo smartphone i varchi e al gestore di gestire online gli accessi.

La nuova targa videocitofonica Roxie con tecnologia Due Fili Plus è un prodotto che coniuga robustezza, versatilità ed evoluzione tecnologica per offrire un sistema di gestione delle chiamate e di controllo degli accessi sicuro e intelligente. Costruita con materiale di alta qualità, in zama di colore grigio metallizzato, che conferisce un'estetica moderna, robustezza eccezionale, resistenza agli urti IK08 e agli agenti atmosferici con grado di protezione IP54, questa targa è progettata per durare nel tempo senza compromettere le performance.

È la scelta ideale per installazioni in contesti abitativi di piccole e medie dimensioni, con possibilità di chiamare 1, 2 e 4 unità abitative come case singole, bifamiliari e complessi quadrifamiliari oppure, grazie alla funzione di controllo accessi, può essere installata in piccole strutture ricettive. Roxie è dotata di telecamera che offre immagini nitide a colori e di ampio campo di ripresa fino a 130° in orizzontale e 82° in verticale, consentendo una copertura completa per una sorveglianza efficace e dettagliata.

Con una larghezza di soli 10 cm, è ideale per spazi ristretti e pilastri sottili; attraverso indicazioni sonore e visive a LED, viene segnalato lo stato delle chiamate, garantendo una comunicazione efficiente e chiara.

Roxie permette una gestione evoluta anche da remoto . È infatti particolarmente adatta per piccole strutture ricettive come B&B, palestre, complessi senza presidio o reception, dove il controllo degli accessi avviene attraverso l'utilizzo di tag RFID (chiavi digitali di prossimità), con carta a transponder oppure in modalità smart con la nuova app View Key , permettendo all'utente di aprire direttamente dal proprio smartphone i varchi di camere e aree comuni a lui riservate e al gestore della struttura di gestire online gli accessi degli ospiti o dei clienti

tramite il portale cloud View, con più funzioni:

• assegnare ai propri ospiti/clienti le credenziali;

• inserire il periodo di permanenza (check-in, check-out, abbonamenti, ecc.);

• inviare tramite e-mail le chiavi di accesso virtuali da attivare in app;

• gestire i periodi di validità degli accessi tramite card fisiche arruolate nell’impianto e consultare lo storico degli accessi. La nuova targa videocitofonica si può installare a parete con o senza cornice parapioggia e a incasso con scatola dedicata, adattandosi a diverse configurazioni.

È disponibile come prodotto singolo e in cinque pratici kit preconfigurati che garantiscono un montaggio veloce e una risposta ai diversi contesti abitativi.

Ideale nel caso di ristrutturazioni o aggiornamenti di impianti Due Fili Plus esistenti, Roxie rappresenta un prodotto esteticamente semplice, ma all'avanguardia per una soluzione completa e affidabile nella gestione evoluta degli accessi.

Home and Building Automation | Smart

SOLUZIONI SMARTFUL, IL FUTURO È QUI

Kit per trasformare l’impianto domotico in una vera smart home

La soluzione definitiva per una domotica smart con i kit Easykon, il bridge plug & play, certificato Apple e brevettato in Italia, che sblocca tutto il potenziale degli impianti KNX e BTicino MyHome SCS

DAI VOCE ALLA TUA CASA, CON EASYKON

Il problema più grande della domotica tradizionale è l’incapacità di comunicare e interagire con i dispositivi moderni. Easykon è l’unico dispositivo che garantisce agli utenti l’utilizzo di tutte le funzioni essenziali come i comandi vocali, il controllo remoto e le automazioni.

COS’È EASYKON

Easykon è il bridge intelligente che rende smart gli impianti KNX BUS e che trasforma gli impianti BTicino MyHome SCS in una Smart Home connessa, offrendo controllo remoto, comandi vocali e automazioni avanzate. Grazie alla connessione Ethernet RJ45, assicura massima compatibilità con Apple HomeKit, Google Home, Alexa e Home Assistant. Gestisci la tua domotica in modo intuitivo con controlli vocali senza limiti e automazioni intelligenti. Sfrutta scenari personalizzati per un’esperienza su misura, per una casa più smart, sicura ed efficiente

CONTROLLO VOCALE

Easykon rende gli impianti KNX e BTicino MyHome compatibili con tutti gli assistenti vocali come Siri, Google Assistant e Alexa. Il controllo vocale migliorerà il tuo comfort quotidiano.

GESTIONE DA REMOTO

Gestisci il tuo impianto KNX o BTicino MyHome anche fuori casa, senza connessione Wi-Fi. Le app per la smart home garantiscono controllo a distanza, sicurezza e praticità, ovunque ti trovi.

SCENARI E AUTOMAZIONI

Crea scenari personalizzati e automazioni intelligenti per semplificare le attività quotidiane. Ogni ecosistema smart ti aiuta a risparmiare tempo mentre il sistema domotico gestisce le operazioni ripetitive.

UTILIZZA L’ASSISTENTE CHE PREFERISCI

Con Easykon dimentica le limitazioni di un sistema cablato difficile da integrare.

Home and Building Automation | Smart

I KIT ESCLUSIVI COMOLI FERRARI

Comoli Ferrari offre due kit, soluzioni complete riservate in esclusiva ai professionisti della domotica, che siano diventati nostri installatori partner. Queste soluzioni garantiscono agli utenti finali di poter comunicare e interagire con i principali dispositivi moderni

• La soluzione è compatibile con tutte le piattaforme smart come Apple HomeKit, Google Assistant, Amazon Alexa, IFTTT, Smart Things e Home Assistant

KIT SMARTful Myhome

Il kit contiene tutto il necessario per un’installazione rapida e di qualità: Easykon for Myhome, il bridge intelligente che trasforma l’impianto BTicino MyHome SCS in una Smart Home connessa, permettendo controllo remoto, comandi vocali e automazioni avanzate, oltre ad alimentatore e gateway MH201

Grazie alla connessione Ethernet RJ45, si integra perfettamente con Apple HomeKit, Google Home, Alexa e Home Assistant.

La domotica viene gestita in modo intuitivo con controlli vocali senza limiti e automazioni intelligenti. Sfrutta scenari personalizzati per un’esperienza smart su misura, migliorando comfort e sicurezza anche da remoto.

Caratteristiche tecniche:

• Compatibile con: Freedompro Home - Apple HomeKit - Google Assistant - Amazon Alexa - IFTTT - Home Assistant

• Compatibile con: dispositivi di illuminazione - tapparelle o tende elettriche - termostati - prese di corrente - interruttori genericiporte - serrature - cancelli

• Connessione all’impianto: gateway incluso

• Mappatura: processo di mappatura semplificato grazie alla scansione automatica dell’impianto

I kit SMARTful sono distribuiti in esclusiva da Comoli Ferrari

• La soluzione è compatibile con i comandi vocali di Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri

• La soluzione consente di gestire l’impianto domotico My HOME e NNX anche fuori casa, senza connessione WI-FI, tramite le app di Amazon Alexa, Google Home e Apple HomeKit. Le app per la smart home garantiscono controllo a distanza, sicurezza e praticità, ovunque ci si trovi

KIT SMARTful KNX

Il kit contiene Easykon for KNX, il bridge intelligente che rende smart l’impianto KNX BUS, offrendo controllo remoto, comandi vocali e automazioni avanzate, e l’alimentatore

Grazie alla connessione Ethernet RJ45, assicura massima compatibilità con Apple HomeKit, Google Home, Alexa e Home Assistant.

Vengono superati i limiti della domotica tradizionale con il controllo vocale senza limiti e l’esecuzione di eventi anche senza Internet e automatizzate le routine quotidiane con scenari per una casa più smart, sicura ed efficiente.

Caratteristiche tecniche:

• Compatibile con: Freedompro Home - Apple HomeKit - Google Assistant - Amazon Alexa - IFTTT - Home Assistant

• Compatibile con: dispositivi di illuminazione - tapparelle o tende elettriche - termostati - prese di corrente - interruttori genericiporte - serrature - cancelli

• Connessione all’impianto: gateway IP integrato

• Mappatura: processo di mappatura semplificato grazie al file ETS

Vuoi scoprire come diventare installatore partner e avere così la possibilità di ricevere formazione gratuita e aggiornamento periodico a supporto per offrire ai tuoi clienti le migliori soluzioni smart?

Compila il form dedicato sul nostro sito!

Home and Building Automation | Smart

CHORUSMART: SOLUZIONI INTELLIGENTI

Per ogni ambiente domestico e terziario

La gamma Gewiss di soluzioni e sistemi connessi rende più semplice ogni funzione di automazione dell’impianto, garantendo benessere, sicurezza, risparmio. Della Smart Home Connessa di ChoruSmart fa parte anche il rinnovato cronotermostato touch Thermo ICE

ChoruSmart è l’innovativo ecosistema di GEWISS che offre una gamma completa di soluzioni funzionali ed estetiche per ogni esigenza installativa, dal residenziale al piccolo e medio terziario

Permette di scegliere tra diverse tecnologie (tradizionale, wireless e bus) che offrono all’utente notevoli benefici in termini di benessere, sicurezza, risparmio energetico e sostenibilità, oltre a garantire un elevato grado di personalizzazione. Con ChoruSmart è possibile realizzare, in maniera completa e scalabile, impianti tradizionali, di Smart Home Connessa o di Home & Building Pro, utilizzando le migliori tecnologie disponibili e completandoli con l’ampia gamma di forme, colori e finiture dei dispositivi e delle placche che Gewiss offre.

IMPIANTO TRADIZIONALE

La proposta ChoruSmart per l’impianto tradizionale si compone di soluzioni estetiche e tecnologiche filari, sia semplici che evolute, per ogni tipo di edificio. Offre punti di comando innovativi come le versioni assiali EVO e le varianti touch, che permettono di centralizzare in maniera semplice luci e tapparelle, oltre ai comandi

tradizionali basculanti e soft click. L’offerta comprende anche prese a standard nazionale e internazionale, allarmi tecnici, dispositivi per il prelievo di segnale, per la protezione, la sicurezza delle persone e per la gestione del comfort domestico.

SMART HOME CONNESSA

ChoruSmart si arricchisce con dispositivi connessi e dà vita a una gamma di soluzioni intelligenti, comode e wireless. Le placche EGO Smart, elementi distintivi dell’intero ecosistema, offrono un’interfaccia unica e personalizzabile con cui controllare sicurezza, comfort e consumi domestici. Il protocollo standard Zigbee, la app Home Gateway, oltre che l’integrazione con i più importanti Smart Speaker sul mercato e con le piattaforme IoT Google Home, Amazon Alexa e IFTTT, consentono di avere a portata di mano e di voce la gestione di luci, tapparelle e scenari, la verifica dei consumi e la rilevazione di situazioni critiche. I comandi senza batterie e senza fili, inoltre, permettono di aggiungere, in piena libertà e in qualsiasi momento, altri punti di controllo.

HOME & BUILDING PRO

Se si completa l’offerta ChoruSmart con il cablaggio su Bus, basato sul protocollo standard internazionale KNX, è possibile realizzare un impianto residenziale o di piccolo e medio terziario avanzato ed esteso. Si avrà a disposizione un sistema intelligente e personalizzabile, completo di tutte le funzioni, che si integra con dispositivi e sistemi di terze parti (videocitofonia, smart lock, intrattenimento) e che si controlla via app, assistenti vocali o pannelli touch.

DISPOSITIVI EVOLUTI PER OGNI ESIGENZA

ChoruSmart rappresenta una vera novità nel panorama dell’offerta per la gestione della casa e dell’edificio, con soluzioni versatili e alla portata di ogni esigenza. Tra le più importanti troviamo:

• Comandi Assiali EVO. Famiglia di comandi ad azionamento assiale per la gestione di apparecchi di illuminazione e motori

Home and Building Automation | Smart

elettrici. Offre la centralizzazione dei comandi di luci e tapparelle, tra cui lo spegnimento di tutte le luci e la chiusura delle tapparelle con un unico comando, senza la necessità della App e della connessione cloud. La centralizzazione avviene con una semplice connessione filare.

• Placche EGO Smart. Perfetto esempio di integrazione tra design e tecnologia, le placche EGO Smart si caratterizzano per il display grafico integrato, invisibile a placca spenta, che visualizza icone animate e messaggi di testo scorrevoli, per il sistema di illuminazione perimetrale a luce LED colorata e per il sensore di prossimità. Sono realizzate in tecnopolimero, in 12 varietà di colori e finiture satinate, e si possono abbinare a tutti i dispositivi ChoruSmart.

• Pulsantiera ECO. Interfaccia in grado di inviare comandi wireless grazie ai 4 pulsanti frontali, senza la necessità di collegamenti filari né di alimentazione o batterie. Si può montare su qualsiasi superficie, a parete o a incasso, oppure semplicemente appoggiarla su una superficie (tavolo, comodino) come fosse un telecomando. Gestisce fino a 4 punti di comando, configurabili per operare singolarmente o a coppie (per comando dimmer e tapparelle), e si autoalimenta sfruttando l’energia generata dalla pressione dei tasti. È amica dell’ambiente perché non ha bisogno di batterie ed evita tutti gli interventi per la loro sostituzione.

LA CASA IN UNA MANO: HOME GATEWAY E SMART GATEWAY

Le app per smartphone e tablet Home Gateway e Smart Gateway consentono di gestire l’intero sistema ChoruSmart in maniera rapida ed intuitiva.

L’app Home Gateway permette di controllare l’impianto di Smart Home Connessa dalla sua configurazione fino al completo utilizzo. Grazie a una grafica moderna e snella, all’accesso ad ogni funzione con un massimo di due tocchi sul display per accedere a

THERMO ICE WI-FI

qualsiasi comando ed alla Home Page scorrevole, si può monitorare tutta la casa a colpo d’occhio.

Così come l’app Smart Gateway, che consente la definizione e l’esecuzione di scenari complessi per l’impianto di Home & Building PRO, oltre che di programmazioni temporali (es: irrigazione giardino), analisi storico consumi, logiche e notifiche di allarmi o anomalie d’impianto direttamente sullo smartphone e/o tramite invio di e-mail.

Thermo ICE WI-FI è il cronotermostato con comandi touch da parete di Gewiss, che consente di controllare la temperatura e l’umidità in ogni stanza anche da remoto, aggiungendo un tocco di design all’ambiente.

Grazie all’ultimo upgrade, il dispositivo è entrato a fare parte della Smart Home Connessa di ChoruSmart, l’innovativo ecosistema di Gewiss per soluzioni e sistemi connessi e versatili.

Attraverso una connessione cloud-to-cloud, il Thermo ICE WiFi può essere integrato con tutte le funzioni della Smart Home Connessa, in una soluzione all-in-one per il controllo e la gestione intelligente di tutte le funzioni della casa (luci, tapparelle, clima, consumi energetici, allarmi) gestibili da locale e da remoto, in modo semplice e intuitivo tramite la app Home Gateway. In ogni istante della giornata e in ogni stagione dell’anno il dispositivo permette di impostare i sistemi di climatizzazione adatti ad assicurare la temperatura più confortevole, senza inutili sprechi di energia.

Comfort, risparmio energetico, sicurezza e controllo a distanza, il tutto all’insegna dell’eleganza delle forme e dei colori. Dotato di placca in tecnopolimero con effetto vetro, Thermo ICE è disponibile in quattro diverse finiture: natural beige, bianco, nero e titanio.

Home and Building Automation | Smart

FARE OMBRA CON ATTUATORI E INTERFACCE KNX

Controllo smart, sicurezza dati e installazione semplificata

Gli edifici intelligenti possono ridurre i consumi energetici fino al 20% grazie a ombreggiature e controlli luce. ABB lancia nuovi attuatori tapparella, ingressi binari e interfacce KNX con funzioni avanzate, sicurezza dati e installazione semplificata per edifici più sostenibili.

ATTUATORI AVANZATI

Secondo l’International Energy Agency (IEA), gli edifici dotati di ombreggiature intelligenti e di controlli della luce naturale possono ridurre i carichi di riscaldamento e raffreddamento del 10-20%.

ABB presenta un portafoglio avanzato di attuatori per il controllo affidabile e automatizzato di tende e tapparelle, con maggiore sicurezza e funzioni di risparmio energetico per edifici più sostenibili.

I nuovi attuatori tapparella sono disponibili per motori con tensione nominale 230V AC con fino a 12 canali e per motori con tensione nominale 24V DC con fino a 8 canali.

A seconda della versione possono avere: keypad per comando manuale e visualizzazione dello stato delle uscite, rilevamento automatico del tempo di corsa ed ingressi binari.

INTERFACCE KNX

Oltre alla nuova gamma di attuatori tapparella, ABB lancia sul mercato anche le nuove gamme di ingressi binari e di interfacce universali, per una perfetta integrazione dei segnali nel sistema KNX.

I nuovi ingressi binari, disponibili con scansione contatti o per segnali 10-230V AC/DC, possono avere fino a 16 canali. Lo stato degli ingressi è visualizzato tramite led e, con la keypad frontale, è possibile comandare manualmente gli ingressi anche in assenza di programmazione ETS.

Le interfacce universali a 2 e 4 canali sono state sostituite con i nuovi modelli US/U 2.3 e US/U 4.3, mentre l’interfaccia universale a 12 canali non ha avuto modifiche rispetto al modello già presente a catalogo (US/U 12.2).

Per tutte le nuove gamme, ABB ha ottimizzato l’applicazione ETS, riducendo il tempo di commissioning grazie ai template ed aggiungendo nuove funzionalità e caratteristiche progettate per facilitare l'installazione e la messa in servizio per gli installatori e gli integratori di sistema.

Inoltre, tutte le nuove gamme supportano KNX Data Secure, per garantire i più alti standard di protezione dei dati ed evitare accessi non autorizzati al sistema KNX.

Home and Building Automation | Smart

PIÙ VALORE AGLI SPAZI CON WEOZ Il sistema intelligente per la gestione dell’ufficio

BTicino presenta WEOZ, il nuovo building manager intelligente pensato per uffici, scuole, ristoranti e negozi. Facile da installare e gestire da remoto, WEOZ migliora comfort ed efficienza energetica grazie alla tecnologia IoT. Una soluzione accessibile, sostenibile e scalabile per una gestione smart degli edifici di piccole e medie dimensioni.

Semplice, scalabile, accessibile, WEOZ nasce per superare i limiti delle tradizionali soluzioni di building management, spesso complesse e costose, offrendo un sistema flessibile adatto anche a contesti multi-sito e alla gestione da remoto

Grazie alla tecnologia IoT, WEOZ raccoglie dati ambientali in tempo reale attraverso i propri gestori di zona intelligenti e li rende fruibili tramite portale web e app, consentendo un monitoraggio continuo delle prestazioni degli impianti HVAC, illuminazione e qualità dell’aria

AREA MANAGER: IL CUORE DEL SISTEMA

Questo dispositivo raccoglie e analizza i dati (intelligenza artificiale) e predispone misure correttive. Area Manager di BTicino rappresenta la nuova generazione di controller che consente di comunicare con i protocolli utilizzati nell’edificio intelligente. Infatti, per risparmiare davvero energia, è necessaria una soluzione che sia facile da usare ma anche abbastanza flessibile da adattarsi alla situazione esistente. Gli Area Manager sono in grado di operare con i seguenti protocolli: Modbus (RS485) – Z-wave – Zigbee.

WEOZ PER LA GESTIONE

DEL CONDIZIONAMENTO/RISCALDAMENTO

HVAC indica il sistema di condizionamento/riscaldamento. Il sistema di controllo HVAC di BTicino è progettato per controllare la temperatura, l’umidità, la qualità dell’aria e il comfort generale degli ambienti interni. In generale, il sistema HVAC di BTicino svolge un ruolo cruciale nella creazione di ambienti interni confortevoli

e sani, fornendo soluzioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria su misura per le esigenze specifiche di edifici residenziali, commerciali e industriali.

WEOZ PER LA GESTIONE DELL’ILLUMINAZIONE

Light Up è la linea di sensori versatili e scalabili, dotati di numerose funzionalità che spaziano dall’ottimizzazione dell’illuminazione alla raccolta e analisi dei dati perfettamente integrabili nel sistema WEOZ.

Grazie alla capacità di rilevare la presenza, l’attività delle persone e le condizioni ambientali, questi sensori contribuiscono a migliorare il benessere dei dipendenti e l’efficienza energetica negli ambienti di lavoro. La gamma di sensori Light Up di BTicino offre una scelta contenuta ma flessibile di modelli per soddisfare le priorità e le specificità degli ambienti di lavoro.

L’installazione è rapida, non invasiva e pensata per adattarsi in modo modulare alle reali necessità di ogni edificio. Una volta attivo, il sistema permette di analizzare i consumi, anticipare criticità e migliorare la vivibilità degli ambienti.

Con WEOZ, BTicino propone una nuova visione della gestione degli spazi: più intelligente, più sostenibile, più vicina alle esigenze di oggi

Home and Building Automation | Smart

CONTROLLER LED KNX UNIVERSALE

Con gestione dell’illuminazione circadiana (Human Centric Lighting)

MDT Technologies, leader KNX con sede e stabilimento produttivo in Germania, ha a cuore il benessere dei suoi clienti. Per questo motivo ha pensato di creare il primo controller universale KNX per lampade a LED in bassa tensione da 24V a 48V, che consenta la gestione della luce in base al ritmo circadiano.

Con questo nuovo articolo, MDT Technologies offre ai propri clienti la possibilità di gestire direttamente in KNX ogni tipo di apparecchio di illuminazione a LED (come faretti o strisce) a bassa tensione da 24V a 48V, scegliendo di utilizzare sia la gestione manuale del bianco dinamico (Tunable White) o la gestione automatica in base al ritmo circadiano (HCL).

Il grande vantaggio di disporre di un dispositivo universale è quello di permettere la dimmerazione dei corpi illuminanti sia in tensione che in corrente

Il sistema Human Centric Lighting si basa sulla simulazione della luce naturale durante il giorno, utilizzando la variazione di temperatura del colore e intensità luminosa per influenzare il ritmo circadiano umano (che è il ciclo biologico che regola i nostri processi fisiologici e comportamentali, come il sonno e la veglia, la temperatura corporea e la produzione di ormoni.) Questo tipo di gestione della luce può portare a benefici come la regolazione dei ritmi biologici, il miglioramento del benessere e dell'umore e l’aumento della concentrazione e della produttività La scelta di MDT Technologies di integrare questa gestione della luce è mirata a produrre dispositivi che migliorino la salute e il benessere, rispettando ritmi e bisogni di ciascuno. Il controller universale led KNX è disponibile in due versioni:

• AKD-0260CC.02 con due canali con una potenza totale di 60W

• AKD-0230CC.02 con due canali con una potenza totale di 30W Entrambe le versioni risultano compatte, grazie all’alimentatore integrato, ed è possibile impostare la modalità di funzionamento come gestione del bianco per 2 canali o del “Tunable White” per un canale. L’applicazione KNX in lingua italiana è completa e permette la dimmerazione con controllo dinamico della luce diurna in base al ritmo circadiano (HCL). Il dispositivo permette anche il monitoraggio della sovracorrente e della temperatura.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Dimmerazione ibrida ottimizzata

• Range di dimmerazione 0,2 % ... 100 %

• Potenza di uscita massima: 60W

• Corrente di uscita max. 1400 mA

• Corrente costante selezionabile tramite interruttore DIP switch

• Funzionamento a tensione costante con 24 V o 48 V

• Controllo della temperatura colore Tunable White

• Curva di dimmerazione selezionabile e sequenze singole

• Modalità di funzionamento: 2 canali per il bianco o 1 canale per Tunable White

• Controllo automatico della temperatura colore Dim2Warm

• Controllo dinamico della luce diurna HCL (Human Centric Lighting) in base al ritmo circadiano

• Dimmerazione automatica in base all’orario

• Monitoraggio sovracorrente e temperatura

• Alimentatore integrato in formato compatto

• Cavo di collegamento secondario fino a 6 m

• Dimensioni (H x L x P): 54 x 129 x 25 mm

• Applicativo ETS in italiano

• Garanzia di 3 anni sul prodotto

Home and Building Automation | Smart

GATEWAY KNX DALI: CONTROLLO SMART E SICURO

Una soluzione all'avanguardia ed efficiente per l’illuminazione intelligente

Il nuovo SpaceLogic KNX DALI Broadcast Gateway di Schneider Electric rivoluziona il controllo dell’illuminazione: installazione semplificata, gestione avanzata, efficienza energetica e sicurezza KNX Secure in un unico dispositivo compatto e potente.

Schneider Electric presenta il nuovo  SpaceLogic KNX DALI Broadcast Gateway, una soluzione all’avanguardia per il controllo dell’illuminazione in ambienti commerciali, residenziali e industriali. Il dispositivo supporta fino a 32 apparecchi per canale su quattro canali, offrendo una gestione efficiente anche per impianti di grandi dimensioni.

Uno dei principali vantaggi è la semplificazione dell’installazione: non è più necessaria la tradizionale configurazione DALI, con un notevole risparmio di tempo. Inoltre, la sostituzione dei dispositivi avviene senza doverli riassegnare o raggruppare, riducendo i tempi di fermo durante la manutenzione.

Il design compatto da 4 moduli DIN con alimentatore integrato ottimizza lo spazio nel quadro elettrico. I pulsanti manuali e gli indicatori LED sul pannello frontale facilitano la configurazione e la diagnostica in tempo reale.

Dal punto di vista funzionale, il gateway consente il controllo del colore e della temperatura colore, permettendo una personalizzazione precisa dell’ambiente luminoso. È possibile configurare fino a 16 scenari per canale, ideali per sale riunioni, negozi o ambienti dinamici.

Ogni canale è elettricamente isolato in due gruppi, aumentando l’affidabilità del sistema: eventuali problemi in un gruppo non compromettono l’intero impianto.

Il dispositivo integra anche la misurazione di potenza ed ener, consentendo un monitoraggio in tempo reale dei consumi. Questo favorisce il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e la riduzione dei costi operativi.

Infine, il gateway è certificato KNX Secure, garantendo una protezione avanzata contro accessi non autorizzati e manomissioni. È inoltre conforme agli standard DALI-2, assicurando compatibilità con le tecnologie di illuminazione più moderne.

Il nuovo SpaceLogic KNX DALI Broadcast Gateway rappresenta una soluzione completa e affidabile, pensata per i professionisti che desiderano realizzare impianti di illuminazione performanti, sicuri e flessibili

Home and Building Automation | Smart

MISURARE L’ENERGIA ELETTRICA CON SEMPLICITÀ

Efficienza, sostenibilità e innovazione

con i contatori di energia

I contatori di energia elettrica D11 serie 15 e D13 serie 15 di ABB rappresentano una soluzione avanzata per il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici. Con un design compatto, un’installazione semplificata e una sostenibilità integrata, questi dispositivi offrono precisione e affidabilità, contribuendo a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

I contatori di energia elettrica D11 15 e D13 15 di ABB sono progettati per rispondere alle esigenze di un mondo sempre più attento all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Questi dispositivi innovativi offrono una serie di vantaggi che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni, dal residenziale agli edifici commerciali e industriali.

Design: sono caratterizzati da un design compatto che riduce l’ingombro fino al 50% rispetto ai modelli precedenti. Il D11, monofase, occupa solo un modulo DIN, mentre il D13, trifase, ne occupa tre. Questa caratteristica consente di ottimizzare lo spazio nei quadri elettrici e di semplificare l’installazione.

Sostenibilità integrata: ABB ha sviluppato i contatori con un forte impegno verso la sostenibilità. Realizzati con il 70% di plastica riciclata, questi dispositivi riducono l’impatto ambientale e promuovono un consumo energetico più responsabile. Inoltre, l’imballaggio è di cartone certificato FSC e i manuali sono in carta riciclata.

Precisione e affidabilità: i D11 e D13 garantiscono misurazioni accurate dell’energia, conformi alla normativa MID. Il display a doppia riga e la struttura del menu migliorata rendono la configurazione e l’uso dei dispositivi semplici e intuitivi. La precisione di Classe B per l’energia attiva e di Classe 2 per l’energia reattiva assicura che ogni kilowattora sia misurato con la massima accuratezza.

Connettività flessibile: sono dotati di protocolli di comunicazione Modbus RTU o Mbus, permettendo un’integrazione aperta in qualsiasi sistema di gestione dell’energia. Questo consente di monitorare e analizzare i consumi energetici in modo dettagliato, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi.

Applicazioni versatili: i contatori sono adatti a più applicazioni, tra cui impianti industriali, data center, edifici commerciali e

residenziali. Nei data center, ad esempio, il contatore monofase certificato MID consente una fatturazione fiscale accurata e un’analisi completa del consumo energetico, prevenendo potenziali problemi e garantendo un funzionamento ottimale delle apparecchiature.

Facilità di installazione e uso: l’installazione è stata migliorata per essere più rapida e semplice. Grazie a terminali di comunicazione e I/O maggiorati, cablaggio semplificato e una configurazione guidata, questi dispositivi possono essere messi in servizio rapidamente e senza sforzi.

In conclusione, i contatori D11 e D13 rappresentano una soluzione completa e avanzata per il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici. Con un design compatto, una sostenibilità integrata, una precisione elevata e una connettività flessibile, questi dispositivi offrono tutto il necessario per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Home and Building Automation | Termoregolazione

IL CRONO SMART CHE OTTIMIZZA COMFORT E CONSUMI

NEXU+ cambia il modo di interagire con il cronotermostato

Grazie all’app semplice e intuitiva MY NEXU+ si è liberi di gestire il comfort anche fuori casa. È infatti possibile visualizzare la temperatura interna della casa, modificare la programmazione, regolare la temperatura e attivare o disattivare l’impianto in modo manuale o automatico.

NEXU+ è il cronotermostato digitale Wi-Fi in Classe energetica IV, che si unisce alla famiglia di dispositivi per il controllo dell’impianto di riscaldamento e di condizionamento. Per la gestione del riscaldamento, è disponibile un sistema di controllo proporzionale che permette, in alternativa alla classica regolazione ON/OFF, comunque disponibile, di ridurre i tempi di accensione della caldaia in funzione della differenza tra la temperatura impostata e quella misurata, ottimizzando i consumi. La configurazione della regolazione proporzionale è facilitata da due programmi preimpostati con cicli da 8 e 15 minuti e da uno personalizzabile che permette di scegliere la durata del ciclo tra 7 e 40 minuti, il tempo minimo di ON e la banda di temperatura relativa al valore impostato entro la quale effettuare la regolazione. L’app MY NEXU+ permette di impostare tre livelli di temperatura regolabili (T1 comfort, T2 risparmio, T3 fuori casa), diversificabili per i sette giorni della settimana, con diversi orari e valori di temperatura, adattandoli all’effettivo ritmo della giornata.

La funzione COPY consente di replicare la programmazione impostata per una giornata anche in altri giorni della settimana, semplificando così le operazioni di configurazione del cronotermostato. È possibile, inoltre, inserire il periodo vacanze e impostare la gestione manuale nelle modalità temporanea o permanente (termostato).

In alternativa all’uso dell’app, è possibile svolgere tutte le funzionalità descritte in precedenza interagendo direttamente con il cronotermostato.

Dotato di un ampio display a retroilluminazione negativa, con cambio colore in fase di accensione dell’impianto, NEXU+ è disponibile nelle versioni a parete (spessore 24 mm) e a incasso (spessore 12 mm), di colore bianco o nero.

Home and Building Automation | Termoregolazione

COMFORT E BENESSERE IN UN UNICO PRODOTTO

Con il nuovo termoumidostato TEUM01

Due funzioni, un solo apparecchio: innovativo, semplice e versatile, il nuovo termostato e umidostato di Perry è la soluzione perfetta per regolare da un unico dispositivo la climatizzazione degli ambienti.

In ambienti sempre più energeticamente performanti ed efficienti, il comfort climatico dipende sempre più dalla correlazione tra temperatura e umidità. Il nuovo termoumidostato TEUM01 di Perry è la soluzione perfetta per regolare da un unico dispositivo la climatizzazione degli ambienti.

Tramite il grande display touch screen è possibile regolare:

• temperatura invernale

• temperatura estiva

• umidità ambiente

Il termoumidostato è alimentato a batterie ed è dotato di un relè e di un chip radio che rende ancor più versatile l'installazione, in questo modo il comando del deumidificatore, della valvola di zona o della pompa possono essere sia cablati che via onde radio, tramite un ricetrasmettitore radio ON/OFF.

Da oggi, grazie al ricetrasmettitore specifico per fancoil, la velocità delle ventole varierà automaticamente per avere sempre la temperatura perfetta negli ambienti. Un unico dispositivo innovativo, semplice e versatile per il benessere abitativo.

Il può essere abbinato al termostato umidostato TEUM01 per svolgere la funzione di contatto remoto. Ad un TEUM01 possono essere associati più RTX01I per comandare contemporaneamente più carichi risparmiando sui tempi di cablaggio, anche per differenti funzioni. Ad esempio, a un termostato umidostato possono essere associati un ricetrasmettitore per comandare il riscaldamento e uno per il deumidificatore.

può essere abbinato al termostato , gesten-

Home and Building Automation | Termoregolazione

CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SENZA WI-FI

Tuo 4G, il cronotermostato di nuova generazione

Dotato di modulo 4G-LTE integrato, si collega a Internet con una SIM dati. In aggiunta, la tecnologia Bluetooth permette la connessione diretta all’app dedicata Clima Vemer. E l’esperienza d’uso è semplificata: la configurazione iniziale richiede soltanto due passaggi.

La domotica continua a semplificare la vita quotidiana, anche nella gestione del comfort domestico. In quest’ottica, Vemer SpA vuole presentare Tuo 4G, il cronotermostato di nuova generazione che può essere controllato a distanza senza passare dal Wi-Fi.

Dotato di un modulo 4G-LTE integrato, Tuo 4G si collega alla rete Internet utilizzando una SIM dati – già preinstallata e fornita da Vemer gratuitamente per 1 anno – eliminando così la necessità di configurare reti wireless. In aggiunta, la tecnologia Bluetooth permette la connessione diretta all’app dedicata Clima Vemer, disponibile per dispositivi iOS e Android, sia smartphone che tablet. Una delle principali novità di Tuo 4G è l’esperienza d’uso semplificata, pensata anche per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. La configurazione iniziale richiede soltanto due passaggi: assegnare un nome al dispositivo e specificare la stanza in cui è installato. Non servono né credenziali di rete né password, spesso difficili da recuperare. Ogni modifica fatta tramite app viene immediatamente sincronizzata con il dispositivo, rendendo la gestione rapida ed efficace.

L’app Clima Vemer consente di:

• accendere e spegnere l’impianto di climatizzazione da remoto

• creare e personalizzare i programmi settimanali

• regolare le temperature di funzionamento

• copiare le impostazioni di un giorno e applicarle agli altri

• impostare periodi di inattività, come le ferie

• ricevere avvisi via email in caso di temperatura troppo alta o troppo bassa.

Tutte queste funzionalità sono facilmente accessibili ovunque, in qualsiasi momento.

