L’EVENTO NAZIONALE DEI formaggi di montagna


E 12-14 SETTEMBRE
Main partner


L’EVENTO NAZIONALE DEI formaggi di montagna
E 12-14 SETTEMBRE
Main partner
MADE IN MALGA® 2025, 13’ edizione della rassegna dei formaggi di montagna, offrirà ai visitatori una quantità sorprendente di occasioni per trascorrere giornate all’insegna dei sapori d’alta quota: dalla mostra mercato dei produttori ai laboratori guidati con formaggi e vini estremi; dai laboratori dell’artigiano alle escursioni nelle malghe dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni, dagli incontri culturali alle proiezioni di film a tema. Nell’Osteria di montagna, in Piazza Carli, verranno proposti piatti con l’Asiago DOP, e il Mountain Beer Festival proporrà birre di montagna artigianali.
� Mostra mercato
� Masterclass, laboratori guidati con formaggi, birre e vini
� Osteria di montagna con degustazione formaggio
� Asiago DOP e piatti della tradizione
� Aperitivo musicale
� Escursioni in malga
� Mountain Beer Festival
� Asiago Experience
� Laboratori dell’Artigiano
Società Organizzatrice Guru Comunicazione srl
C.F. Partita IVA 05173160283 Numero REA: PD – 448723 Un evento segreteria@gurucomunicazione.it
Main partner
Sponsor
In collaborazione con Media partner Sponsor tecnici
Evento nazionale dei formaggi e prodotti di montagna
1° WEEK-END 5-7 SETTEMBRE
venerdì 5 settembre ore 10:30 - 19:00
sabato 6 settembre ore 9:30 - 19:00
domenica 7 settembre ore 9:30 - 19:00
- INGRESSO GRATUITO
2° WEEKEND 12-14 SETTEMBRE
venerdì 12 settembre ore 10:30 - 19:00
sabato 13 settembre ore 9:30 - 19:00
domenica 14 settembre ore 9:30 - 19:00
Scegliere l’hotel Paradiso per le vacanze significa spostarsi a piedi per il paese, grazie alla sua posizione strategica e centrale, a pochi metri dal corso pedonale IV Novembre.
Le nostre camere sono spaziose e dotate di ogni servizio; suddivise in Camere Standard, Comfort e Junior Suite, sono arredate in caldo stile di montagna grazie alla presenza di legno di larice.
Sin dalla colazione, Vi aspetta un ricco buffet con prodotti dolci e salati, per proseguire con piatti sani e genuini, che richiamano la cucina d’altri tempi, ma sempre attuale, ideata con materie prime di assoluta qualità, legate fortemente al nostro territorio.
Il centro benessere dispone di: sauna finlandese, bagno turco aromatico, vasche idromassaggio, sauna alle erbe, tepidarium al sale, via dell’acqua emozionale con percorso caldo e freddo, doccia cromatica, zona tisane, area relax, area massaggi “Coccole del Benessere”.
ASIAGO
“Con entusiasmo e orgoglio vi presento la tredicesima edizione di ‘Made in Malga’, l’appuntamento che valorizza le autentiche eccellenze casearie delle nostre montagne. Un evento in continua crescita, che ogni anno attira sempre più visitatori e produttori, confermandosi come un punto di riferimento per la promozione dei formaggi d’alpeggio italiani.
‘Made in Malga’ non è semplicemente una fiera, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione montana. Grazie a degustazioni, laboratori, escursioni e momenti di condivisione, l’Altopiano di Asiago si trasforma in un polo di attrazione per chi cerca sapori genuini e un legame autentico con il territorio. Questo evento rappresenta un volano fondamentale per l’economia locale, contribuendo a prolungare la stagione turistica e a rafforzare l’immagine dell’Altopiano come meta di qualità. Un’occasione unica per sostenere i nostri produttori e far conoscere al pubblico il valore del lavoro legato alla malga. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa celebrazione della montagna, della sua cultura e delle sue straordinarie risorse.”
Roberto Rigoni Stern - Sindaco di Asiago
CONSORZIO FORMAGGIO ASIAGO
“MADE IN MALGA attesta la grande vitalità della produzione dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna. Nell’edizione 2025, la presenza attiva dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago - autentici custodi di questa tradizione casearia millenariaconferma il ruolo dell’Asiago DOP, prodotto nelle malghe e nei caseifici di montagna, come presidio di cultura e tutela dell’ambiente. Questa eccellenza, espressione di un modello produttivo sano, naturale, concorre ogni giorno a garantire la sostenibilità e la vitalità di tutta l’area e a contribuire allo
sviluppo locale. A Made in Malga 2025, visitatori e appassionati avranno l’opportunità di vivere nuove esperienze, conoscere da vicino questo simbolo di qualità e autenticità e condividere un approccio all’alimentazione più consapevole e responsabile. Fiorenzo Rigoni - Presidente Consorzio Tutela Formaggio Asiago
“Accogliamo anche quest’anno con grande entusiasmo l’arrivo della manifestazione “Made in Malga”, evento che riscuote sempre grande consenso e apprezzamento da parte degli ospiti provenienti da tutta Italia e che valorizza e promuove in maniera significativa l’immagine del nostro territorio. Per conto del nostro tessuto commerciale e turistico sono quindi a dare il benvenuto all’organizzazione, ai numerosi espositori e a tutte le aziende coinvolte, nonché al numeroso pubblico che tutti gli anni raggiunge l’Altopiano per questa manifestazione di successo che mette in evidenza produzioni alimentari di montagna eccellenti e coniuga alla mostra mercato molte iniziative collaterali quali laboratori, masterclass, approfondimenti, mostre fotografiche, esposizioni artistiche e intrattenimenti musicali. Un’offerta di livello che interessa e fa divertire sempre più un pubblico di ogni età. Colgo quindi l’occasione per invitare sull’Altopiano di Asiago tutti gli appassionati di montagna e di buon cibo.”
