Festa di Sant'Elena 2022 - Quartu Sant'Elena

Page 1

Comune di Quartu Sant’Elena 9-25 settembre 2022 Getta ancora le tue reti Programma dei Festeggiamenti

Antonio Longoni - Portabandiera

Efisio Delogu - Consigliere

Roberto Follesa - Consigliere Carlo Ibba - Consigliere

Soci attivi Mauro Casula, Sergio Corrias, Ennio Deiana, Efisio Delogu, Giuseppe Denotti, Claudio Dessì, Giovanni Antonio Dessì, Roberto Follesa, Oliviero Ghironi, Carlo Ibba, Pier Giorgio Ibba, Pierluigi Ibba, Sandro Lai, Antonio Longoni, Gabriele Mantega, Maurizio Matta, Giorgio Melis, Fabio Meloni, Antonio Moi, Edoardo Paulis, Enrico Piccioni, Alessandro Piludu, Venero Piras, Cesario Portas, Giovanni Puddu, Salvatore Puddu, Mauro Rea, Nicola Sanna, Marco Secci, Elia Sitzia, Renato Testard, Mariano Tocco.

Sant’ElenaCOMITATOSTABILEperifesteggiamentiinonorediIMPERATRICE

Il Comitato Stabile per i festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice desidera ringraziare il Parroco della Basilica di Sant’Elena Sac. Alfredo Fadda, il vicario Sac. Gianmarco Lorrai, l’Amministrazione Comunale, l’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, la Fondazione di Sardegna e tutti coloro che con opere e preghiere hanno collaborato alla realizzazione della festa.

ANNO 2022 Nicola Sanna - Presidente Oliviero Ghironi - Vice Presidente Sergio Corrias - Vice Presidente Eletto Alessandro Piludu - Segretario Mauro Rea - Tesoriere

Gesù, quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: “Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca”. Simone rispose:” Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti”. Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Questo brano di vangelo è un’immagine della vita dell’uomo, della sua fatica, del suo zelo e del suo impegno, il tempo con Dio e il tempo senza Dio. Il periodo che abbiamo vissuto in questi due anni di pandemia (non ancora finita) che ci ha costretti a chiudere quasi tutte le attività dell’uomo, da quelle lavorative, a quelle culturali, sportive e anche quelle religiose e ci ha costretti anche ad adattare le feste al minimo delle sue espressioni e unicamente a quella religiosa propriamente detta lasciando una grande ferita nel cuore Ora,dell’uomo.benché

il mostro non sia stato ancora imprigionato, respiriamo aria nuova e stiamo universalmente osservando un ritorno alla libertà, che si esprime nelle mille forme di spazi che l’uomo ha riconquistato, dall’economia al turismo, dallo sport alle più genuine espressioni religiose delle quali sentivamo una grande nostalgia.

Se questo tempo ci ha fortemente provati, mettendoci, qualche volta, l’uno contro l’altro (tu non sei vaccinato, lontano..) e ci ha allontanati anche dal Signore e chiudendo le chiese, ora è il tempo per aprire il cuore alla speranza e alla fede che ancora germoglia. E’ tempo di tornare a Dio e di aggrapparci a sant’Elena perché ci prenda per mano e ci sorregga. Lei ha conosciuto tempi molto più calamitosi dei nostri e si è lasciata guidare dalla grande fede che la contraddistingueva in ogni circostanza e necessità.

Sant’Elena ci insegni ad amare la croce di Gesù come l’ha amata lei. Il Parroco Sac. Alfredo Fadda

“Prendi il largo, getta ancora le tue reti” Quale messaggio vuole darci questa parola che Gesù rivolge a Pietro? Pietro ci rappresenta tutti e tutti abbiamo faticato in questo tempo di buio (la notte) e ci siamo lasciati prendere dalla paura e dallo scoraggiamento, e, in parte, lo siamo ancora.

Queste parole di Gesù hanno una forza travolgente che aprono il cuore di Pietro tanto da riprendere il largo e gettare le reti nel nome di Gesù e fare una grande pesca, benché non fosse l’ora propizia per la pesca. Cari fratelli e sorelle, riprendiamo il largo della nostra vita: della famiglia, del lavoro, della vita associativa, e, soprattutto, della nostra fede. Riprendiamoci la nostra vita di fede, le nostre sane tradizioni, e le nostre attività culturali e imprenditoriali ma sulla sua parola

Sant’Elena ha saputo affrontare tutte le avversità nel nome del Signore e della Croce del nostro Salvatore. Aggrappiamoci più che mai alla croce di Gesù e staremo al sicuro nelle grandi tempeste della vita di oggi; gettiamo ancora le reti nel nome di Gesù, non più soli ma col Signore.

