Arte al Centro 2017

Page 1

V i a S e r r a l u n g a 2 7 - 1 3 9 0 0 B i e l l a - I t a l y - t e l . + 3 9 0 1 5 2 8 4 0 0 - f o n d a z i o n e p i s t o l e t t o @ c i t t a d e l l a r t e . i t - w w w. c i t t a d e l l a r t e . i t

I

l programma di Cittadellarte può sembrare un alveare con mille api. A prima vista forse appare piuttosto caotico. Ma ogni elemento, come ogni individuo, è concatenato e finalizzato a un preciso obiettivo. Che non è il miele, anche se si potrebbe pensare così. Piuttosto è la crescita della colonia. Anche a Cittadellarte ogni cosa sembra essere orientata al miele, che sarebbe l’arte: la raccolta del polline, i viaggi delle api, la cura dei fuchi, la comunicazione tra gli individui... Se il miele è l’arte, dunque, qual è il fine ultimo dell’alveare Cittadellarte? è il Terzo Paradiso. “Una terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura” e tra ogni altra opposizione di elementi diversi.

Da quando è nata, Cittadellarte è sempre stata primariamente una scuola, con l’Università delle Idee. La scuola è la forma che le organizzazioni devono assumere per generare innovazione; un ambiente costantemente sintonizzato sulla lunghezza d’onda dell’imparare. Straordinaria facoltà del vivente. Oggi Cittadellarte sviluppa un corso di diploma accademico (SOCIAL INNOVATION DESIGN) il cui titolo è equiparato a quello delle istituzioni universitarie tradizionali. Iniziammo nel 2014 a ripensare la nostra Università delle Idee, attraverso workshop, ricerche e confronti con esperti e practitioner tra i più interessanti del mondo; quindi abbiamo raccontato queste ricerche nella mostra “Politics of Affinities” (la politica delle affi nità) e nella connessa pubblicazione, mentre la nuova UNIDEE arriva oggi alla sua terza completa annualità. La scuola è il formato più idoneo a esplorare e sperimentare. A L’Avana, chiamo i partecipanti del Forum e Cantiere Rebirth i miei “companeros... de escuela”. E a Melbourne l’ambasciata Rebirth/ Terzo Paradiso è costituita da un’associazione che riunisce 220 scuole indipendenti. A Milano, il secondo Forum Rebirth si è tenuto in due delle principali istituzioni educative di arte (Accademia di Brera e NABA). Quando i paradigmi e le visioni del mondo passati sono insufficienti o addirittura alla radice del problema, è naturale che occorra produrre nuova cultura. Le scuole del Terzo Paradiso, dunque, sono già una realtà. Spesso sono realmente istituti scolastici, ma sempre più frequentemente sono anche organizzazioni diverse: imprese, istituzioni, cooperative, associazioni... L’asse portante del programma di questa nuova scuola è definito nel manifesto Ominiteismo e Demopraxia che Michelangelo Pistoletto pubblica quest’anno (2017), scritto con il contributo di molti di noi fortunati cittadinidellarte a Biella o in altre città. La demopraxia è la materia su cui maggiormente ci concentriamo oggi. Nei Forum, nella scuola, nei laboratori di ricerca, nelle mostre, nei workshop, nelle pratiche: da Let Eat Bi a Cittadellarte Fashion B.E.S.T., dalle collaborazioni con il BOZAR e gli altri partner europei alle residenze connective e le collegate attività espositive e di startup, dalle Terme Culturali alla piattaforma di Visible... Tornando alla metafora dell’alveare, potrei paragonare la demopraxia alla forma esagonale: un principio ordinatore, una formula geometrica, anzi: demo-metrica, cioè di misurazione del grado di demos che una comunità raggiunge, attraverso l’esercizio diretto della possibilità compiuta di fare, più che del potere. La geometria mi permette di visualizzare e misurare lo spazio di un piano che separa i rappresentati dai rappresentanti, così come separa i consumatori dai produttori; esso si ritrova persino esattamente ripetuto nel rapporto tra i capitalisti contemporanei e i loro capitali fi-

rebirtH forUMs p.2

Performance del Terzo Paradiso in collaborazione con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli durante il Forum Rebirth nell’ambito di “Arts Learning Festival”. Independent Schools Victoria, Melbourne (4-7 maggio 2017). Foto: Andrew Craig. / Third Paradise performance in collaboration with the Education Department Castello di Rivoli in the course of the Rebirth Forum on the occasion of “Arts Learning Festival” - Independent Schools Victoria, Melbourne (May 4-7, 2017). Photo: Andrew Craig.