Roberto Mirco Presti - Presidente ASCOM Mandamento di Asiago
“La manifestazione Made in Malga, e’ diventata la vetrina per eccellenza dei formaggi di montagna, valorizzando il legame stretto con il territorio alpino e le tradizioni. La montagna vista dagli occhi di chi trasforma il latte in formaggio e’ sinonimo di benessere animale e di qualità. Grazie a tutte le attività ( laboratori didattici, degustazioni etc), che vengono proposte durante l’evento, coinvolge in prima persona sia appassionati che semplici frequentatori. Sono certo che anche l’edizione 2025 si confermerà fulcro di qualità e successo come le precedenti”.
Pangrazio Mattia - Presidente di zona Coldiretti
“Siamo pronti a dare il via alla tredicesima edizione di Made in Malga! L’Altopiano dei Sette Comuni si prepara ad accogliere nuovamente il Salone dei formaggi e delle eccellenze agroalimentari artigianali di montagna, un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità. L’evento conferma la sua formula vincente: una mostra mercato con quasi 100 espositori - piccoli produttori provenienti da 19 regioni italiane - arricchita da masterclass e degustazioni di vini e birre artigianali. Due weekend di settembre all’insegna della scoperta di un territorio la cui anima è profondamente legata alla tradizione dell’alpeggio e al lavoro artigianale. Vi invitiamo a esplorare i percorsi della Via delle Malghe, a piedi o in bicicletta, accompagnati dalle nostre esperte guide. Made in Malga non è solo un evento, ma un’occasione unica per vivere l’essenza della nostra montagna”.
Ferruccio Salvetti - Confartigianato Vicenza Presidente Raggruppamento Asiago.
Le degustazioni si terranno
c/o Hotel Paradiso
Via Monte Val Bella n.33
SABATO 6 settembre ore 11 .00
Dur ata dei laboratori: 60 min.
Informazioni: segreteria@gurucomunicazione.it
Prenotazioni online: www.madeinmalga.it
ELEGANZA IN QUOTA: LE BOLLICINE DI MONTAGNA INCONTRANO L'ASIAGO DOP
Un viaggio tra la raffinatezza delle bollicine metodo classico d’alta quota e la ricchezza sensoriale dell’Asiago DOP in tutte le sue stagionature.
In degustazione :
• Vallée d’Aoste Blanc De Morgex et De La Salle Brut
Blanc du Blanc M.C.- Cave Mont Blanc, Val d'Aosta
• Trentodoc 708 Extra Brut Blanc de Blancs 24 mesi
M.C. 2021 - Cembrani D.O.C., Trentino
• Piemonte Rosé Pas Dosé Eli M.C. Pinot Nero 2017L’Autin, Piemonte
• Gianni Tessari Metodo Classico Monti Lessini
Brut 2022, Veneto
- Costo a persona 28€
SABATO 6 settembre ore 14.00
a cura della Latteria di Branzi
FORMAGGI PRINCIPI DELLE OROBIE E LE BIRRE ARTIGIANALI DI PINTALPINA
In degustazione :
• Branzi (Ftb)
• Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana D.O.P.
• Stracchino all'antica delle Valli Orobiche
• Strachitunt della Val Taleggio D.O.P.
In abbinamento:
Birre artigianali di Pintalpina
- Costo a persona 25€
SABATO 6 settembre ore 16.30
DOMENICA 7 settembre ore 11.00
il Caseificio PENNAR ASIAGO presenta
FORMAGGI DI MONTAGNA PREMIATI
ALL’ITALIAN CHEESE AWARDS© 2024
In degustazione :
• Maimone - Caseificio Erkiles, Sardegna
Formaggio a pasta cotta, semidura, da tavola e da grattugia, prodotto stagionalmente con caglio vegetale e latte crudo di pecore.
• Gran Capra - Caseificio Gildo, Lombardia
Formaggio duro di capra, a pasta cotta, a lenta maturazione ottenuto da latte parzialmente scremato per affioramento. La tecnica produttiva è simile a quella del grana.
• Caciocavallo Caseificio - Parco delle Bontà
Caggiano Summo, Basilicata
Formaggio da latte vaccino lavorato a mano, colore giallo intenso. Il sapore è pungente, sapido e piccante con note aromatiche.
• Tomone d’Alpeggio - Giovale Formaggi, Piemonte
Beppe Giovale e la sua famiglia producono il "Tomone", le cui grandi dimensioni rallentano la maturazione, donandogli un ricco bouquet aromatico che evoca i pascoli del Lago Moncenisio e l’eredità dei "giganti" di montagna.
In abbinamento:
Le birre di Olmaia, Montepulciano SI
- Costo a persona 28€
VERTICALE ASIAGO DOP Prodotto di montagna e le BIRRE MONTEBALDO, Caprino Veronese VR
Il Caseificio Pennar Asiago è fra i più blasonati caseifici a livello assoluto, premiato con medaglie d’oro ed importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. Le eccellenze casearie targate “Pennar” attraggono in Altopiano ogni anno centinaia di migliaia di estimatori da tutto il mondo.
L’ Asiago DOP Stravecchio Prodotto della Montagna del Caseificio Pennar in forme d’annata è stato più volte valutato dai migliori esperti di settore “il formaggio di vacca più prezioso al mondo”.
In degustazione :
• Asiago DOP Fresco Prodotto della Montagna con caglio vegetale da cardo
• Asiago DOP Mezzano Prodotto della Montagna a latte crudo
• Asiago DOP Vecchio Prodotto della Montagna (Filiera Grun Alpe) con caglio vegetale da cardo
• Asiago DOP Stravecchio (di annata pregiata) Prodotto della Montagna
- Costo a persona 25€
7 settembre ore 14.00 VINI E FORMAGGI DOP di montagna del PIEMONTE
Una degustazione per scoprire i formaggi D.O.P. piemontesi dove l’altitudine, la fatica e la passione di chi trasforma latte e l’uva sono gli elementi per creare queste bontà di montagna.
In degustazione :
• Castelmagno DOP d’Alpeggio
abbinato: Nebbiolo D’alba Drago 2022 Poderi Colla
• Raschera DOP d’Alpeggio Frabosa
abbinato: Pianezzo Vigna Sorì San Martino 2021, Boschis Francesco
• Bra DOP d’Alpeggio
abbinato: Bramaterra 2016 Tenuta Sella
• Ossolano Dop
abbinato: Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Prünent, 2022 Cantina Garrone
- Costo a persona 30€
DOMENICA 7 settembre ore 16.30
Un viaggio sensoriale attraverso le montagne della Savoia, dove antiche tradizioni monastiche e saperi contadini hanno dato vita ad alcuni dei formaggi più pregiati di Francia, perfettamente accompagnati dai vini locali.
In degustazione:
• Abbaye de Tamié Savoia
abbinato: Savoie Premice 2022 / Grisard Philippe - Cruet
• Abondance AOC
abbinato: Savoie Crémant Envol / Grisard Philippe - Cruet
Benvenuti nella
nostra pasticceria
dove ogni dolce è un abbraccio di famiglia
Corso 4 novembre - Asiago
SABATO 13 settembre ore 11.00
I FORMAGGI DEL CASEIFICIO PENNAR ASIAGO
E GLI SPUMANTI RISERVA MONTI LESSINI
In degustazione :
• Prima Neve
• Pennarone
• Kummel
• Gran Pennar di Montagna
• Vezzena
In abbinamento: 4 spumanti riserva Monti Lessini
Lo spumante Monti Lessini nasce sui monti a cavallo tra Vicenza e Verona, sui terreni vulcanici alluvionali che conferiscono a questa bolla autoctona carattere e longevità uniche e una versatilità di abbinamento incredibile.
- Costo a persona 25€
SABATO 13 settembre ore 14.00
CAPOLAVORI CASEARI DEL PIEMONTE
E LE BIRRE DI ALEGHE, Giaveno TO
In degustazione :
• Lattica di Capra d’Alpeggio – Giovale Forma ggi
• Toma d’Alpeggio – Giovale Formaggi
Latte di vacca crudo a pasta cruda (maggio 25)
• Toma di Calasca
Formaggio a latte intero, con lavorazione a crudo.
• Plaisentif
Detto anche “formaggio delle viole”, è una toma profumata perché prodotta nel mese di giugno quando i pascoli sono ancora ricchi di fiori viola.
In abbinamento: Birre artigianali Aleghe
- Costo a persona 25€
SABATO 13 settembre ore 16.30
FORMAGGI E VINI DELLA SVIZZERA
In degustazione :
• Le Gruyère DOP 15 mesi
abbinato: Petite Arvine 2021 / Gerald Besse, Martigny Combe
• Holzhofer
abbinato: Gewurztraminer 2023 / St. Jodern Kellerei, Visperterminen
• Etivaz Aop Alpage
abbinato: Pinot Noir Calvaire 2021 / Gerald Besse, Martigny Combe
• Sbrinz DOP 36 mesi
abbinato: Cornalin Domaine St. Théodule Gerald Besse, Martigny Combe
- Costo a persona 33€
DOMENICA 14 settembre ore 11.00
ASIAGO DOP E ORNELLAIA: un confronto tra icone di territorio e spiriti nobili
Una masterclass che mette al centro l’Asiago DOP, con le sue diverse stagionature – dal Fresco, al Mezzano, al Vecchio fino allo Stravecchio, complesso e persistente – svelando una sorprendente versatilità gastronomica e una ricchezza sensoriale che si esprime al meglio nell’abbinamento con grandi vini.