COMFORT ED EFFICIENZA ENERGETICA

Oltre alla comodità, Tuo 4G è pensato anche per favorire un consumo più responsabile dell’energia. Programmare le temperature in base ai propri ritmi quotidiani aiuta a ridurre gli sprechi: si può abbassare il riscaldamento di notte o quando si è fuori casa e riattivarlo poco prima del rientro. Un approccio intelligente che unisce benessere e sostenibilità ambientale.

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL FUTURO

Con Tuo 4G, Vemer propone una soluzione che coniuga semplicità d’uso, innovazione e attenzione all’ambiente. Un alleato ideale per chi cerca un sistema di climatizzazione evoluto, efficiente e capace di adattarsi alle abitudini moderne.

Home and Building Automation | Termoregolazione

IL CLIMA PERFETTO IN OGNI AMBIENTE

Riscalda o raffresca solo gli ambienti necessari, quando serve

Il nuovo sistema di termoregolazione e umidoregolazione multizona e multimpianto con tecnologia radio per il controllo di impianti di riscaldamento/raffrescamento e VMC consente di abbattere i consumi energetici e di ottenere il comfort ideale in ogni ambiente, coprendo lunghe distanze senza necessità di opere murarie.

Ogni ambiente della casa richiede condizioni climatiche diverse a seconda delle attività che vi si svolgono: il soggiorno e il bagno, ad esempio, dovrebbero essere più caldi e accoglienti, mentre la cucina e le camere da letto beneficiano di temperature più contenute. Per rispondere a queste esigenze, Fantini Cosmi ha sviluppato un innovativo sistema di termoregolazione e umidoregolazione multizona e multimpianto, basato su tecnologia radio LoRa®. Questa soluzione consente di controllare in modo preciso e personalizzato la temperatura e l’umidità in ogni stanza, ottimizzando riscaldamento e raffrescamento in base all’effettivo utilizzo degli spazi.

EFFICIENZA

E SEMPLICITÀ IN UN UNICO SISTEMA EVOLUTO

Frutto di un’intensa attività di ricerca e sviluppo, il nuovo sistema integra la tecnologia LoRa® per una comunicazione wireless affidabile tra i dispositivi. Pensato sia per contesti residenziali che commerciali, offre una gestione avanzata e indipendente delle varie zone climatiche, garantendo una perfetta combinazione di efficienza, comfort e controllo.

Totalmente modulare, scalabile e compatibile con ogni tipo di impianto, il sistema è progettato per adattarsi a qualsiasi esigenza e per semplificare sia l’installazione che l’utilizzo quotidiano, eliminando la necessità di cablaggi o telecomandi.

UNA RETE DI DISPOSITIVI CONNESSI VIA LORA®

Il cuore dell’intero sistema è il cronotermostato WiFi multizona CH180WIFIRL, che dialoga via radio con tutti gli altri componenti:

• il termostato-umidostato di zona C830RL

• la testina termostatica elettronica O70RL

• il modulo climatico multimpianto EV200RL

• l’attuatore ad un relè radio CH177RL

• la sonda di temperatura esterna EC18RL

Tutti i dispositivi sono semplici da installare e configurare tramite app, rendendo il sistema estremamente intuitivo da usare anche per chi non ha competenze tecniche specifiche.

VERSATILITÀ TOTALE PER OGNI TIPO DI IMPIANTO

Il sistema multizona di Fantini Cosmi è anche multimpianto. Grazie alla sua flessibilità e facilità di configurazione, può essere applicato a numerosi contesti impiantistici, tra cui:

• impianti centralizzati con colonne montanti e radiatori

• sistemi autonomi con caldaia

• riscaldamento a pavimento (sia autonomo che centralizzato)

• soluzioni ibride per riscaldamento e raffrescamento

• impianti centralizzati con moduli di utenza

È la soluzione ideale per nuove abitazioni, ristrutturazioni o per ottimizzare edifici già esistenti, perfettamente adatta anche a case su più livelli o ad abitazioni unifamiliari.

COMUNICAZIONE A LUNGO RAGGIO, ZERO CABLAGGI

Grazie alla tecnologia LoRa®, il sistema garantisce una trasmissione dati stabile anche su grandi distanze e attraverso ostacoli fisici come muri spessi o cemento armato. Questo lo rende particolarmente adatto anche a zone difficili da raggiungere, come piani interrati, taverne o magazzini.

Home and Building Automation | Smart

MOTORI INTELLIGENTI PER GARAGE

Prestazioni, connettività e design per un’automazione domestica avanzata

Nice presenta Spider 1200BLW e Spider 800W, due nuovi motori per automatizzare porte sezionali e porte basculanti con connettività Wi-Fi integrata. Semplicità di installazione, configurazione versatile e design eco-consapevole caratterizzano i due Spider.

Spider 1200BLW è progettato per automatizzare porte sezionali fino a 16,9 m2 e porte basculanti fino a 19,5 m2. Dotato di un nuovo motoriduttore da 1200N Brushless, offre un controllo avanzato e connettività Wi-Fi integrata, stabilendo nuovi standard per l'automazione delle porte da garage in abbinamento alle automazioni per cancelli, anche da remoto. Spider 1200BLW è dotato di centrale incorporata e di ricevitore bidirezionale integrato, che consente di controllarlo facilmente tramite app o telecomando. Il motore Brushless è ideale per un uso intensivo, gestendo fino a 150 cicli al giorno. Le caratteristiche di sicurezza sono garantite da: sistema antieffrazione con notifiche via app MyNice, ripristino automatico della chiusura in caso di tentativi di effrazione e controllo visivo Eye Check con luci LED integrate sul coperchio del motore.

Spider 800W completa la serie con un robusto motoriduttore da 800N e connettività Wi-Fi integrata. Questo motore è adatto a porte sezionali fino a 11,4 m2 e a porte basculanti fino a 12,6 m2. Proprio come Spider 1200BLW, questo modello offre lo stesso livello di connettività e convenienza.

I vantaggi per gli installatori includono: configurazione e regolazione precisa dei finecorsa per una facile programmazione e versatilità delle altezze di installazione. Il sistema di automatico per la gestione della forza della serie Spider riduce al minimo la manutenzione, rilevando automaticamente le variazioni delle condizioni atmosferiche o dei sistemi meccanici delle porte. Ciò garantisce un funzionamento sicuro e affidabile nel tempo. Inoltre, grazie al Wi-Fi integrato e alla gestione completa delle operazioni tramite app, gli installatori possono lavorare da luoghi comodi e sicuri. L'app consente di configurare e monitorare i motori direttamente dal dispositivo, semplificando l'installazione e garantendo la massima tranquillità durante il processo. Per un’esperienza confortevole e di qualità, entrambi i motori

Spider sono dotati di una luce LED a forma di U presente sul coperchio del motore, utile per l’illuminazione del garage, programmabile per un massimo di quattro minuti dopo le operazioni.

Il sistema Eye Check segnala il funzionamento regolare (verde) o problemi/manutenzione necessaria (rossa).

Il design eco-consapevole di Nice si allinea agli obiettivi e alle certificazioni di sostenibilità del marchio, inclusa la certificazione ambientale di prodotto (EPD), un requisito fondamentale per gli Appalti Pubblici Verdi e i Piani di Green Building.

DOMÌ W3C

A completare il sistema per porte da garage è Domì W3C, un trasmettitore radio bidirezionale da parete a 3 canali, che gestisce fino a 3 automazioni contemporaneamente. Con il feedback in tempo reale sullo stato e gli indicatori LED, Domì W3C assicura un controllo continuo dall'interno dell’abitazione, rappresentando un'alternativa affidabile quando il telecomando non è disponibile o non è possibile utilizzare il comando vocale.

Home and Building Automation | Smart

COMANDO PORTE NO TOUCH

Novità fra gli accessori della linea FEB Care

Il nuovo comando porte no touch 3665 fa parte della gamma FEB Care, il sistema di chiamata infermieristica wireless basato su unità display Android. Ma si adatta perfettamente anche ad altri contesti, come magazzini e spazi molto frequentati, in cui sia necessario aprire e chiudere porte senza un contatto fisico.

DESCRIZIONE TECNICA

Questo comando permette di aprire una porta senza toccarla: passando la mano davanti al sensore IR, viene chiuso un relè 2A che può attivare una elettroserratura o un attuatore porta.

Alimentazione: 12-24 VDC

Distanza di rilevamento (regolabile): 6-20 cm

Relè contatto: 2A NO-NC

Temporizzazione: 5s - 10s - modalità toggle

Grado di protezione: IP66

Materiale: ABS

Dimensioni: 115 x 70 x 15 mm

Installazione: a parete

Retro illuminazione: LED blu

APPLICAZIONE

Perfetti per ospedali, case di cura, magazzini e spazi molto frequentati, i sistemi no touch permettono di aprire le porte senza alcun contatto fisico, riducendo al minimo la diffusione di germi e batteri.

In casa #FEBElettrica hanno da poco dato vita a un nuovo prodotto, il codice 3665, un comando no touch affidabile e intuitivo, pensato per garantire la massima sicurezza negli ambienti più delicati.

All’occorrenza, il dispositivo può anche essere configurato per richiudere automaticamente la porta dopo un determinato intervallo di tempo, così da gestire al meglio l'accessibilità a ogni genere di spazio in modo smart… e completamente hands-free.

Home and Building Automation | Smart

QUADRA: IL NUOVO STANDARD PER LA CASA

4 prese universali e ora anche 2 USB-C integrate

Quadra si arricchisce: alle 4 prese universali P40 si aggiungono 2 porte USB-C da 17W totali. Una soluzione compatta, funzionale e dal design essenziale, ideale per razionalizzare gli spazi domestici e professionali, con praticità ed eleganza.

Nelle case e negli ambienti di lavoro moderni, la gestione ordinata dell’alimentazione elettrica è una priorità. Quadra nasce per rispondere a questa esigenza, offrendo una soluzione compatta, sicura e dal design essenziale.

Oggi Quadra si rinnova: oltre alle 4 prese universali P40, integra 2 porte USB-C per una potenza complessiva fino a 17W (5V-3,4A), consentendo la ricarica diretta di smartphone, tablet e dispositivi compatibili, senza necessità di adattatori.

FUNZIONALITÀ E ORDINE

Compatibile con tutte le scatole da incasso a 3 moduli, per muratura e cartongesso, Quadra consente un'installazione semplice e veloce grazie al collegamento diretto di fase, neutro e terra. Il design compatto riduce l’ingombro e contribuisce a liberare superfici preziose in ogni ambiente.

Quadra è disponibile in quattro finiture: Bianco per ambienti luminosi, Nero per un tocco elegante, Sabbia per atmosfere naturali e Titanio per chi cerca soluzioni innovative. Le linee discrete e il formato ridotto ne facilitano l’integrazione in contesti domestici e professionali.

AFFIDABILITÀ GARANTITA

Certificata TÜV SÜD e conforme agli standard CE, Quadra assicura affidabilità e sicurezza, mantenendo nel tempo le proprie prestazioni sia in ambito residenziale che contract. Quadra rappresenta una scelta concreta per chi desidera ottimizzare gli spazi senza rinunciare alla funzionalità, alla qualità e a un design curato nei dettagli.

UNA GAMMA PENSATA PER OGNI STILE

LIVING: SOLUZIONI AUDIO PROFESSIONALI

Con i diffusori acustici della serie KEIRON

Vivi il suono attraverso la bellezza, l’esclusività e le prestazioni con la nuova proposta di diffusori acustici di FBT pensata per gli spazi dedicati al relax e alla convivialità.

Gli impianti audio dedicati alla sonorizzazione di ambienti pensati per il living sono studiati per offrire un’esperienza sonora immersiva e avvolgente. Che si tratti di ascoltare la radio, guardare la TV o godersi un bel contenuto musicale, questi sistemi garantiscono una qualità audio eccellente, contribuendo a creare un’atmosfera confortevole e piacevole. Ogni dettaglio è il frutto di oltre 60 anni di esperienza e know-how maturati da un brand che ha conquistato la fiducia di appassionati e professionisti in tutto il mondo.

I diffusori acustici della serie KEIRON, oltre ad offrire un’esperienza d’ascolto personalizzabile in base alle proprie preferenze, sono complementi di arredo dal design sofisticato, materiali ricercati e finiture personalizzabili. La tipica configurazione stereo del sistema ha la qualità di riprodurre un suono bilanciato e naturale con bassi avvolgenti e medio/alti dettagliati e realistici. La tecnologia integrata nel sistema di gestione ed amplificazione offre connettività intelligente, funzionalità adattabili e possibilità di espansione. Ogni interazione risulta semplice, elegante ed intuitiva.

LA CONFIGURAZIONE CONSIGLIATA

• 2x KEIRON 4C Diffusore 2-vie coassiale dal design ultra-compatto, cabinet realizzato in legno HDF con frontale magnetico rivestito in tessuto, dove alloggiano un woofer custom 4” con bobina da 1.5” ed un tweeter a cupola da 1” HF con bobina da 1” che garantiscono una tenuta in potenza di 100W continui.

• 1x KEIRON 8S. Subwoofer in configurazione bass-reflex dal design discreto che permette l’installazione sia a pavimento che a parete, cabinet realizzato in legno HDF, dove alloggia un woofer 8” a lunga escursione con bobina da 1.5” che garantisce una tenuta in potenza di 300W continui.

• 1x 4WAVE. Uno streamer audio che offre connettività Wi-Fi, LAN e Bluetooth 5.0 Tramite l’App 4STREAM si effettua lo streaming audio da piattaforme come Spotify, Tidal, Qobuz … o da connessioni Bluetooth Wi-Fi e LAN. Aggiungendo più streamer si potrà creare un sistema audio wireless multi-zona.

• 1x MDA4125. Amplificatore ultra-compatto con integrata una matrice 4x4 e DSP in una piattaforma flessibile in classe D dalla potenza totale di 500W. Questo amplificatore soddisfa tutte le esigenze in fatto di connettività, risparmio energetico ed ingombri ridotti. L’amplificatore offre ingressi sia analogici che digitali, wireless access point e connessione LAN, App di gestione e pannello di controllo remoto opzionale MDA-ZC.

Per un ascolto a livelli più sostenuto, in alternativa alle KEIRON 4C è possibile utilizzare 2x KEIRON 5C: 2-vie coassiale con cabinet in legno HDF e frontale magnetico rivestito in tessuto All’interno del cabinet bass-reflex alloggiano un woofer custom 5” con bobina da 1.5” ed un tweeter a cupola da 1” HF con bobina da 1” che insieme garantiscono una tenuta in potenza di 120W continui ed una risposta in frequenza più estesa e definita.

L'APP AGGIORNATA È ANCORA PIÙ INTUITIVA E PERFORMANTE

Un’app con le funzioni di una matrice!

Negli ultimi anni, lo sviluppo tecnico dei sistemi audio Vivaldi ha segnato una vera rivoluzione nell’ambito dell’innovazione multimediale, integrando soluzioni avanzate come il KNX e vari sistemi di supervisione basati su protocolli MQTT o REST. In questo contesto, l’app Vivaldi si presenta come uno degli elementi chiave che contribuiscono alla scelta dei dispositivi del brand.

L’app Vivaldi, disponibile gratuitamente, è progettata con un’interfaccia user-friendly che consente di sfruttare al meglio le sue funzionalità avanzate. Tra le opzioni professionali che offre, troviamo la regolazione e il bilanciamento dei canali di uscita, la gestione delle frequenze nei canali di ingresso e la possibilità di impostare i tagli cutout per i subwoofer. Una delle caratteristiche dell’app è la sua capacità di gestire i dispositivi connessi alla rete in modo sia indipendente che sincronizzato, proprio come una matrice, offrendo agli utenti un controllo completo del sistema audio. La funzione multiroom, ad esempio, permette di diffondere la stessa musica in tutte le zone della casa o dell’ufficio, supportando anche impianti misti 100V-8Ohm, garantendo così un’esperienza sonora senza precedenti.

PIÙ FACILE, PIÙ VELOCE, PIÙ BELLA

Progettata per controllare facilmente tutti i dispositivi Vivaldi Multimedia, con l’ultimo aggiornamento l’app è ora ancora più intuitiva e performante.

L’interfaccia grafica è stata alleggerita e modernizzata per garantire un’esperienza utente ancora più semplice. Al primo accesso,

un mini tutorial guidato in poche slide illustra come sfruttare al meglio tutte le potenzialità dell’applicazione.

La ricerca dei dispositivi sulla rete è stata ottimizzata. Ora i dispositivi vengono salvati dopo il primo avvio e agli accessi successivi richiamati automaticamente tramite widget grafici, mantenendo sempre lo stesso ordine, garantendo una immediata fruibilità da parte dell’utente. La ricerca può sempre avvenire tramite rete cablata o Wi-Fi, con inserimento manuale dell’indirizzo IP, e per il dispositivo multimediale integrato FREETOUCH è disponibile anche la scansione del QR code. Altra importante novità è che l’app ora supporta la gestione di più impianti. Abitazione principale? Casa al mare o in montagna? Ufficio? È possibile passare rapidamente da un impianto all’altro per controllare tutte le relative zone e dispositivi in modo semplice e veloce. Inoltre, per ogni impianto è possibile creare e riorganizzare zone con nomi personalizzati, raggruppando i dispositivi per una gestione ordinata e funzionale.

È disponibile anche una versione compatta e una versione estesa per la visualizzazione dei dispositivi, così da adattare l’interfaccia alle diverse esigenze di utilizzo e preferenze personali.

Tramite la scansione del QR code è possibile trasferire la configurazione su un altro dispositivo, rendendo la gestione ancora più fluida e immediata. Aumentata la capacità responsive, importanti miglioramenti visivi offrono un’esperienza più moderna e funzionale del player multisorgente. In linea con il lancio del FREETOUCH e l’aggiornamento delle sue grafiche, l’app integra ora comandi avanzati e nuovi metodi di utilizzo dedicati.

Con Vivaldi, il futuro dell’audio multimediale è nelle vostre mani

CEI 0-21 PER INVERTER

VISION THREE

Certificato il sistema ibrido trifase

Il sistema ibrido trifase SOLARWATT Inverter vision & Battery vision ottiene la certificazione di conformità alla normativa CEI 0-21, un traguardo importante per garantire prestazioni e sicurezza di altissimo livello. Un passo avanti verso un'autosufficienza energetica affidabile e smart.

I componenti del sistema sono: Inverter vision three 1.0, Battery vision top pack 1.0 e Battery vision pack 1.0. Pensato per chi desidera indipendenza dalla rete e maggiore controllo sull’energia prodotta e consumata, il sistema vanta un design Premium, che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico grazie a linee pulite e materiali di qualità.

L’unità inverter ibrido trifase offre prestazioni elevate e flessibilità, con potenze nominali lato AC che vanno da 5 a 15 kW e una potenza massima in ingresso fotovoltaico fino a 22,5 kWp. Include una funzione di backup integrata, che garantisce continuità elettrica fino a 15 kW in caso di blackout.

La batteria agli ioni di litio, composta da SOLARWATT Battery vision top pack 1.0 (con BMS) e da SOLARWATT Battery vision pack 1.0, può essere installata sia lato DC che AC, rendendo il sistema ideale sia per nuove installazioni che per retrofit su impianti esistenti.

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

• capacità nominale da 8,6 kWh fino a 20,2 kWh per un’ampia autonomia energetica;

• funzionalità avanzate per la gestione dell’energia immessa in rete, ottimizzando autoconsumo e rendimenti;

• aggiornamenti software automatici per garantire sempre le migliori performance e l’adeguamento normativo.

IMPIANTI MULTISERVIZIO

IN FIBRA OTTICA

Le soluzioni e i servizi per gli impianti FTTH

La legge n.164/2014 impone che i nuovi edifici e quelli ristrutturati siano dotati di infrastrutture per la banda ultralarga in fibra ottica, con l’obiettivo di garantire l’accesso ai servizi digitali, favorendo parità e libertà di scelta tra operatori. L’adeguamento dell’infrastruttura è un requisito obbligatorio per ottenere l’agibilità dell’edificio.

I VANTAGGI DELL’IMPIANTO MULTISERVIZIO IN FIBRA OTTICA

L’adozione di un impianto multiservizio in fibra ottica offre nu merosi vantaggi sia per gli utenti finali che per i professionisti del settore. L’utente ha la possibilità di usufruire di una rete unica, aperta e neutrale, che consente l’accesso a qualunque operatore di telecomunicazioni, garantendo massima libertà di scelta e competitività sul mercato; l’infrastruttura è progettata per accogliere aggiornamenti tecnologici futuri senza necessità di interventi invasivi, riducendo così tempi, costi e disagi. Inol tre, la trasparenza dell’impianto permette il passaggio da un operatore all’altro senza modifiche strutturali, favorendo una gestione semplice, efficiente e flessibile della connettività do mestica o aziendale.

Anche per gli installatori i benefici sono concreti: l’impianto mul tiservizio rappresenta una soluzione scalabile e ottimizzata. La progettazione risulta più lineare, la manutenzione è semplificata e gli eventuali ampliamenti o aggiornamenti possono essere re alizzati con rapidità grazie a una struttura modulare e ben organizzata. Tutto questo si traduce in una riduzione dei tempi e dei costi operativi, con un miglioramento tangibile nella qualità del servizio offerto al cliente finale.

LE SOLUZIONI FRACARRO PER IMPIANTI FTTH

Fracarro propone una gamma completa di soluzioni per la realizzazione di impianti multiservizio FTTH (Fiber To The Home), tra cui i trasmettitori e ricevitori ottici della serie WIDE FIBRE

Questi dispositivi sfruttano la tecnologia WIDEBAND per gestire i segnali provenienti da 1 o 2 satelliti o da un’antenna digitale terrestre, ottimizzando l’uso dei cavi coassiali e riducendone il numero necessario per il collegamento ai trasmettitori ottici. Il risultato è un sistema efficiente, in grado di servire anche impianti di grandi dimensioni senza compromessi sulla qualità del segnale.

Tra i modelli disponibili si distinguono tra gli altri:

• Trasmettitore ottico OPT-TX-WB1 (270901), progettato per ricevere segnali RF da un LNB wideband (polarità V e H) e da un’antenna TV digitale terrestre, inclusi i segnali FM e DAB.

• Ricevitore ottico OPT-RX WB1 SCD2 (270902) che converte il segnale in uscita in segnale coassiale. Dispone di due uscite SCD2 multistandard (compatibili con SCR, dCSS, dSCR-BSkyB e legacy), con il segnale TV già miscelato e pronto all’uso.

FRACARRO A FIANCO DELL’INSTALLATORE

Oltre alle soluzioni tecnologiche, Fracarro offre servizi a valore aggiunto pensati per supportare il lavoro degli operatori del settore: progettazione gratuita, assistenza telefonica qualificata, supporto per l’avviamento e collaudo dell’impianto, programmazione dei dispositivi e fornitura della documentazione per la dichiarazione di conformità. Un partner completo al fianco del professionista.

VIDEOSORVEGLIANZA INDUSTRIALE IN FIBRA

Con

i cavi in fibra ottica protezione avanzata per siti industriali oltre il limite del cavo LAN

MAXITAL progetta e sviluppa reti passive interamente basate su fibra ottica per la distribuzione di diversi servizi in ambiti differenti. Una scelta tecnologica all’avanguardia, affidabile, scalabile e resistente, perfetta per contesti complessi e su larga scala.

Nelle aree industriali è possibile implementare soluzioni di protezione perimetrale per sistemi di videosorveglianza (TVCC) completamente basate su tecnologia in fibra ottica. Questi sistemi garantiscono una copertura completa dell’area da monitorare, grazie all’impiego di telecamere IP ad alta risoluzione posizionate strategicamente per rilevare in tempo reale intrusioni, tentativi di furto o manomissione.

Il cuore del sistema è una rete in fibra ottica monomodale, che collega ogni punto di ripresa alla centrale di controllo. Su ciascun palo sono installati switch industriali capaci di alimentare più telecamere tramite PoE e trasmettere i segnali video alla centrale mediante moduli GBIC e collegamento in fibra.

La fibra ottica viene scelta in sostituzione del cablaggio in rame (LAN) per molteplici vantaggi. La trasmissione stabile e ad altissima velocità su lunghe distanze, è uno dei punti di forza principali. A differenza del cavo LAN, che oltre i 100 metri richiede l’uso di switch intermedi per evitare degradazioni del segnale, la fibra ottica consente colle diretti anche su distan ze di diversi chilo metri , senza subire interferenze elettro magnetiche né perdite significative di qualità. Grazie a queste caratteristiche, i cavi in fibra possono essere posati anche in cavidotti dove sono presenti linee elet -

triche ad alta tensione, senza alcun rischio di interferenza . Oltre alla qualità trasmissiva, la fibra offre maggiore sicurezza dei dati risultando immune ai tentativi di intrusione. La sua struttura la rende inoltre resistente a umidità, temperature estreme e agenti atmosferici, qualità essenziali per applicazioni all’aperto. Un ulteriore punto di forza è la scalabilità dell’infrastruttura: il sistema è pronto ad accogliere futuri ampliamenti o l’integrazione con tecnologie intelligenti, come analisi video, riconoscimento automatico o controllo accessi

La scelta della fibra ottica, in questo contesto, rappresenta la soluzione più affidabile, sicura e duratura per la protezione di siti industriali di medie e grandi dimensioni. Con queste soluzioni, MAXITAL conferma la propria competenza nell’offrire tecnologie di sicurezza avanzate, orientate alla continuità operativa e alla massima efficienza.

TERMOVENTILATORE A PIANTANA

SUN, il

sistema

di

ventilazione e riscaldamento

con resistenze al carbonio

Melchioni Family offre piccoli elettrodomestici pratici, funzionali e dal design curato, ideali per ogni ambiente domestico. Dalla cucina alla cura della persona e della casa, fino alla vita all’aperto, propone soluzioni versatili pensate per tutta la famiglia. Qualità, stile e prezzo accessibile per vivere al meglio ogni momento insieme. Un brand Melchioni Ready.

SUN è il ventilatore a piantana ideale per regolare la temperatura domestica in ogni stagione. Grazie alla sua doppia funzione, può essere utilizzato sia come ventilatore nei mesi caldi, sia come termoventilatore nei periodi più freddi. Le resistenze al carbonio, attivabili a piacere, permettono di ottenere un riscaldamento rapido, efficiente e sicuro.

In modalità ventilazione, SUN offre tre diverse velocità, per adattare il flusso d’aria alle tue preferenze. La funzione oscillazione consente una diffusione uniforme dell’aria nell’ambiente, migliorando il comfort percepito. In inverno, basta un semplice gesto per attivare la modalità riscaldamento, che sfrutta due resistenze al carbonio e una velocità di emissione del calore, assicurando un clima piacevole in pochi minuti.

Il design sobrio e moderno, con tre pale e una base rotonda che garantisce stabilità, si adatta facilmente a qualsiasi tipo di arredamento. Con un’altezza di 115 cm, SUN trova posto in soggiorno, camera da letto o studio, integrandosi con discrezione ma efficacia. Le sue linee essenziali e il colore neutro lo rendono adatto sia a interni contemporanei che classici. Oltre a essere funzionale, è un elemento che valorizza lo stile della casa. Tutte le funzioni possono essere controllate a distanza tramite il telecomando incluso, per un’esperienza d’uso ancora più comoda.

SUN è la soluzione perfetta per chi cerca un solo dispositivo che sappia adattarsi alle diverse esigenze termiche durante l’anno. Un prodotto funzionale, affidabile e dal design curato, pensato per offrire comfort e praticità in ogni momento della giornata

LUCE ITALIANA PER LO SPETTACOLO

Proiettori professionali Stage X, Follow X e Profile X

Arena SHOW, la divisione di Arena Luci dedicata al mondo dello spettacolo, presenta una nuova linea di proiettori professionali: Stage X, Follow X e Profile X, interamente progettati e realizzati in Italia, con possibilità di personalizzazione su richiesta.

All’interno della sua struttura, Arena Luci si articola in tre divisioni specializzate. Tra queste, Arena SHOW è dedicata esclusivamente alla progettazione e produzione di soluzioni per l’illuminazione teatrale e per l’intrattenimento

Proprio in questo ambito, Arena SHOW ha recentemente lanciato una nuova linea di proiettori professionali, pensata per rispondere alle esigenze di palcoscenici , studi televisivi , teatri ed eventi live , sale polifunzionali e locali di intrattenimento

La nuova gamma comprende:

• Stage X – proiettore compatto e altamente performante

• Follow X – Seguipersona con fascio preciso e controllato

• Profile X – sagomatore ad alta definizione

Tutti i prodotti sono interamente progettati , sviluppati e costruiti in Italia , con lavorazioni gestite internamente: dalla trasformazione del metallo grezzo alla verniciatura, fino all’assemblaggio finale. Questo garantisce non solo qualità e affidabilità , ma anche la possibilità di realizzare versioni personalizzate in base a specifiche esigenze progettuali o di installazione.

Arena SHOW mette così a disposizione soluzioni luminose all’avanguardia , con un controllo diretto su ogni fase produttiva, assicurando flessibilità e tempistiche rapide anche per progetti su misura.

GAMMA HYBRID: ENERGIA SOLARE E DA RETE

Continuità, efficienza e sostenibilità per esterni

Arteleta amplia la gamma SOLARJS con dispositivi ibridi solare/rete: illuminazione esterna sempre attiva, anche con poca luce solare, grazie a un sistema intelligente, compatto e facile da installare.

Grande novità per la linea SOLARJS di Arteleta, che introduce una gamma di apparecchi con tecnologia ibrida solare + rete 230V per l'illuminazione di ambienti esterni, sia residenziali che professionali.

L’energia solare, accumulata di giorno tramite pannello fotovoltaico e batteria integrati, alimenta in via prioritaria il pannello LED, annullando l’impatto sui consumi elettrici. Quando l’autonomia della batteria scende sotto il 10%, entra automaticamente in funzione l’alimentazione da rete, garantendo continuità di servizio anche con poca esposizione solare o in caso di maltempo. Tutti i componenti sono integrati nella struttura dell’apparecchio, semplificando l’installazione e riducendo la necessità di cablaggi complessi. Inoltre, sensori crepuscolari e di movimento gestiscono l’accensione in modo intelligente, ottimizzando i consumi e prolungando l’autonomia della batteria

La gamma si articola in diverse soluzioni pensate per rispondere a varie esigenze di installazione.

Il modello SJTH203(204) è un testa palo compatibile con pali da Ø 60 mm, ideale per contesti residenziali grazie alla struttura in alluminio pressofuso e a una luce a 360° diretta verso il bas so, che consente di minimizzare l’inquinamento luminoso.

Per installazioni a quote più elevate, attorno ai 2,5/3 metri,

il modello SJTH1840 rappresenta la scelta ideale: offre le stesse funzionalità del SJTH203, ma di più ampie dimensioni, ed è progettato per illuminare aree più estese

Infine, per applicazioni su altezze ancora superiori, Arteleta propone SJH40, un’armatura compatta ma potente, che garantisce un’illuminazione efficace su grandi superfici, mantenendo tutti i benefici della tecnologia ibrida.

SOLARJS HYBRID è la scelta perfetta per un’illuminazione sostenibile, autonoma e sempre attiva

Schema ibridi di giorno
Pannello solare Batteria
SJTH204
SJH40
SJTH1840

INCASSI CARRABILI AFFIDABILI E RESISTENTI

Oltre 200 modelli nella serie OLAR

La collezione OLAR fa parte dei Passivati, un’ampia gamma di prodotti ideata per rispondere ad ogni esigenza progettuale e di installazione, ideale per mettere in luce tutti gli spazi esterni, anche ambienti aggressivi come quelli marini. Costruiti con materiali e tecnologie che portano la resistenza nel tempo ai massimi livelli, i Passivati garantiscono elevate performance illuminotecniche in ogni condizione di utilizzo.

OLAR Oltre 200 incassi carrabili affidabili e resistenti.

Incassi carrabili, fascio di luce simmetrico e asimmetrico, corpo e controcassa in Lega 6063 ricavati da lavorazione meccanica a CNC protetti con processo di passivazione. Da 1 a 40 watt di potenza, con ghiera INOX AISI 316L tonda, quadra anche di grandi dimensioni. Disponibili in colore corten, bianco o dark, oppure realizzabili in qualunque colore richieda l’ambiente di installazione.

La gamma OLAR offre oltre 200 modelli di incassi carrabili, con fascio di luce simmetrico e asimmetrico, corpo e controcassa in Lega 6063 ricavati da lavorazione meccanica a CNC protetti con processo di passivazione.

La collezione OLAR significa libertà per chi progetta, grazie ad un’ampia gamma di prodotti disponibili e customizzabili. La semplicità di installazione agevola il lavoro di chi installa. L’assoluta affidabilità nel tempo di ogni apparecchio garantisce la tranquillità di chi li utilizza.

bianco o dark, oppure realizzabili in qualunque colore richieda l’ambiente di installazione.

PROGETTATI E COSTRUITI IN ITALIA

Da 1 a 40 watt di potenza, con ghiera INOX AISI 316L tonda, quadra anche di grandi dimensioni. Disponibili in colore corten,

La collezione OLAR significa libertà per chi progetta, grazie ad un’ampia gamma di prodotti disponibili e customizzabili. La semplicità di installazione agevola il lavoro di chi installa. L’assoluta affidabilità nel tempo di ogni apparecchio garantisce la tranquillità di chi li utilizza.

AFFIDABILE E RESISTENTE Ideali anche in ambienti aggressivi come quelli marini.

GARANZIA INFINITY LIFE

Il prodotto è garantito, può essere riparato e ricondizionato anche al termine del proprio ciclo di vita.

A PARETE E PLAFONE, ROBUSTO E FLESSIBILE

Con flusso luminoso fino a 2.000 lm

Bulkhead Combo è la soluzione ideale per chi cerca un'illuminazione di alta qualità unita a un design flessibile e funzionale. Grazie alle funzioni MULTI SELECT, è possibile selezionare il flusso luminoso (multi lumen) e la temperatura di colore (multi colour), adattando l’illuminazione alle specifiche esigenze di ogni ambiente. Il design intuitivo e gli accessori rendono l’installazione del Bulkhead Combo semplice e veloce.

I PRINCIPALI VANTAGGI

• Estremamente versatile grazie al CCT selezionabile (3000K/ 4000K/5700K) e ai 3 livelli di selezione della potenza

• Flusso luminoso fino a 2.000 lm

• Risparmio energetico grazie all'efficienza fino a 120 lm/W

• La copertura in PC, classificata IK10, garantisce la massima resistenza agli urti, stabilizzata ai raggi UV

• IP65

• Soluzione plug and play per illuminazione con sensori e di emergenza

• Durata 50.000 ore

ACCESSORIO: EYELID

È disponibile l’accessorio EYELID per coprire le viti mentre il Trim è già incluso nell'apparecchio. EYELID ha classificazione IK10, ha corpo in ABS, è resistente ai raggi UV ed è dotato di predisposizione per il cablaggio laterale.

PLUG & UPGRADE: VERSIONE SENSORE E EMERGENZA

È sufficiente collegare il sensore di movimento e luce diurna, oppure il kit di emergenza (3h con test automatico), per trasformare l’apparecchio nella versione con sensore, in quella di emergenza, o in una configurazione combinata sensore + emergenza.

