MADE_4_IT

Page 1

Anno I Gennaio-Febbraio 2010 n. 4

in san marino

S OMMARIO

PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

INTERVISTA Gian Marco Marcucci, Segretario di Stato per il Lavoro SPECIALE CLUB ESTERO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ IMPIANTI GUIDA TITANO 2010 MADE IN…CAM COM IDENTITA’ DI LIBERTA’ UFFICIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA SPAZIO SOCI GIOVANI IMPRENDITORI CRESCONO

E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale

Nel pieno delle difficoltà risiede l’occasione favorevole.

Albert Einstein

Le circostanze della vita, privata e professionale, spesso ci costringono a fare i conti con un ostacolo improvviso, soltanto all’apparenza insormontabile, che annienta la nostra autostima e cancella le nostre speranze per il futuro. Se la crisi economica ha avuto un pregio è indubbiamente quello di aver costretto gli imprenditori a prendere fiato, e a riconsiderare la propria posizione. Ha obbligato le aziende desiderose di sopravvivere ad analizzare il proprio percorso, e in taluni casi a intraprendere azioni radicali per attuare una razionalizzazione delle attività, azioni di semplificazione e innovazione del processo di produzione o del prodotto stesso. E’ il caso ad esempio della Koenig & Bauer (KBA), azienda leader produttrice di macchine da stampa, che si è trovata a dover affrontare contemporaneamente il problema del calo fisiologico legato alla maturità del mercato occidentale e gli effetti della crisi finanziaria, innanzitutto per quanto riguarda gli investimenti. E lo ha fatto adeguando

le capacità produttive a una domanda sempre più contenuta, avviando un piano di razionalizzazione e continuando a sviluppare offerte di alta qualità, originali e innovative, investendo nella qualificazione del personale e seguendo l’evoluzione delle esigenze degli utilizzatori nei differenti settori d’impiego. Risultato: in poco tempo l’azienda ha conquistato il 33% del mercato italiano. Ma non è necessario fare riferimento alla crisi economica per parlare della necessità di presa di coscienza e rinnovamento. Il concetto stesso di “spirito imprenditoriale” porta con sé proprio per definizione un certo grado di fiducia in se stessi, e una certa attitudine ad assumersi dei rischi. L’imprenditore sa bene che insuccesso e successo sono due facce della stessa medaglia, e che non tutti i rischi sono calcolabili. Quello che conta veramente è avere chiaro in mente il proprio obiettivo. Focalizzarlo, lavorare sodo per raggiungerlo. In questa maniera diventa più semplice affrontare le difficoltà con serenità, considerandole una tappa della normale evoluzione economica e soprattutto la possibilità di un nuovo inizio, una possibilità per imparare dai propri errori, il prezzo da pagare

sulla strada del successo. Quello che incoraggia a continuare è la consapevolezza di cosa non abbia funzionato e la conseguente risposta all’errore. Da qui è facile comprendere come la reputazione che l’azienda si è costruita nel corso degli anni giochi un ruolo fondamentale nel rilancio dell’attività. La reputazione, basata sulla fiducia e sul coinvolgimento emotivo, rappresenta senza dubbio un solido vantaggio competitivo visto che va edificata sulle azioni, ed è molto complessa da replicare. E’ in grado di implementare il livello di fedeltà della clientela, la collaborazione e la qualità dei fornitori, favorisce il dialogo con le istituzioni e i mezzi di comunicazione e, infine, aumenta l’impegno e la dedizione del personale che con il giusto approccio e coinvolgimento sarà motivato a condividere spontaneamente il proprio patrimonio di conoscenze. La capacità di valorizzare le risorse umane diventa allora un fattore di eccellenza competitiva, visto che l’adattabilità dei dipendenti definisce la flessibilità strategica dell’impresa, e la loro lealtà e adesione agli obiettivi aziendali potranno determinare la buona riuscita di un nuovo inizio.

in san marino

gennaio-febbraio 2010

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MADE_4_IT by Agenzia per lo Sviluppo Economico - Camera di Commercio San Marino - Issuu