In questa esperienza unica, l’Asiago DOP incontra le etichette della Tenuta Ornellaia, una delle voci più autorevoli del panorama enologico italiano e ambasciatrice d’eccellenza di Bolgheri nel mondo.
In abbinamento:
• O rnellaia 2022
• Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2022
• Le Volte dell’Ornellaia 2023
• Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2023
- Costo a persona 55€
abbinato: Poulsard Arbois Subtil 2022 Arnoux Jérôme, Arbois
DOMENICA 14 settembre ore 14.00
VERTICALE DI COMTÈ AOP con stagionature di mesi 24-30-40-50 E I VINI DEL JURA
Protagonista è il Comté DOP, il celebre formaggio a pasta
pres-sata cotta, prodotto con latte crudo di vacche
Montbéliarde e stagionato nelle fredde cantine del Massiccio del Giura. In questa degustazione, esploreremo quattro affinamenti diversi – 24, 30, 40 e 50 mesi – per scoprire come il tempo trasformi la sua pasta dolce e burrosa in un caleidoscopio di aromi: dalle note fresche di latte e burro a quelle più intense di frutta secca, caramello e spezie. Ad accompagnare il Comté, i vini del Jura, regione dalla viticoltura eroica e dalle tradizioni antiche.
In degustazione:
•Comté 24 mesi abbinato: Crémant du Jura Blanc Brut
S.A. Domaine De La Croisée Comtoise / Reverchon, Poligny
•Comté 30 mesi Savagnin Arbois Ouillé Préambule Arnoux
Jérôme - Arbois
• Comté 40 mesi abbinato: Vieille Vigne Les Trouillots 2016
Domaine De La Croisée Comtoise / Reverchon, Poligny
•Comté 50 mesi abbinato: Poulsard Arbois Subtil 2022
Arnoux Jérôme, Arbois
-Costo a persona 40€
DOMENICA 14 settembre ore 16.30
FORMAGGI DI MONTAGNA PREMIATI
ALL’ITALIAN CHEESE AWARDS© 2024
In degustazione :
•Maimone - Caseificio Erkiles, Sardegna
Formaggio a pasta cotta, semidura, da tavola e da grattugia, prodotto stagionalmente con caglio vegetale e latte crudo di pecore.
•Gran Capra - Caseificio Gildo, Lombardia
Formaggio duro di capra, a pasta cotta, a lenta maturazione ottenuto da latte parzialmente scremato per affioramento. La tecnica produttiva è simile a quella del grana.
• Caciocavallo Caseificio - Parco delle Bontà
Caggiano Summo, Basilicata
Formaggio da latte vaccino lavorato a mano, colore giallo intenso. Il sapore è pungente, sapido e piccante con note aromatiche.
•Tomone d’Alpeggio - Giovale Formaggi, Piemonte
Beppe Giovale e la sua famiglia producono il "Tomone", le cui grandi dimensioni rallentano la maturazione, donandogli un ricco bouquet aromatico che evoca i pascoli del Lago Moncenisio e l’eredità dei "giganti" di montagna.
In abbinamento: Birredi Monpiërde Gherdëina - Ortisei BZ
-Costo a persona 28€
Chi desidera apprezzare i sapori veri della più grande tradizione casearia italiana deve conoscere i formaggi del Caseificio Pennar Asiago.
Qui si produce il formaggio Asiago Dop Prodotto della Montagna, il vero gioiello dell’Altopiano di Asiago.
Qui la tradizione casearia è divenuta nei secoli la massima espressione del profondo legame dell’uomo con questo magnifico territorio intriso di verdi pascoli e immense abetaie.
Orari spacci
Aperto tutti i giorni, anche la domenica
Spaccio di Via Pennar, 313 - Asiago
Spaccio di Via Morar, 1 - Asiago
Spaccio di Treschè Conca - Cesuna Via XXVII Aprile, 90
VENERDÌ 5 settembre ore 16.00
Convegno promosso e organizzato da BVR BANCA VENETO
CENTRALE – Ufficio Agricoltura Business Corporate
AGRICOLTURA DI MONTAGNA: ACCESSO AL
CREDITO E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
AGRICOLE E FORESTALI
BVR BANCA VENETO CENTRALE - Ruolo della BCC per lo sviluppo e gli investimenti del Settore Agricolo nell’Altopiano di Asiago
DOMENICA 7 settembre ore 10.45
INCONTRI LETTERARI - Gigi Abriani presenta
“SIBEN KOMOINEAltopiano dei Sette Comuni”
SABATO 6 settembre ore 11.30
Il Caseificio Pennar presenta
TAGLIO DELLA FORMA DI ASIAGO DOP
PRODOTTO DELLA MONTAGNA
STAGIONATA 14 ANNI
“Con questo libro realizzato insieme ai miei figli Stefano e Francesca, racconto attraverso immagini e parole l’anima di un territorio ricco di storia e tradizioni. In 240 pagine, catturo l’essenza di questi luoghi: paesaggi incontaminati, borghi caratteristici e l’atmosfera unica creata dalla luce, dalle nebbie e dalle montagne. Le fotografie immortalano l’intensità di ogni istante, restituendo l’emozione di un legame profondo con la terra delle mie origini. Un omaggio a chi vuole scoprire l’autenticità dell’Altopiano, vissuto e amato con gli occhi di chi lo conosce.”
