Tutto Gelato

Page 36

INTERPRETAZIONE

CROCCANTE DECLINANDO IN MOLTEPLICI VERSIONI LA TRADIZIONALE CIALDA DOLCE, BUSSY FESTEGGIA CON SUCCESSO OLTRE QUARANT’ANNI D’ATTIVITÀ, GRAZIE AD UNA PRODUZIONE DI 600.000 PEZZI AL GIORNO, 11 FORNI E 13 LINEE

rio artigianale per la produzione manuale di due tipi di cialde piatte, destinate alla decorazione del gelato. Il Bussy Vaniglia Quadrato è ancora oggi in catalogo. L’attività ha successo e nel 1977 si trasferisce in una sede più ampia, sempre a Milano: qui ha inizio il processo di automazione e le piastre manuali vengono affiancate dal primo forno automatico. A quel punto Luigi Vandone, sfruttando la sua esperienza, ha un’idea nuova: affiancare alla classica cialda per gelato un semilavorato per pasticceria. Nasce così il cannolo in cialda, rivestito internamente di cioccolato: un prodot-

Da oltre 40 anni la Bussy produce cialde per gelateria e pasticceria nel solco della tradizione dolciaria classica italiana, con una gamma in costante rinnovamento. È la titolare Vittoria Vandone, che amministra l’attività, a tracciare per noi il percorso storico e il profilo attuale dell’azienda. Da dove deriva il nome Bussy? Nel 1967, in viale Certosa a Milano, il pasticciere Luigi Vandone rileva un’azienda di cialde proprietaria dello storico marchio svizzero Bussy Bricelets, di Vevey. Quali sono le prime tappe dello sviluppo dell’attività? All’inizio si trattava di un piccolo laborato2010 - pasticceria internazionale - n. 229

to pronto, da riempire con panna o crema e da mettere subito in vetrina. In che modo si evolve Bussy negli anni successivi? Per soddisfare le mutate esigenze produttive , nel 1981 l’azienda si trasferisce nell’attuale sede di Passirana di Rho, alle porte di Milano, dove vengono progressivamente sviluppati altri prodotti e ricette, potenziando gli impianti produttivi. Il catalogo si amplia con nuove varietà di cialde di diverse dimensioni, completate dalla copertura esterna di cioccolato e granelle, sempre prodotte in linea. Poi nel


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.