1 minute read

Cenni storici di Finale Ligure

Castel Govone “come il castello di Pierrefonds (Francia)”

Cenni storici di Finale Ligure

Advertisement

La storia di Finale è straordinariamente ricca. Ogni epoca ha lasciato importanti testimonianze. Quelle relative alla preistoria sono d'assoluto valore a livello mondiale; molti reperti, ritrovati nei terreni delle numerose grotte presenti nel territorio finalese, sono di straordinario interesse per ricostruire il modo di vita dei diversi tipi d'Uomo preistorico in questi luoghi. In epoca medioevale, con la formazione del Marchesato del Carretto, per molto tempo lo scenario della storia finalese avrà come protagonisti i discendenti della dinastia degli Aleramici che derivavano l'investitura dall'Imperatore. Il marchesato rappresentò a lungo un cruciale elemento di discontinuità e di destabilizzazione nell'ambito dei territori soggetti a Genova e lo scontro con la Repubblica culminò nella famosa Guerra del Finale del 1447-1449. 11

I marchesi del Finale costituiscono il ramo principale della famiglia del Carretto. I Marchesi del Carretto sono i discendenti di Enrico il guercio, marchese di Savona, aiutante di Federico il Barbarossa. La Repubblica di Genova cercò in diverse occasioni di conquistare il Finale che interrompeva la continuità territoriale del suo dominio sulla costa Ligure e disturbava il monopolio del commercio nell'entroterra con la Pianura Padana dalla quale dipendeva la ricchezza della Repubblica. L'autonomia dei signori di Finale non si basava solo sul valore militare dei Marchesi e dei loro sudditi ma anche sull'appoggio dei duchi di Milano, che trovarono nei Del Carretto un valido alleato per imporre a Genova il proprio do-

minio. 5

Dopo le distruzioni genovesi nel 1715, le vicende del marchesato s'intrecciano alle lotte tra Francia e Germania. La Pace di Acquisgrana (1748) significa per la città il definitivo assestamento sotto Genova. Persa ogni particolare franchigia e protezione internazionale, Finale diventa da questo momento in poi un normale centro di provincia, resterà solo formalmente marchesato fino al 1795, quando con l'arrivo dei francesi seguirà le vicende della neo costituita Repubblica Ligure. 11

5 Ezio Ivaldi, Alberto Peano Cavasola, Rina Pizzuti, Franco Ripamonti, Ipotesi su CASTEL GOVONE, Finalborgo, Centro storico del Finale, 2002, p. 15

11 <http://www.comunefinaleligure.it/cultura-tradizione/cenni-storici>

This article is from: