Tradizioni del territorio umbro - antologia dei ricordi

Page 21

Musica e canti popolari

CANTI E FIlASTROCCHE Molti sono i canti che fanno riferimento alla religione anche quando diventano filastrocche o ninne nanne o canti della culla che, con la nenia cullante di tale forma semplice e diffusa di comunicazione orale, rappresentano il primo messaggio musicale trasmesso dalla mamma al bambino. Maria filava (ninna nanna) Maria filava Giuseppe stendeva Il fijo piagneva dal sonno che aveva. Azzitete fijo ch’adesso te pijo, te pijo, te fascio la zinna te do. Evviva Maria e chi la creò. Questa filastrocca, divenuta popolare nella nostra regione, oggi si è diffusa, grazie alle missioni religiose, anche in alcuni paesi sud americani. San Giuseppe vecchierello (Filastrocca) San Giuseppe vecchierello porta ‘l foco sotto ‘l mantello, pe’ scalla’ ‘l bambinello. Canta canta bello fiore; bello fiore ha cantato. Gesù Cristo ha predicato ha predicato ad alta voce che per noi è morto ‘n croce. È morto ‘n croce per salvarci, la Madonna che c’abbracci che c’abbracci ‘l suo fijolo che nun ci venga quel brutt’omo, che ci venga matre Maria sola sola da quella via. 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.