SABATO 6, DOMENICA 7 e SABATO 13 settembre ore 17.00
Racconti dal palco in Piazza Carli, Asiago.
"VOCI DI MALGA"
La vita, il sapere e la passione dei malghesi custodi dell’arte casearia con la produzione dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna.
In contemporanea a Made in Malga ‘25, l’evento nazionale dei formaggi di montagna, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre nei giardini di Piazza Carli si terrà la 5° edizione del “MOUNTAIN BEER FESTIVAL”, manifestazione dedicata alle migliori birre artigianali di montagna .
1° WEEK-END 5/7 settembre
venerdì 5 settembre ore 10:30 - 23:00
sabato 6 settembre ore 10:30 - 23:00
domenica 7 settembre ore 10:30 - 20:00
*LE BIRRE DI MONTAGNA
SONO PRODOTTE CON ACQUA DI MONTAGNA, DA SORGENTI SOPRA I 600 M. DI ALTITUDINE. NON SONO PASTORIZZATE E NON SONO FILTRATE.
2° WEEK-END 12/14 settembre
venerdì 12 settembre ore 10:30 - 23:00
sabato 13 settembre ore 10:30 - 23:00
domenica 14 settembre ore 10:30 - 20:00
MONTEBALDO
Verona, Veneto
MONPIER
Val Gardena, Alto Adige
PINTALPINA
Valtellina - SO, Lombardia
SKINNY HILL
Vicenza, Veneto
ALEGHE
Torino, Piemonte
DULAC
Lecco, Lombardia
BOIA BREWING Co.
Piemonte
L'OLMAIA
Toscana
ZAHRE BEER
Sauris, Udine
BIRRA DI FIEMME
Trentino
BALABIOTT
Piemonte
PLOTEGHER
Trentino
BIRRIFICIO LEGNONE
Sondrio, Lombardia
Sabato 6 e Domenica 7 settembre a cura di Giuseppe De Lazzer
I CUCHI -
tecniche base per costruire un fischietto d’argilla
Lo scopo è far scoprire la possibilità di divertirsi trasformando materiali grezzi come l’argilla in oggetti speciali usando fantasia e creatività. Un piccolo spazio in cui il gioco e lo scambio con gli altri aiuterà a produrre un oggetto che parli di sé.
-Prenotazioni in loco
-Orario: 10.00 - 12.00, 15.00 - 17.00
-Luogo e iscrizioni: c/o negozio Il Cucciolo - Piazzetta degli Alpini, 6
Sabato 6 e 13 settembre
Domenica 7 e 14 settembre
I LABORATORI DI "VeNatura" OPI
Nuova vita al legno vecchio
Tema: "Costruisci, colora, gioca: il tuo animale ti aspetta"
Sarà consegnato a ogni partecipante un soggetto in legno da trasformare utilizzando i materiali della natura.
Laboratorio per 13 bambini (età compresa tra i 6 e i 12 anni)
-Prenotazioni in loco
-Orario: 15.30
-Luogo e iscrizioni: Via J. Scajaro, 43
SU MIELE E LE API
Sabato 6 e 13 settembre
Domenica 7 e 14 settembre
a cura di Apicoltori dei 7 Comuni
Ass. Regionale Apicoltori Veneto
- Orario lezioni:
10.00 - 12.00 - 15.00 - 17.00
- Orario laboratorio bambini:
11.00 - 14.00 - 16.00 - 18.00
- Luogo: Piazzetta degli Alpini
MALGA COL DEL VENTO di Cesuna di Roana
Sabato 6 e 13 settembre
• Presentazione del pastore Stefano Sartori
Felicione e storia della Famiglia Sartori – Marciori;
• passeggiata alla ricerca del gregge;
• analisi della gestione aziendale;
• storia della pecora di Foza, caratteristiche e peculiarità storiche;
• transumanza del gregge in stalla;
• progetto in corso per la valorizzazione della lana locale;
• analisi e visione del punto tappa equestre e pensione per cavalli;
• visione del cavallo e gestione;
• aperitivo al tramonto con degustazione €.5.00
- Orario: dalle 15.00 alle 17.00
- Prenotazione cena: 0424.64443
- Luogo: ore 15.00 c/o Malga Col del Vento
ANTICO LABORATORIO
SAN GIUSEPPE
Sabato 6 e 13 settembre
Domenica 7 e 14 settembre
a cura di Alessandro Oliveto
Storia delle erbe officinali usate degli amari tramite infusione idroalcolica.
Quasi cento anni e non sentirli!
Lezione dedicata alle proprietà delle erbe officinali e alla degustazione dei prodotti del laboratorio.
- Laboratorio gratuito
- Prenotazioni: in loco
- Orario lezioni: 14.30
- Luogo: c/o postazione espositiva, Giardini di Piazza Carli
TUTTI I GIORNI
a cura di Slegato
"Bottega del tempo libero", viale dei Patrioti, 5
- Orario: dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00
- Luogo: Piazzetta Mazzini
L' OSSERVAZIONE DEL SOLE
Venerdì 12 e Sabato 13 settembre c/o Osservatorio Astrofisico, Asiago
- Orario: ore 14.00
Osservazione di macchie e protuberanze solari, in caso di cielo sereno, e lezione sul Sole, caratteristiche, evoluzione e storia delle osservazioni solari.
