3 minute read

Talking about Life

Potenziamento di inglese (SSSG)

Questo corso si pone un duplice obiettivo: da un lato consolidare le competenze relazionali indispensabili alla comunicazione e, dall’altro, sviluppare le abilità linguistiche

Advertisement

Si o�re agli studenti la possibilità di venire in contatto con la lingua " viva", veicolo di scambio comunicativo

Attraverso Role Plays - giochi comunicativi - la docente favorisce un clima democratico e costruttivo, che incoraggi tutti a prendere parte alla conversazione

Con lo Show and Tell - si chiede ai partecipanti di recitare oralmente davanti al gruppo, proponendo una presentazione

I contenuti di seguito proposti devono essere considerati a titolo esemplificativo

La peculiarità dell’intervento risiede infatti primariamente nell’adattamento dei temi agli interessi riportati dai partecipanti all’interno di un contesto interattivo ludico e spontaneo

Family. Confrontarsi sull'importanza della famiglia . Riflettere insieme su come è cambiata la famiglia negli ultimi anni. Raccontare il ruolo dei nonni nella famiglia

Health. Cosa si può fare per migliorare la propria salute. Discutere di prevenzione delle malattie. Confrontarsi sull'assistenza sanitaria: gratis a pagamento?

Travel. Cercare di comprendere perché le persone preferiscano viaggiare all'Estero invece che nel proprio paese. Viaggiare all'estero potrebbe cambiare il modo di pensare? Come sono cambiate le vacanze negli ultimi anni?

Sport. Parlare degli eventi sportivi salienti svoltisi durante il fine settimana . Lo sport fa bene alla salute? Cosa ne pensiamo degli sport estremi? 4

Life Experiences. Discussione: si può imparare dai propri errori? Quale sarebbe il miglior modo per acquisire esperienza nella vita? Si può acquisire esperienza dai libri o film

Food. Parlare di una dieta bilanciata . Confrontarsi sull’importanza dell’alimentazione

Mangiare al ristorante: pro e contro

Education. Tematizzare il ruolo dell'insegnante in classe. Confrontarsi sull'eventualità che il computer in futuro possa sostituire l'insegnante. Trovare insieme le di�erenze esistenti tra i modi di studiare di un adulto e di un bambino

Society. Individuare i problemi sociali nel nostro paese. Discutere sulle misure che si potrebbero adottare per alleviare la povertà

Climate. Parlare dei cambiamenti climatici. Riflettere insieme su cosa si può fare per ridurre il nostro impatto sul clima 9

Work . Elencare le competenze necessarie a trovare e mantenere un buon lavoro. Stabilire insieme quali sono i lavori più ricercati nella società attuale

Geometria e matematica a portata di mano

Potenziamento didattico ad approccio esperienziale (SSPG)

Questa proposta didattica mira a coinvolgere il gruppo studenti in un percorso piacevole, entusiasmante e dal forte accento pratico-laboratoriale alla riscoperta della matematica e della geometria , sfruttando tecniche e metodi alternativi alla didattica frontale e trasmissiva

Lo scopo principale è riaccendere la motivazione di studenti in di�coltà con un approccio manipolativo, avvicinandoli alla disciplina secondo punti di vista di�erenti. Con l’occasione, inoltre, verranno recuperate alcune competenze di base propedeutiche

Metodologia

Il punto chiave della metodologia è il coinvolgimento diretto del gruppo studenti in attività laboratoriali, creando un contesto senza giudizio, in cui l’esplorazione di temi concreti possa essere una leva positiva per riscoprire interesse e far emergere dubbi e fragilità

Ogni incontro avrà una forte componente di progettazione e costruzione di uno o più oggetti. L’uso dello strumento realizzato – ma anche la sua creazione – chiama in causa le competenze e conoscenze degli studenti. Attraverso questo escamotage si creerà quindi l’occasione per recuperare tali abilità

Percorso

Il percorso si sviluppa in 20 ore suddivise in 10 incontri. Trattandosi di un percorso volto al recupero delle competenze di base, gli studenti coinvolti e le loro fragilità sono un elemento imprescindibile della progettazione del percorso. Tuttavia a titolo esemplificativo – non esaustivo - di seguito si descrivono sinteticamente alcune proposte di attività per gli incontri:

Geometria Sferica (2 o 3 incontri) sfruttando un kit didattico apposito, si possono coinvolgere gli studenti nella ridefinizione degli elementi fondanti della geometria , in un contesto di geometria non euclidea . Questo pretesto invoglia ad un alternarsi di ragionamenti e approfondimenti tra le proprietà elementari della geometria sferica e la classica geometria piana .

Coniche: (2 o 3 incontri) è possibile esplorare le coniche attraverso numerosi tecniche laboratoriali, partendo inizialmente dalla costruzione di un cono e dal suo sezionamento per ritrovare le 4 coniche. Si possono esplorare poi numerose tecniche per rappresentare le coniche, tra cui tecniche giardiniere, compasso e compasso ellittico, tecniche di origami e molto altro

Infine, per esplorare in maniera più ludica le proprietà delle curve coniche, si coinvolgeranno gli studenti nella costruzione di biliardi ellittici e di profili a parabola

Bolle e lamine di sapone (1 o 2 incontri) attraverso l’uso dell’acqua saponata e opportuni telai (che verranno costruiti dagli studenti) è possibile esplorare una serie molto interessante di proprietà geometriche In particolare la lamina di sapone si dispone sempre in modo tale da minimizzare la propria superficie ed è quindi possibile individuare i percorsi minimi tra più punti.

Origami e rompicapo (1 o 2 incontri) l’origami è una tecnica molto comune per la costruzione di figure e piccoli giochi, tuttavia si tratta di un’arte che permette di esplorare in maniera molto pratica numerosi aspetti geometrici, dalla tassellazione del volume a simmetrie e struttura complesse La costruzione e l’utilizzo di rompicapo, infine, sarà un’occasione per scoprire e riscoprire la spazialità e l’astrazione di una figura .

Stampa 3D (2 o 3 incontri) tra tutte le tecniche maker, l’uso di una stampante 3D ha un diretto nesso con la geometria . Per poter realizzare un determinato oggetto si deve operare attraverso strumenti di costruzione digitale di forme tridimensionali, operando traslazioni, simmetrie, omotetie sempre tenendo il controllo delle dimensioni. Il processo di stampa vero e proprio, inoltre, richiede nuovi e complessi ragionamenti sulla forma dell’oggetto per valutare se la stampa sia realizzabile o se la struttura non permette una corretta esecuzione

This article is from: