Tende a Rullo

Page 1

3 MONTAGGIO DEL CASSONETTO

b c

1

a

ISTRUZIONI PER LA POSA IN OPERA

C83

90

86

86

C103/CT103

120

114

114

CV140

165 (con tubolare)

140

140

Staffe 100 x 100

100

100

-

Staffe 120 x 120

120

120

-

Staffe 150 x 150

150

150

-

2.3 Eseguire il taglio delle guide con precisione e perfettamente in squadra. Dopo il taglio della parte in plastica, se non già presente, è opportuno smussare i due imbocchi delle guide (2) dal lato del cassonetto (fig.3), per evitare lo strisciamento del telo nelle varie situazioni di avvolgimento. 2.4 Se le guide non si appoggiano su un davanzale oppure per terra, è necessario utilizzare i tappi guida (3). Prima di proseguire, montare eventuali tappi con l’uso delle viti in dotazione (fig.4).

L

S1

9 mm

2

D2

2.1 Le guide (fig.1) sono formate da tre parti (a - guida in alluminio, b - guida interiore in plastica, c - profilo “E”) fornite smontate. Le guide sono generalmente fornite più lunghe rispetto alla misura richiesta. La lunghezza esatta deve essere determinata in funzione del vano disponibile e del tipo di cassonetto previsto. 2.2 Misurare l’altezza “V” netta del vano nel quale sarà collocata la tenda fig.2); la misura “G” di taglio delle guide data da: G = V (vano) - A (cassonetto) - 2mm (spazio) In mancanza di vano determinare la misura dell’ingombro massimo verticale “C + G”, dato dalla somma della misura del cassonetto (1) e delle guide (2). Nella tabella seguente, la misura “A” si riferisce al punto di partenza delle guide, in funzione al tipo di cassonetto e al sistema di fissaggio adottato.

C CASSONETTO

9 mm

G

2 RICEVIMENTO MATERIALE E PREPARAZIONE

A (±1mm) MONTAGGIO FRONTALE

50 - 80

1.1 Il montaggio di una tenda richiede l’intervento di un installatore sufficientemente preparato, in grado di eseguire con competenza le operazioni sotto indicate e senza creare situazioni pericolose per se e per gli altri. 1.2 Seguire tutte le prescrizioni generali di sicurezza riportate sulla Scheda SP-010.

A (±1mm) MONTAGGIO A SOFFITTO

S1

fig.3

fig.4

fig.5

10

1 NORME GENERALI

TIPO DI CASSONETTO

D1

33

fig.2

10

fig.1

4.1.1 Misurare la quota “L” del cassonetto completo di testate e tracciare l’asse longitudinale delle clips che deve essere, su ciascun lato, 9 mm più all’interno (fig.7); nel caso si impieghino più di due clips occorre che queste siano allineate entro ±0,5 mm. NB: La particolarità di fissaggio delle guide frontali richiede la massima precisione nel tracciare e nel posizionare le clips di fissaggio. Tracciare il centro della prima e ultima clip a circa 10 cm dalle estremità delle guide e quelli delle eventuali clips intermedie equidistanti fra loro a circa 50-80 cm. 4.1.2 Verificare che gli assi tracciati risultino paralleli e che i centri siano in squadra (fig.6); ciò si ottiene misurando le due distanze “S1” e “S2” e le due diagonali “D1” e “D2” che devono risultare uguali fra loro entro ±1 mm. 4.1.3 Fissare le clips (3) utilizzando la viteria e la componentistica più adatta all’elemento di ancoraggio (struttura metallica, serramento, muro o altro). 4.1.4 Posizionare le guide (2) in correspondenza delle clips (3) e provocare l’inserimento a scatto delle clips nella sede (fig.5), tenendo presente che, ad aggancio avvenuto, può risultare difficoltoso far scorrere le guide sulle clips per recuperare la posizione corretta.

50 - 80

Mod. GS58

33

MONTAGGIO FRONTALE

G 2

58

42,5

4 MONTAGGIO DELLE GUIDE V

Questa scheda fornisce istruzioni per la posa in opera dei seguenti modelli di guida: Mod. GS43

3.1 Procedere al montaggio del cassonetto secondo quanto indicato nelle rispettive schede di installazione.

A

C

SCHEDA DI INSTALLAZIONE TENDA A RULLO - GUIDE ZIP

fig.6

fig.7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.