SANT ELENA
IMPERATRICE 2023
PATRONA DELLA CITTÀ DI QUARTU SANT’ELENA
ASPETTANDO LA TUA VENUTA
9-24 settembre 2023
Programma dei Festeggiamenti
Comune di Quartu Sant’Elena
Sant’Elena COMITATO STABILE per festeggiamenti in onore di IMPERATRICE
Sant’Elena
ANNO 2023
Gianni Orrù - Presidente
Nicola Sanna - Vice Presidente
Ennio Deiana - Vice Presidente Eletto
Mauro Rea - Segretario
Oliviero Ghironi - Tesoriere
Antonio Longoni - Consigliere
Cesario Portas - Consigliere
Mariano Tocco - Consigliere
Soci attivi
Mauro Casula, Sergio Corrias, Ennio Deiana, Efisio Delogu, Giuseppe Denotti, Claudio Dessì, Giovanni Antonio Dessì, Roberto Follesa, Oliviero Ghironi, Carlo Ibba, Pier Giorgio Ibba, Pierluigi Ibba, Sandro Lai, Antonio Longoni, Gabriele Mantega, Giorgio Melis, Fabio Meloni, Antonio Moi, Gianni Orrù, Enrico Piccioni, Alessandro Piludu, Venero Piras, Cesario Portas, Giovanni Puddu, Salvatore Puddu, Mauro Rea, Nicola Sanna, Marco Secci, Elia Sitzia, Renato Testard, Mariano Tocco.
Il Comitato Stabile per i festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice desidera ringraziare il Parroco della Basilica di Sant’Elena Sac. Alfredo Fadda, il vicario Sac. Gianmarco Lorrai, l’Amministrazione Comunale, l’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, la Fondazione di Sardegna e tutti coloro che con opere e preghiere hanno collaborato alla realizzazione della festa.
COMITATO STABILE per i festeggiamenti in onore di IMPERATRICE Olga Danese Olga Danese
gioielleria
“Camminiamo sulla strada del Signore”
Il pellegrinaggio è il simbolo del nostro andare verso Dio.
I pellegrini lasciano ogni loro sicurezza e percorrono difficili sentieri, affrontando il caldo o il freddo e affrontando rischi di vario genere pur di giungere alla meta prefissata. E’ difficile che un pellegrino parta da solo, è sempre meglio fare il cammino insieme perché si sente la solidarietà, il coraggio e la fatica sono condivise e ogni pellegrino diventa il sostegno dell’altro al momento del bisogno.
Canta e cammina, così diceva sant’Agostino al suo popolo: “Cantiamo da viandanti Canta, ma cammina. Canta per alleviare le asprezze della marcia, ma cantando non indulgere alla pigrizia. Canta e cammina. Che significa camminare? Andare avanti nel bene, progredire nella santità. Vi sono infatti, secondo l’Apostolo, alcuni che progrediscono si, ma nel male. Se progredisci è segno che cammini, ma devi camminare nel bene, devi avanzare nella retta fede, devi progredire nella santità. Canta e cammina.”
Sant’Agostino vede la meta del paradiso noi guardiamo a quella e alle attività di un tempo nuovo che il Signore ci vuole concedere. L’invito è a camminare insieme.
Camminare insieme è faticoso perché c’è sempre qualcuno più lento che ha bisogno di attesa e c’è quello molto veloce che vorrebbe fare il cammino da solo senza badare agli altri.
Camminare insieme vuol dire che sappiamo aspettarci, incoraggiarci quando siamo in difficoltà, farci carico dello zaino dell’altro quando non ce la fa più ed è stanco e ha bisogno di riposare.
E’ più facile andare da soli ma Gesù desidera vedere non un popolo veloce ma un popolo che viaggia insieme e sa collaborare con le necessità degli altri.
Ecco l’immagine della parrocchia: non è chi è più bravo e corre di più ma chi sa camminare con gli altri. Camminare e cantare, come diceva Sant’Agostino, camminare nella gioia e nell’allegria, pur nella fatica quotidiana.
La gioia nasce dall’avere la certezza che Gesù cammina con noi e, dunque non siamo soli. Se Lui ci accompagna avremo coraggio ed entusiasmo anche dopo le nostre possibili cadute. Coraggio, nel nostro andare una folla di amici ci vengono incontro e non ci lasciano mai soli: la Vergine Maria, abituata ai lunghi e continui pellegrinaggi della sua terra; sant’Elena, pellegrina nella Terra Santa, che affronta, in tarda età un percorso faticoso e lunghissimo con rischi e pericoli di ogni genere. Coraggio, ripartiamo insieme con questo esercito di amici che ci scortano e ci difendono, senza polemiche sterili, col cuore nuovo pieno della gioia di un itinerario antico e nuovo, sapendo che c’è bisogno di ciascuno di noi, che ognuno ha il suo ruolo e ilo suo posto che nessun’altro può coprire.
In questa nuova avventura, presi per mano, camminiamo insieme. Canta e cammina.
Sac.
Il Parroco
Alfredo Fadda
Il Comitato
Quando mi è stato chiesto di presiedere il Comitato Stabile per i festeggiamenti di Sant’Elena per il 2023 sono rimasto sorpreso.
È stato un invito inatteso, non essendo più giovanissimo non mi aspettavo di poter essere coinvolto in prima persona. Anche per questo mi è difficile trovare le parole per esprimervi le emozioni che ho provato, soprattutto la felicità per il dono ricevuto e la gratitudine per la fiducia in me riposta dai soci del Comitato e da Don Alfredo che è sempre stato vicino a me e mia moglie nel nostro buon cammino. Sono stato battezzato nella chiesa di Sant’Elena proprio a settembre e sin da piccolo, grazie alla mia famiglia, sono stato legato ai festeggiamenti in suo onore: la Santa Messa, la bellissima processione sentita e partecipata da tutti i quartesi, poi i festeggiamenti civili legati alla tradizione come la gara poetica e la sagra dell’uva, gli importanti eventi culturali e sportivi e l’immancabile cantante del momento. Erano e ancora lo sono, i giorni di festa più importanti per tutti noi, giorni da vivere nell’intimità della preghiera e di solenni celebrazioni, giorni di incontri gioviali e di festa grande.
Quando si accetta un incarico così importante e prestigioso ancor di più si ha bisogno del supporto di tutti, per questo mi sento di ringraziare innanzitutto mia moglie Margherita che mi è stata vicina con pazienza ed entusiasmo, i miei figli, i parenti e gli amici che non sono mai mancati, sostenendomi con grande affetto.
Un grazie di cuore va anche a tutti i componenti dell’Associazione Città di Quarto. Grazie mille a tutti i soci del Comitato Stabile e alle loro famiglie che, con la loro presenza costante e generosa di preziosi consigli, hanno reso indelebile quest’anno per me molto importante.
Una gratitudine infinita va al parroco Don Alfredo Fadda e al suo vicario Don Gianmarco Lorrai, per il loro sostegno spirituale e collaborativo.
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare la Nostra Santa Patrona!