lA scuolA e lo sPAzio trA noi the school and the sPace b e tw een us

nanziari. è uno spazio che nasce con la rivoluzione francese e la democrazia liberale moderna. Nasce sul fondamento della fiducia e della delega. Non si poteva perseguire l’utopia dell’Enciclopedia. Occorreva delegare gli esperti, i professionisti. E tra costoro e i cittadini si sarebbe rispettato un saldo patto di fiducia. La distanza che si è interposta invece è cresciuta fino a determinare lo spazio del tradimento. è un fenomeno studiato dall’economia compor tamentale: aumenta la distanza tra soggetti, e aumenta il tasso di truffa. Si tratta allora di ri-abitare quello spazio: il rappresentato, il consumatore, il capitalista si alzino dalla poltrona in cui sono sprofondati e investano tempo ed energia per... imparare; per conoscere, sapere e giudicare; quindi per agire. In questo modo si riduce automaticamente la distanza tra di essi e i loro rappresentanti, i produttori, la finanza. La demopraxia comincia così dallo studio e dall’apprendimento (quindi dalla scuola!). La forma di questo procedere mi appare così un esagono che si ripete e dall’accostamento di uno all’altro vedo formarsi la struttura solida, piena, sana, di un alveare laborioso e in qualche modo felice. Non vanno spesso in vacanze le api, non delegano. Lavorano. Al loro alveare. Costruiscono, ognuna con una conoscenza e coscienza di quello che fa. Fare e sapere. Demopraxia e scuola. Ci stiamo attrezzando, a Cittadellarte. Non si sente il brusio? Provate a sfogliare questo giornalino... Paolo Naldini, Direttore Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

C

ittadellarte’s programme might seem a beehive with a thousand bees. At first sight it appears rather chaotic, but each element, like each individual, is linked to the next and has a specific aim, which – contrary to what you might think – is not the honey, but the growth of the colony. In Cittadellarte, everything seems to be oriented towards the honey, i.e. art: the pollen gathering, the bees’ journeys, the care of the drones, the communication between individuals… If the honey is art then, what is the ultimate goal of Cittadellarte’s beehive? It’s the Third Paradise. “A third phase of humanity which realizes itself as a balanced connection between nature and artifice” and between any juxtaposed elements. Since it was born, Cittadellarte has always been mainly a school, thanks the University of Ideas. The school is the form that organizations have to assume to generate innovation; an environment constantly tuned to learning, an extraordinary faculty of the living beings. At the moment, Cittadellarte is developing an academic diploma programme (SOCIAL INNOVATION DESIGN), offering a qualification comparable to one from traditional universities. In 2014, we started rethinking our University of Ideas through workshops, researches and exchanges with the most engaging experts and practitioners in the world; we then illustrated these investigations in the exhibition “Politics of Affinities” and in its relative publication, while the new UNIDEE is about to complete its third year. The school is the most suitable format to explore and experiment. In Havana, I call the participants in the

Rebirth Forum and Working Site my “companeros... de escuela”. And in Melbourne, the Rebir th/ Third Paradise embassy consists in an association representing 220 independent schools. In Milan, the second Rebirth Forum was held in two of its main art schools (Brera Academy and NABA). When the paradigms and visions of the past are inadequate or even lie at the root of the problem, we naturally need to produce more culture. The Third Paradise schools are therefore already a reality. They are often actual schools, but more and more frequently they are organizations of a different kind: companies, institutions, cooperatives, associations, etc.

The bearing axis of the programme of this new school is defined in the manifesto Hominitheism and Demopraxy, which Michelangelo Pistoletto will publish later this year (2017), written with the contributions of many of us lucky cittadinidellarte from Biella or other places. Demopraxy is the subject we focus on, in the Forums, the school, the research workshops, the exhibitions, the practices: from Let Eat Bi to Cittadellarte Fashion B.E.S.T., from the collaborations with BOZAR and the other European partners to the connective residencies and the related exhibitions and startup activities, from the Terme Culturali to the Visible platform, etc. Going back to the metaphor of the beehive, I could compare demopraxy to a hexagonal shape: an ordinating principle, a geometric formula, in fact: demo-metric, i.e. for measuring the degree of demos a community reaches through the direct practice of the accomplished possibility of doing, rather than of power. Geometry allows me to visualize and measure the space of a surface separating the represented by the representatives, the

way it separates the consumers from the producers; it can actually be found exactly replicated in the relationship between contemporary capitalists and their fi nancial capitals. It is a space generated by the French revolution and by the modern liberal democracy, on the basis of trust and proxy. The dream of the Encyclopedia could not be pursued. Experts and professionals had to be delegated. And between them and the citizens the pact of trust would be honoured. The intervening distance has grown to the point of determining the space of betrayal. It is a phenomenon investigated by behavioural economics: the more the distance between subjects grows, the more the fraud rate grows. We therefore have to repopulate that space: the represented, the consumer, the capitalist must leave their comfort zones and invest time and energy… to learn; to know and evaluate; then to act. This way, the distance between them and their representatives, producers and finances automatically reduces itself. Demopraxy star ts therefore from studying and learning (i.e. the school!). The form of this development seems to me like a hexagon repeating itself, and as the hexagons place themselves one next to the other, I see them forming the solid, full, healthy structure of an industrious and somehow happy beehive. Bees don’t often go on holiday, they don’t delegate. They work. At their beehive. They build, each fully aware of what they are doing. Doing and knowing. Demopraxy and school. At Cittadellarte we are equipping ourselves. Can’t you hear the buzz? Try and leaf through this publication… Paolo Naldini, Director Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

aMbasciate terzo paradiso/ rebirtH p.4

social innovation design p.9

Unidee p.10

ManYMani p.14

cittadellarte fasHion b.e.s.t. p.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.