L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza

Page 1

L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza

RICERCA DOSSIER A cura del Settore

N°03/2015 10/2014

Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia


www.assolombarda.it www.farvolaremilano.it www.assolombardanews.it @assolombarda company/assolombarda AssolombardaTV @assolombarda

2


Indice INTRODUZIONE

5

EXECUTIVE SUMMARY

7

1 INDICATORI COMUNALI DI ACCESSIBILITÀ “STRADALE” 13 1.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “stradale”

13

1.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e l’assetto socio-economico

16

2 INDICATORI COMUNALI DI ACCESSIBILITÀ “SU FERRO” 22 2.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” 22 2.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e l’assetto socio-economico

29

3 INDICATORI COMUNALI DI ACCESSIBILITÀ “AGLI AEROPORTI”

35

3.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” 35 3.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” e l’assetto socio-economico

40

4 INDICATORI COMUNALI DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA”

43

4.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva”

43

4.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” e l’assetto socio-economico

46

5 NOTA METODOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DI ACCESSIBILITÀ

52

5.1 Indicatore comunale di accessibilità “stradale”

52

5.2 Indicatore comunale di accessibilità “su ferro”

57 3


5.3 Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti”

67

5.4 Indicatore comunale di accessibilità “complessiva”

71

ALLEGATO

72

GLOSSARIO

76

INDICE DI FIGURE, GRAFICI E TABELLE

77

La presente ricerca “L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza” (CON_04_15) è stata realizzata dal Centro Studi PIM su incarico di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. Oltre al presente volume è disponibile anche un «Allegato tabellare» fuori testo. Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione della ricerca è composto da: dott. Franco Sacchi (Direttore Responsabile Centro Studi PIM) ing. Maria Evelina Saracchi (capo progetto Centro Studi PIM) arch. Emanuela Curtoni (Unità Territorio e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza) dott. Andrea Agresti (Unità Territorio e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza)

4


Introduzione Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, per meglio indirizzare le scelte localizzative dei propri associati e per fornire un contributo concreto alle scelte di governo delle politiche pubbliche sulla mobilità e sullo sviluppo territoriale, ha ritenuto utile analizzare il livello di mobilità integrata delle persone e delle merci rispetto alle condizioni di accessibilità dei territori della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. La presente ricerca affronta il tema attraverso la costruzione di specifici indicatori (originali e quanto più possibile oggettivi) che consentano di rappresentare il fenomeno dell’accessibilità nelle diverse accezioni modali, costituite dal trasporto stradale/su ferro, privato/pubblico e dal collegamento diretto ai tre scali aeroportuali di Malpensa, Linate e Orio al Serio. L’approccio utilizzato si arricchisce anche di valutazioni qualitative, attraverso una lettura interpretativa dei risultati numerici confrontati con gli assetti infrastrutturali e con le dimensioni socio-economiche (rappresentate dal numero di popolazione e di addetti) del territorio analizzato. Si tratta, quest’ultimo, di un contributo ulteriore rispetto alla semplice costruzione di una classifica sull’accessibilità comunale, che riteniamo utile per la messa a fuoco delle prospettive di sviluppo dei diversi territori di cui si compongono la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e Brianza. Siamo consapevoli che l’analisi del potenziale di sviluppo di un territorio debba essere informata dalla considerazione di una pluralità di fattori (si pensi alla dotazione di servizi alle imprese e alla popolazione, alla presenza di capitale umano specializzato, alle capacità degli attori istituzionali, alle vocazioni consolidate nella storia, ai processi “spontanei” di innovazione e di rinnovamento, etc.). Tuttavia riteniamo che l’accessibilità debba essere un parametro di valutazione imprescindibile nelle scelte che i policy maker sono chiamati a compiere in relazione agli assetti insediativi e agli indirizzi di sviluppo strategico del territorio metropolitano.

A cura di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

5


L’area oggetto di analisi è costituita dai 189 Comuni afferenti alla Città metropolitana di Milano (134) e alla Provincia di Monza e Brianza (55). Tali Comuni vengono considerati sia singolarmente che in forma aggregata rispetto a 16 ambiti territoriali omogenei dal punto di vista del tessuto economico-produttivo e territoriale (cfr. Figura 1). Figura 1 – Comuni e Ambiti territoriali considerati nella ricerca

La ricerca si compone delle seguenti sezioni:  «Executive Summary», che fornisce una sintesi delle analisi effettuate e delle principali valutazioni sulle condizioni di accessibilità dei Comuni e degli Ambiti territoriali della Città Metropolitana di Milano della Provincia di Monza e Brianza;  «Indicatori comunali di accessibilità “stradale”», che riporta le valutazioni sull’accessibilità dei Comuni/Ambiti in relazione alla mobilità su strada, effettuate analizzando la distribuzione geografica dei valori dell’indicatore, sia in termini “assoluti”, a confronto con l’assetto infrastrutturale (cfr. § 1.1), sia in correlazione con l’assetto socio-economico dell’area d’indagine, espresso dalle densità di popolazione e addetti (cfr. § 1.2);  «Indicatori comunali di accessibilità “su ferro”», che riporta le valutazioni sull’accessibilità dei Comuni/Ambiti in relazione alla mobilità con il trasporto pubblico ferroviario/metropolitano, effettuate in analogia con quelle per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” (cfr. § 2.1 e § 2.2);  «Indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti”», che riporta le valutazioni su come i Comuni/Ambiti si relazionano con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio, effettuate analizzando la distribuzione geografica dei valori dell’indicatore, sia in termini “assoluti” (cfr. § 3.1), sia considerando l’entità di popolazione/addetti che riesce a raggiungerli in diversi lassi di tempo (cfr. § 3.2);  «Indicatori comunali di accessibilità “complessiva”», che riporta, per ciascun Comune/Ambito, le valutazioni sugli effetti combinati delle tre componenti modali di accessibilità (“stradale”, “su ferro” e “agli aeroporti”), effettuate con modalità analoghe a quelle per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e “su ferro” (cfr. § 4.1 e § 4.2);  «Nota metodologica per la definizione degli indicatori di accessibilità», che fornisce indicazioni sulle modalità con le quali sono stati definiti e calcolati i tre tipi di indicatore comunale di accessibilità (cfr. § 5.1. § 5.2, § 5.3 e § 5.4);  «Allegato», nel quale sono riportate le tabelle con i valori di dettaglio degli indicatori comunali di accessibilità

“complessiva” e le categorie di correlazione tra di essi e le densità comunali di popolazione/addetti;  «Glossario», nel quale è riportata la denominazione delle strade citate nel testo.

Oltre al presente volume, è disponibile anche un «Allegato tabellare» fuori testo, nel quale sono raccolte le tabelle con i valori di dettaglio dei dati comunali relativi al calcolo degli indicatori ed alle correlazioni con le densità comunali di popolazione e addetti.

6


Executive Summary Obiettivi della ricerca Con la presente ricerca vengono valutate, attraverso la costruzione di indicatori originali e quanto più possibile oggettivi, le condizioni di accessibilità dei 189 Comuni afferenti ai territori della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, a loro volta raggruppati in 16 Ambiti territoriali contraddistinti da omogeneità dal punto di vista del tessuto economico-produttivo (cfr. Figura 1). L'obiettivo è quello di individuare le potenzialità e/o criticità della mobilità integrata di ciascun contesto, per meglio indirizzare le scelte localizzative delle imprese e per fornire un contributo ai decisori pubblici sulle scelte di governo delle politiche che riguardano, ad esempio, gli aspetti infrastrutturali ed urbanistico-territoriali (quali l'attuale assetto insediativo, le prospettive di sviluppo dell'offerta edilizia, la dotazione di servizi, ecc.).

Distribuzione geografica degli indicatori di accessibilità (cfr. § 1.1, § 2.1, § 3.1 e § 4.1) I Comuni caratterizzati dalle migliori condizioni di accessibilità complessiva, oltre a Milano, che presenta valori decisamente “fuori scala”, sono quelli localizzati principalmente (cfr. Figura 2):  nella porzione territoriale a nord del capoluogo, contraddistinto da una più consistente ed articolata infrastrutturazione ed una più ampia offerta di servizi di trasporto su ferro, che consente collegamenti più rapidi e diretti anche con il sistema aeroportuale;  in alcuni settori della prima corona circostante a Milano, dove si attestano le principali direttrici radiali che si attestano sul sistema tangenziale milanese e sulla cintura e nel passante ferroviario;  lungo il corridoio stradale/ferroviario dell’est-milanese, che garantisce un buon livello di offerta di mobilità ai territori ad esso afferenti. I Comuni caratterizzati dalle peggiori condizioni di accessibilità complessiva, compresi quelli non attraversati da strade della maglia principale, o con esse non svincolati, e quelli non serviti da stazioni/fermate ferroviarie/metropolitane, sono localizzati prevalentemente (cfr. Figura 2):  nelle zone più periferiche dell’area di analisi e, in numero più consistente, nei settori sud ed ovest dell’area metropolitana (in particolare l’Abbiatense e parte degli Ambiti Sud, Magentino e Alto Milanese), dove l'infrastrutturazione è meno fitta ed articolata, i servizi su ferro sono meno consistenti ed i collegamenti con il sistema aeroportuale più lunghi;  nelle fasce intermedie comprese tra i principali corridoi infrastrutturali che si diramano radialmente da Milano, in particolare negli Ambiti Monza e Brianza Nord e Est Parco Adda e nel settore a cavallo del Sud Est e dell’Est Asse Ferrovia, non servito dalla rete del ferro. I Comuni caratterizzati da condizioni di accessibilità complessiva intermedie hanno una distribuzione geografica più disomogenea, sebbene si evidenzi una loro prevalenza nel settore est dell’area d’indagine (cfr. Figura 2). Le condizioni di accessibilità dei Comuni possono risultare anche significativamente differenti a seconda dell'indicatore considerato (stradale, su ferro, agli aeroporti), pertanto si rimanda alle singole analisi per gli approfondimenti sui valori specifici assunti. A titolo esemplificativo, e in linea generale, si può citare il caso di alcuni Comuni del Magentino, del Sud Est e di Monza e Brianza Est, che presentano una buona o discreta accessibilità stradale ma, per contro, una scarsa o nulla accessibilità su ferro.

7


Figura 2 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva”

Comuni con condizioni di accessibilità migliori

Comuni con condizioni di accessibilità intermedie

Comuni con condizioni di accessibilità peggiori

Indicatore di accessibilità ALTO

Indicatore di accessibilità MEDIO

Indicatore di accessibilità BASSO

8% del totale *

49% del totale *

43% del totale *

 Milano.  A nord del capoluogo.  In alcuni settori della prima corona circostante a Milano.  Lungo il corridoio infrastrutturale dell’estmilanese.

 Prevalenza nel settore est dell’area d’indagine.

 Nelle zone più periferiche.  Nei settori sud e ovest (Abbiatense e parte del Sud, Magentino e Alto Milanese).  Nelle fasce intermedie tra i corridoi infrastrutturali radiali (MB Nord, Est Parco Adda, tra Sud Est e Est Asse Ferrovia).

* Percentuale riferita all’indicatore comunale di accessibilità “complessiva”

La situazione a livello comunale trova conferma analizzando i valori medi degli indicatori per ciascun Ambito territoriale. Infatti (cfr. Figura 3):  Milano e Monza, seguiti dall’Ambito Nord, presentano generalmente i valori più alti;  gli Ambiti Nord-Ovest, Est Asse Ferrovia e Monza e Brianza Ovest presentano generalmente valori medio-alti;  gli Ambiti Alto Milanese, Magentino, Corsichese, Sud, Sud-Est, Est Asse MM, Est Parco Adda e Monza e Brianza Est presentano valori medio-bassi, in particolare per quanto riguarda la componente “su ferro”; 8


 l’Abbiatense e l’Ambito Monza e Brianza Nord presentano generalmente i valori più

bassi. Anche in questi casi, le condizioni di accessibilità sono influenzate dalla maggiore o minore infrastrutturazione, offerta di servizi su ferro e vicinanza al sistema aeroportuale. Figura 3 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “complessiva” medi per Ambito territoriale

Correlazione tra condizioni di accessibilità e assetto socio-economico (cfr. § 1.2, § 2.2, § 3.2 e § 4.2) L’assetto socio-economico dell’area d’indagine viene sinteticamente rappresentato dalle densità di popolazione (associabile alla domanda potenziale di spostamento dell’utenza residenziale) e di addetti (rappresentativa della concentrazione di attività economiche). La sua correlazione con i livelli di accessibilità (escludendo quella “agli aeroporti” che, per come è stata concepita, tiene già implicitamente conto di aspetti legati alle variabili socioeconomiche dell’area), porta ad individuare quattro situazioni (cfr. Figura 4 e Figura 5):  Comuni con buona accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti (categoria “A”), rappresentano una quota tra il 12% e il 26% del totale, a seconda dell’indicatore considerato); sono generalmente localizzati nell’area di Milano e dei Comuni contermini e lungo i principali corridoi infrastrutturali radiali a nord e ad est del capoluogo;  Comuni con buona accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti (categoria “B”), costituiscono una quota tra il 4% e il 18% del totale, a seconda dell’indicatore considerato; sono prevalentemente collocati in corrispondenza di importanti snodi del sistema ferroviario, generalmente più distanti dal capoluogo (agli estremi della rete dei servizi Suburbani), lungo il corridoio infrastrutturale in direzione est, lungo il ramo nord della A51, lungo l’itinerario della Superstrada della Malpensa e, nel caso solo dell’accessibilità “stradale”, in più ampie porzioni del settore ad est dell’area metropolitana;  Comuni con scarsa accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti (categoria “C”), rappresentano una quota tra il 45% e il 57% del totale, a seconda dell’indicatore 9


considerato; sono generalmente localizzati nei settori sud ed ovest dell’area metropolitana e nelle porzioni più esterne della Brianza e del nord-est;  Comuni con scarsa accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti (categoria “D”), rappresentano una quota tra il 12% e il 26% del totale, a seconda dell’indicatore considerato; hanno una distribuzione geografica più disomogenea, spesso collocati immediatamente all’esterno della zona centrale e settentrionale dell’area d’indagine (che si trova nella categoria “A”). Ad alcune di queste categorie afferiscono contesti che presentano connotazioni peculiari anche notevolmente diverse tra loro. È il caso, ad esempio, dei Comuni dell’Abbiatense, dell’Alto Milanese e dell’Ambito Monza e Brianza Nord, in gran parte appartenenti alla categoria “C”, dove si registra una medesima situazione, esito di dinamiche territoriali differenti, che sarà necessario approfondire in funzione della particolare visione di sviluppo urbanistico, infrastrutturale e socio-economico per essi prospettata. Figura 4 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità” e densità comunali di popolazione/addetti

CATEGORIA D [ – + ] Scarsa accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti

CATEGORIA A [ + + ] Buona accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti

MEDIA

CATEGORIA C [ – – ] Scarsa accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti

CATEGORIA B [ + – ] Buona accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti

Analizzando le correlazioni dei valori medi per ciascun Ambito territoriale, emerge che (cfr. Figura 6):  afferiscono alla categoria “A” Milano e tutta la conurbazione a nord, ossia Monza e gli Ambiti MB Ovest, Nord, Nord-Ovest;  afferisce alla categoria “B” solo l’Est Asse Ferrovia;  afferiscono alla categoria “C” tutti i settori a sud e ovest di Milano (Sud-Est, Sud, Abbiatense, Magentino e Alto Milanese) e gli Ambiti più ad est (MB Est e Est Parco Adda), oltre all’Ambito MB Nord (solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti);  afferiscono alla categoria “D” il Corsichese, l’Est Asse MM e l’Ambito MB Nord (questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione).

10


Figura 5 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti

Comuni con buona accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti

Comuni con buona accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti

Comuni con scarsa accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti

Comuni con scarsa accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti

Categoria “A”

Categoria “B”

Categoria “C”

Categoria “D”

20% del totale *

8% del totale *

53% del totale *

19% del totale *

 Milano.  Comuni contermini a Milano.  Lungo i corridoi infrastrutturali radiali a nord e ad est del capoluogo.

 In corrispondenza di snodi del sistema ferroviario più distanti dal capoluogo.  Lungo il corridoio infrastrutturale in direzione est.  Lungo il ramo nord della A51.  Lungo la Superstrada della Malpensa

 Nei settori sud ed ovest dell’area metropolitana.  Nelle porzioni più esterne della Brianza e del nordest.

 Immediatamente all’esterno della zona centrale e settentrionale dell’area d’indagine.

* Percentuale riferita all’indicatore comunale di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”)

11


Figura 6 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale

Le valutazioni socio-economiche relative all’accessibilità “agli aeroporti” vengono, infine, effettuate considerando l'entità di popolazione/addetti dell’area d’indagine che riesce a raggiungere, lungo itinerari stradali, ciascuno degli aeroporti lombardi in diverse fasce temporali. Le casistiche che si presentano sono differenti a seconda dell’aerostazione considerata e si può affermare che:  Linate è l’aeroporto raggiungibile in tempi più brevi (entro 30 minuti) dalla quota maggiore di popolazione/addetti (86% della popolazione e 91% degli addetti);  Orio al Serio e Malpensa sono aeroporti raggiungibili in un lasso di tempo intermedio (tra 31 e 50 minuti) da una considerevole quota di popolazione/addetti (tra il 79% e l’86%, a seconda dell’aeroporto considerato);  la quota di popolazione/addetti con scarsa accessibilità stradale agli aeroporti (oltre i 50 minuti) è decisamente contenuta e varia tra il 4% e il 7% a seconda dell’aeroporto considerato.

Indicatori di accessibilità (cfr. § 5.1, § 5.2, § 5.3 e § 5.4) Il concetto di accessibilità sotto il profilo trasportistico viene descritto dall’indicatore comunale di accessibilità “complessiva”, espressione degli effetti “combinati” degli indicatori rappresentativi delle seguenti tre componenti modali:  l'accessibilità “stradale”, ossia la consistenza dalla rete viaria principale che interessa ciascun Comune ed il suo grado di relazione con il territorio attraversato;  l’accessibilità “su ferro”, ossia l’entità dell’offerta ferroviaria/metropolitana delle stazioni/fermate che interessano ciascun Comune ed il loro grado di interscambio con il TPL, la gomma privata e la pedonalità;  l’accessibilità “agli aeroporti”, ossia il tempo medio impiegato per le connessioni dirette di ciascun Comune con i tre aeroporti di di Malpensa, Linate e Orio al Serio. 12


1. Indicatori comunali di accessibilità “stradale” 1.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” L’indicatore comunale di accessibilità “stradale” è stato costruito, con la metodologia descritta al § 5.1, prendendo in considerazione la maglia viaria principale che interessa ciascun Comune analizzato ed effettuando valutazioni ponderate, sia sulla capacità degli assi stradali (correlata al numero di corsie), sia sui nodi di accesso alla rete (numero, tipologia, viabilità di raccordo nell’ambito d’influenza). Nella Figura 7 e nella Figura 8 viene rappresentata la distribuzione geografica dei valori assunti da tale indicatore1, rispettivamente a scala comunale e medi per Ambito territoriale2. Il Grafico 1 raffigura la ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori, rimandando alla Tabella 2 e alla Tabella 3 dell’«Allegato tabellare» fuori testo per i valori di dettaglio dei dati comunali. Da una prima analisi delle figure e del grafico emerge una distribuzione dei valori di accessibilità “stradale” dei Comuni a grandi linee condizionata dall’assetto della rete stradale di riferimento:  l’indicatore assume valore pari a zero nei Comuni (circa il 14% del totale) che non sono attraversati da strade afferenti alla maglia principale (di cui al § 5.1) o in assenza di svincoli di collegamento con il territorio; nel primo caso si tratta, tranne che per alcuni casi isolati (come Bussero, Roncello, Burago di Molgora, Triuggio, Cesate, Senago, Canegrate e Casorezzo), dei Comuni generalmente posti al confine dell'area metropolitana (Besate, Bubbiano, Calvignasco, Morimondo e Motta Visconti nell’area dell’Abbiatense, Arconate, Dairago e Nosate nell’Alto Milanese, Cogliate, Lazzate e Misinto nell’Ambito di MB Ovest, Renate nell’Ambito di MB Centro, Bernareggio, Aicurzio e Sulbiate nell’Ambito di MB Est); nel secondo caso si tratta dei Comuni di Bresso (solo attraversato dalla A4), Dresano (A58), Cerro al Lambro (A7 e A58) e Buccinasco (A50);  i valori più elevati degli indicatori (maggiori di 29,75) si registrano, oltre che a Milano3, anche in quei Comuni (circa il 5% del totale) contraddistinti da una più consistente dotazione infrastrutturale in termini di assi viari di scorrimento e di svincoli, che consentono maggiori relazioni con il territorio; si tratta in particolare dei Comuni posti nell'area a nord di Milano, attraversati dall'autostrada A4 e dalle superstrade che si diramano radialmente dal capoluogo, ossia Monza (A4, SS36, viale delle Industrie), Agrate Brianza (A4, A51 e A58), Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo (A4 e A52), Paderno Dugnano (A52, SPexSS35 e SP46), Cormano (A4, SPexSS35 e SP46), Rho e Pero (A4, A50, A8, SP46 e SPexSS11);  altri Comuni (circa l’11% del totale) con valori degli indicatori di una certa entità (tra I valori degli indicatori in Figura 7 sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima. Nella mappa in Figura 8 sono state mantenute le medesime soglie dei valori degli indicatori definite per la Figura 7. 2 Il valore dell’indicatore di accessibilità “stradale” di ciascun Ambito territoriale è stato calcolato come media tra i valori degli indicatori dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 3 Il valore dell’indicatore di accessibilità stradale del Comune di Milano è stato calcolato considerando solo le tratte stradali di “accesso” alla città, escludendo, pertanto, i tronchi viari interni rispetto al sistema tangenziale milanese. 1

13


19 e 29,50), in quanto anch’essi contraddistinti da una buona dotazione infrastrutturale, sono posti generalmente in prossimità del capoluogo, lungo le direttrici autostradali e le superstrade che si diramano radialmente da esso; si tratta di San Donato Milanese e San Giuliano Milanese (A7, SS9 e SPexSS415), Assago e Rozzano (A1, SPexSS35 e A50), Settimo Milanese (SPexSS11 e A50), Baranzate Bollate, Arese e Lainate (A8, SPexSS233 e SP46), Cologno Monzese (A51 e A52), Segrate e Pioltello (SP14 e SP103); a maggiore distanza sono da citare anche Muggiò (SS36), Concorezzo e Vimercate (A52), Mesero (A4 e SS336dir), Liscate, Melzo, Gorgonzola, Pozzuolo Martesana e Caponago (A58);  valori intermedi degli indicatori (tra 5,25 e 18,75) si registrano prevalentemente nei Comuni (circa il 37% del totale) dei settori est e nord-ovest dell’area metropolitana e nella Brianza occidentale, potendo ulteriormente differenziare due fasce di valori (tra 5,25 e 12– classe entro cui ricade anche il valore medio dell’indicatore, pari a 9,36 – e tra 12,25 e 18,75), in relazione alla specifica tipologia di strade presenti ed alla densità delle intersezioni, che condiziona la connettività con il territorio attraversato;  i Comuni (circa il 33% del totale) con i valori più bassi degli indicatori (tra 0,25 e 5) sono posti, tranne alcune sporadiche eccezioni, prevalentemente nei settori sud ed ovest dell’area metropolitana (Abbiatense e parte degli Ambiti territoriali del Sud, del Magentino e dell’Alto Milanese) e nelle porzioni più esterne della Brianza nord-orientale e dell’Ambito territoriale dell’Est Parco Adda. Considerando i valori medi per Ambito territoriale si evidenzia che:  Milano e Monza, seguiti dall’Ambito Nord presentano i valori dell’indicatore più alti, disponendo di una maggiore densità di infrastrutture stradali;  l’Abbiatense e l’Ambito di MB Nord presentano i valori dell’indicatore più bassi, disponendo di una dotazione infrastrutturale decisamente più diradata;  gli Ambiti Nord-Ovest e Est Asse Ferrovia presentano valori dell’indicatore medio-alti, disponendo di una dotazione infrastrutturale meno fitta;  i restanti Ambiti presentano valori dell’indicatore medi, disponendo di una dotazione infrastrutturale più disomogenea. Grafico 1 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “stradale”

% DI COMUNI CON VALORE DELL'INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE: Nullo (0)

Basso (0,25 - 5)

Medio (5,25 - 12)

11,1% (21 comuni) N.B.: i valori degli indicatori sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima.

Medio-alto (12,25 - 18,75)

4,8%

(9 Comuni)

Alto (19 - 29,50)

Molto alto (> 29,75)

14,3% (27 Comuni)

12,2% (23 Comuni)

33,3% (63 Comuni)

24,3% (46 Comuni)

14


Figura 7 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “stradale”

Figura 8 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” medi per Ambito territoriale

15


1.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e l’assetto socio-economico Oltre all’analisi dei valori assoluti degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” in relazione all'assetto infrastrutturale di riferimento, è interessante valutarne le correlazioni rispetto all’assetto socio-economico dell’area d’indagine, ossia rispetto alle densità di popolazione (associabile alla domanda potenziale di spostamento dell’utenza residenziale) e di addetti (rappresentativa della concentrazione di attività economiche). Risulta, in tal modo, possibile individuare le potenzialità e/o criticità di ciascun contesto, evidenziando quei Comuni sui quali concentrare altri successivi tipi di approfondimento per meglio indirizzare le scelte localizzative delle imprese e le scelte pubbliche di governo della mobilità, che mettano in campo, ad esempio, ragionamenti sugli aspetti urbanisticoterritoriali (quali l'attuale assetto insediativo, le prospettive di sviluppo dell'offerta edilizia, la dotazione di servizi, ecc.). Nel Grafico 2 e nel Grafico 4 viene rappresentato il posizionamento, rispetto alla media riferita all’intera area d’indagine, dei valori medi per ciascun Ambito territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e, rispettivamente, delle densità comunali di popolazione e delle densità comunali di addetti delle unità locali delle imprese attive4. A seconda del quadrante del grafico in cui si posizionano, si possono distinguere quattro possibili combinazioni di valori, a cui corrispondono altrettante “categorie” di Ambiti territoriali, come indicato in Figura 9. Il Grafico 3, il Grafico 5, la Figura 10 e la Figura 11 rappresentano i rapporti di correlazione tra l’indicatore comunale di accessibilità “stradale” e le densità di popolazione/addetti (rispetto alla media dell’intera area d’indagine) alla scala comunale, permettendo di descrivere la ripartizione dei Comuni per “categorie” di correlazione e la loro distribuzione territoriale (rimandando alla Tabella 4 dell’«Allegato tabellare» fuori testo per i valori di dettaglio dei dati comunali). Figura 9 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità” e densità comunali di popolazione/addetti

CATEGORIA D [ – + ] Scarsa accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti

CATEGORIA A [ + + ] Buona accessibilità ed elevata densità di popolazione/addetti

MEDIA

CATEGORIA C [ – – ] Scarsa accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti

CATEGORIA B [ + – ] Buona accessibilità e bassa densità di popolazione/addetti

Il valore medio per ciascun Ambito territoriale della densità di popolazione /addetti è stato calcolato come media tra i valori della densità di popolazione /addetti dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 4

16


DENSITÀ DI POPOLAZIONE MEDIA PER AMBITO TERRITORIALE ALL'1.1.2015 (ab/km2)*

Grafico 2 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e delle densità comunali di popolazione medi per Ambito territoriale

6.000 Nord

Milano

[103,50 ; 7.360]

5.000

D

A

4.000

Monza

Corsichese 3.000

MB Ovest Nord-Ovest

2.000

Alto Milanese 1.000

Est Asse MM

MB Nord

MB Est Valori medi per l'area

Est Parco Adda

d'indagine

Sud

Sud-Est

Est Asse Ferrovia

Magentino Abbiatense 0,00

C

10,00

B 20,00

30,00

40,00

50,00

INDICATORE DI "ACCESSIBILITÀ STRADALE" MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE * Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015)

Grafico 3 – Ripartizione dei Comuni per categoria di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione

14%

% E NUMERO DI COMUNI CON:

(27 Comuni)

25% (47 Comuni)

Buona accessibilità stradale ed elevata densità di popolazione (categoria "A") Buona accessibilità stradale e bassa densità di popolazione (categoria "B") Scarsa accessibilità stradale e bassa densità di popolazione (categoria "C") Scarsa accessibilità stradale ed elevata densità di popolazione (categoria "D")

43%

18% (34 Comuni)

(81 Comuni)

17


DENSITÀ DI ADDETTI MEDIA PER AMBITO TERRITORIALE AL 2012 (add/km2)*

Grafico 4 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e delle densità comunali di addetti medi per Ambito territoriale

Nord

Milano

[103,50 ; 4.295]

1.500 Monza Corsichese

D

1.000

A Nord-Ovest Est Asse MM MB Ovest

MB Est

500

MB Nord Alto Milanese

Valori medi per l'area Est Asse Ferrovia d'indagine

Sud

Sud-Est

Est Parco Adda Magentino Abbiatense 0,00

C

10,00

B 20,00

30,00

40,00

50,00

INDICATORE DI "ACCESSIBILITÀ STRADALE" MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE * Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

Grafico 5 – Ripartizione dei Comuni per categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di addetti

12%

% E NUMERO DI COMUNI CON:

(22 Comuni)

26% (49 Comuni)

Buona accessibilità stradale ed elevata densità di addetti (categoria "A") Buona accessibilità stradale e bassa densità di addetti (categoria "B") Scarsa accessibilità stradale e bassa densità di addetti (categoria "C") Scarsa accessibilità stradale ed elevata densità di addetti (categoria "D")

45%

17%

(86 Comuni)

(32 Comuni)

18


Figura 10 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione/addetti

Figura 11 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale

19


Da una prima lettura dei rapporti di correlazione dell’indicatore comunale di accessibilità “stradale” con la densità di popolazione e con la densità di addetti, emerge che i Comuni/Ambiti, sebbene presentino valori differenti di scostamento dalla media, si posizionano, in entrambi i casi, generalmente nelle medesime “categorie” rispetto ai valori medi dell’area d’indagine. Unici casi per i quali si evidenzia un rapporto di correlazione diverso a seconda che si consideri la densità di popolazione o la densità di addetti sono, oltre all’Ambito territoriale MB Nord (che si posiziona nella categoria “D” rispetto alla popolazione e nella categoria “C” rispetto agli addetti), i Comuni di (cfr. Figura 10 e Figura 11):  Agrate Brianza, Bernareggio, Carnate e Vimercate, posti lungo il ramo nord della A51, nell’Ambito territoriale MB Est;  Bussero, Gorgonzola e Melzo, posti lungo il corridoio della SP13, negli Ambiti Est Asse MM e Est Asse Ferrovia;  Trezzano Rosa e Trezzo sull’Adda, posti a cavallo della A4, nell’Ambito Est Parco Adda;  Canegrate, Parabiago e Villa Cortese, posti nel corridoio infrastrutturale ad ovest della SS33, nell’Ambito Alto Milanese;  Cesate e Pregnana Milanese, nell’Ambito Nord-Ovest;  Assago, nell’Ambito Corsichese. Dall’analisi delle figure e dei grafici precedenti si possono trarre le seguenti considerazioni.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “A” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “stradale” e della densità di popolazione/addetti entrambi superiori alla media (categoria “A”), per i quali si registra una sostanziale corrispondenza tra il livello di accessibilità (generalmente medio-alto, alto o molto alto – cfr. Grafico 1) e l’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 25%-26% del totale e si collocano prevalentemente:  a Milano e nei Comuni contermini (San Donato Milanese, Opera, Rozzano, Corsico, Trezzano sul Naviglio, Settimo Milanese, Cordaredo, Pero, Novate Milanese, Baranzate, Bollate, Cormano, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni, Vimodrone e Segrate);  lungo le principali direttrici stradali radiali a nord e ad est del capoluogo (Rho, Lainate ed Arese sull’asse della A8, Pioltello, Cernusco sul Naviglio, Cassina de Pecchi, Gorgonzola e Melzo parallelamente alla SP103, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso e Barlassina lungo la SPexSS35, Cinisello Balsamo, Muggiò, Lissone, Desio, Seregno, Carate Brianza, Verano Biranza e Giussano lungo la SS36, Brugherio e Concorezzo lungo il ramo nord della A51). Casi isolati sono rappresentati dai Comuni di:  Melegnano e Binasco, in corrispondenza di importanti snodi agli estremi dell’asse della SP40;  Legnano e Rescaldina, al confine con la Provincia di Varese. Appartengono a questa categoria, ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti, anche i Comuni di Assago, Agrate Brianza, Vimercate e Trezzo sull’Adda. Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “A” Milano e tutta la conurbazione a nord, ossia Monza e gli Ambiti MB Ovest, Nord, Nord-Ovest, oltre all’Est Asse MM.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “B” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “stradale” superiori alla media e valori della densità di popolazione/addetti inferiori alla media (categoria “B”), risultano contraddistinti da un buon livello di accessibilità (generalmente medio-alto, alto o molto alto – cfr. Grafico 1), a cui, però, non corrisponde un’altrettanto elevata entità di popolazione servita/concentrazione di addetti. Tali Comuni sono circa il 18%-17% del totale e si collocano prevalentemente nel settore ad est dell’area metropolitana, lungo il corridoio delle SP39-SP13-A58-ramo nord A51, ossia:  Carpiano, San Giuliano Milanese, Vizzolo Predabissi, Mediglia, Peschiera Borromeo e 20


Paullo nel Sud-Est;  Settala, Rodano, Liscate e Vignate nell’Est Asse Ferrovia (a cui si aggiunge Melzo per

quanto riguarda il solo raffronto con la densità di addetti);  Truccazzano e Pozzuolo Martesana nell’Est Parco Adda;  Pessano con Bornago e Cambiago nell’Est Asse MM (a cui si aggiunge Gorgonzola per

quanto riguarda il solo raffronto con la densità di addetti);  Caponago, Usmate Velate, Agrate Brianza, Vimercate (questi ultimi due solo per quanto

riguarda il raffronto con la densità di popolazione) nell’Ambito MB Est. Oltre ad alcuni casi isolati (Zibido San Giacomo, Arluno, Cerro Maggiore, Lentate sul Seveso, Briosco, Grezzago e Trezzo sull’Adda e Assago per il solo raffronto con la densità di popolazione), altri Comuni afferenti a questa categoria si concentrano lungo l’itinerario della SS336dir (Marcallo con Casone, Mesero, Inveruno e Cuggiono nel Magentino, Buscate, Castano Primo, Magnago e Vanzaghello nell’Alto Milanese). Considerando le medie per Ambito territoriale, solo l’Est Asse Ferrovia appartiene alla categoria “B”.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “C” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “stradale” e della densità di popolazione/addetti entrambi inferiori alla media (categoria “C”), per i quali si registra una sostanziale corrispondenza tra il livello di accessibilità (medio, basso o nullo – cfr. Grafico 1) e l’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 43%45% del totale e si collocano, tranne alcune eccezioni, prevalentemente:  nei settori sud ed ovest dell’area metropolitana (Abbiatense e parte degli Ambiti territoriali del Sud, del Magentino e dell’Alto Milanese);  nelle porzioni più esterne della Brianza nord-orientale e dell’Ambito territoriale dell’Est Parco Adda. Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “C” tutti i settori a sud e ovest di Milano (Sud-Est, Sud, Abbiatense, Magentino e Alto Milanese) e gli Ambiti più ad est (MB Est e Est Parco Adda), oltre all’Ambito MB Nord, ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “D” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “stradale” inferiori alla media e valori della densità di popolazione/addetti superiori alla media (categoria “D”), che risultano contraddistinti da un livello di accessibilità medio, basso o nullo (cfr. Grafico 1) non commisurato rispetto all’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono in numero più contenuto, pari a circa il 14%-12% del totale. Si tratta di:  San Giorgio Su Legnano, San Vittore Olona, Canegrate, Parabiago e Villa Cortese (gli ultimi tre solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione), nell’alto Alto Milanese;  Buccinasco e Cesano Boscone, nel Corsichese  Carugate e Bussero (questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione), nell’Est Asse MM;  Arcore, Villasanta, Bernareggio e Carnate (gli ultimi due solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione), nell’Ambito MB Est;  Albiate, Biassono, Macherio, Sovico e Vedano al Lambro, nell’Ambito MB Nord;  Limbiate e Meda, nell’Ambito MB Ovest;  Bresso e Cusano Milanino, Garbagnate Milanese, Pogliano Milanese, Senago, Solaro, Cesate (questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione) e Pregnana Milanese (per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti), nel Nord;  Trezzano Rosa (ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti), nell’Est Parco Adda. Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “D” il Corsichese e l’Ambito MB Nord (questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione).

21


2. Indicatori comunali di accessibilità “su ferro” 2.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” L’indicatore comunale di accessibilità “su ferro” è stato costruito, con la metodologia descritta al § 5.2, prendendo in considerazione le stazioni/fermate lungo le reti ferroviaria e delle metropolitane che interessano ciascun Comune analizzato, effettuando valutazioni ponderate, sia sul servizio offerto (tipo e numero di linee, frequenza di corse), sia sulle dotazione specifiche (attestamento di linee del TPL – trasporto pubblico locale su gomma, presenza di parcheggi d’interscambio, localizzazione rispetto all’area urbana). Nella Figura 12 e nella Figura 13 viene rappresentata la distribuzione geografica dei valori assunti da tale indicatore5, rispettivamente a scala comunale e medi per Ambito territoriale6. In Figura 14, Figura 15, Figura 16, Figura 17, Figura 18, Figura 19 e Figura 20 è, invece, rappresentata la distribuzione geografica degli indicatori “parziali” utilizzati per la costruzione dell’indicatore di accessibilità “su ferro”, utili per una migliore lettura ed interpretazione del fenomeno (rappresentativi, rispettivamente, del Servizio ferroviario Suburbano, dei Servizi ferroviari Regionale-RegioExpress-Malpensa Express, dei Servizi ferroviari Alta Velocità-Italo-Intercity/Eurocity, del Servizio metropolitano, del servizio su ferro offerto complessivamente, del coefficiente d’interscambio con il TPL e del coefficiente di accessibilità veicolare/pedonale). Il Grafico 6 raffigura la ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori, rimandando alla Tabella 5 e alla Tabella 6 dell’«Allegato tabellare» fuori testo per i valori di dettaglio dei dati comunali. Da una prima analisi delle figure e del grafico emerge una distribuzione dei valori di accessibilità “su ferro” dei Comuni a grandi linee condizionata dall’assetto delle reti delle ferrovie e delle metropolitane e dalla tipologia di servizi lungo di esse offerta:  l’indicatore assume valore pari a zero nei Comuni (circa il 52% del totale) che non sono dotati di stazione/fermata, né nel proprio territorio, né nelle immediate vicinanze (come indicato al § 5.2); essi sono localizzati nei settori compresi tra una linea ferroviaria e l’altra che si diramano radialmente da Milano e sono più numerosi nelle aree a sud (in particolare a cavallo tra gli Ambiti Est Asse Ferrovia e Sud-Est e tra il Sud e l’Abbiatense) e a nord-est del capoluogo (Ambiti MB Est e Est Parco Adda), dove la rete del ferro è più diradata;  i valori più elevati degli indicatori (maggiori di 67,6) si registrano, oltre che a Milano7, anche nei Comuni di Monza, Sesto San Giovanni, Rho e Cesano Maderno (che rappresentano, nell’insieme, circa il 3% del totale), che costituiscono importanti snodi del trasporto su ferro, in termini di servizi, sia Suburbani o metropolitani, che di più I valori degli indicatori in Figura 12 sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima. Nella mappa in Figura 13 sono state mantenute soglie dei valori degli indicatori analoghe a quelle definite per la Figura 12. 6 Il valore dell’indicatore di accessibilità “su ferro” di ciascun Ambito territoriale è stato calcolato come media tra i valori degli indicatori dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 7 I valori degli indicatori dei servizi su ferro del Comune di Milano sono stati calcolati considerando solo le stazioni/fermate di “accesso” alla città. 5

22


lunga percorrenza, con alte o comunque discrete dotazioni in termini di interscambio con il TPL e con la gomma privata;  valori medio-alti degli indicatori (tra 32,6 e 67,5) si registrano prevalentemente nei Comuni (circa il 5% del totale) lungo le linee ferroviarie a nord di Milano, più fitte in termini di direttrici servite (dai Servizi Suburbani, nelle tratte più vicine al capoluogo, e dai servizi Regionali, per le tratte più esterne) e con una maggiore frequenza di stazioni/fermate presenti sul territorio, contraddistinte da discrete condizioni di interscambio con il TPL e di accessibilità veicolare/pedonale; si tratta di Bollate e Garbagnate Milanese sulla linea FNM Milano-Saronno, Paderno Dugnano e Seveso sulla linea FNM Milano-Asso, Seregno all’incrocio tra le linee FNM Saronno-Seregno e RFI Milano-Monza-Chiasso, Carnate e Usmate Velate sulla linea RFI Milano-Monza-Lecco; a questi si aggiungono altri Comuni più prossimi a Milano, ossia Pero e San Donato Milanese (raggiunti anche dal servizio della metropolitana) e Pioltello (con fermata anche del servizio Regionale);  valori intermedi degli indicatori (tra 13,6 e 32,5 – classe entro cui ricade anche il valore medio dell’indicatore, pari a 14,38) si registrano in circa il 9% dei Comuni; si tratta di quelli lungo le linee ferroviarie a nord di Milano che presentano, rispetto ai Comuni della classe precedente, un’inferiore dotazione di stazioni/fermate (Novate Milanese sulla linea FNM Milano-Saronno, Cormano, Varedo, Bovisio Masciago e Lentate sul Seveso sulla linea FNM Milano-Asso, compresa la diramazione Seveso-Camnago, Lissone e Desio sulla linea FNM Saronno-Seregno), a cui si aggiungono i Comuni lungo la linea Milano-Treviglio-Brescia (Segrate, Vignate, Melzo, Pozzuolo Martesana e Cassano d’Adda) e quelli con stazioni/fermate interessate, sia dai servizi Suburbani, che da quelli Regionali (Legnano sulla linea RFI Milano-Gallarate, Magenta sulla linea RFI MilanoNovara, Vermezzo e Albairate sulla linea RFI Milano-Mortara, Arcore sulla linea RFI Milano-Monza-Lecco), contraddistinti anche da condizioni di interscambio con il TPL e di accessibilità veicolare/pedonale generalmente discrete;  i Comuni (circa il 31% del totale) con i valori più bassi degli indicatori (tra 1 e 13,5) sono posti lungo le tratte ferroviarie interessate generalmente solo da una tipologia di servizio (Suburbano, Regionale o della metropolitana), con più bassi livelli di dotazioni delle stazioni/fermate in termini di interscambio con il TPL e di accessibilità veicolare/pedonale; si tratta dei Comuni lungo le linee S1 Saronno-Milano-Lodi (Cesate, San Giuliano Milanese, Melegnano e San Zenone al Lambro), S13 Milano-Pavia (Opera, Locate di Triulzi, Pieve Emanuele e Lacchiarella), S9 Saronno-Milano-Albairate (Solaro, Ceriano Laghetto, Muggiò, Corsico, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio e Gaggiano), S6 Novara-Milano-Treviglio (Pregnana Milanese, Sedriano, Arluno, Santo Stefano Ticino, Vittuone e Corbetta), S5 Varese-Milano-Treviglio (Vanzago, Pogliano Milanese, Parabiago, Canegrate e San Giorgio su Legnano), S4 Camnago Lentate-Milano (Barlassina e Cusano Milanino), S2 Milano-Mariano Comense (Meda), S7 MilanoMolteno-Lecco (Villasanta, Biassono, Lesmo, Triuggio, Albiate, Carate Brianza, Besana in Brianza, Renate e Veduggio con Colzano), RFI Milano-Mortata (Abbiategrasso), FNM Saronno-Novara (Rescaldina, Vanzaghello, Magnago, Castano Primo e Turbigo), RFI Saronno-Carnate (Sovico e Macherio), RFI Pavia-Casalpusterlengo (San Colombano al Lambro), metropolitana M1 (Cinisello Balsamo), metropolitana M2 (Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina de Pecchi, Bussero, Pessano con Bornago, Gorgonzola, Bellinzago Lombardo, Gessate e Assago).

23


Grafico 6 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro”

% DI COMUNI CON VALORE DELL'INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ SU FERRO: Nullo = nessuna stazione/fermata (0)

Basso (1 - 13,5)

Medio-alto (32,6 - 67,5)

Alto (67,6 - 180)

5% (10 Comuni) N.B.: i valori degli indicatori sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima.

Medio (13,6 - 32,5)

2% (4 Comuni)

Molto alto (> 180,1)

1% (1 Comune)

9% (17 Comuni)

52% (99 Comuni)

31% (58 Comuni)

Considerando i valori medi per Ambito territoriale si evidenzia che:  Milano e Monza presentano i valori dell’indicatore più alti, disponendo di una maggiore e più diversificata offerta di servizi ferroviari, seguiti dall’Ambito Nord, che presenta un valore dell’indicatore medio-alto;  gli Ambiti Nord-Ovest, MB Ovest e Est Asse Ferrovia presentano valori dell’indicatore medi, essendo interessati essenzialmente dai servizi ferroviari Suburbani, con discrete dotazioni delle stazioni/fermate in termini di interscambio con il TPL e di accessibilità veicolare/pedonale;  i restanti Ambiti presentano valori dell’indicatore bassi o molto bassi, in quanto contraddistinti da una rete di infrastrutture su ferro più diradata e con un più scarso livello di offerta.

24


Figura 12 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro”

Figura 13 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “su ferro” medi per Ambito territoriale

25


Figura 14 – Distribuzione territoriale degli indicatori del Servizio ferroviario Suburbano (SFS)

Figura 15 – Distribuzione territoriale degli indicatori dei Servizi ferroviari Regionale, RegioExpress e Malpensa Express (SFR)

26


Figura 16 – Distribuzione territoriale degli indicatori dei Servizi ferroviari Alta Velocità, Italo e Intercity/Eurocity (SAV)

Figura 17 – Distribuzione territoriale degli indicatori del Servizio metropolitano (SM)

27


Figura 18 – Distribuzione territoriale degli indicatori del servizio su ferro offerto complessivamente

Figura 19 – Distribuzione territoriale degli indicatori d’interscambio con il TPL

28


Figura 20 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità veicolare/pedonale

2.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e l’assetto socio-economico Come per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” (cfr. § 1.2), anche per quelli di accessibilità “su ferro” è interessante valutarne, oltre alla distribuzione in relazione all'assetto infrastrutturale di riferimento, anche le correlazioni rispetto all’assetto socioeconomico dell’area d’indagine (densità di popolazione e di addetti), per individuare le potenzialità e/o criticità di ciascun contesto e i Comuni sui quali concentrare altri successivi tipi di approfondimento finalizzati ad indirizzare le scelte localizzative delle imprese. Nel Grafico 7 e nel Grafico 9 viene rappresentato il posizionamento, rispetto alla media riferita all’intera area d’indagine, dei valori medi per ciascun Ambito territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e, rispettivamente, delle densità comunali di popolazione e delle densità comunali di addetti delle unità locali delle imprese attive8. A seconda del quadrante del grafico in cui si posizionano, si possono distinguere, anche in questo caso, quattro possibili combinazioni di valori, a cui corrispondono altrettante “categorie” di Ambiti territoriali, come indicato in Figura 9 al § 1.2. Il Grafico 8, il Grafico 10, la Figura 21 e la Figura 22 rappresentano i rapporti di correlazione tra l’indicatore comunale di accessibilità “su ferro” e le densità di popolazione/addetti (rispetto alla media dell’intera area d’indagine) alla scala comunale, permettendo di descrivere la ripartizione dei Comuni per “categorie” di correlazione e la loro distribuzione territoriale (rimandando alla Tabella 7 dell’«Allegato tabellare» fuori testo per i valori di dettaglio dei dati comunali).

Il valore medio per ciascun Ambito territoriale della densità di popolazione /addetti è stato calcolato come media tra i valori della densità di popolazione /addetti dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 8

29


DENSITÀ DI POPOLAZIONE MEDIA PER AMBITO TERRITORIALE ALL'1.1.2015 (ab/km2)*

Grafico 7 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e delle densità comunali di popolazione medi per Ambito territoriale

6.000 Milano

Nord

[900,60 ; 7.360]

5.000

D

4.000

A

Monza

[180,00 ; 3.698] 

Corsichese 3.000

MB Ovest Nord-Ovest

2.000

Est Asse MM MB Nord Alto Milanese

1.000

Valori medi per l'area d'indagine

MB Est

Sud-Est Est Parco Adda Magentino

Sud

Est Asse Ferrovia

C

B

Abbiatense 0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

INDICATORE DI "ACCESSIBILITÀ SU FERRO" MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE * Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015)

Grafico 8 – Ripartizione dei Comuni per categoria di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione

% E NUMERO DI COMUNI CON:

13% 26%

(24 Comuni)

4%

(50 Comuni)

(8 Comuni)

Buona accessibilità su ferro ed elevata densità di popolazione (categoria "A") Buona accessibilità su ferro e bassa densità di popolazione (categoria "B") Scarsa accessibilità su ferro e bassa densità di popolazione (categoria "C") Scarsa accessibilità su ferro ed elevata densità di popolazione (categoria "D")

57% (107 Comuni)

30


DENSITÀ DI ADDETTI MEDIA PER AMBITO TERRITORIALE AL 2012 (add/km2)*

Grafico 9 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e delle densità comunali di addetti medi per Ambito territoriale

Nord

Milano

[900,60 ; 4.295]

1.500 Monza

[180,00 ; 1.338] 

Corsichese

D

1.000

A Nord-Ovest

Est Asse MM Valori medi per l'area d'indagine

500

MB Nord Sud

MB Est

MB Ovest Est Asse Ferrovia

Sud-Est Alto Milanese

C

B

Est Parco Adda Magentino Abbiatense 0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

INDICATORE DI "ACCESSIBILITÀ SU FERRO" MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE * Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

Grafico 10 – Ripartizione dei Comuni per categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di addetti

% E NUMERO DI COMUNI CON:

12% 26%

(22 Comuni)

(49 Comuni)

5%

(10 Comuni)

Buona accessibilità su ferro ed elevata densità di addetti (categoria "A") Buona accessibilità su ferro e bassa densità di addetti (categoria "B") Scarsa accessibilità su ferro e bassa densità di addetti (categoria "C") Scarsa accessibilità su ferro ed elevata densità di addetti (categoria "D")

57% (108 Comuni)

31


Figura 21 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione/addetti

Figura 22 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale

32


Analogamente a quanto evidenziato per dell’indicatore comunale di accessibilità “stradale”, anche per i rapporti di correlazione dell’indicatore comunale di accessibilità “su ferro” con la densità di popolazione e con la densità di addetti, si evidenzia come, a fronte di valori differenti di scostamento dalla media, i Comuni/Ambiti si posizionano, in entrambi i casi, generalmente nelle medesime “categorie” rispetto ai valori medi dell’area d’indagine. I Comuni/Ambiti per i quali si evidenzia un rapporto di correlazione diverso a seconda che si consideri la densità di popolazione o la densità di addetti sono gli stessi già evidenziati per l’accessibilità “stradale” al § 1.2 (cfr. Figura 21 e Figura 22). Dall’analisi delle figure e dei grafici precedenti si possono trarre le seguenti considerazioni.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “A” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “su ferro” e della densità di popolazione/addetti entrambi superiori alla media (categoria “A”), per i quali si registra una sostanziale corrispondenza tra il livello di accessibilità (generalmente medio, medioalto, alto o molto alto – cfr. Grafico 6) e l’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 13%-12% del totale e si collocano prevalentemente:  nell’area di Milano e di alcuni Comuni contermini (Rho, Pero, Segrate, Pioltello e San Donato Milanese);  lungo le direttrici ferroviarie a nord del capoluogo (Novate Milanese, Bollate e Garbagnate Milanese sulla linea FNM Milano-Saronno, Cormano, Paderno Dugnano, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso sulla linea FNM Milano-Asso, Sesto San Giovanni, Monza, Lissone, Desio, Seregno sulla linea RFI Milano-Monza-Chiasso, Arcore e Carnate – questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione – sulla linea RFI Milano-Monza-Lecco). Casi isolati sono rappresentati dai Comuni di Legnano (sulla linea RFI Milano-Gallarate) e Melzo (sulla linea RFI Milano-Treviglio-Brescia), quest’ultimo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione. Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “A” Milano e tutta la conurbazione a nord, ossia Monza e gli Ambiti MB Ovest, Nord e Nord-Ovest.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “B” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “su ferro” superiori alla media e valori della densità di popolazione/addetti inferiori alla media (categoria “B”), risultano contraddistinti da un buon livello di accessibilità (generalmente medio, medioalto, alto o molto alto – cfr. Grafico 6), a cui, però, non corrisponde un’altrettanto elevata entità di popolazione servita/concentrazione di addetti. Tali Comuni sono circa il 4%-5% del totale e si collocano generalmente agli estremi della rete dei servizi Suburbani, ossia:  Lentate sul Seveso, capolinea nord della linea S4 Camnago Lentate-Milano;  Usmate Velate e Carnate (quest’ultimo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti), all’estremo nord della linea S8 Milano-Carnate-Lecco in territorio della Provincia di Monza e Brianza;  Albairate e Vermezzo, capolinea est della linea S9 Saronno-Milano-Albairate;  Magenta e Cassano d’Adda, agli estremi rispettivamente ovest ed est della linea S6 Novara-Milano-Treviglio in territorio della Città Metropolitana di Milano, ai quali si aggiungono, in posizione intermedia sulla medesima linea, anche Pozzuolo Martesana, Vignate e Melzo (quest’ultimo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti). Considerando le medie per Ambito territoriale, solo l’Est Asse Ferrovia appartiene alla categoria “B”.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “C” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “su ferro” e della densità di popolazione/addetti entrambi inferiori alla media (categoria “C”), per i quali si registra una sostanziale corrispondenza tra il livello di accessibilità (medio, basso o nullo – cfr. Grafico 6) e l’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 57% del 33


totale. Essi corrispondono prevalentemente a quelli non dotati di stazione/fermata (né nel proprio territorio, né nelle immediate vicinanze), localizzati in particolare (come indicato al § 2.1):  nelle aree a sud del capoluogo (a cavallo tra gli Ambiti Est Asse Ferrovia e Sud-Est e tra il Sud e l’Abbiatense), dove la rete del ferro è più diradata;  a nord-est del capoluogo (Ambiti MB Est e Est Parco Adda). Altri Comuni, dotati di stazione (nel proprio territorio o nelle immediate vicinanze), che appartengono alla categoria “C” sono localizzati:  lungo le direttrici ferroviarie RFI Milano-Pavia e RFI Milano-Lodi, nel Sud e Sud-Est;  lungo le direttrici ferroviarie FNM Saronno-Novara (nell’Alto Milanese) e RFI MonzaMolteno-Lecco (nell’Ambito MB Nord);  lungo alcune tratte delle linee RFI Milano-Novara, RFI Milano-Mortara e FNM SaronnoSeregno (rispettivamente nel Magentino, nell’Abbiatense e nell’Ambito MB Ovest);  agli estremi sud ed est della linea metropolitana M2 (nel Corsichese e nell’Est Asse MM). Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “C” tutti i settori a sud e ovest di Milano (Sud-Est, Sud, Abbiatense, Magentino e Alto Milanese) e gli Ambiti più ad est (MB Est e Est Parco Adda), oltre all’Ambito MB Nord, ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “D” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “su ferro” inferiori alla media e valori della densità di popolazione/addetti superiori alla media (categoria “D”), che risultano contraddistinti da un livello di accessibilità medio, basso o nullo (cfr. Grafico 6) non commisurato rispetto all’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 26% del totale ed alcuni di essi sono tra quelli non dotati di stazione/fermata (né nel proprio territorio, né nelle immediate vicinanze). Tranne alcune isolate eccezioni (ossia Binasco e Melegnano) sono localizzati in particolare:  lungo le linee ferroviarie che si diramano a nord di Milano o nelle fasce territoriali tra di esse comprese (Pogliano Milanese, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Parabiago, Canegrate e Villa Cortese – gli ultimi tre solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione – afferenti alla linea RFI Milano-Gallarate, Rescaldina sulla linea FNM Saronno-Novara, Baranzate, Arese e Lainate tra le linee per Gallarate e Saronno, Senago, Limbiate, Solaro e Cesate – quest’ultimo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione – tra le linee per Saronno e Asso, Barlassina e Meda allo snodo tra le linee per Asso e Chiasso, Bresso, Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Nova Milanese e Muggiò tra le linee FNM Milano-Asso e RFI Milano-MonzaChiasso, Villasanta, Vedano al Lambro, Biassono, Macherio, Sovico, Albiate, Carate Brianza, Verano Brianza e Giussano tra le linee RFI Monza-Chiasso e RFI Monza-MoltenoLecco);  lungo il tratto extraurbano della linea M2 (Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina de Pecchi, Bussero e Gorgonzola, gli ultimi due solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione);  nell’Ambito MB Est e in parte dell’Est Parco Adda, generalmente per riguarda solo il raffronto con la densità di addetti (Agrate Brianza, Vimercate, Trezzano Rosa e Trezzo sull’Adda), oltre a Bernareggio (per il solo raffronto con la densità di popolazione), Brugherio, Carugate e Concorezzo.  nella prima cintura a ridosso del capoluogo a sud e a ovest (Opera, Rozzano, Buccinasco, Corsico, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio, Cornaredo, Settimo Milanese, oltre ad Assago per il solo raffronto con la densità di addetti). Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “D” il Corsichese, l’Est Asse MM e l’Ambito MB Nord, quest’ultimo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione.

34


3. Indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” 3.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” L’indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” è stato costruito, con la metodologia descritta al § 5.3, prendendo in considerazione la stima dei tempi medi di percorrenza per lo spostamento tra ciascun Comune analizzato e le aerostazioni di Malpensa, Linate e Orio al Serio, con le tre possibili modalità di trasporto, ossia la gomma privata (con riferimento agli itinerari stradali “più veloci”), i collegamenti ferroviari diretti e i collegamenti con autolinee con servizio pubblico “dedicato”. Nella Figura 23 e nella Figura 24 viene rappresentata la distribuzione geografica dei valori assunti da tale indicatore9, rispettivamente a scala comunale e medi per Ambito territoriale10. In Figura 25, Figura 26, Figura 27 e Figura 28 è, invece, rappresentata la distribuzione geografica degli indicatori “parziali” utilizzati per la costruzione dell’indicatore di accessibilità “agli aeroporti”, utili per una migliore lettura ed interpretazione del fenomeno (rappresentativi, rispettivamente, dei collegamenti stradali verso Malpensa, verso Linate e verso Orio al Serio e dei servizi ferroviari diretti o/e con autolinee “dedicate” di collegamento con gli aeroporti). Si rimanda, invece, alla Tabella 8 e alla Tabella 9 dell’«Allegato tabellare» fuori testo per i valori di dettaglio dei dati comunali. Da una prima analisi delle figure e del grafico emerge come la distribuzione dei valori di accessibilità “agli aeroporti” dei Comuni risenta essenzialmente della loro distanza rispetto a ciascuna aerostazione. Infatti, considerando solo la componente dell’accessibilità “agli aeroporti” derivante dai collegamenti di tipo stradale (gomma privata) si evidenzia come i Comuni con i valori degli indicatori più alti si posizionino nella fascia più a ridosso del’aeroporto considerato, con valori decrescenti per i Comuni posti via via a maggiore distanza o in zone con una più scarsa dotazione di infrastrutture viarie. Più nel dettaglio si evidenzia che:  i valori più elevati degli indicatori (maggiori di 11) si registrano, oltre che a Milano, nei Comuni (che rappresentano, nell’insieme, circa il 18% del totale) localizzati nella fascia a nord di Milano, lungo il corridoio infrastrutturale dell’autostrada A4, ad est di Cornaredo, compresi quelli a cavallo dei tronchi stradali radiali ad essa afferenti; essi si trovano in posizione pressoché baricentrica rispetto ai tre scali aeroportuali, lungo una direttrice stradale di scorrimento e, in alcuni casi, sono dotati di servizi ferroviari diretti e/o autolinee “dedicate” di collegamento con gli aeroporti stessi; in particolare si tratta di Cornaredo, Settimo Milanese, Rho, Pero, Baranzate, Bollate e Novate Milanese (nel I valori degli indicatori in Figura 23 sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima. Nella mappa in Figura 24 sono state mantenute soglie dei valori degli indicatori analoghe a quelle definite per la Figura 23. 10 Il valore dell’indicatore di accessibilità agli aeroporti di ciascun Ambito territoriale è stato calcolato come media tra i valori degli indicatori dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 9

35


Nord-Ovest), di tutti i Comuni dell’Ambito territoriale Nord (con l’esclusione di Bresso, non dotato di svincolo di raccordo con l’autostrada), di Nova Milanese e Muggiò (nell’Ambito MB Ovest), di Monza, di Brugherio, Agrate Brianza, Concorezzo, Caponago, Cavenago di Brianza e Burago di Molgora (nell’Ambito MB Est), di Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina de Pecchi, Carugate, Bussero, Pessano con Bornago e Cambiago (nell’Est Asse MM), di Grezzago, Pozzo d‘Adda, Trezzano Rosa e Trezzo sull’Adda (nell’Est Parco Adda, con l’esclusione di Basiano, non dotato di svincolo di raccordo con l’autostrada);  i Comuni (circa il 28% del totale) con i valori più bassi degli indicatori (minori di 8) sono generalmente posti nelle zone più periferiche dell’area di analisi, risultando più distanti da almeno uno dei tre aeroporti considerati;  valori medi degli indicatori (tra 8,5 e 10,0 – classe entro cui ricade anche la media, pari a 9,35) si registrano nel restante 54% dei Comuni, localizzati (con l’eccezione di Bresso che, come detto, pur essendo attraversato dalla A4, non risulta ad essa raccordato) nella fascia territoriale intermedia intorno a Milano e in quasi tutto l’Ambito del Magentino (che, oltre ad essere ben collegato con Malpensa, attraverso la SS336dir, risulta sufficientemente collegato anche con Orio al Serio, attraverso la A4). Inoltre, emerge che, esclusi Milano, Monza, Rho, Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Cormano e Binasco, nessun altro Comune dell’area d’indagine dispone di fermate dei servizi di trasporto pubblico “dedicati” di collegamento diretto con i tre aeroporti lombardi. Considerando i valori medi per Ambito territoriale si evidenzia che:  Milano e gli Ambiti Nord-Ovest, Nord, Monza e Est Asse MM, presentano i valori dell’indicatore più alti, essendo localizzati in posizione pressoché baricentrica rispetto al sistema aeroportuale lombardo e risultando ben serviti, sia dal punto di vista stradale, che dei collegamenti ferroviari e con autolinee “dedicate”;  l’Abbiatense presenta il valore dell’indicatore più basso, non disponendo di un’adeguata dotazione infrastrutturale per i collegamenti diretti con Malpensa e Linate ed essendo decisamente più distante da Orio al Serio;  i restanti Ambiti presentano valori dell’indicatore medi, in ragione della loro più decentrata localizzazione rispetto al sistema aeroportuale nel suo complesso e della più disomogenea dotazione infrastrutturale per i collegamenti diretti con gli aeroporti. Grafico 11 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti”

% DI COMUNI CON VALORE DELL'INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI: Basso (< 8)

Medio (8,5 - 10)

1%

Alto (11 - 14)

Molto alto (> 15)

(2 Comuni)

17% (32 Comuni)

28% (52 Comuni)

N.B.: i valori degli indicatori sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima.

54% (103 Comuni)

36


Figura 23 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti”

Figura 24 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “agli aeroporti” medi per Ambito territoriale

37


Figura 25 – Distribuzione territoriale degli indicatori di collegamento stradale verso Malpensa

Figura 26 – Distribuzione territoriale degli indicatori di collegamento stradale verso Linate

38


Figura 27 – Distribuzione territoriale degli indicatori di collegamento stradale verso Orio al Serio

Figura 28 – Comuni interessati da servizi ferroviari diretti e/o autolinee “dedicate” di collegamento con gli aeroporti

39


3.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” e l’assetto socio-economico Nel caso degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti", le correlazioni con le densità comunali di popolazione e di addetti sono insite nella costruzione dell'indicatore stesso che, come descritto al § 5.3, tiene essenzialmente conto del tempo medio di percorrenza degli spostamenti lungo la rete stradale di raccordo alle aerostazioni, funzione delle condizioni medie del traffico e, quindi, implicitamente anche della distribuzione territoriale di popolazione e addetti. Una valutazione interessante riguarda, invece, l'entità di popolazione/addetti che riesce a raggiungere (lungo itinerari stradali) ciascuno degli aeroporti lombardi nelle diverse fasce di tempo considerate per la costruzione dell’indicatore, così come rappresentato rispettivamente nel Grafico 12, Grafico 13 e Grafico 14 per la popolazione, e nel Grafico 15, Grafico 16 e Grafico 17 per gli addetti delle unità locali delle imprese attive. Si rimanda alla Tabella 10 dell’«Allegato tabellare» fuori testo per il confronto di dettaglio fra i dati comunali dei tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale per il collegamento agli aeroporti e quelli della popolazione/addetti. Dall’analisi dei grafici si possono trarre le seguenti considerazioni:  la quantità di popolazione/addetti dell’area d’indagine che può raggiungere il sistema aeroportuale in un lasso di tempo inferiore ai 30min (godendo, pertanto, di una migliore accessibilità agli aeroporti) è pari al 16%-12% nel caso dei collegamenti con Malpensa, all’86%-91% nel caso dei collegamenti con Linate e al 10%-9% nel caso dei collegamenti con Orio al Serio;  la quantità di popolazione/addetti dell’area d’indagine che può raggiungere il sistema aeroportuale in un lasso di tempo compreso tra i 31min e i 50min (godendo di un’accessibilità stradale agli aeroporti intermedia) è pari al 79%-84% nel caso dei collegamenti con Malpensa, al 14%-9% nel caso dei collegamenti con Linate e all’83%86% nel caso dei collegamenti con Orio al Serio;  la quantità di popolazione/addetti dell’area d’indagine che può raggiungere il sistema aeroportuale in un lasso di tempo superiore ai 51min (godendo di una più scarsa accessibilità stradale agli aeroporti) è pari al 5%-4% nel caso dei collegamenti con Malpensa, al 7%-5% nel caso dei collegamenti con Orio al Serio e nulla nel caso dei collegamenti con Linate (che sono, per tutti i Comuni considerati, inferiori ai 50min – cfr. Figura 26). Linate si conferma, quindi, come l’aeroporto più facilmente raggiungibile dalla quasi totalità della popolazione/addetti dell’area d’indagine, ma anche Malpensa e Orio al Serio risultano, comunque, raggiungibili in un buon lasso di tempo da una considerevole quota di popolazione/addetti dell’area d’indagine.

40


Grafico 12 – Entità della popolazione collegata all'aeroporto di Malpensa con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale

5% (222.087 abitanti) % E NUMERO DI POPOLAZIONE (all'1.1.2015)* COLLEGATA ALL'AEROPORTO DI MALPENSA CON UN TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA LUNGO LA RETE STRADALE:

4% (179.449 abitanti) 12% (486.370 abitanti)

inferiore a 20min tra 21min e 30min tra 31min e 40min tra 41 e 50min superiore a 51min

21%

58% (2.339.437 abitanti)

(834.039 abitanti)

MPX

* Fonte: ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015)

Grafico 13 – Entità della popolazione collegata all'aeroporto di Linate con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale

1% (46.772 abitanti) % E NUMERO DI POPOLAZIONE (all'1.1.2015)* 13% COLLEGATA ALL'AEROPORTO DI LINATE CON UN TEMPO (512.859 abitanti) MEDIO DI PERCORRENZA LUNGO LA RETE STRADALE:

0% (0 abitanti) 25% (1.021.289 abitanti)

inferiore a 20min tra 21min e 30min tra 31min e 40min tra 41 e 50min superiore a 51min

LIN 61% (2.480.462 abitanti)

* Fonte: ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015)

Grafico 14 – Entità della popolazione collegata all'aeroporto di Orio al Serio con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale

7% (294.611 abitanti) % E NUMERO DI POPOLAZIONE (all'1.1.2015)* COLLEGATA ALL'AEROPORTO DI ORIO AL SERIO CON UN TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA LUNGO LA RETE STRADALE:

1% (40.297 abitanti) 9% (376.627 abitanti)

inferiore a 20min tra 21min e 30min tra 31min e 40min

30% (1.213.937 abitanti)

tra 41 e 50min superiore a 51min

53%

BGY

(2.135.910 abitanti)

* Fonte: ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015)

41


Grafico 15 – Entità degli addetti collegati all'aeroporto di Malpensa con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale

% E NUMERO DI ADDETTI (al 2012)* COLLEGATI ALL'AEROPORTO DI MALPENSA CON UN TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA LUNGO LA RETE STRADALE:

4% (59.956 addetti)

3% (48.086 addetti) 9% (154.067 addetti)

inferiore a 20min

15%

tra 21min e 30min

(251.118 addetti)

tra 31min e 40min tra 41 e 50min superiore a 51min

MPX 69% (1.157.068 addetti)

* Fonte: ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

Grafico 16 – Entità degli addetti collegati all'aeroporto di Linate con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale

1% (11.253 addetti) % E NUMERO DI ADDETTI (al 2012)* 8% (129.482 addetti) COLLEGATI ALL'AEROPORTO DI LINATE CON UN TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA LUNGO LA RETE STRADALE: inferiore a 20min

0% (0 addetti)

23% (390.357 addetti)

tra 21min e 30min tra 31min e 40min tra 41 e 50min

68%

superiore a 51min

(1.139.203 addetti)

LIN

* Fonte: ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

Grafico 17 – Entità degli addetti collegati all'aeroporto di Orio al Serio con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale

5% (74.071 addetti) % E NUMERO DI ADDETTI (al 2012)* COLLEGATI ALL'AEROPORTO DI ORIO AL SERIO CON UN TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA LUNGO LA RETE STRADALE:

1% (16.088 addetti) 8% (138.037 addetti)

inferiore a 20min tra 21min e 30min

24% (402.318 addetti)

tra 31min e 40min tra 41 e 50min

BGY

superiore a 51min

62% (1.039.783 addetti)

* Fonte: ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

42


4.Indicatori comunali di accessibilità “complessiva” 4.1 Calcolo e analisi degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” Come si è visto, gli indicatori comunali di accessibilità “stradale”, “su ferro” e “agli aeroporti” sono stati costruiti con metodiche differenti (cfr. § 5.1, § 5.2 e § 5.3), che tengono conto ed esprimono le peculiarità del tema dell’accessibilità delle tre diverse componenti di trasporto. Gli ordini di grandezza e le scale numeriche dei valori ottenuti sono differenti per ciascuna categoria di indicatore, rendendole, pertanto, tra loro non direttamente confrontabili. Volendo valutare l’accessibilità totale di ciascun Comune si è, quindi, reso necessario costruire un indicatore comunale di accessibilità “complessiva”, ottenuto come somma dei valori di ciascuna categoria di indicatore di accessibilità, normalizzati rispetto ai corrispondenti valori totali calcolati per l’intera area d’indagine (come descritto al § 5.4). Nella Figura 29 e nella Figura 30 viene rappresentata la distribuzione geografica dei valori assunti da tale indicatore11, rispettivamente a scala comunale e medi per Ambito territoriale12. Il Grafico 18 raffigura la ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori, rimandando alla Tabella 2 in Allegato (oltre che alla Tabella 11, alla Tabella 12 e alla Tabella 13 dell’«Allegato tabellare» fuori testo) per i valori di dettaglio dei dati comunali. Da una prima analisi delle figure e dei grafici emerge una distribuzione dei valori di accessibilità “complessiva” dei Comuni a grandi linee condizionata dall’assetto generale delle reti di mobilità e dalla tipologia di servizi da esse offerti:  i valori più alti degli indicatori (maggiori di 5,51) si registrano, oltre che a Milano, anche a Monza, Rho e Sesto San Giovanni, Comuni (circa il 2% del totale) che godono di condizioni di accessibilità decisamente buone con riferimento a tutte le modalità considerate;  altri Comuni (circa il 6% del totale) con valori degli indicatori di una certa entità (tra 2,81 e 5,50) si collocano in corrispondenza di importanti snodi/assi del sistema della mobilità; nella fascia immediatamente a nord di Milano sono da citare Pero, Bollate, Cormano, Paderno Dugnano (ben interconnessi al sistema stradale/autostradale, discretamente serviti dal sistema su ferro e con una buona accessibilità al sistema aeroportuale), oltre a Cinisello Balsamo (che, però, presenta un più basso livello di accessibilità su ferro); più a nord, nella Brianza occidentale, sono da citare Cesano Maderno e Seregno (con un discreto livello di connessione alla rete stradale e al sistema aeroportuale e un servizio su ferro sufficientemente buono); lungo il corridoio

I valori degli indicatori in Figura 29 sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks”, basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima. Nella mappa in Figura 30 sono state mantenute soglie dei valori degli indicatori analoghe a quelle definite per la Figura 29. 12 Il valore dell’indicatore di accessibilità “complessiva” di ciascun Ambito territoriale è stato calcolato come media tra i valori degli indicatori dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 11

43


infrastrutturale ad est di Milano si segnalano Pioltello, Melzo e Pozzuolo Martesana (ben interconnessi al sistema stradale/autostradale, discretamente serviti dal sistema su ferro e con una discreta accessibilità al sistema aeroportuale); a sud-est di Milano vi è, infine, San Donato Milanese (dotato di una buona accessibilità stradale e agli aeroporti ed una discreta accessibilità su ferro);  valori intermedi degli indicatori (tra 0,91 e 2,80) si registrano prevalentemente nei Comuni (circa il 48% del totale) del settore est dell’area metropolitana (Sud-Est, Est Asse Ferrovia, Est Asse MM, parte dell’Est Parco Adda e la parte più occidentale dell’Ambito MB Est) e lungo i principali corridoi infrastrutturali che si sviluppano radialmente da Milano verso nord (SS36, SPexSS35, FNM Milano-Asso e RFI Monza-Chiasso), verso nordovest (A8, SPexSS233, SS33, FNM Milano-Saronno e RFI Milano-Gallarate), verso ovest (A4, SPexSS11, RFI Milano-Novara-Torino), verso sud-ovest (SS/SPexSS494 e RFI MilanoMortara) e verso sud (A7, SPexSS35 e SPexSS412, RFI Milano-Pavia), oltre alla direttrice per Malpensa (SS336dir); questi Comuni si possono ulteriormente differenziare in due fasce di valori (tra 0,91 e 1,66 – classe entro cui ricade anche il valore medio dell’indicatore, pari a 1,587/1,058, a seconda che si considerino tutte le componenti di accessibilità o solo quelle “stradale” e “su ferro” – e tra 1,67 e 2,80), in relazione alla specifica dotazione infrastrutturale ed ai livelli dei servizi offerti;  i Comuni (circa il 43% del totale) con i valori più bassi degli indicatori (minori di 0,9) sono posti, tranne alcune sporadiche eccezioni, prevalentemente nelle fasce meno infrastrutturate nei settori sud ed ovest dell’area metropolitana e nelle aree più esterne della Brianza e dell’Est Asse Ferrovia. Considerando i valori medi per Ambito territoriale si evidenzia che:  Milano e Monza, seguiti dall’Ambito Nord presentano i valori dell’indicatore più alti, disponendo di una maggiore densità di infrastrutture e servizi di mobilità;  l’Abbiatense e l’Ambito di MB Nord presentano i valori dell’indicatore più bassi, disponendo di una dotazione infrastrutturale e di servizi decisamente più diradata;  gli Ambiti Nord-Ovest, MB Ovest e Est Asse Ferrovia presentano valori dell’indicatore medio-alti, disponendo di una dotazione infrastrutturale meno fitta, ma, comunque, con presenza di importanti direttrici di mobilità;  i restanti Ambiti presentano valori dell’indicatore medio-bassi, disponendo di una dotazione infrastrutturale e di servizi più scarsa e disomogenea. Grafico 18 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva”

% DI COMUNI CON VALORE DELL'INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA: Basso (< 0,90)

Medio-basso (0,91 - 1,66)

Medio-alto (1,67 - 2,80)

5,8% (11 comuni)

Alto (2,81 - 5,50)

Molto alto (> 5,51)

2,1% (4 comuni)

16,4% N.B.: i valori degli indicatori sono raggruppati in soglie definite utilizzando la classificazione “Natural Breaks” , basata sul “metodo di ottimizzazione di Jenks”, che ne effettua una ripartizione ottimale per intervalli tale che la somma delle deviazioni dalle medie in ogni classe sia minima.

(31 comuni)

43,4% (82 comuni)

32,3% (61 comuni)

44


Figura 29 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva”

Figura 30 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “complessiva” medi per Ambito territoriale

45


4.2 Correlazione tra gli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” e l’assetto socio-economico Come già effettuato per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” (cfr. § 1.2) e “su ferro” (cfr. § 2.2), è interessante valutare le correlazioni dell’indicatore comunale di accessibilità “complessiva”, non solo con riferimento all'assetto infrastrutturale, ma anche rispetto all’assetto socio-economico dell’area d’indagine (densità di popolazione e di addetti), per individuare le potenzialità e/o criticità di ciascun contesto e i Comuni sui quali concentrare altri successivi tipi di approfondimento finalizzati ad indirizzare le scelte localizzative delle imprese. I valori dell’indicatore di accessibilità “complessiva” considerati per questa analisi sono quelli riferiti alle sole componenti “stradale” e su “ferro”, in quanto, come indicato al § 3.2, la valutazione della correlazione tra popolazione/addetti e l’indicatore comunale di "accessibilità agli aeroporti" è stata condotta con una diversa metodologia, in ragione della diversa modalità adottata per la costruzione dell’indicatore stesso (che già di per sé considera in modo indiretto tali aspetti). Nel Grafico 19 e nel Grafico 21 viene rappresentato il posizionamento, rispetto alla media riferita all’intera area d’indagine, dei valori medi per ciascun Ambito territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e, rispettivamente, delle densità comunali di popolazione e delle densità comunali di addetti delle unità locali delle imprese attive13. A seconda del quadrante del grafico in cui si posizionano, si possono distinguere, anche in questo caso, quattro possibili combinazioni di valori, a cui corrispondono altrettante “categorie” di Ambiti territoriali, come indicato in Figura 9 al § 1.2. Il Grafico 20, il Grafico 22, la Figura 31 e la Figura 32 rappresentano i rapporti di correlazione tra l’indicatore comunale di accessibilità “complessiva” e le densità di popolazione/addetti (rispetto alla media dell’intera area d’indagine) alla scala comunale, permettendo di descrivere la ripartizione dei Comuni per “categorie” di correlazione e la loro distribuzione territoriale, rimandando alla Tabella 3 in Allegato (oltre che alla Tabella 14 dell’«Allegato tabellare» fuori testo) per i valori di dettaglio dei dati comunali. Come evidenziato per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e “su ferro”, anche nel caso dei rapporti di correlazione dell’indicatore comunale di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) con la densità di popolazione e con la densità di addetti, i Comuni/Ambiti si posizionano, in entrambi i casi (a fronte di valori differenti di scostamento dalla media), generalmente nelle medesime “categorie” rispetto ai valori medi dell’area d’indagine. I Comuni/Ambiti per i quali si evidenzia un rapporto di correlazione diverso a seconda che si consideri la densità di popolazione o la densità di addetti sono gli stessi già evidenziati per l’accessibilità “stradale” al § 1.2 (cfr. Figura 21 e Figura 22).

Il valore medio per ciascun Ambito territoriale della densità di popolazione /addetti è stato calcolato come media tra i valori della densità di popolazione /addetti dei Comuni afferenti ad ognuno di essi. 13

46


DENSITÀ DI POPOLAZIONE MEDIA PER AMBITO TERRITORIALE ALL'1.1.2015 (ab/km2)*

Grafico 19 – Posizionamento dei Comuni rispetto alla media (per l’area d’indagine) degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e delle densità comunali di popolazione Milano [38,995 ; 7.360]

6.000



Nord

5.000

D

A

4.000

Monza

[9,239 ; 3.698] 

Corsichese 3.000

MB Ovest Nord-Ovest

2.000

Est Asse MM

MB Nord

MB Est

Alto Milanese

Sud 1.000

Est Parco Adda Magentino Abbiatense

Valori medi per l'area d'indagine

Est Asse Ferrovia

Sud-Est

C

B

0,000

1,000 2,000 INDICATORE DI "ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA" ("STRADALE" + "SU FERRO") MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

3,000

* Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015)

Grafico 20 – Ripartizione dei Comuni per categoria di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione

% E NUMERO DI COMUNI CON:

20%

19%

(37 comuni)

(37 comuni)

Buona accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) ed elevata densità di popolazione (categoria "A") Buona accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) e bassa densità di popolazione (categoria "B")

8% (15 comuni)

Scarsa accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) e bassa densità di popolazione (categoria "C") Scarsa accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) ed elevata densità di popolazione (categoria "D")

53% (100 comuni) 47


DENSITÀ DI ADDETTI MEDIA PER AMBITO TERRITORIALE AL 2012 (add/km2)*

Grafico 21 – Posizionamento dei Comuni rispetto alla media (per l’area d’indagine) degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e delle densità comunali di addetti

Nord

Milano

[38,995 ; 4.295]

1.500 Monza

[9,239 ; 1.338] 

Corsichese

D

1.000

A Nord-Ovest

Est Asse MM Valori medi per l'area d'indagine

500

MB Est

MB Nord

MB Ovest Est Asse Ferrovia

Sud

Sud-Est Alto Milanese Est Parco Adda

Magentino Abbiatense

C

B

0,000

1,000 2,000 INDICATORE DI "ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA" ("STRADALE" + "SU FERRO") MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

3,000

* Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

Grafico 22 – Ripartizione dei Comuni per categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di addetti

% E NUMERO DI COMUNI CON: Buona accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) ed elevata densità di addetti (categoria "A")

18% (34 comuni)

Buona accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) e bassa densità di addetti (categoria "B")

8% (15 comuni)

Scarsa accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) e bassa densità di addetti (categoria "C") Scarsa accessibilità complessiva (“stradale” + “su ferro”) ed elevata densità di addetti (categoria "D")

20% (37 comuni)

54% (103 comuni) 48


Figura 31 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti

Figura 32 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale

49


Dall’analisi delle figure e dei grafici precedenti si possono trarre le seguenti considerazioni.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “A” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e della densità di popolazione/addetti entrambi superiori alla media (categoria “A”), per i quali si registra una sostanziale corrispondenza tra il livello di accessibilità (generalmente medio, medio-alto, alto o molto alto) e l’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 19%-20% del totale e si collocano prevalentemente:  nell’area di Milano e dei Comuni contermini (San Donato Milanese, Rozzano, Settimo Milanese, Pero, Novate Milanese, Baranzate, Cormano, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni, Segrate e Pioltello);  lungo le principali direttrici infrastrutturali radiali a nord e ad est del capoluogo (Rho, Lainate, Arese, Garbagnate Milanese, Bollate e, più a nord, Legnano e Rescaldina lungo il corridoio A8-SPexSS233-SS33-FNM Milano-Saronno-RFI Milano-Gallarate, Paderno Dugnano, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso e Barlassina lungo il corridoio SPexSS35-FNM Milano-Asso, Cinisello Balsamo, Monza, Muggiò, Lissone, Desio, Seregno lungo il corridoio SS36-RFI Monza-Chiasso, Concorezzo, Arcore e Carnate – questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione – lungo il corridoio A51-RFI Monza-Lecco). Casi più isolati sono rappresentati dai Comuni di Melegnano, Melzo e Gorgonzola (gli ultimi due solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione). Appartengono a questa categoria, ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti, anche i Comuni di Assago, Agrate Brianza e Vimercate. Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “A” Milano e tutta la conurbazione a nord, ossia Monza e gli Ambiti Nord, Nord-Ovest e MB Ovest.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “B” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) superiori alla media e valori della densità di popolazione/addetti inferiori alla media (categoria “B”), risultano contraddistinti da un buon livello di accessibilità (generalmente medio, medio-alto, alto o molto alto), a cui, però, non corrisponde un’altrettanto elevata entità di popolazione servita/concentrazione di addetti. Tali Comuni sono circa l’8% del totale e si collocano prevalentemente:  in corrispondenza di importanti snodi del sistema stradale e/o ferroviario, generalmente più distanti dal capoluogo (Magenta, Mesero, Castano Primo e Vanzaghello ad ovest, Lentate sul Seveso a nord, San Giuliano Milanese e Assago – questo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione – a sud);  lungo il corridoio infrastrutturale SP13-SP14-A35-RFI Milano-Treviglio-Brescia in direzione est (Vignate, Liscate, Pozzuolo Martesana, Cassano d’Adda, oltre a Melzo e Gorgonzola, ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti);  lungo il ramo nord della A51 (Caponago e Usmate Velate, Carnate per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti e, solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione, Agrate Brianza e Vimercate). Considerando le medie per Ambito territoriale, solo l’Est Asse Ferrovia appartiene alla categoria “B”.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “C” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e della densità di popolazione/addetti entrambi inferiori alla media (categoria “C”), per i quali si registra una sostanziale corrispondenza tra il livello di accessibilità (medio, basso o nullo) e l’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 53%-54% del totale, generalmente collocati in contesti caratterizzati da una maglia viaria principale più diradata, spesso privi di stazione/fermata dei servizi su ferro (né nel proprio territorio, né nelle immediate vicinanze), ossia:  nelle aree a sud e a ovest di Milano (Ambiti territoriali Sud, Abbiatense, Magentino e Alto 50


Milanese);  nei settori settentrionale e meridionale dell’est-milanese (a cavallo degli Ambiti MB Est,

Est Parco Adda e Est Asse MM e degli Ambiti Sud Est e Est Asse Ferrovia);  agli estremi della Brianza centrale ed orientale.

Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “C” tutti i settori a sud e ovest di Milano (Sud-Est, Sud, Abbiatense, Magentino e Alto Milanese) e gli Ambiti più ad est (MB Est e Est Parco Adda), oltre all’Ambito MB Nord, ma solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di addetti.

Comuni/Ambiti territoriali di categoria “D” I Comuni con valori dell’indicatore di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) inferiori alla media e valori della densità di popolazione/addetti superiori alla media (categoria “D”), che risultano contraddistinti da un livello di accessibilità medio, basso o nullo, non commisurato rispetto all’entità di popolazione servita/concentrazione di addetti, sono circa il 20%-18% del totale. Tranne alcune eccezioni (Bernareggio per quanto riguarda il solo raffronto con la densità di popolazione, Trezzano Rosa e Trezzo sull’Adda per quanto riguarda il solo raffronto con la densità di addetti e Binasco), essi sono generalmente localizzati immediatamente all’esterno della zona centrale e settentrionale dell’ambito d’indagine, contraddistinta, come già indicato, da Comuni afferenti alla categoria “A”, ossia:  ad est di Milano, Vimodrone, Brugherio, Cernusco sul Naviglio, Cassina de Pecchi, Carugate e, per quanto riguarda il solo raffronto con la densità di popolazione, Bussero;  a sud e sud-ovest di Milano, Opera, Trezzano sul Naviglio, Buccinasco, Corsico e Cesano Boscone;  a est e nord-est di Milano, Cornaredo, Pogliano Milanese, Canegrate e San Vittore Olona, oltre a Parabiago, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese per quanto riguarda il solo raffronto con la densità di popolazione e Pregnana Milanese per quanto riguarda il solo raffronto con la densità di addetti;  a nord di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Nova Milanese, Meda, Senago, Limbiate, Solaro e Cesate (quest’ultimo solo per quanto riguarda il solo raffronto con la densità di popolazione), Villasanta, Vedano al Lambro, Biassono, Macherio, Sovico, Albiate, Carate Brianza, Verano Brianza e Giussano. Considerando le medie per Ambito territoriale, afferiscono alla categoria “D” il Corsichese, l’Est Asse MM e l’Ambito MB Nord, quest’ultimo solo per quanto riguarda il raffronto con la densità di popolazione.

51


5. Nota metodologica per la definizione degli indicatori di accessibilità 5.1 Indicatore comunale di accessibilità “stradale” Per la costruzione dell’indicatore comunale di accessibilità “stradale” sono state considerate, per ciascun Comune analizzato, le strade a doppia carreggiata svincolate a due livelli (autostrade e superstrade di tipologia A e B del Codice della Strada o ad esse assimilabili) e le principali strade ordinarie a semplice carreggiata (definite, nella classificazione dalla Città Metropolitana/Provincia di appartenenza, come “strade principali di 1° o 2° livello”), quantificandone/qualificandone la capacità (ossia le caratteristiche prestazionali per tipo di strada) e i nodi di accesso alla rete (numero, tipologia, viabilità di raccordo nell’ambito d’influenza). Nel dettaglio, vengono raccolti ed elaborati i dati di seguito esplicitati, riportati in forma disaggregata nella Tabella 2 dell’«Allegato tabellare» fuori testo.

Elementi identificativi Identificazione delle strade esistenti di tipologia A e B del Codice della Strada (o ad esse assimilabili) e di quelle classificate come “strade principali di 1° o 2° livello”, che attraversano ciascun Comune dell'ambito d'indagine (o che lo lambiscono, posizionandosi ad una distanza massima di circa 500m dal suo confine), con l'indicazione di:  nome del Comune entro cui è “fisicamente” localizzata la strada;  nome dell’Ambito territoriale di appartenenza del Comune considerato;  sigla della strada;  denominazione della strada (o dell’itinerario, nel caso delle tratte di attraversamento delle aree urbane);  tipo di strada da Codice della Strada o da classificazione della Città Metropolitana/Provincia, definendo, in quest’ultimo caso, tre categorie, a seconda delle specifiche caratteristiche prestazionali prevalenti dell’asse viario considerato e delle sue intersezioni (presenza o meno di rotatorie, semafori, accessi urbani) [ A = autostrade, qualunque sia il numero di corsie per senso di marcia – B = strade extraurbane principali svincolate a due livelli, qualunque sia il numero di corsie per senso di marcia – C1 = strade extraurbane a carreggiate separate non svincolate a due livelli o strade extraurbane secondarie con tutte le intersezioni a rotatoria – C2 = strade extraurbane secondarie con prevalenza di intersezioni lineari a raso o semaforizzate – C3 = strade urbane con accessi e con prevalenza di intersezioni lineari a raso o semaforizzate ]. Per l’effettiva individuazione delle strade da considerare si è fatto riferimento alla documentazione di seguito indicata. A livello generale, la DGR n. VII/19709 del 3.12.2004, con cui la Regione Lombardia ha approvato (ai sensi dell’art. 3 della LR n. 9 del 04.05.2001 – “Programmazione e sviluppo 52


della rete viaria di interesse regionale”) la classificazione funzionale e qualificazione della rete viaria esistente che interessa il territorio regionale, identificata secondo l’”interesse” che le strade considerate assumono. In particolare si distinguono le categorie delle autostrade, delle strade di interesse regionale R1 e R2, delle strade di interesse provinciale P1 e P2 e delle strade di interesse locale L (cfr. Figura 33). Figura 33 – Classificazione funzionale e qualificazione della rete viaria esistente della Regione Lombardia (DGR VII/19709/04)

Per quanto riguarda il territorio della Città Metropolitana di Milano, la DCP n. 63 del 13.12.2007, con cui l’allora Provincia di Milano aveva definito la classificazione gerarchica della rete stradale “sovracomunale” ricadente nel proprio territorio (che al tempo comprendeva anche l’attuale Provincia di Monza e Brianza). Essa individua (cfr. Figura 34), oltre alla rete primaria della autostrade e superstrade, la “rete principale di 1° livello” (costituita dai principali collegamenti di connessione fra i poli dell’area metropolitana e i poli delle Provincie contermini, la rete primaria, il sistema aeroportuale e i centri intermodali) e la “rete principale di 2° livello” (costituita da itinerari secondari di tracciato esteso di collegamento tra i poli dell’area metropolitana). Tali categorie sono correlabili alle classi funzionali regionali delle strade di interesse regionale R1 e R2. Per quanto riguarda il territorio della Provincia di Monza e Brianza, il PTCP approvato con DCP n. 16 del 10.07.2013, nel quale è riportata la classificazione della rete stradale rilevante per le connessioni alla scala sovra-locale ed intercomunale, sia nello stato di fatto, che negli scenari programmatico e di piano. Nello scenario programmatico, in particolare (cfr. Figura 35), vengono individuate, oltre alle autostrade e strade extraurbane principali, anche le “strade extraurbane secondarie e viabilità urbana principale di I livello” (assimilabili alla categoria delle strade di interesse regionale R2 della classificazione regionale), che rappresentano le direttrici con funzione di “supporto” 53


alla maglia portante autostradale e si sviluppano, pertanto, lungo le maggiori direttrici di mobilità per le relazioni di più lunga percorrenza e di collegamento tra le principali polarità. Figura 34 – Classificazione gerarchica della rete stradale “sovracomunale” della Città Metropolitana di Milano (DCP 63/07)

Figura 35 – Schema di assetto della rete stradale della Provincia di Monza e Brianza nello scenario programmatico (PTCP MB 2013)

54


Occorre segnalare che nella presente ricerca sono state prese in considerazione anche le principali tratte stradali di più recente realizzazione (accessibilità al sito Expo, BreBeMi e TEEM e opere connesse, ecc.), non riportate nei documenti precedentemente descritti, la cui introduzione ha reso opportuno, in alcuni casi, un adeguamento della classificazione della rete nell’ambito più prossimo alla nuova infrastruttura. Tale riclassificazione è stata effettuata “per analogia” con quella adottata negli atti ufficiali vigenti. Nella Figura 36 sono riportati alcuni stralci cartografici esemplificativi delle caratteristiche prestazionali prevalenti degli assi viari (e delle relative intersezioni) che contraddistinguono le diverse categorie di strade, utili al fine dell’attribuzione della voce “tipo di strada” per ciascuna tratta considerata. Nel caso, lungo una medesima direttrice stradale, siano presenti tratte con caratteristiche differenti, prevalgono generalmente quelle corrispondenti alla tipologia di rango inferiore. Figura 36 – Casi esemplificativi delle caratteristiche prestazionali prevalenti degli assi viari e delle relative intersezioni

Tipo A (autostrade, qualunque sia il numero di corsie per senso di marcia)

Tipo B (strade extraurbane principali svincolate a due livelli, qualunque sia il numero di corsie per senso di marcia)

Tipo C1 (strade extraurbane a carreggiate separate non svincolate a due livelli o strade extraurbane secondarie con tutte le intersezioni a rotatoria)

Tipo C2 (strade extraurbane secondarie con prevalenza di intersezioni lineari a raso o semaforizzate)

Tipo C3 (strade urbane con accessi e con prevalenza di intersezioni lineari a raso o semaforizzate) 55


Capacità La capacità di ciascun tratto stradale considerato viene valutata attraverso:  indicatore di capacità, valore numerico che tiene conto della tipologia di strada e, quindi, delle sue caratteristiche prestazionali [ 4 per le tipologie A e B – 2 per la tipologia C1 – 1 per la tipologia C2 – 0,5 per la tipologia C3 ].

Nodi di accesso alla rete Definizione di un indicatore rappresentativo del grado di “relazione” tra la strada e il territorio attraversato, costruito a partire dalle informazioni seguenti:  numero di intersezioni a più livelli presenti lungo la tratta stradale considerata e localizzate all’interno del territorio del Comune di riferimento (o entro un raggio di circa 500m dal suo confine); nel caso l’intersezione a più livelli sia localizzata a cavallo di due o più Comuni, essa viene considerata per ciascuno di essi; nel caso di intersezione a più livelli all’incrocio tra due delle strade considerate, essa viene conteggiata una sola volta, attribuendola ad una sola delle strade;  numero di intersezioni a più livelli localizzate esternamente al Comune di riferimento, ma poste ad una distanza massima di circa 1,5km da esso percorrendo generalmente “strade principali di 1° o 2° livello”; nel caso di intersezione a più livelli all’incrocio tra due strade, essa viene conteggiata una sola volta, attribuendola ad una sola delle strade;  parametro di intersezione a più livelli, ossia un valore numerico commisurato al n° di intersezioni (sia interne che esterne al Comune), che tiene conto, da un lato, del fatto che in loro mancanza la strada non risulta direttamente accessibile dal territorio considerato (quindi come se non ci fosse) e, dall’altro, che l’aumento del livello di accessibilità ha, comunque, effetti decrescenti all'aumentare del n° stesso di intersezioni presenti [ 0 in assenza di intersezioni – 2 in presenza di 1 intersezione a più livelli – 2,5 in presenza di 2 intersezioni a più livelli – 3 in presenza di 3 intersezioni a più livelli – 3,5 in presenza di 4 intersezioni a più livelli – 4 in presenza di 5 intersezioni a più livelli – ecc. ];  parametro di localizzazione, ossia un valore numerico che indica se l’intersezione è localizzata internamente al territorio del Comune di riferimento o esternamente ad esso, in quest’ultimo caso entro una distanza di 1,5km percorrendo generalmente “strade principali di 1° o 2° livello” [ 1 = intersezione interna al Comune – 0,5 = intersezione esterna al Comune ];  numero di intersezioni a rotatoria presenti lungo la tratta stradale considerata e localizzate all’interno del territorio del Comune di riferimento; nel caso di intersezione a rotatoria all’incrocio tra due delle strade considerate, essa viene conteggiata una sola volta, attribuendola ad una sola delle strade;  presenza di altre intersezioni a raso (intersezioni lineari a raso o semaforizzate) lungo la tratta stradale considerata e localizzate all’interno del territorio del Comune di riferimento [ si – no ];  parametro di intersezione a raso, ossia un valore numerico commisurato al tipo e al n° di intersezioni a raso, che tiene conto, da un lato, del fatto che in loro mancanza la strada non risulta direttamente accessibile dal territorio considerato (quindi come se non ci fosse) e, dall’altro, che l’aumento del livello di accessibilità ha, comunque, effetti decrescenti all'aumentare del n° stesso di intersezioni presenti [ 0 in assenza di intersezioni – 0,5 in presenza di sole intersezioni lineari a raso o semaforizzate – 1 in presenza di 1 intersezione a rotatoria – 1,5 in presenza di 2 o più intersezioni a rotatoria; N.B. in presenza sia di intersezioni a rotatoria (1 o più), che di altre intersezioni a raso, il valore di tale parametro, riferito alle altre intersezioni a raso, assume il valore 0 ];  indicatore di nodo, che tiene conto del n° e tipo di intersezioni localizzate nel territorio del Comune di riferimento o entro una distanza di 1,5km; tale indicatore viene, pertanto, calcolato come la somma dei parametri di intersezione, “pesati” rispetto al parametro di localizzazione (nel caso delle intersezioni a più livelli). ‘indicatore di nodo’ =  ‘parametro di intersezione’ x ‘parametro di localizzazione’ 56


Accessibilità stradale complessiva Definizione dell’accessibilità complessiva di ciascuna strada analizzata e dell’accessibilità comunale stradale per ciascun Comune dell’ambito d’indagine (riferita alla totalità delle strade analizzate presenti in ognuno di essi), a partire dagli indicatori precedentemente determinati, rappresentativi della specifica capacità dell’asse viario e del suo grado di “relazione” con il territorio attraversato.  Indicatore di accessibilità complessiva della strada, corrispondente al prodotto tra l’indicatore di capacità e l’indicatore di nodo. ‘indicatore di accessibilità complessiva della strada’ = ‘indicatore di capacità’ x ‘indicatore di nodo’  Indicatore comunale di accessibilità stradale, corrispondente alla somma degli

indicatori di accessibilità complessiva di tutte le strade considerate presenti nel territorio del Comune analizzato. ‘indicatore comunale di accessibilità stradale’ =  ‘indicatori di accessibilità complessiva delle strade’  Indicatore comunale di accessibilità stradale medio per Ambito territoriale,

corrispondente alla media degli indicatori comunali di accessibilità stradale dei Comuni afferenti all’Ambito stesso. ‘indicatore di accessibilità stradale medio per Ambito territoriale’ =  ‘indicatori comunali di accessibilità stradale’

5.2 Indicatore comunale di accessibilità “su ferro” Per la costruzione dell’indicatore comunale di accessibilità “su ferro” sono state considerate, per ciascun Comune analizzato, le stazioni/fermate lungo le reti ferroviaria e delle metropolitane, quantificando/qualificando, da un lato, il servizio offerto, in termini di tipo (Suburbano, Regionale-RegioExpress-Malpensa Express, Alta Velocità-ItaloIntercity/Eurocity, metropolitano) e di frequenza (n° ore di attività/n° coppie treni/giorno), dall’altro, le dotazioni specifiche (presenza di linee di TPL, parcheggi d’interscambio, localizzazione rispetto all’area urbana). Nel dettaglio, vengono raccolti ed elaborati i dati di seguito esplicitati, riportati in forma disaggregata nella Tabella 5 dell’«Allegato tabellare» fuori testo.

Elementi identificativi Identificazione delle stazioni/fermate ferroviarie/metropolitane esistenti afferenti a ciascun Comune dell’ambito d’indagine, attraverso l’indicazione di:  nome del Comune considerato;  nome dell’Ambito territoriale di appartenenza del Comune considerato;  nome della stazione/fermata “fisicamente” localizzata nel Comune considerato (o entro un raggio di circa 500m dal suo confine) o posta esternamente ad esso, ma raggiungibile con un percorso di lunghezza massima di circa 1,5km;  parametro di localizzazione, ossia un valore numerico che indica se la stazione/fermata è localizzata internamente al territorio del Comune di riferimento (o entro un raggio di circa 500m dal suo confine) o esternamente ad esso, ad una distanza massima di circa 1,5km [ 1 = stazione/fermata interna al Comune – 0,5 = stazione/fermata esterna al Comune ];  tipo di stazione/fermata [ F = ferroviaria – M = metropolitana ].

57


Servizio offerto Definizione di un indicatore rappresentativo del servizio su ferro offerto complessivamente da ciascuna stazione/fermata, costruito a partire dalle informazioni seguenti.  Servizio ferroviario Suburbano (SFS) offerto in ciascuna stazione/fermata ferroviaria:  numero di linee che vi fermano;  numero (massimo) di ore nelle quali sono attivi i servizi ferroviari considerati;  numero di coppie di treni/giorno totali offerte in un giorno feriale medio (valore minore tra le corse in andata e quelle in ritorno);  frequenza media complessiva (in minuti), calcolata come rapporto fra il n° di ore di attività dei servizi e il n° coppie di treni/giorno totali;  parametro di frequenza, ossia un valore numerico direttamente correlato alla frequenza media complessiva [ 0 = nessuna linea – 1 = frequenza media superiore a 61min – 2 = frequenza media compresa tra 60min e 31min – 3 = frequenza media compresa tra 30min e 16min – 4 = frequenza media inferiore a 15min];  indicatore parziale SFS, ottenuto mettendo in correlazione il n° di linee e la frequenza del servizio, tenendo ulteriormente conto della localizzazione della stazione/fermata (interna o esterna al Comune considerato); tale indicatore viene, pertanto, calcolato come prodotto tra il parametro di frequenza, il n° di linee ed il parametro di localizzazione. ‘indicatore parziale SFS’ = ‘parametro di frequenza’ x ‘n° di linee’ x ‘parametro di localizzazione’  Servizi ferroviari Regionale, RegioExpress e Malpensa Express (SFR) offerti in ciascuna

stazione/fermata ferroviaria:  numero di linee che vi fermano;  numero (massimo) di ore nelle quali sono attivi i servizi ferroviari considerati;  numero di coppie di treni/giorno totali offerte in un giorno feriale medio (valore minore tra le corse in andata e quelle in ritorno);  frequenza media complessiva (in minuti), calcolata come rapporto fra il n° di ore di attività dei servizi e il n° coppie di treni/giorno totali;  parametro di frequenza, ossia un valore numerico direttamente correlato alla frequenza media complessiva [ 0 = nessuna linea – 1 = frequenza media superiore a 61min – 2 = frequenza media compresa tra 60min e 31min – 3 = frequenza media compresa tra 30min e 16min – 4 = frequenza media inferiore a 15min];  indicatore parziale SFR, ottenuto mettendo in correlazione il n° di linee e la frequenza del servizio, tenendo ulteriormente conto della localizzazione della stazione/fermata (interna o esterna al Comune considerato); tale indicatore viene, pertanto, calcolato come prodotto tra il parametro di frequenza, il n° di linee ed il parametro di localizzazione. ‘indicatore parziale SFR’ = ‘parametro di frequenza’ x ‘n° di linee’ x ‘parametro di localizzazione’  Servizi ferroviari Alta Velocità, Italo e Intercity/Eurocity (SAV) offerti in ciascuna

stazione/fermata ferroviaria:  numero di linee che vi fermano;  numero (massimo) di ore nelle quali sono attivi i servizi ferroviari considerati;  numero di coppie di treni/giorno totali offerte in un giorno feriale medio (valore minore tra le corse in andata e quelle in ritorno);  frequenza media complessiva (in minuti), calcolata come rapporto fra il n° di ore di attività dei servizi e il n° coppie di treni/giorno totali;  parametro di frequenza, ossia un valore numerico direttamente correlato alla frequenza media complessiva [ 0 = nessuna linea – 1 = frequenza media superiore a 61min – 2 = frequenza media compresa tra 60min e 31min – 3 = frequenza media compresa tra 30min e 16min – 4 = frequenza media inferiore a 15min];  indicatore parziale SAV, ottenuto mettendo in correlazione il n° di linee e la frequenza del servizio, tenendo ulteriormente conto della localizzazione della stazione/fermata (interna o esterna al Comune considerato); tale indicatore viene, 58


pertanto, calcolato come prodotto tra il parametro di frequenza, il n° di linee ed il parametro di localizzazione. ‘indicatore parziale SAV’ = ‘parametro di frequenza’ x ‘n° di linee’ x ‘parametro di localizzazione’  Servizio metropolitano (SM) offerto in ciascuna fermata della metropolitana:  numero di linee che vi fermano;  frequenza media complessiva (in minuti), desunta dall’orario programmato del

servizio;  parametro di frequenza, ossia un valore numerico direttamente correlato alla

frequenza media complessiva [ 0 = nessuna linea – 1 = frequenza media superiore a 7min – 2 = frequenza media compresa tra 7min e 5min – 3 = frequenza media compresa tra 5min e 4min – 4 = frequenza media inferiore a 4min ];  indicatore parziale SM, ottenuto mettendo in correlazione il n° di linee e la frequenza del servizio, tenendo ulteriormente conto della localizzazione della fermata (interna o esterna al Comune considerato); tale indicatore viene, pertanto, calcolato come prodotto tra il parametro di frequenza, il n° di linee ed il parametro di localizzazione. ‘indicatore parziale SM’ = ‘parametro di frequenza’ x ‘n° di linee’ x ‘parametro di localizzazione’  Indicatore del servizio su ferro offerto, ottenuto come somma matematica degli

indicatori parziali SFS, SFR, SAV e SM di cui ai punti precedenti (attribuendo, quindi, un ugual “peso” alle diverse tipologie di servizio su ferro). ‘indicatore del servizio su ferro offerto’ = ‘indicatore parziale SFS’ + ‘indicatore parziale SFR’ + ‘indicatore parziale SAV’ + ‘indicatore parziale SM’ Di seguito si riportano alcune informazioni relative alle caratteristiche dei servizi su ferro considerati ed alle fonti utilizzate per la raccolta dei dati necessari al calcolo dell’indicatore. Il Servizio ferroviario Suburbano (SFS – cfr. Figura 37) è contraddistinto da corse cadenzate ogni 30 minuti, durante l’arco di tutto l'anno, sette giorni su sette, generalmente dalle 6.00 del mattino alle 24.00, con percorsi che si estendono per un raggio di circa 30 km dal centro di Milano, fermando in tutte le stazioni intermedie. Alcune fonti di riferimento sono:  http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-s.aspx  http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DG_Infrastruttur e%2FDGLayout&cid=1213292369861&p=1213292369861&pagename=DG_INFWrapper  http://www.trenord.it/it/orari/scarica-orario-ferroviario.aspx?ssoToken

59


Figura 37 – Mappa delle linee del Servizio ferroviario Suburbano14

Il Servizio ferroviario Regionale (cfr. Figura 38) è contraddistinto da una frequenza di un treno ogni 60min o 120min e fermate in tutte le stazioni esterne all'area suburbana, indicativamente nella fascia oraria dalle 6.00 alle 21.00. In Lombardia sono presenti complessivamente 36 linee Regionali, per un totale di 1.100 corse nel giorno feriale, che movimentano circa 224.000 viaggiatori. Il Servizio ferroviario RegioExpress (RegioVeloce – cfr. Figura 38) è contraddistinto da una frequenza di un treno ogni 60min o 120min e fermate nelle principali stazioni, indicativamente nella fascia oraria dalle 5.30 del mattino alle 22.30. In Lombardia sono presenti complessivamente 10 linee RegioExpress, per un totale di 415 corse nel giorno feriale, che movimentano circa 165.000 viaggiatori. Alcune fonti di riferimento sono:  http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/linee-r.aspx  http://www.trenord.it/it/orari/consulta-orario-ferroviario.aspx  http://www.trenord.it/it/orari/scarica-orario-ferroviario.aspx?ssoToken  http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/index.jsp  http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/malpensa-express.aspx  http://www.malpensaexpress.it/

La mappa riporta anche i servizi aggiuntivi istituiti per il solo semestre di Expo 2015 (estesi fino a Rho-Fiera) ed il servizio S2 esteso fino a Mariano Comense, recentemente arretrato a Seveso (cfr. http://www.trenord.it/it/media-news/archivi/archivi-avvisi/2015/s2,cambio-attestazione-treni.aspx). 14

60


Figura 38 – Mappa delle linee del Servizio ferroviario Regionale15

Il Servizio Malpensa Express (cfr. Figura 42) è contraddistinto da 51 corse da/per Milano Centrale (con fermata anche a Milano Porta Garibaldi) e 78 da/per Milano Cadorna (di cui 36 dirette, con un tempo di percorrenza di 29 minuti), per un totale di 129 corse al giorno, dalle 4.28 del mattino alle 0.28. I tempi di percorrenza sono di 29' per le corse dirette Milano Cadorna-Aeroporto Malpensa, di 36' per i treni che da Milano Cadorna prevedono fermate intermedie a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, di 46' per i treni che da Milano Centrale effettuano le fermate intermedie di Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa e Saronno, di 52' per le corse che da Milano Centrale effettuano tutte le fermate (Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa, Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio FS, Busto Arsizio FN, Ferno-Lonate Pozzolo). I treni Frecciarossa forniscono servizi veloci percorrendo la linea Alta Velocità TorinoMilano-Bologna-Roma-Salerno, garantendo 87 collegamenti al giorno, con una frequenza media di 1 treno ogni ora tra Milano Centrale e Roma Termini, dalle 6.00 del mattino alle 20.00 (con collegamenti aggiuntivi a precorso limitato nelle fasce orarie con maggiore domanda di mobilità, in alcuni casi con fermate intermedie a Rho Fiera, Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo). Anche i treni Frecciabianca forniscono servizi più veloci e di qualità, percorrendo, però, in questo caso, linee tradizionali, garantendo 86 collegamenti al giorno, con una frequenza media di 1 treno ogni ora (1 ogni 30min nelle ore di punta), dalle 5.00 del mattino alle 21.00 (con fermate intermedie a Rho Fiera e Milano Centrale). Lungo le linee ferroviarie dell’Alta Velocità sono in servizio anche i treni di nuova generazione Italo, gestiti dall’operatore privato NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori), che 15

La mappa riporta anche i servizi aggiuntivi istituiti per il solo semestre di Expo 2015.

61


garantiscono collegamenti veloci e con elevati standard di comfort lungo le dorsali Torino-Salerno, Venezia-Roma e Milano-Rimini, con fermate intermedie anche a Milano Rogoredo, Milano Garibaldi e Rho Fiera. I Servizi ferroviari Intercity (e Intercity Notte) collegano le principali città italiane di media-grande dimensione, contribuendo a realizzare un efficiente sistema di interscambio con i treni del trasporto locale e con quelli ad Alta Velocità. In particolare sono da citare i servizi che si sviluppano lungo le direttrici Milano-Torino, Milano-Genova, e Milano-Bologna, che, a seconda dei casi, effettuano fermata a Milano Garibaldi, Milano Centrale e Milano Rogoredo. I Servizi ferroviari Eurocity (e Eurocity Notte) collegano l’Italia con le principali città svizzere, austriache, francesi e tedesche, lungo le direttrici da Milano Centrale verso Venezia, Genova, Chiasso (con fermata intermedia a Monza) e Domodossola. Alcune fonti di riferimento sono:  http://www.trenitalia.com/tcom/Le-Frecce/Collegamenti-e-servizi-Frecciarossa  http://www.trenitalia.com/tcom/Le-Frecce/Collegamenti-e-servizi-Frecciabianca  http://www.italotreno.it/IT/orari-collegamenti/Pagine/overview.aspx  http://www.trenitalia.com/tcom/Informazioni/Orario-ferroviario  http://www.trenitalia.com/tcom/Altri-treni/Treni-Intercity  http://www.trenitalia.com/tcom/Altri-treni/Viaggi-Internazionali/Svizzera  http://www.trenitalia.com/tcom/Altri-treni/Austria  http://www.trenitalia.com/tcom/Altri-treni/Viaggi-Internazionali/Francia  http://www.trenitalia.com/tcom/Altri-treni/Viaggi-Internazionali/Germania Il Servizio metropolitano (SM – cfr. Figura 39) sulle linee M1, M2 e M3 si svolge dalle 6.00 del mattino circa alle 00.30 circa, mentre la linea M5 svolge il servizio dalle 6.00 alle 24.00. Le frequenze programmate (in minuti) sono riportate nella Tabella 1. Alcune fonti di riferimento sono:  http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/SchemaRete.aspx  http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/orari_calendario.aspx Tabella 1 – Frequenze delle linee metropolitane di Milano Orario invernale Linea

Ore di

M1 tratta centrale (Sesto 1° maggio FS-Pagano) M1 diramazione Rho Fiera Milano M1 diramazione Bisceglie M2 tratta centrale (Famagosta-Cascina Gobba) M2 diramazione Gessate M2 diramazione Abbiategrasso M2 diramazioni Cologno Nord e Assago M3 S. Donato-Comasina M5 Bignami-Garibaldi FS

Orario Estivo

punta mattinale

morbida

punta pomeridiana

punta mattinale

morbida

punta pomeridiana

2’00''

2’50’’

2’00''

2’30''

3’35’’

4’30’’

4’00'' 4’00''

4’40'' 7'00''

3'20'' 5'00''

5'00'' 5'00''

6'00'' 9’00''

4’10'' 6'15''

2’30’’

4’00''

2’30’’

3'30'’

5'00''

3'30'’

5'00'' 5'00''

12’00'' 6'00''

5'00'' 5'00''

7’00'' 7’00''

15’00'' 7'30''

7’00'' 7’00''

5'00''

12’00''

5'00''

7’00''

15’00''

7’00''

3’00'' 3’00''

4’45’’ 4’00''

3’00'' 3’00''

4’00’’ 3’00''

5’45’’ 4’00''

4’00’’ 3’00''

62


Figura 39 – Mappa delle linee metropolitane di Milano16

Interscambio con il trasporto pubblico locale su gomma (TPL) Definizione di un coefficiente che qualifichi l’offerta di ciascuna stazione/fermata in termini di interscambio con il trasporto pubblico locale su gomma (TPL), costruito considerando:  numero di linee del TPL che hanno fermata/capolinea nei pressi della stazione/fermata;  coefficiente d’interscambio con il TPL, il cui valore è attribuito in funzione del n° di linee di TPL che fermano nei pressi della stazione/fermata [ 0 = Comune privo di stazione/fermata – 1 = 0 linee di TPL – 1,5 = 1 o 2 linee di TPL – 2 = 3 o 4 linee di TPL – 3 = 5 o più linee di TPL ]. Per servizi di trasporto pubblico locale su gomma (TPL) si intendono i servizi di trasporto automobilistici di linea, comunali, di area urbana o interurbani. La normativa regionale che definisce le competenze su tali servizi è la LR n.6 del 4.04.2012 – “Disciplina del settore dei trasporti”. Tale legge attribuisce, in particolare, alla Città Metropolitana/Provincia le funzioni di programmazione, regolamentazione e controllo delle linee su gomma interurbane, definendone i percorsi e le fermate, espletando le procedure di gara per l'erogazione dei servizi e stipulando i relativi contratti (fino alla costituzione dell'Agenzia di Bacino per il TPL prevista dalla LR n.6/2012 stessa, ma non ancora istituita per il bacino milanese e brianzolo).

16

La mappa riporta anche i servizi aggiuntivi istituiti per il solo semestre di Expo 2015.

63


Allo stato attuale l’ambito territoriale servito dalle linee extraurbane di competenza della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza è stato suddiviso in 6 lotti (cfr. Figura 40), in ciascuno dei quali la gestione è stata affidata, attraverso procedure concorsuali, alle Società di trasporto di seguito indicate: - AirPullman SpA (all’interno del consorzio CAL), sia per la porzione milanese che per quella monzese del cosiddetto Lotto 1, corrispondente all’area a nord-ovest di Milano; - Brianza Trasporti (consorzio costituito dagli operatori Autoguidovie SpA e NET – Nord Est Trasporti Srl) per il cosiddetto Lotto 2, interamente in carico alla Provincia di Monza e Brianza, corrispondente all’area a nord di Milano; - NET – Nord Est Trasporti Srl (società del Gruppo ATM SpA) sia per la porzione milanese che per quella monzese del cosiddetto Lotto 3, corrispondente all’area a nord-est di Milano; - Milano Sud Est Trasporti Srl del gruppo Autoguidovie SpA per il cosiddetto Lotto 4, corrispondente all’area a sud-est di Milano; - STAV SpA e PMT – Pavia Milano Trasporti Srl (del gruppo LINE Spa) rispettivamente per le due porzioni in cui è stato suddiviso il cosiddetto Lotto 5 (5/A e 5/B), corrispondente all’area a sud-ovest di Milano; - Movibus Srl per il cosiddetto Lotto 6, corrispondente all’area ad ovest di Milano. I Comuni di Milano e di Monza, in quanto capoluoghi, programmano, regolamentano e controllano i servizi di area urbana. Alcune fonti di riferimento sono:  http://www.cittametropolitana.mi.it/trasporti/settori/trasporto_pubblico/trasporto_pu bblico_locale/orari_percorsi_fermate_2010.html  http://www.provincia.mb.it/Temi/trasporti/New_Trasporto_Pubblico/mappe.html  http://www.provincia.mb.it/Temi/trasporti/New_Trasporto_Pubblico/Linee_orari/itiner ari.html  www.airpullmanspa.com  www.nordesttrasporti.it  www.milanosudest-trasporti.it  www.stavautolinee.it  www.pmtsrl.it  www.movibus.it  www.brianzatrasporti.it  http://www.muoversi.milano.it/web/portale-mobilita/bus-filobus-tram  http://www.muoversi.milano.it/web/portale-mobilita/geomobilita

64


Figura 40 – Lotti di gestione dei servizi TPL nelle Province di Milano (e Monza e Brianza)

Accessibilità veicolare e pedonale Definizione di un coefficiente che qualifichi l’offerta di ciascuna stazione/fermata in termini di accessibilità veicolare e pedonale, costruito a partire dalle seguenti informazioni:  presenza (o meno) di aree a parcheggio nei pressi della stazione/fermata [ SI – NO ], espressa numericamente attraverso uno specifico parametro di parcheggio [ 1,5 = presenza di parcheggi – 1 = assenza di parcheggi – 0 = Comune privo di stazione/fermata ];  localizzazione della stazione/fermata rispetto all’area urbana centrale del Comune [dentro, ossia entro il tessuto denso edificato – margine, ossia alla periferia del tessuto edificato – fuori, ossia lontano dall’area edificata o in ambito prevalentemente produttivo o in presenza di conurbazioni diradate ], espressa numericamente attraverso uno specifico parametro di localizzazione [ 1,5 = in area urbana – 1,2 = a margine dell’area urbana – 1 = in area extraurbana– 0 = Comune privo di stazione/fermata ];  coefficiente di accessibilità veicolare/pedonale, ottenuto tenendo conto, sia della presenza di aree a parcheggio, sia della localizzazione rispetto all’area urbana e, pertanto, calcolato come prodotto tra il parametro di parcheggio e quello di localizzazione. ‘coefficiente di accessibilità veicolare/pedonale’ = ‘parametro di parcheggio’ x ‘parametro di localizzazione’ Nella Figura 41 sono riportati alcuni stralci cartografici esemplificativi della localizzazione delle stazioni/fermate rispetto all’area urbana centrale del Comune, utili al fine dell’attribuzione della voce “localizzazione rispetto all’area urbana” per ciascuna stazione/fermata considerata. 65


Figura 41 – Casi esemplificativi della localizzazione delle stazioni/fermate rispetto all’area urbana centrale del Comune

In area urbana (entro il tessuto denso edificato)

A margine dell’area urbana (alla periferia del tessuto edificato)

In area extraurbana (lontano dall’area edificata o in ambito prevalentemente produttivo o in presenza di conurbazioni diradate)

Accessibilità su ferro complessiva Definizione dell’accessibilità complessiva di ciascuna stazione/fermata analizzata e dell’accessibilità comunale su ferro per ciascun Comune dell’ambito d’indagine (riferita alla totalità delle stazioni/fermate presenti in ognuno di essi), a partire dagli indicatori e coefficienti precedentemente determinati, rappresentativi dello specifico servizio su ferro offerto, dell’offerta di servizi di TPL e del grado di accessibilità veicolare.  Indicatore di accessibilità complessiva della stazione/fermata, corrispondente al prodotto tra l’indicatore del servizio offerto, il coefficiente d’interscambio con TPL ed il coefficiente di accessibilità veicolare.

66


‘indicatore di accessibilità complessiva della stazione/fermata’ = ’indicatore del servizio offerto’ x ‘coefficiente d’interscambio con TPL’ x ‘coefficiente di accessibilità veicolare’  Indicatore comunale di accessibilità su ferro, corrispondente alla somma degli

indicatori di accessibilità complessiva di tutte le stazioni/fermate presenti nel territorio del Comune considerato. ‘indicatore comunale di accessibilità su ferro’ =  ‘indicatori di accessibilità complessiva delle stazioni/fermate’  Indicatore comunale di accessibilità su ferro medio per Ambito territoriale,

corrispondente alla media degli indicatori comunali di accessibilità su ferro dei Comuni afferenti all’Ambito stesso. ‘indicatore di accessibilità su ferro medio per Ambito territoriale’ =  ‘indicatori comunali di accessibilità su ferro

5.3 Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” Per la costruzione dell’indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” è stata considerata, per ciascun Comune analizzato, la stima dei tempi medi di percorrenza per lo spostamento tra il Comune stesso e ognuna delle tre aerostazioni lombarde (Malpensa, Linate e Orio al Serio), facendo riferimento alle tre possibili modalità di trasporto, ossia la gomma privata (per tutti i Comuni ricadenti nel territorio di analisi e con riferimento agli itinerari stradali ritenuti “più veloci”, prevalentemente autostradali), i collegamenti ferroviari diretti e i collegamenti con autolinee con servizio pubblico “dedicato” (in questi casi per i soli Comuni localizzati direttamente lungo una linea ferroviaria o automobilistica a servizio specifico degli scali aeroportuali). Nel dettaglio, vengono raccolti ed elaborati i dati di seguito esplicitati, riportati in forma disaggregata nella Tabella 8 dell’«Allegato tabellare» fuori testo.

Elementi identificativi Identificazione dell’aerostazione rispetto alla quale viene valutato lo spostamento con origine nel Comune considerato, con l'indicazione di:  nome del Comune considerato;  nome dell’Ambito territoriale di appartenenza del Comune considerato;  aerostazione considerata [ MXP = Malpensa – LIN = Linate – BGY = Orio al Serio ].

Collegamento stradale con gli aeroporti Definizione di un indicatore che quantifichi l’”efficacia” dei collegamenti stradali tra il Comune analizzato e ciascuna delle tre aerostazioni lombarde, costruito considerando:  tempo medio di percorrenza (in minuti) impiegato per lo spostamento lungo il percorso stradale “più veloce” tra ciascun Comune del territorio di analisi e l’aerostazione; la stima del tempo medio viene effettuata attraverso l’utilizzo della specifica applicazione di Google Maps per la determinazione delle “indicazioni stradali”, con origine in corrispondenza del centro urbano di ciascun Comune considerato, in condizioni di assenza di traffico e con utilizzo prevalente di viabilità di tipo autostradale a pedaggio;  indicatore di collegamento stradale, valore numerico commisurato al tempo medio di percorrenza per lo spostamento lungo il percorso stradale “più veloce”, decrescente all’aumentare del tempo stesso [ 5 = tempo inferiore a 20min – 4 = tempo compreso tra 21min e 30min – 3 = tempo compreso tra 31min e 40min – 2 = tempo compreso tra 41min e 50min – 1 = tempo superiore a 51min ].

67


Collegamento ferroviario diretto con gli aeroporti Definizione di un indicatore che quantifichi l’”efficacia” dei collegamenti ferroviari diretti (senza interscambi) tra il Comune analizzato e ciascuna delle tre aerostazioni lombarde, costruito considerando:  tempo medio di percorrenza (in minuti) del servizio ferroviario diretto con lo scalo aeroportuale, impiegato per il collegamento tra il Comune e l’aerostazione (facendo, pertanto, riferimento ai soli Comuni dotati di una o più stazioni nelle quali effettua fermata tale servizio); in presenza di più servizi ferroviari verso la medesima aerostazione, viene considerato quello con più breve tempo medio di percorrenza [ n.p. = collegamento non previsto ].  indicatore di collegamento ferroviario, valore numerico commisurato al tempo medio del servizio ferroviario diretto con lo scalo aeroportuale, decrescente all’aumentare del tempo stesso [ 5 = tempo inferiore a 20min – 4 = tempo compreso tra 21min e 30min – 3 = tempo compreso tra 31min e 40min – 2 = tempo compreso tra 41min e 50min – 1 = tempo superiore a 51min – 0 = collegamento non previsto ]. Il collegamento ferroviario con l’Aeroporto di Malpensa è garantito (dalle 4.28 alle 0.28) dal Servizio Malpensa Express (cfr. Figura 42), con corse da/per Milano Centrale e da/per Milano Cadorna. I tempi di percorrenza sono di 29min per le corse dirette Milano CadornaAeroporto Malpensa, di 36min per i treni che da Milano Cadorna prevedono fermate intermedie a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio, di 46min per i treni che da Milano Centrale effettuano le fermate intermedie di Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa e Saronno, di 52min per le corse che da Milano Centrale effettuano tutte le fermate (Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa, Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio FS, Busto Arsizio FN, Ferno-Lonate Pozzolo). Figura 42 – Linee Malpensa Express

L’Aeroporto di Linate non risulta direttamente raggiungibile con il treno, in quanto il collegamento con le stazioni ferroviarie ad esso più vicine (Forlanini, lungo la linea S9 e P.ta Vittoria, interessata dalle linee S1, S2 e S13) richiede interscambi modali (ad esempio con la linea di autobus urbano di ATM n. 73). Anche l’Aeroporto di Orio al Serio non risulta direttamente raggiungibile con il treno, in quanto il collegamento con la stazione ferroviaria di Bergamo richiede un interscambio modale (linea di autobus Airport Bus di ATB, che, con una frequenza media di 20min, garantisce il collegamento stazione-aeroporto in circa 15min). Alcune fonti di riferimento sono:  http://www.trenord.it/it/circolazione-e-linee/le-linee/malpensa-express.aspx  http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/motore-orario.aspx  http://www.atb.bergamo.it/ITA/Default.aspx?SEZ=2&PAG=126&NOT=257 68


Collegamento agli aeroporti con autolinee “dedicate” Definizione di un indicatore che quantifichi l’”efficacia” dei collegamenti con autolinee “dedicate” tra il Comune analizzato e ciascuna delle tre aerostazioni lombarde, costruito considerando:  tempo medio di percorrenza (in minuti) impiegato dal servizio “dedicato” di autolinee per il collegamento tra il Comune e l’aerostazione (facendo, pertanto, riferimento ai soli Comuni presso i quali è istituita una fermata di tale servizio) [ n.p. = collegamento non previsto ];  frequenza del servizio, differenziando i servizi “dedicati” di autolinee con un’offerta giornaliera pressoché regolare e distribuita sull’intero arco della giornata, da quelli con frequenze più diradate o addirittura attivi solo durante determinati periodi dell’anno [regolare – diradata – saltuaria – n.p. = collegamento non previsto ], espressa numericamente attraverso un coefficiente di frequenza [ 1 = servizio a frequenza regolare – 0,5 = servizio a frequenza diradata – 0,2 = servizio attivo solo saltuariamente – 0 = collegamento non previsto ];  indicatore di collegamento con autolinee, calcolato come prodotto tra un parametro di tempo, commisurato al tempo medio impiegato dal servizio “dedicato” di autolinee, decrescente all’aumentare del tempo stesso [ 5 = tempo inferiore a 20min – 4 = tempo compreso tra 21min e 30min – 3 = tempo compreso tra 31min e 40min – 2 = tempo compreso tra 41min e 50min – 1 = tempo superiore a 51min – 0 = collegamento non previsto ], ed il coefficiente di frequenza del servizio. ‘indicatore di collegamento con autolinee’ = ‘parametro di tempo’ x ‘coefficiente di frequenza’ Di seguito si riportano alcune informazioni relative alle caratteristiche dei servizi di autolinee “dedicate” considerati ed alle fonti utilizzate per la raccolta dei dati necessari al calcolo dell’indicatore. Malpensa Shuttle è il servizio dedicato di autolinee per i collegamenti con l’Aeroporto di Malpensa, gestito da Air Pullman SpA. Le linee disponibili sono 3: - Malpensa (Terminal 1/Terminal 2)-Milano Centrale, che effettua una fermata intermedia a Milano in corrispondenza di Fiera MilanoCity, con tempo di percorrenza di 45/50min (dalle 1.20 alle 00.15) e frequenza di 20min; - Malpensa (T1/T2)-Aeroporto di Linate, che effettua fermate intermedie (a richiesta) a Milano Rogoredo, Milano Cascina Gobba e Cormano, con tempi di percorrenza di 1h e 10min/1h e 30min, in orari specifici dalle 9.30 alle 19.50; - Malpensa (T1/T2)-Fiera di Rho-Pero, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, con tempo di percorrenza di 25/30min (dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 14.15 alle 19.00) e frequenza di 30min. Malpensa Shuttle offre anche collegamenti con l’Aeroporto di Linate, con 3 linee disponibili (oltre a quella Linate-Malpensa): - Linate-Monza, con tempo di percorrenza di 20/30min, in orari specifici dalle 6.00 alle 21.00; - Linate-Fiera di Rho-Pero, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, con tempo di percorrenza di 45min, in orari specifici dalle 8.30 alle 19.45; - Linate-Fiera MilanoCity, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, con tempo di percorrenza di 35min, in orari specifici dalle 8.30 alle 19.35. Air Bus è il servizio speciale di ATM Servizi Diversificati, effettuato in collaborazione con Air Pullman SpA per il collegamento (con tempo di percorrenza di 25min, dalle 6.00 alle 23.30, e frequenza di 30min) tra l'Aeroporto di Linate e la stazione Centrale di Milano, con fermata intermedia in piazzale Dateo (in corrispondenza del Passante Ferroviario). Orio Shuttle è il servizio di collegamento con l’Aeroporto di Orio al Serio, gestito da Autoservizi Locatelli Srl e Air Pullman Spa. Le linee disponibili sono 3: - Orio al Serio-Milano Centrale, con servizio diretto in 50min (dalle 3.00 alle 23.40); - Orio al Serio-Fiera di Rho-Pero, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, con servizio diretto in 70min in orari specifici dalle 8.4 alle 17.45; 69


- Bergamo-Orio al Serio-Monza-Malpensa (T1/T2), che effettua una fermata intermedia a Monza, con tempo di percorrenza di 2h e 7 corse giornaliere (3 sabato, domenica e nei giorni festivi). La società Autostradale Srl gestisce servizi di linea aeroportuale, tra cui quelli per i collegamenti con Malpensa, Linate e Orio al Serio. Le linee disponibili sono, in questi casi, 7: - Airport Bus Express Malpensa (T1/T2)-Milano Centrale, con tempo di percorrenza di 40/50min (dalle 4.00 alle 01.20) e frequenza di 20min; - Malpensa Bus Express Rho Fiera-Malpensa, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, in orari specifici; - Airport Bus Express Linate-Milano Centrale (in collaborazione con StarFly srl), che effettua una fermata intermedia a Milano in corrispondenza della stazione di Lambrate, con tempo di percorrenza di 25min (dalle 5.30 alle 23.10) e frequenza di 30min; - Pavia-Linate Bus Express (in collaborazione con Autoservizi Migliavacca Srl), che effettua fermate intermedie (a richiesta) a Binasco e a Milano in corrispondenza dello IEO, con tempo di percorrenza di 56min in orari specifici dalle 5.00 alle 21.41; - StarFly Rho Fiera-Linate, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, in orari specifici dalle 8.15 alle 18.30; - Airport Bus Express Milano Stazione Centrale-Orio al Serio, che effettua fermate intermedie a Milano in corrispondenza di Cascina Gobba e della stazione di Lambrate, con tempo di percorrenza di 60min (dalle 2.45 alle 01.15) e frequenza di 30min; - Orio Bus Express Rho Fiera-Orio al Serio, attiva solo durante le manifestazioni fieristiche, in orari specifici dalle 8.30 alle 18.00. La società Caronte Srl gestisce un servizio di collegamento aeroportuale Linate-Malpensa (T1/T2), che effettua fermate intermedie a Milano in corrispondenza di Cascina Gobba, a Cologno Monzese, a Sesto San Giovanni e a Cinisello (in questo caso a richiesta), con tempo di percorrenza di 75min, in orari specifici dalle 8.45 alle 18.15. Il servizio bus di Terravision collega l’Aeroporto di Orio al Serio alla stazione Centrale di Milano, effettuando fermata intermedia a Cologno Monzese, con tempo di percorrenza di 60min (dalle 2.50 all’1.00) e frequenza di 20/30min. Fonti:  http://www.malpensashuttle.it/  http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx  http://www.orioshuttle.com/le-linee.cfm  http://ecomm.autostradale.it/  https://www.caronte.eu/linee/linee-aeroportuali/  http://www.terravision.eu/italiano/airport_transfer/bus-aeroporto-di-bergamo-milano/

Accessibilità aeroportuale complessiva Definizione dell’accessibilità complessiva per ciascun aeroporto e dell’accessibilità comunale agli aeroporti per ciascun Comune dell’ambito d’indagine (riferita a tutti e tre gli aeroporti lombardi), a partire dagli indicatori precedentemente determinati, rappresentativi dell’”efficacia” dei collegamenti verso le aerostazioni con le diverse possibili modalità di trasporto.  Indicatore di accessibilità complessiva per l’aeroporto, corrispondente alla somma degli indicatori di collegamento stradale, ferroviario e con autolinee (attribuendo un ugual “peso” alle diverse tipologie di collegamento). ‘indicatore di accessibilità complessiva per l’aeroporto’ = ‘indicatore di collegamento stradale’ + ‘indicatore di collegamento ferroviario’ + ‘indicatore di collegamento con autolinee’  Indicatore comunale di accessibilità agli aeroporti, corrispondente alla somma, per

ogni Comune analizzato, degli indicatori di accessibilità complessiva dei tre aeroporti.

70


‘indicatore comunale di accessibilità agli aeroporti’ =  ‘indicatori di accessibilità complessiva per gli aeroporti’  Indicatore di accessibilità agli aeroporti medio per Ambito territoriale,

corrispondente alla media degli indicatori comunali di accessibilità agli aeroporti dei Comuni afferenti all’Ambito stesso. ‘indicatore di accessibilità agli aeroporti medio per Ambito territoriale’ =  ‘indicatori comunali di accessibilità agli aeroporti’

5.4 Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” L’indicatore comunale di accessibilità “complessiva” di ciascun Comune analizzato corrisponde alla somma dei valori degli indicatori comunali di accessibilità “stradale”, “su ferro” e “agli aeroporti”, normalizzati rispetto ai corrispettivi valori totali calcolati per l’intera area d’indagine. I valori normalizzati degli indicatori comunali di accessibilità “stradale”, “su ferro” e “agli aeroporti” (calcolati nel dettaglio come di seguito esplicitato) sono riportati in forma disaggregata rispettivamente nella Tabella 2, nella Tabella 5 e nella Tabella 8 dell’«Allegato tabellare» fuori testo.

Normalizzazione degli indicatori Il procedimento di normalizzazione risulta necessario al fine di rendere omogenee le diverse categorie di indicatori, che presentano, per le specifiche modalità di costruzione (cfr. § 5.1, § 5.2 e § 5.3), ordini di grandezza e scale numeriche dei valori tra loro molto differenti e non direttamente confrontabili.  Indicatore comunale di accessibilità stradale/su ferro/agli aeroporti normalizzato, corrispondente, per ciascun Comune analizzato, al rapporto tra il “valore assoluto” dell’Indicatore comunale e la somma dei “valori assoluti” degli indicatori comunali di tutti i Comuni dell’area d’indagine (pari al 100%). ‘indicatore comunale di accessibilità stradale/su ferro/agli aeroporti normalizzato’ = = ‘indicatore comunale di accessibilità stradale/su ferro/agli aeroporti’  ‘indicatori comunali di accessibilità stradale/su ferro/agli aeroporti’ La distribuzione geografica dei valori assunti dagli indicatori normalizzati risulta, ovviamente, analoga a quella dei corrispondenti “valori assoluti”.

Accessibilità complessiva Definizione dell’accessibilità complessiva per ciascun Comune dell’ambito d’indagine, che tiene conto delle tre diverse componenti di trasporto (stradale, su ferro e di collegamento agli aeroporti).  Indicatore comunale di accessibilità complessiva, corrispondente alla somma, per

ciascun Comune analizzato, degli indicatori comunali di accessibilità stradale/su ferro/agli aeroporti normalizzati (attribuendo un ugual “peso” a ciascuno di essi). ‘indicatore comunale di accessibilità complessiva’ = ‘indicatore comunale di accessibilità stradale normalizzato’ + ‘indicatore comunale di accessibilità su ferro normalizzato’ + ‘indicatore comunale di accessibilità agli aeroporti normalizzato’  Indicatore comunale di accessibilità complessiva medio per Ambito territoriale,

corrispondente alla media degli indicatori comunali di accessibilità complessiva dei Comuni afferenti all’Ambito stesso. ‘indicatore di accessibilità complessiva medio per Ambito territoriale’ =  ‘indicatori comunali di accessibilità complessiva’ 71


Allegato

72


Tabella 2 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” N°

Comune

Ambito territoriale

1 2 3 4

MILANO MONZA RHO SESTO SAN GIOVANNI

Milano Monza Nord-Ovest Nord

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” ("stradale" + "su ferro" + "agli aeroporti") 40,126 10,031 8,881 8,191

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

Comune

Ambito territoriale

2%

97 98 99 100

VERMEZZO GAGGIANO PAULLO VIZZOLO PREDABISSI

Abbiatense Abbiatense Sud-Est Sud-Est

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” ("stradale" + "su ferro" + "agli aeroporti") 1,061 1,048 1,046 1,046

5 6 7 8 9 10 11

PERO CESANO MADERNO PADERNO DUGNANO SEREGNO BOLLATE PIOLTELLO CORMANO

Nord-Ovest MB Ovest Nord MB Ovest Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord

5,114 4,968 4,261 3,714 3,626 3,617 3,552

101 102 103 104 105 106 107

VEDUGGIO CON COLZANO BERNATE TICINO BINASCO TRUCCAZZANO SAN ZENONE AL LAMBRO PANTIGLIATE NOVIGLIO

MB Nord Magentino Sud Est Parco Adda Sud-Est Sud-Est Sud

1,029 1,018 1,018 0,990 0,977 0,962 0,962

12 13 14 15

SAN DONATO MILANESE CINISELLO BALSAMO MELZO POZZUOLO MARTESANA

Sud-Est Nord Est Asse Ferrovia Est Parco Adda

3,515 3,112 3,030 3,009

108 109 110 111

MACHERIO OSSONA CORBETTA CESATE

MB Nord Magentino Magentino Nord-Ovest

0,896 0,877 0,864 0,850

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

AGRATE BRIANZA COLOGNO MONZESE USMATE VELATE MUGGIO` LISSONE SEVESO SEGRATE NOVATE MILANESE VIGNATE BARANZATE ROZZANO CARNATE DESIO GORGONZOLA LENTATE SUL SEVESO RESCALDINA GARBAGNATE MILANESE ASSAGO BOVISIO MASCIAGO SAN GIULIANO MILANESE LEGNANO MELEGNANO VAREDO CAPONAGO CONCOREZZO SETTIMO MILANESE LAINATE MESERO MAGENTA ARESE VIMERCATE

MB Est Nord MB Est MB Ovest MB Ovest MB Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Sud MB Est MB Ovest Est Asse MM MB Ovest Alto Milanese Nord-Ovest Corsichese MB Ovest Sud-Est Alto Milanese Sud-Est MB Ovest MB Est MB Est Nord-Ovest Nord-Ovest Magentino Magentino Nord-Ovest MB Est

2,771 2,741 2,569 2,561 2,408 2,373 2,293 2,272 2,272 2,262 2,234 2,230 2,181 2,102 2,096 2,080 2,055 2,050 2,046 1,995 1,973 1,942 1,898 1,866 1,782 1,753 1,753 1,753 1,729 1,725 1,697

112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

SOLARO PIEVE EMANUELE CANEGRATE CERIANO LAGHETTO BESANA IN BRIANZA LACCHIARELLA LESMO VANZAGO SOVICO POGLIANO MILANESE BUSNAGO TRIUGGIO POZZO D`ADDA SAN GIORGIO SU LEGNANO BUSSERO BELLINZAGO LOMBARDO TREZZANO ROSA CISLIANO LIMBIATE TURBIGO SEDRIANO ALBIATE BELLUSCO COLTURANO MASATE ORNAGO BUSTO GAROLFO INZAGO BIASSONO BURAGO DI MOLGORA VAPRIO D`ADDA

Nord-Ovest Sud Alto Milanese MB Ovest MB Nord Sud MB Nord Nord-Ovest MB Nord Nord-Ovest MB Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese Est Asse MM Est Parco Adda Est Parco Adda Abbiatense MB Ovest Alto Milanese Magentino MB Nord MB Est Sud-Est Est Parco Adda MB Est Alto Milanese Est Parco Adda MB Nord MB Est Est Parco Adda

0,849 0,836 0,825 0,818 0,815 0,814 0,795 0,793 0,786 0,778 0,764 0,758 0,735 0,724 0,722 0,708 0,707 0,707 0,707 0,675 0,665 0,662 0,651 0,651 0,651 0,651 0,651 0,651 0,648 0,622 0,622

47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

CASTANO PRIMO VANZAGHELLO CASSANO D`ADDA LISCATE ARCORE NOVA MILANESE CERNUSCO SUL NAVIGLIO CAMBIAGO MARCALLO CON CASONE CUSANO MILANINO BARLASSINA PESSANO CON BORNAGO OPERA VIMODRONE TREZZANO SUL NAVIGLIO MEDA GIUSSANO CORSICO CASSINA DE PECCHI CERRO MAGGIORE VILLASANTA GESSATE INVERUNO SETTALA ARLUNO BRUGHERIO TREZZO SULL`ADDA CARPIANO CARATE BRIANZA CORNAREDO PREGNANA MILANESE CESANO BOSCONE MAGNAGO VERANO BRIANZA SANTO STEFANO TICINO LOCATE DI TRIULZI ALBAIRATE GREZZAGO VITTUONE CAVENAGO DI BRIANZA CUGGIONO PESCHIERA BORROMEO MEDIGLIA ZIBIDO SAN GIACOMO ABBIATEGRASSO CARUGATE BRIOSCO BUSCATE RODANO PARABIAGO

Alto Milanese Alto Milanese Est Parco Adda Est Asse Ferrovia MB Est MB Ovest Est Asse MM Est Asse MM Magentino Nord MB Ovest Est Asse MM Sud Est Asse MM Corsichese MB Ovest MB Ovest Corsichese Est Asse MM Alto Milanese MB Est Est Asse MM Magentino Est Asse Ferrovia Magentino MB Est Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Nord-Ovest Nord-Ovest Corsichese Alto Milanese MB Nord Magentino Sud Abbiatense Est Parco Adda Magentino MB Est Magentino Sud-Est Sud-Est Sud Abbiatense Est Asse MM MB Nord Alto Milanese Est Asse Ferrovia Alto Milanese

1,651 1,641 1,615 1,612 1,604 1,598 1,591 1,584 1,584 1,572 1,571 1,485 1,450 1,448 1,408 1,392 1,357 1,351 1,345 1,343 1,340 1,314 1,301 1,273 1,245 1,244 1,244 1,244 1,219 1,216 1,189 1,189 1,189 1,188 1,175 1,175 1,174 1,160 1,132 1,131 1,131 1,131 1,131 1,103 1,077 1,075 1,075 1,075 1,075 1,063

143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

SAN VITTORE OLONA BASIANO BOFFALORA SOPRA TICINO CUSAGO RENATE NERVIANO BRESSO CASOREZZO RONCELLO SENAGO MEZZAGO BAREGGIO ROBECCO SUL NAVIGLIO CAMPARADA TRIBIANO CORNATE D`ADDA ROSATE VILLA CORTESE VEDANO AL LAMBRO AICURZIO BUCCINASCO SULBIATE GUDO VISCONTI ROBECCHETTO CON INDUNO RONCO BRIANTINO BASIGLIO CASSINETTA DI LUGAGNANO CORREZZANA ARCONATE BERNAREGGIO CERRO AL LAMBRO COGLIATE DAIRAGO DRESANO LAZZATE MISINTO NOSATE VERNATE CASARILE OZZERO ZELO SURRIGONE BESATE CALVIGNASCO MORIMONDO SAN COLOMBANO AL LAMBRO BUBBIANO MOTTA VISCONTI

Alto Milanese Est Parco Adda Magentino Corsichese MB Nord Alto Milanese Nord Magentino MB Est Nord-Ovest MB Est Magentino Magentino MB Nord Sud-Est MB Est Abbiatense Alto Milanese MB Nord MB Est Corsichese MB Est Abbiatense Alto Milanese MB Est Sud Magentino MB Nord Alto Milanese MB Est Sud-Est MB Ovest Alto Milanese Sud-Est MB Ovest MB Ovest Alto Milanese Sud Sud Abbiatense Abbiatense Abbiatense Abbiatense Abbiatense Sud-Est Abbiatense Abbiatense

0,608 0,594 0,594 0,594 0,588 0,580 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,552 0,552 0,537 0,537 0,537 0,537 0,537 0,523 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,481 0,481 0,467 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,424 0,424 0,424 0,396 0,396 0,396 0,376 0,339 0,339

6%

16%

32%

1,587

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

32%

43%

MEDIA

73


Tabella 3 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) N°

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

ARCORE ARESE BARANZATE BARLASSINA BOLLATE BOVISIO MASCIAGO CARNATE CESANO MADERNO CINISELLO BALSAMO COLOGNO MONZESE CONCOREZZO CORMANO DESIO GARBAGNATE MILANESE GORGONZOLA LAINATE LEGNANO LISSONE MELEGNANO MELZO MILANO MONZA MUGGIO` NOVATE MILANESE PADERNO DUGNANO PERO PIOLTELLO RESCALDINA RHO ROZZANO SAN DONATO MILANESE SEGRATE SEREGNO SESTO SAN GIOVANNI SETTIMO MILANESE SEVESO VAREDO AGRATE BRIANZA ASSAGO CAPONAGO CASSANO D`ADDA CASTANO PRIMO LENTATE SUL SEVESO LISCATE MAGENTA MESERO POZZUOLO MARTESANA SAN GIULIANO MILANESE USMATE VELATE VANZAGHELLO VIGNATE VIMERCATE ABBIATEGRASSO AICURZIO ALBAIRATE ARCONATE ARLUNO BAREGGIO BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNATE TICINO BESANA IN BRIANZA BESATE BOFFALORA SOPRA TICINO BRIOSCO BUBBIANO BURAGO DI MOLGORA BUSCATE BUSNAGO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CARPIANO CASARILE CASOREZZO CASSINETTA DI LUGAGNANO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERRO AL LAMBRO CERRO MAGGIORE CISLIANO COGLIATE COLTURANO CORBETTA CORNATE D`ADDA CORREZZANA CUGGIONO CUSAGO DAIRAGO DRESANO GAGGIANO GESSATE GREZZAGO GUDO VISCONTI INVERUNO INZAGO

MB Est Nord-Ovest Nord-Ovest MB Ovest Nord-Ovest MB Ovest MB Est MB Ovest Nord Nord MB Est Nord MB Ovest Nord-Ovest Est Asse MM Nord-Ovest Alto Milanese MB Ovest Sud-Est Est Asse Ferrovia Milano Monza MB Ovest Nord-Ovest Nord Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Alto Milanese Nord-Ovest Sud Sud-Est Est Asse Ferrovia MB Ovest Nord Nord-Ovest MB Ovest MB Ovest MB Est Corsichese MB Est Est Parco Adda Alto Milanese MB Ovest Est Asse Ferrovia Magentino Magentino Est Parco Adda Sud-Est MB Est Alto Milanese Est Asse Ferrovia MB Est Abbiatense MB Est Abbiatense Alto Milanese Magentino Magentino Est Parco Adda Sud Est Parco Adda MB Est Magentino MB Nord Abbiatense Magentino MB Nord Abbiatense MB Est Alto Milanese MB Est Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord Sud-Est Sud Magentino Magentino MB Est MB Ovest Sud-Est Alto Milanese Abbiatense MB Ovest Sud-Est Magentino MB Est MB Nord Magentino Corsichese Alto Milanese Sud-Est Abbiatense Est Asse MM Est Parco Adda Abbiatense Magentino Est Parco Adda

1,095 1,216 1,640 1,062 3,003 1,480 1,721 4,402 2,348 1,779 1,159 2,760 1,672 1,603 1,536 1,187 1,521 1,898 1,433 2,521 38,995 9,239 1,939 1,650 3,639 4,492 3,051 1,515 8,179 1,668 2,949 1,727 3,205 7,398 1,131 1,807 1,332 2,149 1,484 1,244 1,106 1,141 1,587 1,103 1,163 1,187 2,500 1,486 2,116 1,188 1,763 1,131 0,624 0,000 0,722 0,000 0,736 0,042 0,028 0,028 0,142 0,085 0,452 0,475 0,000 0,028 0,565 0,000 0,000 0,565 0,198 0,141 0,000 0,905 0,028 0,735 0,028 0,000 0,028 0,452 0,366 0,000 0,777 0,141 0,000 0,085 0,355 0,085 0,014 0,565 0,085 0,000 0,000 0,539 0,749 0,537 0,057 0,735 0,141

Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)* 1.932 2.934 4.272 2.524 2.763 3.468 2.117 3.318 5.909 5.706 1.837 4.510 2.825 3.027 1.897 1.987 3.419 4.827 3.508 1.886 7.360 3.698 4.277 3.697 3.327 2.215 2.819 1.773 2.270 3.479 2.502 1.996 3.411 6.965 1.865 3.156 2.715 1.376 1.087 1.050 1.011 587 1.130 438 1.068 727 691 1.231 1.052 974 1.081 1.247 678 840 314 788 962 1.531 799 913 844 1.126 253 985 164 543 909 816 1.243 611 1.163 1.061 691 948 1.237 239 555 831 578 1.649 922 509 1.506 322 1.219 499 973 775 1.148 555 333 1.114 887 345 1.147 1.230 276 710 896

823 787 887 733 769 784 364 780 1.752 2.103 847 1.298 832 649 389 1.056 1.058 1.390 910 542 4.295 1.338 1.017 1.400 995 1.698 718 572 774 1.529 2.007 1.347 982 2.134 874 583 700 1.323 1.828 401 211 191 339 328 335 195 153 431 325 232 467 641 157 230 85 179 243 397 334 453 228 370 75 227 16 136 212 77 434 134 444 211 240 320 158 95 190 190 139 535 240 80 376 48 210 123 253 222 142 144 236 154 158 114 421 284 43 210 219

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione addetti A A A A A A A A A A A A A ≠ B A A A A A A A A A A A A A A A ≠ B A A A A A A A A A ≠ B A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B ≠ A B ≠ A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B ≠ A C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

74


Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)*

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”)

100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

LACCHIARELLA LAZZATE LESMO LOCATE DI TRIULZI MAGNAGO MARCALLO CON CASONE MASATE MEDIGLIA MEZZAGO MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NERVIANO NOSATE NOVIGLIO ORNAGO OSSONA OZZERO PANTIGLIATE PAULLO PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE POZZO D`ADDA PREGNANA MILANESE RENATE ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE SAN COLOMBANO AL LAMBRO SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO SETTALA SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZO SULL`ADDA TRIBIANO TRIUGGIO TRUCCAZZANO TURBIGO VANZAGO VAPRIO D`ADDA VEDUGGIO CON COLZANO VERMEZZO VERNATE VITTUONE VIZZOLO PREDABISSI ZELO SURRIGONE ZIBIDO SAN GIACOMO ALBIATE BERNAREGGIO BIASSONO BINASCO BRESSO BRUGHERIO BUCCINASCO BUSSERO CANEGRATE CARATE BRIANZA CARUGATE CASSINA DE PECCHI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CESANO BOSCONE CESATE CORNAREDO CORSICO CUSANO MILANINO GIUSSANO LIMBIATE MACHERIO MEDA NOVA MILANESE OPERA PARABIAGO POGLIANO MILANESE SAN GIORGIO SU LEGNANO SAN VITTORE OLONA SENAGO SOLARO SOVICO TREZZANO SUL NAVIGLIO VEDANO AL LAMBRO VERANO BRIANZA VILLA CORTESE VILLASANTA VIMODRONE

Sud MB Ovest MB Nord Sud Alto Milanese Magentino Est Parco Adda Sud-Est MB Est MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese Alto Milanese Sud MB Est Magentino Abbiatense Sud-Est Sud-Est Sud-Est Est Asse MM Sud Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud-Est Sud-Est Magentino Magentino Est Asse Ferrovia MB Est Est Parco Adda Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Nord Abbiatense Sud Magentino Sud-Est Abbiatense Sud MB Nord MB Est MB Nord Sud Nord MB Est Corsichese Est Asse MM Alto Milanese MB Nord Est Asse MM Est Asse MM Est Asse MM Corsichese Nord-Ovest Nord-Ovest Corsichese Nord MB Ovest MB Ovest MB Nord MB Ovest MB Ovest Sud Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Alto Milanese Nord-Ovest Nord-Ovest MB Nord Corsichese MB Nord MB Nord Alto Milanese MB Est Est Asse MM

0,418 0,000 0,285 0,666 0,736 1,018 0,085 0,679 0,057 0,000 0,000 0,000 0,071 0,000 0,509 0,085 0,311 0,028 0,452 0,537 0,622 0,863 0,326 0,113 0,624 0,248 0,057 0,042 0,565 0,000 0,057 0,085 0,093 0,581 0,609 0,156 0,763 0,000 0,085 0,622 0,028 0,248 0,537 0,222 0,284 0,113 0,577 0,609 0,057 0,623 0,594 0,028 0,537 0,152 0,000 0,139 0,537 0,000 0,565 0,000 0,099 0,373 0,710 0,452 0,723 0,969 0,679 0,397 0,594 0,842 0,949 0,905 0,198 0,387 0,826 0,975 0,941 0,610 0,212 0,271 0,099 0,000 0,284 0,277 0,899 0,014 0,679 0,141 0,831 0,826

372 1.465 1.641 793 826 760 800 554 1.004 1.067 45 738 1.315 140 287 836 717 139 1.060 1.285 994 1.370 1.253 1.429 1.405 1.432 351 346 355 1.382 1.160 299 447 599 1.009 1.526 427 804 1.489 931 500 1.051 275 867 1.502 1.218 1.250 624 227 1.474 691 386 279 2.200 1.835 2.465 1.870 7.762 3.296 2.259 1.874 2.385 1.794 2.781 1.889 2.497 5.975 2.462 1.839 6.577 6.162 2.480 2.870 2.305 2.835 3.992 1.803 1.936 1.750 3.189 2.407 2.519 2.121 2.568 1.922 3.807 2.640 1.748 2.857 3.598

120 290 391 121 225 209 201 90 267 350 17 97 505 18 35 265 228 47 308 226 530 479 397 335 601 448 120 71 184 370 315 92 90 93 294 242 199 271 575 564 315 230 91 229 181 175 535 132 65 521 148 49 75 596 362 816 678 1.889 855 671 297 405 662 1.122 786 1.126 1.388 245 612 2.389 1.853 799 588 659 923 1.190 575 468 687 674 617 732 672 707 1.026 781 742 379 889 1.481

1,058

1.736

549

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione addetti C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C ≠ D C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C ≠ D C ≠ D C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C D D D ≠ C D D D D D D D D D D D ≠ C D ≠ C D D D D D D D D D D D ≠ C D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ≠ C D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ≠ C D D D D MEDIA

* Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

75


Glossario Denominazione delle strade citate nel testo  A4 – Autostrada Torino-Milano-Bergamo  A7 – Autostrada Milano-Genova  A8 – Autostrada dei Laghi  A35 – BreBeMi  A50 – Tangenziale Ovest di Milano  A51 – Tangenziale Est di Milano  A52 – Tangenziale Nord di Milano  A58 – Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM)  SS9 – Via Emilia  SS33 – Statale del Sempione  SS36 – Statale del Lago di Como e dello Spluga (Superstrada Valassina)  SS336dir – Superstrada dell’Aeroporto della Malpensa  SPexSS11 – Padana Superiore  SPexSS35 – dei Giovi (Superstrada Milano-Meda nella tratta a nord di Milano)  SPexSS233 – Varesina  SPexSS412 – Val Tidone  SPexSS415 – Paullese  SS/SPexSS494 – Vigevanese  SP13 – Monza-Melzo  SP14 – Rivoltana  SP39 – Cerca  SP40 – Binaschina  SP46 – Rho-Monza  SP103 – Cassanese

76


Indice di figure, grafici e tabelle Figure Figura 1 – Comuni e Ambiti territoriali considerati nella ricerca ............................................. 6 Figura 2 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” ............................................................................................................................ 8 Figura 3 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “complessiva” medi per Ambito territoriale ..................................................................................................................... 9 Figura 4 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità” e densità comunali di popolazione/addetti ........................................................................................... 10 Figura 5 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti ................................................................................................................ 11 Figura 6 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale ................................................................. 12 Figura 7 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” ... 15 Figura 8 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” medi per Ambito territoriale .................................................................................................... 15 Figura 9 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità” e densità comunali di popolazione/addetti ........................................................................................... 16 Figura 10 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione/addetti .................................... 19 Figura 11 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale ................................................................................................................................ 19 Figura 12 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” .. 25 Figura 13 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “su ferro” medi per Ambito territoriale ................................................................................................................... 25 Figura 14 – Distribuzione territoriale degli indicatori del Servizio ferroviario Suburbano (SFS) ......................................................................................................................................... 26 Figura 15 – Distribuzione territoriale degli indicatori dei Servizi ferroviari Regionale, RegioExpress e Malpensa Express (SFR) ................................................................................. 26 Figura 16 – Distribuzione territoriale degli indicatori dei Servizi ferroviari Alta Velocità, Italo e Intercity/Eurocity (SAV) ......................................................................................................... 27 Figura 17 – Distribuzione territoriale degli indicatori del Servizio metropolitano (SM) ........ 27 Figura 18 – Distribuzione territoriale degli indicatori del servizio su ferro offerto complessivamente ................................................................................................................... 28 Figura 19 – Distribuzione territoriale degli indicatori d’interscambio con il TPL .................. 28 Figura 20 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità veicolare/pedonale .. 29 Figura 21 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione/addetti ..................................... 32 Figura 22 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale ................................................................................................................................ 32 Figura 23 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” ................................................................................................................................. 37 77


Figura 24 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “agli aeroporti” medi per Ambito territoriale ............................................................................................................. 37 Figura 25 – Distribuzione territoriale degli indicatori di collegamento stradale verso Malpensa .................................................................................................................................. 38 Figura 26 – Distribuzione territoriale degli indicatori di collegamento stradale verso Linate........................................................................................................................................ 38 Figura 27 – Distribuzione territoriale degli indicatori di collegamento stradale verso Orio al Serio ......................................................................................................................................... 39 Figura 28 – Comuni interessati da servizi ferroviari diretti e/o autolinee “dedicate” di collegamento con gli aeroporti ............................................................................................... 39 Figura 29 – Distribuzione territoriale degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” .......................................................................................................................... 45 Figura 30 – Distribuzione territoriale degli indicatori di accessibilità “complessiva” medi per Ambito territoriale ............................................................................................................. 45 Figura 31 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti ................................................................................................................ 49 Figura 32 – Distribuzione territoriale della correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti medi per Ambito territoriale ................................................................. 49 Figura 33 – Classificazione funzionale e qualificazione della rete viaria esistente della Regione Lombardia (DGR VII/19709/04) .................................................................................. 53 Figura 34 – Classificazione gerarchica della rete stradale “sovracomunale” della Città Metropolitana di Milano (DCP 63/07) ...................................................................................... 54 Figura 35 – Schema di assetto della rete stradale della Provincia di Monza e Brianza nello scenario programmatico (PTCP MB 2013) .............................................................................. 54 Figura 36 – Casi esemplificativi delle caratteristiche prestazionali prevalenti degli assi viari e delle relative intersezioni...................................................................................................... 55 Figura 37 – Mappa delle linee del Servizio ferroviario Suburbano ......................................... 60 Figura 38 – Mappa delle linee del Servizio ferroviario Regionale ........................................... 61 Figura 39 – Mappa delle linee metropolitane di Milano ......................................................... 63 Figura 40 – Lotti di gestione dei servizi TPL nelle Province di Milano (e Monza e Brianza) ... 65 Figura 41 – Casi esemplificativi della localizzazione delle stazioni/fermate rispetto all’area urbana centrale del Comune ................................................................................................... 66 Figura 42 – Linee Malpensa Express ........................................................................................ 68

Grafici Grafico 1 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” ............................................................................................................ 14 Grafico 2 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e delle densità comunali di popolazione medi per Ambito territoriale ................................................................................................................... 17 Grafico 3 – Ripartizione dei Comuni per categoria di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione .................................................. 17 Grafico 4 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e delle densità comunali di addetti medi per Ambito territoriale ................................................................................................................................ 18 Grafico 5 – Ripartizione dei Comuni per categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di addetti ........................................................... 18 Grafico 6 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” ............................................................................................................. 24 Grafico 7 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e delle densità comunali di popolazione medi per Ambito territoriale ................................................................................................................... 30 78


Grafico 8 – Ripartizione dei Comuni per categoria di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione ................................................... 30 Grafico 9 – Posizionamento, rispetto alla media per l’area d’indagine, degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e delle densità comunali di addetti medi per Ambito territoriale ................................................................................................................................ 31 Grafico 10 – Ripartizione dei Comuni per categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di addetti ........................................................ 31 Grafico 11 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” ................................................................................................... 36 Grafico 12 – Entità della popolazione collegata all'aeroporto di Malpensa con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale ............................................................................. 41 Grafico 13 – Entità della popolazione collegata all'aeroporto di Linate con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale ............................................................................. 41 Grafico 14 – Entità della popolazione collegata all'aeroporto di Orio al Serio con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale .................................................................. 41 Grafico 15 – Entità degli addetti collegati all'aeroporto di Malpensa con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale ...................................................................................... 42 Grafico 16 – Entità degli addetti collegati all'aeroporto di Linate con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale .......................................................................................... 42 Grafico 17 – Entità degli addetti collegati all'aeroporto di Orio al Serio con diversi tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale ............................................................................. 42 Grafico 18 – Ripartizione dei Comuni per soglie di valori degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” ............................................ Errore. Il segnalibro non è definito. Grafico 19 – Posizionamento dei Comuni rispetto alla media (per l’area d’indagine) degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e delle densità comunali di popolazione ......................................................................................................... 47 Grafico 20 – Ripartizione dei Comuni per categoria di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione 47 Grafico 21 – Posizionamento dei Comuni rispetto alla media (per l’area d’indagine) degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e delle densità comunali di addetti.................................................................................................................. 48 Grafico 22 – Ripartizione dei Comuni per categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di addetti ........ 48

Tabelle Tabella 1 – Frequenze delle linee metropolitane di Milano ................................................... 62 Tabella 2 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” ..................................................................................................... 73 Tabella 3 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) ...................................................... 74

79


Elenco ricerche pubblicate: – “Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3 (Medie, Manifatturiere, Multinazionali)” N° 01/2015 – “''Far volare'' le PMI con nuove competenze manageriali” N° 02/2015

80


L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza Allegato tabellare

RICERCA DOSSIER A cura del Settore

03/2015 10/2014

Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia


www.assolombarda.it www.farvolaremilano.it www.assolombardanews.it @assolombarda company/assolombarda AssolombardaTV @assolombarda

2


Indice INTRODUZIONE

4

TABELLE

7

Tabella 1 – Comuni analizzati e relativi Ambiti territoriali di appartenenza, superficie territoriale, popolazione e addetti alle unità locali ................................................................................................... 9 Tabella 2 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” ................................................................................................... 10 Tabella 3 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” ......................................................... 15 Tabella 4 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) .............................................................................................. 16 Tabella 5 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” .......................................................................................................... 18 Tabella 6 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” .......................................................... 26 Tabella 7 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) .............................................................................................. 27 Tabella 8 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” .................................................................................................. 29 Tabella 9 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” ................................................ 35 Tabella 10 – Confronto tra i tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale per il collegamento agli aeroporti e la popolazione/addetti di ciascun Comune .................................................................................... 36 Tabella 11 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva”............................................................................................ 38 Tabella 12 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro” + “ agli aeroporti”) .......................................................................... 40 Tabella 13 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) ......................................................................................................... 41 Tabella 14 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità 3


comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) ............................................ 42 Figura 1 – Comuni e Ambiti territoriali considerati nella ricerca .............. 6

Il presente volume «Allegato tabellare» è parte integrante della ricerca “L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza” (CON_04_15), realizzata dal Centro Studi PIM su incarico di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.

Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione della ricerca è composto da: dott. Franco Sacchi (Direttore Responsabile Centro Studi PIM) ing. Maria Evelina Saracchi (capo progetto Centro Studi PIM) arch. Emanuela Curtoni (Unità Territorio e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza) dott. Andrea Agresti (Unità Territorio e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza)

4


Introduzione Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, per meglio indirizzare le scelte localizzative dei propri associati e per fornire un contributo concreto alle scelte di governo delle politiche pubbliche sulla mobilità e sullo sviluppo territoriale, ha ritenuto utile analizzare il livello di mobilità integrata delle persone e delle merci rispetto alle condizioni di accessibilità dei territori della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. La presente ricerca affronta il tema attraverso la costruzione di specifici indicatori (originali e quanto più possibile oggettivi) che consentano di rappresentare il fenomeno dell’accessibilità nelle diverse accezioni modali, costituite dal trasporto stradale/su ferro, privato/pubblico e dal collegamento diretto ai tre scali aeroportuali di Malpensa, Linate e Orio al Serio. L’approccio utilizzato si arricchisce anche di valutazioni qualitative, attraverso una lettura interpretativa dei risultati numerici confrontati con gli assetti infrastrutturali e con le dimensioni socio-economiche (rappresentate dal numero di popolazione e di addetti) del territorio analizzato. Si tratta, quest’ultimo, di un contributo ulteriore rispetto alla semplice costruzione di una classifica sull’accessibilità comunale, che riteniamo utile per la messa a fuoco delle prospettive di sviluppo dei diversi territori di cui si compongono la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e Brianza. Siamo consapevoli che l’analisi del potenziale di sviluppo di un territorio debba essere informata dalla considerazione di una pluralità di fattori (si pensi alla dotazione di servizi alle imprese e alla popolazione, alla presenza di capitale umano specializzato, alle capacità degli attori istituzionali, alle vocazioni consolidate nella storia, ai processi “spontanei” di innovazione e di rinnovamento, etc.). Tuttavia riteniamo che l’accessibilità debba essere un parametro di valutazione imprescindibile nelle scelte che i policy maker sono chiamati a compiere in relazione agli assetti insediativi e agli indirizzi di sviluppo strategico del territorio metropolitano.

A cura di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

5


L’area oggetto di analisi è costituita dai 189 Comuni afferenti alla Città metropolitana di Milano (134) e alla Provincia di Monza e Brianza (55). Tali Comuni vengono considerati sia singolarmente che in forma aggregata rispetto a 16 ambiti territoriali omogenei dal punto di vista del tessuto economico-produttivo e territoriale (cfr. Figura 1). Figura 1 – Comuni e Ambiti territoriali considerati nella ricerca

Gli indicatori comunali considerati sono rappresentativi delle seguenti tre componenti modali:  l'accessibilità “stradale”, ossia la consistenza dalla rete viaria principale che interessa ciascun Comune ed il suo grado di

relazione con il territorio attraversato;  l’accessibilità “su ferro”, ossia l’entità dell’offerta ferroviaria/metropolitana delle stazioni/fermate che interessano ciascun

Comune ed il loro grado di interscambio con il TPL, la gomma privata e la pedonalità;  l’accessibilità “agli aeroporti”, ossia il tempo medio impiegato per le connessioni dirette di ciascun Comune con i tre

aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio. Oltre ad essi viene calcolato un indicatore comunale di accessibilità “complessiva”, espressione degli effetti “combinati” dei tre indicatori precedenti. Il presente volume raccoglie le tabelle con i valori di dettaglio dei dati comunali, relativi al calcolo degli indicatori ed alle correlazioni con le denistà comunali di popolazione e addetti, utilizzati per le analisi e valutazioni effettuate nell’ambito della ricerca. Oltre a questo «Allegato tabellare», la ricerca si compone anche di un separato volume composto dalle seguenti sezioni:  «Executive Summary», che fornisce una sintesi delle analisi effettuate e delle principali valutazioni sulle condizioni di accessibilità dei Comuni e degli Ambiti territoriali della Città Metropolitana di Milano della Provincia di Monza e Brianza;  «Indicatori comunali di accessibilità “stradale”», che riporta le valutazioni sull’accessibilità dei Comuni/Ambiti in relazione alla mobilità su strada, effettuate analizzando la distribuzione geografica dei valori dell’indicatore, sia in termini “assoluti”, a confronto con l’assetto infrastrutturale (cfr. § 1.1), sia in correlazione con l’assetto socio-economico dell’area d’indagine, espresso dalle densità di popolazione e addetti (cfr. § 1.2);  «Indicatori comunali di accessibilità “su ferro”», che riporta le valutazioni sull’accessibilità dei Comuni/Ambiti in relazione alla mobilità con il trasporto pubblico ferroviario/metropolitano, effettuate in analogia con quelle per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” (cfr. § 2.1 e § 2.2);  «Indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti”», che riporta le valutazioni su come i Comuni/Ambiti si relazionano con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio, effettuate analizzando la distribuzione geografica dei valori dell’indicatore, sia in termini “assoluti” (cfr. § 3.1), sia considerando l’entità di popolazione/addetti che riesce a raggiungerli in diversi lassi di tempo (cfr. § 3.2);  «Indicatori comunali di accessibilità “complessiva”», che riporta, per ciascun Comune/Ambito, le valutazioni sugli effetti combinati delle tre componenti modali di accessibilità (“stradale”, “su ferro” e “agli aeroporti”), effettuate con modalità analoghe a quelle per gli indicatori comunali di accessibilità “stradale” e “su ferro” (cfr. § 4.1 e § 4.2); 6


 «Nota metodologica per la definizione degli indicatori di accessibilità», che fornisce indicazioni sulle modalità con le

quali sono stati definiti e calcolati i tre tipi di indicatore comunale di accessibilità (cfr. § 5.1. § 5.2, § 5.3 e § 5.4);  «Allegato», nel quale sono riportate le tabelle con i valori di dettaglio degli indicatori comunali di accessibilità

“complessiva” e le categorie di correlazione tra di essi e le densità comunali di popolazione/addetti;  «Glossario», nel quale è riportata la denominazione delle strade citate nel testo.

7


1. Tabelle

8


Tabella 1 – Comuni analizzati e relativi Ambiti territoriali di appartenenza, superficie territoriale, popolazione e addetti alle unità locali N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Comune

Ambito territoriale

Abbiategrasso Abbiatense Agrate Brianza MB Est Aicurzio MB Est Albairate Abbiatense Albiate MB Nord Arconate Alto Milanese Arcore MB Est Arese Nord-Ovest Arluno Magentino Assago Corsichese Baranzate Nord-Ovest Bareggio Magentino Barlassina MB Ovest Basiano Est Parco Adda Basiglio Sud Bellinzago Lombardo Est Parco Adda Bellusco MB Est Bernareggio MB Est Bernate Ticino Magentino Besana In Brianza MB Nord Besate Abbiatense Biassono MB Nord Binasco Sud Boffalora Sopra Ticino Magentino Bollate Nord-Ovest Bovisio Masciago MB Ovest Bresso Nord Briosco MB Nord Brugherio MB Est Bubbiano Abbiatense Buccinasco Corsichese Burago Di Molgora MB Est Buscate Alto Milanese Busnago MB Est Bussero Est Asse MM Busto Garolfo Alto Milanese Calvignasco Abbiatense Cambiago Est Asse MM Camparada MB Nord Canegrate Alto Milanese Caponago MB Est Carate Brianza MB Nord Carnate MB Est Carpiano Sud-Est Carugate Est Asse MM Casarile Sud Casorezzo Magentino Cassano D`Adda Est Parco Adda Cassina De Pecchi Est Asse MM Cassinetta Di Lugagnano Magentino Castano Primo Alto Milanese Cavenago Di Brianza MB Est Ceriano Laghetto MB Ovest Cernusco Sul Naviglio Est Asse MM Cerro Al Lambro Sud-Est Cerro Maggiore Alto Milanese Cesano Boscone Corsichese Cesano Maderno MB Ovest Cesate Nord-Ovest Cinisello Balsamo Nord Cisliano Abbiatense Cogliate MB Ovest Cologno Monzese Nord Colturano Sud-Est Concorezzo MB Est Corbetta Magentino Cormano Nord Cornaredo Nord-Ovest Cornate D`Adda MB Est Correzzana MB Nord Corsico Corsichese Cuggiono Magentino Cusago Corsichese Cusano Milanino Nord Dairago Alto Milanese Desio MB Ovest Dresano Sud-Est Gaggiano Abbiatense Garbagnate Milanese Nord-Ovest Gessate Est Asse MM Giussano MB Ovest Gorgonzola Est Asse MM Grezzago Est Parco Adda Gudo Visconti Abbiatense Inveruno Magentino Inzago Est Parco Adda Lacchiarella Sud Lainate Nord-Ovest Lazzate MB Ovest Legnano Alto Milanese Lentate Sul Seveso MB Ovest Lesmo MB Nord Limbiate MB Ovest Liscate Est Asse Ferrovia Lissone MB Ovest

Città Metropolitana o Provincia Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Monza e Brianza

Superficie territoriale al 2011 (km2)* 47,8 11,2 2,5 15,0 2,9 8,4 9,2 6,6 12,4 8,1 2,8 11,4 2,8 4,6 8,5 4,6 6,5 5,9 12,2 15,8 12,7 4,9 3,9 7,7 13,1 4,9 3,4 6,6 10,4 2,9 12,0 3,4 7,8 5,8 4,6 13,0 1,7 7,2 1,6 5,3 5,0 9,9 3,5 17,2 5,4 7,3 6,6 18,6 7,2 3,3 19,2 4,4 7,1 13,2 10,0 10,1 3,9 11,5 5,8 12,7 14,7 7,0 8,4 4,2 8,5 18,7 4,5 11,1 13,8 2,5 5,4 14,9 11,5 3,1 5,6 14,8 3,5 26,3 9,0 7,8 10,3 10,6 2,5 6,1 12,1 12,2 24,0 12,9 5,3 17,7 14,0 5,1 12,3 9,4 9,3

Popolazione all'1.1.2015 (ab)*

Addetti al 2012 (add)*

32.409 15.431 2.072 4.702 6.298 6.634 17.860 19.257 11.884 8.754 11.865 17.435 6.956 3.664 7.750 3.875 7.359 10.887 3.077 15.520 2.086 12.065 7.239 4.159 36.264 17.110 26.255 6.010 34.315 2.405 27.123 4.269 4.786 6.718 8.594 13.785 1.193 6.805 2.021 12.529 5.288 17.795 7.348 4.116 14.977 4.069 5.479 18.800 13.619 1.919 11.252 7.245 6.528 33.009 5.070 15.243 23.535 38.203 14.200 75.191 4.732 8.480 47.942 2.077 15.633 18.177 20.173 20.355 10.710 2.878 35.233 8.280 3.811 18.991 6.279 41.684 3.085 9.060 27.226 8.902 25.491 20.076 3.025 1.681 8.612 10.932 8.932 25.704 7.787 60.451 15.788 8.397 35.258 4.121 44.870

7.503 14.838 567 1.271 1.706 1.508 7.610 5.166 3.009 14.722 2.464 4.516 2.021 1.531 3.846 1.047 2.419 2.149 910 3.580 206 3.993 2.623 1.041 10.087 3.865 6.390 1.400 8.905 227 8.058 1.488 1.048 2.562 1.363 2.738 414 2.299 258 2.126 2.021 6.565 1.265 1.630 6.043 1.390 1.255 3.932 5.663 462 3.664 2.352 1.697 14.884 800 3.801 5.468 8.985 1.411 22.294 709 1.459 17.666 514 7.203 4.736 5.806 6.776 3.073 356 12.798 2.151 2.709 5.712 870 12.275 549 2.988 5.836 3.264 8.214 4.115 699 261 2.550 2.670 2.879 13.661 1.542 18.712 4.745 2.003 7.220 3.084 12.918

Comune

96 Locate Di Triulzi 97 Macherio 98 Magenta 99 Magnago 100 Marcallo Con Casone 101 Masate 102 Meda 103 Mediglia 104 Melegnano 105 Melzo 106 Mesero 107 Mezzago 108 Milano 109 Misinto 110 Monza 111 Morimondo 112 Motta Visconti 113 Muggio` 114 Nerviano 115 Nosate 116 Nova Milanese 117 Novate Milanese 118 Noviglio 119 Opera 120 Ornago 121 Ossona 122 Ozzero 123 Paderno Dugnano 124 Pantigliate 125 Parabiago 126 Paullo 127 Pero 128 Peschiera Borromeo 129 Pessano Con Bornago 130 Pieve Emanuele 131 Pioltello 132 Pogliano Milanese 133 Pozzo D`Adda 134 Pozzuolo Martesana 135 Pregnana Milanese 136 Renate 137 Rescaldina 138 Rho 139 Robecchetto Con Induno 140 Robecco Sul Naviglio 141 Rodano 142 Roncello 143 Ronco Briantino 144 Rosate 145 Rozzano 146 San Colombano Al Lambro 147 San Donato Milanese 148 San Giorgio Su Legnano 149 San Giuliano Milanese 150 San Vittore Olona 151 San Zenone Al Lambro 152 Santo Stefano Ticino 153 Sedriano 154 Segrate 155 Senago 156 Seregno 157 Sesto San Giovanni 158 Settala 159 Settimo Milanese 160 Seveso 161 Solaro 162 Sovico 163 Sulbiate 164 Trezzano Rosa 165 Trezzano Sul Naviglio 166 Trezzo Sull`Adda 167 Tribiano 168 Triuggio 169 Truccazzano 170 Turbigo 171 Usmate Velate 172 Vanzaghello 173 Vanzago 174 Vaprio D`Adda 175 Varedo 176 Vedano Al Lambro 177 Veduggio Con Colzano 178 Verano Brianza 179 Vermezzo 180 Vernate 181 Vignate 182 Villa Cortese 183 Villasanta 184 Vimercate 185 Vimodrone 186 Vittuone 187 Vizzolo Predabissi 188 Zelo Surrigone 189 Zibido San Giacomo

Ambito territoriale

Città Metropolitana o Provincia

Sud MB Nord Magentino Alto Milanese Magentino Est Parco Adda MB Ovest Sud-Est Sud-Est Est Asse Ferrovia Magentino MB Est Milano MB Ovest Monza Abbiatense Abbiatense MB Ovest Alto Milanese Alto Milanese MB Ovest Nord-Ovest Sud Sud MB Est Magentino Abbiatense Nord Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Nord-Ovest Sud-Est Est Asse MM Sud Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Est Parco Adda Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud Sud-Est Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Magentino Magentino Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord-Ovest MB Nord MB Est Est Parco Adda Corsichese Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese MB Est Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Ovest MB Nord MB Nord MB Nord Abbiatense Sud Est Asse Ferrovia Alto Milanese MB Est MB Est Est Asse MM Magentino Sud-Est Abbiatense Sud

Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Monza e Brianza Milano Milano Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Monza e Brianza Monza e Brianza Milano Milano Milano Milano Milano

Superficie territoriale al 2011 (km2)* 12,6 3,2 22,0 11,2 8,2 4,4 8,3 22,0 5,0 9,8 5,6 4,3 181,7 5,1 33,1 26,0 10,5 5,5 13,3 4,9 5,8 5,5 15,9 7,6 5,9 6,0 11,0 14,1 5,7 14,3 8,8 5,0 23,2 6,7 12,9 13,1 4,8 4,2 12,1 5,1 2,9 8,0 22,2 13,9 19,8 13,1 3,2 3,0 18,7 12,2 16,6 12,9 2,2 30,9 3,5 7,2 5,0 7,8 17,5 8,6 13,0 11,7 17,4 10,7 7,4 6,7 3,3 5,2 3,4 10,8 13,1 7,0 8,3 22,0 8,5 9,8 5,6 6,1 7,2 4,8 2,0 3,6 3,5 6,3 14,7 8,6 3,6 4,9 20,7 4,7 6,1 5,7 4,4 24,6

Popolazione all'1.1.2015 (ab)*

Addetti al 2012 (add)*

9.995 7.335 23.482 9.280 6.242 3.508 23.554 12.163 17.537 18.523 4.101 4.337 1.337.155 5.454 122.367 1.174 7.762 23.421 17.430 684 23.337 20.195 4.553 13.772 4.921 4.292 1.529 46.951 6.036 27.665 11.334 11.026 23.077 9.125 16.179 36.912 8.373 5.950 8.384 7.129 4.135 14.236 50.496 4.886 6.845 4.638 4.370 3.444 5.590 42.593 7.399 32.221 6.914 37.987 8.395 4.335 5.013 11.828 34.908 21.661 44.500 81.490 7.436 19.997 23.360 14.158 8.381 4.180 5.115 20.696 12.157 3.501 8.763 6.041 7.386 10.259 5.416 9.093 8.715 13.160 7.535 4.443 9.289 3.938 3.321 9.249 6.207 13.899 25.839 17.063 9.038 3.903 1.711 6.866

1.521 2.097 7.377 2.521 1.713 882 7.666 1.981 4.547 5.319 1.102 1.153 780.285 1.787 44.279 436 1.022 5.571 6.697 87 6.954 7.649 556 4.395 1.559 1.365 512 14.039 1.752 6.694 1.994 8.454 12.309 3.192 5.121 9.399 3.287 1.395 1.862 3.052 1.295 4.595 17.220 1.678 1.411 2.408 1.171 935 1.713 18.723 1.493 25.844 1.462 13.289 2.153 670 1.458 1.877 23.560 6.293 12.815 24.969 3.476 9.370 4.317 4.483 2.306 1.409 1.976 11.043 7.367 2.202 1.918 2.009 1.952 3.165 1.290 1.093 1.252 3.395 1.547 1.903 2.609 831 949 3.992 1.347 4.324 13.284 7.021 3.197 834 217 1.833

*Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

9


MB Est

ALBAIRATE

Abbiatense

ALBIATE ARCONATE

MB Nord Alto Milanese

ARCORE

MB Est

ARESE

Nord-Ovest

ARLUNO

Magentino

ASSAGO

Corsichese

BARANZATE

Nord-Ovest

BAREGGIO BARLASSINA

Magentino MB Ovest

BASIANO

Est Parco Adda

BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNAREGGIO

Sud Est Parco Adda MB Est MB Est

BERNATE TICINO

Magentino

BESANA IN BRIANZA BESATE BIASSONO

MB Nord Abbiatense MB Nord

BINASCO

Sud

BOFFALORA SOPRA TICINO

Magentino

SPexSS11

Padana Superiore

C2

1

0

A B C2 B C2 A B A A A C1 B C2 C2 C2 A A C2 A A C1 B C3 C3 A C2 A C1 C2 A A C2 A C2 B

4 4 1 4 1 4 4 4 4 0 4 2 4 1 0 1 1 0 4 4 1 0 4 4 2 4 0,5 0,5 4 1 4 2 1 4 4 1 0 4 1 4

1 5 0 2 1 0 2 0 2 0 0 2 1 0 0 1 1 0 1 2 1 2 0 0 0 1 1 1 0 1 0 0 0 0 2

C2

1

B C2 A C2 A B C2 A A

4 1 4 1 4 4 1 4 4

A8 dei Laghi BOLLATE Nord-Ovest SP46 Rho-Monza SPexSS233 Varesina SPexSS35 dei Giovi BOVISIO MASCIAGO MB Ovest SP527 Bustese BRESSO Nord A4 Torino-Trieste BRIOSCO MB Nord SS36 del Lago di Como e dello Spluga A4 Milano-Bergamo BRUGHERIO MB Est A51 Tangenziale Est MI BUBBIANO Abbiatense BUCCINASCO Corsichese A50 Tangenziale Nord MI BURAGO DI MOLGORA MB Est SP2 Monza-Trezzo BUSCATE Alto Milanese SS336dir della Malpensa BUSNAGO MB Est SP2 Monza-Trezzo BUSSERO Est Asse MM SP12 Inveruno-Legnano BUSTO GAROLFO Alto Milanese SP109 Busto Garolfo-Lainate CALVIGNASCO Abbiatense A4 Milano-Bergamo CAMBIAGO Est Asse MM A58 TEEM CAMPARADA MB Nord SP7 Villasanta-Lesmo CANEGRATE Alto Milanese A4 Milano-Bergamo CAPONAGO MB Est A58 TEEM SP13dir Monza-Melzo dir. SS36 del Lago di Como e dello Spluga CARATE BRIANZA MB Nord SP6 Monza-Carate SP11 Seregno-Carate A51 Tangenziale Est MI CARNATE MB Est SPexSS342dir Briantea dir. A1 Milano-Bologna CARPIANO Sud-Est SPexSS412 della Val Tidone SP40 Binasco-Melegnano CARUGATE Est Asse MM A51 Tangenziale Est MI A7 Milano-Genova CASARILE Sud SPexSS35 dei Giovi CASOREZZO Magentino A35 BreBeMi CASSANO D`ADDA Est Parco Adda SPexSS11 Padana Superiore CASSINA DE PECCHI Est Asse MM SP103 Cassanese CASSINETTA DI Magentino SS526 dell'Est Ticino LUGAGNANO SS336dir della Malpensa CASTANO PRIMO Alto Milanese SP34dir di Turbigo (dir. Variante Castano) CAVENAGO DI BRIANZA MB Est A4 Milano-Bergamo CERIANO LAGHETTO MB Ovest SPexSS527 Bustese A51 Tangenziale Est MI CERNUSCO SUL Est Asse MM SP103 Cassanese NAVIGLIO SPexSS11 Padana Superiore A1 Milano-Bologna CERRO AL LAMBRO Sud-Est A58 TEEM

2,25

1,05

38,00

7,74

0,00

7,74

g (funz.di f) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

h

i

j (funz.di i)

k

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

3 4 0 0 0 1 0 2 1 1 0 2 0 0 0 4 0 2 0 0 0 0 0 1 3 0 0 0 0 0 2 3 0 0 1 1 0 1 0

1,5 1,5 0 0 0 1 0 0 1,5 1 1 0 0 1,5 0 0 0 1,5 0 1,5 0 0 0 0 0 1 1,5 0 0 0 0 0 1,5 1,5 0 0 0 1 0 1 0 1 0

si si no no no no si si si si si si no no si no no no no no no no no si si no no si si no si si no no no si no si si

0

1

0

0

0,5

0

0

si

0,5

0,50

0,50

2 4 0 2,5 2 0 2,5 0 2,5 0 0 0 2,5 2 0 0 0 0 2 2 0 0 2 2,5 2 2,5 0 0 0 2 2 2 0 2 0 0 0 0 0 2,5

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 5 1 2 0 0 0 0 0 0 0 1 5 0 1 0 0 1 0 0 0 0 5 0

0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1,5 0 1 1,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1,5 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1,5 0

no no si no si no no no no no no no si si si no no si no no no no si si no si no no si no no si no si no

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0

2,00 4,00 1,00 2,50 3,00 0,00 2,50 0,00 2,50 0,00 0,00 0,00 2,50 3,50 0,00 1,00 1,50 0,00 2,00 2,00 0,50 0,00 2,00 2,50 2,00 2,50 1,00 1,50 1,00 3,00 2,00 2,00 1,00 2,00 0,00 0,50 0,00 1,00 1,50 2,50

8,00 16,00 1,00 10,00 3,00 0,00 10,00 0,00 10,00 0,00 0,00 0,00 10,00 3,50 0,00 1,00 1,50 0,00 8,00 8,00 0,50 0,00 8,00 10,00 4,00 10,00 0,50 0,75 4,00 3,00 8,00 4,00 1,00 8,00 0,00 0,50 0,00 4,00 1,50 10,00

0

0

1

0

0

0,5

0

0

si

0,5

0,50

0,50

4 0 1 0 2 0 0 0 0

3,5 0 2 0 2,5 0 0 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 4 0 1 0 0 2 0 0

0 1,5 0 1 0 0 1,5 0 0

no si no si no no si no no

0 0 0 0 0 0 0 0 0

3,50 1,50 2,00 1,00 2,50 0,00 1,50 0,00 0,00

14,00 1,50 8,00 1,00 10,00 0,00 1,50 0,00 0,00

Parametro di intersezione

f

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Parametro di localizzazione e

Parametro di intersezione

Parametro di intersezione

AICURZIO

p=media o per Ambito

Parametro di localizzazione

MB Est

o= somma n

N° intersezioni a rotatoria

AGRATE BRIANZA

n=b*m

Parametro di intersezione

Abbiatense

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

d (funz.di c) 0 0 3,5 2 2 3 0 0 0 0 0 0 0 2 2,5 2 0 0 2 0 2 2 2,5 2 2,5 0 0 2,5 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 2 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE

0 0 4 1 1 3 0 0 0 0 0 1 2 1 0 0 1 0 1 1 2 1 2 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DELLA STRADA

c

0,5 1 4 4 4 2 0 1 1 1 0,5 0 1 1 4 4 1 2 4 1 4 4 4 4 4 1 0,5 4 4 1 1 4 0,5 1 0 4 4 0,5 0 0,5 4 1 1

Presenza di altre intersezioni a raso

b (funz. di a)

C3 C2 A A A C1 C2 C2 C2 C3 C2 C2 A B C2 C1 A C2 A B A A B C2 C3 B A C2 C2 A C3 C2 A B C3 C3 A C2 C2

N° intersezioni esterne al comune

a

Vigevanese dell'Est Ticino Tangenziale Est MI Milano-Bergamo TEEM Monza-Melzo dir. Vigevanese dell'Est Ticino Baggio-Castelletto Monza-Carate Villasanta-Lesmo Villasanta-Vimercate dei Laghi Rho-Monza Varesina via Kennedy-Luraghi Milano-Torino di Turbigo Milano-Genova Tangenziale Ovest MI dei Laghi Milano-Torino Rho-Monza Varesina Padana Superiore dei Giovi Milano-Bergamo Villa Fornaci-Trezzo Binasco-Melegnano TEEM Padana Superiore Monza-Trezzo Milano-Torino della Malpensa Monza-Carate dir. Besana Brianza Monza-Carate Milano-Genova dei Giovi Binasco-Melegnano

Denominazione strada/itinerario

N° intersezioni interne al comune

Formule di calcolo SPexSS494 SS526 A51 A4 A58 SP13dir SS494 SS526 SP114 SP6 SP7 SP45 A8 SP46 SPexSS233 SC A4 SP34 A7 A50 A8 A4 SP46 SPexSS233 SPexSS11 SPexSS35 A4 SP179 SP40 A58 SPexSS11 SP2 A4 SS336dir SP6dir SP6 A7 SPexSS35 SP40

AMBITO TERRITORIALE Sigla strada

ABBIATEGRASSO

NODI DI ACCESSO ALLA RETE INTERSEZIONI A PIÙ LIVELLI INTERSEZIONI A RASO

INDICATORE DI CAPACITÀ

COMUNE

CAPACITÀ

Tipo strada

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

INDICATORE DI NODO

Tabella 2 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “stradale”

l (funz.di m=d*e+g*h+j+l k) 0 1,50 0 1,50 0 3,50 0 2,00 0 2,00 0 4,00 0 0,00 0,5 0,50 0 1,50 0 1,00 0 1,00 0 0,00 0,5 0,50 0 3,50 0 2,50 0 2,00 0,5 0,50 0 1,50 0 2,00 0 1,50 0 2,00 0 3,00 0 2,50 0 2,00 0 2,50 0 1,00 0 1,50 0 2,50 0 0,00 0,5 0,50 0,5 0,50 0 0,00 0 1,50 0 1,50 0 0,00 0 0,00 0 2,00 0 1,00 0 0,00 0 1,00 0 2,00 0 1,00 0,5 0,50

0,75 1,50 14,00 8,00 8,00 8,00 0,00 0,50 1,50 1,00 0,50 0,00 0,50 3,50 10,00 8,00 0,50 3,00 8,00 1,50 8,00 12,00 10,00 8,00 10,00 1,00 0,75 10,00 0,00 0,50 0,50 0,00 0,75 1,50 0,00 0,00 8,00 0,50 0,00 0,50 8,00 1,00 0,50

3,00

1,05

0,50 0,00

3,03 5,79

4,00

7,74

21,50

15,59

9,50

6,21

20,00

8,67

29,00

15,59

0,75 10,00

6,21 10,18

0,50

5,85

0,50

7,59

0,75

5,85

1,50 0,00

7,74 7,74

8,00

6,21

0,50 0,00 0,50

3,03 1,05 3,03

9,50

7,59

0,50

6,21

25,00

15,59

13,00

10,18

0,00 10,00

24,50 3,03

10,00

7,74

0,00 0,00 0,00 10,00 3,50 0,00

1,05 8,67 7,74 5,79 7,74 11,08

2,50

5,79

0,00

1,05

16,00

11,08

0,50 0,00

3,03 5,79

22,00

7,74

11,25

3,03

7,00

7,74

13,00

9,32

8,00

11,08

0,50

7,59

0,00

6,21

5,50

5,85

10,00

11,08

0,50

6,21

15,50

5,79

8,00 1,00

7,74 10,18

11,50

11,08

0,00

9,32

10


Nord

CISLIANO

Abbiatense

COGLIATE

MB Ovest

COLOGNO MONZESE

Nord

COLTURANO

Sud-Est

CONCOREZZO

MB Est

CORBETTA

Magentino

CORMANO

Nord

CORNAREDO

Nord-Ovest

CORNATE D`ADDA CORREZZANA

MB Est MB Nord

CORSICO

Corsichese

CUGGIONO CUSAGO

Magentino Corsichese

CUSANO MILANINO

Nord

DAIRAGO DESIO DRESANO

Alto Milanese MB Ovest Sud-Est

GAGGIANO

Abbiatense

GARBAGNATE MILANESE

Nord-Ovest

GESSATE

Est Asse MM

GIUSSANO

MB Ovest

GORGONZOLA

Est Asse MM

GREZZAGO

Est Parco Adda

GUDO VISCONTI

Abbiatense

INVERUNO

Magentino

INZAGO

Est Parco Adda

LACCHIARELLA

Sud

LAINATE

Nord-Ovest

LAZZATE

MB Ovest

LEGNANO

Alto Milanese

LENTATE SUL SEVESO

MB Ovest

LESMO LIMBIATE

MB Nord MB Ovest

LISCATE

Est Asse Ferrovia

LISSONE

MB Ovest

LOCATE DI TRIULZI

Sud

MACHERIO

MB Nord

MAGENTA

Magentino

MAGNAGO

Alto Milanese

MARCALLO CON CASONE

Magentino

MASATE

Est Parco Adda

MEDA

MB Ovest

MEDIGLIA

Sud-Est

SP31var SP34 SP12 SPexSS11 SP179 SP40 A8 A9 SC A8 SS33 SP12 SPexSS35 SP32 SP7 SP527 A58 SP14 SP39 SS36 A50 SPexSS412 SP40 SP6 SPexSS11 SS526 SS336dir SPexSS527 A4 SS336dir SS526 SPexSS11 SP34 SP179 SPexSS35 SC SPexSS415 SP39

5,79

i

j (funz.di i)

k

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 2 1 1 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 1 0 0 2 1 0 1 0 0 0 0 4 2 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 2 1 3 1 1 0 2 0 4 0 0 0 2 0 3 1 0

0 1,5 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1,5 0 0 0 0 0 1 0 0 1,5 1 0 1 0 0 0 0 1,5 1,5 0 0 0 0 1,5 0 0 0 0 0 0 1,5 1 1,5 1 1 0 1,5 0 1,5 0 0 0 1,5 0 1,5 1 0

no si no si no si no no no no si si si si no no si si no no si si si no no no no si si si no si no si no no no no no si si si no no no si no si si no no si no si si no

1

0

0

0,5

2

1,5

no

0

1,50

3,00

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

2 0 3 1 1 0 0 5 0 6 3 0 0 2 3 0 0 2 0 0 0 0 1 2 2 0 2 0 0 0 1 1 2 0 2 0 1

1,5 0 1,5 1 1 0 0 1,5 0 0 1,5 1,5 0 0 1,5 1,5 0 0 1,5 0 0 0 0 1 1,5 1,5 0 1,5 0 0 0 1 1 1,5 0 1,5 0 1

si si si no si no no no no si si no no si si no no si no no no si si si si no no no no no si si si no si no si

0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1,50 0,50 1,50 1,00 3,00 2,50 2,00 1,50 0,00 2,50 1,50 1,50 2,50 2,00 1,50 3,50 2,00 2,50 1,50 4,00 0,00 3,00 0,50 1,00 1,50 1,50 2,00 1,50 2,00 2,00 0,00 1,00 1,00 1,50 2,00 1,50 2,50 1,00

1,50 0,50 1,50 1,00 3,00 10,00 8,00 3,00 0,00 10,00 0,75 1,50 10,00 4,00 0,75 3,50 8,00 10,00 1,50 16,00 0,00 6,00 0,50 0,50 1,50 1,50 8,00 1,50 8,00 8,00 0,00 1,00 1,00 1,50 8,00 0,75 10,00 1,00

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 2 2,5 2 0 0 2,5 0 0 2,5 2 0 2 2 2,5 0 4 0 3 0 0 0 0 2 0 2 2 0 0 0 0 2 0 2,5 0

Parametro di intersezione

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

0 0 0 0 1 2 1 0 2 0 0 2 1 0 1 1 2 0 5 0 3 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 2 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE

0

1 1 1 1 1 4 4 2 0 4 0,5 1 4 2 0,5 1 4 4 1 4 4 2 1 0,5 1 1 4 1 4 4 2 1 1 1 4 0,5 4 1

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DELLA STRADA

2

C2 C2 C2 C2 C2 A A C1 A C3 C2 B C1 C3 C2 A A C2 B A C1 C2 C3 C2 C2 B C2 A B C1 C2 C2 C2 B C3 B C2

INDICATORE DI NODO

C1

13,75

h

f

Parametro di intersezione

2 0 0 0 1 0 4 1 4 2 1 0 0 0 4 2 0 0 2 1 0 1 0 1 3 1 1 0 0 0 2 0 2 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 1 0 3 0 1 1 2 1 1 0 0 1

p=media o per Ambito

g (funz.di f) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2,5 0 2 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

e

Parametro di intersezione

4 0,5 2 1 4 1 4 0 4 4 4 1 1 1 1 0 4 4 1 1 4 2 1 1 1 4 4 4 4 1 1 0,5 4 1 4 1 4 4 4 0 4 4 1 1 1 2 2 4 0,5 4 1 1 4 4 1 4 1 1 4

o= somma n

Presenza di altre intersezioni a raso

CINISELLO BALSAMO

A C3 C1 C2 A C2 B A A B C2 C2 C2 C2 A A C2 C2 A C1 C2 C2 C2 A B B A C2 C2 C3 A C2 B C2 A A B B A C2 C2 C2 C1 C1 A C3 B C2 C2 A B C2 A C2 C2 B

n=b*m

Parametro di intersezione

MB Ovest Nord-Ovest

dei Laghi del Sempione Bustese Inveruno-Legnano Tangenziale Ovest MI Vigevanese dei Giovi Torino-Trieste Tangenziale Nord MI del Lago di Como e dello Spluga Villa di Monza Baggio-Castelletto Robecco-Cisliano (dir. Vittuone) Gaggiano-Cisliano Tangenziale Est MI Tangenziale Nord MI della Cerca Dresano-Bettola di Peschiera Tangenziale Est MI Monzese Villasanta-Vimercate Monza-Melzo Padana Superiore Torino-Trieste dei Giovi Rho-Monza Milano-Torino Padana Superiore Monza-Trezzo Villasanta-Lesmo Tangenziale Ovest MI Vigevanese della Malpensa Baggio-Castelletto Torino-Trieste Tangenziale Nord MI dei Giovi del Lago di Como e dello Spluga TEEM Vigevanese Gaggiano-Cisliano Varesina via Kennedy-Luraghi via Trattati di Roma TEEM Padana Superiore del Lago di Como e dello Spluga Valassina Giussano-Villa Fornaci TEEM Cassanese Monza-Melzo Milano-Bergamo Villa Fornaci-Trezzo Binasco-Vermezzo della Malpensa Magenta-Castano (var. InverunoMesero) di Turbigo Inveruno-Legnano Padana Superiore Villa Fornaci-Trezzo Binasco-Melegnano dei Laghi Lainate-Como-Chiasso accessibilità ovest ex-Alfa dei Laghi del Sempione Inveruno-Legnano dei Giovi Novedratese Villasanta-Lesmo Bustese TEEM Rivoltana della Cerca del Lago di Como e dello Spluga Tangenziale Ovest MI della Val Tidone Binasco-Melegnano Monza-Carate Padana Superiore dll'Est Ticino della Malpensa Bustese Milano-Torino della Malpensa dell'Est Ticino Padana Superiore di Turbigo Villa Fornaci-Trezzo dei Giovi via Piave Paullese della Cerca

d (funz.di c) 2,5 0 0 0 2 0 3,5 0 2 3,5 2,5 2 0 0 0 0 3,5 2,5 0 0 2,5 2 0 2 0 2 3 2 2 0 0 0 2,5 0 2,5 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 2 0 3 0 2 2 2,5 2 2 0 0 2

Parametro di localizzazione

Corsichese

c

N° intersezioni a rotatoria

CESANO BOSCONE CESANO MADERNO CESATE

A8 SS33 SPexSS527 SP12 A50 SS494 SPexSS35 A4 A52 SS36 SP5 SP114 SP227dir SP236 A51 A52 SP39 SP159 A51 SP60 SP45 SP13 SPexSS11 A4 SPexSS35 SP46 A4 SPexSS11 SP2 SP7 A50 SS494 SS336dir SP114 A4 A52 SPexSS35 SS36 A58 SS494 SP236 SPexSS233 SC SC A58 SPexSS11 SS36 SP9 SP102 A58 SP103 SP13 A4 SP179 SP30 SS336dir

b (funz. di a)

N° intersezioni esterne al comune

Alto Milanese

a

Parametro di localizzazione

CERRO MAGGIORE

Formule di calcolo

Denominazione strada/itinerario

N° intersezioni interne al comune

AMBITO TERRITORIALE Sigla strada

NODI DI ACCESSO ALLA RETE INTERSEZIONI A PIÙ LIVELLI INTERSEZIONI A RASO

INDICATORE DI CAPACITÀ

COMUNE

CAPACITÀ

Tipo strada

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

l (funz.di m=d*e+g*h+j+l k) 0 2,50 0 1,50 0 1,00 0 1,00 0 2,00 0,5 0,50 0 3,50 0 0,00 0 2,00 0 3,50 0 2,50 0,5 2,50 0 1,50 0,5 0,50 0,5 0,50 0 0,00 0 3,50 0 2,50 0 1,00 0,5 0,50 0 2,50 0 3,50 0 1,00 0,5 2,50 0 1,00 0 2,00 0 3,00 0 3,25 0 2,00 0 2,50 0 1,50 0,5 0,50 0 2,50 0,5 0,50 0 2,50 0 1,50 0 0,00 0 1,00 0 1,00 0 0,00 0 3,00 0 0,00 0 1,50 0 1,00 0 1,50 0 1,00 0 1,00 0 2,00 0 1,50 0 3,00 0 1,50 0,5 2,50 0 2,00 0 2,50 0 3,50 0 2,00 0 1,50 0 1,00 0 2,00

10,00 0,75 2,00 1,00 8,00 0,50 14,00 0,00 8,00 14,00 10,00 2,50 1,50 0,50 0,50 0,00 14,00 10,00 1,00 0,50 10,00 7,00 1,00 2,50 1,00 8,00 12,00 13,00 8,00 2,50 1,50 0,25 10,00 0,50 10,00 1,50 0,00 4,00 4,00 0,00 12,00 0,00 1,50 1,00 1,50 2,00 2,00 8,00 0,75 12,00 1,50 2,50 8,00 10,00 3,50 8,00 1,50 1,00 8,00

8,50

8,67

14,00 0,00

10,18 15,59

34,50

24,50

2,50

1,05

0,00

10,18

24,00

24,50

1,50

9,32

20,50

7,74

1,00

6,21

33,00

24,50

10,50

15,59

1,50 0,25

7,74 3,03

10,50

8,67

10,00 1,50

6,21 8,67

8,00

24,50

0,00 12,00 0,00

5,79 10,18 9,32

2,50

1,05

5,50

15,59

8,75

11,08

16,00

10,18

21,50

11,08

9,50

5,85

1,00

1,05

13,00

6,21

2,50

5,85

3,00

7,59

21,00

15,59

0,00

10,18

12,25

5,79

14,00

10,18

0,75 3,50

3,03 10,18

19,50

18,71

16,00

10,18

6,50

7,59

0,50

3,03

3,00

6,21

9,50

5,79

18,00

6,21

1,50

5,85

8,75

10,18

12,00

9,32

11


MESERO

Magentino

C1

2

0

C2 A A A A A A B B C2 B C1 A A B C3 C2 C1 C2 A B C3

1 4 4 4 4 4 4 4 4 1 4 2 0 4 4 4 0,5 1 2 1 0 0 4 4 0,5

C1

SP179 A58 A35 SP103 A4 A8 SPexSS527 A4 A8 A50 SP46 SS33 SP229 SS341

SP31var MEZZAGO

MB Est

MILANO

Milano

MISINTO

MB Ovest

MONZA

Monza

MORIMONDO MOTTA VISCONTI

Abbiatense Abbiatense

MUGGIO`

MB Ovest

SP2 A1 A4 A7 A8 A50 A51 SPexSS415 SPexSS11 SP14 SP46 SP114 A4 A52 SS36 SP6 SP13 SC SC A52 SS36 SP527 SP131var SS33

NERVIANO

Alto Milanese

NOSATE

Alto Milanese

NOVA MILANESE

MB Ovest

NOVATE MILANESE

Nord-Ovest

NOVIGLIO

Sud

OPERA

Sud

ORNAGO

MB Est

OSSONA

Magentino

OZZERO

Abbiatense

PADERNO DUGNANO

Nord

PANTIGLIATE

Sud-Est

PARABIAGO

Alto Milanese

PAULLO

Sud-Est

PERO

Nord-Ovest

PESCHIERA BORROMEO

Sud-Est

PESSANO CON BORNAGO

Est Asse MM

PIEVE EMANUELE

Sud

PIOLTELLO

Est Asse Ferrovia

POGLIANO MILANESE

Nord-Ovest

POZZO D`ADDA

Est Parco Adda

POZZUOLO MARTESANA

Est Parco Adda

PREGNANA MILANESE RENATE

Nord-Ovest MB Nord

RESCALDINA

Alto Milanese

RHO

Nord-Ovest

ROBECCHETTO CON INDUNO

Alto Milanese

SP109dir

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

Est Asse Ferrovia

o= somma n

p=media o per Ambito

18,75

9,32

23,50

18,71

21,00

6,21

1,00

7,74

103,50

103,50

0,00

10,18

46,25

46,25

0,00 0,00

1,05 1,05

25,50

10,18

j (funz.di i)

k

0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

1 0 0 2 1 1 0 0 0 3 0 0

1 0 0 1,5 1 1 0 0 0 1,5 0 0

si no no si si si no no no si no no

1

0

0

0,5

2

1,5

no

0

1,50

3,00

0 2 3 2 2,5 3,5 4,5 2 2 0 2,5 0 0 2,5 2,5 4 0 0 2,5 0 0 0 2,5 3 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 3 2 0 0 1

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1,5 0 0 0 0 0 0 1,5 1,5 0 0 0 0 1

si no no no no no no no no si no no 0 no no si si no si no no si

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0,5 0,5 0 0 0 0 0 0 0

1,00 2,00 3,00 2,00 2,50 4,50 4,50 2,00 2,00 0,50 2,50 1,50 0,00 2,50 2,50 4,00 0,50 0,50 4,00 1,50 0,00 0,00 2,50 3,00 1,00

1,00 8,00 12,00 8,00 10,00 18,00 18,00 8,00 8,00 0,50 10,00 3,00 0,00 10,00 10,00 16,00 0,25 0,50 8,00 1,50 0,00 0,00 10,00 12,00 0,50

0

0

1

0

0

0,5

4

1,5

no

0

1,50

3,00

0,5

0

0

1

0

0

0,5

0

0

si

0,5

0,50

0,25

1

0

0

1

0

0

0,5

1

1

si

0

1,00

1,00

A B C3 A B A C2 A C1 C2 A C2 C2 A B B B C3 C2 A C2 A A B B B C2 A C2 C1 C2 B B C2 C1 C3 C2

0 4 4 0,5 4 4 4 1 4 2 1 4 1 1 4 4 4 4 0,5 1 4 1 4 4 4 4 4 1 4 1 2 1 4 4 1 2 0,5 1

1 1 0 0 3 1 0 1 1 0 0 0 0 2 3 5 1 0 0 1 0 1 2 3 2 2 0 1 0 1 0 3 2 0 0 0 0

0 2 2 0 0 3 2 0 2 2 0 0 0 0 2,5 3 4 2 0 0 2 0 2 2,5 3 2,5 2,5 0 2 0 2 0 3 2,5 0 0 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 2 2 0 0 0 0 2 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 0 2 0 0 0 1 0 0 2 0 4 0 0 0 0 0 1 3 0 2 0 0 0 0 0 1 0 3 0 0 0 0 2 4 1 3

0 0 0 1,5 0 0 0 1 0 0 1,5 0 1,5 0 0 0 0 0 1 1,5 0 1,5 0 0 0 0 0 1 0 1,5 0 0 0 0 1,5 1,5 1 1,5

no no si no no no no no no si no si si no no no no si si no si no no no no no si no si no si no no si si si si

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0

0,00 2,00 2,00 2,50 1,00 3,00 2,00 1,00 2,00 3,00 1,50 1,00 1,50 0,50 2,50 3,00 4,00 2,00 1,00 1,50 2,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 2,50 1,00 2,00 1,50 2,00 0,50 3,00 2,50 1,50 1,50 1,00 1,50

0,00 8,00 8,00 1,25 4,00 12,00 8,00 1,00 8,00 6,00 1,50 4,00 1,50 0,50 10,00 12,00 16,00 8,00 0,50 1,50 8,00 1,50 8,00 10,00 12,00 14,00 10,00 1,00 8,00 1,50 4,00 0,50 12,00 10,00 1,50 3,00 0,50 1,50

Villa Fornaci-Trezzo

C2

1

0

0

1

1

2

0,5

1

1

no

0

2,00

2,00

TEEM BreBeMi Cassanese Milano-Torino dei Laghi Bustese Milano-Torino dei Laghi Tangenziale Ovest MI Rho-Monza del Sempione Arluno-Pogliano

A A B A A C1 A A A B C2 C2

4 4 4 4 0 4 2 4 4 4 4 1 1

1 1 1 0 1 1 2 2 3 4 0 0

2 2 2 0 0 2 2 2,5 2,5 3 3,5 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 2 0 2 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1

0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1

no no no no no no no no no no si si

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2,00 2,00 2,00 1,00 0,00 3,00 3,00 2,50 2,50 3,00 3,50 1,00 1,00

8,00 8,00 8,00 4,00 0,00 12,00 6,00 10,00 10,00 12,00 14,00 1,00 1,00

Gallaratese

C2

1

0

0

1

0

0

0,5

1

1

si

0

1,00

1,00

0

0 1 3 1 2 4 8 1 1 0 2 0 2 2 5 0 0 2 0 2 3 0

2

C3 C2

Parametro di intersezione

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

N° intersezioni interne al comune

f

Parametro di intersezione

i

e

Parametro di intersezione

h

N° intersezioni esterne al comune

MELZO

n=b*m

g (funz.di f) 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0

Denominazione strada/itinerario

Parametro di localizzazione

Sud-Est

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE

0 1 1 0 0 0 0 1 2 0 1 2

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DELLA STRADA

1 4 4 0,5 1 1 4 4 4 1 4 4

SP159 A1 A58 SS9 SP40 SP39 A58 A35 SP103 SP13 A4 SS336dir

INDICATORE DI NODO

C2 A A C3 C2 C2 A A B C2 A B

A52 SPexSS35 SP527 A4 SP46 A7 SP30 A50 SPexSS412 SP2 A4 SP34 SPexSS494 A52 SP46 SPexSS35 SPexSS415 SS33 SP109 A58 SPexSS415 A4 A50 SP46 SPexSS11 SPexSS415 SP159 A58 SP13 SP13dir SP40 SP14 SP103 SPexSS11 SC SS33 SP229

Dresano-Bettola di Peschiera Milano-Bologna TEEM Via Emilia Binasco-Melegnano della Cerca TEEM BreBeMi Cassanese Monza-Melzo Milano-Torino della Malpensa Magenta-Castano (var. InverunoMesero) Monza-Trezzo Milano-Bologna Torino-Trieste Milano-Genova dei Laghi Tangenziale Ovest MI Tangenziale Est MI Paullese Padana Superiore Rivoltana Rho-Monza Baggio-Castelletto Torino-Trieste Tangenziale Nord MI del Lago di Como e dello Spluga Monza-Carate Monza-Melzo viale Industria via Campania-Aquileia Tangenziale Nord MI del Lago di Como e dello Spluga Bustese Sesto San Giovanni Nova Milanese del Sempione Busto Garolfo-Lainate (dir. Pogliano) Tangenziale Nord MI dei Giovi Bustese Torino-Trieste Rho-Monza Milano-Genova Binasco-Vermezzo Tangenziale Ovest MI della Val Tidone Monza-Trezzo Milano-Torino di Turbigo Vigevanese Tangenziale Nord MI Rho-Monza dei Giovi Paullese del Sempione Busto Garolfo-Lainate TEEM Paullese Milano-Torino Tangenziale Ovest MI Rho-Monza Padana Superiore Paullese Dresano-Bettola di Peschiera TEEM Monza-Melzo Monza-Melzo dir. Binasco-Melegnano Rivoltana Cassanese Padana Superiore via S.Francesco del Sempione Arluno-Pogliano

d (funz.di c) 0 2 2 0 0 0 0 2 2,5 0 2 2,5

Presenza di altre intersezioni a raso

c

Parametro di intersezione

b (funz. di a)

Parametro di localizzazione

a

N° intersezioni a rotatoria

Formule di calcolo

AMBITO TERRITORIALE Sigla strada

MELEGNANO

NODI DI ACCESSO ALLA RETE INTERSEZIONI A PIÙ LIVELLI INTERSEZIONI A RASO

INDICATORE DI CAPACITÀ

COMUNE

CAPACITÀ

Tipo strada

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

l (funz.di m=d*e+g*h+j+l k) 0 1,00 0 2,00 0 2,00 0 1,50 0 1,00 0 1,00 0 1,00 0 2,00 0 2,50 0 1,50 0 2,00 0 2,50

1,00 8,00 8,00 0,75 1,00 1,00 4,00 8,00 10,00 1,50 8,00 10,00

1,25

5,79

0,00

5,79

17,25

10,18

16,00

15,59

9,00

7,59

14,00

7,59

1,50

7,74

5,50

6,21

0,50

1,05

38,00

24,50

8,00

9,32

2,00

5,79

9,50

9,32

44,00

15,59

11,00

9,32

13,50

11,08

0,50

7,59

26,50

18,71

2,00

15,59

2,00

5,85

24,00

5,85

4,00 0,00

15,59 3,03

18,00

5,79

48,00

15,59

1,00

5,79

12


ROBECCO SUL NAVIGLIO

Magentino

Presenza di altre intersezioni a raso

e

f

g (funz.di f)

h

i

j (funz.di i)

k

l (funz.di m=d*e+g*h+j+l k)

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

Parametro di intersezione

d (funz.di c)

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE

Parametro di localizzazione

N° intersezioni a rotatoria

c

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DELLA STRADA

Parametro di intersezione

b (funz. di a)

INDICATORE DI NODO

N° intersezioni esterne al comune

a

Parametro di intersezione

Parametro di localizzazione

Formule di calcolo

Parametro di intersezione

Denominazione strada/itinerario

N° intersezioni interne al comune

AMBITO TERRITORIALE Sigla strada

NODI DI ACCESSO ALLA RETE INTERSEZIONI A PIÙ LIVELLI INTERSEZIONI A RASO

INDICATORE DI CAPACITÀ

COMUNE

CAPACITÀ

Tipo strada

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

n=b*m

o= somma n

p=media o per Ambito

SS526

dell'Est Ticino

C3

0,5

0

0

1

0

0

0,5

2

1,5

si

0

1,50

0,75

0,75

6,21

SP14

Rivoltana

B

4

2

2,5

1

0

0

0,5

0

0

no

0

2,50

10,00

10,00

18,71

SPexSS342dir SP30 A7 A50 SPexSS35 SC

Briantea dir. Binasco-Vermezzo Milano-Genova Tangenziale Ovest MI dei Giovi via dei Missaglia-Curiel

C2 C2 A A C2 C1

0 1 1 4 4 1 2

0 0 1 2 0 1

0 0 0 2 2,5 0 2

1 1 1 1 1 1 1

0 0 1 0 0 0

0 0 0 2 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

1 2 0 0 3 1

0 1 1,5 0 0 1,5 1

no si no no si no

0 0 0 0 0 0 0

0,00 1,00 1,50 3,00 2,50 1,50 3,00

0,00 1,00 1,50 12,00 10,00 1,50 6,00

0,00 1,00 1,50

7,74 7,74 1,05

29,50

7,59

RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE

Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense

ROZZANO

Sud

SAN COLOMBANO AL LAMBRO

Sud-Est

SPexSS234

Codognese

C2

1

0

0

1

0

0

0,5

1

1

si

0

1,00

1,00

1,00

9,32

SAN DONATO MILANESE

Sud-Est

A1 A51 SPexSS415 SC SS9

Milano-Bologna Tangenziale Est MI Paullese Raccordo A1-SS9 Via Emilia

A A C2 B C2

4 4 1 4 1

1 0 1 3 0

2 0 2 3 0

1 1 1 1 1

0 1 0 0 0

0 2 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 0 0 0 2

0 0 0 0 1,5

no no si no si

0 0 0,5 0 0

2,00 1,00 2,50 3,00 1,50

8,00 4,00 2,50 12,00 1,50

28,00

9,32

SAN GIORGIO SU LEGNANO

Alto Milanese

SP12

Inveruno-Legnano

C2

1

0

0

1

0

0

0,5

3

1,5

si

0

1,50

1,50

1,50

5,79

A A C2 C2 C3 C2 A A C2 A C2 A C2 A C1 C1 B C3 A A A C2 C2 A C2 C2 A B C1 B C2 C3 A C2 A C2 A C1 A C2 A A C2 C2 A C1 B C1 C2 A C2 C1 B C2 C3

4 4 1 1 0,5 1 4 4 1 4 1 4 1 4 2 2 0 4 0,5 4 4 4 1 1 4 1 1 4 4 2 4 1 0,5 0 4 1 4 1 4 2 4 1 0 4 4 1 1 4 2 4 2 1 4 1 2 4 1 0,5

2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 1 3 0 2 2 2 1 0 2 1 0 2 1 0 2 0 0 0 0 2 0 1 0 0 0 0 1 0 0 2 1 2 1 0 0 0 0 1 0 0

2,5 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 2 0 3 0 2,5 2,5 2,5 2 0 2,5 2 0 2,5 2 0 2,5 0 0 0 0 0 2,5 0 2 0 0 0 0 0 2 0 0 2,5 2 2,5 2 0 0 0 0 2 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 2 0 2 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 0 4 2 3 1 0 0 1 0 2 0 1 0 2 4 0 4 0 0 0 0 3 0 1 0 0 0 1 0 3 1 0 3 0 5 0 5 0 0 0 0 4 1 0 0 0 1 2 0 2 1 0 5 0

0 0 1,5 1,5 1,5 1 0 0 1 0 1,5 0 1 0 1,5 1,5 0 0 1,5 0 0 0 0 1,5 0 1 0 0 0 1 0 1,5 1 0 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0 0 0 0 0 1,5 1 0 0 0 1 1,5 0 1,5 1 0 1,5 0

no no si si si si no no si no si no si no no no no si no no no si si no si si no no no no si si no si no si no si no si no no si si no no no no si no no no no si si

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5

2,50 2,00 1,50 1,50 1,50 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,50 0,00 1,00 1,00 4,50 3,50 0,00 3,00 1,50 2,50 2,50 2,50 2,50 1,50 2,50 3,00 0,50 2,50 2,00 1,00 2,50 1,50 1,00 0,00 0,00 1,50 2,50 1,50 2,00 1,50 0,00 0,50 0,00 0,00 2,00 1,50 1,00 2,50 2,00 2,50 3,00 1,50 0,00 1,50 1,00 2,00 1,50 0,50

10,00 8,00 1,50 1,50 0,75 1,00 0,00 4,00 1,00 4,00 1,50 0,00 1,00 4,00 9,00 7,00 0,00 12,00 0,75 10,00 10,00 10,00 2,50 1,50 10,00 3,00 0,50 10,00 8,00 2,00 10,00 1,50 0,50 0,00 0,00 1,50 10,00 1,50 8,00 3,00 0,00 0,50 0,00 0,00 8,00 1,50 1,00 10,00 4,00 10,00 6,00 1,50 0,00 1,50 2,00 8,00 1,50 0,25

21,00

9,32

1,75

5,79

5,00

9,32

5,50

6,21

1,00

6,21

RODANO

SAN GIULIANO MILANESE

Sud-Est

SAN VITTORE OLONA

Alto Milanese

SAN ZENONE AL LAMBRO

Sud-Est

SANTO STEFANO TICINO

Magentino

SEDRIANO

Magentino

SEGRATE

Est Asse Ferrovia

SENAGO

Nord-Ovest

SEREGNO

MB Ovest

SESTO SAN GIOVANNI

Nord

SETTALA

Est Asse Ferrovia

SETTIMO MILANESE

Nord-Ovest

SEVESO SOLARO SOVICO SULBIATE

MB Ovest Nord-Ovest MB Nord MB Est

TREZZANO ROSA

Est Parco Adda

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Corsichese

TREZZO SULL`ADDA Est Parco Adda TRIBIANO

Sud-Est

TRIUGGIO

MB Nord

TRUCCAZZANO

Est Parco Adda

TURBIGO

Alto Milanese

USMATE VELATE

MB Est

VANZAGHELLO

Alto Milanese

VANZAGO

Nord-Ovest

VAPRIO D`ADDA

Est Parco Adda

VAREDO

MB Ovest

VEDANO AL LAMBRO VEDUGGIO CON COLZANO VERANO BRIANZA

MB Nord

VERMEZZO

Abbiatense

A1 Milano-Bologna A50 Tangenziale Ovest MI SS9 Via Emilia SP40 Binasco-Melegnano SS33 del Sempione SP12 Inveruno-Legnano A1 Milano-Bologna A58 TEEM SS9 Via Emilia A4 Milano-Torino SP34 di Turbigo A4 Milano-Torino SPexSS11 Padana Superiore A51 Tangenziale Est MI SP14 Rivoltana SP103 Cassanese SS36 del Lago di Como e dello Spluga SC via Stoppani A4 Torino-Trieste A51 Tangenziale Est MI A52 Tangenziale Nord MI SP5 Villa di Monza SC viale Italia SP14 Rivoltana SPexSS415 Paullese SP39 della Cerca A50 Tangenziale Ovest MI SPexSS11 Padana Superiore SP114 Baggio-Castelletto SPexSS35 dei Giovi SPexSS527 Bustese SP6 Monza-Carate A4 Milano-Bergamo SP179 Villa Fornaci-Trezzo A50 Tangenziale Ovest MI SS494 Vigevanese A4 Milano-Bergamo SP2 Monza-Trezzo A58 TEEM SP39 della Cerca A38 BreBeMi A58 TEEM SP14 Rivoltana SS341 Gallaratese A51 Tangenziale Est MI SPexSS342dir Briantea dir. SS336dir della Malpensa SS341 Gallaratese SPexSS527 Bustese A4 Milano-Torino SP229 Arluno-Pogliano SP2 Monza-Trezzo SPexSS35 dei Giovi SP527 Bustese SP6 Monza-Carate

20,00

18,71

0,00

15,59

12,75

10,18

34,00

24,50

13,50

18,71

20,00

15,59

10,00 1,50 0,50 0,00

10,18 15,59 3,03 7,74

1,50

5,85

11,50

8,67

11,00

5,85

0,50

9,32

0,00

3,03

9,50

5,85

1,00

5,79

14,00

7,74

17,50

5,79

1,50

15,59

2,00

5,85

9,50

10,18

0,25

3,03

MB Nord

SS36

del Lago di Como e dello Spluga

B

4

1

2

1

0

0

0,5

0

0

no

0

2,00

8,00

8,00

3,03

MB Nord

SS36 SS494 SP30 A7 SP30 SP103 SP14 SP12 SP109 SP45 SP60 A51 SP45 SP2 A51 SPexSS11 A4 SPexSS11 SP227dir

del Lago di Como e dello Spluga Vigevanese Binasco-Vermezzo Milano-Genova Binasco-Vermezzo Cassanese Rivoltana Inveruno-Legnano Busto Garolfo-Lainate Villasanta-Vimercate Monzese Tangenziale Est MI Villasanta-Vimercate Monza-Trezzo Tangenziale Est MI Padana Superiore Milano-Torino Padana Superiore Robecco-Cisliano (dir. Vittuone)

B C2 C2 A C2 B B C2 C2 C2 C1 A C2 C1 A C2 A C2 C2

4 1 1 4 1 4 4 1 1 1 2 4 1 2 4 1 4 1 1

3 0 0 0 0 2 1 0 0 1 1 5 0 0 1 0 0 0 0

3 0 0 0 0 2,5 2 0 0 2 2 4 0 0 2 0 0 0 0

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

0 0 0 0 1 0 0 2 1 1 1 0 1 3 0 3 0 2 0

0 0 0 0 1 0 0 1,5 1 1 1 0 1 1,5 0 1,5 0 1,5 0

no si si no si no no si no si no no si si no si no si si

0 0,5 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5

3,00 0,50 0,50 0,00 1,00 2,50 2,00 1,50 1,00 3,00 3,00 4,00 1,00 1,50 2,00 2,50 1,00 1,50 0,50

12,00 0,50 0,50 0,00 1,00 10,00 8,00 1,50 1,00 3,00 6,00 16,00 1,00 3,00 8,00 2,50 4,00 1,50 0,50

12,00

3,03

1,00

1,05

VERNATE

Sud

VIGNATE

Est Asse Ferrovia

VILLA CORTESE

Alto Milanese

VILLASANTA

MB Est

VIMERCATE

MB Est

VIMODRONE

Est Asse MM

VITTUONE

Magentino

1,00

7,59

18,00

18,71

2,50

5,79

9,00

7,74

20,00

7,74

10,50

11,08

7,50

6,21

13


Sud

k

0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

2 0 2 1 0 0 0 1

1,5 0 1,5 1 0 0 0 1

si no si si si no si si

l (funz.di m=d*e+g*h+j+l k) 0 1,50 0 2,00 0 1,50 0 1,00 0,5 0,50 0 2,00 0,5 0,50 0 1,00

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

j (funz.di i)

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE

i

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DELLA STRADA

0 0 0 0 0 0 0 0

h

INDICATORE DI NODO

1 1 1 1 1 1 1 1

g (funz.di f) 0 0 0 0 0 0 0 0

Parametro di intersezione

0 1 0 0 0 1 0 0

Parametro di intersezione

1 4 1 1 1 4 1 1

f

Presenza di altre intersezioni a raso

ZIBIDO SAN GIACOMO

C2 A C2 C2 C2 A C2 C2

e

Parametro di intersezione

Abbiatense

di Turbigo TEEM Via Emilia della Cerca Binasco-Vermezzo Milano-Genova dei Giovi Binasco-Melegnano

d (funz.di c) 0 2 0 0 0 2 0 0

Parametro di localizzazione

ZELO SURRIGONE

SP34 A58 SS9 SP39 SP30 A7 SPexSS35 SP40

c

N° intersezioni a rotatoria

Sud-Est

b (funz. di a)

N° intersezioni esterne al comune

VIZZOLO PREDABISSI

a

Parametro di localizzazione

Formule di calcolo

Parametro di intersezione

Denominazione strada/itinerario

N° intersezioni interne al comune

AMBITO TERRITORIALE Sigla strada

NODI DI ACCESSO ALLA RETE INTERSEZIONI A PIÙ LIVELLI INTERSEZIONI A RASO

INDICATORE DI CAPACITÀ

COMUNE

CAPACITÀ

Tipo strada

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

n=b*m

o= somma n

p=media o per Ambito

1,50 8,00 1,50 1,00 0,50 8,00 0,50 1,00

10,50

9,32

0,50

1,05

9,50

7,59

14


Tabella 3 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “stradale” N°

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “stradale" Valore assoluto

Valore normalizzato

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

5%

100 101 102 103 104 105 106 107 108

SAN ZENONE AL LAMBRO ARCORE PREGNANA MILANESE BUSNAGO LIMBIATE ALBAIRATE LACCHIARELLA MAGENTA BUSTO GAROLFO

11%

109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129

12%

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “stradale" Valore assoluto

Valore normalizzato

Sud-Est MB Est Nord-Ovest MB Est MB Ovest Abbiatense Sud Magentino Alto Milanese

5,00 4,00 4,00 3,50 3,50 3,00 3,00 3,00 2,50

0,283 0,226 0,226 0,198 0,198 0,170 0,170 0,170 0,141

CISLIANO GAGGIANO INZAGO VILLA CORTESE ABBIATEGRASSO PARABIAGO POGLIANO MILANESE POZZO D`ADDA VAPRIO D`ADDA SAN VITTORE OLONA BELLUSCO COLTURANO CORNATE D`ADDA CUSAGO MASATE ORNAGO ROSATE SAN GIORGIO SU LEGNANO SOLARO TREZZANO ROSA VANZAGO

Abbiatense Abbiatense Est Parco Adda Alto Milanese Abbiatense Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda Est Parco Adda Alto Milanese MB Est Sud-Est MB Est Corsichese Est Parco Adda MB Est Abbiatense Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda Nord-Ovest

2,50 2,50 2,50 2,50 2,25 2,00 2,00 2,00 2,00 1,75 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50

0,141 0,141 0,141 0,141 0,127 0,113 0,113 0,113 0,113 0,099 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085 0,085

130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152

NERVIANO CERIANO LAGHETTO CORBETTA GUDO VISCONTI MEZZAGO ROBECCHETTO CON INDUNO RONCO BRIANTINO SAN COLOMBANO AL LAMBRO SEDRIANO TURBIGO VERMEZZO VERNATE BAREGGIO BELLINZAGO LOMBARDO LESMO ROBECCO SUL NAVIGLIO ALBIATE BASIANO BASIGLIO BESANA IN BRIANZA BIASSONO BOFFALORA SOPRA TICINO CAMPARADA

Alto Milanese MB Ovest Magentino Abbiatense MB Est Alto Milanese MB Est Sud-Est Magentino Alto Milanese Abbiatense Sud Magentino Est Parco Adda MB Nord Magentino MB Nord Est Parco Adda Sud MB Nord MB Nord Magentino MB Nord

1,25 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 0,75 0,75 0,75 0,75 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50

0,071 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,042 0,042 0,042 0,042 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

1 2 3 4 5 6 7 8 9

MILANO RHO MONZA PERO AGRATE BRIANZA PADERNO DUGNANO CINISELLO BALSAMO SESTO SAN GIOVANNI CORMANO

Milano Nord-Ovest Monza Nord-Ovest MB Est Nord Nord Nord Nord

103,50 48,00 46,25 44,00 38,00 38,00 34,50 34,00 33,00

5,852 2,714 2,615 2,488 2,149 2,149 1,951 1,923 1,866

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

ROZZANO BARANZATE SAN DONATO MILANESE PIOLTELLO MUGGIO` BOLLATE COLOGNO MONZESE POZZUOLO MARTESANA MELZO CAPONAGO ARESE GORGONZOLA LAINATE MESERO SAN GIULIANO MILANESE CONCOREZZO ASSAGO SEGRATE SETTIMO MILANESE VIMERCATE LISCATE

Sud Nord-Ovest Sud-Est Est Asse Ferrovia MB Ovest Nord-Ovest Nord Est Parco Adda Est Asse Ferrovia MB Est Nord-Ovest Est Asse MM Nord-Ovest Magentino Sud-Est MB Est Corsichese Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Est Est Asse Ferrovia

29,50 29,00 28,00 26,50 25,50 25,00 24,00 24,00 23,50 22,00 21,50 21,50 21,00 21,00 21,00 20,50 20,00 20,00 20,00 20,00 19,50

1,668 1,640 1,583 1,498 1,442 1,414 1,357 1,357 1,329 1,244 1,216 1,216 1,187 1,187 1,187 1,159 1,131 1,131 1,131 1,131 1,103

31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

MELEGNANO MARCALLO CON CASONE RESCALDINA VIGNATE VANZAGHELLO NOVA MILANESE CAMBIAGO GIUSSANO LISSONE NOVATE MILANESE CASTANO PRIMO CESANO MADERNO LENTATE SUL SEVESO OPERA USMATE VELATE CERRO MAGGIORE PESSANO CON BORNAGO SETTALA BOVISIO MASCIAGO CARPIANO INVERUNO SEREGNO LEGNANO

Sud-Est Magentino Alto Milanese Est Asse Ferrovia Alto Milanese MB Ovest Est Asse MM MB Ovest MB Ovest Nord-Ovest Alto Milanese MB Ovest MB Ovest Sud MB Est Alto Milanese Est Asse MM Est Asse Ferrovia MB Ovest Sud-Est Magentino MB Ovest Alto Milanese

18,75 18,00 18,00 18,00 17,50 17,25 16,00 16,00 16,00 16,00 15,50 14,00 14,00 14,00 14,00 13,75 13,50 13,50 13,00 13,00 13,00 12,75 12,25

1,060 1,018 1,018 1,018 0,990 0,975 0,905 0,905 0,905 0,905 0,876 0,792 0,792 0,792 0,792 0,777 0,763 0,763 0,735 0,735 0,735 0,721 0,693

54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

DESIO MEDIGLIA VERANO BRIANZA CERNUSCO SUL NAVIGLIO TREZZANO SUL NAVIGLIO CARATE BRIANZA PESCHIERA BORROMEO TREZZO SULL`ADDA CORNAREDO CORSICO

MB Ovest Sud-Est MB Nord Est Asse MM Corsichese MB Nord Sud-Est Est Parco Adda Nord-Ovest Corsichese

12,00 12,00 12,00 11,50 11,50 11,25 11,00 11,00 10,50 10,50

0,679 0,679 0,679 0,650 0,650 0,636 0,622 0,622 0,594 0,594

153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

CASARILE CASSINETTA DI LUGAGNANO MACHERIO OZZERO PIEVE EMANUELE SOVICO TRIBIANO ZELO SURRIGONE CORREZZANA VEDANO AL LAMBRO

Sud Magentino MB Nord Abbiatense Sud MB Nord Sud-Est Abbiatense MB Nord MB Nord

0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,25 0,25

0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,014 0,014

64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

VIMODRONE VIZZOLO PREDABISSI BARLASSINA BRIOSCO BRUGHERIO BUSCATE CASSINA DE PECCHI CUGGIONO RODANO SEVESO ARLUNO BINASCO GREZZAGO MAGNAGO PAULLO TRUCCAZZANO VAREDO ZIBIDO SAN GIACOMO NOVIGLIO VILLASANTA GESSATE MEDA CESANO BOSCONE BERNATE TICINO CARUGATE CAVENAGO DI BRIANZA CUSANO MILANINO PANTIGLIATE VEDUGGIO CON COLZANO VITTUONE CARNATE LOCATE DI TRIULZI CASSANO D`ADDA GARBAGNATE MILANESE OSSONA SANTO STEFANO TICINO

Est Asse MM Sud-Est MB Ovest MB Nord MB Est Alto Milanese Est Asse MM Magentino Est Asse Ferrovia MB Ovest Magentino Sud Est Parco Adda Alto Milanese Sud-Est Est Parco Adda MB Ovest Sud Sud MB Est Est Asse MM MB Ovest Corsichese Magentino Est Asse MM MB Est Nord Sud-Est MB Nord Magentino MB Est Sud Est Parco Adda Nord-Ovest Magentino Magentino

10,50 10,50 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 9,50 9,50 9,50 9,50 9,50 9,50 9,50 9,50 9,00 9,00 8,75 8,75 8,50 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 7,50 7,00 6,50 5,50 5,50 5,50 5,50

0,594 0,594 0,565 0,565 0,565 0,565 0,565 0,565 0,565 0,565 0,537 0,537 0,537 0,537 0,537 0,537 0,537 0,537 0,509 0,509 0,495 0,495 0,481 0,452 0,452 0,452 0,452 0,452 0,452 0,424 0,396 0,368 0,311 0,311 0,311 0,311

163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

AICURZIO ARCONATE BERNAREGGIO BESATE BRESSO BUBBIANO BUCCINASCO BURAGO DI MOLGORA BUSSERO CALVIGNASCO CANEGRATE CASOREZZO CERRO AL LAMBRO CESATE COGLIATE DAIRAGO DRESANO LAZZATE MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NOSATE RENATE RONCELLO SENAGO SULBIATE TRIUGGIO

MB Est Alto Milanese MB Est Abbiatense Nord Abbiatense Corsichese MB Est Est Asse MM Abbiatense Alto Milanese Magentino Sud-Est Nord-Ovest MB Ovest Alto Milanese Sud-Est MB Ovest MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese MB Nord MB Est Nord-Ovest MB Est MB Nord

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000

14%

9,36

0,529

MEDIA

24%

33%

15


Tabella 4 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) N°

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “stradale"

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101

ARESE BARANZATE BARLASSINA BINASCO BOLLATE BOVISIO MASCIAGO BRUGHERIO CARATE BRIANZA CASSINA DE PECCHI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CESANO MADERNO CINISELLO BALSAMO COLOGNO MONZESE CONCOREZZO CORMANO CORNAREDO CORSICO DESIO GIUSSANO GORGONZOLA LAINATE LEGNANO LISSONE MELEGNANO MELZO MILANO MONZA MUGGIO` NOVA MILANESE NOVATE MILANESE OPERA PADERNO DUGNANO PERO PIOLTELLO RESCALDINA RHO ROZZANO SAN DONATO MILANESE SEGRATE SEREGNO SESTO SAN GIOVANNI SETTIMO MILANESE SEVESO TREZZANO SUL NAVIGLIO VAREDO VERANO BRIANZA VIMODRONE AGRATE BRIANZA ARLUNO ASSAGO BRIOSCO BUSCATE CAMBIAGO CAPONAGO CARPIANO CASTANO PRIMO CERRO MAGGIORE CUGGIONO GREZZAGO INVERUNO LENTATE SUL SEVESO LISCATE MAGNAGO MARCALLO CON CASONE MEDIGLIA MESERO PAULLO PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO POZZUOLO MARTESANA RODANO SAN GIULIANO MILANESE SETTALA TREZZO SULL`ADDA TRUCCAZZANO USMATE VELATE VANZAGHELLO VIGNATE VIMERCATE VIZZOLO PREDABISSI ZIBIDO SAN GIACOMO ABBIATEGRASSO AICURZIO ALBAIRATE ARCONATE BAREGGIO BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNATE TICINO BESANA IN BRIANZA BESATE BOFFALORA SOPRA TICINO BUBBIANO BURAGO DI MOLGORA BUSNAGO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMPARADA CASARILE

Nord-Ovest Nord-Ovest MB Ovest Sud Nord-Ovest MB Ovest MB Est MB Nord Est Asse MM Est Asse MM MB Ovest Nord Nord MB Est Nord Nord-Ovest Corsichese MB Ovest MB Ovest Est Asse MM Nord-Ovest Alto Milanese MB Ovest Sud-Est Est Asse Ferrovia Milano Monza MB Ovest MB Ovest Nord-Ovest Sud Nord Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Alto Milanese Nord-Ovest Sud Sud-Est Est Asse Ferrovia MB Ovest Nord Nord-Ovest MB Ovest Corsichese MB Ovest MB Nord Est Asse MM MB Est Magentino Corsichese MB Nord Alto Milanese Est Asse MM MB Est Sud-Est Alto Milanese Alto Milanese Magentino Est Parco Adda Magentino MB Ovest Est Asse Ferrovia Alto Milanese Magentino Sud-Est Magentino Sud-Est Sud-Est Est Asse MM Est Parco Adda Est Asse Ferrovia Sud-Est Est Asse Ferrovia Est Parco Adda Est Parco Adda MB Est Alto Milanese Est Asse Ferrovia MB Est Sud-Est Sud Abbiatense MB Est Abbiatense Alto Milanese Magentino Est Parco Adda Sud Est Parco Adda MB Est Magentino MB Nord Abbiatense Magentino Abbiatense MB Est MB Est Alto Milanese Abbiatense MB Nord Sud

21,50 29,00 10,00 9,50 25,00 13,00 10,00 11,25 10,00 11,50 14,00 34,50 24,00 20,50 33,00 10,50 10,50 12,00 16,00 21,50 21,00 12,25 16,00 18,75 23,50 103,50 46,25 25,50 17,25 16,00 14,00 38,00 44,00 26,50 18,00 48,00 29,50 28,00 20,00 12,75 34,00 20,00 10,00 11,50 9,50 12,00 10,50 38,00 9,50 20,00 10,00 10,00 16,00 22,00 13,00 15,50 13,75 10,00 9,50 13,00 14,00 19,50 9,50 18,00 12,00 21,00 9,50 11,00 13,50 24,00 10,00 21,00 13,50 11,00 9,50 14,00 17,50 18,00 20,00 10,50 9,50 2,25 0,00 3,00 0,00 0,75 0,50 0,50 0,75 1,50 8,00 0,50 0,00 0,50 0,00 0,00 3,50 2,50 0,00 0,50 0,50

Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)* 2.934 4.272 2.524 1.870 2.763 3.468 3.296 1.794 1.889 2.497 3.318 5.909 5.706 1.837 4.510 1.839 6.577 2.825 2.480 1.897 1.987 3.419 4.827 3.508 1.886 7.360 3.698 4.277 3.992 3.697 1.803 3.327 2.215 2.819 1.773 2.270 3.479 2.502 1.996 3.411 6.965 1.865 3.156 1.922 2.715 2.640 3.598 1.376 962 1.087 909 611 948 1.050 239 587 1.506 555 1.230 710 1.130 438 826 760 554 727 1.285 994 1.370 691 355 1.231 427 931 275 1.052 974 1.081 1.247 691 279 678 840 314 788 1.531 799 913 844 1.126 253 985 164 543 816 1.243 1.163 1.061 691 1.237 555

787 887 733 678 769 784 855 662 786 1.126 780 1.752 2.103 847 1.298 612 2.389 832 799 389 1.056 1.058 1.390 910 542 4.295 1.338 1.017 1.190 1.400 575 995 1.698 718 572 774 1.529 2.007 1.347 982 2.134 874 583 1.026 700 742 1.481 1.323 243 1.828 212 134 320 401 95 191 376 144 284 210 339 328 225 209 90 195 226 530 479 153 184 431 199 564 91 325 232 467 641 148 75 157 230 85 179 397 334 453 228 370 75 227 16 136 77 434 444 211 240 158 190

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di popolazione

addetti

A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B A A A A B A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B A B B B B A B B C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

≠ ≠

16


Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)*

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “stradale” e densità comunali di

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “stradale"

popolazione

addetti

102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

CASOREZZO CASSANO D`ADDA CASSINETTA DI LUGAGNANO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERRO AL LAMBRO CISLIANO COGLIATE COLTURANO CORBETTA CORNATE D`ADDA CORREZZANA CUSAGO DAIRAGO DRESANO GAGGIANO GESSATE GUDO VISCONTI INZAGO LACCHIARELLA LAZZATE LESMO LOCATE DI TRIULZI MAGENTA MASATE MEZZAGO MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NERVIANO NOSATE NOVIGLIO ORNAGO OSSONA OZZERO PANTIGLIATE PIEVE EMANUELE POZZO D`ADDA PREGNANA MILANESE RENATE ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE SAN COLOMBANO AL LAMBRO SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO SULBIATE TREZZANO ROSA TRIBIANO TRIUGGIO TURBIGO VANZAGO VAPRIO D`ADDA VEDUGGIO CON COLZANO VERMEZZO VERNATE VITTUONE ZELO SURRIGONE ALBIATE ARCORE BERNAREGGIO BIASSONO BRESSO BUCCINASCO BUSSERO CANEGRATE CARNATE CARUGATE CESANO BOSCONE CESATE CUSANO MILANINO GARBAGNATE MILANESE LIMBIATE MACHERIO MEDA PARABIAGO POGLIANO MILANESE SAN GIORGIO SU LEGNANO SAN VITTORE OLONA SENAGO SOLARO SOVICO VEDANO AL LAMBRO VILLA CORTESE VILLASANTA

Magentino Est Parco Adda Magentino MB Est MB Ovest Sud-Est Abbiatense MB Ovest Sud-Est Magentino MB Est MB Nord Corsichese Alto Milanese Sud-Est Abbiatense Est Asse MM Abbiatense Est Parco Adda Sud MB Ovest MB Nord Sud Magentino Est Parco Adda MB Est MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese Alto Milanese Sud MB Est Magentino Abbiatense Sud-Est Sud Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Magentino MB Est MB Est Abbiatense Sud-Est Sud-Est Magentino Magentino MB Est Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Nord Abbiatense Sud Magentino Abbiatense MB Nord MB Est MB Est MB Nord Nord Corsichese Est Asse MM Alto Milanese MB Est Est Asse MM Corsichese Nord-Ovest Nord Nord-Ovest MB Ovest MB Nord MB Ovest Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Alto Milanese Nord-Ovest Nord-Ovest MB Nord MB Nord Alto Milanese MB Est

0,00 5,50 0,50 8,00 1,00 0,00 2,50 0,00 1,50 1,00 1,50 0,25 1,50 0,00 0,00 2,50 8,75 1,00 2,50 3,00 0,00 0,75 6,50 3,00 1,50 1,00 0,00 0,00 0,00 1,25 0,00 9,00 1,50 5,50 0,50 8,00 0,50 2,00 4,00 0,00 1,00 0,75 0,00 1,00 1,50 1,00 5,00 5,50 1,00 0,00 1,50 0,50 0,00 1,00 1,50 2,00 8,00 1,00 1,00 7,50 0,50 0,50 4,00 0,00 0,50 0,00 0,00 0,00 0,00 7,00 8,00 8,50 0,00 8,00 5,50 3,50 0,50 8,75 2,00 2,00 1,50 1,75 0,00 1,50 0,50 0,25 2,50 9,00

831 1.011 578 1.649 922 509 322 1.219 499 973 775 1.148 333 1.114 887 345 1.147 276 896 372 1.465 1.641 793 1.068 800 1.004 1.067 45 738 1.315 140 287 836 717 139 1.060 1.253 1.429 1.405 1.432 351 346 1.382 1.160 299 447 599 1.009 1.526 804 1.489 500 1.051 867 1.502 1.218 1.250 624 227 1.474 386 2.200 1.932 1.835 2.465 7.762 2.259 1.874 2.385 2.117 2.781 5.975 2.462 6.162 3.027 2.870 2.305 2.835 1.936 1.750 3.189 2.407 2.519 2.121 2.568 3.807 1.748 2.857

190 211 139 535 240 80 48 210 123 253 222 142 236 154 158 114 421 43 219 120 290 391 121 335 201 267 350 17 97 505 18 35 265 228 47 308 397 335 601 448 120 71 370 315 92 90 93 294 242 271 575 315 230 229 181 175 535 132 65 521 49 596 823 362 816 1.889 671 297 405 364 1.122 1.388 245 1.853 649 588 659 923 468 687 674 617 732 672 707 781 379 889

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C D C C C C C C C C C C C D C C C C C C C C C C D D C D D D C C C D D C D D D D D C D D D D D D D C D

9,36

1.736

549

MEDIA

≠ ≠ ≠

*Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

17


Tabella 5 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro”(prima parte)

38,4

2

2

1,0

0

0,0

0

0,0

0 2 2 0 3

0,0 2,0 2,0 0,0 3,0

1 0 0

17,5 0,0 0,0

24 0 0

0,0 43,8 0,0 0,0 0,0

ARCORE ARESE ARLUNO ASSAGO

0,0

0

0,0

-

-

-

BARANZATE BAREGGIO BARLASSINA BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO Est Parco Adda Gessate M2 0,5 LOMBARDO BELLUSCO MB Est BERNAREGGIO MB Est BERNATE TICINO Magentino Besana Brianza 1 BESANA IN MB Nord BRIANZA Villa Raverio 1 BESATE Abbiatense BIASSONO MB Nord Biassono-Lesmo 1 BINASCO Sud BOFFALORA Magentino SOPRA TICINO Bollate Nord 1 BOLLATE Nord-Ovest Bollate Centro 1 BOVISIO Bovisio MB Ovest 1 MASCIAGO Masciago BRESSO Nord BRIOSCO MB Nord BRUGHERIO MB Est BUBBIANO Abbiatense BUCCINASCO Corsichese BURAGO DI MB Est MOLGORA

-

0,0

0

0,0

-

-

63 -

0,0 0,0 17,6 0,0 0,0

0 0 3 0 0

0,0 0,0 3,0 0,0 0,0

1 -

15,0 -

-

-

0,0

0

0,0

-

14,5 14,5 14,5 -

20 20 20 -

0,0 0,0 0,0 43,5 43,5 0,0 43,5 0,0

0 0 0 2 2 0 2 0

0,0 0,0 0,0 2,0 2,0 0,0 2,0 0,0

0 0 0 -

BUSCATE BUSNAGO BUSSERO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CANEGRATE CAPONAGO CARATE BRIANZA

Bussero M2 1 Canegrate 1 Carate-Calo' 1 Carnate-Usmate CARNATE MB Est 1 Velate CARPIANO Sud-Est CARUGATE Est Asse MM CASARILE Sud CASOREZZO Magentino CASSANO D`ADDA Est Parco Adda Cassano d'Adda 1 Cassina De 1 CASSINA DE Pecchi M2 Est Asse MM PECCHI Villa Pompea M2 0,5 CASSINETTA DI Magentino LUGAGNANO CASTANO PRIMO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERRO AL LAMBRO

Alto Milanese MB Est Est Asse MM Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord Alto Milanese MB Est MB Nord

1

15,0

34

26,5

3

F

1

14,5

20

43,5

F F F

1 1 1

18,5 14,5 17,5

32 20 37

0,0 34,7 43,5 0,0 28,4

M

-

-

-

M

-

-

F -

2 -

18,5 -

M

-

F F F -

1 1 1 -

r= p*60/q

0 -

0,0 -

0 -

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

5,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

1,0

0 2 0 0 0

0,0 2,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 4,0 2,0 0,0 3,0

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

6,25

2

2,0

2,0

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

6,25

2

2,0

2,0

27 -

0,0 0,0 33,3 0,0 0,0

0 0 2 0 0

0,0 0,0 1,0 0,0 0,0

0 -

0,0 -

0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 4,0 0,0 0,0

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

0,5

0,5

0,0 0,0 0,0 -

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 -

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 2,0 2,0 0,0 2,0 0,0

1 m n= l= j*60/k (funz.d m*i*a i l) 38,4 2 2,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0

Parametro di frequenza Indicatore parziale SM

25

F

q

N° linee Frequenza media complessiva

16,0

0 -

p

Indicatore parziale SAV

1

0,0 -

o

1

Parametro di frequenza

3,0

0 -

Frequenza media complessiva

25 -

F -

N° coppie treni/giorno totali

16,0 -

e

Parametro di frequenza Indicatore parziale SFR

1 -

d

N° linee

ALBIATE ARCONATE

Abbiategrasso 1 VermezzoAbbiatense 1 Albairate Triuggio-Ponte MB Nord 0,5 Albiate Alto Milanese Arcore 1 MB Est Buttafava 1 Nord-Ovest Magentino Vittuone-Arluno 1 Milanofiori Nord 1 M2 Corsichese Milanofiori 1 Forum M2 Nord-Ovest Magentino MB Ovest Seveso 0,5 Est Parco Adda Sud -

c

METROPOLITANO (SM)

N° ore di servizio totali

ALBAIRATE

Abbiatense MB Est MB Est

1 g h= f=d*60/e (funz.d g*c*a i f) 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0

b

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali k

Indicatore parziale sfs

N° linee

ABBIATEGRASSO AGRATE BRIANZA AICURZIO

a

Parametro di frequenza

N° ore di servizio totali

Formule di calcolo

Frequenza media complessiva

j

N° coppie treni/giorno totali

i

P = "Peso" reciproco dei servizi offerti

FERROVIARIO ALTA VELOCITA'/ITALO/INTERCITY/ EUROCITY (SAV)

FERROVIARIO REGIONALE/REGIOEXPRESS/ MALPENSA (SFR)

INDICATORE DEL SERVIZIO SU FERRO OFFERTO

SERVIZIO OFFERTO FERROVIARIO SUBURBANO (SFS)

N° linee N° ore di servizio totali

Tipo di stazione/fermata

Parametro di localizzazione

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

Nome stazione/ fermata

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

1 s (funz.di t=s*o* u r) a

v

w y= x=w*u (funz.d h*P+n*P+t* *a i v) P+x*P 0 0,0 2,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

F F

2 2

19,0 19,0

69 69

16,5 16,5

3 3

6,0 6,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

0 0

0,0 0,0

6,0 6,0

F

2

18,5

63

17,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

-

-

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

M F F

1 1

18,0 14,5

36 20

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 30,0 0,0 43,5

0 0 0 0 0 0 0 3 0 2

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 2,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

1 -

8,5 -

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 1,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 1,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 2,0

F

1

18,5

32

34,7

2

2,0

2

17,5

38

27,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

8,0

F

2

18,0

47

0,0 0,0 0,0 0,0 23,0

0 0 0 0 3

0,0 0,0 0,0 0,0 6,0

0

0,0

0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0

0,0

0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 0,0 6,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

0,5

0,5

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

Alto Milanese

Castano Primo

1

F

0

0,0

0

0,0

0

0,0

1

14,3

19

45,2

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

MB Est

-

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

Ceriano-Solaro Ceriano-Groane Cernusco sul Naviglio M2 Villa Fiorita M2 Cassina De Pecchi M2

1 1

F F

1 1

16,5 16,5

34 34

29,1 29,1

3 3

3,0 3,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

0 0

0,0 0,0

3,0 3,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

0,5

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

0,5

0,5

-

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

Cesano Boscone Cesano Maderno Cesano-Groane

1 1 1

F F F

1 3 1

15,0 18,5 16,5

34 97 34

26,5 11,4 29,1

3 4 3

3,0 12,0 3,0

0 1 0

0,0 15,0 0,0

0 27 0

0,0 33,3 0,0

0 2 0

0,0 2,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0

0,0 0,0 0,0

3,0 14,0 3,0

MB Ovest

Est Asse MM

Sud-Est

CERRO MAGGIORE Alto Milanese CESANO BOSCONE

Corsichese

CESANO MADERNO

MB Ovest

CESATE

Nord-Ovest

Cesate

1

F

2

19,0

69

16,5

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

CINISELLO BALSAMO

Nord

Sesto 1° maggio FS M1

0,5

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

2,9

4

2,0

2,0

CISLIANO

Abbiatense

-

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

COGLIATE

MB Ovest

-

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

Nord

Cologno Sud M2 Cologno Centro M2

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

COLOGNO MONZESE

18


Formule di calcolo

a

Cologno Nord 1 M2 Corbetta-Santo CORBETTA Magentino 1 Stefano Ticino Cormano1 Cusano Milanino CORMANO Nord Comasina M3 0,5 CORNAREDO Nord-Ovest CORNATE D`ADDA MB Est CORREZZANA MB Nord CORSICO Corsichese Corsico 1 CUGGIONO Magentino CUSAGO Corsichese CormanoCUSANO MILANINO Nord 1 Cusano Milanino DAIRAGO Alto Milanese DESIO MB Ovest Desio 1 DRESANO Sud-Est GAGGIANO Abbiatense Gaggiano 1 Garbagnate 1 Milanese GARBAGNATE Nord-Ovest MILANESE Garbagnate 1 Groane Gessate M2 1 GESSATE Est Asse MM Cascina 1 Antonietta M2 GIUSSANO MB Ovest Villa Pompea M2 1 Gorgonzola M2 1 GORGONZOLA Est Asse MM Cascina 1 Antonietta M2 GREZZAGO Est Parco Adda GUDO VISCONTI Abbiatense INVERUNO Magentino INZAGO Est Parco Adda LACCHIARELLA Sud Villamaggiore 1 LAINATE Nord-Ovest LAZZATE MB Ovest LEGNANO Alto Milanese Legnano 1 LENTATE SUL CamnagoMB Ovest 1 SEVESO Lentate Lesmo 1 LESMO MB Nord Biassono-Lesmo 1 LIMBIATE MB Ovest LISCATE Est Asse Ferrovia LISSONE MB Ovest Lissone-Muggio' 1 LOCATE DI TRIULZI Sud Locate di Triulzi 1 Macherio-Sovico 1 MACHERIO MB Nord Macherio1 Canonica MAGENTA Magentino Magenta 1 MagnagoMAGNAGO Alto Milanese 1 Vanzaghello MARCALLO CON Magentino CASONE COLTURANO CONCOREZZO

MASATE MEDA MEDIGLIA MELEGNANO MELZO MESERO MEZZAGO

MILANO

MISINTO MONZA MORIMONDO MOTTA VISCONTI MUGGIO` NERVIANO

Sud-Est MB Est

Est Parco Adda MB Ovest Sud-Est Sud-Est Est Asse Ferrovia Magentino MB Est

Milano

MB Ovest

1

1

g h= f=d*60/e (funz.d i g*c*a i f)

b

c

d

e

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

F

1

17,5

37

28,4

3

1 m n= l= j*60/k (funz.d o m*i*a i l)

j

k

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

3,0

0

0,0

0

0,0

0

Parametro di frequenza Indicatore parziale SM

METROPOLITANO (SM)

N° linee Frequenza media complessiva

Indicatore parziale SAV

Parametro di frequenza

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

N° linee

N° ore di servizio totali

Parametro di frequenza Indicatore parziale SFR

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

N° linee

N° ore di servizio totali

Indicatore parziale sfs

Parametro di frequenza

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

P = "Peso" reciproco dei servizi offerti

FERROVIARIO ALTA VELOCITA'/ITALO/INTERCITY/ EUROCITY (SAV)

FERROVIARIO REGIONALE/REGIOEXPRESS/ MALPENSA (SFR)

INDICATORE DEL SERVIZIO SU FERRO OFFERTO

SERVIZIO OFFERTO FERROVIARIO SUBURBANO (SFS)

N° linee N° ore di servizio totali

Tipo di stazione/fermata

Parametro di localizzazione

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

Nome stazione/ fermata

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

1

s (funz.di t=s*o* r= p*60/q u r) a

v

w y= x=w*u (funz.d h*P+n*P+t* *a i v) P+x*P

p

q

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

0 0

0,0 0,0

0,0 0,0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

F

2

18,5

63

17,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

M F -

1 -

15,0 -

34 -

0,0 0,0 0,0 0,0 26,5 0,0 0,0

0 0 0 0 3 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 0,0

0 -

0,0 -

0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 -

0,0 -

0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

1 -

3,92 -

4 0 0 0 0 0 0

2,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

2,0 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 0,0

F

2

18,5

63

17,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

F F

2 1

19,0 15,0

71 34

0,0 16,1 0,0 26,5

0 3 0 3

0,0 6,0 0,0 3,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 6,0 0,0 3,0

F

2

19,0

69

16,5

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

F

2

19,0

69

16,5

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

M M

-

-

-

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

1 1

8,5 8,5

0 1 1

0,0 1,0 1,0

0,0 1,0 1,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

F F

1 1

17,5 18,0

36 36

0,0 0,0 0,0 0,0 29,2 0,0 0,0 30,0

0 0 0 0 3 0 0 3

0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 0,0 3,0

0 1

0,0 16,0

0 21

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 45,7

0 0 0 0 0 0 0 2

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 0,0 5,0

F

2

19,0

73

15,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

F F F F F

0 1 2 1 0

0,0 14,5 19,0 17,5 0,0

0 20 71 36 0

0,0 43,5 0,0 0,0 16,1 29,2 0,0

0 2 0 0 3 3 0

0,0 2,0 0,0 0,0 6,0 3,0 0,0

1 0 0 0 1

13,0 0,0 0,0 0,0 13,0

14 0 0 0 14

55,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 55,7

2 0 0 0 0 0 2

2,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

2,0 2,0 0,0 0,0 6,0 3,0 2,0

F

1

14,5

20

43,5

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

F

1

17,5

37

28,4

3

3,0

1

23,0

19

72,6

1

1,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

4,0

F

0

0,0

0

0,0

0

0,0

1

14,3

19

45,2

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

Meda Melegnano Melzo Affori Bruzzano Parco Nord Cadorna Centrale Certosa Forlanini Garibaldi Greco Pirelli Bicocca Quarto Oggiaro Rogoredo S.Cristoforo Abbiategrasso M2 Bignami M5 Bisceglie M1 Cascina Gobba M2 Comasina M3 Molino Dorino M1 San Donato M3 Sesto Marelli M1 San Siro M5

1 1 1 1

F F F F

0 1 2 2

0,0 18,0 18,0 18,5

0 39 47 63

0,0 0,0 0,0 27,7 23,0 0,0 0,0 17,6

0 0 0 3 3 0 0 3

0,0 0,0 0,0 3,0 6,0 0,0 0,0 6,0

1 0 0 1

15,0 0,0 0,0 15,0

27 0 0 27

0,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3

0 2 0 0 0 0 0 2

0,0 2,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 2,0 0,0 3,0 6,0 0,0 0,0 8,0

1

F

2

18,5

63

17,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

1 1 1 1 1

F F F F F

2 0 2 3 3

19,0 0,0 19,0 19,0 19,0

75 0 75 112 88

15,2 0,0 15,2 10,2 13,0

3 0 3 4 4

6,0 0,0 6,0 12,0 12,0

1 4 0 0 8

19,0 19,0 0,0 0,0 17,5

38 101 0 0 170

30,0 11,3 0,0 0,0 6,2

3 4 0 0 4

3,0 16,0 0,0 0,0 32,0

0 8 0 0 4

0,0 16,0 0,0 0,0 14,0

0 110 0 0 28

0,0 8,7 0,0 0,0 30,0

0 4 0 0 3

0,0 32,0 0,0 0,0 12,0

-

-

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

9,0 48,0 6,0 12,0 56,0

1

F

4

19,0

123

9,3

4

16,0

2

17,5

36

29,2

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

22,0

1 1 1

F F F

2 2 1

19,0 18,0 15,0

69 102 34

16,5 10,6 26,5

3 4 3

6,0 8,0 3,0

0 5 1

0,0 17,5 16,0

0 74 25

0,0 14,2 38,4

0 4 2

0,0 20,0 2,0

0 5 0

0,0 14,0 0,0

0 40 0

0,0 21,0 0,0

0 3 0

0,0 15,0 0,0

-

-

0 0 0

0,0 0,0 0,0

6,0 43,0 5,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

6,25

2

2,0

2,0

1 1

M M

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

1 1

3,33 5,2

4 2

4,0 2,0

4,0 2,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

2,83

4

4,0

4,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

3,92

4

4,0

4,0

1

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

4,5

3

3,0

3,0

1 1 1

M M M

-

-

-

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

1 1 1

3,92 2,9 3,33

4 4 4

4,0 4,0 4,0

4,0 4,0 4,0

-

-

Monza 1 Monza Monza 1 Sobborghi Abbiatense Abbiatense MB Ovest Lissone-Muggio' 0,5 Alto Milanese -

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

F

4

19,0

123

9,3

4

16,0

3

17,5

49

21,4

3

9,0

1

12,0

7

102,9

1

1,0

-

-

0

0,0

26,0

F

1

14,5

20

43,5

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

F -

2 -

19,0 -

71 -

0,0 0,0 16,1 0,0

0 0 3 0

0,0 0,0 3,0 0,0

0 -

0,0 -

0 -

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0 -

0,0 -

0 -

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 3,0 0,0

19


Formule di calcolo

a

NOSATE Alto Milanese NOVA MILANESE MB Ovest NOVATE MILANESE Nord-Ovest Novate Milanese 1 NOVIGLIO Sud OPERA Sud Locate di Triulzi 0,5 ORNAGO MB Est OSSONA Magentino OZZERO Abbiatense Paderno 1 Dugnano PADERNO Nord DUGNANO Palazzolo 1 Milanese PANTIGLIATE Sud-Est PARABIAGO Alto Milanese Parabiago 1 PAULLO Sud-Est Rho-Fiera 0,5 Pero M1 1 PERO Nord-Ovest Molino Dorino 1 M1 PESCHIERA Sud-Est BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE PIOLTELLO POGLIANO MILANESE POZZO D`ADDA

1

1

g h= f=d*60/e (funz.d g*c*a i f) 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 16,5 3 6,0 0,0 0 0,0 29,2 3 1,5 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0

b

c

d

e

F F -

2 1 -

19,0 17,5 -

69 36 -

F

2

18,5

63

17,6

3

F

2

18,5

63

17,6

3

F F M

1 2 -

18,0 19,0 -

36 73 -

0,0 30,0 0,0 15,6 0,0

M

-

-

-

1 m n= l= j*60/k (funz.d m*i*a i l) 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0

i

j

k

0 0 -

0,0 0,0 -

0 0 -

6,0

0

0,0

0

0,0

0

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0 3 0 3 0

0,0 3,0 0,0 3,0 0,0

0 3 -

0,0 16,8 -

0 43 -

0,0 0,0 0,0 23,4 0,0

0,0

0

0,0

-

-

-

Parametro di frequenza Indicatore parziale SM

METROPOLITANO (SM)

N° linee Frequenza media complessiva

Indicatore parziale SAV

Parametro di frequenza

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

N° linee

N° ore di servizio totali

Parametro di frequenza Indicatore parziale SFR

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

N° linee

N° ore di servizio totali

Indicatore parziale sfs

Parametro di frequenza

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

P = "Peso" reciproco dei servizi offerti

FERROVIARIO ALTA VELOCITA'/ITALO/INTERCITY/ EUROCITY (SAV)

FERROVIARIO REGIONALE/REGIOEXPRESS/ MALPENSA (SFR)

INDICATORE DEL SERVIZIO SU FERRO OFFERTO

SERVIZIO OFFERTO FERROVIARIO SUBURBANO (SFS)

N° linee N° ore di servizio totali

Tipo di stazione/fermata

Parametro di localizzazione

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

Nome stazione/ fermata

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

1

s (funz.di t=s*o* r= p*60/q u r) a

v

w y= x=w*u (funz.d h*P+n*P+t* *a i v) P+x*P 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 6,0 0 0,0 0,0 0 0,0 1,5 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

o

p

q

0 0 -

0,0 0,0 -

0 0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

0 0 0 3 0

0,0 0,0 0,0 4,5 0,0

0 0 -

0,0 0,0 -

0 0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

1

4,52

0 0 0 0 3

0,0 0,0 0,0 0,0 3,0

0,0 3,0 0,0 7,5 3,0

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

4,52

3

3,0

3,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

0,5

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

0,5

0,5

Pieve Emanuele 1 Pioltello-Limito 1 Est Asse Ferrovia Cernusco sul 0,5 Naviglio M2

F F

1 2

17,5 19,0

36 74

29,2 15,4

3 3

3,0 6,0

0 2

0,0 19,3

0 56

0,0 20,7

0 3

0,0 6,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

0 0

0,0 0,0

3,0 12,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

0,5

0,5

Est Asse MM

Gorgonzola M2

Sud

Nord-Ovest

Vanzago

0,5

F

1

18,0

36

30,0

3

1,5

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

1,5

Est Parco Adda

Pozzuolo Martesana Trecella Pregnana Milanese RenateVeduggio Rescaldina Rho Rho-Fiera Rho-Fiera M1

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

1

F

2

18,0

47

23,0

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

1

F

2

18,0

47

23,0

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

6,0

1

F

1

17,5

37

28,4

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

1

F

1

14,5

18

48,3

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

1 1 1 1

F F F M

0 2 2 -

0,0 19,0 19,0 -

0 73 73 -

0,0 15,6 15,6 0,0

0 3 3 0

0,0 6,0 6,0 0,0

2 0 3 -

18,0 0,0 16,8 -

38 0 43 -

28,4 0,0 23,4 0,0

3 0 3 0

6,0 0,0 9,0 0,0

0 0 3 -

0,0 0,0 12,0 -

0 0 17 -

0,0 0,0 42,4 0,0

0 0 2 0

0,0 0,0 6,0 0,0

1

4,52

0 0 0 3

0,0 0,0 0,0 3,0

6,0 6,0 21,0 3,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

POZZUOLO MARTESANA

Est Parco Adda

PREGNANA MILANESE

Nord-Ovest

RENATE

MB Nord

RESCALDINA

Alto Milanese

RHO

Nord-Ovest

ROBECCHETTO Alto Milanese CON INDUNO ROBECCO SUL Magentino NAVIGLIO RODANO Est Asse Ferrovia RONCELLO MB Est RONCO BRIANTINO MB Est ROSATE Abbiatense ROZZANO Sud SAN COLOMBANO Sud-Est Cighignolo Po 1 AL LAMBRO Borgo 1 Lombardo SAN DONATO Sud-Est San Donato MILANESE 1 Milanese FS San Donato M3 1 SAN GIORGIO SU Alto Milanese Canegrate 0,5 LEGNANO SAN GIULIANO San Giuliano Sud-Est 1 MILANESE Milanese SAN VITTORE Alto Milanese OLONA SAN ZENONE AL San Zenone al Sud-Est 1 LAMBRO Lambro SANTO STEFANO Corbetta-Santo Magentino 1 TICINO Stefano Ticino SEDRIANO Magentino Vittuone-Arluno 0,5 SEGRATE Est Asse Ferrovia Segrate 1 SENAGO Nord-Ovest SEREGNO MB Ovest Seregno 1 Sesto San 1 Giovanni Sesto Marelli M1 1 SESTO SAN Nord GIOVANNI Sesto Rondo' M1 1 Sesto 1° maggio 1 FS M1 SETTALA Est Asse Ferrovia SETTIMO Nord-Ovest MILANESE Seveso 1 SEVESO MB Ovest Baruccana 1 SOLARO Nord-Ovest Ceriano-Solaro 1

f

0

0,0

0

0,0

0

0,0

1

15,3

14

65,6

1

1,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

1,0

F

1

18,0

39

27,7

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

F

1

18,0

39

27,7

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

3,92

4

4,0

4,0

F

1

18,0

36

30,0

3

1,5

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

1,5

F

1

18,0

39

27,7

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

F

1

18,0

39

27,7

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

F

1

17,5

37

28,4

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

F F F

1 2 2

17,5 19,0 19,0

37 74 71

28,4 15,4 0,0 16,1

3 3 0 3

1,5 6,0 0,0 6,0

0 0 2

0,0 0,0 13,0

0 0 23

0,0 0,0 0,0 33,9

0 0 0 2

0,0 0,0 0,0 4,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0

1,5 6,0 0,0 10,0

F

4

19,0

121

9,4

4

16,0

1

17,5

24

43,8

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

18,0

M M

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

-

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

1 1

2,9 2,9

4 4

4,0 4,0

4,0 4,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

2,9

4

4,0

4,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

F F F

2 1 1

18,5 16,5 16,5

63 34 34

17,6 29,1 29,1

3 3 3

6,0 3,0 3,0

1 0 0

15,0 0,0 0,0

27 0 0

33,3 0,0 0,0

2 0 0

2,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0

0,0 0,0 0,0

8,0 3,0 3,0

SOVICO

MB Nord

Macherio-Sovico

1

F

0

0,0

0

0,0

0

0,0

1

13,0

14

55,7

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

SULBIATE

MB Est

-

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

Trezzano sul Naviglio

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

1

F

1

15,0

34

26,5

3

3,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

3,0

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

1

F

1

14,5

20

43,5

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

1

F

0

0,0

0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

1

14,3

19

0,0 45,2

0 2

0,0 2,0

0

0,0

0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

-

-

0 0

0,0 0,0

0,0 2,0

1

F

1

18,5

32

34,7

2

2,0

2

17,5

38

27,6

3

6,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

8,0

TREZZANO ROSA Est Parco Adda TREZZANO SUL Corsichese NAVIGLIO TREZZO Est Parco Adda SULL`ADDA TRIBIANO Sud-Est

-

Triuggio-Ponte TRIUGGIO MB Nord Albiate TRUCCAZZANO Est Parco Adda TURBIGO Alto Milanese Turbigo Carnate-Usmate USMATE VELATE MB Est Velate

20


Formule di calcolo VANZAGHELLO

Alto Milanese

VANZAGO Nord-Ovest VAPRIO D`ADDA Est Parco Adda VAREDO MB Ovest VEDANO AL MB Nord LAMBRO VEDUGGIO CON MB Nord COLZANO VERANO BRIANZA MB Nord

MagnagoVanzaghello Vanzago Varedo -

d

e

c

1

F

0

0,0

0

0,0

0

0,0

1 1

F F

1 2

18,0 18,5

36 63

30,0 0,0 17,6

3 0 3

3,0 0,0 6,0

1 m n= l= j*60/k (funz.d o m*i*a i l)

j

k

1

14,3

19

45,2

2

2,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

Parametro di frequenza Indicatore parziale SM

METROPOLITANO (SM)

N° linee Frequenza media complessiva

Indicatore parziale SAV

Parametro di frequenza

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

N° linee

N° ore di servizio totali

Parametro di frequenza Indicatore parziale SFR

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

1

g h= f=d*60/e (funz.d i g*c*a i f)

b

-

N° linee

1

a

Renate0,5 Veduggio VermezzoVERMEZZO Abbiatense 1 Albairate VERNATE Sud VIGNATE Est Asse Ferrovia Vignate 1 VILLA CORTESE Alto Milanese Buttafava 1 VILLASANTA MB Est Villasanta 1 VIMERCATE MB Est Vimodrone M2 1 Cascina Burrona VIMODRONE Est Asse MM 1 M2 Cologno Sud M2 0,5 VITTUONE Magentino Vittuone-Arluno 1 VIZZOLO Sud-Est PREDABISSI ZELO SURRIGONE Abbiatense ZIBIDO SAN Sud GIACOMO

N° ore di servizio totali

Indicatore parziale sfs

Parametro di frequenza

Frequenza media complessiva

N° coppie treni/giorno totali

P = "Peso" reciproco dei servizi offerti

FERROVIARIO ALTA VELOCITA'/ITALO/INTERCITY/ EUROCITY (SAV)

FERROVIARIO REGIONALE/REGIOEXPRESS/ MALPENSA (SFR)

INDICATORE DEL SERVIZIO SU FERRO OFFERTO

SERVIZIO OFFERTO FERROVIARIO SUBURBANO (SFS)

N° linee N° ore di servizio totali

Tipo di stazione/fermata

Parametro di localizzazione

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

Nome stazione/ fermata

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

1

s (funz.di t=s*o* r= p*60/q u r) a

v

w y= x=w*u (funz.d h*P+n*P+t* *a i v) P+x*P

p

q

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

2,0

0 0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0 0,0

0 0 0

0,0 0,0 0,0

-

-

0 0 0

0,0 0,0 0,0

3,0 0,0 6,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

F

1

14,5

18

48,3

2

1,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

1,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

F

1

15,0

34

26,5

3

3,0

1

16,0

25

38,4

2

2,0

0

0,0

0

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

5,0

F F F M

2 1 1 -

18,0 14,5 14,5 -

47 20 20 -

0,0 23,0 0,0 43,5 43,5 0,0 0,0

0 3 0 2 2 0 0

0,0 6,0 0,0 2,0 2,0 0,0 0,0

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 -

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 -

0 0 0 -

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0 0 0 0 0 0 0

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

1

8,5

0 0 0 0 0 0 1

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0

0,0 6,0 0,0 2,0 2,0 0,0 1,0

M

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

1

8,5

1

1,0

1,0

M F

1

17,5

37

0,0 28,4

0 3

0,0 3,0

0

0,0

0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

0

0,0

0

0,0 0,0

0 0

0,0 0,0

1 -

8,5 -

1 0

0,5 0,0

0,5 3,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

-

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

-

0,0

0

0,0

-

-

0

0,0

0,0

21


INTERSCAMBIO TPL

ARCORE ARESE ARLUNO ASSAGO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

15,00

3,88

si

1,5

dentro

1,5

2,25

3,38

3,38

4,03

si no no

0,0 1,5 1,0 0,0 1,0

margine fuori margine

0,0 1,2 1,0 0,0 1,2

0,00 1,80 1,00 0,00 1,20

0,00 21,60 2,00 0,00 5,40

0,00

4,59

1,0

no

1,0

margine

1,2

1,20

2,40

3

2,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

7,20

F -

1 -

0,0 0,0 1,5 0,0 0,0

si -

0,0 0,0 1,5 0,0 0,0

dentro -

0,0 0,0 1,5 0,0 0,0

0,00 0,00 2,25 0,00 0,00

M

7

3,0

si

1,5

margine

1,2

F F F -

1 1 0 -

0,0 0,0 0,0 1,5 1,5 0,0 1,0 0,0

si si si -

0,0 0,0 0,0 1,5 1,5 0,0 1,5 0,0

dentro margine fuori -

0,0 0,0 0,0 1,5 1,2 0,0 1,0 0,0

aa (funz.di z)

Abbiatense MB Est MB Est

Abbiategrasso 1 VermezzoAbbiatense 1 Albairate Triuggio-Ponte MB Nord 0,5 Albiate Alto Milanese Arcore 1 MB Est Buttafava 1 Nord-Ovest Magentino Vittuone-Arluno 1 Milanofiori Nord 1 M2 Corsichese Milanofiori 1 Forum M2 Nord-Ovest Magentino MB Ovest Seveso 0,5 Est Parco Adda Sud -

ab

F -

7 -

3,0 0,0 0,0

F

3

F F F F

si -

ac (funz. di ab) 1,5 0,0 0,0

2,0

si

1

1,5

5 0 1

0,0 3,0 1,0 0,0 1,5

M

0

M

ad

ah= ai=media ah somma ag per Ambito 13,50 3,88 0,00 4,97 0,00 4,97

23,60

4,97

0,00 5,40

21,04 3,34

9,60

4,75

0,00 0,00 13,50 0,00 0,00

0,00 0,00 13,50 0,00 0,00

21,04 3,34 20,07 4,61 2,45

1,80

2,70

2,70

4,61

0,00 0,00 0,00 2,25 1,80 0,00 1,50 0,00

0,00 0,00 0,00 6,75 5,40 0,00 3,00 0,00

0,00 0,00 0,00

4,97 4,97 3,34

12,15

4,03

0,00 3,00 0,00

3,88 4,03 2,45

0,00

3,34

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

F F

1 3

1,5 2,0

si si

1,5 1,5

margine dentro

1,2 1,5

1,80 2,25

16,20 27,00

43,20

21,04

F

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

20,25

20,25

20,07

-

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

-

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

35,63 4,03 4,97 3,88 4,75

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,97

M F F

1 1 0

0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 1,0

si si no

0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 1,0

margine dentro fuori

0,0 0,0 1,2 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 1,0

0,00 0,00 1,80 0,00 0,00 0,00 0,00 2,25 0,00 1,00

0,00 0,00 2,70 0,00 0,00 0,00 0,00 10,13 0,00 2,00

0,00 0,00 2,70 0,00 0,00 0,00 0,00 10,13 0,00 2,00

4,59 4,97 4,47 4,59 3,88 4,47 4,03 4,59 4,97 4,03

F

4

2,0

si

1,5

dentro

1,5

2,25

36,00

36,00

4,97

F

3

0,0 0,0 0,0 0,0 2,0

si

0,0 0,0 0,0 0,0 1,5

margine

0,0 0,0 0,0 0,0 1,2

0,00 0,00 0,00 0,00 1,80

0,00 0,00 0,00 0,00 21,60

0,00 0,00 0,00 0,00 21,60

4,30 4,47 2,45 3,34 4,61

M

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

3,38

4,28

4,47

M

0

1,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

0,90

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

3,34

Alto Milanese

Castano Primo

1

F

4

2,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

7,20

7,20

4,59

MB Est

-

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,97

Ceriano-Solaro Ceriano-Groane Cernusco sul Naviglio M2 Villa Fiorita M2 Cassina De Pecchi M2

1 1

F F

0 0

1,0 1,0

si no

1,5 1,0

margine fuori

1,2 1,0

1,80 1,00

5,40 3,00

8,40

20,07

1

M

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

3,38

1

M

3

2,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

3,60

8,66

4,47

0,5

M

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

1,69

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,30

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,59

F

0

1,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

5,40

5,40

4,75

F F F

6 0 0

3,0 1,0 1,0

si no si

1,5 1,0 1,5

dentro margine margine

1,5 1,2 1,2

2,25 1,20 1,80

94,50 3,60 10,80

98,10

20,07

10,80

21,04

M

9

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

10,80

10,80

35,63

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

3,88

0,00

20,07

11,48

35,63

MB Ovest

Est Asse MM

CERRO AL Sud-Est LAMBRO CERRO MAGGIORE Alto Milanese CESANO Corsichese Cesano Boscone 1 BOSCONE Cesano Maderno 1 CESANO MB Ovest MADERNO Cesano-Groane 1 CESATE Nord-Ovest Cesate 1 CINISELLO Sesto 1° maggio Nord 0,5 BALSAMO FS M1 CISLIANO

Abbiatense

COGLIATE

MB Ovest

-

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

1

M

2

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

2,70

Nord

Cologno Sud M2 Cologno Centro M2

1

M

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

3,38

COLOGNO MONZESE

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ SU FERRO

15,00

z

Localizzazione rispetto area urbana

1,50

b

Parametro di parchggio

1,0

N° linee TPL

fuori

COEFFICIENTE INTERSCAMBIO CON TPL

1,5

Tipo di stazione/fermata

ag= y*aa*af 13,50 0,00 0,00

Parametro di localizzazione

af= ac*ae 2,25 0,00 0,00

a

BARANZATE BAREGGIO BARLASSINA BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO Est Parco Adda Gessate M2 0,5 LOMBARDO BELLUSCO MB Est BERNAREGGIO MB Est BERNATE TICINO Magentino Besana Brianza 1 BESANA IN MB Nord BRIANZA Villa Raverio 1 BESATE Abbiatense BIASSONO MB Nord Biassono-Lesmo 1 BINASCO Sud BOFFALORA Magentino SOPRA TICINO Bollate Nord 1 BOLLATE Nord-Ovest Bollate Centro 1 BOVISIO Bovisio MB Ovest 1 MASCIAGO Masciago BRESSO Nord BRIOSCO MB Nord BRUGHERIO MB Est BUBBIANO Abbiatense BUCCINASCO Corsichese BURAGO DI MB Est MOLGORA BUSCATE Alto Milanese BUSNAGO MB Est BUSSERO Est Asse MM Bussero M2 1 BUSTO GAROLFO Alto Milanese CALVIGNASCO Abbiatense CAMBIAGO Est Asse MM CAMPARADA MB Nord CANEGRATE Alto Milanese Canegrate 1 CAPONAGO MB Est CARATE BRIANZA MB Nord Carate-Calo' 1 Carnate-Usmate CARNATE MB Est 1 Velate CARPIANO Sud-Est CARUGATE Est Asse MM CASARILE Sud CASOREZZO Magentino CASSANO D`ADDA Est Parco Adda Cassano d'Adda 1 Cassina De 1 CASSINA DE Pecchi M2 Est Asse MM PECCHI Villa Pompea M2 0,5 CASSINETTA DI Magentino LUGAGNANO CASTANO PRIMO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DI STAZIONE/FERMATA

ALBIATE ARCONATE

COEFFICIENTE ACCESSIBILITA' VEICOLARE/PEDONALE

ALBAIRATE

dentro -

ae (funz. di ad) 1,5 0,0 0,0

Formule di calcolo

Presenza di aree a parcheggio

ABBIATEGRASSO AGRATE BRIANZA AICURZIO

AMBITO TERRITORIALE

Nome stazione/ fermata

COMUNE

ACCESSIBILITA' VEICOLARE E PEDONALE

Parametro di localizzazione

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

Tabella 6 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” (seconda parte)

-

-

22


MISINTO MONZA MORIMONDO MOTTA VISCONTI MUGGIO` NERVIANO

Localizzazione rispetto area urbana

Parametro di localizzazione

COEFFICIENTE ACCESSIBILITA' VEICOLARE/PEDONALE

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DI STAZIONE/FERMATA

M

10

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

5,40

-

-

0,0 0,0

-

0,0 0,0

-

0,0 0,0

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

4,30 4,97

F

1

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

8,10

8,10

3,34

F

0

1,0

si

1,5

dentro

1,5

2,25

13,50

24,30

35,63

M F -

9 1 -

3,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0

si no -

1,5 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 0,0

margine dentro -

1,2 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0

1,80 0,00 0,00 0,00 1,50 0,00 0,00

10,80 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00

0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00

21,04 4,97 4,03 4,75 3,34 4,75

F

0

1,0

si

1,5

dentro

1,5

2,25

13,50

13,50

35,63

F F

3 3

0,0 2,0 0,0 2,0

si si

0,0 1,5 0,0 1,5

dentro margine

0,0 1,5 0,0 1,2

0,00 2,25 0,00 1,80

0,00 27,00 0,00 10,80

0,00 27,00 0,00 10,80

4,59 20,07 4,30 3,88

F

4

2,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

21,60 35,10

21,04

F

1

1,5

si

1,5

fuori

1,0

1,50

13,50

M

7

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

5,40

M

0

1,0

si

1,5

fuori

1,0

1,50

1,50

M M

0 6

0,0 1,0 3,0

si si

0,0 1,5 1,5

margine margine

0,0 1,2 1,2

0,00 1,80 1,80

0,00 1,80 5,40

M

0

1,0

si

1,5

fuori

1,0

1,50

1,50

F F

1 4

0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 2,0

si si

0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 1,5

fuori dentro

0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 0,0 1,5

0,00 0,00 0,00 0,00 1,50 0,00 0,00 2,25

F

3

2,0

si

1,5

margine

1,2

F F F

0 0 3

1,0 1,0 0,0 0,0 2,0

si si si

1,5 1,5 0,0 0,0 1,5

margine fuori dentro

1,2 1,0 0,0 0,0 1,5

F

1

1,5

si

1,5

margine

F

1

1,5

si

1,5

dentro

F

0

1,0

si

1,5

F

5

3,0

si

F

1

1,5

si

-

-

0,0

F F F F

3 1 6 4

0,0 2,0 0,0 1,5 3,0 0,0 0,0 2,0

F

2

F F F F F

5 6 2 4 1

F F F F

a

b

z

aa (funz.di z)

Est Parco Adda MB Ovest Sud-Est Sud-Est Est Asse Ferrovia Magentino MB Est

Meda 1 Melegnano 1 Melzo 1 Affori 1 Bruzzano Parco 1 Nord Cadorna 1 Centrale 1 Certosa 1 Forlanini 1 Garibaldi 1 Greco Pirelli 1 Bicocca Quarto Oggiaro 1 Rogoredo 1 Milano S.Cristoforo 1 Abbiategrasso 1 M2 Bignami M5 1 Bisceglie M1 1 Cascina Gobba 1 M2 Comasina M3 1 Molino Dorino 1 M1 San Donato M3 1 Sesto Marelli M1 1 San Siro M5 1 MB Ovest Monza 1 Monza Monza 1 Sobborghi Abbiatense Abbiatense MB Ovest Lissone-Muggio' 0,5 Alto Milanese -

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ SU FERRO

Parametro di parchggio

ag= y*aa*af

N° linee TPL

af= ac*ae

COEFFICIENTE INTERSCAMBIO CON TPL

ae (funz. di ad)

Tipo di stazione/fermata

ad

Parametro di localizzazione

Presenza di aree a parcheggio

MILANO

ac (funz. di ab)

Formule di calcolo

AMBITO TERRITORIALE

Cologno Nord 1 M2 COLTURANO Sud-Est CONCOREZZO MB Est Corbetta-Santo CORBETTA Magentino 1 Stefano Ticino Cormano1 Cusano Milanino CORMANO Nord Comasina M3 0,5 CORNAREDO Nord-Ovest CORNATE D`ADDA MB Est CORREZZANA MB Nord CORSICO Corsichese Corsico 1 CUGGIONO Magentino CUSAGO Corsichese CUSANO CormanoNord 1 MILANINO Cusano Milanino DAIRAGO Alto Milanese DESIO MB Ovest Desio 1 DRESANO Sud-Est GAGGIANO Abbiatense Gaggiano 1 Garbagnate 1 Milanese GARBAGNATE Nord-Ovest MILANESE Garbagnate 1 Groane Gessate M2 1 GESSATE Est Asse MM Cascina 1 Antonietta M2 GIUSSANO MB Ovest Villa Pompea M2 1 Gorgonzola M2 1 GORGONZOLA Est Asse MM Cascina 1 Antonietta M2 GREZZAGO Est Parco Adda GUDO VISCONTI Abbiatense INVERUNO Magentino INZAGO Est Parco Adda LACCHIARELLA Sud Villamaggiore 1 LAINATE Nord-Ovest LAZZATE MB Ovest LEGNANO Alto Milanese Legnano 1 LENTATE SUL CamnagoMB Ovest 1 SEVESO Lentate Lesmo 1 LESMO MB Nord Biassono-Lesmo 1 LIMBIATE MB Ovest LISCATE Est Asse Ferrovia LISSONE MB Ovest Lissone-Muggio' 1 LOCATE DI Sud Locate di Triulzi 1 TRIULZI Macherio-Sovico 1 MACHERIO MB Nord Macherio1 Canonica MAGENTA Magentino Magenta 1 MagnagoMAGNAGO Alto Milanese 1 Vanzaghello MARCALLO CON Magentino CASONE MASATE MEDA MEDIGLIA MELEGNANO MELZO MESERO MEZZAGO

ab

Nome stazione/ fermata

COMUNE

ACCESSIBILITA' VEICOLARE E PEDONALE

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

INTERSCAMBIO TPL

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

ah= ai=media ah somma ag per Ambito

6,90

4,47

0,00

20,07

8,70

4,47

0,00 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00 22,50

0,00 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00 22,50

4,61 3,88 3,34 4,61 2,45 21,04 20,07 4,59

1,80

21,60

21,60

20,07

1,80 1,50 0,00 0,00 2,25

3,60 3,00 0,00 0,00 27,00

6,60

4,03

0,00 0,00 27,00

20,07 15,86 20,07

1,2

1,80

8,10

8,10

2,45

1,5

2,25

6,75

fuori

1,0

1,50

3,00

9,75

4,03

1,5

dentro

1,5

2,25

27,00

27,00

3,34

1,5

margine

1,2

1,80

5,40

5,40

4,59

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

3,34

si si si no

0,0 1,5 0,0 1,5 1,5 0,0 0,0 1,0

dentro dentro margine dentro

0,0 1,5 0,0 1,5 1,2 0,0 0,0 1,5

0,00 2,25 0,00 2,25 1,80 0,00 0,00 1,50

0,00 9,00 0,00 10,13 32,40 0,00 0,00 24,00

0,00 9,00 0,00 10,13 32,40 0,00 0,00

4,61 20,07 4,30 4,30 15,86 3,34 4,97

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

16,20

3,0 3,0 1,5 2,0 1,5

no no no no si

1,0 1,0 1,0 1,0 1,5

dentro dentro dentro dentro dentro

1,5 1,5 1,5 1,5 1,5

1,50 1,50 1,50 1,50 2,25

40,50 216,00 13,50 36,00 189,00

2

1,5

no

1,0

dentro

1,5

1,50

49,50

1 3 1

1,5 2,0 1,5

no si no

1,0 1,5 1,0

margine margine margine

1,2 1,2 1,2

1,20 1,80 1,20

10,80 154,80 9,00

900,60

900,60

M

2

1,5

no

1,0

dentro

1,5

1,50

4,50

M M

2 10

1,5 3,0

si si

1,5 1,5

dentro dentro

1,5 1,5

2,25 2,25

13,50 13,50

M

4

2,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

14,40

M

9

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

21,60

M

13

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

16,20

M M M F

24 3 4 17

3,0 2,0 2,0 0,0 3,0

si si si si

1,5 1,5 1,5 0,0 1,5

margine dentro dentro dentro

1,2 1,5 1,5 0,0 1,5

1,80 2,25 2,25 0,00 2,25

21,60 18,00 18,00 0,00 175,50

F

0

1,0

si

1,5

dentro

1,5

2,25

4,50

F -

3 -

0,0 0,0 2,0 0,0

si -

0,0 0,0 1,5 0,0

dentro -

0,0 0,0 1,5 0,0

0,00 0,00 2,25 0,00

0,00 0,00 13,50 0,00

0,00

20,07

180,00

180,00

0,00 0,00 13,50 0,00

3,88 3,88 20,07 4,59

23


COEFFICIENTE ACCESSIBILITA' VEICOLARE/PEDONALE

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DI STAZIONE/FERMATA 20,25

20,25

21,04

0,00 1,80 0,00 0,00 0,00

0,00 4,05 0,00 0,00 0,00

0,00 4,05 0,00 0,00 0,00

2,45 2,45 4,97 3,34 3,88

si

1,5

dentro

1,5

2,25

20,25 40,50

35,63

si

1,5

dentro

1,5

2,25

20,25

0,0 2,0 0,0 3,0 1,0

si si no

0,0 1,5 0,0 1,5 1,0

dentro fuori dentro

0,0 1,5 0,0 1,0 1,5

0,00 2,25 0,00 1,50 1,50

0,00 13,50 0,00 33,75 4,50

0,00 13,50 0,00

4,30 4,59 4,30

54,45

21,04

13

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

16,20

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,30

0,5

M

6

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

2,70

2,70

4,47

1 1

F F

2 2

1,5 1,5

si si

1,5 1,5

margine dentro

1,2 1,5

1,80 2,25

8,10 40,50

8,10

2,45

0,5

M

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

1,69

42,19

15,86

Vanzago

0,5

F

0

1,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

2,70

2,70

21,04

Pozzuolo Martesana Trecella Pregnana Milanese RenateVeduggio Rescaldina Rho Rho-Fiera Rho-Fiera M1

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,61

1

F

0

1,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

10,80

31,05

4,61

1

F

2

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

20,25

1

F

3

2,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

10,80

10,80

21,04

1

F

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

6,75

6,75

4,03

1 1 1 1

F F F M

0 7 5 5

1,0 3,0 3,0 3,0

si si si si

1,5 1,5 1,5 1,5

dentro dentro fuori fuori

1,5 1,5 1,0 1,0

2,25 2,25 1,50 1,50

13,50 40,50 94,50 13,50

13,50

4,59

148,50

21,04

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,59

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

3,34

-

-

-

0,0 0,0

-

0,0 0,0

-

0,0 0,0

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

15,86 4,97

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,97

-

-

-

0,0 0,0

-

0,0 0,0

-

0,0 0,0

0,00 0,00

0,00 0,00

0,00 0,00

3,88 2,45

1

f

0

1,0

no

1,0

fuori

1,0

1,00

1,00

1,00

4,30

1

F

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

10,13

1

F

0

1,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

5,40

37,13

4,30

aa (funz.di z)

ab

-

0,0 0,0

-

ac (funz. di ab) 0,0 0,0

Nord-Ovest

Novate Milanese

1

F

1

1,5

si

Sud Sud MB Est Magentino Abbiatense

Locate di Triulzi Paderno Dugnano Palazzolo Milanese Parabiago Rho-Fiera Pero M1 Molino Dorino M1

0,5 -

F -

1 -

0,0 1,5 0,0 0,0 0,0

si -

1

F

2

1,5

1

F

1

1,5

1 0,5 1

F F M

4 5 0

1

M

Sud-Est

-

-

Est Asse MM

Gorgonzola M2

PANTIGLIATE PARABIAGO PAULLO

Sud-Est Alto Milanese Sud-Est

PERO

Nord-Ovest

Sud

Pieve Emanuele Pioltello-Limito Est Asse Ferrovia Cernusco sul Naviglio M2

POGLIANO Nord-Ovest MILANESE POZZO D`ADDA Est Parco Adda POZZUOLO MARTESANA

Est Parco Adda

PREGNANA MILANESE

Nord-Ovest

RENATE

MB Nord

RESCALDINA

Alto Milanese

RHO

Nord-Ovest

ROBECCHETTO Alto Milanese CON INDUNO ROBECCO SUL Magentino NAVIGLIO RODANO Est Asse Ferrovia RONCELLO MB Est RONCO MB Est BRIANTINO ROSATE Abbiatense ROZZANO Sud SAN COLOMBANO Sud-Est Cighignolo Po AL LAMBRO Borgo Lombardo SAN DONATO Sud-Est San Donato MILANESE Milanese FS San Donato M3 SAN GIORGIO SU Alto Milanese Canegrate LEGNANO SAN GIULIANO San Giuliano Sud-Est MILANESE Milanese SAN VITTORE Alto Milanese OLONA

SETTALA SETTIMO MILANESE

-

Seveso Baruccana SOLARO Nord-Ovest Ceriano-Solaro SOVICO MB Nord Macherio-Sovico SULBIATE MB Est TREZZANO ROSA Est Parco Adda TREZZANO SUL Trezzano sul Corsichese NAVIGLIO Naviglio TREZZO Est Parco Adda SULL`ADDA TRIBIANO Sud-Est Triuggio-Ponte TRIUGGIO MB Nord Albiate TRUCCAZZANO Est Parco Adda TURBIGO Alto Milanese Turbigo Carnate-Usmate USMATE VELATE MB Est Velate SEVESO

MB Ovest

ah= ai=media ah somma ag per Ambito 0,00 4,59 0,00 20,07

1

M

24

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

21,60

F

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

5,06

5,06

4,59

1

F

2

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

8,10

8,10

4,30

-

San Zenone al 1 Lambro Corbetta-Santo 1 Stefano Ticino Vittuone-Arluno 0,5 Segrate 1 Seregno 1 Sesto San 1 Giovanni Sesto Marelli M1 1 Nord Sesto Rondo' M1 1 Sesto 1° maggio 1 FS M1 Est Asse Ferrovia Nord-Ovest

ad

0,5

SAN ZENONE AL Sud-Est LAMBRO SANTO STEFANO Magentino TICINO SEDRIANO Magentino SEGRATE Est Asse Ferrovia SENAGO Nord-Ovest SEREGNO MB Ovest

SESTO SAN GIOVANNI

Parametro di parchggio

z

-

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ SU FERRO

Parametro di localizzazione

2,25

0,0 1,2 0,0 0,0 0,0

b

-

Localizzazione rispetto area urbana

1,5

margine -

Presenza di aree a parcheggio

dentro

0,0 1,5 0,0 0,0 0,0

N° linee TPL

1,5

COEFFICIENTE INTERSCAMBIO CON TPL

ag= y*aa*af 0,00 0,00

Tipo di stazione/fermata

af= ac*ae 0,00 0,00

a

-

Nord

PIOLTELLO

ae (funz. di ad) 0,0 0,0

Formule di calcolo Alto Milanese MB Ovest

AMBITO TERRITORIALE

PADERNO DUGNANO

PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE

-

Parametro di localizzazione

NOSATE NOVA MILANESE NOVATE MILANESE NOVIGLIO OPERA ORNAGO OSSONA OZZERO

Nome stazione/ fermata

COMUNE

ACCESSIBILITA' VEICOLARE E PEDONALE

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

INTERSCAMBIO TPL

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,59

F

2

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

8,10

8,10

4,30

F

1

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

8,10

8,10

3,34

F F F

1 1 6

1,5 1,5 0,0 3,0

no si si

1,0 1,5 0,0 1,5

margine margine dentro

1,2 1,2 0,0 1,5

1,20 1,80 0,00 2,25

2,70 16,20 0,00 67,50

2,70 16,20 0,00 67,50

3,34 15,86 21,04 20,07

148,80

35,63

F

9

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

97,20

M M

3 4

2,0 2,0

si no

1,5 1,0

dentro dentro

1,5 1,5

2,25 1,50

18,00 12,00

M

9

3,0

si

1,5

margine

1,2

1,80

21,60

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

15,86

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

21,04

1 1 1 1 -

F F F F -

1 0 0 1 -

1,5 1,0 1,0 1,5 0,0 0,0

si si si si -

1,5 1,5 1,5 1,5 0,0 0,0

dentro dentro margine dentro -

1,5 1,5 1,2 1,5 0,0 0,0

2,25 2,25 1,80 2,25 0,00 0,00

27,00 6,75 5,40 6,75 0,00 0,00

1

F

1

1,5

no

1,0

dentro

1,5

1,50

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

1

F

1

1,5

si

1,5

dentro

1

F

0

0,0 1,0

si

0,0 1,5

1

F

4

2,0

si

1,5

33,75

20,07

5,40 6,75 0,00 0,00

21,04 4,03 4,97 4,61

6,75

6,75

4,75

0,00

0,00

4,61

0,00

0,00

0,00

4,30

1,5

2,25

6,75

6,75

4,03

dentro

0,0 1,5

0,00 2,25

0,00 4,50

0,00 4,50

4,61 4,59

dentro

1,5

2,25

36,00

36,00

4,97

24


N° linee TPL

COEFFICIENTE INTERSCAMBIO CON TPL

Presenza di aree a parcheggio

Parametro di parchggio

Localizzazione rispetto area urbana

Parametro di localizzazione

COEFFICIENTE ACCESSIBILITA' VEICOLARE/PEDONALE

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA DI STAZIONE/FERMATA

Formule di calcolo

a

b

z

aa (funz.di z)

ab

ac (funz. di ab)

ad

ae (funz. di ad)

af= ac*ae

ag= y*aa*af

1

F

1

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

5,40

5,40

4,59

1 1

F F

0 3

1,0 0,0 2,0

si si

1,5 0,0 1,5

margine margine

1,2 0,0 1,2

1,80 0,00 1,80

5,40 0,00 21,60

5,40 0,00 21,60

21,04 4,61 20,07

-

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,03

F

1

1,5

si

1,5

dentro

1,5

2,25

3,38

3,38

4,03

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,03

F

3

2,0

si

1,5

fuori

1,0

1,50

15,00

15,00

3,88

F F F M

1 0 2 0

0,0 1,5 0,0 1,0 1,5 0,0 1,0

si no si si

0,0 1,5 0,0 1,0 1,5 0,0 1,5

dentro fuori dentro dentro

0,0 1,5 0,0 1,0 1,5 0,0 1,5

0,00 2,25 0,00 1,00 2,25 0,00 2,25

0,00 20,25 0,00 2,00 6,75 0,00 2,25

0,00 20,25 0,00

2,45 15,86 4,59

8,75

4,97

0,00

4,97

M

1

1,5

si

1,5

margine

1,2

1,80

2,70

6,30

4,47

M F

2 1

1,5 1,5

si no

1,5 1,0

margine margine

1,2 1,2

1,80 1,20

1,35 5,40

5,40

3,34

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

4,30

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

3,88

-

-

0,0

-

0,0

-

0,0

0,00

0,00

0,00

2,45

MagnagoVanzaghello Vanzago Varedo -

Renate0,5 Veduggio VermezzoVERMEZZO Abbiatense 1 Albairate VERNATE Sud VIGNATE Est Asse Ferrovia Vignate 1 VILLA CORTESE Alto Milanese Buttafava 1 VILLASANTA MB Est Villasanta 1 VIMERCATE MB Est Vimodrone M2 1 Cascina Burrona VIMODRONE Est Asse MM 1 M2 Cologno Sud M2 0,5 VITTUONE Magentino Vittuone-Arluno 1 VIZZOLO Sud-Est PREDABISSI ZELO SURRIGONE Abbiatense ZIBIDO SAN Sud GIACOMO

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ SU FERRO

Tipo di stazione/fermata

Alto Milanese

VANZAGO Nord-Ovest VAPRIO D`ADDA Est Parco Adda VAREDO MB Ovest VEDANO AL MB Nord LAMBRO VEDUGGIO CON MB Nord COLZANO VERANO BRIANZA MB Nord

Parametro di localizzazione

VANZAGHELLO

AMBITO TERRITORIALE

Nome stazione/ fermata

COMUNE

ACCESSIBILITA' VEICOLARE E PEDONALE

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ STRADALE MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

INTERSCAMBIO TPL

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

ah= ai=media ah somma ag per Ambito

25


Tabella 6 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “su ferro” Indicatore comunale di accessibilità “su ferro" Valore Valore assoluto normalizzato

Comune

Ambito territoriale

1

MILANO

Milano

900,60

33,142

2 3 4 5

MONZA SESTO SAN GIOVANNI RHO CESANO MADERNO

Monza Nord Nord-Ovest MB Ovest

180,00 148,80 148,50 98,10

6,624 5,476 5,465 3,610

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

SEREGNO PERO BOLLATE PIOLTELLO PADERNO DUGNANO SAN DONATO MILANESE CARNATE USMATE VELATE GARBAGNATE MILANESE SEVESO

MB Ovest Nord-Ovest Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord Sud-Est MB Est MB Est Nord-Ovest MB Ovest

67,50 54,45 43,20 42,19 40,50 37,13 36,00 36,00 35,10 33,75

2,484 2,004 1,590 1,553 1,490 1,366 1,325 1,325 1,292 1,242

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

MELZO POZZUOLO MARTESANA DESIO LISSONE MAGENTA CORMANO ARCORE LEGNANO CASSANO D`ADDA LENTATE SUL SEVESO VAREDO BOVISIO MASCIAGO NOVATE MILANESE VIGNATE SEGRATE ALBAIRATE VERMEZZO

Est Asse Ferrovia Est Parco Adda MB Ovest MB Ovest Magentino Nord MB Est Alto Milanese Est Parco Adda MB Ovest MB Ovest MB Ovest Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Est Asse Ferrovia Abbiatense Abbiatense

32,40 31,05 27,00 27,00 27,00 24,30 23,60 22,50 21,60 21,60 21,60 20,25 20,25 20,25 16,20 15,00 15,00

1,192 1,143 0,994 0,994 0,994 0,894 0,868 0,828 0,795 0,795 0,795 0,745 0,745 0,745 0,596 0,552 0,552

33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90

ABBIATEGRASSO BARLASSINA CUSANO MILANINO MUGGIO` PARABIAGO RESCALDINA BESANA IN BRIANZA COLOGNO MONZESE CESATE CINISELLO BALSAMO GAGGIANO PREGNANA MILANESE CANEGRATE MELEGNANO MACHERIO ASSAGO MEDA VILLASANTA GORGONZOLA CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERIANO LAGHETTO CORBETTA LOCATE DI TRIULZI PIEVE EMANUELE SAN GIULIANO MILANESE SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO CASTANO PRIMO GESSATE CORSICO LACCHIARELLA RENATE SOVICO TREZZANO SUL NAVIGLIO TRIUGGIO LESMO VIMODRONE ARLUNO CESANO BOSCONE MAGNAGO SOLARO VANZAGHELLO VANZAGO VITTUONE SAN GIORGIO SU LEGNANO TURBIGO CASSINA DE PECCHI OPERA ALBIATE VEDUGGIO CON COLZANO BIASSONO BELLINZAGO LOMBARDO BUSSERO PESSANO CON BORNAGO POGLIANO MILANESE SEDRIANO CARATE BRIANZA SAN COLOMBANO AL LAMBRO

Abbiatense MB Ovest Nord MB Ovest Alto Milanese Alto Milanese MB Nord Nord Nord-Ovest Nord Abbiatense Nord-Ovest Alto Milanese Sud-Est MB Nord Corsichese MB Ovest MB Est Est Asse MM Est Asse MM MB Ovest Magentino Sud Sud Sud-Est Sud-Est Magentino Alto Milanese Est Asse MM Corsichese Sud MB Nord MB Nord Corsichese MB Nord MB Nord Est Asse MM Magentino Corsichese Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Nord-Ovest Magentino Alto Milanese Alto Milanese Est Asse MM Sud MB Nord MB Nord MB Nord Est Parco Adda Est Asse MM Est Asse MM Nord-Ovest Magentino MB Nord Sud-Est

13,50 13,50 13,50 13,50 13,50 13,50 12,15 11,48 10,80 10,80 10,80 10,80 10,13 10,13 9,75 9,60 9,00 8,75 8,70 8,66 8,40 8,10 8,10 8,10 8,10 8,10 8,10 7,20 6,90 6,75 6,75 6,75 6,75 6,75 6,75 6,60 6,30 5,40 5,40 5,40 5,40 5,40 5,40 5,40 5,06 4,50 4,28 4,05 3,38 3,38 3,00 2,70 2,70 2,70 2,70 2,70 2,00 1,00

0,497 0,497 0,497 0,497 0,497 0,497 0,447 0,422 0,397 0,397 0,397 0,397 0,373 0,373 0,359 0,353 0,331 0,322 0,320 0,319 0,309 0,298 0,298 0,298 0,298 0,298 0,298 0,265 0,254 0,248 0,248 0,248 0,248 0,248 0,248 0,243 0,232 0,199 0,199 0,199 0,199 0,199 0,199 0,199 0,186 0,166 0,157 0,149 0,124 0,124 0,110 0,099 0,099 0,099 0,099 0,099 0,074 0,037

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro" Valore Valore assoluto normalizzato

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

Comune

Ambito territoriale

1%

91

AGRATE BRIANZA

MB Est

0,00

0,000

2%

92 93 94 95

AICURZIO ARCONATE ARESE BARANZATE

MB Est Alto Milanese Nord-Ovest Nord-Ovest

0,00 0,00 0,00 0,00

0,000 0,000 0,000 0,000

5%

96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

BAREGGIO BASIANO BASIGLIO BELLUSCO BERNAREGGIO BERNATE TICINO BESATE BINASCO BOFFALORA SOPRA TICINO BRESSO

Magentino Est Parco Adda Sud MB Est MB Est Magentino Abbiatense Sud Magentino Nord

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000

9%

106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122

BRIOSCO BRUGHERIO BUBBIANO BUCCINASCO BURAGO DI MOLGORA BUSCATE BUSNAGO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CAPONAGO CARPIANO CARUGATE CASARILE CASOREZZO CASSINETTA DI LUGAGNANO

MB Nord MB Est Abbiatense Corsichese MB Est Alto Milanese MB Est Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord MB Est Sud-Est Est Asse MM Sud Magentino Magentino

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000

31%

123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180

CAVENAGO DI BRIANZA CERRO AL LAMBRO CERRO MAGGIORE CISLIANO COGLIATE COLTURANO CONCOREZZO CORNAREDO CORNATE D`ADDA CORREZZANA CUGGIONO CUSAGO DAIRAGO DRESANO GIUSSANO GREZZAGO GUDO VISCONTI INVERUNO INZAGO LAINATE LAZZATE LIMBIATE LISCATE MARCALLO CON CASONE MASATE MEDIGLIA MESERO MEZZAGO MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NERVIANO NOSATE NOVA MILANESE NOVIGLIO ORNAGO OSSONA OZZERO PANTIGLIATE PAULLO PESCHIERA BORROMEO POZZO D`ADDA ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE ROZZANO SAN VITTORE OLONA SENAGO SETTALA SETTIMO MILANESE SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZO SULL`ADDA TRIBIANO TRUCCAZZANO

MB Est Sud-Est Alto Milanese Abbiatense MB Ovest Sud-Est MB Est Nord-Ovest MB Est MB Nord Magentino Corsichese Alto Milanese Sud-Est MB Ovest Est Parco Adda Abbiatense Magentino Est Parco Adda Nord-Ovest MB Ovest MB Ovest Est Asse Ferrovia Magentino Est Parco Adda Sud-Est Magentino MB Est MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese Alto Milanese MB Ovest Sud MB Est Magentino Abbiatense Sud-Est Sud-Est Sud-Est Est Parco Adda Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud Alto Milanese Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Est Est Parco Adda Est Parco Adda Sud-Est Est Parco Adda

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000

181 182 183 184 185 186 187 188 189

VAPRIO D`ADDA VEDANO AL LAMBRO VERANO BRIANZA VERNATE VILLA CORTESE VIMERCATE VIZZOLO PREDABISSI ZELO SURRIGONE ZIBIDO SAN GIACOMO

Est Parco Adda MB Nord MB Nord Sud Alto Milanese MB Est Sud-Est Abbiatense Sud

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14,38

0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,529

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

52%

MEDIA

26


Tabella 7 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) N°

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro”

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101

ARCORE BOLLATE BOVISIO MASCIAGO CARNATE CESANO MADERNO CORMANO DESIO GARBAGNATE MILANESE LEGNANO LISSONE MELZO MILANO MONZA NOVATE MILANESE PADERNO DUGNANO PERO PIOLTELLO RHO SAN DONATO MILANESE SEGRATE SEREGNO SESTO SAN GIOVANNI SEVESO VAREDO ALBAIRATE CASSANO D`ADDA LENTATE SUL SEVESO MAGENTA POZZUOLO MARTESANA USMATE VELATE VERMEZZO VIGNATE ABBIATEGRASSO AGRATE BRIANZA AICURZIO ARCONATE ARLUNO ASSAGO BAREGGIO BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNATE TICINO BESANA IN BRIANZA BESATE BOFFALORA SOPRA TICINO BRIOSCO BUBBIANO BURAGO DI MOLGORA BUSCATE BUSNAGO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CAPONAGO CARPIANO CASARILE CASOREZZO CASSINETTA DI LUGAGNANO CASTANO PRIMO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERRO AL LAMBRO CERRO MAGGIORE CISLIANO COGLIATE COLTURANO CORBETTA CORNATE D`ADDA CORREZZANA CUGGIONO CUSAGO DAIRAGO DRESANO GAGGIANO GESSATE GREZZAGO GUDO VISCONTI INVERUNO INZAGO LACCHIARELLA LAZZATE LESMO LISCATE LOCATE DI TRIULZI MAGNAGO MARCALLO CON CASONE MASATE MEDIGLIA MESERO MEZZAGO MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NERVIANO NOSATE NOVIGLIO ORNAGO OSSONA

MB Est Nord-Ovest MB Ovest MB Est MB Ovest Nord MB Ovest Nord-Ovest Alto Milanese MB Ovest Est Asse Ferrovia Milano Monza Nord-Ovest Nord Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Sud-Est Est Asse Ferrovia MB Ovest Nord MB Ovest MB Ovest Abbiatense Est Parco Adda MB Ovest Magentino Est Parco Adda MB Est Abbiatense Est Asse Ferrovia Abbiatense MB Est MB Est Alto Milanese Magentino Corsichese Magentino Est Parco Adda Sud Est Parco Adda MB Est Magentino MB Nord Abbiatense Magentino MB Nord Abbiatense MB Est Alto Milanese MB Est Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord MB Est Sud-Est Sud Magentino Magentino Alto Milanese MB Est MB Ovest Sud-Est Alto Milanese Abbiatense MB Ovest Sud-Est Magentino MB Est MB Nord Magentino Corsichese Alto Milanese Sud-Est Abbiatense Est Asse MM Est Parco Adda Abbiatense Magentino Est Parco Adda Sud MB Ovest MB Nord Est Asse Ferrovia Sud Alto Milanese Magentino Est Parco Adda Sud-Est Magentino MB Est MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese Alto Milanese Sud MB Est Magentino

23,60 43,20 20,25 36,00 98,10 24,30 27,00 35,10 22,50 27,00 32,40 900,60 180,00 20,25 40,50 54,45 42,19 148,50 37,13 16,20 67,50 148,80 33,75 21,60 15,00 21,60 21,60 27,00 31,05 36,00 15,00 20,25 13,50 0,00 0,00 0,00 5,40 9,60 0,00 0,00 0,00 2,70 0,00 0,00 12,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,20 0,00 8,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10,80 6,90 0,00 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 6,60 0,00 8,10 5,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)* 1.932 2.763 3.468 2.117 3.318 4.510 2.825 3.027 3.419 4.827 1.886 7.360 3.698 3.697 3.327 2.215 2.819 2.270 2.502 1.996 3.411 6.965 3.156 2.715 314 1.011 1.130 1.068 691 1.052 624 1.081 678 1.376 840 788 962 1.087 1.531 799 913 844 1.126 253 985 164 543 909 816 1.243 611 1.163 1.061 691 948 1.237 1.050 239 555 831 578 587 1.649 922 509 1.506 322 1.219 499 973 775 1.148 555 333 1.114 887 345 1.147 1.230 276 710 896 372 1.465 1.641 438 793 826 760 800 554 727 1.004 1.067 45 738 1.315 140 287 836 717

823 769 784 364 780 1.298 832 649 1.058 1.390 542 4.295 1.338 1.400 995 1.698 718 774 2.007 1.347 982 2.134 583 700 85 211 339 335 153 325 132 467 157 1.323 230 179 243 1.828 397 334 453 228 370 75 227 16 136 212 77 434 134 444 211 240 320 158 401 95 190 190 139 191 535 240 80 376 48 210 123 253 222 142 144 236 154 158 114 421 284 43 210 219 120 290 391 328 121 225 209 201 90 195 267 350 17 97 505 18 35 265 228

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di popolazione

addetti

A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B B B B B B B B C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

A A A B A A A A A A B A A A A A A A A A A A A A B B B B B B B B C D C C C D C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

27


Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)*

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “su ferro” e densità comunali di

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro”

popolazione

addetti

102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

OZZERO PANTIGLIATE PAULLO PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE POZZO D`ADDA PREGNANA MILANESE RENATE ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE SAN COLOMBANO AL LAMBRO SAN GIULIANO MILANESE SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO SETTALA SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZO SULL`ADDA TRIBIANO TRIUGGIO TRUCCAZZANO TURBIGO VANZAGHELLO VANZAGO VAPRIO D`ADDA VEDUGGIO CON COLZANO VERNATE VIMERCATE VITTUONE VIZZOLO PREDABISSI ZELO SURRIGONE ZIBIDO SAN GIACOMO ALBIATE ARESE BARANZATE BARLASSINA BERNAREGGIO BIASSONO BINASCO BRESSO BRUGHERIO BUCCINASCO BUSSERO CANEGRATE CARATE BRIANZA CARUGATE CASSINA DE PECCHI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CESANO BOSCONE CESATE CINISELLO BALSAMO COLOGNO MONZESE CONCOREZZO CORNAREDO CORSICO CUSANO MILANINO GIUSSANO GORGONZOLA LAINATE LIMBIATE MACHERIO MEDA MELEGNANO MUGGIO` NOVA MILANESE OPERA PARABIAGO POGLIANO MILANESE RESCALDINA ROZZANO SAN GIORGIO SU LEGNANO SAN VITTORE OLONA SENAGO SETTIMO MILANESE SOLARO SOVICO TREZZANO SUL NAVIGLIO VEDANO AL LAMBRO VERANO BRIANZA VILLA CORTESE VILLASANTA VIMODRONE

Abbiatense Sud-Est Sud-Est Sud-Est Est Asse MM Sud Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud-Est Sud-Est Sud-Est Magentino Magentino Est Asse Ferrovia MB Est Est Parco Adda Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Nord Sud MB Est Magentino Sud-Est Abbiatense Sud MB Nord Nord-Ovest Nord-Ovest MB Ovest MB Est MB Nord Sud Nord MB Est Corsichese Est Asse MM Alto Milanese MB Nord Est Asse MM Est Asse MM Est Asse MM Corsichese Nord-Ovest Nord Nord MB Est Nord-Ovest Corsichese Nord MB Ovest Est Asse MM Nord-Ovest MB Ovest MB Nord MB Ovest Sud-Est MB Ovest MB Ovest Sud Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Sud Alto Milanese Alto Milanese Nord-Ovest Nord-Ovest Nord-Ovest MB Nord Corsichese MB Nord MB Nord Alto Milanese MB Est Est Asse MM

0,00 0,00 0,00 0,00 2,70 8,10 0,00 10,80 6,75 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,00 8,10 8,10 8,10 2,70 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 4,50 5,40 5,40 0,00 3,38 0,00 0,00 5,40 0,00 0,00 0,00 3,38 0,00 0,00 13,50 0,00 3,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,70 10,13 2,00 0,00 4,28 8,66 5,40 10,80 10,80 11,48 0,00 0,00 6,75 13,50 0,00 8,70 0,00 0,00 9,75 9,00 10,13 13,50 0,00 4,05 13,50 2,70 13,50 0,00 5,06 0,00 0,00 0,00 5,40 6,75 6,75 0,00 0,00 0,00 8,75 6,30

139 1.060 1.285 994 1.370 1.253 1.429 1.405 1.432 351 346 355 1.382 1.160 299 447 1.231 599 1.009 1.526 427 804 1.489 931 500 1.051 275 867 974 1.502 1.218 1.250 227 1.247 1.474 691 386 279 2.200 2.934 4.272 2.524 1.835 2.465 1.870 7.762 3.296 2.259 1.874 2.385 1.794 2.781 1.889 2.497 5.975 2.462 5.909 5.706 1.837 1.839 6.577 6.162 2.480 1.897 1.987 2.870 2.305 2.835 3.508 4.277 3.992 1.803 1.936 1.750 1.773 3.479 3.189 2.407 2.519 1.865 2.121 2.568 1.922 3.807 2.640 1.748 2.857 3.598

47 308 226 530 479 397 335 601 448 120 71 184 370 315 92 90 431 93 294 242 199 271 575 564 315 230 91 229 232 181 175 535 65 641 521 148 49 75 596 787 887 733 362 816 678 1.889 855 671 297 405 662 1.122 786 1.126 1.388 245 1.752 2.103 847 612 2.389 1.853 799 389 1.056 588 659 923 910 1.017 1.190 575 468 687 572 1.529 674 617 732 874 672 707 1.026 781 742 379 889 1.481

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D

C C C C C C C D C C C C C C C C C C C C C C D D C C C C C C C C C D C C C C D D D D C D D D D D C C D D D D D C D D D D D D D C D D D D D D D D C D D D D D D D D D D D D C D D

14,38

1.736

549

MEDIA

≠ ≠

≠ ≠

* Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

28


Indicatore Tempo di collegamedio di mento percorrenza stradale P = "Peso" reciproco dei collegamenti 1 Aerostazione

ABBIATEGRASSO

Abbiatense

AGRATE BRIANZA

MB Est

AICURZIO

MB Est

ALBAIRATE

Abbiatense

ALBIATE

MB Nord

ARCONATE

Alto Milanese

ARCORE

MB Est

ARESE

Nord-Ovest

ARLUNO

Magentino

ASSAGO

Corsichese

BARANZATE

Nord-Ovest

BAREGGIO

Magentino

BARLASSINA

MB Ovest

BASIANO

Est Parco Adda

BASIGLIO

Sud

BELLINZAGO LOMBARDO

Est Parco Adda

BELLUSCO

MB Est

BERNAREGGIO

MB Est

BERNATE TICINO

Magentino

BESANA IN BRIANZA

MB Nord

BESATE

Abbiatense

BIASSONO

MB Nord

BINASCO

Sud

BOFFALORA SOPRA TICINO

Magentino

BOLLATE

Nord-Ovest

BOVISIO MASCIAGO

MB Ovest

BRESSO

Nord

BRIOSCO

MB Nord

BRUGHERIO

MB Est

BUBBIANO

Abbiatense

BUCCINASCO

Corsichese

BURAGO DI MOLGORA

MB Est

BUSCATE

Alto Milanese

COLLEGAMENTO FERROVIARIO DIRETTO CON GLI AEROPORTI

COLLEGAMENTO AGLI AEROPORTI CON AUTOLINEE "DEDICATE"

Tempo Tempo Indicatore di medio di medio di collegamento percorpercorferroviario renza renza 1

Formule di calcolo

a

b (funz. di a)

c

d (funz. di c)

e

MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP

26 35 59 42 16 24 53 26 29 28 34 57 45 24 38 15 42 59 46 23 34 33 30 47 23 35 48 38 20 49 29 26 39 27 31 50 37 28 42 45 21 22 41 21 50 48 23 27 50 22 26 52 24 31 17 37 50 51 31 46 39 32 61 46 25 39 42 23 52 17 37 50 30 25 40 36 21 36 36 22 35 44 26 40 38 13 29 44 32 61 38 23 49 46 19 24 12

4 3 1 2 5 4 1 4 4 4 3 1 2 4 3 5 2 1 2 4 3 3 4 2 4 3 2 3 5 2 4 4 3 4 3 2 3 4 2 2 4 4 2 4 2 2 4 4 2 4 4 1 4 3 5 3 2 1 3 2 3 3 1 2 4 3 2 4 1 5 3 2 4 4 3 3 4 3 3 4 3 2 4 3 3 5 4 2 3 1 3 4 2 2 5 4 5

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 40 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

Indicatore di Parametro di Frequenza Coefficiente collegamento tempo del servizio frequenza con autolinee 1 f (funz. di e) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

g

h (funz. di g)

i=f*h

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. diradata n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

COLLEGAMENTO STRADALE CON GLI AEROPORTI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA PER L'AEROPORTO

Tabella 8 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti”

j=b*P+d*P+i* P 4,0 3,0 1,0 2,0 5,0 4,0 1,0 4,0 4,0 4,0 3,0 1,0 2,0 4,0 3,0 5,0 2,0 1,0 2,0 4,0 3,0 3,0 4,0 2,0 4,0 3,0 2,0 3,0 5,0 2,0 4,0 4,0 3,0 4,0 3,0 2,0 3,0 4,0 2,0 2,0 4,0 4,0 2,0 4,0 2,0 2,0 4,0 4,0 2,0 4,0 4,0 1,0 4,0 3,0 5,0 3,0 2,0 1,0 3,0 2,0 3,0 3,0 1,0 2,0 4,0 3,0 2,0 5,5 1,0 5,0 3,0 2,0 4,0 4,0 3,0 3,0 4,0 3,0 3,0 4,0 3,0 2,0 4,0 3,0 3,0 5,0 4,0 2,0 3,0 1,0 3,0 4,0 2,0 2,0 5,0 4,0 5,0

k= somma j

l=media k per Ambito

8,0

7,6

11,0

9,7

9,0

9,7

8,0

7,6

9,0

8,5

8,0

8,4

9,0

9,7

9,0

10,2

9,0

9,5

10,0

9,2

11,0

10,2

9,0

9,5

9,0

9,2

10,0

9,8

8,0

8,4

10,0

9,8

10,0

9,7

8,0

9,7

10,0

9,5

6,0

8,5

7,0

7,6

9,0

8,5

8,5

8,4

10,0

9,5

11,0

10,2

10,0

9,2

10,0

12,9

9,0

8,5

12,0

9,7

6,0

7,6

9,0

9,2

11,0

9,7

9,0

8,4

29


Indicatore Tempo di collegamedio di mento percorrenza stradale P = "Peso" reciproco dei collegamenti 1 Aerostazione

BUSNAGO

MB Est

BUSSERO

Est Asse MM

BUSTO GAROLFO

Alto Milanese

CALVIGNASCO

Abbiatense

CAMBIAGO

Est Asse MM

CAMPARADA

MB Nord

CANEGRATE

Alto Milanese

CAPONAGO

MB Est

CARATE BRIANZA

MB Nord

CARNATE

MB Est

CARPIANO

Sud-Est

CARUGATE

Est Asse MM

CASARILE

Sud

CASOREZZO

Magentino

CASSANO D`ADDA

Est Parco Adda

CASSINA DE PECCHI

Est Asse MM

CASSINETTA DI LUGAGNANO

Magentino

CASTANO PRIMO

Alto Milanese

CAVENAGO DI BRIANZA

MB Est

CERIANO LAGHETTO

MB Ovest

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Est Asse MM

CERRO AL LAMBRO

Sud-Est

CERRO MAGGIORE

Alto Milanese

CESANO BOSCONE

Corsichese

CESANO MADERNO

MB Ovest

CESATE

Nord-Ovest

CINISELLO BALSAMO

Nord

CISLIANO

Abbiatense

COGLIATE

MB Ovest

COLOGNO MONZESE

Nord

COLTURANO

Sud-Est

CONCOREZZO

MB Est

CORBETTA

Magentino

COLLEGAMENTO AGLI AEROPORTI CON AUTOLINEE "DEDICATE"

Tempo Tempo Indicatore di medio di medio di collegamento percorpercorferroviario renza renza 1

Formule di calcolo

a

b (funz. di a)

c

d (funz. di c)

e

LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN

38 63 50 26 21 48 20 29 19 39 53 42 30 59 43 19 20 50 25 36 24 38 51 41 18 22 46 25 39 50 21 32 47 16 43 43 15 25 43 23 52 18 35 48 55 28 27 46 18 29 25 37 58 9 40 62 43 20 20 31 33 49 46 17 29 52 20 48 18 31 50 32 25 44 36 27 40 31 33 47 38 18 32 28 30 49 33 31 46 41 11 27 49 14 40 42 19 28 21 35

3 1 2 4 4 2 5 4 5 3 1 2 4 1 2 5 5 2 4 3 4 3 1 2 5 4 2 4 3 2 4 3 2 5 2 2 5 4 2 4 1 5 3 2 1 4 4 2 5 4 4 3 1 5 3 1 2 5 5 3 3 2 2 5 4 1 5 2 5 3 2 3 4 2 3 4 3 3 3 2 3 5 3 4 4 2 3 3 2 2 5 4 2 5 3 2 5 4 4 3

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 52 23 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 60 15 40 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

Indicatore di Parametro di Frequenza Coefficiente collegamento tempo del servizio frequenza con autolinee 1 f (funz. di e) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 1 5 3 0 0 0 0 0 0 0 0

g

h (funz. di g)

i=f*h

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. diradata diradata n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. diradata diradata regolare n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0,5 1 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 2 0 0 0 0 0 0 0 0,5 2,5 3 0 0 0 0 0 0 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

AMBITO TERRITORIALE

COLLEGAMENTO FERROVIARIO DIRETTO CON GLI AEROPORTI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI

COMUNE

COLLEGAMENTO STRADALE CON GLI AEROPORTI

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA PER L'AEROPORTO

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

j=b*P+d*P+i* P 3,0 1,0 2,0 4,0 4,0 2,0 5,0 4,0 5,0 3,0 1,0 2,0 4,0 1,0 2,0 5,0 5,0 2,0 4,0 3,0 4,0 3,0 1,0 2,0 5,0 4,0 2,0 4,0 3,0 2,0 4,0 3,0 2,0 5,0 2,0 2,0 5,0 4,0 2,0 4,0 1,0 5,0 3,0 2,0 1,0 4,0 4,0 2,0 5,0 4,0 4,0 3,0 1,0 5,0 3,0 1,0 2,0 5,0 5,0 3,0 3,0 2,0 2,0 5,0 4,0 1,0 5,0 2,0 5,0 3,0 2,0 3,0 4,0 2,0 3,0 4,0 3,0 3,0 3,0 2,0 3,5 7,0 3,0 4,0 4,0 2,0 3,0 3,0 2,0 2,5 7,5 7,0 2,0 5,0 3,0 2,0 5,0 4,0 4,0 3,0

k= somma j

l=media k per Ambito

10,0

9,7

11,0

10,9

9,0

8,4

7,0

7,6

12,0

10,9

9,0

8,5

8,0

8,4

11,0

9,7

9,0

8,5

9,0

9,7

9,0

8,5

11,0

10,9

7,0

8,4

10,0

9,5

9,0

9,8

11,0

10,9

8,0

9,5

9,0

8,4

12,0

9,7

8,0

9,2

11,0

10,9

8,0

8,5

10,0

8,4

9,0

9,2

10,0

9,2

8,0

10,2

13,5

12,9

10,0

7,6

8,0

9,2

17,0

12,9

10,0

8,5

11,0

9,7

9,0

9,5

30


Indicatore Tempo di collegamedio di mento percorrenza stradale P = "Peso" reciproco dei collegamenti 1 Aerostazione

CORMANO

Nord

CORNAREDO

Nord-Ovest

CORNATE D`ADDA

MB Est

CORREZZANA

MB Nord

CORSICO

Corsichese

CUGGIONO

Magentino

CUSAGO

Corsichese

CUSANO MILANINO

Nord

DAIRAGO

Alto Milanese

DESIO

MB Ovest

DRESANO

Sud-Est

GAGGIANO

Abbiatense

GARBAGNATE MILANESE

Nord-Ovest

GESSATE

Est Asse MM

GIUSSANO

MB Ovest

GORGONZOLA

Est Asse MM

GREZZAGO

Est Parco Adda

GUDO VISCONTI

Abbiatense

INVERUNO

Magentino

INZAGO

Est Parco Adda

LACCHIARELLA

Sud

LAINATE

Nord-Ovest

LAZZATE

MB Ovest

LEGNANO

Alto Milanese

LENTATE SUL SEVESO

MB Ovest

LESMO

MB Nord

LIMBIATE

MB Ovest

LISCATE

Est Asse Ferrovia

LISSONE

MB Ovest

LOCATE DI TRIULZI

Sud

MACHERIO

MB Nord

MAGENTA

Magentino

MAGNAGO

Alto Milanese

COLLEGAMENTO AGLI AEROPORTI CON AUTOLINEE "DEDICATE"

Tempo Tempo Indicatore di medio di medio di collegamento percorpercorferroviario renza renza 1

Formule di calcolo

a

b (funz. di a)

c

d (funz. di c)

e

BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY

48 32 19 32 30 27 40 55 31 25 51 28 39 35 23 46 14 36 50 32 25 45 35 19 33 19 42 55 41 22 36 53 17 42 36 24 48 31 33 47 45 22 22 44 27 41 48 23 27 48 25 19 33 29 53 16 36 49 51 25 28 44 24 53 26 29 42 31 33 48 22 36 58 34 30 44 47 25 35 37 28 42 53 16 32 42 21 35 44 17 46 45 25 39 19 37 50 13 43 63

2 3 5 3 4 4 3 1 3 4 1 4 3 3 4 2 5 3 2 3 4 2 3 5 3 5 2 1 2 4 3 1 5 2 3 4 2 3 3 2 2 4 4 2 4 2 2 4 4 2 4 5 3 4 1 5 3 2 1 4 4 2 4 1 4 4 2 3 3 2 4 3 1 3 4 2 2 4 3 3 4 2 1 5 3 2 4 3 2 5 2 2 4 3 5 3 2 5 2 1

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

n.p. 55 15 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

Indicatore di Parametro di Frequenza Coefficiente collegamento tempo del servizio frequenza con autolinee 1 f (funz. di e) 0 1 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

g

h (funz. di g)

i=f*h

n.p. diradata diradata n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0,5 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0,5 2,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

AMBITO TERRITORIALE

COLLEGAMENTO FERROVIARIO DIRETTO CON GLI AEROPORTI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI

COMUNE

COLLEGAMENTO STRADALE CON GLI AEROPORTI

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA PER L'AEROPORTO

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

j=b*P+d*P+i* P 2,0 3,5 7,5 3,0 4,0 4,0 3,0 1,0 3,0 4,0 1,0 4,0 3,0 3,0 4,0 2,0 5,0 3,0 2,0 3,0 4,0 2,0 3,0 5,0 3,0 5,0 2,0 1,0 2,0 4,0 3,0 1,0 5,0 2,0 3,0 4,0 2,0 3,0 3,0 2,0 2,0 4,0 4,0 2,0 4,0 2,0 2,0 4,0 4,0 2,0 4,0 5,0 3,0 4,0 1,0 5,0 3,0 2,0 1,0 4,0 4,0 2,0 4,0 1,0 4,0 4,0 2,0 3,0 3,0 2,0 4,0 3,0 1,0 3,0 4,0 2,0 2,0 4,0 3,0 3,0 4,0 2,0 1,0 5,0 3,0 2,0 4,0 3,0 2,0 5,0 2,0 2,0 4,0 3,0 5,0 3,0 2,0 5,0 2,0 1,0

k= somma j

l=media k per Ambito

14,0

12,9

11,0

10,2

8,0

9,7

8,0

8,5

9,0

9,2

10,0

9,5

9,0

9,2

11,0

12,9

8,0

8,4

9,0

9,2

8,0

8,5

9,0

7,6

8,0

10,2

10,0

10,9

8,0

9,2

10,0

10,9

11,0

9,8

8,0

7,6

10,0

9,5

9,0

9,8

7,0

8,4

10,0

10,2

8,0

9,2

8,0

8,4

9,0

9,2

9,0

8,5

9,0

9,2

9,0

9,3

9,0

9,2

9,0

8,4

9,0

8,5

10,0

9,5

8,0

8,4

31


Indicatore Tempo di collegamedio di mento percorrenza stradale P = "Peso" reciproco dei collegamenti 1 Aerostazione

MARCALLO CON CASONE

Magentino

MASATE

Est Parco Adda

MEDA

MB Ovest

MEDIGLIA

Sud-Est

MELEGNANO

Sud-Est

MELZO

Est Asse Ferrovia

MESERO

Magentino

MEZZAGO

MB Est

MILANO

Milano

MISINTO

MB Ovest

MONZA

Monza

MORIMONDO

Abbiatense

MOTTA VISCONTI

Abbiatense

MUGGIO`

MB Ovest

NERVIANO

Alto Milanese

NOSATE

Alto Milanese

NOVA MILANESE

MB Ovest

NOVATE MILANESE

Nord-Ovest

NOVIGLIO

Sud

OPERA

Sud

ORNAGO

MB Est

OSSONA

Magentino

OZZERO

Abbiatense

PADERNO DUGNANO

Nord

PANTIGLIATE

Sud-Est

PARABIAGO

Alto Milanese

PAULLO

Sud-Est

PERO

Nord-Ovest

PESCHIERA BORROMEO

Sud-Est

PESSANO CON BORNAGO

Est Asse MM

PIEVE EMANUELE

Sud

PIOLTELLO

Est Asse Ferrovia

POGLIANO MILANESE

Nord-Ovest

POZZO D`ADDA

Est Parco Adda

COLLEGAMENTO AGLI AEROPORTI CON AUTOLINEE "DEDICATE"

Tempo Tempo Indicatore di medio di medio di collegamento percorpercorferroviario renza renza 1

Formule di calcolo

a

b (funz. di a)

c

d (funz. di c)

e

MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP

17 37 50 47 24 23 37 26 40 52 13 42 48 16 44 52 20 32 14 35 48 52 25 25 42 23 49 32 32 46 44 20 34 33 36 60 45 33 62 38 17 31 27 34 47 9 45 59 38 19 33 30 22 35 39 27 55 41 14 43 46 22 22 19 35 48 33 37 60 34 18 33 53 13 39 26 38 51 52 17 32 29 27 40 50 12 41 45 19 25 45 18 47 49 14 33 28 30 44 49

5 3 2 2 4 4 3 4 3 1 5 2 2 5 2 1 5 3 5 3 2 1 4 4 2 4 2 3 3 2 2 5 3 3 3 1 2 3 1 3 5 3 4 3 2 5 2 1 3 5 3 4 4 3 3 4 1 2 5 2 2 4 4 5 3 2 3 3 1 3 5 3 1 5 3 4 3 1 1 5 3 4 4 3 2 5 2 2 5 4 2 5 2 2 5 3 4 4 2 2

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 29 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 50 25 50 n.p. n.p. n.p. 55 20 45 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

Indicatore di Parametro di Frequenza Coefficiente collegamento tempo del servizio frequenza con autolinee 1 f (funz. di e) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 4 2 0 0 0 1 5 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

g

h (funz. di g)

i=f*h

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. regolare regolare regolare n.p. n.p. n.p. diradata diradata diradata n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0,5 0,5 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 4 2 0 0 0 0,5 2,5 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

AMBITO TERRITORIALE

COLLEGAMENTO FERROVIARIO DIRETTO CON GLI AEROPORTI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI

COMUNE

COLLEGAMENTO STRADALE CON GLI AEROPORTI

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA PER L'AEROPORTO

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

j=b*P+d*P+i* P 5,0 3,0 2,0 2,0 4,0 4,0 3,0 4,0 3,0 1,0 5,0 2,0 2,0 5,0 2,0 1,0 5,0 3,0 5,0 3,0 2,0 1,0 4,0 4,0 8,0 8,0 4,0 3,0 3,0 2,0 2,5 7,5 4,0 3,0 3,0 1,0 2,0 3,0 1,0 3,0 5,0 3,0 4,0 3,0 2,0 5,0 2,0 1,0 3,0 5,0 3,0 4,0 4,0 3,0 3,0 4,0 1,0 2,0 5,0 2,0 2,0 4,0 4,0 5,0 3,0 2,0 3,0 3,0 1,0 3,0 5,0 3,0 1,0 5,0 3,0 4,0 3,0 1,0 1,0 5,0 3,0 4,0 4,0 3,0 2,0 5,0 2,0 2,0 5,0 4,0 2,0 5,0 2,0 2,0 5,0 3,0 4,0 4,0 2,0 2,0

k= somma j

l=media k per Ambito

10,0

9,5

10,0

9,8

10,0

9,2

8,0

8,5

9,0

8,5

9,0

9,3

10,0

9,5

9,0

9,7

20,0

20,0

8,0

9,2

14,0

14,0

7,0

7,6

6,0

7,6

11,0

9,2

9,0

8,4

8,0

8,4

11,0

9,2

11,0

10,2

8,0

8,4

9,0

8,4

10,0

9,7

10,0

9,5

7,0

7,6

11,0

12,9

9,0

8,5

8,0

8,4

9,0

8,5

11,0

10,2

9,0

8,5

11,0

10,9

9,0

8,4

10,0

9,3

10,0

10,2

11,0

9,8

32


Indicatore Tempo di collegamedio di mento percorrenza stradale P = "Peso" reciproco dei collegamenti 1 Aerostazione

POZZUOLO MARTESANA

Est Parco Adda

PREGNANA MILANESE

Nord-Ovest

RENATE

MB Nord

RESCALDINA

Alto Milanese

RHO

Nord-Ovest

ROBECCHETTO CON INDUNO

Alto Milanese

ROBECCO SUL NAVIGLIO

Magentino

RODANO

Est Asse Ferrovia

RONCELLO

MB Est

RONCO BRIANTINO

MB Est

ROSATE

Abbiatense

ROZZANO

Sud

SAN COLOMBANO AL LAMBRO

Sud-Est

SAN DONATO MILANESE

Sud-Est

SAN GIORGIO SU LEGNANO

Alto Milanese

SAN GIULIANO MILANESE

Sud-Est

SAN VITTORE OLONA

Alto Milanese

SAN ZENONE AL LAMBRO

Sud-Est

SANTO STEFANO TICINO

Magentino

SEDRIANO

Magentino

SEGRATE

Est Asse Ferrovia

SENAGO

Nord-Ovest

SEREGNO

MB Ovest

SESTO SAN GIOVANNI

Nord

SETTALA

Est Asse Ferrovia

SETTIMO MILANESE

Nord-Ovest

SEVESO

MB Ovest

SOLARO

Nord-Ovest

SOVICO

MB Nord

SULBIATE

MB Est

TREZZANO ROSA

Est Parco Adda

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Corsichese

TREZZO SULL`ADDA

Est Parco Adda

COLLEGAMENTO AGLI AEROPORTI CON AUTOLINEE "DEDICATE"

Tempo Tempo Indicatore di medio di medio di collegamento percorpercorferroviario renza renza 1

Formule di calcolo

a

b (funz. di a)

c

d (funz. di c)

e

LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN

25 19 52 22 30 30 30 43 53 31 45 19 34 47 27 25 38 13 41 54 19 39 52 53 16 34 49 25 21 55 25 33 38 30 56 39 18 47 69 37 60 46 9 38 23 35 57 49 14 43 21 33 46 54 22 48 20 33 46 24 34 47 48 13 35 35 26 40 45 23 38 39 16 32 52 17 31 27 25 39 38 26 40 28 30 45 48 27 40 55 28 27 49 25 19 35 25 47 48 25

4 5 1 4 4 4 4 2 1 3 2 5 3 2 4 4 3 5 2 1 5 3 1 1 5 3 2 4 4 1 4 3 3 4 1 3 5 2 1 3 1 2 5 3 4 3 1 2 5 2 4 3 2 1 4 2 5 3 2 4 3 2 2 5 3 3 4 3 2 4 3 3 5 3 1 5 3 4 4 3 3 4 3 4 4 2 2 4 3 1 4 4 2 4 5 3 4 2 2 4

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 25 45 70 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 55 20 n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

Indicatore di Parametro di Frequenza Coefficiente collegamento tempo del servizio frequenza con autolinee 1 f (funz. di e) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

g

h (funz. di g)

i=f*h

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. saltuaria saltuaria saltuaria n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. diradata diradata n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,2 0,2 0,2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 0,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,8 0,4 0,2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,5 2,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

AMBITO TERRITORIALE

COLLEGAMENTO FERROVIARIO DIRETTO CON GLI AEROPORTI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI

COMUNE

COLLEGAMENTO STRADALE CON GLI AEROPORTI

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA PER L'AEROPORTO

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

j=b*P+d*P+i* P 4,0 5,0 1,0 4,0 4,0 4,0 4,0 2,0 1,0 3,0 2,0 5,0 3,0 2,0 4,8 4,4 3,2 5,0 2,0 1,0 5,0 3,0 1,0 1,0 5,0 3,0 2,0 4,0 4,0 1,0 4,0 3,0 3,0 4,0 1,0 3,0 5,0 2,0 1,0 3,0 1,0 2,0 5,0 3,0 4,0 3,0 1,0 2,0 5,0 2,0 4,0 3,0 2,0 1,0 4,0 2,0 5,0 3,0 2,0 4,0 3,0 2,0 2,0 5,0 3,0 3,0 4,0 3,0 2,0 4,0 3,0 3,5 7,5 3,0 1,0 5,0 3,0 4,0 4,0 3,0 3,0 4,0 3,0 4,0 4,0 2,0 2,0 4,0 3,0 1,0 4,0 4,0 2,0 4,0 5,0 3,0 4,0 2,0 2,0 4,0

k= somma j

l=media k per Ambito

9,0

9,8

10,0

10,2

6,0

8,5

10,0

8,4

12,4

10,2

8,0

8,4

9,0

9,5

9,0

9,3

10,0

9,7

8,0

9,7

8,0

7,6

10,0

8,4

5,0

8,5

10,0

8,5

8,0

8,4

9,0

8,5

9,0

8,4

7,0

8,5

10,0

9,5

9,0

9,5

10,0

9,3

10,0

10,2

9,0

9,2

14,0

12,9

9,0

9,3

11,0

10,2

10,0

9,2

10,0

10,2

9,0

8,5

9,0

9,7

11,0

9,8

9,0

9,2

11,0

9,8

33


Indicatore Tempo di collegamedio di mento percorrenza stradale P = "Peso" reciproco dei collegamenti 1 Aerostazione

TRIBIANO

Sud-Est

TRIUGGIO

MB Nord

TRUCCAZZANO

Est Parco Adda

TURBIGO

Alto Milanese

USMATE VELATE

MB Est

VANZAGHELLO

Alto Milanese

VANZAGO

Nord-Ovest

VAPRIO D`ADDA

Est Parco Adda

VAREDO

MB Ovest

VEDANO AL LAMBRO

MB Nord

VEDUGGIO CON COLZANO

MB Nord

VERANO BRIANZA

MB Nord

VERMEZZO

Abbiatense

VERNATE

Sud

VIGNATE

Est Asse Ferrovia

VILLA CORTESE

Alto Milanese

VILLASANTA

MB Est

VIMERCATE

MB Est

VIMODRONE

Est Asse MM

VITTUONE

Magentino

VIZZOLO PREDABISSI

Sud-Est

ZELO SURRIGONE

Abbiatense

ZIBIDO SAN GIACOMO

Sud

COLLEGAMENTO AGLI AEROPORTI CON AUTOLINEE "DEDICATE"

Tempo Tempo Indicatore di medio di medio di collegamento percorpercorferroviario renza renza 1

Formule di calcolo

a

b (funz. di a)

c

d (funz. di c)

e

BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY MXP LIN BGY

19 55 17 37 50 30 40 55 22 34 12 48 57 52 30 34 10 41 54 27 35 45 52 29 23 37 23 37 44 30 36 47 29 43 46 24 39 31 30 53 45 26 55 52 18 35 21 42 53 44 22 33 48 22 30 41 10 30 24 37 48 51 20 46 33 31 54 39 20 49

5 1 5 3 2 4 3 1 4 3 5 2 1 1 4 3 5 2 1 4 3 2 1 4 4 3 4 3 2 4 3 2 4 2 2 4 3 3 4 1 2 4 1 1 5 3 4 2 1 2 4 3 2 4 4 2 5 4 4 3 2 1 5 2 3 3 1 3 5 2

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

Indicatore di Parametro di Frequenza Coefficiente collegamento tempo del servizio frequenza con autolinee 1 f (funz. di e) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

g

h (funz. di g)

i=f*h

n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

AMBITO TERRITORIALE

COLLEGAMENTO FERROVIARIO DIRETTO CON GLI AEROPORTI

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ AGLI AEROPORTI

COMUNE

COLLEGAMENTO STRADALE CON GLI AEROPORTI

INDICATORE ACCESSIBILITÀ COMPLESSIVA PER L'AEROPORTO

ELEMENTI IDENTIFICATIVI

j=b*P+d*P+i* P 5,0 1,0 5,0 3,0 2,0 4,0 3,0 1,0 4,0 3,0 5,0 2,0 1,0 1,0 4,0 3,0 5,0 2,0 1,0 4,0 3,0 2,0 1,0 4,0 4,0 3,0 4,0 3,0 2,0 4,0 3,0 2,0 4,0 2,0 2,0 4,0 3,0 3,0 4,0 1,0 2,0 4,0 1,0 1,0 5,0 3,0 4,0 2,0 1,0 2,0 4,0 3,0 2,0 4,0 4,0 2,0 5,0 4,0 4,0 3,0 2,0 1,0 5,0 2,0 3,0 3,0 1,0 3,0 5,0 2,0

k= somma j

l=media k per Ambito

9,0

8,5

9,0

8,5

8,0

9,8

8,0

8,4

8,0

9,7

8,0

8,4

9,0

10,2

9,0

9,8

10,0

9,2

9,0

8,5

8,0

8,5

9,0

8,5

8,0

7,6

7,0

8,4

9,0

9,3

7,0

8,4

9,0

9,7

10,0

9,7

11,0

10,9

9,0

9,5

8,0

8,5

7,0

7,6

10,0

8,4

34


Tabella 9 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “agli aeroporti” Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” Valore Valore assoluto normalizzato 20,00 1,132 17,00 0,962

Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” Valore Valore assoluto normalizzato 9,00 0,509 9,00 0,509

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

1%

97 98

CUSAGO DESIO

Corsichese MB Ovest

17%

99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130

GAGGIANO INZAGO LENTATE SUL SEVESO LESMO LIMBIATE LISCATE LISSONE LOCATE DI TRIULZI MACHERIO MELEGNANO MELZO MEZZAGO NERVIANO OPERA PANTIGLIATE PAULLO PESCHIERA BORROMEO PIEVE EMANUELE POZZUOLO MARTESANA ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO SAN GIULIANO MILANESE SAN VITTORE OLONA SEDRIANO SEREGNO SETTALA SOVICO SULBIATE TREZZANO SUL NAVIGLIO TRIBIANO TRIUGGIO VANZAGO

Abbiatense Est Parco Adda MB Ovest MB Nord MB Ovest Est Asse Ferrovia MB Ovest Sud MB Nord Sud-Est Est Asse Ferrovia MB Est Alto Milanese Sud Sud-Est Sud-Est Sud-Est Sud Est Parco Adda Magentino Est Asse Ferrovia Sud-Est Alto Milanese Magentino MB Ovest Est Asse Ferrovia MB Nord MB Est Corsichese Sud-Est MB Nord Nord-Ovest

9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00

0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509

0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566

131 132 133 134 135 136 137

VAPRIO D`ADDA VEDANO AL LAMBRO VERANO BRIANZA VIGNATE VILLASANTA VITTUONE BINASCO

Est Parco Adda MB Nord MB Nord Est Asse Ferrovia MB Est Magentino Sud

9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 8,50

0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,481

0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509

138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

ABBIATEGRASSO ALBAIRATE ARCONATE BASIGLIO BERNAREGGIO CANEGRATE CASSINETTA DI LUGAGNANO CERIANO LAGHETTO CERRO AL LAMBRO CESATE COGLIATE CORNATE D`ADDA CORREZZANA DAIRAGO DRESANO GARBAGNATE MILANESE GIUSSANO GUDO VISCONTI LAZZATE LEGNANO MAGNAGO MEDIGLIA MISINTO NOSATE NOVIGLIO PARABIAGO ROBECCHETTO CON INDUNO RONCO BRIANTINO ROSATE SAN GIORGIO SU LEGNANO TRUCCAZZANO TURBIGO USMATE VELATE VANZAGHELLO VEDUGGIO CON COLZANO VERMEZZO VIZZOLO PREDABISSI BESATE CALVIGNASCO CASARILE LACCHIARELLA MORIMONDO OZZERO SAN ZENONE AL LAMBRO VERNATE VILLA CORTESE ZELO SURRIGONE BESANA IN BRIANZA BUBBIANO MOTTA VISCONTI RENATE SAN COLOMBANO AL LAMBRO

Abbiatense Abbiatense Alto Milanese Sud MB Est Alto Milanese Magentino MB Ovest Sud-Est Nord-Ovest MB Ovest MB Est MB Nord Alto Milanese Sud-Est Nord-Ovest MB Ovest Abbiatense MB Ovest Alto Milanese Alto Milanese Sud-Est MB Ovest Alto Milanese Sud Alto Milanese Alto Milanese MB Est Abbiatense Alto Milanese Est Parco Adda Alto Milanese MB Est Alto Milanese MB Nord Abbiatense Sud-Est Abbiatense Abbiatense Sud Sud Abbiatense Abbiatense Sud-Est Sud Alto Milanese Abbiatense MB Nord Abbiatense Abbiatense MB Nord Sud-Est

8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 7,00 6,00 6,00 6,00 6,00 5,00

0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,396 0,396 0,396 0,396 0,396 0,396 0,396 0,396 0,396 0,396 0,339 0,339 0,339 0,339 0,283

28%

9,35

0,529

MEDIA

Comune

Ambito territoriale

1 2

MILANO COLOGNO MONZESE

Milano Nord

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

CORMANO MONZA SESTO SAN GIOVANNI CINISELLO BALSAMO RHO BRUGHERIO CAMBIAGO CAVENAGO DI BRIANZA AGRATE BRIANZA BARANZATE BOLLATE BURAGO DI MOLGORA BUSSERO CAPONAGO CARUGATE CASSINA DE PECCHI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CONCOREZZO CORNAREDO CUSANO MILANINO GREZZAGO MUGGIO` NOVA MILANESE NOVATE MILANESE PADERNO DUGNANO PERO PESSANO CON BORNAGO POZZO D`ADDA SETTIMO MILANESE TREZZANO ROSA TREZZO SULL`ADDA VIMODRONE

Nord Monza Nord Nord Nord-Ovest MB Est Est Asse MM MB Est MB Est Nord-Ovest Nord-Ovest MB Est Est Asse MM MB Est Est Asse MM Est Asse MM Est Asse MM MB Est Nord-Ovest Nord Est Parco Adda MB Ovest MB Ovest Nord-Ovest Nord Nord-Ovest Est Asse MM Est Parco Adda Nord-Ovest Est Parco Adda Est Parco Adda Est Asse MM

14,00 14,00 14,00 13,50 12,40 12,00 12,00 12,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00 11,00

0,792 0,792 0,792 0,764 0,702 0,679 0,679 0,679 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622 0,622

35 36 37 38 39 40 41

ASSAGO BASIANO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNATE TICINO BOFFALORA SOPRA TICINO BOVISIO MASCIAGO

Corsichese Est Parco Adda Est Parco Adda MB Est Magentino Magentino MB Ovest

10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00

42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

BRESSO BUSNAGO CASOREZZO CERRO MAGGIORE CESANO MADERNO CISLIANO COLTURANO CUGGIONO GESSATE GORGONZOLA INVERUNO LAINATE MAGENTA MARCALLO CON CASONE MASATE MEDA MESERO ORNAGO OSSONA PIOLTELLO POGLIANO MILANESE PREGNANA MILANESE RESCALDINA RONCELLO ROZZANO SAN DONATO MILANESE SANTO STEFANO TICINO SEGRATE SENAGO SEVESO SOLARO VAREDO VIMERCATE ZIBIDO SAN GIACOMO AICURZIO ALBIATE ARCORE ARESE ARLUNO BAREGGIO BARLASSINA BIASSONO BRIOSCO BUCCINASCO BUSCATE BUSTO GAROLFO CAMPARADA CARATE BRIANZA CARNATE CARPIANO CASSANO D`ADDA CASTANO PRIMO CESANO BOSCONE CORBETTA CORSICO

Nord MB Est Magentino Alto Milanese MB Ovest Abbiatense Sud-Est Magentino Est Asse MM Est Asse MM Magentino Nord-Ovest Magentino Magentino Est Parco Adda MB Ovest Magentino MB Est Magentino Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Nord-Ovest Alto Milanese MB Est Sud Sud-Est Magentino Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord-Ovest MB Ovest MB Est Sud MB Est MB Nord MB Est Nord-Ovest Magentino Magentino MB Ovest MB Nord MB Nord Corsichese Alto Milanese Alto Milanese MB Nord MB Nord MB Est Sud-Est Est Parco Adda Alto Milanese Corsichese Magentino Corsichese

10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00

54%….

Comune

Ambito territoriale

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

… 54%

35


Tabella 10 – Confronto tra i tempi medi di percorrenza lungo la rete stradale per il collegamento agli aeroporti e la popolazione/addetti di ciascun Comune

Comune

Ambito territoriale

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

ABBIATEGRASSO AGRATE BRIANZA AICURZIO ALBAIRATE ALBIATE ARCONATE ARCORE ARESE ARLUNO ASSAGO BARANZATE BAREGGIO BARLASSINA BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNAREGGIO BERNATE TICINO BESANA IN BRIANZA BESATE BIASSONO BINASCO BOFFALORA SOPRA TICINO BOLLATE BOVISIO MASCIAGO BRESSO BRIOSCO BRUGHERIO BUBBIANO BUCCINASCO BURAGO DI MOLGORA BUSCATE BUSNAGO BUSSERO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CANEGRATE CAPONAGO CARATE BRIANZA CARNATE CARPIANO CARUGATE CASARILE CASOREZZO CASSANO D`ADDA CASSINA DE PECCHI CASSINETTA DI LUGAGNANO CASTANO PRIMO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERRO AL LAMBRO CERRO MAGGIORE CESANO BOSCONE CESANO MADERNO CESATE CINISELLO BALSAMO CISLIANO COGLIATE COLOGNO MONZESE COLTURANO CONCOREZZO CORBETTA CORMANO CORNAREDO CORNATE D`ADDA CORREZZANA CORSICO CUGGIONO CUSAGO CUSANO MILANINO DAIRAGO DESIO DRESANO GAGGIANO GARBAGNATE MILANESE GESSATE GIUSSANO GORGONZOLA GREZZAGO GUDO VISCONTI INVERUNO INZAGO LACCHIARELLA LAINATE LAZZATE LEGNANO LENTATE SUL SEVESO LESMO LIMBIATE LISCATE LISSONE LOCATE DI TRIULZI MACHERIO MAGENTA MAGNAGO MARCALLO CON CASONE

Abbiatense MB Est MB Est Abbiatense MB Nord Alto Milanese MB Est Nord-Ovest Magentino Corsichese Nord-Ovest Magentino MB Ovest Est Parco Adda Sud Est Parco Adda MB Est MB Est Magentino MB Nord Abbiatense MB Nord Sud Magentino Nord-Ovest MB Ovest Nord MB Nord MB Est Abbiatense Corsichese MB Est Alto Milanese MB Est Est Asse MM Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord Alto Milanese MB Est MB Nord MB Est Sud-Est Est Asse MM Sud Magentino Est Parco Adda Est Asse MM Magentino Alto Milanese MB Est MB Ovest Est Asse MM Sud-Est Alto Milanese Corsichese MB Ovest Nord-Ovest Nord Abbiatense MB Ovest Nord Sud-Est MB Est Magentino Nord Nord-Ovest MB Est MB Nord Corsichese Magentino Corsichese Nord Alto Milanese MB Ovest Sud-Est Abbiatense Nord-Ovest Est Asse MM MB Ovest Est Asse MM Est Parco Adda Abbiatense Magentino Est Parco Adda Sud Nord-Ovest MB Ovest Alto Milanese MB Ovest MB Nord MB Ovest Est Asse Ferrovia MB Ovest Sud MB Nord Magentino Alto Milanese Magentino

Indicatore di collegamento stradale a Malpensa Linate Orio al Serio 5 = tempo medio inferiore a 20min || 4 = tempo medio tra 21min e 30min 3 = tempo medio tra 31min e 40min || 2 = tempo medio tra 41 e 50min 1 = tempo medio superiore a 51min 4 3 1 2 5 4 1 4 4 4 3 1 2 4 3 5 2 1 2 4 3 3 4 2 4 3 2 3 5 2 4 4 3 4 3 2 3 4 2 2 4 4 2 4 2 2 4 4 2 4 4 1 4 3 5 3 2 1 3 2 3 3 1 2 4 3 2 4 1 5 3 2 4 4 3 3 4 3 3 4 3 2 4 3 3 5 4 2 3 1 3 4 2 2 5 4 5 3 1 2 4 4 2 5 4 5 3 1 2 4 1 2 5 5 2 4 3 4 3 1 2 5 4 2 4 3 2 4 3 2 5 2 2 5 4 2 4 1 5 3 2 1 4 4 2 5 4 4 3 1 5 3 1 2 5 5 3 3 2 2 5 4 1 5 2 5 3 2 3 4 2 3 4 3 3 3 2 3 5 3 4 4 2 3 3 2 2 5 4 2 5 3 2 5 4 4 3 2 3 5 3 4 4 3 1 3 4 1 4 3 3 4 2 5 3 2 3 4 2 3 5 3 5 2 1 2 4 3 1 5 2 3 4 2 3 3 2 2 4 4 2 4 2 2 4 4 2 4 5 3 4 1 5 3 2 1 4 4 2 4 1 4 4 2 3 3 2 4 3 1 3 4 2 2 4 3 3 4 2 1 5 3 2 4 3 2 5 2 2 4 3 5 3 2 5 2 1 5 3 2

Popolazione all'1.1.2015 (ab)*

Addetti al 2012 (add)*

32.409 15.431 2.072 4.702 6.298 6.634 17.860 19.257 11.884 8.754 11.865 17.435 6.956 3.664 7.750 3.875 7.359 10.887 3.077 15.520 2.086 12.065 7.239 4.159 36.264 17.110 26.255 6.010 34.315 2.405 27.123 4.269 4.786 6.718 8.594 13.785 1.193 6.805 2.021 12.529 5.288 17.795 7.348 4.116 14.977 4.069 5.479 18.800 13.619 1.919 11.252 7.245 6.528 33.009 5.070 15.243 23.535 38.203 14.200 75.191 4.732 8.480 47.942 2.077 15.633 18.177 20.173 20.355 10.710 2.878 35.233 8.280 3.811 18.991 6.279 41.684 3.085 9.060 27.226 8.902 25.491 20.076 3.025 1.681 8.612 10.932 8.932 25.704 7.787 60.451 15.788 8.397 35.258 4.121 44.870 9.995 7.335 23.482 9.280 6.242

7.503 14.838 567 1.271 1.706 1.508 7.610 5.166 3.009 14.722 2.464 4.516 2.021 1.531 3.846 1.047 2.419 2.149 910 3.580 206 3.993 2.623 1.041 10.087 3.865 6.390 1.400 8.905 227 8.058 1.488 1.048 2.562 1.363 2.738 414 2.299 258 2.126 2.021 6.565 1.265 1.630 6.043 1.390 1.255 3.932 5.663 462 3.664 2.352 1.697 14.884 800 3.801 5.468 8.985 1.411 22.294 709 1.459 17.666 514 7.203 4.736 5.806 6.776 3.073 356 12.798 2.151 2.709 5.712 870 12.275 549 2.988 5.836 3.264 8.214 4.115 699 261 2.550 2.670 2.879 13.661 1.542 18.712 4.745 2.003 7.220 3.084 12.918 1.521 2.097 7.377 2.521 1.713

36


N째

Comune

Ambito territoriale

101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

MASATE MEDA MEDIGLIA MELEGNANO MELZO MESERO MEZZAGO MILANO MISINTO MONZA MORIMONDO MOTTA VISCONTI MUGGIO` NERVIANO NOSATE NOVA MILANESE NOVATE MILANESE NOVIGLIO OPERA ORNAGO OSSONA OZZERO PADERNO DUGNANO PANTIGLIATE PARABIAGO PAULLO PERO PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE PIOLTELLO POGLIANO MILANESE POZZO D`ADDA POZZUOLO MARTESANA PREGNANA MILANESE RENATE RESCALDINA RHO ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE ROZZANO SAN COLOMBANO AL LAMBRO SAN DONATO MILANESE SAN GIORGIO SU LEGNANO SAN GIULIANO MILANESE SAN VITTORE OLONA SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO SEGRATE SENAGO SEREGNO SESTO SAN GIOVANNI SETTALA SETTIMO MILANESE SEVESO SOLARO SOVICO SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZANO SUL NAVIGLIO TREZZO SULL`ADDA TRIBIANO TRIUGGIO TRUCCAZZANO TURBIGO USMATE VELATE VANZAGHELLO VANZAGO VAPRIO D`ADDA VAREDO VEDANO AL LAMBRO VEDUGGIO CON COLZANO VERANO BRIANZA VERMEZZO VERNATE VIGNATE VILLA CORTESE VILLASANTA VIMERCATE VIMODRONE VITTUONE VIZZOLO PREDABISSI ZELO SURRIGONE ZIBIDO SAN GIACOMO

Est Parco Adda MB Ovest Sud-Est Sud-Est Est Asse Ferrovia Magentino MB Est Milano MB Ovest Monza Abbiatense Abbiatense MB Ovest Alto Milanese Alto Milanese MB Ovest Nord-Ovest Sud Sud MB Est Magentino Abbiatense Nord Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Nord-Ovest Sud-Est Est Asse MM Sud Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Est Parco Adda Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud Sud-Est Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Magentino Magentino Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord-Ovest MB Nord MB Est Est Parco Adda Corsichese Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese MB Est Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Ovest MB Nord MB Nord MB Nord Abbiatense Sud Est Asse Ferrovia Alto Milanese MB Est MB Est Est Asse MM Magentino Sud-Est Abbiatense Sud

Indicatore di collegamento stradale a Malpensa Linate Orio al Serio 5 = tempo medio inferiore a 20min || 4 = tempo medio tra 21min e 30min 3 = tempo medio tra 31min e 40min || 2 = tempo medio tra 41 e 50min 1 = tempo medio superiore a 51min 2 4 4 3 4 3 1 5 2 2 5 2 1 5 3 5 3 2 1 4 4 2 4 2 3 3 2 2 5 3 3 3 1 2 3 1 3 5 3 4 3 2 5 2 1 3 5 3 4 4 3 3 4 1 2 5 2 2 4 4 5 3 2 3 3 1 3 5 3 1 5 3 4 3 1 1 5 3 4 4 3 2 5 2 2 5 4 2 5 2 2 5 3 4 4 2 2 4 5 1 4 4 4 4 2 1 3 2 5 3 2 4 4 3 5 2 1 5 3 1 1 5 3 2 4 4 1 4 3 3 4 1 3 5 2 1 3 1 2 5 3 4 3 1 2 5 2 4 3 2 1 4 2 5 3 2 4 3 2 2 5 3 3 4 3 2 4 3 3 5 3 1 5 3 4 4 3 3 4 3 4 4 2 2 4 3 1 4 4 2 4 5 3 4 2 2 4 5 1 5 3 2 4 3 1 4 3 5 2 1 1 4 3 5 2 1 4 3 2 1 4 4 3 4 3 2 4 3 2 4 2 2 4 3 3 4 1 2 4 1 1 5 3 4 2 1 2 4 3 2 4 4 2 5 4 4 3 2 1 5 2 3 3 1 3 5 2 TOTALI

Popolazione all'1.1.2015 (ab)*

Addetti al 2012 (add)*

3.508 23.554 12.163 17.537 18.523 4.101 4.337 1.337.155 5.454 122.367 1.174 7.762 23.421 17.430 684 23.337 20.195 4.553 13.772 4.921 4.292 1.529 46.951 6.036 27.665 11.334 11.026 23.077 9.125 16.179 36.912 8.373 5.950 8.384 7.129 4.135 14.236 50.496 4.886 6.845 4.638 4.370 3.444 5.590 42.593 7.399 32.221 6.914 37.987 8.395 4.335 5.013 11.828 34.908 21.661 44.500 81.490 7.436 19.997 23.360 14.158 8.381 4.180 5.115 20.696 12.157 3.501 8.763 6.041 7.386 10.259 5.416 9.093 8.715 13.160 7.535 4.443 9.289 3.938 3.321 9.249 6.207 13.899 25.839 17.063 9.038 3.903 1.711 6.866

882 7.666 1.981 4.547 5.319 1.102 1.153 780.285 1.787 44.279 436 1.022 5.571 6.697 87 6.954 7.649 556 4.395 1.559 1.365 512 14.039 1.752 6.694 1.994 8.454 12.309 3.192 5.121 9.399 3.287 1.395 1.862 3.052 1.295 4.595 17.220 1.678 1.411 2.408 1.171 935 1.713 18.723 1.493 25.844 1.462 13.289 2.153 670 1.458 1.877 23.560 6.293 12.815 24.969 3.476 9.370 4.317 4.483 2.306 1.409 1.976 11.043 7.367 2.202 1.918 2.009 1.952 3.165 1.290 1.093 1.252 3.395 1.547 1.903 2.609 831 949 3.992 1.347 4.324 13.284 7.021 3.197 834 217 1.833

4.061.382

1.670.296

* Fonti: ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

37


ABBIATEGRASSO AGRATE BRIANZA AICURZIO ALBAIRATE ALBIATE ARCONATE ARCORE ARESE ARLUNO ASSAGO BARANZATE BAREGGIO BARLASSINA BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNAREGGIO BERNATE TICINO BESANA IN BRIANZA BESATE BIASSONO BINASCO BOFFALORA SOPRA TICINO BOLLATE BOVISIO MASCIAGO BRESSO BRIOSCO BRUGHERIO BUBBIANO BUCCINASCO BURAGO DI MOLGORA BUSCATE BUSNAGO BUSSERO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CANEGRATE CAPONAGO CARATE BRIANZA CARNATE CARPIANO CARUGATE CASARILE CASOREZZO CASSANO D`ADDA CASSINA DE PECCHI CASSINETTA DI LUGAGNANO CASTANO PRIMO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERRO AL LAMBRO CERRO MAGGIORE CESANO BOSCONE CESANO MADERNO CESATE CINISELLO BALSAMO CISLIANO COGLIATE COLOGNO MONZESE COLTURANO CONCOREZZO CORBETTA CORMANO CORNAREDO CORNATE D`ADDA CORREZZANA CORSICO CUGGIONO CUSAGO CUSANO MILANINO DAIRAGO DESIO DRESANO GAGGIANO GARBAGNATE MILANESE GESSATE GIUSSANO GORGONZOLA GREZZAGO GUDO VISCONTI INVERUNO INZAGO LACCHIARELLA LAINATE LAZZATE LEGNANO LENTATE SUL SEVESO LESMO LIMBIATE LISCATE LISSONE LOCATE DI TRIULZI MACHERIO MAGENTA

a

Abbiatense MB Est MB Est Abbiatense MB Nord Alto Milanese MB Est Nord-Ovest Magentino Corsichese Nord-Ovest Magentino MB Ovest Est Parco Adda Sud Est Parco Adda MB Est MB Est Magentino MB Nord Abbiatense MB Nord Sud Magentino Nord-Ovest MB Ovest Nord MB Nord MB Est Abbiatense Corsichese MB Est Alto Milanese MB Est Est Asse MM Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord Alto Milanese MB Est MB Nord MB Est Sud-Est Est Asse MM Sud Magentino Est Parco Adda Est Asse MM Magentino Alto Milanese MB Est MB Ovest Est Asse MM Sud-Est Alto Milanese Corsichese MB Ovest Nord-Ovest Nord Abbiatense MB Ovest Nord Sud-Est MB Est Magentino Nord Nord-Ovest MB Est MB Nord Corsichese Magentino Corsichese Nord Alto Milanese MB Ovest Sud-Est Abbiatense Nord-Ovest Est Asse MM MB Ovest Est Asse MM Est Parco Adda Abbiatense Magentino Est Parco Adda Sud Nord-Ovest MB Ovest Alto Milanese MB Ovest MB Nord MB Ovest Est Asse Ferrovia MB Ovest Sud MB Nord Magentino

2,25 38,00 0,00 3,00 0,50 0,00 4,00 21,50 9,50 20,00 29,00 0,75 10,00 0,50 0,50 0,75 1,50 0,00 8,00 0,50 0,00 0,50 9,50 0,50 25,00 13,00 0,00 10,00 10,00 0,00 0,00 0,00 10,00 3,50 0,00 2,50 0,00 16,00 0,50 0,00 22,00 11,25 7,00 13,00 8,00 0,50 0,00 5,50 10,00 0,50 15,50 8,00 1,00 11,50 0,00 13,75 8,50 14,00 0,00 34,50 2,50 0,00 24,00 1,50 20,50 1,00 33,00 10,50 1,50 0,25 10,50 10,00 1,50 8,00 0,00 12,00 0,00 2,50 5,50 8,75 16,00 21,50 9,50 1,00 13,00 2,50 3,00 21,00 0,00 12,25 14,00 0,75 3,50 19,50 16,00 6,50 0,50 3,00

1 b=a/somma a * 100 0,127 2,149 0,000 0,170 0,028 0,000 0,226 1,216 0,537 1,131 1,640 0,042 0,565 0,028 0,028 0,042 0,085 0,000 0,452 0,028 0,000 0,028 0,537 0,028 1,414 0,735 0,000 0,565 0,565 0,000 0,000 0,000 0,565 0,198 0,000 0,141 0,000 0,905 0,028 0,000 1,244 0,636 0,396 0,735 0,452 0,028 0,000 0,311 0,565 0,028 0,876 0,452 0,057 0,650 0,000 0,777 0,481 0,792 0,000 1,951 0,141 0,000 1,357 0,085 1,159 0,057 1,866 0,594 0,085 0,014 0,594 0,565 0,085 0,452 0,000 0,679 0,000 0,141 0,311 0,495 0,905 1,216 0,537 0,057 0,735 0,141 0,170 1,187 0,000 0,693 0,792 0,042 0,198 1,103 0,905 0,368 0,028 0,170

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro”

c 13,50 0,00 0,00 15,00 3,38 0,00 23,60 0,00 5,40 9,60 0,00 0,00 13,50 0,00 0,00 2,70 0,00 0,00 0,00 12,15 0,00 3,00 0,00 0,00 43,20 20,25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,70 0,00 0,00 0,00 0,00 10,13 0,00 2,00 36,00 0,00 0,00 0,00 0,00 21,60 4,28 0,00 7,20 0,00 8,40 8,66 0,00 0,00 5,40 98,10 10,80 10,80 0,00 0,00 11,48 0,00 0,00 8,10 24,30 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00 13,50 0,00 27,00 0,00 10,80 35,10 6,90 0,00 8,70 0,00 0,00 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00 22,50 21,60 6,60 0,00 0,00 27,00 8,10 9,75 27,00

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro” normalizzato 1 d=c/somma c * 100 0,497 0,000 0,000 0,552 0,124 0,000 0,868 0,000 0,199 0,353 0,000 0,000 0,497 0,000 0,000 0,099 0,000 0,000 0,000 0,447 0,000 0,110 0,000 0,000 1,590 0,745 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,099 0,000 0,000 0,000 0,000 0,373 0,000 0,074 1,325 0,000 0,000 0,000 0,000 0,795 0,157 0,000 0,265 0,000 0,309 0,319 0,000 0,000 0,199 3,610 0,397 0,397 0,000 0,000 0,422 0,000 0,000 0,298 0,894 0,000 0,000 0,000 0,248 0,000 0,000 0,497 0,000 0,994 0,000 0,397 1,292 0,254 0,000 0,320 0,000 0,000 0,000 0,000 0,248 0,000 0,000 0,828 0,795 0,243 0,000 0,000 0,994 0,298 0,359 0,994

e=b+d 0,624 2,149 0,000 0,722 0,152 0,000 1,095 1,216 0,736 1,484 1,640 0,042 1,062 0,028 0,028 0,142 0,085 0,000 0,452 0,475 0,000 0,139 0,537 0,028 3,003 1,480 0,000 0,565 0,565 0,000 0,000 0,000 0,565 0,198 0,099 0,141 0,000 0,905 0,028 0,373 1,244 0,710 1,721 0,735 0,452 0,028 0,000 1,106 0,723 0,028 1,141 0,452 0,366 0,969 0,000 0,777 0,679 4,402 0,397 2,348 0,141 0,000 1,779 0,085 1,159 0,355 2,760 0,594 0,085 0,014 0,842 0,565 0,085 0,949 0,000 1,672 0,000 0,539 1,603 0,749 0,905 1,536 0,537 0,057 0,735 0,141 0,418 1,187 0,000 1,521 1,587 0,285 0,198 1,103 1,898 0,666 0,387 1,163

Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti”

f=media e per Ambito 0,202 0,620 0,620 0,202 0,320 0,496 0,620 1,656 0,474 0,665 1,656 0,474 1,314 0,501 0,520 0,501 0,620 0,620 0,474 0,320 0,202 0,320 0,520 0,474 1,656 1,314 2,696 0,320 0,620 0,202 0,665 0,620 0,496 0,620 0,791 0,496 0,202 0,791 0,320 0,496 0,620 0,320 0,620 0,685 0,791 0,520 0,474 0,501 0,791 0,474 0,496 0,620 1,314 0,791 0,685 0,496 0,665 1,314 1,656 2,696 0,202 1,314 2,696 0,685 0,620 0,474 2,696 1,656 0,620 0,320 0,665 0,474 0,665 2,696 0,496 1,314 0,685 0,202 1,656 0,791 1,314 0,791 0,501 0,202 0,474 0,501 0,520 1,656 1,314 0,496 1,314 0,320 1,314 1,642 1,314 0,520 0,320 0,474

g 8,00 11,00 9,00 8,00 9,00 8,00 9,00 9,00 9,00 10,00 11,00 9,00 9,00 10,00 8,00 10,00 10,00 8,00 10,00 6,00 7,00 9,00 8,50 10,00 11,00 10,00 10,00 9,00 12,00 6,00 9,00 11,00 9,00 10,00 11,00 9,00 7,00 12,00 9,00 8,00 11,00 9,00 9,00 9,00 11,00 7,00 10,00 9,00 11,00 8,00 9,00 12,00 8,00 11,00 8,00 10,00 9,00 10,00 8,00 13,50 10,00 8,00 17,00 10,00 11,00 9,00 14,00 11,00 8,00 8,00 9,00 10,00 9,00 11,00 8,00 9,00 8,00 9,00 8,00 10,00 8,00 10,00 11,00 8,00 10,00 9,00 7,00 10,00 8,00 8,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 10,00

Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” normalizzato 1 h=g/somma g* 100 0,453 0,622 0,509 0,453 0,509 0,453 0,509 0,509 0,509 0,566 0,622 0,509 0,509 0,566 0,453 0,566 0,566 0,453 0,566 0,339 0,396 0,509 0,481 0,566 0,622 0,566 0,566 0,509 0,679 0,339 0,509 0,622 0,509 0,566 0,622 0,509 0,396 0,679 0,509 0,453 0,622 0,509 0,509 0,509 0,622 0,396 0,566 0,509 0,622 0,453 0,509 0,679 0,453 0,622 0,453 0,566 0,509 0,566 0,453 0,764 0,566 0,453 0,962 0,566 0,622 0,509 0,792 0,622 0,453 0,453 0,509 0,566 0,509 0,622 0,453 0,509 0,453 0,509 0,453 0,566 0,453 0,566 0,622 0,453 0,566 0,509 0,396 0,566 0,453 0,453 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,566

i=b+d+h 1,077 2,771 0,509 1,174 0,662 0,453 1,604 1,725 1,245 2,050 2,262 0,552 1,571 0,594 0,481 0,708 0,651 0,453 1,018 0,815 0,396 0,648 1,018 0,594 3,626 2,046 0,566 1,075 1,244 0,339 0,509 0,622 1,075 0,764 0,722 0,651 0,396 1,584 0,537 0,825 1,866 1,219 2,230 1,244 1,075 0,424 0,566 1,615 1,345 0,481 1,651 1,131 0,818 1,591 0,453 1,343 1,189 4,968 0,850 3,112 0,707 0,453 2,741 0,651 1,782 0,864 3,552 1,216 0,537 0,467 1,351 1,131 0,594 1,572 0,453 2,181 0,453 1,048 2,055 1,314 1,357 2,102 1,160 0,509 1,301 0,651 0,814 1,753 0,453 1,973 2,096 0,795 0,707 1,612 2,408 1,175 0,896 1,729

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA” MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

Formule di calcolo

Indicatore comunale di accessibilità “stradale” normalizzato

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA”

Indicatore comunale di accessibilità “stradale”

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA” MEDIO STRADALE+SU FERRO PER AMBITO TERRITORIALE

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA” STRADALE+SU FERRO

Tabella 11 – Calcolo degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva”

j=media h per Ambito 0,631 1,170 1,170 0,631 0,799 0,973 1,170 2,230 1,013 1,184 2,230 1,013 1,836 1,057 0,995 1,057 1,170 1,170 1,013 0,799 0,631 0,799 0,995 1,013 2,230 1,836 3,428 0,799 1,170 0,631 1,184 1,170 0,973 1,170 1,407 0,973 0,631 1,407 0,799 0,973 1,170 0,799 1,170 1,164 1,407 0,995 1,013 1,057 1,407 1,013 0,973 1,170 1,836 1,407 1,164 0,973 1,184 1,836 2,230 3,428 0,631 1,836 3,428 1,164 1,170 1,013 3,428 2,230 1,170 0,799 1,184 1,013 1,184 3,428 0,973 1,836 1,164 0,631 2,230 1,407 1,836 1,407 1,057 0,631 1,013 1,057 0,995 2,230 1,836 0,973 1,836 0,799 1,836 2,167 1,836 0,995 0,799 1,013

38


MAGNAGO MARCALLO CON CASONE MASATE MEDA MEDIGLIA MELEGNANO MELZO MESERO MEZZAGO MILANO MISINTO MONZA MORIMONDO MOTTA VISCONTI MUGGIO` NERVIANO NOSATE NOVA MILANESE NOVATE MILANESE NOVIGLIO OPERA ORNAGO OSSONA OZZERO PADERNO DUGNANO PANTIGLIATE PARABIAGO PAULLO PERO PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE PIOLTELLO POGLIANO MILANESE POZZO D`ADDA POZZUOLO MARTESANA PREGNANA MILANESE RENATE RESCALDINA RHO ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE ROZZANO SAN COLOMBANO AL LAMBRO SAN DONATO MILANESE SAN GIORGIO SU LEGNANO SAN GIULIANO MILANESE SAN VITTORE OLONA SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO SEGRATE SENAGO SEREGNO SESTO SAN GIOVANNI SETTALA SETTIMO MILANESE SEVESO SOLARO SOVICO SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZANO SUL NAVIGLIO TREZZO SULL`ADDA TRIBIANO TRIUGGIO TRUCCAZZANO TURBIGO USMATE VELATE VANZAGHELLO VANZAGO VAPRIO D`ADDA VAREDO VEDANO AL LAMBRO VEDUGGIO CON COLZANO VERANO BRIANZA VERMEZZO VERNATE VIGNATE VILLA CORTESE VILLASANTA VIMERCATE VIMODRONE VITTUONE VIZZOLO PREDABISSI ZELO SURRIGONE ZIBIDO SAN GIACOMO

Alto Milanese Magentino Est Parco Adda MB Ovest Sud-Est Sud-Est Est Asse Ferrovia Magentino MB Est Milano MB Ovest Monza Abbiatense Abbiatense MB Ovest Alto Milanese Alto Milanese MB Ovest Nord-Ovest Sud Sud MB Est Magentino Abbiatense Nord Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Nord-Ovest Sud-Est Est Asse MM Sud Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Est Parco Adda Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud Sud-Est Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Alto Milanese Sud-Est Magentino Magentino Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord Est Asse Ferrovia Nord-Ovest MB Ovest Nord-Ovest MB Nord MB Est Est Parco Adda Corsichese Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese MB Est Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Ovest MB Nord MB Nord MB Nord Abbiatense Sud Est Asse Ferrovia Alto Milanese MB Est MB Est Est Asse MM Magentino Sud-Est Abbiatense Sud

9,50 18,00 1,50 8,75 12,00 18,75 23,50 21,00 1,00 103,50 0,00 46,25 0,00 0,00 25,50 1,25 0,00 17,25 16,00 9,00 14,00 1,50 5,50 0,50 38,00 8,00 2,00 9,50 44,00 11,00 13,50 0,50 26,50 2,00 2,00 24,00 4,00 0,00 18,00 48,00 1,00 0,75 10,00 0,00 1,00 1,50 29,50 1,00 28,00 1,50 21,00 1,75 5,00 5,50 1,00 20,00 0,00 12,75 34,00 13,50 20,00 10,00 1,50 0,50 0,00 1,50 11,50 11,00 0,50 0,00 9,50 1,00 14,00 17,50 1,50 2,00 9,50 0,25 8,00 12,00 1,00 1,00 18,00 2,50 9,00 20,00 10,50 7,50 10,50 0,50 9,50

1 b=a/somma a * 100 0,537 1,018 0,085 0,495 0,679 1,060 1,329 1,187 0,057 5,852 0,000 2,615 0,000 0,000 1,442 0,071 0,000 0,975 0,905 0,509 0,792 0,085 0,311 0,028 2,149 0,452 0,113 0,537 2,488 0,622 0,763 0,028 1,498 0,113 0,113 1,357 0,226 0,000 1,018 2,714 0,057 0,042 0,565 0,000 0,057 0,085 1,668 0,057 1,583 0,085 1,187 0,099 0,283 0,311 0,057 1,131 0,000 0,721 1,923 0,763 1,131 0,565 0,085 0,028 0,000 0,085 0,650 0,622 0,028 0,000 0,537 0,057 0,792 0,990 0,085 0,113 0,537 0,014 0,452 0,679 0,057 0,057 1,018 0,141 0,509 1,131 0,594 0,424 0,594 0,028 0,537

c 5,40 0,00 0,00 9,00 0,00 10,13 32,40 0,00 0,00 900,60 0,00 180,00 0,00 0,00 13,50 0,00 0,00 0,00 20,25 0,00 4,05 0,00 0,00 0,00 40,50 0,00 13,50 0,00 54,45 0,00 2,70 8,10 42,19 2,70 0,00 31,05 10,80 6,75 13,50 148,50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,00 37,13 5,06 8,10 0,00 8,10 8,10 2,70 16,20 0,00 67,50 148,80 0,00 0,00 33,75 5,40 6,75 0,00 0,00 6,75 0,00 0,00 6,75 0,00 4,50 36,00 5,40 5,40 0,00 21,60 0,00 3,38 0,00 15,00 0,00 20,25 0,00 8,75 0,00 6,30 5,40 0,00 0,00 0,00

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro” normalizzato 1 d=c/somma c * 100 0,199 0,000 0,000 0,331 0,000 0,373 1,192 0,000 0,000 33,142 0,000 6,624 0,000 0,000 0,497 0,000 0,000 0,000 0,745 0,000 0,149 0,000 0,000 0,000 1,490 0,000 0,497 0,000 2,004 0,000 0,099 0,298 1,553 0,099 0,000 1,143 0,397 0,248 0,497 5,465 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,037 1,366 0,186 0,298 0,000 0,298 0,298 0,099 0,596 0,000 2,484 5,476 0,000 0,000 1,242 0,199 0,248 0,000 0,000 0,248 0,000 0,000 0,248 0,000 0,166 1,325 0,199 0,199 0,000 0,795 0,000 0,124 0,000 0,552 0,000 0,745 0,000 0,322 0,000 0,232 0,199 0,000 0,000 0,000

e=b+d 0,736 1,018 0,085 0,826 0,679 1,433 2,521 1,187 0,057 38,995 0,000 9,239 0,000 0,000 1,939 0,071 0,000 0,975 1,650 0,509 0,941 0,085 0,311 0,028 3,639 0,452 0,610 0,537 4,492 0,622 0,863 0,326 3,051 0,212 0,113 2,500 0,624 0,248 1,515 8,179 0,057 0,042 0,565 0,000 0,057 0,085 1,668 0,093 2,949 0,271 1,486 0,099 0,581 0,609 0,156 1,727 0,000 3,205 7,398 0,763 1,131 1,807 0,284 0,277 0,000 0,085 0,899 0,622 0,028 0,248 0,537 0,222 2,116 1,188 0,284 0,113 1,332 0,014 0,577 0,679 0,609 0,057 1,763 0,141 0,831 1,131 0,826 0,623 0,594 0,028 0,537

Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti”

f=media e per Ambito 0,496 0,474 0,501 1,314 0,685 0,685 1,642 0,474 0,620 38,995 1,314 9,239 0,202 0,202 1,314 0,496 0,496 1,314 1,656 0,520 0,520 0,620 0,474 0,202 2,696 0,685 0,496 0,685 1,656 0,685 0,791 0,520 1,642 1,656 0,501 0,501 1,656 0,320 0,496 1,656 0,496 0,474 1,642 0,620 0,620 0,202 0,520 0,685 0,685 0,496 0,685 0,496 0,685 0,474 0,474 1,642 1,656 1,314 2,696 1,642 1,656 1,314 1,656 0,320 0,620 0,501 0,665 0,501 0,685 0,320 0,501 0,496 0,620 0,496 1,656 0,501 1,314 0,320 0,320 0,320 0,202 0,520 1,642 0,496 0,620 0,620 0,791 0,474 0,685 0,202 0,520

g 8,00 10,00 10,00 10,00 8,00 9,00 9,00 10,00 9,00 20,00 8,00 14,00 7,00 6,00 11,00 9,00 8,00 11,00 11,00 8,00 9,00 10,00 10,00 7,00 11,00 9,00 8,00 9,00 11,00 9,00 11,00 9,00 10,00 10,00 11,00 9,00 10,00 6,00 10,00 12,40 8,00 9,00 9,00 10,00 8,00 8,00 10,00 5,00 10,00 8,00 9,00 9,00 7,00 10,00 9,00 10,00 10,00 9,00 14,00 9,00 11,00 10,00 10,00 9,00 9,00 11,00 9,00 11,00 9,00 9,00 8,00 8,00 8,00 8,00 9,00 9,00 10,00 9,00 8,00 9,00 8,00 7,00 9,00 7,00 9,00 10,00 11,00 9,00 8,00 7,00 10,00

Indicatore comunale di accessibilità “agli aeroporti” normalizzato 1 h=g/somma g* 100 0,453 0,566 0,566 0,566 0,453 0,509 0,509 0,566 0,509 1,132 0,453 0,792 0,396 0,339 0,622 0,509 0,453 0,622 0,622 0,453 0,509 0,566 0,566 0,396 0,622 0,509 0,453 0,509 0,622 0,509 0,622 0,509 0,566 0,566 0,622 0,509 0,566 0,339 0,566 0,702 0,453 0,509 0,509 0,566 0,453 0,453 0,566 0,283 0,566 0,453 0,509 0,509 0,396 0,566 0,509 0,566 0,566 0,509 0,792 0,509 0,622 0,566 0,566 0,509 0,509 0,622 0,509 0,622 0,509 0,509 0,453 0,453 0,453 0,453 0,509 0,509 0,566 0,509 0,453 0,509 0,453 0,396 0,509 0,396 0,509 0,566 0,622 0,509 0,453 0,396 0,566

i=b+d+h 1,189 1,584 0,651 1,392 1,131 1,942 3,030 1,753 0,566 40,126 0,453 10,031 0,396 0,339 2,561 0,580 0,453 1,598 2,272 0,962 1,450 0,651 0,877 0,424 4,261 0,962 1,063 1,046 5,114 1,131 1,485 0,836 3,617 0,778 0,735 3,009 1,189 0,588 2,080 8,881 0,509 0,552 1,075 0,566 0,509 0,537 2,234 0,376 3,515 0,724 1,995 0,608 0,977 1,175 0,665 2,293 0,566 3,714 8,191 1,273 1,753 2,373 0,849 0,786 0,509 0,707 1,408 1,244 0,537 0,758 0,990 0,675 2,569 1,641 0,793 0,622 1,898 0,523 1,029 1,188 1,061 0,453 2,272 0,537 1,340 1,697 1,448 1,132 1,046 0,424 1,103

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA” MEDIO PER AMBITO TERRITORIALE

a

Indicatore comunale di accessibilità “su ferro”

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA”

Formule di calcolo

Indicatore comunale di accessibilità “stradale” normalizzato

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA” MEDIO STRADALE+SU FERRO PER AMBITO TERRITORIALE

Indicatore comunale di accessibilità “stradale”

INDICATORE COMUNALE DI ACCESSIBILITÀ “COMPLESSIVA” STRADALE+SU FERRO

COMUNE

AMBITO TERRITORIALE

j=media h per Ambito 0,973 1,013 1,057 1,836 1,164 1,164 2,167 1,013 1,170 40,126 1,836 10,031 0,631 0,631 1,836 0,973 0,973 1,836 2,230 0,995 0,995 1,170 1,013 0,631 3,428 1,164 0,973 1,164 2,230 1,164 1,407 0,995 2,167 2,230 1,057 1,057 2,230 0,799 0,973 2,230 0,973 1,013 2,167 1,170 1,170 0,631 0,995 1,164 1,164 0,973 1,164 0,973 1,164 1,013 1,013 2,167 2,230 1,836 3,428 2,167 2,230 1,836 2,230 0,799 1,170 1,057 1,184 1,057 1,164 0,799 1,057 0,973 1,170 0,973 2,230 1,057 1,836 0,799 0,799 0,799 0,631 0,995 2,167 0,973 1,170 1,170 1,407 1,013 1,164 0,631 0,995

39


Tabella 12 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro” + “ agli aeroporti”) N°

Comune

Ambito territoriale

1 2 3 4

MILANO MONZA RHO SESTO SAN GIOVANNI

Milano Monza Nord-Ovest Nord

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” ("stradale" + "su ferro" + "agli aeroporti") 40,126 10,031 8,881 8,191

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

Comune

Ambito territoriale

2%

97 98 99 100

VERMEZZO GAGGIANO PAULLO VIZZOLO PREDABISSI

Abbiatense Abbiatense Sud-Est Sud-Est

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” ("stradale" + "su ferro" + "agli aeroporti") 1,061 1,048 1,046 1,046

5 6 7 8 9 10 11

PERO CESANO MADERNO PADERNO DUGNANO SEREGNO BOLLATE PIOLTELLO CORMANO

Nord-Ovest MB Ovest Nord MB Ovest Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord

5,114 4,968 4,261 3,714 3,626 3,617 3,552

101 102 103 104 105 106 107

VEDUGGIO CON COLZANO BERNATE TICINO BINASCO TRUCCAZZANO SAN ZENONE AL LAMBRO PANTIGLIATE NOVIGLIO

MB Nord Magentino Sud Est Parco Adda Sud-Est Sud-Est Sud

1,029 1,018 1,018 0,990 0,977 0,962 0,962

12 13 14 15

SAN DONATO MILANESE CINISELLO BALSAMO MELZO POZZUOLO MARTESANA

Sud-Est Nord Est Asse Ferrovia Est Parco Adda

3,515 3,112 3,030 3,009

108 109 110 111

MACHERIO OSSONA CORBETTA CESATE

MB Nord Magentino Magentino Nord-Ovest

0,896 0,877 0,864 0,850

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

AGRATE BRIANZA COLOGNO MONZESE USMATE VELATE MUGGIO` LISSONE SEVESO SEGRATE NOVATE MILANESE VIGNATE BARANZATE ROZZANO CARNATE DESIO GORGONZOLA LENTATE SUL SEVESO RESCALDINA GARBAGNATE MILANESE ASSAGO BOVISIO MASCIAGO SAN GIULIANO MILANESE LEGNANO MELEGNANO VAREDO CAPONAGO CONCOREZZO SETTIMO MILANESE LAINATE MESERO MAGENTA ARESE VIMERCATE

MB Est Nord MB Est MB Ovest MB Ovest MB Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Sud MB Est MB Ovest Est Asse MM MB Ovest Alto Milanese Nord-Ovest Corsichese MB Ovest Sud-Est Alto Milanese Sud-Est MB Ovest MB Est MB Est Nord-Ovest Nord-Ovest Magentino Magentino Nord-Ovest MB Est

2,771 2,741 2,569 2,561 2,408 2,373 2,293 2,272 2,272 2,262 2,234 2,230 2,181 2,102 2,096 2,080 2,055 2,050 2,046 1,995 1,973 1,942 1,898 1,866 1,782 1,753 1,753 1,753 1,729 1,725 1,697

112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

SOLARO PIEVE EMANUELE CANEGRATE CERIANO LAGHETTO BESANA IN BRIANZA LACCHIARELLA LESMO VANZAGO SOVICO POGLIANO MILANESE BUSNAGO TRIUGGIO POZZO D`ADDA SAN GIORGIO SU LEGNANO BUSSERO BELLINZAGO LOMBARDO TREZZANO ROSA CISLIANO LIMBIATE TURBIGO SEDRIANO ALBIATE BELLUSCO COLTURANO MASATE ORNAGO BUSTO GAROLFO INZAGO BIASSONO BURAGO DI MOLGORA VAPRIO D`ADDA

Nord-Ovest Sud Alto Milanese MB Ovest MB Nord Sud MB Nord Nord-Ovest MB Nord Nord-Ovest MB Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese Est Asse MM Est Parco Adda Est Parco Adda Abbiatense MB Ovest Alto Milanese Magentino MB Nord MB Est Sud-Est Est Parco Adda MB Est Alto Milanese Est Parco Adda MB Nord MB Est Est Parco Adda

0,849 0,836 0,825 0,818 0,815 0,814 0,795 0,793 0,786 0,778 0,764 0,758 0,735 0,724 0,722 0,708 0,707 0,707 0,707 0,675 0,665 0,662 0,651 0,651 0,651 0,651 0,651 0,651 0,648 0,622 0,622

47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

CASTANO PRIMO VANZAGHELLO CASSANO D`ADDA LISCATE ARCORE NOVA MILANESE CERNUSCO SUL NAVIGLIO CAMBIAGO MARCALLO CON CASONE CUSANO MILANINO BARLASSINA PESSANO CON BORNAGO OPERA VIMODRONE TREZZANO SUL NAVIGLIO MEDA GIUSSANO CORSICO CASSINA DE PECCHI CERRO MAGGIORE VILLASANTA GESSATE INVERUNO SETTALA ARLUNO BRUGHERIO TREZZO SULL`ADDA CARPIANO CARATE BRIANZA CORNAREDO PREGNANA MILANESE CESANO BOSCONE MAGNAGO VERANO BRIANZA SANTO STEFANO TICINO LOCATE DI TRIULZI ALBAIRATE GREZZAGO VITTUONE CAVENAGO DI BRIANZA CUGGIONO PESCHIERA BORROMEO MEDIGLIA ZIBIDO SAN GIACOMO ABBIATEGRASSO CARUGATE BRIOSCO BUSCATE RODANO PARABIAGO

Alto Milanese Alto Milanese Est Parco Adda Est Asse Ferrovia MB Est MB Ovest Est Asse MM Est Asse MM Magentino Nord MB Ovest Est Asse MM Sud Est Asse MM Corsichese MB Ovest MB Ovest Corsichese Est Asse MM Alto Milanese MB Est Est Asse MM Magentino Est Asse Ferrovia Magentino MB Est Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Nord-Ovest Nord-Ovest Corsichese Alto Milanese MB Nord Magentino Sud Abbiatense Est Parco Adda Magentino MB Est Magentino Sud-Est Sud-Est Sud Abbiatense Est Asse MM MB Nord Alto Milanese Est Asse Ferrovia Alto Milanese

1,651 1,641 1,615 1,612 1,604 1,598 1,591 1,584 1,584 1,572 1,571 1,485 1,450 1,448 1,408 1,392 1,357 1,351 1,345 1,343 1,340 1,314 1,301 1,273 1,245 1,244 1,244 1,244 1,219 1,216 1,189 1,189 1,189 1,188 1,175 1,175 1,174 1,160 1,132 1,131 1,131 1,131 1,131 1,103 1,077 1,075 1,075 1,075 1,075 1,063

143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

SAN VITTORE OLONA BASIANO BOFFALORA SOPRA TICINO CUSAGO RENATE NERVIANO BRESSO CASOREZZO RONCELLO SENAGO MEZZAGO BAREGGIO ROBECCO SUL NAVIGLIO CAMPARADA TRIBIANO CORNATE D`ADDA ROSATE VILLA CORTESE VEDANO AL LAMBRO AICURZIO BUCCINASCO SULBIATE GUDO VISCONTI ROBECCHETTO CON INDUNO RONCO BRIANTINO BASIGLIO CASSINETTA DI LUGAGNANO CORREZZANA ARCONATE BERNAREGGIO CERRO AL LAMBRO COGLIATE DAIRAGO DRESANO LAZZATE MISINTO NOSATE VERNATE CASARILE OZZERO ZELO SURRIGONE BESATE CALVIGNASCO MORIMONDO SAN COLOMBANO AL LAMBRO BUBBIANO MOTTA VISCONTI

Alto Milanese Est Parco Adda Magentino Corsichese MB Nord Alto Milanese Nord Magentino MB Est Nord-Ovest MB Est Magentino Magentino MB Nord Sud-Est MB Est Abbiatense Alto Milanese MB Nord MB Est Corsichese MB Est Abbiatense Alto Milanese MB Est Sud Magentino MB Nord Alto Milanese MB Est Sud-Est MB Ovest Alto Milanese Sud-Est MB Ovest MB Ovest Alto Milanese Sud Sud Abbiatense Abbiatense Abbiatense Abbiatense Abbiatense Sud-Est Abbiatense Abbiatense

0,608 0,594 0,594 0,594 0,588 0,580 0,566 0,566 0,566 0,566 0,566 0,552 0,552 0,537 0,537 0,537 0,537 0,537 0,523 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,509 0,481 0,481 0,467 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,453 0,424 0,424 0,424 0,396 0,396 0,396 0,376 0,339 0,339

6%

16%

32%

1,587

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

32%

43%

MEDIA

40


Tabella 13 – Comuni ordinati per valore decrescente degli indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) N°

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” ("stradale" + "su ferro")

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” ("stradale" + "su ferro")

1 2 3 4

MILANO MONZA RHO SESTO SAN GIOVANNI

Milano Monza Nord-Ovest Nord

38,995 9,239 8,179 7,398

2%

97 98 99 100

GAGGIANO BINASCO GREZZAGO PAULLO

Abbiatense Sud Est Parco Adda Sud-Est

0,539 0,537 0,537 0,537

5 6 7 8 9 10 11 12 13

PERO CESANO MADERNO PADERNO DUGNANO SEREGNO PIOLTELLO BOLLATE SAN DONATO MILANESE CORMANO MELZO

Nord-Ovest MB Ovest Nord MB Ovest Est Asse Ferrovia Nord-Ovest Sud-Est Nord Est Asse Ferrovia

4,492 4,402 3,639 3,205 3,051 3,003 2,949 2,760 2,521

101 102 103 104 105 106 107 108 109

TRUCCAZZANO ZIBIDO SAN GIACOMO NOVIGLIO BESANA IN BRIANZA BERNATE TICINO CARUGATE CAVENAGO DI BRIANZA PANTIGLIATE LACCHIARELLA

Est Parco Adda Sud Sud MB Nord Magentino Est Asse MM MB Est Sud-Est Sud

0,537 0,537 0,509 0,475 0,452 0,452 0,452 0,452 0,418

14

POZZUOLO MARTESANA

Est Parco Adda

2,500

110

CESATE

Nord-Ovest

0,397

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48

CINISELLO BALSAMO AGRATE BRIANZA USMATE VELATE MUGGIO` LISSONE SEVESO COLOGNO MONZESE VIGNATE SEGRATE CARNATE DESIO ROZZANO NOVATE MILANESE BARANZATE GARBAGNATE MILANESE LENTATE SUL SEVESO GORGONZOLA LEGNANO RESCALDINA SAN GIULIANO MILANESE ASSAGO BOVISIO MASCIAGO MELEGNANO VAREDO CAPONAGO ARESE VANZAGHELLO LAINATE MESERO MAGENTA CONCOREZZO CASTANO PRIMO SETTIMO MILANESE VIMERCATE

Nord MB Est MB Est MB Ovest MB Ovest MB Ovest Nord Est Asse Ferrovia Est Asse Ferrovia MB Est MB Ovest Sud Nord-Ovest Nord-Ovest Nord-Ovest MB Ovest Est Asse MM Alto Milanese Alto Milanese Sud-Est Corsichese MB Ovest Sud-Est MB Ovest MB Est Nord-Ovest Alto Milanese Nord-Ovest Magentino Magentino MB Est Alto Milanese Nord-Ovest MB Est

2,348 2,149 2,116 1,939 1,898 1,807 1,779 1,763 1,727 1,721 1,672 1,668 1,650 1,640 1,603 1,587 1,536 1,521 1,515 1,486 1,484 1,480 1,433 1,332 1,244 1,216 1,188 1,187 1,187 1,163 1,159 1,141 1,131 1,131

111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144

MACHERIO CANEGRATE CERIANO LAGHETTO CORBETTA PIEVE EMANUELE OSSONA LESMO SOLARO VANZAGO SOVICO SAN GIORGIO SU LEGNANO RENATE TRIUGGIO TURBIGO POGLIANO MILANESE BUSNAGO LIMBIATE SEDRIANO ALBIATE BELLINZAGO LOMBARDO BUSTO GAROLFO CISLIANO INZAGO VILLA CORTESE BIASSONO POZZO D`ADDA VAPRIO D`ADDA BUSSERO SAN VITTORE OLONA SAN COLOMBANO AL LAMBRO BELLUSCO COLTURANO CORNATE D`ADDA CUSAGO

MB Nord Alto Milanese MB Ovest Magentino Sud Magentino MB Nord Nord-Ovest Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese MB Nord MB Nord Alto Milanese Nord-Ovest MB Est MB Ovest Magentino MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese Abbiatense Est Parco Adda Alto Milanese MB Nord Est Parco Adda Est Parco Adda Est Asse MM Alto Milanese Sud-Est MB Est Sud-Est MB Est Corsichese

0,387 0,373 0,366 0,355 0,326 0,311 0,285 0,284 0,284 0,277 0,271 0,248 0,248 0,222 0,212 0,198 0,198 0,156 0,152 0,142 0,141 0,141 0,141 0,141 0,139 0,113 0,113 0,099 0,099 0,093 0,085 0,085 0,085 0,085

49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

CASSANO D`ADDA LISCATE ARCORE BARLASSINA MARCALLO CON CASONE NOVA MILANESE CERNUSCO SUL NAVIGLIO CUSANO MILANINO OPERA CAMBIAGO GIUSSANO TREZZANO SUL NAVIGLIO PESSANO CON BORNAGO CORSICO VILLASANTA MEDA VIMODRONE CERRO MAGGIORE SETTALA GESSATE ARLUNO MAGNAGO CARPIANO INVERUNO CASSINA DE PECCHI ALBAIRATE CARATE BRIANZA CESANO BOSCONE MEDIGLIA VERANO BRIANZA LOCATE DI TRIULZI ABBIATEGRASSO PREGNANA MILANESE VITTUONE PESCHIERA BORROMEO TREZZO SULL`ADDA PARABIAGO SANTO STEFANO TICINO VERMEZZO CORNAREDO VIZZOLO PREDABISSI SAN ZENONE AL LAMBRO VEDUGGIO CON COLZANO BRIOSCO BRUGHERIO BUSCATE CUGGIONO RODANO

Est Parco Adda Est Asse Ferrovia MB Est MB Ovest Magentino MB Ovest Est Asse MM Nord Sud Est Asse MM MB Ovest Corsichese Est Asse MM Corsichese MB Est MB Ovest Est Asse MM Alto Milanese Est Asse Ferrovia Est Asse MM Magentino Alto Milanese Sud-Est Magentino Est Asse MM Abbiatense MB Nord Corsichese Sud-Est MB Nord Sud Abbiatense Nord-Ovest Magentino Sud-Est Est Parco Adda Alto Milanese Magentino Abbiatense Nord-Ovest Sud-Est Sud-Est MB Nord MB Nord MB Est Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia

1,106 1,103 1,095 1,062 1,018 0,975 0,969 0,949 0,941 0,905 0,905 0,899 0,863 0,842 0,831 0,826 0,826 0,777 0,763 0,749 0,736 0,736 0,735 0,735 0,723 0,722 0,710 0,679 0,679 0,679 0,666 0,624 0,624 0,623 0,622 0,622 0,610 0,609 0,609 0,594 0,594 0,581 0,577 0,565 0,565 0,565 0,565 0,565

145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

MASATE ORNAGO ROSATE TREZZANO ROSA NERVIANO GUDO VISCONTI MEZZAGO ROBECCHETTO CON INDUNO RONCO BRIANTINO VERNATE BAREGGIO ROBECCO SUL NAVIGLIO BASIANO BASIGLIO BOFFALORA SOPRA TICINO CAMPARADA CASARILE CASSINETTA DI LUGAGNANO OZZERO TRIBIANO ZELO SURRIGONE CORREZZANA VEDANO AL LAMBRO AICURZIO ARCONATE BERNAREGGIO BESATE BRESSO BUBBIANO BUCCINASCO BURAGO DI MOLGORA CALVIGNASCO CASOREZZO CERRO AL LAMBRO COGLIATE DAIRAGO DRESANO LAZZATE MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NOSATE RONCELLO SENAGO SULBIATE

Est Parco Adda MB Est Abbiatense Est Parco Adda Alto Milanese Abbiatense MB Est Alto Milanese MB Est Sud Magentino Magentino Est Parco Adda Sud Magentino MB Nord Sud Magentino Abbiatense Sud-Est Abbiatense MB Nord MB Nord MB Est Alto Milanese MB Est Abbiatense Nord Abbiatense Corsichese MB Est Abbiatense Magentino Sud-Est MB Ovest Alto Milanese Sud-Est MB Ovest MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese MB Est Nord-Ovest MB Est

0,085 0,085 0,085 0,085 0,071 0,057 0,057 0,057 0,057 0,057 0,042 0,042 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,028 0,014 0,014 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000

5%

18%

32%

1,058

% di Comuni ripartiti per soglie di valori

32%

42%

MEDIA

41


Tabella 14 – Categorie di correlazione tra indicatori comunali di “accessibilità complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione/addetti (ordinamento per categoria di correlazione con le densità di popolazione) N°

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

ARCORE ARESE BARANZATE BARLASSINA BOLLATE BOVISIO MASCIAGO CARNATE CESANO MADERNO CINISELLO BALSAMO COLOGNO MONZESE CONCOREZZO CORMANO DESIO GARBAGNATE MILANESE GORGONZOLA LAINATE LEGNANO LISSONE MELEGNANO MELZO MILANO MONZA MUGGIO` NOVATE MILANESE PADERNO DUGNANO PERO PIOLTELLO RESCALDINA RHO ROZZANO SAN DONATO MILANESE SEGRATE SEREGNO SESTO SAN GIOVANNI SETTIMO MILANESE SEVESO VAREDO AGRATE BRIANZA ASSAGO CAPONAGO CASSANO D`ADDA CASTANO PRIMO LENTATE SUL SEVESO LISCATE MAGENTA MESERO POZZUOLO MARTESANA SAN GIULIANO MILANESE USMATE VELATE VANZAGHELLO VIGNATE VIMERCATE ABBIATEGRASSO AICURZIO ALBAIRATE ARCONATE ARLUNO BAREGGIO BASIANO BASIGLIO BELLINZAGO LOMBARDO BELLUSCO BERNATE TICINO BESANA IN BRIANZA BESATE BOFFALORA SOPRA TICINO BRIOSCO BUBBIANO BURAGO DI MOLGORA BUSCATE BUSNAGO BUSTO GAROLFO CALVIGNASCO CAMBIAGO CAMPARADA CARPIANO CASARILE CASOREZZO CASSINETTA DI LUGAGNANO CAVENAGO DI BRIANZA CERIANO LAGHETTO CERRO AL LAMBRO CERRO MAGGIORE CISLIANO COGLIATE COLTURANO CORBETTA CORNATE D`ADDA CORREZZANA CUGGIONO CUSAGO DAIRAGO DRESANO GAGGIANO GESSATE GREZZAGO GUDO VISCONTI INVERUNO INZAGO

MB Est Nord-Ovest Nord-Ovest MB Ovest Nord-Ovest MB Ovest MB Est MB Ovest Nord Nord MB Est Nord MB Ovest Nord-Ovest Est Asse MM Nord-Ovest Alto Milanese MB Ovest Sud-Est Est Asse Ferrovia Milano Monza MB Ovest Nord-Ovest Nord Nord-Ovest Est Asse Ferrovia Alto Milanese Nord-Ovest Sud Sud-Est Est Asse Ferrovia MB Ovest Nord Nord-Ovest MB Ovest MB Ovest MB Est Corsichese MB Est Est Parco Adda Alto Milanese MB Ovest Est Asse Ferrovia Magentino Magentino Est Parco Adda Sud-Est MB Est Alto Milanese Est Asse Ferrovia MB Est Abbiatense MB Est Abbiatense Alto Milanese Magentino Magentino Est Parco Adda Sud Est Parco Adda MB Est Magentino MB Nord Abbiatense Magentino MB Nord Abbiatense MB Est Alto Milanese MB Est Alto Milanese Abbiatense Est Asse MM MB Nord Sud-Est Sud Magentino Magentino MB Est MB Ovest Sud-Est Alto Milanese Abbiatense MB Ovest Sud-Est Magentino MB Est MB Nord Magentino Corsichese Alto Milanese Sud-Est Abbiatense Est Asse MM Est Parco Adda Abbiatense Magentino Est Parco Adda

1,095 1,216 1,640 1,062 3,003 1,480 1,721 4,402 2,348 1,779 1,159 2,760 1,672 1,603 1,536 1,187 1,521 1,898 1,433 2,521 38,995 9,239 1,939 1,650 3,639 4,492 3,051 1,515 8,179 1,668 2,949 1,727 3,205 7,398 1,131 1,807 1,332 2,149 1,484 1,244 1,106 1,141 1,587 1,103 1,163 1,187 2,500 1,486 2,116 1,188 1,763 1,131 0,624 0,000 0,722 0,000 0,736 0,042 0,028 0,028 0,142 0,085 0,452 0,475 0,000 0,028 0,565 0,000 0,000 0,565 0,198 0,141 0,000 0,905 0,028 0,735 0,028 0,000 0,028 0,452 0,366 0,000 0,777 0,141 0,000 0,085 0,355 0,085 0,014 0,565 0,085 0,000 0,000 0,539 0,749 0,537 0,057 0,735 0,141

Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)* 1.932 2.934 4.272 2.524 2.763 3.468 2.117 3.318 5.909 5.706 1.837 4.510 2.825 3.027 1.897 1.987 3.419 4.827 3.508 1.886 7.360 3.698 4.277 3.697 3.327 2.215 2.819 1.773 2.270 3.479 2.502 1.996 3.411 6.965 1.865 3.156 2.715 1.376 1.087 1.050 1.011 587 1.130 438 1.068 727 691 1.231 1.052 974 1.081 1.247 678 840 314 788 962 1.531 799 913 844 1.126 253 985 164 543 909 816 1.243 611 1.163 1.061 691 948 1.237 239 555 831 578 1.649 922 509 1.506 322 1.219 499 973 775 1.148 555 333 1.114 887 345 1.147 1.230 276 710 896

823 787 887 733 769 784 364 780 1.752 2.103 847 1.298 832 649 389 1.056 1.058 1.390 910 542 4.295 1.338 1.017 1.400 995 1.698 718 572 774 1.529 2.007 1.347 982 2.134 874 583 700 1.323 1.828 401 211 191 339 328 335 195 153 431 325 232 467 641 157 230 85 179 243 397 334 453 228 370 75 227 16 136 212 77 434 134 444 211 240 320 158 95 190 190 139 535 240 80 376 48 210 123 253 222 142 144 236 154 158 114 421 284 43 210 219

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione addetti A A A A A A A A A A A A A ≠ B A A A A A A A A A A A A A A A ≠ B A A A A A A A A A ≠ B A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B ≠ A B ≠ A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B ≠ A C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

42


Densità comunali di popolazione addetti al 2012 all'1.1.2015 (add/km2)* (ab/km2)*

Comune

Ambito territoriale

Indicatore comunale di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”)

100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189

LACCHIARELLA LAZZATE LESMO LOCATE DI TRIULZI MAGNAGO MARCALLO CON CASONE MASATE MEDIGLIA MEZZAGO MISINTO MORIMONDO MOTTA VISCONTI NERVIANO NOSATE NOVIGLIO ORNAGO OSSONA OZZERO PANTIGLIATE PAULLO PESCHIERA BORROMEO PESSANO CON BORNAGO PIEVE EMANUELE POZZO D`ADDA PREGNANA MILANESE RENATE ROBECCHETTO CON INDUNO ROBECCO SUL NAVIGLIO RODANO RONCELLO RONCO BRIANTINO ROSATE SAN COLOMBANO AL LAMBRO SAN ZENONE AL LAMBRO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO SETTALA SULBIATE TREZZANO ROSA TREZZO SULL`ADDA TRIBIANO TRIUGGIO TRUCCAZZANO TURBIGO VANZAGO VAPRIO D`ADDA VEDUGGIO CON COLZANO VERMEZZO VERNATE VITTUONE VIZZOLO PREDABISSI ZELO SURRIGONE ZIBIDO SAN GIACOMO ALBIATE BERNAREGGIO BIASSONO BINASCO BRESSO BRUGHERIO BUCCINASCO BUSSERO CANEGRATE CARATE BRIANZA CARUGATE CASSINA DE PECCHI CERNUSCO SUL NAVIGLIO CESANO BOSCONE CESATE CORNAREDO CORSICO CUSANO MILANINO GIUSSANO LIMBIATE MACHERIO MEDA NOVA MILANESE OPERA PARABIAGO POGLIANO MILANESE SAN GIORGIO SU LEGNANO SAN VITTORE OLONA SENAGO SOLARO SOVICO TREZZANO SUL NAVIGLIO VEDANO AL LAMBRO VERANO BRIANZA VILLA CORTESE VILLASANTA VIMODRONE

Sud MB Ovest MB Nord Sud Alto Milanese Magentino Est Parco Adda Sud-Est MB Est MB Ovest Abbiatense Abbiatense Alto Milanese Alto Milanese Sud MB Est Magentino Abbiatense Sud-Est Sud-Est Sud-Est Est Asse MM Sud Est Parco Adda Nord-Ovest MB Nord Alto Milanese Magentino Est Asse Ferrovia MB Est MB Est Abbiatense Sud-Est Sud-Est Magentino Magentino Est Asse Ferrovia MB Est Est Parco Adda Est Parco Adda Sud-Est MB Nord Est Parco Adda Alto Milanese Nord-Ovest Est Parco Adda MB Nord Abbiatense Sud Magentino Sud-Est Abbiatense Sud MB Nord MB Est MB Nord Sud Nord MB Est Corsichese Est Asse MM Alto Milanese MB Nord Est Asse MM Est Asse MM Est Asse MM Corsichese Nord-Ovest Nord-Ovest Corsichese Nord MB Ovest MB Ovest MB Nord MB Ovest MB Ovest Sud Alto Milanese Nord-Ovest Alto Milanese Alto Milanese Nord-Ovest Nord-Ovest MB Nord Corsichese MB Nord MB Nord Alto Milanese MB Est Est Asse MM

0,418 0,000 0,285 0,666 0,736 1,018 0,085 0,679 0,057 0,000 0,000 0,000 0,071 0,000 0,509 0,085 0,311 0,028 0,452 0,537 0,622 0,863 0,326 0,113 0,624 0,248 0,057 0,042 0,565 0,000 0,057 0,085 0,093 0,581 0,609 0,156 0,763 0,000 0,085 0,622 0,028 0,248 0,537 0,222 0,284 0,113 0,577 0,609 0,057 0,623 0,594 0,028 0,537 0,152 0,000 0,139 0,537 0,000 0,565 0,000 0,099 0,373 0,710 0,452 0,723 0,969 0,679 0,397 0,594 0,842 0,949 0,905 0,198 0,387 0,826 0,975 0,941 0,610 0,212 0,271 0,099 0,000 0,284 0,277 0,899 0,014 0,679 0,141 0,831 0,826

372 1.465 1.641 793 826 760 800 554 1.004 1.067 45 738 1.315 140 287 836 717 139 1.060 1.285 994 1.370 1.253 1.429 1.405 1.432 351 346 355 1.382 1.160 299 447 599 1.009 1.526 427 804 1.489 931 500 1.051 275 867 1.502 1.218 1.250 624 227 1.474 691 386 279 2.200 1.835 2.465 1.870 7.762 3.296 2.259 1.874 2.385 1.794 2.781 1.889 2.497 5.975 2.462 1.839 6.577 6.162 2.480 2.870 2.305 2.835 3.992 1.803 1.936 1.750 3.189 2.407 2.519 2.121 2.568 1.922 3.807 2.640 1.748 2.857 3.598

120 290 391 121 225 209 201 90 267 350 17 97 505 18 35 265 228 47 308 226 530 479 397 335 601 448 120 71 184 370 315 92 90 93 294 242 199 271 575 564 315 230 91 229 181 175 535 132 65 521 148 49 75 596 362 816 678 1.889 855 671 297 405 662 1.122 786 1.126 1.388 245 612 2.389 1.853 799 588 659 923 1.190 575 468 687 674 617 732 672 707 1.026 781 742 379 889 1.481

1,058

1.736

549

Correlazione tra indicatori comunali di accessibilità “complessiva” (“stradale” + “su ferro”) e densità comunali di popolazione addetti C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C ≠ D C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C ≠ D C ≠ D C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C D D D ≠ C D D D D D D D D D D D ≠ C D ≠ C D D D D D D D D D D D ≠ C D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ≠ C D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ≠ C D D D D MEDIA

* Fonti: ISTAT, Superficie comunale (2011); ISTAT, Rilevazione sulla "Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile" (2015); ISTAT, Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA (2012)

43


Elenco ricerche pubblicate: – “Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3 (Medie, Manifatturiere, Multinazionali)” N° 01/2015 – “''Far volare'' le PMI con nuove competenze manageriali” N° 02/2015

44


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.