Bona Festa a tottus
Il Presidente del Comitato Stabile
Gianni Orrù
I Presidenti del Comitato Stabile
1968 Alfredo Rosas
1969 Gabriele Scalas
1970 Raimondo Pillai
1971 Luigi Puddu
1972 Igino Meloni
1973 Armando Ibba
1974 Antonio Perra
1975 Eugenio Cannas
1976 Silvio Piras
1977 Natale Cocco
1978 Raimondo Cardia
1979 Salvatore Mantega
1980 Biagio Delogu
1981 Andrea Denotti
1982 Giuseppe Mariotti
1983 Gabriele Solla
1984 Sergio Corrias
1985 Salvatore Tocco
1986 Giovanni Puddu
1987 Mariano Tocco
1988 Marco Secci
1989 Fabio Meloni
1990 Edoardo Paulis
1991 Giovanni Campus
1992 Efisio Pibiri
1993 Claudio Dessì
ll Comitato
1994 Venero Piras
1995 Franco Dessì
1996 Franco Angioni
1997 Giuseppe Bodano
1998 Ennio Deiana
1999 Cesario Portas
2000 Giuseppe Marini
2001 Carlo Ibba
2002 Giuseppe Denotti
2003 Giovanni A. Dessì
2004 Pier Giorgio Ibba
2005 Maurizio Matta
2006 Pierluigi Ibba
2007 Giorgio Melis
2008 Antonio Paulis
2009 Mauro Casula
2010 Salvatore Puddu
2011 Enrico Piccioni
2012 Maurizio Corda
2013 Efisio Delogu
2014 Mauro Rea
2015 Renato Testard
2016 Alessandro Piludu
2017 Roberto Follesa
2018 Sandro Lai
2019 Oliviero Ghironi
2022 Nicola Sanna
2023 Gianni Orrù
SABATO 9
h 20.00 - Basilica di Sant’Elena Triduo di preghiera in preparazione alla festa.
DOMENICA 10
h. 18.30 - Partenza da Piazza Sant’Elena Qurri 2023. La corsa della Sagra dell’Uva. Gara podistica 7 km e ludico motoria 3,5 km.
Il percorso seguirà quello della processione del 13 settembre. Quota di iscrizione, che da diritto al kit gara, € 10,00.
Preiscrizioni presso:
- Due Ruote di Solla Giuseppe, viale Colombo, Quartu S.E.;
- Deriu Sport, Centro Commerciale I Mulini, via Piero della Francesca, Su Planu Selargius;
- UISP, viale Trieste, Cagliari
- Online su www.endu.net.
urri 2017 LA CORSA DELLA SAGRA DELL'UVA Q 2023 10 SETTEMBRE QUARTU SANT’ELENA START 18.30 Info e iscrizioni: cagliari@uisp.it Sant’Elena COMITATO STABILE per festeggiamenti in onore di IMPERATRICE Sagra dell’Uva quartu sant’elena Quartu Sant’Elena
www.lavanderiacoopsar.it
LUNEDI’ 11
h 19.40 - Basilica di Sant’Elena
Triduo di preghiera in preparazione alla festa.
H 20.00 Sa Domu’e farra
Inaugurazione della festa.
Saluto del parroco Mons. Alfredo Fadda, dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e del Presidente del Comitato Stabile di Sant’Elena Gianni Orrù.
Apertura delle mostre ad ingresso libero: “L’uva da tavola e la vendemmia”; Creazioni in pasta di vetro di Stefania Cogoni, Creazioni in pietra e legno di Giorgio Artizzu.
A seguire: Convegno “la Lingua sarda e la gara poetica campidanese”, a cura dei Lions Club Quartu Sant’Elena, Accademia di lingua Sarda Campidanese e dell’Associazione Rimas.
Relatori il dott. Giulio Solinas e Antonio Pani. Modera: Marinella Lörinczi.
h 18.40 - Basilica di Sant’Elena
Triduo di preghiera in preparazione alla festa.
A seguire liturgia penitenziale
h. 19.00 - Sa Domu ‘e Farra “Concerto del Duo Dorian”
M° Cristina Scalas Flauto Traverso e M° Davide Mocci Chitarra.
h. 20.00 – Sacrestia della Basilica di Sant’Elena
Convegno “Sant’Elena. Storia, figura, devozione”. Introduce e coordina Enrico Trogu - Direttore Archivio di Stato di Cagliari .