Il Comitato

Un cammino lungo 15 anni il mio all’interno del comitato, che mi ha permesso di crescere come persona, come uomo, come credente e che spero sarà ancora lungo e ricco di soddisfazioni. Si dice che “quando Sant’Elena bussa alla tua porta, bisogna aprire, perché bussa una sola volta”. Quest’anno ha bussato a casa mia. Ricevere il Comitato per il classico invito alla presidenza, ha riempito di gioia e orgoglio me e tutta la mia famiglia con cui ho condiviso questo momento, ed è grazie a loro che sin da piccolo ho frequentato la parrocchia di Sant’Elena, ed è con loro che andavo a vedere la festa patronale in piazza.

Grazie soprattutto a colei che mi è stata accanto con tanta pazienza in quest’ultimo periodo prima della festa, la mia compagna di vita, mia moglie, madre della nostra ragione di vita, nostro figlio, un grazie infinito a lei e alla sua comprensione. Grazie infinite a parenti ed amici che mi son stati vicini, alle tante persone che hanno avuto una buona parola di incoraggiamento e una preghiera per me. Grazie a tutti i soci del Comitato Stabile e alle loro famiglie per il supporto ricevuto e per la vicinanza e i buoni consigli avuti nei momenti di scelte difficili. Un grazie particolare al Parroco Don Alfredo Fadda e al suo vicario Don Gianmarco Lorrai che con pazienza e passione hanno permesso che anche in questi anni di pandemia il comitato avesse la possibilità di organizzare i festeggiamenti in onore di Sant’Elena.

Torniamo a far festa... è stato il nostro motto sin dal 21 Maggio. Avevamo voglia di tornare a far festa, voglia di riunirci, voglia di festeggiare come di consueto con le processioni, con le messe solenni, con i festeggiamenti civili, con canti e balli. È stato fantastico camminare per le strade di Quartu per la questua: tantissime persone ci aspettavano, altre ci fermavano per strada, tutte esprimevano lo stesso desiderio e chiedevano la stessa cosa: ritornate a fare festa per Sant’Elena.

Ricordo ancora su pignioni, le gare podistiche, la sagra dell’uva, is cantadoris e il cantante del 14 settembre. Questa è una delle poche occasioni che ho per ringraziare mia madre, mio padre, mio fratello, grazie, davvero grazie.

Portate i vostri bimbi in piazza, portateli alla festa di Sant’Elena, conserveranno dei ricordi indelebili così come li avete voi. Buona festa di Sant’Elena a tutti. Il Presidente del Comitato Stabile Nicola Sanna

ll Comitato I Presidenti del Comitato Stabile 1968 Alfredo Rosas 1969 Gabriele Scalas 1970 Raimondo Pillai 1971 Luigi Puddu 1972 Igino Meloni 1973 Armando Ibba 1974 Antonio Perra 1975 Eugenio Cannas 1976 Silvio Piras 1977 Natale Cocco 1978 Raimondo Cardia 1979 Salvatore Mantega 1980 Biagio Delogu 1981 Andrea Denotti 1982 Giuseppe Mariotti 1983 Gabriele Solla 1984 Sergio Corrias 1985 Salvatore Tocco 1986 Giovanni Puddu 1987 Mariano Tocco 1988 Marco Secci 1989 Fabio Meloni 1990 Edoardo Paulis 1991 Giovanni Campus 1992 Efisio Pibiri 1993 Claudio Dessì 1994 Venero Piras 1995 Franco Dessì 1996 Franco Angioni 1997 Giuseppe Bodano 1998 Ennio Deiana 1999 Cesario Portas 2000 Giuseppe Marini 2001 Carlo Ibba 2002 Giuseppe Denotti 2003 Giovanni A. Dessì 2004 Pier Giorgio Ibba 2005 Maurizio Matta 2006 Pierluigi Ibba 2007 Giorgio Melis 2008 Antonio Paulis 2009 Mauro Casula 2010 Salvatore Puddu 2011 Enrico Piccioni 2012 Maurizio Corda 2013 Efisio Delogu 2014 Mauro Rea 2015 Renato Testard 2016 Alessandro Piludu 2017 Roberto Follesa 2018 Sandro Lai 2019 Oliviero Ghironi 2022 Nicola Sanna

VENERDI’ 9 h 18.40 - Basilica di Sant’Elena Triduo di preghiera in preparazione alla festa. A seguire liturgia penitenziale.

