FRESCO O STAGIONATO: E TU, DI CHE ASIAGO SEI?
S T O R I E , P E R S O N E E L AT T I C I N I N E L M O N D O
FRESCO O STAGIONATO: E TU, DI CHE ASIAGO SEI?
numero 11 • SETTEMBRE 2012 • cartadaformaggio.it • info@cartadaformaggio.it • Direttore Responsabile: Alberto Marcomini • Redazione: Guru del Gusto
MALGHE, UN PATRIMONIO DA SALVARE 21-23 settembre, Asiago ospita i formaggi italiani di montagna L’Editoriale
Ed ecco l’ultimo malaffare dei soliti furbi, anzi delinquenti, è la volta dei prosciutti, i maiali venivano alimentati con “rifiuti speciali”, uguale veleno!! Ma ci rendiamo conto dove stiamo andando a finire? Ma questa è solo la punta dell’iceberg, pensate all’olio extra vergine d’oliva in vendita nella grande distribuzione a soli due, e sottolineo due euro alla bottiglia da 0.75 cc. Ne vogliamo parlare dei pomodori cinesi? Meglio di no!! E nel frattempo i tumori all’intestino sono in rapido aumento. Parliamo di malghe. Le malghe vengono quotidianamente vessate da una serie di controlli di varia natura – sanitari, burocratici e normativi – che oltre ad essere poco sensati in quanto non tengono conto della natura artigianale della produzione e del contesto montano in cui essa avviene, risultano spesso sovrapporsi inutilmente tra di loro. Se vogliamo stimolare la produzione, del formaggio di malga così come della nostra economia, abbiamo bisogno di semplificare, stimolare e valorizzare, non di complicare la vita e il lavoro di chi svolge attività così dure, in contesti tanto disagiati. Semplificare, stimolare e valorizzare la produzione dei migliori formaggi d’alpeggio: per questo abbiamo fortemente voluto che nascesse Made in Malga, animati da un ideale che a partire da oggi vogliamo condividere con tutti coloro che, come noi, vogliono evitare il rischio di perdere un patrimonio storico e di vedere stravolte tradizioni millenarie. Abbiamo pensato così di riunire ad Asiago il 22-23 di settembre una rappresentazione di malghesi proveniente da tutte le montagne, per dire basta: le malghe sono un patrimonio dell’umanità e guai a chi ci mette le mani, tutti ad Asiago allora vi aspetto!! Alberto Marcomini
IN PRINCIPIO ERA LA MALGA In principio era la malga. L’affermazione potrebbe sembrare altisonante e retorica, se non fosse che le cose stanno proprio così. La cura delle montagne da parte dell’uomo è legata a doppio filo all’attività del pascolo e della produzione di latte e formaggi. Sull’Altopiano di Asiago (e dei Sette Comuni fratelli), questo fenomeno risale certamente alla “preistoria”, anche se non è attestato in documenti scritti fino all’anno 983 d. C., a cui risale il primo atto di assegnazione di terre da destinare al pascolo. Certamente l’attività di allevamento e di trasformazione del latte è anteriore all’introduzione dei documenti scritti ed è verosimile pensare che lo sfruttamento dei pascoli della montagna vicentina fosse una pratica in vigore forse da prima dell’immane opera di centuriazione che, fra il I ed il II secolo d. C., trasformò la foresta primaria della fascia pedemontana delle Prealpi nella fertile pianura, buona come prateria e per la coltivazione della vite e dei cereali. Oggi le malghe ed i loro prodotti costituiscono la principale attrattiva turistica dell’Altopiano di Asiago. Esse rappresentano inoltre il “trampolino di lancio” per tuffarsi nel verde dei sentieri di montagna. A differenza di
altre località, sull’Altopiano le strade che portano alle malghe sono accessibili e in buona parte asfaltate. I turisti vi sono accolti amorevolmente a condizione che condividano il rispetto ed il timore reverenziale che tutti gli abitanti del luogo hanno per la montagna e per le sue risorse, dall’acqua ai fiori, dalle piante agli animali. I reticolati qui servono più a non far scappare gli animali che a tracciare confini, perché la montagna è di tutti, a patto che sia rispettata, insieme al lavoro di chi, da generazioni, ne tramanda l’amore e la cura. E’ proprio questo il messaggio da cui parte l’evento Made in Malga: riscoprire il legame tra prodotto, natura e uomo; legame che attraverso la produzione d’alpeggio trova la sua massima espressione produttiva e qualitativa. Asiago, contornata dal più grande comprensorio d’Europa – forte di 8.000 ettari di pascoli in attività – si candida quindi ad interpretare con orgoglio il suo naturale ruolo di capitale del turismo e della produzione di formaggi di montagna e di punto di riferimento per l’intero comparto. Flavio Innocenzi Direttore Consorzio di tutela Formaggio Asiago dop
L’IDEA DI MADE IN MALGA Made in Malga rappresenta un contesto qualificato, esclusivo ed aperto alla partecipazione di malghe di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di rendere Asiago ed il proprio comprensorio punto di riferimento assoluto della produzione dei formaggi di montagna e del turismo gastronomico ad essi legato. Proporre un’inedita manifestazione nazionale e, in prospettiva, internazionale; dimostrare unità d’intenti attraverso il lancio di un progetto che per la prima volta vede uniti gli enti più rappresentativi del territorio; essere strategicamente al centro del movimento che promuove i prodotti, la cultura e lo stile di vita della malga e che nei prossimi anni avrà riscontri crescenti; tutti questi aspetti rappresentano una importante opportunità affinché Asiago e l’intero Altopiano diventino la capitale naturale delle malghe. Il prossimo 22 e 23 settembre ’12 presso il Golf Club di Asiago daremo vita all’anteprima della manifestazione, che verrà poi riproposta l’anno successivo al grande pubblico in uno spazio di maggiori dimensioni. All’interno di questa anteprima sarà possibile trovare: - formaggi di malga in assaggio nelle postazioni, con la presenza dei produttori;
- premiazione del “miglior formaggio Asiago vecchio e stravecchio di malga DOP” e “premio speciale Asiago Prodotto della Montagna DOP”; - degustazioni guidate da esperti, in abbinamento a birre artigianali di montagna e vini prodotti ad alta quota;
- cene con chef della montagna e di fama internazionale; - iniziative e degustazioni nelle malghe dell’Altopiano di Asiago. Alberto Marcomini e Staff Guru del Gusto
Partner L’evento per scoprire il sapore autentico dei formaggi di montagna.
In collaborazione con
D'ORI G I
O MINA Z EN I
•
D
PRO TET T
A
NE
NE
O
Prodotto della Montagna
Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Con il patrocinio della
Città di Asiago
•