OSSERVAZIONE DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Venerdì 12 settembre
- Orario: ore 19.00
Info> Ufficio IAT di Asiago Piazza Carli, 56 – 36012 Asiago (VI) T. 0424-462221
Orario di apertura ( 30/06 - 31/08): Tutti i giorni 9.30 - 12.30 / 15.30 - 18.30
info@asiago.to www.asiago.to
DOMENICA 7 settembre
IL BOVARO DEL BERNESE -Il cane da guardia delle mandrie
a cura di GR.A.B.BER. - Gruppo amatoriale Bovaro del Bernese
Sfilata per il centro, alle ore 11:00 e alle 15:30
Rievocazione del suo lavoro nelle origini di cane delle fattorie svizzere.
A PASSO D’ASINO TRA I PRATI
E LE CONTRADE DI ASIAGO
a cura di ASINI IN CAMMINO
- Costo: 20€ adulti, 15€ bambini
- Orario: 10.00-12.30
- Partenza: Dal recinto asini in centro
Facile escursione a passo d’asino immersa nei prati che contornano Asiago.
Nel pomeriggio per i bambini giro in sella all’asino per le vie del centrodi Asiago.
Clubinó American Bar via Monte Cengio 14
Asiago
1° WEEK-END 5-7 SETTEMBRE
venerdì 5 settembre ore 11:30 - 23:00
sabato 6 settembre ore 10:30 - 23:30
domenica 7 settembre ore 10:30 - 20:00
2° WEEKEND 12-14 SETTEMBRE
venerdì 12 settembre ore 11:30 - 23:00
sabato 13 settembre ore 10:30 - 23:30
domenica 14 settembre ore 10:30 - 20:00
Un’ occasione unica per vivere la manifestazione con i cinque sensi e scoprire
le tante sfumature di gusto dell’eccellenza
veneto-trentina nel suo luogo d’origine.
Chef Massimo Spallino a cura del Ristorante Hotel Vecchia Stazione di Canove-Roana.
� Tagliere con Asiago DOP fresco, stagionato, mezzano, vecchio e sopressa
� Lasagne al forno con finferli e Asiago DOP stagionato mezzano
• Canederli all’ Asiago DOP fresco
• Stinco di maiale con polenta
• Torta di mele
I piatti proposti dai partners, disponibili anche per asporto.
— DOLOMITE FOOD Signor Luciano
� Rosti di patate con speck cotto e formaggio di montagna
• Wurstel di montagna con crauti
• Palline fritte di patate, speck e formaggio
— LA BAITINA ristorante e laboratori gastronomico
� Gnocchi di patate di Rotzo al
- al ragù, pomodoro o burro e salvia
- formaggio erborinato e tarassaco
- pesto di ortica, aglio orsino e noci
— PLOTEGHER birrificio
� Pløtegher - Birra artigianale trentina
— BRACEVIA a tutta pecora
� Arrosticini di pecora classici
� Arrosticini di pecora fatti a mano
� Arrosticini di fegato, cipolla e peperoncino
� Pallotte cacio e uovo
� Hamburger di pecora con Asiago DOP fresco Prodotto di Montagna
• Bruschette agli ortaggi d’Abruzzo
— DIEXE birre artigianali
� Zahre Beer – Sauris, Friuli V. Giulia
� Birra di Fiemme – Trentino
� Birrificio Balabiòtt – Piemonte
� Birrificio L’Olmaia – Toscana
— GRUUNTAAL agriturismo Asiago carne di allevamento proprio
• Spezzatino con polenta
• Cappone al forno con patate
• Cotechino con polenta
• Torte della casa
— CONSORZIO TUTELA
VINO DURELLO
� Spumante Metodo classico, Monti Lessini
— OSTERIA DELLA TANA
� Polpette croccanti con cipolla in “saor” e fonduta di Vezzena
� Orzotto con salsiccia, finferli e Asiago DOP
� Guancia di manzo brasata al vino rosso con purè di patate al burro
� Trippa all’asiaghese (cotta in roso, mantecata con Asiago DOP Stravecchio)
� Canederli dolci di ricotta con crema di frutta fresca e cioccolata
— PICCI PIZZA Asiago
� Pizza dei Pennar
� La Mortazza
� La Slegar
� Pizza con Asiago DOP, pulled pork e cipolla caramellata
Situato a pochi minuti dal centro di Asiago, in contrada Büscar, propone un'esperienza gastronomica in un luogo magico e suggestivo, dove la cucina si intreccia con la bellezza della natura circostante.
