sta il locale delle ex stalle di cui permangono arredi lapidei ed in ferro. In particolare, il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera offrirà ad appassionati, esperti del settore, studiosi e ricercatori l’importante opportunità d’avere diretta conoscenza di alcune fra le più significative espressioni del lavoro gardonese; agli studenti, ai giovani, a tutti i cittadini consentirà di ripercorrere un tratto della storia di questo territorio, per comprenderne radice e potenzialità. Il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera, infatti, non si propone soltanto come pregevole esposizione della produzione armiera locale, nazionale ed internazionale ma anche come nuova istituzione culturale che contestualizza il settore armiero nella vita di una comunità. Attraverso la ricostruzione della storia delle antiche famiglie di armaioli gardonesi, della nascita e dell’evolversi delle procedure tecnologiche, dell’ambiente produttivo e delle forme di relazione sociale, economica e culturale ad esso collegate è possibile cogliere un significativo spaccato della ricca storia gardonese. Il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera si colloca all’interno de La via del Ferro, itinerario culturale, realizzato dal Sistema integrato di Valle Trompia, che mostra tutte le fasi di lavorazione del metallo, dalla sua estrazione sino alla realizzazione del prodotto finale.
Museo delle Armi e della Tradizione Armiera Via XX Settembre - 25063 Gardone V.T. (BS) Tel. 030.831574 E-mail: cultura@comune.gardonevaltrompia.bs.it conservatoregvt@yahoo.it Internet: www.comune.gardonevaltrompia.bs.it ORARI D’APERTURA: martedì, mercoledì: 14.30-18.30 giovedì, venerdì: 9-12; 14.30-18.30 sabato: 9.00-12.00 - domenica: 14.30-18.30 Biglietto intero: € 5,00; Biglietto ridotto (dai 13 ai 18 anni): € 3,00 Biglietto gratuito per i bambini con meno di 12 anni. Ingresso gratuito per i cittadini di Gardone Val Trompia e i residenti negli altri comuni aderenti al Sistema museale. Tutti i giorni su prenotazione visite guidate e laboratori per gruppi e scuole PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Agenzia Parco Minerario dell’Alta Valle Trompia s.c.r.l. Via Provinciale - 25060 Collio (BS) Tel. 030-9280022 - Fax. 030-9280023 www.cm.valletrompia.it/musei E-mail: info@miniereinvaltrompia.it
COMUNE DI GARDONE V.T
MUSEO DELLE ARMI di Gardone V.T. Museo delle Armi e della Tradizione Armiera
Storia e tradizione armiera della Valle Trompia
1459 In un dispaccio del Senato veneto ai Rettori di Brescia si ordina che gli artigiani gardonesi “...debbano fare 50 bombarde da galea, 10 da ramparo a retrocarica con due mascoli ciascuna, 25 spingarde, 50 schioppetti e 50.000 ferri da berrettoni per balestre...”. Questo primo più antico documento testimonia che da oltre cinque secoli la produzione in Gardone Valle Trompia di armi da fuoco ha un suo specifico rilievo. La storia di un’attività che da secoli segna profondamente i tempi e la vita delle popolazioni locali trova finalmente adeguata e suggestiva documentazione tecnologica e artistica. La villa Mutti Bernardelli è un vasto e complesso edificio comprendente ambienti che spaziano dal XV al XVIII secolo; è costituita da due corpi di fabbrica collegati tra loro. Particolarmente interessanti sono alcuni locali al piano terra: un’ampia sala con camino in pietra datato 1749 e fregiato dello stemma dei Mutti; un salotto con soffitto a cassettoni sul quale compaiono i segni zodiacali accompagnati dallo stemma della Valtrompia. Nella ex cappella privata della villa è tuttora visibile una bella scultura in bassorilievo, assegnabile al sec. XVI, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino. Nel corpo di fabbrica attiguo si trova un’ampia sala con copertura a volto decorata policromaticamente; separato dal portico che introduce nell’ampio parco,