LE APPLICAZIONI PRINCIPALI

• Corridoi

• Scale

• Aree pubbliche

• Bagni

• Entrate esterne

• Balconi

LA GRANDE NOVITÀ CARTOON LIGHT 2025

Sistema Made in Italy semplice e versatile per strip LED, micro ottiche e moduli binario

L’originale Cartoon Light firmato Novalux presenta una grande innovazione: L-16 SYSTEM. Tagli di luce, micro ottiche e binari con spot, tutto in un unico sistema modulare e flessibile che concilia, come mai prima d’ora, cartongesso e illuminazione.

L-16 SYSTEM è un sistema di illuminazione Novalux flessibile e innovativo, progettato per offrire massima versatilità in molteplici contesti

Il sistema è composto da profili Cartoon Light L-16 progettati per ospitare strip LED, moduli LED per micro ottiche e moduli binario per spot orientabili. Grazie agli elementi di giunzione a connessione rapida, l’installazione in fila continua di moduli alternati è semplice e versatile.

Un sistema illuminotecnico ideale per creare configurazioni personalizzate

Profilo idoneo per strip LED, moduli micro ottiche e moduli binario, tagliabile in opera, per realizzare composizioni di luce incassate nel cartongesso. Corpo in cartongesso di spessore 12,5 mm da lastra standard o HYDRO (a ridotto assorbimento di acqua, utilizzabile in ambienti con umidità relativa costante dell’aria ≤70%).

Profilo dissipante in lega di alluminio anodizzata naturale e schermo di protezione a filo in PMMA opale inclusi. Strip LED, moduli micro ottiche, moduli binario e alimentatore elettronico 24Vdc remoto da ordinare a parte.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE

• L-16 SYSTEM per composizioni di luce incassate nel cartongesso

• L-16 SYSTEM WALL per composizioni di luce incassate in muratura

• IP40

• Garanzia 5 anni

• Made in Italy

• Moduli micro ottiche CRI>90, UGR<19

• Moduli binario

• Spot LED CRI>90

L-16 SYSTEM rappresenta una soluzione illuminotecnica all’avanguardia, capace di combinare design, tecnologia e funzionalità, garantendo un’illuminazione performante e di grande impatto visivo. Con la sua versatilità e modularità, si configura come la scelta ideale per chi desidera un’illuminazione su misura, in grado di esaltare ogni ambiente con stile ed efficienza.

Tutti i prodotti di illuminazione Cartoon Light di Novalux disegnano la luce e liberano l’immaginazione. Simboli dell’avanguardia nell’illuminazione da incasso con linee di luce direttamente integrate nel cartongesso.

LUCE AL FUTURO: SOLUZIONI EVOLUTE

Con i nuovi proiettori GUELL e le sospensioni

industriali LAMA+

In un mercato in continua trasformazione, dove innovazione, efficienza e sostenibilità sono le parole chiave, PERFORMANCE iN LIGHTING conferma il proprio impegno con il lancio di nuove gamme di prodotti e aggiornamenti tecnologici. Soluzioni all’avanguardia che uniscono design raffinato, tecnologie avanzate e una visione chiara: offrire esperienze di illuminazione eccezionali.

GUELL: L’EVOLUZIONE DELLA LUCE

Tra le novità più attese, la famiglia di proiettori a LED GUELL si amplia con le nuove versioni GUELL 1+, GUELL 2+ e GUELL 2.5+, che si affiancano ai modelli GUELL ZERO, 3 e 4. Una gamma completa e versatile, pensata per rispondere alle esigenze progettuali più complesse, con un focus su flessibilità, sostenibilità ed efficienza

Il design robusto, i materiali di alta qualità e il sistema di apertura rapida senza utensili rendono GUELL una scelta intelligente per chi cerca prestazioni elevate e manutenzione semplificata. Il corpo in alluminio pressofuso verniciato a polvere garantisce resistenza agli agenti atmosferici, mentre la varietà di ottiche disponibili consente un’integrazione armoniosa in ogni contesto applicativo.

LAMA+: TANTE SFIDE, UNA SOLUZIONE

A completare l’offerta, la gamma di sospensioni industriali LAMA+ si distingue per la sua capacità di adattarsi a molteplici esigenze con un unico prodotto. Grazie a una piattaforma LED perfezionata e a un design compatto e leggero, LAMA+ è facile da installare anche negli ambienti più complessi. La struttura solida e resistente assicura durabilità nel tempo, anche in condizioni operative gravose. Con un perfetto equilibrio tra qualità, prestazioni e valore, LAMA+ rappresenta una soluzione collaudata e flessibile, ideale per chi cerca efficienza energetica e un rapido ritorno sull’investimento

CAMPO DA TENNIS CLASSE II

DUE SOLUZIONI CHE

FANNO LA DIFFERENZA

Betty e Klar: prestazioni luminose elevate per ambienti moderni e funzionali

La giusta illuminazione per abitazioni, uffici, strutture ricettive, aree comuni e ambienti produttivi. Betty, una applique compatta mono-biemissione e Klar, una plafoniera IP65 con installazione versatile: due apparecchi LED dalle infinite possibilità.

BETTY

Applique LED mono e biemissione dal design compatto. Il diffusore, progettato per la distribuzione indiretta e asimmetrica della luce, amplifica la performance luminosa e lo rende perfetta per illuminare spazi di medio grandi dimensioni

I PLUS

• Elevata efficienza luminosa: 25W – 36,5K, 112lm/W, fino a 4000lm.

• CCT settabile: 2700K – 3000K – 4000K.

• Solo 30 mm di spessore

• Dimmerabile.

KLAR

Apparecchio LED tondo e quadrato, a parete e plafone, in materiale plastico e diffusore opale in PMMA, con molle regolabili e staffa graduata in metallo (incluse) per installazione anche a semi incasso in controsoffitti.

I PLUS

• Switch per la scelta del CCT (3000K-4000K-5700K) e della potenza (13W-18W).

• Le molle regolabili (da 120 a 170 mm) semplificano e il montaggio.

• Parete, plafone ma anche per installazioni a semi incasso utilizzando fori preesistenti.

• La staffa in metallo consente l’installazione anche su pareti e soffitti irregolari

• IP65 con invito laterale per canalina esterna per un facile cablaggio.

• Il cavo di sicurezza previene il rischio di cadute accidentali.

CONTROLLO INTELLIGENTE PER PIÙ IMPIANTI

I sensori Control PRO 2 Bluetooth Mesh

per un sistema master

Nel panorama dell’impiantistica moderna, cresce la richiesta di soluzioni smart, flessibili e facilmente integrabili. Una delle innovazioni più interessanti per elettricisti e progettisti è rappresentata dai sistemi di sensoristica Bluetooth in modalità master, capaci di dialogare sia con i normali carichi elettrici, sia con attuatori remoti via radio per dare il consenso all’attivazione di altri carichi elettrici.

UN

SISTEMA “MASTER” CHE SEMPLIFICA L'IMPIANTO

I sensori agiscono come unità centrali intelligenti (master), che rilevano la presenza, il livello di luminosità o altri parametri ambientali, e gestiscono i carichi cui sono connessi fisicamente. Ma possono anche inviare un segnale Bluetooth a uno o più attuatori fisici, per autorizzare l’accensione di luci, ventole o altri dispositivi, non strettamente connessi all’impianto cui sono allacciati. Questo approccio consente di mantenere l’impianto elettrico tradizionale – con i suoi circuiti di potenza – ma introduce una logica di comando completamente wireless, senza necessità di stendere fili tra sensori e ulteriori carichi.

MAGGIORE FLESSIBILITÀ PROGETTUALE E INSTALLATIVA

Per il progettista, significa libertà nella distribuzione dei punti di comando, senza vincoli imposti dai collegamenti fisici. Per l’elettricista, vuol dire ridurre tempi e costi di installazione, in particolare negli interventi su edifici esistenti dove ogni traccia o passaggio di cavo comporta lavoro e disagi. Inoltre, i sensori Bluetooth possono essere configurati via app, adattando logiche di attivazione, sensibilità o tempi di ritardo, anche dopo la messa in funzione, in modo semplice e veloce.

UN IMPIANTO PIÙ INTELLIGENTE, SENZA CENTRALINE ESTERNE

A differenza di altri sistemi domotici, la logica è distribuita nei sensori stessi: non serve una centralina o un cablaggio bus. Il sensore rileva, decide e autorizza. Gli attuatori compatibili ricevono il consenso e alimentano i carichi. In questo modo, si ottiene una gestione efficiente e modulare dell’impianto, senza aumentare la complessità. L‘utilizzo di un accesso da esterno al sistema di componenti BT mesh permette la remotizzazione del controllo dell’impianto, fornendo l’accesso da qualsiasi luogo, le modifiche o i controlli di routine.

EFFICIENZA ENERGETICA ED EVOLUZIONE

Un altro punto di forza è la riduzione dei consumi: i carichi vengono attivati solo quando serve, in base a logiche ambientali. Inoltre, l’intero sistema è aggiornabile, scalabile e adattabile nel tempo, anche in base alle esigenze del cliente.

La sensoristica Bluetooth rappresenta una vera evoluzione per l’impianto elettrico: un’intelligenza diffusa, wireless e facilmente integrabile, che semplifica il lavoro dell’elettricista, amplia le possibilità per il progettista e porta valore reale al cliente finale. Una tecnologia che unisce la solidità dell’impianto tradizionale alla flessibilità dell’automazione moderna.

DISPOSITIVI DI COMANDO, UN’OFFERTA COMPLETA

Ancora più affidabili con la gamma modulare in metallo P9M

La gamma in metallo P9M migliora ulteriormente le caratteristiche di affidabilità e robustezza dell’offerta ABB, in quanto progettata e collaudata per resistere anche nelle situazioni più estreme. Tutta la gamma offre un grado di protezione IP66 , è idonea a operare in un campo di temperatura fra -30° e +70° e, a seconda del tipo dispositivo, è prevista una durata meccanica da 500 mila a tre milioni di operazioni.

In ambito industriale quando si avvia o si arresta un dispositivo o un processo la risposta deve essere sempre garantita e sicura, per questo è fondamentale disporre di interfacce operatore che diano fiducia, caratterizzate da una totale affidabilità. I dispositivi di comando di ABB sono realizzati per garantire la più elevata continuità operativa a beneficio della produttività e della sicurezza, anche nelle situazioni più delicate. La progettazione, per esempio, prevede un grado di protezione fino a IP69K sulla gamma compatta - quest’ultima idonea a sopportare trattamenti aggressivi e intensi cicli di pulizia ad alta temperatura - e 4X, e la possibilità di sostenere un utilizzo continuativo in qualunque ambiente. A questo si aggiungono collaudi per ottenere un’elevata durata meccanica, che può arrivare fino a 10 milioni di operazioni. L’utilizzo di contatti autopulenti consente un funzionamento affidabile senza bisogno di manutenzione, garantendo una connettività elettrica ottimale e costante. I dispositivi così progettati offrono la massima affidabilità in ambienti difficili e divengono ideali per l'uso nei settori industriali più esigenti, quali le costruzioni e il Food & Beverage.

La gamma in metallo P9M - che deriva dall’analoga gamma di prodotti a marchio CEMA ampiamente apprezzata nel settore e ormai parte integrante del portfolio ABB dopo l’acquisizione di General Electric Industrial Solutions - si conferma quindi come una scelta perfetta anche nelle applicazioni più estreme. I dispositivi includono: pulsanti standard e pulsanti a fungo illuminati e non, spie luminose, selettori standard o a chiave, joysticks e custodie in metallo. I contatti prevedono importanti caratteristiche quali la doppia interruzione e l’interruzione forzata NC, il ponte mobile doppio e quattro punti di manovra.

I dispositivi P9M, grazie al sistema modulare, consentono un'installazione rapida e semplice, senza l'uso di alcun attrezzo. La modularità è una caratteristica importante per ottenere un risparmio di tempo e di spazio in fase di installazione e un ampio grado di flessibilità, per la realizzazione di eventuali modifiche dell'ultimo minuto.

L’offerta completa ABB, con gli stessi prodotti e la stessa qualità in tutto il mondo, semplifica la scelta dei componenti e la gestione del magazzino, massimizzando la disponibilità dei prodotti. Il supporto è di livello mondiale, grazie alla gamma globale standardizzata di ABB, certificata in modo da risultare conforme ai principali standard internazionali.

DI SICUREZZA RFID

CON BLOCCO SERIE NX

Tecnologia d’avanguardia, dimensioni minime: eccellenza tecnica nel volume più compatto di sempre

Innovazione tecnologica e massime prestazioni operative : questi sono i tratti che caratterizzano le soluzioni di sicurezza Pizzato Elettrica. Gli interruttori di sicurezza RFID con blocco della serie NX non fanno eccezione, riuscendo a condensare in dimensioni minime i più alti livelli di tecnologia e sicurezza .

Con un volume di soli 85 cm³, l’interruttore di sicurezza RFID con blocco della serie NX si posiziona come il più piccolo al mondo nella sua categoria, requisito che lo rende la soluzione ideale per installazioni in spazi particolarmente ridotti.

Le dimensioni strutturali contenute che lo contraddistinguono (30x30x94,5 mm) racchiudono 4 decenni di esperienza dell’azienda Pizzato Elettrica nel settore della sicurezza industriale e un know-how altamente specializzato.

I tecnici di Pizzato hanno combinato questa expertise con un nuovo approccio progettuale, realizzando un dispositivo capace di garantire i massimi livelli di sicurezza PL e, SIL 3 e un’affidabilità elevata anche nelle condizioni operative più gravose.

Dotata di tecnologia RFID, la serie NX offre una forza di ritenuta dell’attuatore bloccato fino a 6000 N e una diagnostica semplice ed immediata dello stato funzionale di entrate e uscite grazie alla calotta luminosa a LED RGB presente sulla testa del dispositivo. Il corpo dell’interruttore è realizzato in tecnopolimero, un materiale che conferisce leggerezza e flessibilità alla struttura, mentre la testa in metallo garantisce massima resistenza agli urti e alle sollecitazioni meccaniche. Quest’ultima è inoltre dotata di tre ingressi per l’azionatore, che consentono un’installazione estremamente versatile senza necessità di rotazione del dispositivo o della testa stessa.

L’operatività dell’interruttore di sicurezza serie NX si basa sul principio di funzionamento bistabile della funzione di blocco dell'azionatore, che consente al dispositivo di mantenere stabilmente l’ultimo stato comandato anche in caso di assenza di alimentazione. Questo meccanismo riduce significativamente il consumo

energetico e il surriscaldamento del dispositivo, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Alla versione con collegamento completo di connettore M12 integrato si affiancano ora due nuove varianti, studiate per offrire una maggiore flessibilità di installazione: una versione con cavo integrato, disponibile in diverse lunghezze fino a 10 m, e una con cavo integrato fino a 3 m, con connettore finale M12.

Tra le nuove funzionalità dell’interruttore serie NX è possibile trovare ora anche il pulsante di sblocco antipanico posteriore Il pulsante antipanico (o “escape release”) permette lo sblocco dell’azionatore e l’apertura immediata del riparo direttamente dall’interno dell’area protetta, offrendo un’ulteriore garanzia di sicurezza per l’operatore in caso di emergenza.

Il recente conseguimento del marchio ECOLAB attesta la resistenza del dispositivo agli agenti chimici comunemente impiegati nella pulizia e disinfezione degli ambienti industriali, ampliando il campo di applicazione della serie NX anche a tutti quei settori soggetti a rigidi protocolli igienico-sanitari.

CONDITION MONITORING

DEL MOTORE E DELLA CINEMATICA

Con il Connection Module IoT monitoraggio completo e costante

Nel mondo industriale di oggi dove efficienza e predittività sono imprescindibili, Siemens, con il modulo CM IoT, trasforma il modo in cui le aziende monitorano le applicazioni. Questo dispositivo plug-and-play è un vero e proprio “manutentore” silenzioso, capace di sorvegliare lo stato di salute di motori, pompe, riduttori e altri componenti critici.

La forza del Connection Module IoT risiede nella capacità di offrire un monitoraggio completo e costante, grazie a sensori interni al modulo che rilevano vibrazioni, temperatura, campi magnetici e rumori anomali. Un insieme di dati che, una volta analizzati in modo automatico nel cloud, offrono una visione chiara e dettagliata dello stato della cinematica. L’installazione è molto semplice, un'operazione che richiede pochi minuti e nessuna competenza specialistica, un vero e proprio “attacca e usa” che si adatta a qualsiasi contesto industriale.

La manutenzione predittiva, resa possibile dal monitoraggio continuo, permette di anticipare i guasti, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando la disponibilità dell’impianto. Non solo, il CM IoT è in grado anche di rilevare dati energetici del motore rendendo possibile un’ottimizzazione dei consumi. Un circolo virtuoso che si traduce in un aumento della produttività e della redditività degli impianti.

La connettività è un altro punto di forza del CM IoT, con la trasmissione Wi-Fi dei dati in cloud per l’analisi e connessione Bluetooth per la programmazione. L’alimentazione flessibile, con batterie sostituibili o alimentazione cablata a 24V, e la robustezza certificata IP66, lo rendono un dispositivo pronto a sfidare gli ambienti industriali più ostili.

Il CM IoT si presta a un’ampia gamma di applicazioni, dal monitoraggio di motori a quello di riduttori, pompe e ventilatori e compressori. Un vero e proprio “coltellino Svizzero” dell'industria 4.0, capace di adattarsi a molteplici esigenze.

In sintesi, il CM IoT di Siemens è un dispositivo che, con la sua semplicità e la sua efficacia, diventa un elemento chiave per le aziende che vogliono abbracciare la digitalizzazione e l'ottimizzazione dei propri processi produttivi.