+39 377 3858767
www.chaleteuropa-asiago.com
info@chaleteuropa-asiago.com
Seguici sui canali social @chaleteuropa_naturerelax
VENERDÌ 5 settembre dalle ore 19.00
LABORATORI "NATURALI"
- Iscrizioni in loco
FRANCESCO CAPODACQUA
- Orario: 15.30-18.00
Show
- Luogo e iscrizioni: c/o negozio
Brocantico - Piazzetta degli Alpini, 50
SABATO 6 settembre dalle ore 19.00
UMBERTO MIOTTO DJ e a seguire
LUCIANO GAGGIA
Show Man Dj
Sabato settembre
ESPLORAZIONE DELLE ERBE
SPONTANEE
a cura di Mara Zeni
VENERDÌ 12 settembre dalle ore 19.00
BLONDE BROTHERS
Sabato 14 e Domenica settembre
CREEREMO COLORI NATURALI
DAFIORI, FOGLIE E ERBE
a cura di Florema, stampa botanica
Raccoglitrice e naturapata appassionata di cucina selvatica, insegna fitoterapia all'Accademia di Naturopatia di Trento e da anni accompagna le persone a riconoscere le erbe spontanee, insegnando ad utilizzarle in cucina e per la cura della persona.
Realizzo creazioni uniche su tessuti
SABATO 13 settembre dalle ore 19.00
LUCIANO GAGGIA
naturali e carta che stampo e tingo grazie ai pigmenti colorati di fiori, foglie ed erbe del mio territorio.
Show Man Dj
Dal 1980, la famiglia Rigoni vi accoglie per gustare una pizza leggera e croccante farcita con ingredienti di altissima qualità!
Benvenuti nella nostra baita
Corso IV Novembre, 40
Asiago, Veneto, Italy +39 0424 63956
Info e prenotazioni: info@guidealtopiano.com www.guidealtopiano.it 340 734 7864
Escursioni
VENERDÌ 5 settembre - ore 9.00 - Centro Camporovere
Le malghe di Roana, escursione storico/ naturalistica alla scoperta dell’alpeggio. 4 h
SABATO 6 settembre - ore 9.15 - Malga 7 Caliere, Valmaron Enego
Il Forte Lisser e la Malga 7 Caliere. 4 h
DOMENICA 7 settembre - ore 9.00 - Park Nord Le Melette, Gallio
Malga Slapeur, l’antico “Pegorin” e le Corone di rosso ammonitico del M. Fior. 4 h
VENERDÌ 12 settembre - ore 9.00 - Park Nord Le Melette, Gallio
Malga Slapeur, l’antico “Pegorin” e le Corone di rosso ammonitico del M. Fior. 4 h
VENERDÌ 12 settembre - ore 16.00 - MECF, Foza
Le antiche contrade di Foza al tramonto e l’incredibile storia della Pecora “Fodata”.
SABATO 13 settembre - ore 9.00 - Centro di Cesuna
Il Pascolo e il Bosco secondo la “Sapienza dei Nostri Padri”.
SABATO 13 settembre - ore 17.00 - Park Nord Le Melette, Gallio
I Pascoli delle Melette di Gallio al Tramonto, tra natura e alpeggio.
DOMENICA 14 settembre - ore 9.00 - Rifugio Larici, Da Alessio
Le Malghe d’Alta Quota sull’Altopiano di Asiago 7 Comuni.
4 h
difficoltà > facile media possibilità di sosta in malga per pranzo/degustazione >
Escursioni con ANTONIO E LISA CANTELE
SABATO 6 settembre - ore 15.00 PASSEGGIATA NELL’ORTO DEI SEMPLICI
Escursione guidata alla scoperta e riconoscimento delle proprietà delle erbe di campo, piante officinali e frutti antichi.
Partenza: Via Busa, 106 - Asiago Info e prenotazioni: 0424.46.33.46
Info e prenotazioni: info@asiagoguide.com www.asiagoguide.com
347 1836 825
domenica 24 settembre
Aspettando Made in Malga:
Alba in Malga a Larici di Sotto
Ore 06:00 - 08:00
venerdì 5 settembre
Aspettando Made in Malga: Facciamo il Formaggio al Baito Erio con aperitivo
Ore 15:30 - 19:30
sabato 6 settembre
Tra Dolmen e Menhir... tra le tracce preistoriche con cena a Malga Camporosà
Ore 17:00 - 20:00
domenica 7 settembre
Alba in Malga Larici di Sotto
Ore 06:30 - 08:30
domenica 7 settembre
Il giro della “vor milch tahl” la valle del latte
Ore 09:30 - 12:30
venerdì 12 settembre
Le malghe di Asiago al Tramonto - escursione e cena gourmet
Ore 17:00 - 20:00
sabato 13 settembre
Alba in Malga Larici di Sotto
Ore 06:30 - 08:30
sabato 13 settembre
Erbe d’autunno tra le malghe a Campomezzavia
Ore 09:30 - 13:00
sabato 13 settembre
A spasso tra le stelle ad Asiago
Ore 20:00 - 23:00
domenica 14 settembre
Il giro delle malghe di Foza
Ore 09:30 - 13:00
domenica 14 settembre
Babytrekking escursione e giochi (2-99 anni) a Malga Zovetto
Ore 16:00 - 18:00
Gustate l’ ASIAGO DOP nei piatti dei ristoranti e nelle attività agriturismo.
