2 minute read

COACHING RELAZIONALE

8 Incontri Per Fare Chiarezza Dentro Di S

CiEffe, Area Scuole

Advertisement

Uno spazio per approfondire il proprio vissuto personale e prendersi cura delle emozioni, a�nché diventino alleate nel processo di apprendimento

Studenti che manifestano demotivazione e fatica nello stare a scuola, anche a causa di difficoltà relazionali

D e d i c a r e t e m p o d i v a l o r e a l l a c o m p r e n s i o n e d i s é e a l l ' e l a b o r a z i o n e d i n u o v e s t r a t e g i e p e r s u p e r a r e m o m e n t i d i f f i c i l i

Il modo di vivere la scuola è influenzato da caratteristiche individuali, sia cognitive che a�ettivo-relazionali, nonché dalla relazioni che l'alunno intesse con i coetanei e i docenti. Quando una o più di queste aree è condizionata da esperienze di segno negativo non elaborate, il peso del vissuto si può ripercuotere negativamente sul piacere di apprendere.

Prendersi cura dell'alunno/a nella sua interezza all'interno di uno spazio dedicato consente di armonizzare la componente individuale con le finalità didattico-educativo del contesto scolastico e quindi facilitare l'esperienza di insegnamento per i docenti.

Coaching Relazionale

Primo incontro

Ci conosciamo

Dove si vuole arrivare con il percorso di “coaching".

Patto formativo, impegno richiesto.

Colloquio libero.

Secondo incontro

Il cerchio delle persone vicine

Quali sono le persone con cui interagisco? A quale distanza si collocano? Su chi posso contare?

Il cerchio delle relazioni.

Come mi vedo, come mi vedono

Terzo incontro

É utile e interessante chiedersi se il modo in cui mi percepisco e la percezione che gli altri hanno di me si somigliano o di�eriscono.

Il gioco della sedia: "Piacere di conoscermi!"

Quarto incontro

Come reagisco alle sfide, alle di�coltà?

I miei punti di forza e di debolezza .

Lo strumento SWAT per un'analisi strutturata .

Quinto incontro

Stop ai pensieri tossici

Paure, insicurezze, ansia e aspettative. Cosa mi mette più in di�coltà? Quali sono le alternative di pensiero che potrei percorrere?

Individuazione e consapevolezza delle proprie convinzioni disfunzionali.

Sesto incontro

Mente e corpo

Non siamo solo testa , ma anche e soprattutto emozioni, pulsioni, sensazioni.

Oggi porto l'attenzione su come mi sento e dove lo sento, nel corpo

Inventario delle emozioni.

Settimo incontro

Strumenti di gestione dello stress

Mindfulness, tecniche di rilassamento, journaling.

Introduzione all'uso di tecniche e strategie per l'autoregolazione emotiva e comportamentale.

Ottavo incontro

Ci salutiamo

Ripercorro il percorso fatto finora , fissando su carta , con immagini e parole, gli elementi più significativi.

Compilazione del questionario di gradimento

Modularità

Il percorso può essere personalizzato, arricchendolo di uscite sul territorio, in luoghi di interesse per lo studente/studentessa , in vista di un ORIENTAMENTO FORMATIVO

È inoltre possibile considerarlo come modulo da abbinare ad altri percorsi a catalogo

Tutto ciò che è riportato su di questa documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Cieffe Srl È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall autore

This article is from: