Il Navicello - Aprile 2023

Page 1

IL NAVICELLO

APRILE 2023
PERIODICO DI INFORMAZIONE E CULTURA PER LA CITTADINANZA DEL COMUNE DI CALCINAIA – AUT. TRIB. PISA N.9/84
Redazione:
Pannocchia c/o Ufficio Stampa Comune di Calcinaia Piazza Indipendenza 7 – 56012 Calcinaia (PI) Tel 0587 265442 – On line www.comune.calcinaia.pi.it/navicello.php Impaginazione e stampa: La Grafica Pisana Bientina – Tiratura 5400 copie
Direttore: responsabile Massimo Frosini
Francesca Casarosa, Simone Cupi, Simone Guadagnucci, Alessia

Se hai bisogno chiama...

Segnalazione guasti

Pubblica Illuminazione

800 562650

Segnalazione guasti

Acque Spa

800 983389

Polizia Locale Valdera

Nord - Via Vittorio

Emanuele, 26 Calcinaia

0587 489741

Carabinieri Comando Stazione - Viale Giacomo Matteotti, Calcinaia

0587 489004

Geofor 800 959095 numero verde (da fisso)

0587 261880 (da cellulare)

Lunedì–Venerdì 8.30-17.00

Zero Code – Il nuovo sistema per prenotare online prelievi ed esami di Laboratorio Analisi. Inquadra il qr-code, inserisci il numero della ricetta e fissa il tuo prelievo!

Numero Unico CUP ASL

Toscana Nord Ovest

0585 498498

Le scuole – Inquadra il qr-code e sarai indirizzato verso una pagina che racchiude tutti i numeri telefonici delle scuole di Calcinaia e Fornacette dagli asili nido alle scuole secondarie di primo grado.

2

Care cittadine e cari cittadini,

ogni amministrazione ha come ambizione quella di un territorio che tenga conto, quanto più possibile, delle esigenze dei cittadini che vi abitano, vivono, lavorano.

In quest’ottica, vogliamo offrire ai portatori di interesse del nostro Comune la possibilità di prendere parte, attivamente, al processo di partecipazione del Piano Operativo Comunale, lo strumento urbanistico con il quale si definisce il futuro assetto del territorio e si disciplinano gli insediamenti esistenti e le trasformazioni edilizie.

Ogni cittadino è chiamato a esprimersi, a portare le proprie osservazioni, che contribuiranno a coadiuvare il lavoro dei tecnici e degli specialisti, per uno sviluppo del territorio che possa te-

ner conto delle necessità manifestate.

È sempre più imprescindibile attuare visioni comuni e condividere obiettivi, affinché possano essere realizzati progetti, possibilmente di ampio respiro, che siano rispondenti ai bisogni di chi vive il territorio, ottimizzando le risorse a disposizione.

Questa logica, in modo più ampio, è anche quella che sottende al progetto “Ecosistema culturale

Valdera Nord Monte Pisano”, il progetto di rigenerazione urbana, proposto dal Comune di Calcinaia insieme ai Comuni di Bientina, Buti e Vicopisano, che la regione Toscana ha finanziato con 6.000.000 di Euro.

Insieme a queste stesse amministrazioni, a cui si aggiungono i Comuni di Lucca, Capannori e Pontedera, siamo coinvolti

inoltre nella realizzazione della GreenWay, un progetto di collegamento sostenibile che, oltre a riconvertire infrastrutture dismesse, incentiva l’uso di percorsi alternativi di mobilità, collegando le aree interne e quelle costiere con un sistema di ciclovie.

Il coinvolgimento della cittadinanza e la condivisione di intenti, impegni e responsabilità tra più soggetti possono dar vita a progettualità unitarie e strategiche, rispondenti a esigenze plurali e orientate alla valorizzazione dei territori e al miglioramento della qualità della vita e dei servizi di chi vi abita e lavora. Sindaco del

3
‘‘
‘‘ Coinvolgimento, condivisione, responsabilità e progettualità per definire il futuro

Piano Operativo

Entra nel vivo l’attività di elaborazione del nuovo Piano Operativo (P.O.) comunale che andrà, una volta approvato, a sostituire completamente il Regolamento Urbanistico (R.U.).

Il Piano Operativo è uno strumento urbanistico estremamente importante attraverso cui si definisce il futuro assetto del territorio e si disciplinano gli insediamenti esistenti e le trasformazioni edilizie andando ad individuare anche le aree soggette a recupero, riqualificazione e rigenerazione urbana.

Inutile quindi ribadire l’importanza di un lavoro che sarà portato avanti da tecnici qualificati, ma che ha bisogno anche delle osservazioni di cittadini e professionisti per essere ottimizzato.

Il Piano Operativo non è avulso dal contesto in cui

Parte il processo partecipativo:

viene elaborato e si deve necessariamente rapportare con le disposizioni del nuovo Piano Strutturale Intercomunale in corso di definitiva approvazione da parte dell’Unione Valdera.

Gli obbiettivi strategici del P.S.I sono definiti nel “Documento processo partecipativo Valdera 2020“ e abbracciano un’area decisamente più vasta.

La “Visione Strategica” definita del PSI detta le linee di indirizzo anche del Piano Operativo Comunale e individua gli obbiettivi di governo del territorio che si conformano alle esigenze e ai bisogni della comunità di Calcinaia. In pratica si andrà ad intervenire sui sistemi di mobilità con particolare attenzione a quella dolce/ sostenibile, sul recupero e

sulla riqualificazione e rigenerazione di sistemi insediativi, sulla valorizzazione del territorio rurale, sull’innovazione del sistema produttivo e culturale.

Ci si muove quindi su questi binari, considerando inoltre che gli orientamenti del Piano Operativo dovranno porsi in continuità con le scelte già sviluppate nell’attuale Regolamento Urbanistico, proiettando il nostro territorio nel futuro. Un futuro connotato dall’innovazione e dalla sperimentazione, improntato alla sostenibilità e alla resilienza nel tempo. Ecco perché è fondamentale che tutti i cittadini abbiano presente cos’è il Piano Operativo Comunale e ne seguano con interesse il suo sviluppo.

4
tutti possono offrire il proprio contributo

La redazione del Piano Operativo non è solo un percorso tecnico e amministrativo, anzi riguarda tutta la cittadinanza, perché le indicazioni che verranno elaborate in questa fase determineranno il futuro sviluppo del territorio e la qualità della vita di tutti, oggi ma soprattutto domani. Per questo motivo il Comune promuove un percorso di coinvolgimento rivolto a tutti residenti, poiché oltre a discutere dei temi generali del Piano Operativo, ci sarà l’occasione di approfondire anche il tema dell’accessibilità e la qualità degli spazi pubblici dei centri storici di Calcinaia e Fornacette. Il percorso prevede un incontro iniziale, un questionario on line e alcuni incontri partecipativi:

• Incontro per le categorie professionali ed economiche

• Laboratorio 1 - le frazio-

ni a nord dell’Arno

• Laboratorio 2 - le frazioni a sud dell’Arno

• Camminata e laboratorio 3 - gli spazi pubblici del centro storico di Calcinaia

• Camminata e laboratorio 4 - gli spazi pubblici del centro storico di Fornacette Alcune attività saranno dedicate anche al coinvolgimento del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

L’incontro iniziale del percorso partecipativo è fissato per l’11 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.00 in Sala Don Angelo Orsini a Calcinaia.

Il percorso si concluderà con un evento pubblico di restituzione finale, durante il quale saranno presentati gli indirizzi che il Comune deciderà di dare al Piano operativo, anche a seguito del processo partecipativo svolto.

Come si può contribuire?

• INFORMANDOSI, leggendo i documenti, anche non tecnici, che verranno diffusi;

• PARTECIPANDO AGLI INCONTRI: al seminario iniziale e ai laboratori e alle camminate che verranno proposti nei mesi di aprile, maggio e giugno 2023. Le date sono disponibili sul sito del Comune.

• RISPONDENDO ALLE DOMANDE DEL QUESTIONARIO ON LINE, dal proprio smartphone, tablet o computer, oppure inquadrando il qr-code qui sotto.

Per rimanere informato sulle date e gli appuntamenti, registrati inquadrando il qr-code qui sotto”.

5
Lo strumento urbanistico che definisce il futuro del nostro territorio

E bene venga maggio ...il Maggio Calcinaiolo!

I fornelli sono pronti per accendersi di nuovo, le imbarcazioni storiche hanno già cominciato a solcare l’Arno e Santa Ubaldesca continua a guardare dall’alto una comunità che ogni anno si riunisce per celebrare la sua patrona.

Tradizioni del territorio e storia locale, ma anche momenti per celebrare la fratellanza e l’amicizia europea. Nessuna contraddizione, ma una bellissima, unica e lunga festa che racchiude nel suo caloroso abbraccio intrattenimenti e divertimento, cultura e rievocazione.

Torna il Maggio Calcinaiolo con alcune novità e due set-

PROGRAMMA RELIGIOSO

Sabato 20 Maggio

Ore 8.30 in cimitero - Santa Messa per tutti i defunti della parrocchia

Lunedì 22 Maggio

Ore 21.30 Santa Messa presieduta da Don Francesco Parrini – Parroco di fornacette – RIONE MONTECCHIO

Mercoledì 24 Maggio

Ore 21.30 Santa Messa presieduta da Mons. Giulio Giannini –Parroco emerito e Cappellano dell’Ordine di Malta – RIONE LA NAVE

Sabato 27 Maggio

Ore 21.30 Solenne Processione presieduta da Mons. Paolo Pa-

timane dense di appuntamenti. Già perché il clou degli eventi di questa edizione si svolgerà nei weekend del 20,21 Maggio e del 26, 27 e 28 Maggio con una chicca prevista anche per Sabato

3 Giugno

Si comincia come sempre con la Sagra della Nozza, la numero 46, che sarà impreziosita dal debutto del Palio Remiero dei rioni, dal concerto dei Capsule Corp, dalla classica tombola e dal simpatico spettacolo della Brigata dei Dottori. Nel fine settimana successivo si concentreranno i più importanti eventi folkloristici e religiosi del Maggio con lo spettacolo Gente di Fe-

oletti – Proposto di Cascina e Canonico Cattedrale di Pisa Itinerario: via Matteotti, via Papa Giovanni XXIII, via S. Ubaldesca, via Di Vittorio, via Caduti Cefalonia e Corfù, via Montale, viale Matteotti, Chiesa

Domenica 28 Maggio

Ore 11.30 Santa Messa Solenne e benedizione dei Gonfaloni Rionali – presieduta da Don Emanuele Morelli Direttore Caritas Diocesana

Domenica 4 Giugno

Ore 11.30 Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da Don Roberto Fontana Parroco e Cappellano dell’ordine di Malta. Chiusura festa Santa Ubaldesca – RIONE OLTRARNO

sta, la Solenne Processione del sabato sera ed infine, la domenica, la Sfilata seguita dalla 186° Regata Storica in Arno e, a chiudere, il concerto degli Articolo 11. Il 3 Giugno una festa da celebrare tutti insieme a tavola con la cena storica in centro (su prenotazione) e successivamente la tombola in notturna!

Insomma tante iniziative, tante occasioni di incontro che saranno quasi sempre accompagnate dall’inesauribile lavoro ai fornelli dell’attivissimo stand gastronomico. In queste pagine il programma folkloristico e religioso del Maggio Calcinaiolo.

6

Il primo weekend di Giugno in compagnia dei gemelli!

Come sempre le festività del maggio calcinaiolo vanno a braccetto con le attività del Comitato di Gemellaggio che predispone l’accoglienza dei nostri gemelli europei ed organizza le iniziative da svolgere nel corso del weekend.

Gli amici francesi di Amilly e Noves ed i fratelli catalani di Vilanova del Camì arriveranno a Calcinaia nel fine settimana che va dal 2 al 4

PROGRAMMA FOLKLORISTICO

Sabato 20 maggio

Ore 19.00 Piazza IndipendenzaApertura della 46° SAGRA DELLA NOZZA. Taglio del nastro con le autorità. A seguire 1°edizione del PALIO REMIERO disputato dai tre rioni nelle acque dell’Arno

Ore 21.30 Piazza Indipendenza Capsule Corp Cartoon Cover Band Le migliori sigle dei cartoni come non le avete mai sentite

STAND NOZZA e BAR APERTO in Piazza Indipendenza

STAND GASTRONOMICO APERTO c/o Sala De Andrè in via Buozzi

Domenica 21 maggio

Ore 16 Piazza Indipendenza Musica dal vivo con Il Caffè degli Artisti: Duo Samantha Sax e Saverio piano, sax, chitarra e voci

Ore 19 Piazza Indipendenza TOMBOLA a premi

Ore 21.30 Piazza Indipendenza La Brigata dei Dottori in “L’assi’urazione”

STAND NOZZA e BAR APERTO in Piazza Indipendenza

STAND GASTRONOMICO APERTO c/o Sala De Andrè in via Buozzi

Venerdì 26 maggio

Ore 21.30 Piazza Indipendenza

Gente di Festa spettacolo parrocchiale

STAND CHIUSI

Giugno che comprende anche la cena storica nel centro di Calcinaia.

Chiunque volesse sperimentare la meravigliosa esperienza del gemellaggio, ospitare ed essere ospitato, conoscere persone e culture di altri paesi europei non deve fare altro che mettersi in contatto con il Comitato di Gemellaggio chiamando questo numero: 328 2822007 (Patrizia).

Sabato 27 maggio

Ore 21.30 Solenne Processione in onore di Santa Ubaldesca

STAND CHIUSI

Domenica 28 maggio

Ore 17.30 SFILATA STORICA curata dai tre rioni La Nave, Montecchio, Oltrarno con il corteo dei vogatori

A seguire 186° REGATA STORICA in onore di Santa Ubaldesca nelle acque dell’Arno

Ore 21.30 Piazza Indipendenza

Musica dal vivo con gli Articolo 11

STAND NOZZA e BAR APERTO in Piazza Indipendenza

STAND GASTRONOMICO APERTO c/o Sala De Andrè in via Buozzi

Sabato 3 giugno

Ore 20.00 CENA STORICA IN CENTRO (su prenotazione*) organizzata dalla Deputazione di Santa Ubaldesca e dai tre Rioni, con musica dal vivo di Giacomo Rossetti One man band

Ore 22.30 Piazza Indipendenza

TOMBOLA a premi in notturna

STAND NOZZA e BAR APERTO in Piazza Indipendenza

*La prenotazione potrà essere fatta alle casse degli stand oppure presso i negozi aderenti entro il 28 maggio (info a festasantaubaldesca@gmail.com)

7

Sartoria della solidarietà: nuove aperture e un libro in arrivo

C’è un luogo speciale nel Comune di Calcinaia, precisamente in via Curiel a Fornacette, in cui la solidarietà si può toccare con mano e perfino portare a casa. Ci riferiamo alla Sartoria della Solidarietà, un posto unico, gestito da donne dal cuore grande e di una generosità sconfinata, all’interno del quale è possibile trovare manufatti di ogni tipo. Il secondo sabato di ogni mese dalle ore 16.00 alle ore 19.00 le porte della sartoria saranno aperte a tutti i cittadini e il ricavato

Amici di sangue

Calcinaia ha accolto per la prima volta, Domenica 5 Marzo, l’assemblea dei gruppi Fratres di Pisa, un evento organizzato dal gruppo Fratres Calcinaia che, fondato nel 1973, festeggerà proprio quest’anno il 50esimo anniversario della sua nascita. Momento particolarmente toccante della giornata è stato il racconto di Valentina Carmignani, una ricevente della CIDP Italia Onlus, che ha parlato della sua esperienza e del supporto ricevuto dall’associazione. Alle ore 11.00 è partito il corteo per le vie centro cittadino, che si è concluso alla chiesa di San Giovanni Battista dove Don Giulio ha celebrato la Santa Messa. La manifestazione è poi ter-

ottenuto dalle eventuali offerte sarà come sempre donato integralmente a chi ne ha un reale bisogno. È inoltre in fase di ultimazione il libro della Sartoria della Solidarietà che avrà la voce e i ricordi della coordinatrice e fondatrice, Iria Parlanti, che, attraverso la narrazione di vicende di vita, ripercorre la storia dell’associazione dalle origini fino ad oggi. Anche in questo caso tutti i proventi del libro saranno devoluti all’AIRC.

minata con il pranzo conviviale denominato “Aspettando l’8 marzo” presso la Sala “F. De André”. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle attività della Fratres e dei suoi

membri, ma anche un’opportunità per tutti i cittadini di conoscere meglio questa realtà e scoprire in che modo si possa contribuire e partecipare alle attività dell’associaizone.

8

Tanti “costruttori di pace” hanno deciso, sfidando il freddo, di mettersi in cammino la sera di Giovedì 26 Gennaio per “Sentieri di Pace”, la marcia di circa 3 km organizzata dalle parrocchie di Calcinaia e Fornacette in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

La manifestazione, composta, silenziosa ma resa viva dall’esuberanza di molti

giovani, ha attraversato via Toscoromagnola, via Salvo D’Acquisto, via Giovanni XXIII e via Matteotti. In testa al corteo lo striscione che richiamava il messaggio di Papa Francesco, poi il gonfalone del Comune di Calcinaia e quello di alcune associazioni, seguiti dal Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, dal Sindaco di Pontedera, Matteo Franconi e dal

parroco di Fornacette, Don Francesco Parrini a cui si è aggiunto successivamente anche il parroco di Calcinaia Don Roberto Fontana. Un lungo serpentone di umanità composto da amministratori, associazioni, fedeli, laici e tante piccole fiamme accese per alimentare un’unica speranza, quella di un futuro senza guerre, senza la morte e l’orrore che ogni conflitto si lascia alle spalle.

Un quadro al cui centro batte un cuore rosso di rose di carta, due cassette con verdi steli di cartone lunghissimi da cui spuntano meravigliosi petali dai colori più sgargianti, enormi fiori di carta rampicanti che si calano da una balaustra per piombare proprio al centro dell’atrio del Palazzo Comunale.

Questa l’installazione realizzata da ragazze e ragazzi dei Laboratori Diurni “Iacopo Passetti” della Misericordia di Fornacette inaugurata in occasione della Giornata Internazionale della Donna

e tuttora esposta in Municipio. Il primo giorno di primavera i ragazzi hanno ricevuto dalle mani del Sindaco il quaderno dei pensieri con le dediche che hanno voluto lasciare i cittadini e anche un piccolo contributo, raccolto tra amministratori e dipendenti che potrà essere utile alle attività del Centro Diurno. Un’iniziativa ideata dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune, Flavio Tani che insieme a quello allo Sport, Giulio Doveri ha anche organizzato incontri con il Circolo Scherma Arno e con l’FC Fornacette per

far provare alle ragazze e ai ragazzi dei laboratori l’inclusività di queste discipline sportive.

“Costruttori di pace” in cammino
Tra fiori e sport con i ragazzi dei Centri Diurni

Studiare da... amministratori!

Eletto il nuovo

Consiglio Comunale dei Ragazzi

I cittadini di domani si formano oggi. Un pensiero, questo, che l’Amministrazione di Calcinaia porta avanti mediante il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi, iniziato nel 2021 e rivolto agli studenti che frequentano le scuole secondarie di primo grado e l’ultimo anno delle scuole primarie.

Giovedì 12 Gennaio, presso la Sala Consiliare del Comune di Calcinaia quattordici alunni e alunne hanno preso posto sulle sedie normalmente riservate ad assessori e consiglieri (senior) per l’insediamento del nuovo CCR. Ecco i nomi degli eletti, scelti democraticamente

dai propri compagni attraverso una votazione che si è svolta precedentemente presso le scuole.

Riconfermata Sindaca dei Ragazzi, Martina Pasqualetti, della Scuola Secondaria King, che aveva ricoperto tale ruolo nel precedente mandato e che ha nuovamente ricevuto dal Sindaco, Cristiano Alderigi, l’investitura con la fascia istituzionale. Vicesindaco del CCR è Lorenzo Sanesi, della Scuola Primaria Pertini, da cui provengono anche i Consiglieri Giulia Marconcini e Lorenzo Anceschi. Dalla Scuola Primaria Corsi invece arrivano i Consiglieri Eva Fiaschi e Alessandro Grassi, mentre

Biologiocando, cibo sano e buona alimentazione

frequentano la Scuola Secondaria i Consiglieri Gabriele Marconcini, Alice de Sortis, Giovanni Pantaleo, Ginevra Bustreo (Scuola Secondaria Quasimodo), Eva Sclafani, Domenico Gatto, Zeno Scannapieco e Gaia Santoro (Scuola Secondaria King).

Una bella opportunità riservata ai giovani alunni per comprendere in maniera concreta come opera un’amministrazione e come funziona un Comune. Il CCR si farà portavoce degli alunni di tutte le scuole e invierà proposte che saranno vagliate e, laddove possibile, realizzate dall’amministrazione calcinaiola (senior).

Una magnifica avventura colorata, profumata e divertente quella di “Biologiocando” che ha coinvolto con alcuni appuntamenti tante persone curiose di conoscere nuovi metodi per cucinare in modo sano e gustoso. L’iniziativa è stata rivolta anche ai piccoli che, attraverso alcuni incontri con la Biologa Nutrizionista Sabrina Giraldoni, hanno potuto affrontare il tema della corretta e sana alimentazione attraverso il gioco.

Il paese dei fontanelli

Bicchieri rigorosamente biocompostabili e bottiglie in vetro per brindare all’inaugurazione del nuovo fontanello installato nei giardini di via Allori nel quartiere di Oltrarno. Il Sindaco, Cristiano Alderigi, gli amministratori, i rappresentanti dell’associazione Demetra e di Plastic Free, il Vice Sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi e ad altri consiglieri, insieme a molti cittadini hanno così festeggiato l’installazione della nuova Casa dell’Acqua, la quarta presente sul nostro territorio. L’impianto, che eroga acqua naturale e frizzante, verrà controllato, rifornito e sanificato periodicamente,

Il giorno della scienza

e permetterà di contribuire in maniera importante alla tutela dell’ambiente, alla riduzione della produzioni di rifiuti e alla diminuzione dell’utilizzo della plastica.

Il Centro di Educazione Ambientale ha organizzato un’interessante iniziativa con l’obbiettivo di coinvolgere bambine e bambini dai 6 agli 11 anni: si tratta dei “Venerdì della Scienza”, grazie ai quali i giovani studenti del nostro territorio hanno l’occasione di avvicinarsi ai principi fondamentali che regolano il pianeta, ma anche di conoscere il funzionamento del nostro ecosistema e sviluppare un naturale rispetto per l’ambiente in cui abbiamo la fortuna di vivere. Tanti gli argomenti affrontati e tanti quelli in programma per divertire i bambini e, al contempo, stimolare la loro attenzione. Gli appuntamenti, ad ingresso libero, si tengono ogni venerdì dalle 14.30 alle 16.30 presso il CEA in via Gramsci a Fornacette.

Alla fattoria...

Le classi terze delle scuole primarie del territorio hanno potuto sperimentare quest’anno un progetto ambientale e di educazione alimentare che ha riscosso un’enorme successo. Dopo gli incontri svolti in classe a tema mense biologiche, l’iniziativa è culminata per tutti i bambini con un’uscita didattica a due aziende agricole del territorio: Floriddia di Peccioli e Casa Ilaria di Montefoscoli.

La musica della Libertà!

Una Festa della Liberazione non può dirsi tale senza il concertone di Fornacette. Un appuntamento rituale, la cui fama si è diffusa in tutta la Toscana e anche oltre i confini regionali.

E anche nel 2023 trascorrere il 25 Aprile in Piazza della Resistenza sarà, al solito, entusiasmante, divertente e piacevole.

Ad affermarlo con la grinta e la sicumera di chi ha affrontato ogni tipo di avventura sono i ragazzi dell’associazione Arci Comitato 25 Aprile, che organizzano, con il patrocinio e il contributo del Comune di Calcinaia, la Festa della Liberazione a Fornacette. Un evento che, in 18 anni, ha radunato decine di migliaia di partecipanti per il “concertone” e per le manifestazioni istituzionali e collaterali della giornata.

Una line up di tutto rispetto quella che, nell’arco del pomeriggio e della sera, scatenerà in Piazza della Resistenza, la voglia di saltellare e ballare.

Ad “aprire le danze” saranno i livornesi Masu, se-

guiti dalla carica punk delle Bambole di Pezza e dai Quartiere Coffee, gruppo reggae di Grosseto che vanta un’esperienza internazionale con collaborazioni di tutto rispetto tra cui quella con Paolo Baldini. Il main event invece è nella voce, nelle corde, nell’energia che solo una band come i Punkreas riesce a scatenare. Lo storico gruppo milanese, in attività dal 1989 porterà a Fornacette oltre i grandi successi che li hanno resi celebri anche qualche brano di “Electric Déjà-Vu” ultimo lavoro di Cippa e soci uscito proprio il 31 Marzo del 2023.

Insomma Fornacette è pronta ad accogliere tutti con una cascata di note, la musica della libertà.

Leggere forte!

Accessibili e ascoltabili!

La Biblioteca Comunale di Calcinaia Pier Paolo Pasolini vanta un vasto patrimonio librario, disposto in un bell'ambiente spazioso dove è possibile anche studiare.

Migliaia di volumi di ogni genere attendono tutti i lettori che, tra gli scaffali, potranno trovare sempre numerose novità e anche le ultime uscite.

Ed è proprio sotto le volte della Biblio che a partire dal mese di Marzo è iniziato

un’interessante progetto rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 7 anni che si protrarrà fino al mese di Giugno.

Ogni secondo Giovedì del mese alle ore 17.00, le volontarie del gruppo di Letture ad Alta Voce della Valdera leggeranno “ad alto volume” alcuni libri per bambini e bambine, un’ottima occasione per promuovere il loro interesse verso l'apprendimento e l'amore per la lettura.

