Arte al Centro 2019 / Art at the Centre 2019

Page 1

XXII EDIZIONE

9

V i a S e r r a l u n g a 2 7 - 1 3 9 0 0 B i e l l a - I t a l y - t e l . + 3 9 0 1 5 2 8 4 0 0 - f o n d a z i o n e p i s t o l e t t o @ c i t t a d e l l a r t e . i t - w w w. c i t t a d e l l a r t e . i t

“Io sono il robot. Il robot sono io.” Michelangelo Pistoletto, 2019. a tecnica, condizione dell’uLindispensabile mano secondo Galimberti, ci è per sopravvivere

in ambienti per i quali non siamo naturalmente adatti. La tecnologia e le macchine ci hanno protetti, fino a qui, dagli altri animali e dai pericoli degli ecosistemi più diversi. Oggi siamo di fronte a una nuova sfida che ci è posta non dall’ambiente, ma da noi stessi. La Terza Guerra Mondiale è già qui. Questa volta a combattersi non sono le nazioni una contro l’altra. Il nemico non è un paese straniero. Il nemico siamo noi che deprediamo il mondo, che lo stiamo spogliando. Questa volta non saranno le macchine a salvarci, ma un nuovo rapporto con la tecnica, cioè con noi stessi. È ora di assumere la responsabilità di creare un’armonia sostenibile e prospera tra noi e il pianeta. E questo in ogni campo e settore e territorio: dal clima, all’energia, agli altri organismi, ai popoli, alle macchine, alle nostre stesse creazioni e alle cose. Questo impegno ha un simbolo, il Terzo Paradiso. Il Terzo Paradiso configura un nuovo mito. Sono i riti, le pratiche, a portarlo nel quotidiano. E questi riti sono i comportamenti di sostenibilità e responsabilità che ogni giorno si assumono nelle mille organizzazioni che compongono il tessuto civile, economico, privato e pubblico della nostra società. L’Accademia UNIDEE del Terzo Paradiso, in corso di accreditamento presso il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), è dedicata allo studio, all’insegnamento e all’implementazione e alla trasmissione di queste pratiche civiche, le demo-pratiche. La Demopraxia (la pratica di una presenza attiva come membri di qualsiasi organizzazione di cui siamo parte, da ogni genere di coppia a tutti i tipi di imprese, associazioni, istituzioni, in una parola il popolo), con il suo metodo e processo (l’Opera Demopratica), costituisce la cassetta degli attrezzi (pragmatici e concettuali) per questa possente opera di riorientamento della rotta di tutte e ciascuna organizzazione umana. Come rispondere alla Terza Guerra Mondiale? Non certo con eserciti ar-

© NICO ANGIULI _THE HUMAN TOOLS_STILLVIDEO_ PHOTO GIUSEPPE VALENTINO

“IO SONO IL ROBOT, IL ROBOT SONO IO” mati e misure di polizia, ma con ponti e intrecci, rammendi e collegamenti. Vinceremo questa pace e sarà grazie a chi ogni giorno, nella trincea della propria organizzazione, della propria comunità e della propria famiglia, pratica la sostenibilità in ogni sua declinazione. Se, come dice Pistoletto nel Manifesto di Progetto Arte del 1994, nel XX secolo sul nostro pianeta si è creato uno squilibrio “civile” di macroscopiche proporzioni, il primo passo della cura comporta un’opera di ri-equilibrio. I legami e le connessioni possono portare a questo risultato in virtù del principio dei vasi comunicanti (titolo di una delle installazioni che fanno parte delle Terme Culturali): il principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, in presenza di gravità, raggiunge lo stesso livello originando un’unica superficie equipotenziale. La nostra epoca possiede un gradiente sufficiente di “gravità” per produrre questo riequi-

librio urgente e per noi vitale. La scienza, le tecnologie, le ecologie di questo riequilibrio sono le materie dell’Accademia del Terzo Paradiso. L’Opera della Demopraxia è dunque la missione e la professione che i diplomati di questa scuola, tanto quanto i suoi docenti, possono contribuire direttamente e con mestiere a sviluppare in seno a tutte le organizzazioni che costituiscono la nostra società. La XXII edizione della rassegna Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile racconta alcuni progetti di ricerca che Cittadellarte sviluppa in questo ambito: filiere manifatturiere tessili improntate al riciclo e alla circolarità (la mostra del progetto CirculART), esplorazioni della condizione del robota nella storia fino ai nostri giorni e a un troppo prevedibile futuro (l’opera di Nico Angiuli), i trattamenti delle prime Terme Culturali al mondo. Paolo Naldini, Direttore Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

