2 minute read

METODO DI STUDIO

8 Incontri Per Imparare A Trarre Il Massimo Dallo Studio

Un percorso mirato a fornire strumenti e strategie per migliorare lo studio basandosi sulle proprie caratteristiche e potenzialità personali.

Advertisement

Studenti che presentano difficoltà nello studio o che hanno scelto di intraprendere il percorso universitario

Conoscere il proprio metodo di studio e affinarlo qualora disfunzionale

Un buon metodo di studio è alla base della buona riuscita scolastica . Apprendere un metodo e�cace e personalizzato garantisce risultati migliori, con meno fatica e più soddisfazione, aumenta la motivazione e sostiene l’autostima , permette di a�rontare con maggiore serenità gli impegni scolastici, fa risparmiare energie da dedicare ad altre attività extrascolastiche.

METODO DI STUDIO

Primo incontro

Il mio rapporto con lo studio

Esplorazione del proprio vissuto scolastico

Costruzione de La mia bussola – dove posso arrivare con il percorso “metodo di studio”.

Patto formativo, impegno richiesto.

Somministrazione del questionario di autovalutazione per indagare strategie di apprendimento, stili cognitivi, meta cognizione e atteggiamento verso la scuola .

Secondo incontro

Il mio stile cognitivo: con cosa apprendo più facilmente

Cosa si intende per stile di apprendimento e stile cognitivo

Riconoscere il proprio stile cognitivo: intuitivo vs sistematico, analitico vs globale, verbale vs visuale, impulsivo vs riflessivo

Implicazioni per l’apprendimento e nel lavoro

Testi: come selezionare gli aspetti salienti e comprenderli e�cacemente

Strategie per approcciarsi a un testo.

Sottolineatura ed evidenziazione: quando e come usarle

Rielaborazione dei concetti chiave.

Elaborazione attiva del materiale: schemi, mappe concettuale, esposizione orale

Mappe concettuali: tipologie, utilizzi e accesso a siti/applicazioni per la creazione

Rielaborare i contenuti a partire da mappe concettuali pre-impostate

Strategie per migliorare l’esposizione orale.

Un esempio pratico: il metodo PQ4R e una tecnica di gestione dei tempi

Illustrazione del Metodo PQ4R: Preview, Questions, 4R: Read, Reflect , Recite, Review

Gestire i tempi per lo studio: la Tecnica del pomodoro

Diario di monitoraggio: i segnali di stanchezza del mio corpo

L’organizzazione del lavoro: sapersi prendere il tempo per lo studio

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di essere organizzati?

Studio, attività e tempo libero: il grafico del mio attuale equilibrio

Impostazione de Il mio calendario settimanale per individuare i tempi dedicati allo studio

Settimo incontro

Motivazione e stile attributivo: mi riconosco i miei meriti?

Il mio motore per andare a scuola e raggiungere i miei obiettivi

Gli alti e bassi: strumenti per analizzare la reazione alle frustrazioni

Sbaglio. Imparo. Miglioro. Strumenti e prospettive per riacquisire fiducia nelle proprie capacità di fronte agli insuccessi.

Ottavo incontro

Ansia scolastica , pensieri dannosi e autostima . Alla ricerca del buon equilibrio

Quali elementi della scuola mi mettono più in di�coltà? La funzione dell'ansia nel nostro organismo

Elaborazione di un modello La mia scuola ideale: per mettere a fuoco cosa vorrei dalla mia scuola

Tecniche di respirazione e rilassamento per gestire l'ansia e migliorare la concentrazione

Compilazione del questionario di gradimento

Modularità

Il percorso può essere personalizzato, arricchendolo di uscite sul territorio, in luoghi di interesse per lo studente/studentessa

È inoltre possibile considerarlo come modulo da abbinare ad altri percorsi a catalogo

Tutto ciò che è riportato su di questa documentazione contenuti testi immagini il logo il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Cieffe Srl È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall' autore

This article is from: