Anno III Marzo-Aprile 2011 n. 2
in san marino
PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
S OMMARIO
INTERVISTA Matteo Ricci, Presidente della Provincia di Pesaro-Urbino Registro Imprese Happy Hour, Happy Business Incontro con il Segretario di Stato per il Lavoro Progetto Desk San Marino a Miami Ecomercatale 2011
Bandiera: dettaglio dello stemma Flag: detail of the coat of arms
E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale
Abbiamo la Terra non in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli. Proverbio Indiano Immaginiamo se tutto ad un tratto venisse a mancare l’energia. Che non arrivi più il gas alla caldaia, che non si accenda più la luce, che non possiamo più fare carburante presso le stazioni di servizio. Si fermerebbe tutto. Gli ascensori non andrebbero, i computer e i telefoni non funzionerebbero, non arriverebbero più i prodotti alimentari da altri luoghi, le fabbriche smetterebbero di produrre e di distribuire prodotti. Senza energia dovremmo attrezzarci a breve per tornare a coltivare i campi, allevare il bestiame e dotarci di pozzi per l’acqua. E’ ormai scontato per tutti spingere un bottone e vedere partire la lavastoviglie, girare la chiave e accendere l’automobile, alzare il telefono e chiamare i propri cari o dei clienti o fornitori, inviare un’email, andare al bar a prendere un caffè o al supermercato a comprare il cibo da mangiare e l’acqua da bere. Il problema è che non diamo però troppa impor-
tanza all’energia, non pensiamo a risparmiarla né tanto meno a come poterla ottenere. San Marino compra quasi tutta la propria energia dall’estero, non ha risorse energetiche proprie, quindi è sicuramente strategico e prioritario produrne un po’ internamente e magari adottare dei sistemi per risparmiarla. Ben vengano quindi gli incentivi già attivati dallo Stato per l’applicazione di tecnologie ecosostenibili come i pannelli fotovoltaici. Ben vengano anche quelli per la ristrutturazione di abitazione secondo criteri di efficienza energetica. Perché ogni Kw che risparmiamo o che produciamo è un Kw in meno che dobbiamo comprare da fuori. Inoltre, se, in questo risparmio si sono creati anche posti di lavoro per chi ha progettato o installato le nuove tecnologie avremo avuto un doppio beneficio. Tutti gli Stati avanzati hanno posto la Green Economy al centro dello sviluppo della propria economia. Il settore edile e impiantistico a San Marino è in forte crisi. Pensate se si trovassero le condizioni affinché tutte o almeno parte delle imprese operanti in questi settori divenissero molto esperte di tecnologie ecosostenibili attraverso una nuova era
di lavori di ristrutturazione a tutte le abitazioni di San Marino acquisendo così degli skill da andare a spendere poi anche oltre confine. Serve un grande coraggio e molti incentivi ma la ricetta è giusta, perché lo Stato nel tempo spende ciò che risparmia ed è come se facesse delle joint venture con i cittadini o le imprese mettendo soldi in investimenti per un risparmio collettivo attuale e futuro. Non dobbiamo inventare niente, basta anche imparare da chi già eccelle, definire obiettivi chiari e raggiungibili e mettere insieme le persone che devono svolgere le attività necessarie. Ed è con questo spirito che la Camera di Commercio di San Marino organizza da quattro anni Ecomercatale, la Fiera delle tecnologie e delle produzioni ecocompatibili, unendo le proprie energie a quelle del Coordinamento per l’Agenda 21 e della Giunta di Borgo Maggiore, credendo sulla forza della Green Economy per risollevare la nostra economia. Ed è per questo che ci siamo posti insieme degli obiettivi e creato il team che ci aiuterà a raggiungerli. Ecomercatale sarà il giusto luogo in cui parlare delle cose fatte, non più di quelle da fare.
in san marino
marzo-aprile 2011
1