Libri in… Circolo

Ricordiamo a tutti gli appassionati di libri e letteratura che continua l’avventura del “Il Circolo a volte” che si ritrova l’ultimo giovedì di ogni mese sempre intorno alle 18.15/18.30 nella Biblioteca Comunale di Calcinaia per parlare di opere scelte dagli stessi componenti del gruppo.

Chi desidera farne parte può sempre iscriversi chiamando la Biblioteca al numero 0587 265408 o presentandosi il giorno dell’appuntamento oppure inviando una mail all’indirizzo biblio.calcinaia@comune.calcinaia.pi.it utile oltre che per chiedere di essere iscritti al Gruppo di Lettura anche per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Un luogo accessibile a chiunque, in cui la lettura e la cultura non rappresentano un ostacolo per nessuno. Questo l’obbiettivo della Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia che ha aderito al progetto B.I.I Onlus, ovvero la Biblioteca Italiana per Ipovedenti che dal 2009, attraverso l’iniziativa “Leggere Facile, Leggere Tutti” cerca di diffondere l’abitudine alla lettura a persone ipovedenti, persone anziane affette da disturbi visivi, persone affette da dislessia (di grado medio – lieve) e persone non vedenti. Libri cartacei con caratteri grandi e specifici per ipovedenti accompagnati da audiolibri sono così già prenotabili in Biblio a Calcinaia.

13

Giorgia Borriello ha conquistato il titolo di campionessa italiana di canottaggio indoor ed è stata premiata in Comune lo scorso 7 Febbraio

Marco “Stryke Hellwig” Ingoglia è il calcinaiolo che si è laureato Campione di wrestling della Wild Division SIW

La mattina di Sabato 18 Marzo si è svolto a Calcinaia il seminario sulla “Riforma dello sport”, importante evento volto a dare risposte, in base alle ultime disposizioni legislative, a tutte le associazioni del nostro territorio, ma che, considerata la sua rilevanza, ha richiamato rappresentanti di società sportive di tanti altri comuni della Toscana. Ad introdurre l’incontro è stato l’Assessore allo Sport del Comune di Calcinaia, Giulio Doveri che ha ringraziato tutti i presenti e ha ricordato l’importanza dello sport e dei valori che è in grado di trasmettere come quelli del rispetto e della solidarietà che dovreb-

bero essere alla base di ogni comunità. Durante il seminario sono intervenuti anche Simone Cardullo, Presidente del Comitato Regionale Coni Toscana e Massimo Faraoni, Presidente della FIP Toscana. È stato poi il Dott. Roberto Bresci, forte della sua esperienza di commercialista, ma anche di uomo di sport, ad aprire il seminario trattando materie non semplici come quelli afferenti alla Riforma dello Sport, in modo molto chiaro, colloquiale e comprensibile.

La squadra Bull In di freccette elettroniche di Fornacette è stata premiata per essere passata in serie A alle finali nazionali Open Darts di Arezzo

Per gli interessati che non hanno potuto prendere parte al seminario, il Comune ha realizzato anche un video che è possibile visualizzare scansionando il qr-code sopra.