SABATO 10 h 18.40 - Basilica di Sant’Elena Triduo di preghiera in preparazione alla festa. h. 19.30 - Via Eligio Porcu Kumbidus, cibi e danze dal mondo presentazione e degustazione delle pietanze tipiche e esibizione di balli delle tante culture presenti nella nostra città. In collaborazione con il Centro commerciale naturale di via Eligio Porcu e l’Associazione Sette Note e più.

h. 11.30 – Basilica di Sant’Elena Santa messa in occasione del Raduno regionale delle Confraternite DOMENICA 11 h. 18.00 - Partenza da Piazza Sant’Elena Qurri 2022. La corsa della Sagra dell’Uva. Gara podistica 7 km e ludico motoria 3,5 km. Il percorso seguirà quello della processione del 13 settembre. Quota di iscrizione, che da diritto al kit gara, € 10,00. Preiscrizioni presso: - Due Ruote di Solla Giuseppe, viale Colombo - Quartu S.E.; - Deriu Sport, Centro Commerciale I Mulini, via Piero della Francesca, Su Planu Selargius; - UISP, viale Trieste, Cagliari. Centro Riabilitativo Ortopedico Sardo

DOMENICA 11

UOMOABBIGLIAMENTO-DONNA-BAMBINO-NEONATO-INTIMO Gianluca Demontis Viale Colombo 32 - Via La Marmora 33 - Quartu S.E.

h 18.40 - Basilica di Sant’Elena Triduo di preghiera in preparazione alla festa. h. 19.45 – Ex Convento di San Francesco Inaugurazione della festa. Saluto del parroco Mons. Alfredo Fadda, del Sindaco Graziano Milia e del Presidente del LUNEDI’ 12 Comitato Stabile di Sant’Elena Nicola AperturaSanna.delle mostre ad ingresso libero “L’uva da tavola e la vendemmia”; “Percorsi” di Demetrio Frau.

h. 10.30 - Via Eligio Porcu 110 Laboratorio dimostrativo: allestimento del carro da vendemmia adibito al trasporto della statua processionale di Sant’Elena. h. 17.00 - Basilica di Sant’Elena Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine. h. 17.30 - Basilica di Sant’Elena Santa Messa Solenne presieduta da S.Em. Card. Arrigo Miglio, Arcivescovo Emerito di Cagliari.

MARTEDI’ 13

h. 18.30 - Solenne processione cittadina Il percorso della processione sarà il seguente: piazza Sant’Elena, vie E. D’Arborea, Marconi, piazza Azuni, vie Bonaria, Rossi Vitelli, piazza S. Maria, vie XX Settembre, Montenegro, Caprera, Mameli, Mori, piazza IV Novembre, vie S. Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari, Brigata Sassari, Marconi, piazza S. Elena. Al termine verrà impartita la Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore Gesù Cristo.

MARTEDI’ 13

MARTEDI’ 13 h. 21.30 - Piazza Sant’Elena Sa Cantada de Sant’Aleni: Gara poetica campidanese con gli Antonioimprovvisatori:Pani(Quartu S.E.), Simone Monni (Burcei), Fabiano Patteri (Quartu S.E.), Eliseo Vargiu aAccompagnamento(Quartucciu).allachitarracuradiIgnazioMarcia. Basciu e contra: Stefano Cara e Michele Deiana.

MERCOLEDI’ 14 h. 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 –10.00 – 19.00 Basilica di Sant’Elena Sante Messe h. 11.30 - Basilica di Sant’Elena Solenne Concelebrazione presieduta da Don Roberto Ghiani, Rettore del Seminario Arcivescovile Diocesano, animato dal coro della Basilica. h. 18.00 - Ex Convento di San Francesco Apertura della mostra ad ingresso libero: “L’ultima carta nella grande casa, alle 12.45”

MERCOLEDI’ 14 h. 21.30 - Piazza Sant’Elena Giusy Ferreri in concerto

Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona d’alloro. Con la partecipazione dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia della città di Quartu Sant’Elena.

h. 18.00 - Piazza Sant’Elena “Animazione per bambini” a cura dell’Oratorio di Sant’Elena. “Due tiri a canestro” animazione sportiva a cura della Ferrini Basket. h. 19.00 - Basilica di Sant’Elena Santa Messa solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di Sant’Elena presieduta da don Gianmarco Lorrai, viceparroco di Sant’Elena Imperatrice. h. 19.45 - Monumento ai caduti, Piazza Sant’Elena

GIOVEDI’ 15

GIOVEDI’ 15 h. 21.30 - Piazza Sant’Elena “Viuda de guerra” Commedia dialettale in lingua sarda campidanese in due atti di Pierluigi Ibba, messa in scena dall’Associazione teatrale amatoriale Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena.

h. 20.30 - Via Eligio Porcu Enomusica: note e sapori del nostro territorio Degustazione dei prodotti della terra e dei vini delle migliori cantine della Sardegna in calice di vetro accompagnata da musica Richiestolive. contributo di partecipazione che da diritto al calice ed a 3 degustazioni. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier e il Centro Commerciale naturale via Eligio Suonano:Porcu. Adele Grandulli (voice) e Federico Valenti (guitar) e i Never Beat. VENERDI’ 16 ENO musica NOTE E SAPORI DEL NOSTRO TERRITORIO

VENERDI’ 16 musica TERRITORIO Parteciperano all’evento: Cantina di Castiadas Cantina Contini Cantina Sa Defenza Cantina Evaristiano Cantina Locci Zuddas Cantine delle vigne Piero Mancini Cantine Pili Cantina di Quartu Cantina Surrau Jerzu Antichi Poderi Monte ViniVillaTenuteOrgosaZaraMusinaDettoridiQuartuBaccu

h. 18.00 - Via Cecoslovacchia Sfilata dell’uva, Raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali. h. 18.30 - Partenza della sfilata con la partecipazione degli agricoltori quartesi e dei gruppi folk: Is Binnennadoris Quartesi, Sa Jara - Tuili, San BiagioVillasor, Santa Lucia - Assemini, San Sebastiano - Curcuris, Su Potabi - Samassi, San Basilio, Proloco San Vero Milis, Siurgus Donigala, Su Idanu - Quartu S.E., Santa Mariedda - Marrubiu, Santa Maria della NeveSenorbì, Villanova - Cagliari,

SABATO 17

SABATO 17

Janas - Monastir, San Salvatore - Escalaplano, Sant’Elia - Nuxis. Il percorso sarà il seguente: vie Cecoslovacchia, Polonia, Salandra, Fiume, piazza IV Novembre, vie Vittorio Emanuele, La Marmora, Garibaldi, piazza Santa Maria, viale Colombo, via Bonaria, piazza Azuni, piazza DuranteSant’Elena. il tragitto verrà distribuita l’uva Quartese per la degustazione. h. 20.00 - Piazza Sant’Elena Solenne Benedizione dei partecipanti alla sfilata, delle etnotraccas, dei carri, dei calessi e dell’uva. h. 21.30 - Piazza Sant’Elena Suoni e colori della Sardegna, Serata folkloristica di canti e balli dei gruppi folk con la partecipazione di Tenores di Neoneli, Orlando Mascia, Antonio Pani Trio, Francesca Lai.

h. 17.00 - Piazza Mercato Parking Day - Settimana europea della mobilità sostenibile. Attività a cura della FIAB e dell’Assessorato alla mobilità e trasporti del Comune di Quartu UnS.E..utilizzo diverso dello spazio parcheggio. Inoltre pedalata in sicurezza dal centro verso il Parco di Molentargius, gadget e rinfresco. DOMENICA 18

DOMENICA 18 h. 18.30 - Auditorium Basilica di Sant’Elena Su Mutetu CampidanesuStrumento di salvaguardia e valorizzazione linguistico identitaria. Convegno a cura dei Lions di Quartu S.E e dell’Associazione Boxis Relatori:Campidanesas.Giulio Solinas e Antonio Pani. Al termine presentazione del laboratorio poetico con alcuni giovani “cantadoris”. h. 21.30 - Piazza Sant’Elena DJSet con Radiolina con DJ SimonLuca e DJ Ruido.

SABATO 24 h. 18.30 - Ferrini Basket, via Pessina, 29 Torneo di basket Serie C e D maschile, semifinali con due partite alle ore 18.30 e 20.00. Partecipano: Selargius San Salvatore, Scuola Basket Cagliari, Su Planu Sestu, Ferrini Basket.

DOMENICA 25 h. 10.30 - Piscina Centro Nuoto, via San Benedetto Torneo di pallanuoto h. 10.30 qualificazioni cat. Senior h. 16.30 Promogest - Atlantide Assemini cat. Under 14 h. 17.30 finali cat. Senior. h. 18.00 - Ferrini Basket, via Pessina, 29 Torneo di basket Serie C e D maschile, Finali, 2 partite alle ore 18.30 e 20.00. Viale Marconi 180/B - Quartu Sant’Elena Prossima apertura: Viale Bonaria 112 - Cagliari

Olga DaneseOlga Danesegioielleria bluquadricromia100c70 m 0 y 30 k arancio 0c 55m 100y 0k blupantone280 cvc arancio 151 cvc

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Festa di Sant'Elena 2022 - Quartu Sant'Elena by Comitato di Sant'Elena - Issuu