Made in San Marno ITA n.1/2012

Page 1

Anno IV Gennaio-Marzo 2012 n. 1

in san marino

PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

S OMMARIO LE INTERVISTE:

Pier Giovanni Terenzi, neo Presidente Camera di Commercio Luciano Bollini, Dirigente Ufficio Industria, Artigianato e Commercio Desk Camera di Commercio a Miami Club Estero Spazio Soci

Emissione filatelica: 50° anniversario Balestrieri (2006) Philatelic issue: 50th Crossbows anniversary Autore / Author: Cristian Ceccaroni

E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale

La terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra. Nativi americani

Il ruolo dei consumatori e dell’ambiente è divenuto sempre più importante e le imprese se ne sono rese conto. A partire dagli anni settanta infatti abbiamo visto come l’interesse di queste ultime si sia traslato da quello per gli azionisti, a quello per i dipendenti, a quello per i consumatori, a quello per la comunità locale, per la collettività, per arrivare ad oggi in cui le imprese si interessano sempre più all’ambiente. Sì perché l’ambiente non va visto più come un insieme che si interseca con l’economia e la società, ma come l’insieme che contiene la società, la quale a sua volta va a comporre l’economia. Quindi, se ci pensiamo bene, senza l’ambiente non c’è società e non c’è economia.

E un esempio pratico della veridicità di questo postulato lo abbiamo avuto di recente. Pensiamo alla grande nevicata di qualche tempo fa: l’ambiente era diventato inutilizzabile, la società è rimasta bloccata, con gravi conseguenze anche sull’economia. Ecco perché oggi le imprese illuminate sono sempre più attente all’ambiente. Ma avere attenzione per l’ambiente non vuol dire convincere il consumatore che l’impresa è “brava, bella e rispettosa dell’ambiente”, bensì adottare pratiche di riduzione di consumi, di riuso, di riciclo. Infatti nel primo caso ci si troverebbe di fronte al cosiddetto fenomeno di “green washing” dove l’impresa dà una sorta di verniciata di verde alle attività che fa, ma non riduce il proprio impatto sull’ambiente secondo politiche di “green economy”. I consumatori attenti all’ambiente non sono

più una nicchia, rappresentano un mercato che è in aumento. Per questo Camera di Commercio da diversi anni promuove la green economy, anche attraverso Ecomercatale (fiera delle tecnologie sostenibili), cercando di presentare le imprese che producono o vendono prodotti per il risparmio energetico. Ma non solo, nei nostri intendimenti c’è anche quello di promuovere le imprese che hanno adottato buone pratiche e che hanno capito che senza l’ambiente non ci sarà più economia. Le risorse energetiche non sono infinite quindi diviene sempre più necessario non ragionare su processi lineari (acquisto materia, utilizzo materia, genero rifiuto), ma su processi circolari (riciclo materia, acquisto materia riciclata, gestisco il rifiuto per trasformarlo in materia per altro processo) e la ricerca in questo contesto avrà un ruolo fondamentale. in san marino

gennaio-marzo 2012

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.