14
Tanti sportivi, tante domande, un seminario

A SOSTEGNO DEI VALORI DI DEMOCRAZIA, LIBERTÀ, ANTIFASCISMO

Le aberranti dichiarazioni di alcuni ministri della Repubblica, che pure hanno giurato sulla Costituzione italiana, dimostrano l'incapacità di questo governo di saper affrontare adeguatamente la questione immigrazione e quella della scuola. Ci riferiamo, ad esempio, al naufragio di Steccato di Cutro, dove sono morti annegati decine di bambini, donne e uomini scappati dalla morte certa della guerra. Additati dal Ministro come colpevoli per il solo fatto di essere partiti, questa barca di innocenti disperati è stata lasciata alla deriva e si è consumata così una tragedia che forse poteva essere evitata con un intervento tempestivo. L’altro episodio, che riguarda invece da vicino la scuola, è quello della violenza squadrista registrato al liceo Michelangiolo di Firenze. Una vicenda che meritava un’univoca e ferma condanna. Il Ministro dell'Istruzione si è invece distinto per aver rivolto minacciose esternazioni nei confronti della Preside del liceo Leonardo Da Vinci rea di aver indirizzato ai propri studenti una bellissima lettera di pensiero civile e democratico. Noi desideriamo una scuola libera e aperta alla società civile e siamo a fianco della Preside e degli studenti fiorentini e toscani nel volere una scuola impermeabile ad ogni ideale di stampo neofascista. E se crediamo che certi episodi siano distanti da noi o riguardino solo grandi città ci sbagliamo di grosso. A ricordarcelo c’è il recente attacco omofobo portato dal gruppo Forza Nuova Pisa al Sindaco di Lajatico, Alessio Barbafieri, al quale esprimiamo la nostra incondizionata solidarietà politica ed umana. Un messaggio vile e violento quello veicolato da Forza Nuova che strumentalizza l’immagine dei bambini per seminare odio e colpire vigliaccamente il primo cittadino. Un gesto indegno, incompatibile con una comunità civile e democratica. Condanniamo duramente e senza appello l’attività di gruppi neofascisti che agiscono nell’assordante silenzio del nostro Governo. La democrazia, la libertà, l’antifascismo, sono valori fondanti della nostra Costituzione.

Gruppo consiliare “Uniti per Calcinaia”

LAVORI PUBBLICI INFINITI

Non ce ne siamo resi conto, ma sono già passati quattro anni dall’insediamento dell’attuale Sindaco di Calcinaia e nel 2024 sarà già tempo di nuove elezioni.

Le molte promesse fatte, fatte proprio in questo periodo, nel 2019 da chi adesso ci amministra, sono rimaste tali e questi anni di governo hanno testimoniato quanto fossero soltanto parole di circostanza per reagire alle idee delle altre liste concorrenti, in particolare ai nostri programmi.

“A noi piace immaginarla così”, questo era lo slogan che campeggiava sulla foto di una ipotetica nuova passerella a Fornacette per collegare piazza Timisoara all’altro lato di Via della Botte; bene, stiamo ancora immaginando, mentre Con Calcinaia e Fornacette era davvero pronta, in caso di elezione a mettere in atto un progetto per costruire una nuova piazza proprio in quell’area.

Ma anche sulle opere che questa amministrazione ha tentato di realizzare, potremmo aprire un capitolo infinito: la scuola a Calcinaia è ancora in ritardo e verranno spesi ulteriori soldi che poi saranno a carico dei cittadini di Calcinaia, i lavori della palestra vanno a a rilento, per usare un eufemismo e il famigerato nuovo Tennis di Fornacette è ancora lì, la struttura è parzialmente conclusa, ma non ci sono i campi. La situazione è ferma da più d un anno, basta passare di lì e vedere. Considerando che le dismissioni del vecchio Tennis verranno fatte entro il 2023 e i lavori del nuovo Tennis non saranno, presumibilmente conclusi, prima del 2024.

Poi c’è la questione ponte di Calcinaia, sul quale l’Amministrazione comunale si è impantanata; qui i contorni sono indefiniti e indefinibili ed è davvero difficile fare previsioni.

I nuovi costi, già previsti nel bilancio 2023, graveranno su cittadini e imprese, in quanto ci saranno aumenti sull’addizionale comunale e sull’IMU.

Gruppo consiliare “Con Calcinaia e Fornacette”

L’AMMINISTRAZIONE DICE NO ALLA PACE FISCALE

All’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio Comunale è stata discussa la possibilità, data ai Comuni dal Governo, di stralciare le cartelle esattoriali sotto i mille euro, già considerate di difficile se non di impossibile riscossione, motivo per cui non avrebbe determinato ripercussioni negative sulle finanze dell’ente. Vogliamo precisare che questo stralcio avrebbe riguardato soltanto la parte degli interessi maturati, e non la parte capitale, che il contribuente avrebbe comunque dovuto versare: sarebbe stato un modo per invogliare gli inadempienti a sanare la propria situazione, talvolta dovuta a difficoltà economiche passate. La maggioranza ha votato contro per motivi di “equità”, partendo dal presupposto che chiunque abbia accumulato debiti con l’ente lo abbia fatto per furbizia, e non per essersi trovato in difficoltà economiche.

Secondo noi invece, questa, è stata un’occasione persa dettata da motivi ideologici che avrebbe potuto dare una mano ai nostri concittadini che purtroppo si trovano in questa spiacevole situazione, oltre a sistemare il bilancio comunale andando a chiudere partite di vecchia data.

Gruppo consiliare “Centrodestra per Calcinaia”

15
16

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.