This commitment has a symbol, the Third Paradise. The Third Paradise outlines a new myth. Rituals and practices bring it into our daily lives. And these rituals are the sustainable and responsible behaviours that we adopt every day within the thousands of organisations composing the c i v i l , e c o n o m i c , p r i va t e a n d public fabric of our society. The Third Paradise UNIDEE Academy, currently being credited at MIUR (Ministry of Education, University and Research), is dedicated to the study, teaching, implementation and propagation of these civic practices, the demo-practices. Demopraxy (the practice of an active presence as members of any organisation we are part of, from any personal relationship between two people to all kinds of companies, associations, institutions, i.e. the people), with its method and process (the Demopractic Work), represents a box of pragmatic and conceptual tools for this mighty work of re-orienting the course of each and every human organisation. How to r e s pond to th e T h ir d World War? Definitely not with armies and police forces, but with bridges and weaves, mends and connections. We will win this peace, and it will be thanks to who, every day, in the trenches of their own organisation, community and family, practices sustainability in all its declinations. If, as Pistoletto says in his manifesto Progetto Arte from 1994, the 20th century has created a “civil” imbalance of macroscopic proportions on our planet, the first step of the cure entails a work of rebalancing. Links and connections can lead to this outcome in virtue of the principle of communicating vessels (the title of one of the installations of the Terme Culturali): the physical principle according to which a liquid contained in two or more connected containers and subjected to the same atmospheric pressure balances out to the same level originating a single equipotential surface. Our age has reached a sufficient gradient of “pressure” to produce this urgent and for us vital rebalancing. The science, technologies and ecologies of this rebalancing are the subjects of the Third Paradise Academy. The Work of Demopraxy is therefore the mission and profession that graduates from this school as well as its professors can directly and skilfully contribute to develop within all the organisations composing our society. The 22nd edition of the event Art at the Centre of a Responsible

“ I A M T H E R O B O T, T H E RO B OT IS M E” “I am the robot. The robot is me.” Michelangelo Pistoletto, 2019.

T

echnology, according to Galimberti a human condition, is necessary to survive in environments for which we are not naturally suitable. Technology and machines have so far protected us from other animals and the dangers of the most diverse ecosystems. We are now facing a new challenge, not posed by the environment but by ourselves. The Third World War is already

here. This time it is not nations fighting each other. The enemy is not a foreign country. The enemy is us, plundering and spoiling the world. This time, it won’t be the machines saving us, but a new relationship with technology, i.e. with ourselves. It is time to assume the responsibility to create a sustainable and prosperous balance between us and the planet. And this must happen in every field, sector and territory: from climate, to energy, to other organisms, to peoples, to machines, to our own creations and to actual things.

Social Transformation presents a few of the research projects Cittadellarte has been developing in this fi eld: textile manufacturing supply chains inspired by recycling and circularity (the exhibition of the project CirculART), explorations of the conditions of “robota” in history to today and to a too foreseeable future (the work by Nico Angiuli), the treatments of the fi rst Terme Culturali in the world. Paolo Naldini, Director Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

TERME CULTUR ALI p.2

LET EAT BI p.3

L’ACCADEMIA DEL TERZO PARADISO p.5

REBIRTH FORUM p.7

STREET VENDORS p.8

LE SIEPI p.8

CIRCULART p.9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arte al Centro 2019 / Art at the Centre 2019 by Cittadellarte-Fondazione Pistoletto - Issuu