INNOVAZIONE E LEADERSHIP NELLA PROTEZIONE DEI CAVI

La tecnologia autorestringente a freddo

L’ampia esperienza e il know-how di 3M in questa tecnologia offrono conoscenze impareggiabili nello sviluppo di nuovi prodotti. Molti degli articoli di media tensione con contrazione a freddo di 3M sono stati utilizzati per oltre 40 anni, un livello di esperienza storico!

Dalla sua invenzione nel 1968, la tecnologia a contrazione a freddo di 3M ha rivoluzionato la protezione e l’isolamento dei cavi elettrici. Per oltre cinque decenni, 3M ha lavorato per migliorare e ampliare le capacità di questa tecnologia, consolidandosi come leader nello sviluppo di soluzioni per giunzioni e terminazioni autorestringenti a freddo, specialmente nelle applicazioni di media tensione.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

La tecnologia a contrazione a freddo di 3M si basa su materiali avanzati che permettono una contrazione senza la necessità di applicare calore. Questo non solo semplifica e velocizza il processo di installazione, ma riduce anche il rischio di danni ai cavi e ai componenti adiacenti. I prodotti autorestringenti a freddo di 3M sono progettati per offrire un’eccellente resistenza all’abrasione, all’umidità e alle condizioni ambientali estreme

Come funziona? Si tratta di una tecnologia unica composta da una serie di isolatori dilatati su tubi spiralati, che al momento dell’installazione vengono rimossi, consentendo così l’accoppiamento con il cavo in modo del tutto automatico e senza l’ausilio di particolari attrezzature o fonti di calore, assicurando una continua pressione radiale e di interfaccia.

VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA A CONTRAZIONE A FREDDO

1. Facilità di installazione: l’assenza di calore nel processo di contrazione permette un’installazione rapida e sicura, ideale per progetti in cui il tempo è un fattore critico. Anche in situazioni critiche, come in quota o dentro una buca del terreno.

2. Sicurezza migliorata: eliminando la necessità di strumenti riscaldanti, si riduce il rischio di incidenti sul lavoro, proteggendo sia il personale che le attrezzature.

3. Durabilità e affidabilità: i materiali di alta qualità utilizzati nei prodotti a contrazione a freddo di 3M garantiscono una lunga durata e prestazioni costanti, anche in ambienti difficili, con minori costi di installazione.

SOLUZIONI INNOVATIVE E AFFIDABILI PER IL SOLARE

Elimina

i costi di manutenzione scegliendo prodotti e materiali di qualità per il cablaggio

Scegliere i componenti giusti per il cablaggio negli impianti solari è essenziale per garantire efficienza, durata e ridurre i costi di manutenzione. HellermannTyton offre soluzioni su misura, testate per resistere a raggi UV, umidità e condizioni estreme, assicurando affidabilità e performance nel tempo.

Nel settore fotovoltaico, la scelta dei materiali per il cablaggio non è solo una questione tecnica, ma una strategia per proteggere l’investimento e ridurre i costi di manutenzione. HellermannTyton, leader nella componentistica per il cablaggio, ha trasformato la conoscenza dei materiali in un vero punto di forza, grazie a migliaia di ore di test su UV, resistenza meccanica e degrado, ottenendo certificazioni da enti di rilievo.

Con l’evoluzione climatica che spinge anche l’Italia verso condizioni sub-tropicali, è fondamentale selezionare oggi materiali adatti al clima di domani. HellermannTyton propone soluzioni su misura per ogni esigenza, dal fissaggio all’identificazione.

Sistemi di fissaggio innovativi: le EdgeClip con fascetta in PA66W permettono il fissaggio su bordi metallici senza fori o adesivi, anche in spazi ristretti. La clip EC1 in PA66HSUV consente

un’installazione rapida e manutenzione semplificata. Per condizioni estreme, le clip MSC2 in acciaio inox garantiscono tenuta anche in presenza di vibrazioni e alte temperature. Gestione ordinata dei cavi: le clip QwicGrip in PA66W, accoppiabili e resistenti a trazione e vibrazioni, permettono di instradare i cavi in modo pulito e modulare, eliminando disordine e stress meccanico. Sono inoltre disponibili sistemi per la protezione dei conduttori da fuoco, UV e roditori -Twist-In RR- e sistemi segnacavo resistenti agli UV e agli agenti atmosferici -TAGPU LOOP.

Chiedi un sample pack gratuito per testare la qualità dei prodotti. HellermannTyton propone soluzioni tecniche che, grazie alla profonda conoscenza dei materiali, garantiscono affidabilità, efficienza e sostenibilità ad ogni impianto solare, oggi e nel futuro.

T50ROSEC5A
Clip con fascetta in PA66W EC1-3SPDHC6-7 Clip in PA66HSUV

MORSETTI SERIE 221: PERFORMANCE E SEMPLICITÀ

Versatilità, sostenibilità e innovazione continua

Alza la leva, inserisci il conduttore e abbassa la leva - fatto! Nel settore dell’impiantistica elettrica, la qualità delle connessioni è uno degli elementi più importanti per garantire affidabilità, sicurezza e durata

La serie 221 di WAGO ha saputo distinguersi come una delle soluzioni più apprezzate e adottate dagli installatori professionisti, grazie alla sua versatilità, alla facilità d’uso e alla capacità di adattarsi alle più diverse esigenze applicative, tanto in ambito civile quanto industriale. I morsetti di giunzione della serie 221 WAGO, infatti, connettono tutti i tipi di conduttore con sezioni da 0,14 a 6 mm2. Negli ultimi anni, la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale ha spinto le aziende a ripensare i processi produttivi e i materiali impiegati, ed è proprio in quest’ottica che nasce la linea Green Range di WAGO. Questa nuova gamma, che include anche i morsetti della serie 221, è stata progettata per ridurre significativamente l’impatto ambientale, senza però compromettere le prestazioni tecniche o la sicurezza d’uso. I morsetti Green Range si distinguono per l’impiego di materiali riciclati selezionati con criteri rigorosi, il ricorso a processi produttivi ottimizzati per minimizzare le emissioni di CO2 e l’utilizzo di imballaggi sostenibili, realizzati in cartone certificato FSC o da materiale riciclato. L’evoluzione della gamma non si è però fermata alla sostenibilità. WAGO ha recentemente introdotto una delle novità più rilevanti degli ultimi anni: il morsetto a 10 poli. Questa nuova configurazione risponde in modo concreto alla complessità degli impianti

moderni, che richiedono connessioni multiple in spazi sempre più ridotti. Con il nuovo morsetto a 10 poli, è possibile collegare contemporaneamente dieci conduttori, riducendo così drasticamente il numero di morsetti da installare e l’ingombro complessivo all’interno del quadro elettrico.

I VANTAGGI DEL MORSETTO A 10 POLI

• Riduzione del cablaggio: consente di connettere fino a 10 conduttori con un solo elemento, riducendo il numero di morsetti e la complessità del quadro.

• Compattezza: rispetto a dieci morsetti singoli, l'ingombro complessivo è notevolmente ridotto.

• Perfetto per quadri elettrici e automazione: ottimizza lo spazio su guide DIN e pannelli di controllo.

Sul fronte della sicurezza, i morsetti 221 sono progettati per garantire una connessione stabile e duratura anche in condizioni operative difficili, come temperature elevate o forti vibrazioni. I test condotti nei laboratori WAGO certificano la resistenza dei materiali e la tenuta dei morsetti nel tempo, elementi essenziali per prevenire guasti e malfunzionamenti.

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI

Parvis-Dome, la barriera video senza fili con tecnologia IoT, lampada LED e pannello solare

Sistema di sicurezza con telecamera orientabile, alimentazione solare e installazione semplice, senza fili né opere murarie. Offre rilevazione movimenti, notifiche in tempo reale, connessione 0G Sigfox senza SIM/Wi-Fi e servizio incluso per 12 mesi.

Parvis-Dome è una soluzione completa per la sicurezza perimetrale e la videosorveglianza in ambienti esterni. L’installazione è estremamente semplice: i dispositivi possono essere posizionati a

SPECIFICHE TECNICHE

Alimentazione: Pannello solare monocristallino, DC 4.5V – 8W

Illuminazione: 80 m² LED, 15W, SMD 2835x84 PCS

: 3000K / 4000K

: IP65 (resistente a polvere e acqua)

: Fino a 80 ore

Risoluzione telecamera: 2MP / 3MP / 4MP opzionale

: H.265

: Cloud e TF fino a 128GB con lente da 2,8 mm

SICUREZZA SENZA

Con telecamera, senza fili

Con telecamera, senza fili Parvis-Dome SICUREZZA SENZA

LAME D’ARIA: PULIZIA ED EFFICIENZA

Tecnologia di asciugatura delle mani AirbladeTM

integrata nel rubinetto

Con gli asciugamani Dyson Airblade Wash+Dry, dispositivi touchless che combinano rubinetto e asciugamani, lame di aria ad alta velocità rimuovono rapidamente l’acqua dalle mani in pochi secondi. Con un notevole risparmio e maggiore igiene.

Nel 1907, gli asciugamani di carta furono introdotti nei bagni pubblici. L’asciugamani elettrico fece la sua prima comparsa nel 1948. Ma entrambi possono risultare costosi, poco igienici e dannosi per l’ambiente. Nel 2006 gli ingegneri Dyson hanno posto fine a un secolo di metodi poco efficienti di asciugatura delle mani, con l’invenzione della tecnologia Airblade™.

Ma anche con un asciugamani efficiente, l’acqua che gocciola sul pavimento del bagno può rappresentare un problema – quando gli utenti si spostano dal lavandino all’area di asciugatura. L’asciugamani Dyson Airblade Wash+Dry è un dispositivo touchless che combina rubinetto e asciugamani. Utilizzando la tecnologia Airblade™, lame di aria ad alta velocità rimuovono rapidamente l’acqua dalle mani. Asciuga le mani in soli 14 secondi, senza necessità di riscaldamento ad alto consumo energetico.

TI FA RISPARMIARE

L’asciugamani Dyson Airblade Wash+Dry ha un costo di gestione fino al 76% in meno rispetto ad altri asciugamani e fino al 98% in meno rispetto agli asciugamani di carta monouso.

RIDUCI LE EMISSIONI DI CO2

L’asciugamani Dyson Airblade Wash+Dry produce 3,1g di CO2 per ciclo di asciugatura, l'82% in meno rispetto agli asciugamani di carta e ad altri asciugamani elettrici.

SENZA CONTATTO. SENZA DISORDINE

L’asciugamani Dyson Airblade Wash+Dry passa automaticamente da acqua ad aria, senza necessità di toccare rubinetti o pulsanti sporchi. E senza rifiuti cartacei.

ASCIUGA LE MANI CON ARIA PULITA

Il Dyson Airblade Wash+Dry utilizza un filtro HEPA che cattura il 99,95% delle particelle fino a 0,1 micron presenti nell’aria del bagno, prima che vengano soffiati sulle mani. Un rivestimento antibatterico e il funzionamento touchless a infrarossi contribuiscono ulteriormente a prevenire la diffusione dei batteri.

BAGNI PIÙ PULITI

Con la tecnologia Airblade™ integrata nel rubinetto, gli utenti lavano e asciugano le mani direttamente al lavandino, evitando che l’acqua goccioli sul pavimento. Lo spazio risparmiato crea posto per più servizi igienici.

ESPERIENZA NEI MOTORI

Il motore digitale Dyson V4 è piccolo, leggero e potente. Invece delle tradizionali spazzole al carbone, utilizza la tecnologia ad impulsi digitali per ruotare fino a 81.000 giri al minuto — tre volte più velocemente di un motore convenzionale. Dyson ricerca e sviluppa tecnologie per motori da oltre un decennio, consentendo alla macchina di aspirare fino a 21 litri d’aria al secondo.

Collo corto
Collo lungo A parete

SONDE PASSACAVI PROFESSIONALI

Uno strumento indispensabile per ogni elettricista

Le sonde passacavi sono fra gli strumenti più utilizzati dagli elettricisti per far passare cavi all’interno di tubazioni e canaline, anche in tratti lunghi o curvi. Leggere, flessibili e resistenti, rappresentano una soluzione pratica per rendere più rapidi e sicuri gli interventi di cablaggio, sia in ambito civile che industriale.

Scheda tecnica: ST-09-98-467

Emissione: 12-07-2025

Revisione: 001-07-2025

Redatta: Ing. Paolo Dugini

Approvata: Alberto Tassi

Le installazioni professionali richiedono strumenti affidabili e versatili. La nuova gamma di Sonde Passacavi Professionali Piùtec è progettata per facilitare al massimo le operazioni di infilaggio cavi anche in situazioni difficili, grazie a una struttura avanzata in poliestere spiralato con anima in acciaio. Il sistema anti-attorcigliamento riduce l’attrito e garantisce una spinta decisa e fluida, senza piegature o blocchi improvvisi. Le sonde sono disponibili in quattro versioni:

AMF3.10

La sonda passacavi AMF3 è realizzata con 1 filo di acciaio rivestito da mate riale plastico isolante elicoidale, è adatta per essere utilizzata soprattutto in ambito domestico dove sono presenti curve molto strette. In caso di piega ture accidentali, grazie all’anima di acciaio basta applicare pressione con le dita nel punto danneggiato e la sonda torna nella posizione naturale.

• Sonda con diametro da 3.5mm con lunghezza 10m - azzurra

• Sonda con diametro da 3.5mm con lunghezza 15m - azzurra

• Sonda con diametro da 4.2mm con lunghezza 15m - grigia

Linea: Snake

• Sonda con diametro da 4.2mm con lunghezza 20m – grigia

Tipologia: 1 filo

Struttura: Elicoidale

Diametro: Ø3,5 mm

Per completare il lavoro senza interruzioni, la gamma include anche accessori di ricambio, come terminali, punte e occhielli compatibili, utili in caso di usura o danneggiamento.

Materiale anima: Acciaio

Materiale rivestimento: Poliestere

Inoltre, per agevolare l’inserimento dei cavi, è disponibile uno specifico gel lubrificante che riduce ulteriormente l’attrito all’interno delle guaine, proteggendo i cavi e aumentando la scorrevolezza dell'intervento.

Componenti della sonda

Materiale accessori: Ottone e acciaio

Accessori: Intercambiabili

Filettatura accessori: M4

Una linea completa e professionale pensata per chi vuole lavorare in modo rapido sicuro e preciso

Lunghezza:

Avvolgitore:

Utilizzo: Domestico, terziario

Ambito di applicazione: Corrugati e tubi

Dimensione cavidotto: Da Ø16 a Ø25 mm

Raggio di curvatura (min):

Percorso:

Forza di introduzione:

Attrito di sfregamento:

Resistenza alla trazione (corpo sonda):

Caratteristiche del cavidotto: Con presenza di cavi

n.2 terminali da crimpare M4 (art. ARI030)

n.1 testa flessibile M4 (art. APS5.M4)

n.1 occhiello tirante M4 (art. AT5.M4)

Resistenza alla trazione (terminali): 120 kg

Colore: Azzurro

PREDISPORRE LA RETE DIGITALE: LA NORMATIVA

Per nuove costruzioni o ristrutturazioni, è necessaria un’infrastruttura multiservizio per le comunicazioni a banda ultralarga

Negli ultimi anni, il concetto di “predisposizione digitale” degli edifici è passato da elemento opzionale a vero e proprio requisito normativo. Il riferimento cardine è l’articolo 135-bis del DPR 380/2001, inserito con la Legge 164/2014 – nota come “Sblocca Italia” – e diventato operativo a tutti gli effetti con l’entrata in vigore del D.Lgs. 33/2016. Questo articolo ha segnato una svolta profonda: oggi, chi progetta o realizza un edificio di nuova costruzione o affronta una ristrutturazione profonda non può prescindere dalla realizzazione di un’infrastruttura fisica multiservizio in grado di ospitare i servizi di comunicazione elettronica a banda ultralarga.

COSA IMPONE LA LEGGE

L’articolo 135-bis impone che ogni edificio di nuova realizzazione – residenziale, commerciale o misto – debba essere dotato di un’infrastruttura digitale passiva Questo vale anche per le ristrutturazioni rilevanti, che comportano un rifacimento integrale degli impianti, delle murature interne e dei sistemi di distribuzione dei servizi. L’infrastruttura richiesta deve comprendere, come minimo:

• una rete in fibra ottica che raggiunga ogni unità immobiliare,

• un punto di accesso per i provider di rete (PTO) situato in una posizione accessibile dall’esterno,

• canalizzazioni e spazi tecnici idonei a ospitare cavi, dispositivi attivi e passivi, connessioni per servizi futuri.

Non si tratta di una raccomandazione tecnica, ma di una vera e propria condizione per l’agibilità: se l’infrastruttura non è presente, il Comune non può rilasciare il certificato di agibilità. Questo cambia radicalmente la prospettiva dei professionisti del settore elettrico e impiantistico: la predisposizione della rete non è un extra, ma una parte strutturale del progetto edilizio.

COSTRUIRE VALORE

Al di là dell’obbligo normativo, la richiesta di una rete multiservizio nasce dall’esigenza reale di rendere gli edifici compatibili con l’evoluzione digitale. Una casa “connessa” non è solo una casa che può accedere a Internet: è un ambiente dove i sistemi di sicurezza, gli impianti domotici, la climatizzazione, l’automazione e i servizi di telemedicina possono comunicare e integrarsi in modo efficiente. La rete in fibra ottica è il canale abilitante per tutto questo. Progettare oggi un’infrastruttura fisica digitale ben realizzata significa aumentare il valore dell’immobile, ridurre i costi futuri per adeguamenti e facilitare l’installazione di nuovi servizi da parte dei provider.

