3 minute read

La matematica è viva!

Potenziamento didattico ad approccio esperienziale (SSSG)

Questa proposta si pone l'ambizioso obiettivo di coinvolgere il gruppo studenti in un percorso piacevole, entusiasmante e laboratoriale alla scoperta dell’importanza della matematica , in particolare dell’analisi, nella vita di tutti i giorni.

Advertisement

Lo scopo principale è rispondere alle domande e obiezioni, riportati tipicamente dagli studenti: “A cosa serve la matematica? ” e anche “Le equazioni non le trovo nella vita vera ” In questo percorso si presenteranno numerosi esempi di vita quotidiana in cui la matematica è aiutante preziosa per ogni cittadino, con lo scopo di accrescere la motivazione degli studenti in di�coltà L’occasione, inoltre, permetterà anche di recuperare alcune competenze di base di matematica attraverso esercizi, attività pratiche e sfide

Metodologia

Il punto chiave della metodologia è il coinvolgimento diretto del gruppo studenti in attività laboratoriali, creando un contesto senza giudizio, in cui l’esplorazione di temi concreti possa essere una leva positiva per riscoprire interesse e far emergere dubbi e fragilità

Ogni incontro avrà una forte componente di progettazione e costruzione di uno o più oggetti. L’uso dello strumento realizzato – ma anche la sua creazione – chiama in causa le competenze e conoscenze degli studenti. Attraverso questo escamotage si creerà quindi l’occasione per recuperare tali abilità .

Percorso

Il percorso si sviluppa in 20 ore suddivise in 10 incontri. Trattandosi di un percorso volto al recupero delle competenze di base, gli studenti coinvolti e le loro fragilità sono un elemento imprescindibile della progettazione del percorso. Tuttavia a titolo esemplificativo – non esaustivo - di seguito si descrivono sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Matematica finanziaria (1 o 2 incontri)

Nei negozi, in banca e sugli scontrini ci imbattiamo tutti i giorni in numeri e percentuali.

Gli studenti verranno guidati alla scoperta di un mutuo e di come si rediga un piano di ammortamento. Tasso fisso, tasso variabile ed euribor saranno la leva per approfondire il ruolo della percentuale nella nostra vita . Infine, il calcolo dell’iva e il suo storno

Problemi di scelta (1 o 2 incontri)

Quante sono le occasioni in cui si deve operare una scelta , un operatore telefonico, un noleggio, un a�tto o un operatore energetico In queste lezioni si proporranno alcune scelte e gli studenti dovranno sfidarsi alla ricerca della miglior condizione economica per loro

Esponenziali e logaritmi (1 o 2 incontri)

Molti fenomeni sono di natura esponenziale, il decadimento radioattivo è uno di essi. In questo incontro si esplorerà cosa sia una radiazione nucleare e cosa sia il decadimento radioattivo alla scoperta della criticità legata all’asintoto dell’esponenziale Il logaritmo, tra le varie possibilità , verrà esplorato in contesto sonoro/musicale: il nostro orecchio infatti ha natura logaritmica e il volume dei suoni ha un andamento logaritmico

Seno, coseno e trigonometria (1 o 2 incontri)

Pendenze di strade, progettazione di tetti sono alcune delle sfide che verranno proposte agli studenti alla riscoperta della goniometria di tutti i giorni. Esplorando poi la natura che ci circonda , si approfondiranno le funzioni seno e coseno attraverso la natura delle onde, siano marine, sonore oppure elettromagnetiche.

Lettura dei grafici (1 o 2 incontri)

Al fine di recuperare le abilità di base legate al piano cartesiano, si analizzeranno alcuni grafici famosi, intavolando anche discussioni e ricerche sul tema , quali ad esempio l’andamento dei contagi del COVID, il picco del petrolio, l’andamento dei tassi della BCE , il crollo della borsa del ’29 o il prezzo del gas nel 2022.

Probabilità e gioco d’azzardo (1 o 2 incontri)

Tutti gli eventi della nostra vita possono, in qualche modo, essere associati ad una probabilità di avvenire, ma come possiamo stimarla o calcolarla sarà il tema di questi incontri.

Potenziamento didattico ad approccio esperienziale (SSSG)

Questa proposta didattica mira a coinvolgere il gruppo studenti in un percorso piacevole, entusiasmante e dal forte accento pratico-laboratoriale alla riscoperta della geometria , sfruttando tecniche e metodi alternativi alla didattica frontale e trasmissiva

Lo scopo principale è riaccendere la motivazione di studenti in di�coltà con un approccio manipolativo, avvicinandoli alla disciplina secondo punti di vista di�erenti. Con l’occasione, inoltre, verranno recuperate alcune competenze geometriche di base propedeutiche

Metodologia

Il punto chiave della metodologia è il coinvolgimento diretto del gruppo studenti in attività laboratoriali, creando un contesto senza giudizio, in cui l’esplorazione di temi concreti possa essere una leva positiva per riscoprire interesse e far emergere dubbi e fragilità

Ogni incontro avrà una forte componente di progettazione e costruzione di uno o più oggetti. L’uso dello strumento realizzato – ma anche la sua creazione – chiama in causa le competenze e conoscenze degli studenti. Attraverso questo escamotage si creerà quindi l’occasione per recuperare tali abilità

Percorso

Il percorso si sviluppa in 20 ore suddivise in 10 incontri. Trattandosi di un percorso volto al recupero delle competenze di base, gli studenti coinvolti e le loro fragilità sono un elemento imprescindibile della progettazione del percorso. Tuttavia a titolo esemplificativo – non esaustivo - di seguito si descrivono sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Geometria Sferica (2 o 3 incontri) sfruttando un kit didattico apposito, si possono coinvolgere gli studenti nella ridefinizione degli elementi fondanti della geometria , in un contesto di geometria non euclidea . Questo pretesto invoglia ad un alternarsi di ragionamenti e approfondimenti tra le proprietà elementari della geometria sferica e la classica geometria piana .

Coniche: (2 o 3 incontri) è possibile esplorare le coniche attraverso numerosi tecniche laboratoriali, partendo inizialmente dalla costruzione di un cono e dal suo sezionamento per ritrovare le 4 coniche. Si

This article is from: