Costruire un territorio metropolitano

Page 1

PROGETTARE IL CONFINE COMUNI DI PRIMA CINTURA

Un programma


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Premessa

2


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Regione Lombardia Sistema insediativo

3


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Regione Lombardia Densità abitativa

4


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Storia delle delimitazioni dell'area metropolitana Bisogna partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta del secolo scorso per raccontare le vicende della delimitazione dell'area metropolitana milanese. Una storia che scorre su un doppio binario:  uno rappresentato dalle proposte indirizzate a dare forma ad un'area territoriale con caratteristiche "omogenee" per sviluppare l'azione di pianificazione del territorio;  un altro di natura istituzionale, che riguarda la delimitazione dell'ente provinciale, che ha ruolo e competenze che vanno al di là del solo atto di pianificazione territoriale. Qui proviamo a osservare la vicenda che ha più attinenza con i temi territoriali. A questo riguardo bisogna partire dall’esperienza del Centro Studi PIM (Piano Intercomunale Milanese), per poi giungere con i diversi passaggi dei Comprensori e della Provincia all’attuale Città Metropolitana di Milano.

5


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Cos’è il PIM 1955-1958 L’amministrazione comunale di Milano inizia ad avvertire i primi sintomi dell’esplosione metropolitana verso i comuni della cintura esterna. Vengono instaurati rapporti diretti con il Mistero dei Lavori Pubblici ed emerge l’idea della formazione di un Piano Intercomunale. 1959 Decreto del 28 febbraio: il Ministro dei Lavori Pubblici Togni dispone la forma del Piano Intercomunale per l’area milanese, estendendo i confini a 35 comuni contermini, affidandone l’elaborazione al Comune di Milano. 1961 Il 5 novembre si riunisce la prima Assemblea dei Sindaci, comprendente i 35 Comuni individuati dal decreto ministeriale, che delibera la nascita ufficiale del PIM. Il PIM è retto da un’Assemblea dei Sindaci e da una Giunta esecutiva, avvalendosi, sotto il profilo tecnico, di un Comitato Tecnico Urbanistico e di un Ufficio Tecnico. Il PIM è un’associazione volontaria tra Enti pubblici locali compresi nei territori delle Province di Milano e di Monza e della Brianza, oggi denominata Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana. 6


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Definizione dell’area PIM – 1959….1963

7


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Il modello “a turbina” del 25 luglio 1963

(Comitato tecnico – Ludovico Belgioioso, Giuseppe Ciribini, Demetrio Costantino, Giancarlo De Carlo, Domenico Rodella, Gian Luigi Sala, Bernardo Secchi, Silvano Tintori, Alessandro Tutino)

8


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Direttrici principali di sviluppo dello Schema di Piano città lineare - 1965 (Marco Bacigalupo, Giacomo Corna Pellegrini, Giancarlo Mazzocchi)

9


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Sviluppo lineare - 1965 (Marco Bacigalupo, Giacomo Corna Pellegrini, Giancarlo Mazzocchi)

10


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Secondo Schema per il Piano Intercomunale Milanese - 1965 (Giancarlo De Carlo, Silvano Tintori, Alessandro Tutino)

11


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Mosaico dei PRG e PdiF - 1967 (Scala 1:50.000)

12


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Progetto generale di piano e linee di attuazione prioritaria 1967 Assetto infrastrutturale della mobilità Attrezzature di interscambio Centri scolastici Sistema del verde a carattere intercomunale

(Scala utile per la rappresentazione in A3)

13


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

L’area PIM - 1975

14


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Tavola di sintesi

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

15


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Trasporti

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

16


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Viabilità

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

17


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Ambiti ed elementi per la pianificazione comunale e localizzazione grandi attrezzature

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

18


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Centri Storici e nuclei ambientali

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

19


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Edilizia economica e popolare (edilizia sociale)

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

20


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Sistemazione idraulica e bonifica igienica

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

21


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Smaltimento dei rifiuti

(Scala 1:100.000)

22


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Territoriale Comprensoriale - 1975 Le zone a verde

(Scala 1:50.000 riduzione da 1:25.000)

23


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

L’esperienza Comprensoriale (1975-1982) 1975 Le LR 51 e 52 attribuiscono al livello comprensoriale compiti di governo dell’intercomunalità. Al PIM vengono affidati il Piano Socio-Economico e il Piano Territoriale Comprensoriale. 1977-1978 Con la piena operatività del nuovo organismo comprensoriale, il Comprensorio si allarga a 106 Comuni. I comuni hanno l’obbligo di sottoporre gli strumenti urbanistici generali e attuativi al parere del Comprensorio e di adeguare i propri piani al Piano Territoriale. Il PIM cambia nome in CSCM – Centro Studi per il Comprensorio Milanese e diviene la struttura tecnico-operativa del Comprensorio Milanese, con il compito di predisporre studi, ricerche ed elaborazioni di piano in ordine ai compiti istituzionalmente affidati al Comprensorio dalle LR 51 e 52 del 1975. 1981-1982 Vengono elaborati e presentati: il Piano di Sviluppo Agricolo 1981-1990, il Piano Territoriale Comprensoriale 1981-1990 e il Piano Socio-Economico 1981-1990. La LR 23, a seguito di un referendum regionale, sancisce la chiusura dei Comprensori.

24


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

I Comprensori ex LR 52/75 – Comprensorio Milanese n. 21

25


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Comprensorio 21 (PIM) Mosaico dei PRG e PdiF 1978 (scala 1:25.000)

26


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Comprensorio 21 (PIM) – Piano Territoriale Comprensoriale - 1982

Schema di Piano

(scala 1:50.000)

27


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Comprensorio 21 (PIM) – Piano Territoriale Comprensoriale - 1982

Proposte per la Tutela del suolo e del Patrimonio storico ambientale (scala 1:50.000)

28


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Comprensorio 21 (PIM) – Piano Territoriale Comprensoriale - 1982

Sintesi delle previsioni di Piano (stralcio, scala 1:25.000)

29


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Comprensorio 21 (PIM) – Piano Territoriale Comprensoriale - 1982

Sintesi delle previsioni di Piano

Tutela del Patrimonio storico Ambientale (stralcio, scala 1:25.000)

30


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Il PIM a servizio del territorio e degli Enti locali Dagli anni Ottanta chiusa la breve parentesi comprensoriale, il PIM torna ad essere un’associazione volontaria di Enti Locali senza fini di lucro. L’attività del PIM, ritornato all’originaria forma associativa, ha per oggetto la promozione di studi e ricerche, generali e settoriali, utili alla programmazione e pianificazione intercomunale e provinciale. Con l'entrata in vigore della Legge 142 del 90, in materia di nuovo ordinamento delle autonomie locali, le Province assumono un ruolo attivo nell'ambito della pianificazione territoriale. Nel caso della Provincia di Milano, dopo l'avvio di alcune esperienze (vedi la Proposta di Piano Direttore Territoriale dell'area Milanese, del 1991, curata dal PIM), si deve arrivare al 2003 perché il primo Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) venga approvato e diventi uno strumento vigente. I contenuti di questo strumento, con riferimento al quadro normativo, si limitano però a toccare solo alcuni aspetti della pianificazione territoriale.

31


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Va poi ricordata l'esperienza, verso un progetto di natura strategica, promossa dalla Provincia con il supporto del Politecnico, di "Città di Città“ (2007), che proponeva di dare sostegno alle varie progettualità del territorio e di valorizzare l'abitabilità . Infine l'ultimo atto della Provincia di Milano in fatto di pianificazione è l'approvazione del PTCP nel 2014, che adegua lo strumento di piano vigente ai contenuti della Legge di Governo del Territorio del Lombardia n. 12 approvata nel 2005.

32


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Delimitazione ante 2009 (dopo la formazione della Prov. di Lodi nel ‘90)

33


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Direttore Territoriale dell’area Milanese - 1991 Linee di forza e progetti strategici per la riorganizzazione policentrica dello spazio urbano e metropolitano (scala 1:100.000)

34


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Direttore Territoriale dell’area Milanese - 1991 Nuovo disegno infrastrutturale (scala 1:100.000)

35


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

PIM – Proposta di Piano Direttore Territoriale dell’area Milanese - 1991 Strategia di tutela ambientale per lo sviluppo compatibile (scala 1:100.000)

36


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Mosaico Informatizzato dei PRG (MISURC) - 2008 (S.I.T. del Centro Studi PIM)

37


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Piano Territoriale di Coordinamento - 2003

38


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Città di Città - 2007 (DIAP - Politecnico di Milano)

39


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Delimitazione 2009-2014

40


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Piano Territoriale di Coordinamento - 2014 Strategie di piano (scala 1:100.000)