IL PUNTO DI ACCESSO

Uno degli aspetti fondamentali richiesti dalla norma è la presenza del cosiddetto punto di accesso. Si tratta di un locale tecnico (o una canalizzazione) accessibile ai fornitori di servizi di rete, attraverso il quale questi possono attestare i propri cavi e interconnettere la rete pubblica con quel-

la privata dell’edificio. Questo spazio deve essere conforme a requisiti tecnici minimi (accessibilità, protezione, identificazione), e la sua assenza o realizzazione errata compromette la possibilità di collegare l’edificio alla rete esterna. Il punto di accesso è, di fatto, il nodo iniziale della nuova architettura digitale degli edifici.

LE IMPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

È importante sottolineare come l’articolo 135-bis non sia una norma impiantistica, ma una norma edilizia, che tuttavia ha ripercussioni dirette sull’intero progetto elettrico e tecnologico. Questo comporta una responsabilità congiunta tra progettista architettonico, impiantista e installatore elettrico. La sinergia tra queste figure è oggi indispensabile per rispettare l’obbligo normativo e, allo stesso tempo, offrire un’infrastruttura tecnologica coerente, scalabile e conforme ai futuri standard di connettività.

Per l’articolo completo, vai alla sezione News di comoliferrari.it

Tutto nella norma

LA VOCE DEI

“TALENTI IN VIAGGIO”

Tra i sogni e le aspettative dei ragazzi e delle ragazze in partenza per l’estero

Comoli Ferrari ha avviato da qualche mese la collaborazione con Fondazione Intercultura per promuovere progetti educativi e scambi culturali rivolti ai giovani, sostenendo un soggiorno all’estero con borse di studio per i figli e le figlie dei collaboratori. Ora vogliamo dare voce agli studenti e alle studentesse selezionati.

La partnership si fonda su valori condivisi come l’apertura culturale, la responsabilità sociale e l’investimento nel futuro delle nuove generazioni. Come vivranno questa esperienza?

Lo abbiamo chiesto direttamente a loro! Ecco cosa ci hanno detto Federico Rizzi, Giulia Cabrini, Alice Picheca e Giulia Rognoni.

Federico Rizzi

anni: 17

città: Alzano Lombardo - BG

istituto: Liceo Scientifico indirizzo: Scienze Applicate

Ciao, ci piacerebbe sapere quali sono le tue aspettative per questa esperienza all’estero e cosa speri di imparare, sia a livello personale che culturale?

Federico: Partendo per l’Argentina mi aspetto di conoscere più in profondità una cultura che per certi versi è simile a quella italiana, ma anche molto molto diversa; oltre che imparare in modo più approfondito la lingua spagnola

anni: 18

01-07-2025

Giulia C.: Partirò per un mese in Spagna, presso una residenza scolastica a Malaga. Ho tantissime aspettative: dal punto di vista personale perché mi metto in gioco partendo per l’estero da sola, al di fuori della mia zona di comfort e dai miei spazi personali, e da un punto di vista culturale, perché conoscerò sia la cultura spagnola in tutte le sue tradizioni, sia le culture di tantissime altre persone che saranno con me nel college.

città: Treviglio - MI

istituto: Istituto Statale di Istruzione Superiore indirizzo: Grafica e Comunicazione

Alice: Ho l’aspettativa di imparare al meglio una lingua straniera, che nel mio caso è l’inglese. Oltre a imparare a conoscere una cultura diversa dalla mia, quindi usi, costumi, tradizioni completamente diverse da quelle che conosco. E anche provare cibi diversi che non sono solita mangiare qui da noi.

Giulia R.: Durante il mio soggiorno all’estero spero di conoscere nuove persone e, attraverso loro, anche di conoscere le caratteristiche di una cultura di-

versa dalla nostra. E poi, visto che vado in Irlanda, spero di migliorare il mio livello di inglese mettendo in pratica le competenze che ho, imparando da miei errori e dalle persone che mi saranno attorno. Quello che mi ha spinto a intraprendere questa esperienza, e quello che mi auguro di fare, è di uscire dalla mia comfort zone e anche di superare i miei limiti, perché si tratta di imparare a vivere in una realtà diversa in cui occorre adattarsi e imparare a vivere con i soli miei strumenti

Come ti sei sentito quando hai scoperto di essere stato selezionato per questa borsa di studio? C’è stato un momento particolare che ricordi con emozione?

Federico: Ho provato un misto di euforia,

Giulia Cabrini

felicità e di sorpresa. Ricordo che durante l’intervallo ero alla macchinetta per prendere l’acqua e ho ricevuto un messaggio da mio padre con scritto solo “Argentina!” e ho capito che avevo vinto la borsa di studio

Giulia C.: Ricordo che ero a scuola e, durante la lezione su Ugo Foscolo, mi arriva un messaggio da mio papà che non mi ha mai scritto in quattro anni di superiore durante scuola. Quindi pensavo fosse un’emergenza. Lo apro e c’era scritto ‘congratulazioni, sua figlia ha vinto la borsa di studio di Comoli Ferrari per partire un mese all’estero in Spagna’. Ero felicissima! Ovviamente ho provato tantissime emozioni, sia paura, sia gioia, ero incredula! Però mi sono fatta coraggio per cogliere l’occasione di partire. Alice: Ho scoperto di aver vinto la borsa di studio un giorno di marzo. Ero a scuola durante un’ora a buca in classe con la professoressa d’inglese, che era l’unica che sapeva che sarei potuta partire. In quel momento mi è arrivata l’e-mail del riscontro, ma non avevo il coraggio di aprirla. Mi sono diretta alla cattedra e ho chiesto alla professoressa di aprirla per me. Quando ho capito di essere stata scelta ho iniziato a piangere dall’emozione, un’emozione che ho provato incredula per due giorni Giulia R.: Quando ho saputo che ero stata selezionata per la borsa di studio ero a scuola ed è stato un po’ inaspettato perché

è durante una lezione che mi è arrivato il messaggio dai miei genitori, e fin da subito ho condiviso il momento con le mie amiche di scuola perché mi hanno sempre dimostrato la loro gioia e il loro orgoglio nei miei confronti. Io effettivamente poi ci ho messo un po’ a realizzare che sarei partita, ma dopo mi sono sempre sentita molto felice, emozionata e soddisfatta di essere riuscita a raggiungere questo obiettivo

Cosa diresti a un tuo coetaneo che sta per candidarsi per questa opportunità, ma ha ancora qualche dubbio?

Federico: Gli direi di non preoccuparsi troppo e di cogliere questa occasione perché non capita tutti i giorni.

Penso che se anche una persona è alle prime esperienze, non c’è da preoccuparsi: con Intercultura, che opera in tutto il mondo, ci hanno assicurato che verranno risolti problemi di qualsiasi natura. Quindi anche alle persone alla prima esperienza all’estero direi di buttarsi

Giulia C.: Gli direi che seppure la paura possa prendere un po’ il sopravvento, nel

momento in cui vivranno questa nuova esperienza, si renderanno conto che porterà loro un’importante crescita personale, tantissime cose positive, e che non se ne pentiranno.

Alice: Sebbene io stessa sia di base una persona molto timida e introversa, consiglierei comunque di fare un’esperienza simile e di buttarsi, perché è un’opportunità che ti cambia mentalmente, perché ti invita ad aprirti a una comunità di persone che di solito non incontreresti per strada, ti cambia le idee

Giulia R.: Io consiglierei assolutamente a chi ha questa opportunità di partecipare al concorso, perché questa esperienza può essere formativa per noi stessi, per la crescita personale e per le nostre competenze. I i timori e le preoccupazioni sono inevitabili, ci saranno in qualsiasi caso, così come anche dei momenti di difficoltà, ma secondo me è proprio parte dell’esperienza saper affrontare questi ostacoli e superarli comunque per vivere al meglio la nostra esperienza. Inoltre, il sostegno dei volontari di Intercultura è costante, sia dall’Italia che nel Paese di destinazione.

IL “FUORICLASSE” SUMMER CAMP DELLA FONDAZIONE

Un’esperienza di terapia ricreativa. Il primo centro

estivo inclusivo per ragazzi con disabilità a Novara

La Fondazione Comoli Ferrari ha inaugurato a Novara il suo primo progetto di terapia ricreativa: il FUORICLASSE summer camp, il primo centro estivo completamente dedicato a bambini e ragazzi con disabilità del territorio. L’iniziativa, partita il 30 giugno negli spazi della scuola primaria Peretti di Vignale, rappresenta un’importante tappa nell’impegno della Fondazione verso l’inclusione e il benessere giovanile. Il FUORICLASSE summer camp si è proposto come un luogo sicuro, accogliente e stimolante, dove i giovani partecipanti possono vivere momenti di svago, apprendimento e socializzazione attraverso attività educative e laboratori strutturati. Il progetto si basa sul modello della terapia ricreativa, un approccio innovativo che unisce divertimento e supporto psicologico per favorire lo sviluppo della fiducia in sé stessi e il senso di appartenenza. Questa metodologia è stata portata a Novara grazie alla collaborazione con Dynamo Camp, precursore di questo sistema, che ha messo a disposizione la propria esperienza e know-how nel settore. Il risultato è un progetto pensato per rispondere alle esigenze specifiche di bambini e ragazzi con disabilità, valorizzandone le potenzialità attraverso attività creative, sportive e ludico-educative con la collaborazione di partner come Angsa e Top Dance e Show di Novara. Un modello di venture philanthropy per un impatto duraturo. Un approccio che unisce l’efficienza e la concretezza dell’impresa privata con la mission sociale del non profit, per generare un impatto positivo e sostenibile sul territorio.

Il progetto vede il coinvolgimento attivo delle istituzioni locali, come il Comune di Novara, associazioni del territorio e donatori privati, creando una rete di sostegno che va oltre il singolo evento estivo, con l’obiettivo di costruire una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i suoi membri.

FUORICLASSE SUMMER CAMP APRE

LE PORTE: TUTTI “IN CAMPO”!

Dal 30 giugno al 18 luglio, ventidue ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni, con differenti disabilità, hanno vissuto un’esperienza unica al FUORICLASSE summer camp, un centro estivo inclusivo dove arte, sport e fantasia si sono intrecciati in un viaggio indimenticabile.

Il tema di quest’anno li ha condotti all’interno di un vecchio museo misterioso, abitato da un buffo e curioso guardiano che li ha guidati alla scoperta di stanze magiche. Ogni stanza apriva le porte a mondi e personaggi straordinari, da esplorare attraverso giochi e attività creative.

Tre settimane intense, scandite da laboratori di danza, musica, ceramica, tiro con l’arco, baskin, creatività, bolle giganti e molto altro. Giorno dopo giorno, i partecipanti hanno affrontato sfide e superato prove, condividendo emozioni e scoperte, fino a completare il loro percorso e “fare ritorno a casa” con uno zaino pieno di esperienze. Accanto ai ragazzi, oltre 30 volontari hanno reso possibile questa avventura. Un gruppo straordinario, composto in gran parte da collaboratori Comoli Ferrari, che hanno donato tempo, energia e cuore per creare un ambiente accogliente, sicuro

e pieno di entusiasmo. Il loro supporto ha fatto davvero la differenza, rendendo ogni giornata speciale.

Hanno danzato, creato, ascoltato, riso e imparato tutti insieme, senza distinzioni, in un ambiente dove ogni differenza è diventata valore. Perché al FUORICLASSE summer camp l’inclusione non è uno slogan: è realtà vissuta

“Essere fuori è la nostra forza”: è questo lo spirito che ha animato il centro estivo, rendendolo uno spazio speciale in cui ognuno ha potuto essere sé stesso, senza filtri, senza limiti. Un luogo dove l’unicità è la vera ricchezza che ha brillato con la propria luce. “Siamo entusiasti di aver iniziato concretamente a dare corpo alla nostra Fondazione con questo progetto, con la speranza che sia solo il primo passo per far nascere nuove sinergie da mettere al servizio dei territori” ha commentato Anastasia Ferrari, Presidente della Fondazione Comoli Ferrari

APRE L’OASI TECH DELLA BIODIVERSITÀ

Oltre 5 mila mq di parco rigenerato, con nuove piante
autoctone, aiuole nettarifere e insetti impollinatori

Terminata l’attività di rigenerazione e restaurazione del Parco Golgi di Novara. Si tratta della prima Oasi Tech cittadina che Comoli Ferrari ha creato rigenerando un parco presente nel cuore della città di Novara, in collaborazione con il Comune di Novara e l’Assessorato all’Ambiente.

Questo progetto, rientra in una visione ben più grande che l’Azienda ha scelto di percorrere in tema di sostenibilità, un concetto che Comoli Ferrari fa proprio in termini ambientali, sociali ed economici.

La rigenerazione è avvenuta immaginando un percorso naturale che si snodasse nel centro della città di Novara, come parte integrante del vivere quotidiano di tutti i cittadini.

Come lo abbiamo fatto? Grazie al prezioso supporto di un partner tecnico e all’avanguardia come 3Bee abbiamo provveduto alla creazione di aiuole fiorite composte da oltre 30 specie diverse di piante autoctone, alcune selezionate appositamen-

te per l’apporto in nettare e la fioritura scalare. A queste si aggiungono due ulteriori aiuole verdi nettarifere e la messa a dimora di 10 piante arbustive, per aumentare la varietà ecologica e il valore ambientale complessivo dell’area. Presso il parco è stato installato poi un apiario per il biomonitoraggio, dotato di sensori IoT Hive-Tech: questi dispositivi rilevano parametri chiave come temperatura, peso, umidità e attività dell’alveare, fornendo indicazioni indirette sullo stato di salute della colonia e sull’ecosistema circostante.

In un’aiuola fiorita all’interno della stessa area, è stato posizionato Spectrum. Questo “orecchio elettronico” non invasivo capta le vibrazioni prodotte dagli insetti durante il volo: ogni impollinatore, emette un’onda sonora unica attraverso il battito delle ali, che consente di rilevarne la presenza, la frequenza e la diversità.

Il progetto di rigenerazione sarà monitorato, durante tutto l’anno, con il protocollo certificato Element-E, per valutare il miglioramento degli indicatori ambientali. Tutti i dati raccolti dall’analisi satellitare e dalle tecnolo-

gie in campo sono visibili in tempo reale sulla piattaforma di monitoraggio ambientale dedicata (www.3bee.com/owner/comoli-ferrari).

L’iniziativa ha portato, inoltre, alla realizzazione di un percorso educativo-didattico articolato in una sequenza di stazioni di osservazione, distribuite lungo il parco e pensate per offrire ad adulti e bambini un approfondimento teorico sui principi cardine della biodiversità, con particolare attenzione al mondo degli impollinatori. Il cuore del progetto è costituito da due tracciati a tappe, ciascuno composto da cinque stazioni, dove pannelli informativi con QR code si affiancano a rifugi per impollinatori, per un totale di 10 installazioni integrate che combinano informazione e osservazione diretta. A questi si aggiungono due corner tematici, allestiti con bacheche a finestra e sei rifugi complessivi, che approfondiscono ulteriori aspetti della biodiversità e favoriscono l’interazione con il pubblico. Completa il percorso una struttura centrale, il bug hotel, composta da 15 moduli rifugio destinati a diverse tipologie di insetti utili, tra cui api solitarie, coccinelle, farfalle e coleotteri.

RIPENSARE GLI SPAZI PER INTEGRARE IL FUTURO

Nuovi ambienti per un’offerta completa ed efficiente al servizio del cliente che integri la proposta idrotermosanitaria

Durante l’ultima convention abbiamo condiviso con tutti i collaboratori la scelta, come azienda, di penetrare anche il mercato dell’idrotermosanitario, un’esigenza che si è resa necessaria a fronte di uno studio mirato del cliente e dell’evoluzione del mestiere dell’impiantista, che richiede soluzioni complete e integrate. Per questo abbiamo avviato un'importante trasformazione degli spazi interni dei punti vendita, per rispondere in maniera sempre più efficiente alle esigenze dei nostri clienti. In un’ottica di servizio a 360 gradi, abbiamo scelto di ampliare la nostra offerta includendo il segmento idrotermosanitario, con l’obiettivo di diventare un unico referente per i nostri professionisti. Questa evoluzione strategica non comporta l’apertura di nuovi punti vendita dedicati esclusivamente all’idrotermosanitario. Al contrario, Comoli Ferrari ha scelto un modello integrato: i magazzini e i punti vendita esistenti di materiale elettrico vengono potenziati per accogliere anche le nuove tipologie di prodotti. Una scelta

mirata a garantire continuità, efficienza e ottimizzazione degli spazi

La sfida principale di questa trasformazione riguarda la riorganizzazione dei magazzini: da spazi pensati per gestire esclusivamente il materiale elettrico, si è passati a una logistica mista, dove coesistono prodotti elettrici e idrotermosanitari. Per farlo, abbiamo seguito un approccio strutturato in diverse fasi: progettazione dei magazzini, verifica dei processi, gestione dinamica dello stock e adeguamenti tecnici

L’introduzione del canale idrotermosanitario ha richiesto una revisione progettuale degli spazi logistici, prevedendo l’inserimento di scaffalature più performanti e funzionali alle nuove categorie merceologiche. Tra queste: scaffalature alveolari porta lunghi, ideali per tubazioni e canalizzazioni; scaffalature leggere con vasche metalliche, perfette per minuteria e piccoli componenti idraulici; sviluppo in verticale degli impianti, per aumentare la capienza senza dover espandere la superficie. Ogni intervento è stato pianificato considerando normative di sicurezza (antincendio, portata delle scaffalature, DPI, illuminazione d’emergenza) e la compatibilità con i mezzi di movimentazione già in uso o da integrare. Il tutto nel rispetto delle attività di vendita, che non hanno subito interruzioni durante i lavori. Per facilitare la gestione dei nuovi articoli e rendere il lavoro più snello, veloce ed efficiente, si è proceduto a una mappatura completa

dei magazzini e alla creazione di nuove ubicazioni logiche. Questo consente un prelievo più rapido e preciso per i nostri collaboratori, anche grazie al supporto della radiofrequenza, che migliora il processo di tracciabilità, riducendo i tempi e i costi di gestione.