ASIAGO
Agriturismo Gruuntaal Via Strazzaboschi, 69
Agriturismo Cà Sorda ai Pennar Via Cassordar, 55
In Piazzetta Piazzetta degli Alpini, 44
La Locanda Via Monte Val Bella, 31
Locanda Campomezzavia Via Campomezzavia, 39
Pizzeria Edelweiss Via Verdi 68
Tabularasa Vineria Naturale C.so IV Novembre, 26 Asiago
GALLIO
Agriturismo Malga Spill Via Bertigo, 197 Gallio
ROANA
Agriturismo Malga Pusterle
Strada della Valdassa Roana
La Baitina Via Parnoli, 43 Roana
Villa Ciardi Wellness
Hotel & Ristorante Via Bellocchio, 1 Roana
TRESCHÈ CONCA
Ristorante Hotel Belmonte Via Fondi, 15 Tresché Conca
SCOPRI I LUOGHI DI PRODUZIONE
DELL’ ASIAGO DOP
PRODOTTO DELLA MONTAGNA
Questa mappa raccoglie le malghe e i caseifici dove nasce l’Asiago DOP Prodotto della Montagna: il formaggio realizzato sopra i 600 metri di altitudine, con il latte raccolto in quota e secondo saperi tramandati nel tempo. Incontra questi produttori durante Made in Malga, in Piazza Carli, dove avrai l’occasione di degustare i loro formaggi, ascoltare le storie che rendono unica ogni forma e vivere l’atmosfera dell’evento che celebra la montagna. Visitali direttamente nei luoghi di produzione, per scoprire da vicino ambienti, persone e gesti che danno vita a questo
Competenze e professionalità certificate a disposizione di allevatori, consumatori ed istituzioni
Controlli Funzionali
Latte Qualità
Cellule somatiche Differenziali
Latte + Latto ferrina
Aflatossine
Latte Alta Digeribilità
Latte + iodio
Latte A2 A2
Analisi microrganismi
Sicurezza alimentare
Analisi autocontrollo
Verifica igiene di processo e di prodotto
Analisi organolettiche
ASSOCIAZIONE
Viale Leonardo Da Vinci, 52 • Vicenza Tel. 0444 396942 • E mail: lab.latte@arav.it
Analisi foraggi
Ricerca micotossine
Analisi terreni
Analisi acque
VIAGGIO SENSO RIALE A LLA SCOPERTA DEL MONDO DELL’ASIAGO D OP
INGRESSO GRATUITO, OBBLIGATORIA PRENOTAZIONE (madeinmalga.it con iscrizione su Eventbrite)
c/o Sala della Reggenza alla Comunità Montana, Viale Stazione 1 Asiago
Brevi incontri teorico pratici con Maestri Assaggiatori, Sommelier e Guide naturalistiche.
SABATO 6 settembre
ore 15.00-15.45
“ASIAGO DOP & VINO: come nasce un buon abbinamento”
Un incontro con AIS Veneto per scoprire le regole dell’incontro tra formaggio e vino. Con piccolo assaggio finale.
ore 16.00-16.45
“PER FARE TUTTO CI VUOLE UN FIORE” degustazione all’origine di miele & Asiago Dop.
Con Massimiliano Gnesotto, guida naturalistica e apicoltore dell’Altopiano: dalla natura al palato, un’esperienza multisensoriale.
ore 15.00-15.45
“DEGUSTARE IL FORMAGGIO: ISTRUZIONI PER L’USO”
Con la Delegazione ONAF
Vicenza per scoprire come si assaggia davvero un formaggio.
Tecniche e segreti con l’Asiago DOP come protagonista.
ore 16.00-16.45
“DENTRO L’ASIAGO
DOP: ARTE CASEARIA
E SAPORE”
Un viaggio con il Consorzio di Tutela per scoprire come nasce e cosa rende unico ogni assaggio di formaggio Asiago.
SABATO 13 settembre
ore 15.00-15.45
“DENTRO L’ASIAGO
DOP: ARTE CASEARIA E SAPORE”
Un viaggio con il Consorzio di Tutela per scoprire come nasce e cosa rende unico ogni assaggio di formaggio Asiago.
ore 16.00-16.45
“PER FARE TUTTO CI VUOLE UN FIORE” degustazione all’origine di miele & Asiago Dop.
Con Massimiliano Gnesotto, guida naturalistica e apicoltore dell’Altopiano: dalla natura al palato, un’esperienza multisensoriale.
14
ore 15.00-15.45
“DEGUSTARE IL FORMAGGIO: ISTRUZIONI PER L’USO”
Con la Delegazione ONAF Vicenza per scoprire come si assaggia davvero un formaggio. Tecniche e segreti con l’Asiago DOP come protagonista.
ore 16.00-16.45
“ASIAGO DOP & VINO: come nasce un buon abbinamento”
Un incontro con AIS Veneto per scoprire le regole dell’incontro tra formaggio e vino. Con piccolo assaggio finale.
ten.repapgib.www irpocS ilg irtla ittodorp ed aenil neerg us
Sapori del Territorio porta ogni giorno in tavola il meglio della tua terra.
Il progetto coinvolge circa 300 produttori locali e microlocali e conta circa 2.000 referenze a scaffale, testimoniando il nostro impegno nel valorizzare le produzioni di qualità e il legame con il territorio
Scegli i prodotti Sapori del Territorio nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar.
@desparsapori
despar.it/it/sapori-del-territorio-veneto