41


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Piano Territoriale di Coordinamento - 2014 Rete ecologica (scala 1:50.000)

42


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Provincia di Milano – Piano Territoriale di Coordinamento - 2014 Ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico (scala 1:50.000)

43


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Nasce la Città Metropolitana di Milano 2014 La legge n° 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”, rilancia il processo di riordino dell’assetto delle autonomie locali del nostro Paese, dando il via, a distanza di un quarto di secolo dallo loro previsione, alla costituzione delle Città metropolitane. Il 22 dicembre 2014 la Conferenza Metropolitana, composta da tutti i Sindaci dei Comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Milano, approva lo Statuto del nuovo Ente. 2015 La Città Metropolitana di Milano inizia ad essere operativa dal primo gennaio 2015. Nel mese di aprile è ufficialmente avviato il processo di pianificazione strategica con l’approvazione da parte del Consiglio metropolitano della delibera contenente le “Linee di indirizzo per la predisposizione del Piano Strategico”.

44


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Città Metropolitana di Milano – Le zone omogenee

45


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Verso il Piano Strategico della Città Metropolitana di Milano La piattaforma sulla quale prenderà forma il Piano strategico della Città metropolitana di Milano è costituita dalla Mappa delle idee, esito di una prima fase di ascolto ed elaborazione che ha coinvolto Comuni, altre istituzioni, autonomie funzionali, forze economico-sociali, testimoni privilegiati, oltre a Consiglieri delegati della Città Metropolitana, Dirigenti e struttura interna. La Mappa delle idee, riconoscendo il carattere di territorio metropolitano articolato e interconnesso, aperto verso le novità del mondo, ma con un forte radicamento nei contesti locali, è lo strumento attraverso il quale i diversi interlocutori coinvolti partecipano al percorso verso il Piano strategico. Tale percorso è guidato da obiettivi e contenuti generali declinati in sei strategie, ciascuna in tre parole chiave e con un cloud che inizia a nominare alcuni temi e progetti a vario stadio di maturazione, con l’obiettivo di offrire spunti operativi.

46


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Le sei Strategie….. verso il Piano 1 - Agile e performante - “semplice, abilitante, trasparente” - per una Città Metropolitana più vicina ai cittadini, alle famiglie e alle imprese, a servizio dei Comuni, più veloce e rivolta alle esigenze dei suoi utenti. 2 - Creativa e innovativa, è una Città Metropolitana “intelligente, connessa, condivisa”, motore dell’innovazione, che punta su università, circuiti della ricerca e dell’alta formazione mettendoli di più e meglio in connessione con il mondo della produzione, straordinario patrimonio dell’area milanese. 3 - Attrattiva e aperta al mondo, plurale, comunicativa, glocale. Per una Città Metropolitana differenziata, che valorizza ed esprime al meglio le tante anime che la distinguono, che dialoga e scambia attivamente con il mondo. Un territorio capace di attrarre – ma anche di trattenere – le eccellenze e in grado di lavorare sul contesto, migliorando i servizi, offrendo opportunità abitative a prezzi adeguati, puntando sulla qualità della vita metropolitana.

47


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

4 - Intelligente e sostenibile. Una Città Metropolitana smart, resiliente e generativa che sfida la competitività internazionale operando in chiave di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 5 - Veloce e integrata. Un territorio connesso, intermodale, facile, capace di approcciare in modo innovativo e intelligente i temi della mobilità. Completamenti dell’ultimo miglio, interconnessione modale, info-mobilità, sharing mobility, integrazione tariffaria affermano la libertà di muoversi come principio cardine della nuova cittadinanza metropolitana. 6 - Coesa e cooperante. Una realtà solidale, amichevole e vicina, che si fonda sul valore della cooperazione tra territori e soggetti. Centrale il ruolo dei Comuni che, attraverso l’implementazione delle forme di gestione associata dei servizi, dovranno orientarsi verso una sempre maggiore collaborazione, coadiuvati da Città Metropolitana

48


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Città Metropolitana – Mappe tematiche: Società ed economia

49


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Città Metropolitana – Mappe tematiche: Territorio

50


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Città Metropolitana – Mappe tematiche: Trasformazioni urbane

51


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Città Metropolitana – Mappe tematiche: Ambiente, ecosistema

52


COSTRUIRE UN TERRITORIO METROPOLITANO Open lecture

Città Metropolitana – Mappe tematiche: Mobilità, progetti

53


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.