100% Fitness Mag - N. 150

Page 50

#DESIGN

Accommodation specialists Guenda Esposito

State pensando, magari proprio in questo periodo, come ristrutturare la vostra seconda casa per ricavarne un delizioso bed&breakfast? Come arredare l’appartamento, trasformato in B&B, che si affaccia sul golfo? E che stile utilizzare per il nuovo affittacamere in pieno centro a Sorrento? L’interesse nell’apertura di strutture ricettive informali e ispirate sempre più agli ambienti domestici, per far sentire l’ospite “sempre a casa”, risulta da qualche anno in costante crescita. Ma come arredare un B&B in modo convincente, in grado di mixare perfettamente praticità ed estetica? Sicuramente ottenere ambienti accoglienti e adatti all’ospitalità, che siano funzionali e versatili allo stesso tempo, rappresenta una vera sfida progettuale e stilistica, ma con l’aiuto di qualche consiglio e di alcune idee decor il risultato è sorprendente. Che gli interni prediligano uno stile moderno e pop, oppure minimalista, scandinavo o rustico, shabby o industrial, una cosa è certa: l’atmosfera che si respira all’interno di un B&B deve risultare accogliente e distesa. L’obiettivo primario diventa dunque creare ambienti in cui l’ospite si senta a casa e a proprio agio. Quindi largo spazio a complementi e arredi in grado di creare un clima vacanziero e spensierato, rendendo ogni angolo un perfetto nido di relax. Come recita il nome stesso della struttura, una delle parti preponderanti del B&B è proprio la zona notte, che può essere comprensiva di piccole camere sin50

100% Fitness Mag

gole, letti a castello o ampie matrimoniali a seconda della metratura a disposizione. Per prima cosa, si dovrà puntare su un layout comodo e un’organizzazione dello schema d’arredo che consenta agili spostamenti con bagagli e borse agli ospiti in arrivo e in partenza. Letto, comodini, armadi, accessori decorativi e illuminazione: tutto dovrà risultare semplice, versatile, curato e in grado di diffondere nella stanza un senso di comfort e relax. Essenziale per raggiungere un risultato comfortevole e visivamente piacevole è infine l’aggiunta di una piccola area dotata di scrivania o mero piano di appoggio su cui prevedere un eventuale set di cortesia e tv. Per la sistemazione di bagagli e indumenti, via libera poi ad armadi, ma anche mensole aperte, stand appendiabiti, attaccapanni e stand porta valigia. Laddove il B&B disponga di uno spazio esterno di qualsiasi dimensione, sarà possibile sfruttarlo il più possibile per ricavare utili aree funzionali outdoor. La veranda arredata, il salottino riparato per i momenti di relax, un’area pranzo per poter organizzare le colazioni all’aperto durante la bella stagione o semplicemente un piccolo ma gradevole angolo con tavolino da caffè e sedute, può spesso fare la differenza tra differenti strutture ricettive. Soprattutto in luoghi turistici di mare, come la Penisola, l’ambiente esterno arredato costituisce un “plus” da non trascurare e da arredare con la stessa cura dell’indoor. E allora cosa aspettate? Siete pronti per dare il via ai lavori? La stagione turistica non è poi così lontana. Iniziate pure a chiederci qualche consiglio, possiamo farvi da “accommodation specialists” e guidarvi durante tutte le vostre scelte decor. Unico must: i materassi di nostra produzione, comfort e relax sono garantiti! Vi aspettiamo!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.