Made in San Marino n. 3 /2011

Page 1

Anno III Maggio-Giugno 2011 n. 3

in san marino

PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

S OMMARIO INTERVISTA Camera di Commercio compie 10 anni Dogane russe Inserimento bilanci Incontro con delegazione estone Spazio Soci Premio Web 2011

Emilio Retrosi (1858-1911), L’apparizione di San Marino al suo popolo, 1894 Emilio Retrosi (1858-1911), Apparition of Saint Marinus to his people, 1894

E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale

Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime Albert Einstein Mai come nei momenti di crisi si intravedono le opportunità. Sono in tanti a dire che ora è il momento di avviare un’impresa, espandersi, prendersi dei rischi, cambiare. E’ ora il momento, ad esempio, di chiedersi come gestire i clienti in maniera diversa e migliore consolidandone la fiducia, valutando come differenziarsi dai concorrenti. Ma per cogliere le opportunità che il momento attuale ci sta offrendo è importante prima di tutto essere curiosi ed è fondamentale una buona dose di positività. L’atteggiamento mentale certamente può modificare il nostro rapporto con i clienti e con chi ci circonda. Il vero problema è che però la positività non è molto di moda. È più “trendy” essere negativi e discutere dei tempi duri che ci attendono facendo previsioni su come andranno male le cose e su come saremo infelici. Cos’è che ci blocca allora? E’ la paura, la stessa paura che spesso ci rende uniti nell’infelicità. Cosa possiamo fare? Oramai non si contano più

gli studi che attestano di come le persone felici e positive vivano più a lungo, abbiano performance migliori, guadagnino di più, si ammalino di meno, siano meno stressate. Proviamo allora a farci un’iniezione di fiducia chiedendoci non “cosa c’è che non va”, ma “cosa c’è che va e che funziona bene e che ci ha dato dei risultati? Cosa c’è di buono in quello che abbiamo fatto fino ad oggi e come possiamo migliorarlo? Quali sono le nostre capacità?”. Ricordiamoci però che le cose non accadono da sole. Non basta essere positivi. Mai come ora è necessario lavorare sodo, essere disposti ai cambiamenti, essere elastici e pronti alle sfide. E se vogliamo resistere in mezzo alla tempesta, le attività aumenteranno e dovremo essere sempre più bravi a gestire e a impiegare in modo efficiente il nostro tempo, facendo chiarezza sulle priorità. Diventa allora importante la condivisione delle nostre priorità con chi ci circonda, con la famiglia, con i colleghi di lavoro. Il nostro piano di azione verrà rispettato solo se ognuno intorno a noi saprà cosa

desideriamo e come vogliamo impiegare il nostro tempo. Cominciamo quindi a tenere registrate tutte le nostre attività in modo così da poter vedere dove perdiamo il tempo in modo tale da gestirlo meglio. Capiremo come dedicare più tempo alle nostre priorità. Troviamo il modo di incrementare la nostra produttività e facciamolo divertendoci, quasi come fosse una sfida, una gara. Il mondo è per sua natura mutevole quindi le priorità di oggi potrebbero non essere più quelle di domani; raggiungeremo obiettivi e ne fisseremo altri, pertanto anche la flessibilità di fronte al cambiamento sarà fondamentale. Camera di Commercio quest’anno compie dieci anni e di progetti ne sono stati realizzati tanti. Progetti che sono terminati mentre altri già stavano iniziando, non un attimo per fermarsi a guardare indietro. Se c’è una cosa che abbiamo capito è quella appena descritta: senza priorità e organizzazione non si va da nessuna parte. L’augurio più caro quindi che la rotta della Camera di Commercio sia sempre ben tracciata anche in mezzo alle tempeste.

in san marino

maggio-giugno 2011

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.