Durante le fasi di riorganizzazione, è prevista anche una revisione del parco articoli, eliminando prodotti obsoleti o a bassa rotazione. In questo modo, gli spazi disponibili sono destinati in modo più efficace a prodotti realmente strategici, aumentando la reattività del magazzino e la disponibilità immediata

“Avevamo avviato una prima sperimentazione nel nostro punto vendita di Viareggio – spiega Paolo Ferrari – concepito nel 2019 in maniera esclusiva per l’idrotermosanitario. Con il nuovo piano, la sua attività verrà integrata con l’elettrico. Mentre altri cinque punti vendita per noi più tradizionali, dislocati in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sardegna, seguiranno il percorso inverso. L’obiettivo è trasformare entro 4-5 anni circa il 90% dei 113 punti attivi.” L’integrazione tra elettrico e idrotermosanitario rappresenta molto più di un ampliamento di “catalogo”: è una vera trasformazione del modello distributivo grazie al quale offrire un servizio più completo e flessibile, migliorando l’esperienza del cliente impiantista, con l’obiettivo di fargli trovare nella nostra Azienda un unico interlocutore per tutto ciò di cui ha bisogno per il proprio lavoro.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ PER ACQUA NOVARA VCO

Comoli Ferrari ospita la presentazione del quinto Bilancio di Sostenibilità di Acqua Novara VCO, tradizionale appuntamento annuale che unisce rendicontazione e visione strategica dell’azienda che gestisce il servizio idrico integrato in 140 Comuni delle Province di Novara e VCO.

PARTNERSHIP ITS ACADEMY RIZZOLI: I PRIMI DIPLOMATI

ITS Academy Angelo Rizzoli “restituisce” al mercato del lavoro i primi 26 studenti diplomati in ITS Energy & Digital Process Specialist, che Comoli Ferrari ha contribuito a formare. Nove di loro assunti in Azienda.

SECONDO

APPUNTAMENTO

DEL FFQ BOOK

La “Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale” al centro dell’intervento di Alessandro Aresu per il nuovo appuntamento del Forum del Futuro Quotidiano Book.

Ci mettiamo la faccia

IDROTERMOSANTIARIO:

LA SFIDA È APERTA

Integrazione tra elettrico e ITS per semplificare il lavoro degli installatori e fornire soluzioni sempre più efficienti e complete

Michele, ci spieghi il tuo ruolo in azienda e da che esperienza professionale arrivi?

Opero nel settore ITS da circa quarant’anni. La passione per questo settore ha caratterizzato il mio percorso formativo. Lungo la mia carriera ho avuto diverse esperienze in questo ambito, le più significative sono state presso la Idrotermo Affori, di cui ero socio, esperienza che certamente mi ha forgiato; e quella trascorsa nel Gruppo Cambielli EdilFriuli, la più lunga, dove ho affrontato nell’arco di vent’anni le mie più importanti sfide professionali, ricoprendo ruoli di responsabilità anche a livello di direzione commerciale. Come Responsabile del Settore ITS voglio mettere al servizio di Comoli Ferrari l’esperienza maturata e la passione che mi contraddistingue nel fare il mio lavoro, nonché cogliere questa importante opportunità di crescita personale e professionale.

Il mercato dell’impiantistica è pronto e credo che l’offerta di integrazione a cui miriamo come azienda possa distinguerci tra i fornitori di soluzioni.

Ci presenti i collaboratori a sostegno di questa nuova sfida?

Proprio nell’ottica di integrazione, abbiamo dapprima guardato tra le professionalità dei colleghi e delle colleghe già presenti in azienda. A questo proposito, nella “squadra” a supporto dell’idrotermosanitario abbiamo David Borin, già Product Manager dell’Indoor Air Quality e Cristina Bernardinello, già Responsabile Indoor Air Quality per l’Ufficio Acquisti Nel mese di maggio, invece, abbiamo accolto in

azienda Emiliano Sicilia, professionista con esperienza nel settore ITS maturata in diversi contesti aziendali, con il ruolo di Product Manager ITS Prodotti Estetici (come arredobagno, sanitari, rubinetteria).

Con l’obiettivo di formare i nostri collaboratori sul campo abbiamo in previsione un’alta formazione specialistica sul settore dell’idrotermosanitario: è per questo che si è reso necessario, grazie all’intervento della nostra Academy, istituire dei percorsi formativi dedicati a tale scopo. Pertanto, abbiamo individuato nel collega Gabriele Martellucci, Technical Trainer Indoor Air

Quality per l’Academy Comoli Ferrari, la persona adatta a prendere in carico questa attività.

Infine, fondamentale è la presenza sul territorio di Tecnici Commerciali esperti su questo tema, che svolgeranno un’attività a supporto di tutta la nostra forza vendita. A questo proposito abbiamo identificato nelle figure di Massimiliano Pala per Cagliari Elmas, Flavio Mannucci a Viareggio e Piero Bianchi a Cinisello Balsamo le persone adatte a svolgere questo ruolo, anche in linea con la scelta dei primi punti vendita che andremo a integrare.

Perché puntare sull’idrotermosanitario è coerente con la vision aziendale? Comoli Ferrari intende offrire soluzioni complete e integrate in risposta a un mercato in continua evoluzione. Di più, intende semplificare il lavoro degli installatori trovando risposte sempre più efficienti e affini alle loro esigenze. Per questo, puntare sull’idrotermosanitario è coerente con la vision aziendale: perché rappresenta un’evoluzione naturale verso l’integrazione tra elettrico e ITS, in risposta ai bisogni reali dei clienti, rafforzando così il nostro ruolo di Trusted Solution Partner.

Da sinistra, Emiliano Sicilia, David Borin, Cristina Bernardinello e Gabriele Martellucci.
Flavio Mannucci (Viareggio).
Massimiliano Pala (Cagliari Elmas).
Piero Bianchi (Cinisello Balsamo).

vendita inquadra il QR Code o visita il nostro sito www.comoliferrari.it

I PLUS DI COMOLI FERRARI

Consulenza finanziaria

Ai clienti medio piccoli forniamo consulenza di natura fiscale-commerciale in ambito IVA agevolata, mentre per quelli più strutturati ci focalizziamo sul commercio IntraCEE e internazionale e sui contratti per progetti complessi.

Ritiro materiale entro 24 ORE

Il materiale non immediatamente disponibile nel punto vendita può essere ordinato e, se presente nel centro logistico di Novara (o Cagliari per la Sardegna), ritirato nel punto vendita il giorno seguente, a partire dall’orario di apertura.

Credito

Diamo credito a oltre 45.000 clienti l’anno, con più di 350ML di affidamenti complessivamente gestiti. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del mercato e delle committenze analizzando il rischio di credito connesso.

Servizio Salta la coda!

Ordina e ritira dopo un’ora il materiale ottimizzando i tuoi tempi. Avrai una postazione dedicata al ritiro, per rendere più efficiente il tuo lavoro.

LIGURIA

Albenga SV regione Bottino, 9 tel. 0182 554973

Chiavari GE via Fabio Filzi, 41 tel. 0185 1835088

Genova Bolzaneto via Giuseppe Colano, 12 G/R tel. 010 7451193

PIEMONTE

Acqui Terme AL via Circonvallazione, 56 tel. 0144 320696

Alessandria via Galimberti, 48 B tel. 0131 223350

Baveno VB

Feriolo di Baveno via Nazionale 58/A-B S.S. 33 del Sempione tel. 0323 28510

Biella via Candelo, 139 tel. 015 8493314

Biella Rigola via Rinaldo Rigola, 9 tel. 015 2558151

Borgosesia VC regione Torame, 1 Centro Commerciale Rondò tel. 0163 458222

Carmagnola TO via Sommariva, 31/13 tel. 011 9723927

Castelletto Ticino NO via Sempione 116/118 tel. 0331 919891

EMILIA ROMAGNA

Carpi MO via Nuova Ponente, 27/B tel. 059 686420

Casalecchio di Reno BO via del Lavoro, 106 tel. 051 6165511

TOSCANA

Cecina

Montescudaio PI - via di Poggio Gagliardo, 28 - tel. 0586 1760101

Firenze via Duca di Calabria, 3 tel. 055 0750300

Livorno via dell’Artigianato, 23 tel. 0586 425923

Genova Centro via Carlo Targa, 4 tel. 010 8681160

Genova Molassana via Gelasio Adamoli, 31 tel. 010 8467611

Genova Sampierdarena via di Francia, 91 R tel. 010 6457860

Chieri TO via Giuseppe Vasino, 25/A tel. 011 9478775

Chieri Andezeno TO strada Andezeno, 67 tel. 011 9411240

Ciriè TO via Marie Curie, 16/18 tel. 011 0702989

Cossato BI via Giacomo Matteotti, 30 tel. 015 9840078

Cuneo via Maestri del Lavoro, 4 tel. 0171 413192

Domodossola VB regione alle Nosere, 7 tel. 0324 240905

Gozzano NO via Alcide De Gasperi, 24/26 tel. 0322 93496

Ivrea TO via Cuneo Zona PIP di San Bernardo tel. 0125 230742

Moncalieri TO 3ELAB strada Torino, 28 tel. 011 6404889

Ferrara via Veneziani, 33 tel. 0532 907711

Lugo RA via Enrico Fermi, 2 tel. 0545 22330

Lucca via del Brennero, 1040 BU tel. 0583 495531

Massa località Romagnano via AureliaCatagnina, 2 - tel. 0585 026650

Montevarchi AR via della Tecnica, 8 tel. 0550 750380

Genova Santa Zita via di Santa Zita, 29 R tel. 010 584120

Genova Sestri Ponente via Merano 80/B - rosso tel. 010 6504587

Imperia argine destro Ferdinando Scajola, 561 - tel. 0183 63746

La Spezia via Giulio Della Torre, 26/30 tel. 0187 518724

Sanremo IM via Alfonso La Marmora, 175 tel. 0184 534000

Savona corso Agostino Ricci, 283/R tel. 019 825623

Mondovì CN corso Firenze, 15/A tel. 0174 086029

Nichelino TO via Vernea, 61 tel. 011 6207053

Novara Sede Banco via Enrico Mattei, 4/A tel. 0321 440291

Novara 3ELAB via Enrico Mattei, 58 tel. 0321 440277

Novara Pernate corso Trieste, 136 tel. 0321 688173

Novi Ligure AL viale Artigianato, 23 tel. 0143 329888

Pianezza TO via Verbania, 8/10 tel. 011 9674790

Pinerolo TO corso Torino, 402/404 tel. 0121 321373

Pombia NO via 1° Maggio, 7 tel. 0321 958043

Santhià VC via Dolomiti, 9 tel. 0161 240509

Savigliano CN via Torino, 229 tel. 0172 713471

Torino

corso Verona, 26/C tel. 011 858542

Torino Sette Comuni via Sette Comuni, 60/I tel. 011 618686

Tortona AL strada per Genova, 9 (SP 35) tel. 0131 1925090

Verbania via Maurizio Muller, 100 tel. 0323 28563

Vercelli tangenziale Sud, 61 tel. 0161 294600

UFFICI COMMERCIALI

Novara via Enrico Mattei, 4 tel. 0321 440267

Modena

viale Caduti sul Lavoro, 38 tel. 059 283890

Parma via Paradigna, 76 tel. 0521 798005

Piacenza via Giuseppe Orsi, 28/30 tel. 0523 1885089

Reggio Emilia via Rodano, 3/D tel. 0522 1531830

Pisa via di Capiteta, 16 tel. 050 7630100

Prato via Galcianese, 79/a tel. 0574 441661

San Miniato PI Frazione Ponte a Egola via di Pruneta, 1 tel. 0571 1580134

Siena via Pietro Toselli, 26 tel. 0577 1490063

Viareggio LU (IDROTERMOSANITARIO) Massarosa - via di Fosso Legname, 195 tel. 0584 1670116

VALLE D’AOSTA

Quart AO regione America - S.S. 26 della Valle d’Aosta, 103 tel. 0165 766038

LOMBARDIA

Abbiategrasso MI via Carlo M. Maggi, 146/148 tel. 02 94968281

Andalo Valtellino SO via delle Industrie, 8 tel. 0342 696010

Bergamo via dell’Industria, 28 tel. 035 4558711

Besozzo VA via Trieste, 85 tel. 0332 970405

Bollate MI via Stelvio, 8 tel. 02 38306269

Borgo Virgilio MN

S.S. 62 della Cisa, 10 tel. 0376 281562

Bovisio Masciago MB via delle Roveri tel. 0362 559862

Casei Gerola PV

S.P. 206 - via per Voghera, 15 tel. 0383 381100

Casnate con Bernate CO via Pitagora, 4  tel. 031 566611

Cernusco sul Naviglio MI via Giuseppe Verdi, 83 tel. 02 9248647

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 4580349

Cinisello Balsamo MI via dei Lavoratori, 121 tel. 02 6607131

SARDEGNA

Cagliari Elmas via Mario Betti, 35 tel. 070 240083

Cagliari Marconi via Isaac Newton, 1 tel. 070 7736080

SVIZZERA

Ciserano Zingonia BG via Venezia ang. via Genova tel. 035 4821218

Cislago VA via Cesare Battisti, 1451 tel. 02 9667111

Clusone BG via Ing. Balduzzi, 6 tel. 0346 21521

Codogno LO via Molinari, angolo via Bertini tel. 0377 379802

Crema CR via Libero Comune, 15 tel. 0373 85079

Curno BG via Bergamo, 15/A tel. 035 0900005

Desio MB via Albert Einstein, 27 tel. 0362 331080

Flero BS via Quinzano, 23A tel. 030 2160829

Gavirate VA via della Ciocca, 1 tel. 0332 745864

Jerago con Orago VA via IV Novembre, 5 A8 uscita Cavaria tel. 0331 734731

Legnano MI via San Michele del Carso, 19 tel. 0331 414486

Liscate MI

strada Rivoltana km. 12 tel. 02 9587921

MARCHE

Ancona via Caduti del Lavoro, 13 tel. 071 80491

Lodi

frazione San Grato via del Commercio, 6 tel. 0371 412366

Mariano Comense CO via Milano, 15 tel. 031 2287600

Milano Cassala viale Cassala, 61 tel. 02 89401020

Milano Eritrea via Eritrea, 17/19 tel. 02 3570241

Montichiari BS via Madonnina frazione Madonnina tel. 030 6066420

Nerviano MI

S.S. 33 del Sempione, 14 tel. 0331 553566

Olgiate Olona VA via Unità d’Italia, 80/82 tel. 0331 634291

Opera MI via Piemonte, 5/7 tel. 02 57601678

Pavia

via Vigentina, 110/G tel. 0382 574217

Robbiate LC via Milano, 53 tel.039 9902234

Romano di Lombardia BG via Balilla, 66 tel. 0363 902893

Rovato BS via 1° Maggio, 78/80 tel. 030 6066410

Rozzano MI viale Isonzo, 101 tel. 02 57767500

Segrate MI via Cassanese, 203 tel. 02 29401325

Seriate BG via Brusaporto, 35 tel. 035 293888

Stradella PV via Sandro Pertini, 10/12 tel. 0385 251702

Trescore Balneario BG via Fratelli Calvi, 22 tel. 035 945390

Trezzo sull’Adda MI via Achille Grandi, 4 tel. 02 99371052

Varese via Peschiera, 20 tel. 0332 342411

Varese Sanvito via Silvestro Sanvito, 23 tel. 0332 235501

UFFICI COMMERCIALI

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 577677

UFFICIO KEY ACCOUNT

Milano via Eritrea, 17 tel. 02 99371240

Olbia

Z.I. Settore 7 - via Angola, 7 tel. 0789 1875090

POLIELECTRA via Campagna, 2.1 - Giubiasco - Svizzera tel. +41 91 857 36 34

Oristano via Cagliari, 383 tel. 0783 303368

Sassari

Z.I. Predda Niedda Nord - strada 29 tel. 079 9576088

Forniture e soluzioni per impianti nel settore navale

ACERBI 1906 via Spataro, 36 - Genova tel. 010 4695099

I NOSTRI TOP PARTNER

I NOS TRI TOP PAR TNER

Scegliamo i partner con cui collaborare, non solo per garantirti i migliori prodotti sul mercato ma anche per offrirti un servizio a 360 gradi che comprende anteprime, offerte esclusive, servizi dedicati e formazione.

Scegliamo i par tner con cui collabor are, non solo per gar antir ti i migliori prodot ti sul merc ato ma anche per of frir ti un ser vizio a 360 gr adi che comprende anteprime, of fer te esclusive, ser vizi dedic ati e formazione

Scopri tutti i nostri PARTNER
Scopri tut ti i nos tri PA R T NER

Top e pop in MONDI INTEGRATI.

HOME AND BUILDING AUTOMATION

A dati alle migliori tecnologie per il tuo business.

Inquadra il QR Code e scopri di più!

Soluzioni integrate e su misura per ogni esigenza, nel mondo dell’impiantisitica.

La nostra expertise garantisce risposte efficaci, affidabili e innovative per installatori, progettisti, industrie ed enti pubblici.

Il focus Home and Building Automation racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case ed edifici e offrire comfort, efficienza e sicurezza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione è la capacità di rendere gli edifici “intelligenti” - o meglio, smart - e connessi, e la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.