Anno I Giugno-Luglio 2009 n. 2 Tassa pagata stampa periodica per l’interno - Autorizzazione n. 325 del 08/03/2005 Direzione Generale PP.TT. Autorizzazione: Segreteria di Stato Affari Interni - Prot. N.462/75/2009 del 16 marzo 2009.
in san marino
PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
S OMMARIO
INTERVISTE - Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri - Emanuel Colombini, Amministratore Delegato “Colombini Group” MADE IN…CAM COM - Le attività della Camera di Commercio - Segreterie di Stato - Associazioni di Categoria - Banche e Università degli Studi
E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale
La locuzione latina Homo faber fortunae suae racchiude in sé una grande saggezza. Sottolinea la capacità e la possibilità dell’uomo di farsi artefice del proprio destino, costruttore del proprio futuro. Un principio semplice e profondo allo stesso tempo, che è possibile ricondurre a ogni singola attività umana, incluse quelle legate al mondo dell’economia. Oggi più che mai risulta evidente come le imprese non possano essere considerate meramente realtà inerti che trovano nel raggiungimento di un profitto la loro unica ragione d’essere e come, al contrario, siano veri e propri “sistemi umani”, insiemi di persone che si muovono compatte impegnandosi per obiettivi comuni, e in quanto tali necessitano di un approccio culturale che consenta di comprenderne e gestirne lo sviluppo. In una società come quella contemporanea che offre ai sogni di ciascun individuo infinite possibilità culturali e professionali, l’opportunità per le imprese di avere un futuro si gioca in gran parte sul terreno della formazione di qualità e sulla valorizzazione delle intelligenze quale elemento discriminante. Diventa sempre più tangibile perciò la commistione tra il mondo dell’imprenditoria e quello della
cultura che, a causa di codici di linguaggio apparentemente antitetici, sembravano destinati ad un’inveterata incomunicabilità. La cosiddetta “cultura d’impresa” invece è diventata oramai il pane quotidiano, elemento essenziale per comprendere e affrontare le sfide di un mercato globale in continuo cambiamento in cui mission e obiettivi aziendali devono essere concepiti in modo radicalmente diverso, e soprattutto essere elementi dinamici in cerca di adattamenti costanti. Sin dalla sua costituzione la Camera di Commercio si è posta tra gli obiettivi quello di fornire un supporto reale alle imprese sammarinesi, mettendo in atto tutte quelle iniziative necessarie al loro sviluppo e promozione. L’attività di formazione rientra a pieno titolo tra queste ultime e viene esplicata sia attraverso la realizzazione di proposte create ad hoc per i membri del nostro Club Estero, sia tramite il sostegno ai progetti correlati all’imprenditoria under 35. Consapevoli che incoraggiare lo spirito imprenditoriale dei giovani è la chiave di volta per una crescita strutturale del nostro sistema Paese, diamo loro la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni, di inseguire un sogno, di coltivare l’eccellenza, gettando così le fondamenta per costruire
una società che ponga il merito alla base del proprio dinamismo imprenditoriale. Infine, attraverso l’organizzazione periodica di seminari aperti a tutte le aziende sammarinesi perseguiamo il duplice scopo di aggiornare gli operatori su precisi argomenti di interesse e formare nuove figure professionali in grado di rispondere alle nuove ed articolate esigenze delle imprese e del mercato. L’alta specializzazione degli “addetti ai lavori” è senza dubbio una questione cruciale nel settore privato quanto in quello pubblico perché, una volta individuati gli obiettivi da perseguire, è indispensabile dare spazio a persone con una preparazione specifica, in grado di ottimizzare le risorse disponibili, di scegliere di volta in volta una strategia adeguata e centrare così il bersaglio. Ma per fare ciò è indispensabile abbattere la vecchia concezione che vede nel cambiamento una scomoda eccezione da rifuggire, e trovare nuovi metodi di gestione che lo considerino invece come la dimensione naturale in cui vivere e, soprattutto, un’occasione favorevole che consente di cogliere illimitate opportunità di sviluppo.
in san marino
giugno-luglio 2009
1