Intervengono: Piergiorgio Floris -
Docente di Storia romana Università di Cagliari, Luca Sarriu - Archivista
Archivio storico Quartu Sant’Elena, Enrico Fenu - Funzionario Archivista Soprintendenza archivistica della Sardegna.
h. 21.00 – Oratorio delle Anime (Chiesetta di Bonaria)
Apertura della mostra ad ingresso libero: “Sant’Elena dal 1600 ad oggi”, a cura del Comitato Stabile di Sant’Elena con la partecipazione dell’Archivio di Stato di Cagliari.
MARTEDI’ 12
MERCOLEDI’ 13
h. 10.30 - Via Eligio Porcu 110
Laboratorio dimostrativo: allestimento del carro da vendemmia adibito al trasporto della statua processionale di Sant’Elena.
h. 17.00 - Basilica di Sant’Elena
Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine.
h. 17.30 - Basilica di Sant’Elena
Santa Messa Solenne celebrata da Don Nicola Ruggeri, Parroco di Santa Barbara in Senorbì.
h. 18.30 - Solenne processione cittadina
Il percorso della processione sarà il seguente: Piazza Sant’Elena, vie E. D’Arborea, Marconi, piazza Azuni, vie
Bonaria, Rossi Vitelli, piazza S. Maria, vie XX Settembre, Montenegro, Caprera, Mameli, Mori, piazza IV
Novembre, vie S. Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari, Brigata
Sassari, Marconi, piazza S. Elena.
Al termine verrà impartita la Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore Gesù Cristo.
h. 21.30 - Piazza Sant’Elena “Sa Cantada de Sant’Aleni”.
Gara poetica campidanese con gli improvvisatori Antonio Pani, Simone Monni, Fabiano Patteri, Eliseo Vargiu.
Accompagnamento alla chitarra a cura di Ignazio Marcia. Basciu e contra
Stefano Cara e Michele Deiana. A seguire versata a chitarra.
MERCOLEDI’ 13
GIOVEDI’ 14
h. 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00
– 19.00 Basilica di Sant’Elena
Sante Messe
h. 11.30 - Basilica di Sant’Elena
Solenne Concelebrazione presieduta da S.E. Mons. Giuseppe
Baturi Arcivescovo Metropolita di Cagliari, animata dal coro della Basilica.
h. 22.00 - Piazza Sant’Elena
Concerto de LE VIBRAZIONI
Via A.Diaz 37/39 - Quartu Sant’Elena
ENOTECA WINERIA SANT’ELENA
VENERDI’ 15
h. 18.00 - Via Tharros
Torneo di Padel organizzato dallo Sporting Club
“Sant’Anastasia” di Quartu Sant’Elena. Info e prenotazioni: Umberto 3391515982.
h. 19.00 - Basilica di Sant’Elena
Santa Messa solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di Sant’Elena presieduta da Don Alfredo Fadda parroco di Sant’Elena Imperatrice.
h. 19.45 - Monumento ai caduti
Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona d’alloro.
h. 20.30 - Via Cap. Eligio Porcu
Enomusica: note e sapori del nostro territorio
Degustazione dei prodotti della terra e dei vini delle migliori cantine della Sardegna in calice di vetro accompagnata da musica live.
Richiesto contributo di partecipazione che da diritto al calice ed a tre degustazioni.
Musica live dei “Tasinanta” e di Tony Marongiu.
Degustazione torrone a cura di Stefano Todde.
Esposizione Harley Davidson.
Abbigliamento
uomo donna cerimonia
Atelier sposi
Via Eligio Porcu 89/90/100
Quartu Sant’Elena
ENO musica
Parteciperano all’evento le cantine: Cesare Fois (Quartu S.E.), Chessa (Usini), Contini (Cabras), Dettori (Sennori), Cantina Dorgali, Cantina Evaristiano (S.Vero Milis), Ferruccio Deiana (Settimo S.P.), Fra Ponti (Quartu S.E.), La Giara (Usellus),
Cantina Jerzu, Cantina di Mogoro, Monte Zara (Monastir), Mulleri (Serdiana), Pili (Soleminis), Cantina Sociale Castiadas, Cantina Sociale Oliena, Cantina Sociale Quartu S.E., Cantina Santadi, Surrau (Arzachena), Zuddas Locci (Monserrato).
