GROTTAGLIE: IL CENTRO STORICO

Page 1

4


ciro intermite

GROTTAGLIE (Mesicoron/Salete – Sallentinum – Cryptae Aliae)

IL CENTRO STORICO

5


Il centro storico

6


GROTTAGLIE (Mesicoron/Salete – Sallentinum – Cryptae Aliae)

Cryptae Aliae un nome, questo, che meglio di altri precisa la natura del suo territorio: una città in cui il territorio, solcato da diverse gravine con tante grotte naturali ed altre che ne furono scavate, offrirono riparo alle popolazioni che nel corso di cinquemila anni si sono succedute. Risultando essere così gli antenati naturali degli odierni grottagliesi: Cryptae Aliae, appunto, città dalle molte grotte. 7


La città si trova sul pendio di una collina delle ultime propaggini della Murgia dei Trulli chiamata Monte Pizzuto. Le ricerche archeologiche hanno attestato insediamenti rupestri fin dal periodo del Paleolitico. L’intera Italia era già abitata dalla preistoria da popolazioni neolitiche. Contemporaneamente alla diffusione della lavorazione dei metalli, migrarono in Italia nuove popolazioni organizzate in società patriarcali e guerriere. Le migrazioni di popolazioni indoeuropee in Italia, provenienti principalmente da nord delle Alpi, si possono suddividere in linea di massima in quattro ondate: -Preindoeuropee di origine dubbia: Etruschi, Liguri, Piceni, Sardi, Corsi; -Indoeuropee: Latini, Siculi, Ausoni-Aurunci, Opici, Enotri, Itali, Sabini, Sanniti, Osci, Lucani, Bruzi, Volsci; -Illirici (Iapigi suddivisi in Messapi, Peucezi, Dauni); -Veneti, Celti, Greci della Magna Grecia e Cartaginesi di Sicilia e Sardegna. Le popolazioni indoeuropee giunte nella penisola si sarebbero sovrapposte a quelle più antiche, di origine neolitica, oppure si mescolarono ad esse.

8


Via La Pesa

9


Via La Pesa

10


CROCIFISSIONE - PORTA SAN GIORGIO

11


PROCESSIONE DI SAN CIRO 31 gennaio 2010

12


LA PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO 2 aprile 2010

Sepolcro nella chiesa Madre

13


ELABORAZIONI GRAFICO-CROMATICHE

Il centro storico

14


15


16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.