E SAPORI DEL NOSTRO TERRITORIO
NOTE
h. 17.00 - Piazza Mercato
h. 9.00/13.00 - Via Umberto I
Parking Day - Settimana europea
della mobilità sostenibile. Attività a cura della FIAB e dell’Assessorato alla mobilità e trasporti del Comune di Quartu S.E..
h. 18.00 - Via Tharros
Torneo di Padel organizzato dallo Sporting Club “Sant’Anastasia” di Quartu Sant’Elena. Info e prenotazioni: Umberto 3391515982.
h. 18.00 - Via Fiume (alt. Via Polonia)
Sfilata dell’uva, Raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali.
h. 18.30 - Via Fiume (alt. Via Polonia)
Partenza della sfilata con la partecipazione degli agricoltori quartesi e dei gruppi folk. Il percorso sarà il seguente: via Cecoslovacchia,
SABATO 16
via Polonia, via Salandra, via M. D’Azeglio, via Fiume, piazza IV Novembre, via Vittorio Emanuele, via La Marmora, via Garibaldi, piazza Santa Maria, viale Colombo, via Bonaria, piazza Azuni, piazza Sant’Elena. Durante il tragitto verrà distribuita l’uva quartese per la degustazione.
h. 20.00 - Piazza Sant’Elena
Solenne Benedizione dei partecipanti alla sfilata, delle etnotraccas, dei carri, dei calessi e dell’uva.
h. 21.30 - Piazza Sant’Elena
Suoni e colori della Sardegna, Serata folkloristica di canti e balli con la partecipazione di Orlando Mascia, dei gruppi folk di Arzana, Ittiri, Su Idanu - Quartu Sant’Elena, Città di Quarto - Quartu Sant’Elena, del gruppo “A ballare”.
DOMENICA 17
h. 17.00 - Via Umberto I
Fancy Woman Bike RideSettimana europea della mobilità sostenibile. Attività a cura della Associazione Donne in Bici e dell’Assessorato alla mobilità e trasporti del Comune di Quartu S.E..
h. 17.30 – Piazza Sant’Elena
Gara ciclistica – “Coppa Sagra dell’Uva”
Categoria Master femminile e maschile a carattere regionale.
Circuito: Via Marconi, Via Sicilia, Via Diaz e Piazza Sant’Elena.
Raduno e consegna dei numeri dorsali
dalle ore 15.30 alle 17.00.
Info ed iscrizioni Gruppo Sportivo Gino
Mameli. Tel. 3312827100
WHATSAPP - 3738324048
DOMENICA 17
h. 21.30 - Piazza Sant’Elena
“Sa Bingia de Sidoru”.
Commedia dialettale in lingua sarda campidanese in tre atti di Raffaele Fanti messa in scena dall’Associazione teatrale amatoriale Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena.
SABATO 23 e DOMENICA 24
h. 18.00 - Ferrini Basket, via Pessina, 29
Torneo di basket
Serie C maschile,
Sabato 23: qualificazioni.
Domenica 24: seminali e finali
Partecipano:
Ferrini Basket - Quartu S.E.
Antonianum Basket - Quartu S.E.
Basket Elmas
Olimpia Basket Cagliari
Nido e Scuola dell’infanzia paritaria Via Vespucci 25 Quartu Sant’Elena
Centro Riabilitativo Ortopedico Sardo
Cittadini di Quartu Sant’Elena
Il Comitato Stabile di Sant’Elena ringrazia tutti coloro che durante la questua porta a porta realizzata dai soci, hanno voluto contribuire per la realizzazione dei festeggiamenti.
Grazie
blu 100 c 70 m 0 y 30 k arancio 0c 55m 100y 0k pantone blu 280 cvc arancio 151 cvc