Buona salute Ottobre 2016

Page 1

IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA ASST VALCAMONICA

La Buona-Salute! è l’informatore dell’ASST della Valcamonica, presente nel sistema integrato dei media, come inserto nel periodico mensile “Montagne e Paesi”, on-line col sito www.buonasalute.it e sui canali social. In queste pagine trovano spazio le notizie più rilevanti che riguardano le nostre strutture, attività, eventi, strategie, programmi e progetti avviati dall’Azienda o in cui essa è coinvolta. Ma non solo: tutti i soggetti che collaborano con l’Azienda, infatti, a partire dalle associazioni di volontariato, sono invitati a segnalare le iniziative di cui si fanno promotori e che coinvolgono a vario titolo l’ASST e le sue strutture. Soprattutto, la Buona-Salute! sarà tanto più efficace e ricco quanto più partecipata sarà la sua realizzazione. Aspettiamo quindi di ricevere spunti, notizie, foto e suggerimenti che ci aiutino a valorizzare al massimo questo utile strumento di comunicazione. Inviate le vostre ‘notizie’ all’indirizzo staff.comunicazione@asst-valcamonica.it o contattate il numero 0364.329.339/352. Messaggi anonimi non saranno presi in considerazione.

Raffaello Stradoni nato il 10 luglio 1955 a Verona, diploma di Maturità Scientifica, laureato in Medicina e Chirurgia, (110 su 110 e lode) conseguita nel 1981, specializzato in Igiene. Ho iniziato la carriera professionale nell’area dell’Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; successivamente mi sono occupato di Direzione Medica Ospedaliera, in particolare all’Ospedale Carlo Poma di Mantova; dal 2011 al 2015 ho svolto le funzioni di Direttore Sanitario Aziendale dell’ASL di Cremona. Ho curato il mio aggiornamento professionale in particolare negli ambiti gestionali e direzionali aziendali senza trascurare le parti informatiche, nonché il continuo aggiornamento sullo sviluppo delle conoscenze mediche. LA DIREZIONE STRATEGICA Il Direttore Generale si avvale di tre stretti collaboratori, il Direttore Sanitario Dr. Marcello Acciaro, il Direttore Socio-Sanitario Dr.ssa Maria Assunta De Berti e il Direttore Amministrativo Dott. Giuseppe Ferrari; il Collegio Sindacale, composto da 3 membri individuati da Ministero e Regione, ha funzione di verifica e controllo dell’operato; il Collegio di Direzione, nominato dal Direttore Generale con decreto n.268 del 04.05.2016, che include anche i Capi Dipartimento, coopera con la direzione nella formulazione delle strategie. L’Azienda è strutturata in due ambiti, la rete territoriale e il polo ospedaliero. La ASST ha il compito di fornire i servizi sanitari necessari per tutelare il buono stato di salute di noi cittadini con particolare riferimento alla collocazione geografica della Valcamonica, anche al fine di favorire la permanenza dei cittadini nel loro territorio di riferimento. L’APPLICAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA La riforma è stato un momento importante di passaggio per la Valcamonica poiché dal 1 gennaio 2016 è scomparsa l’organizzazione sperimentale (l’ASL di Vallecamonica-Sebino era unica in Regione Lombardia) e alla nostra ASST si applicano le regole che

Dr. Raffaello Stradoni Direttore Generale ASST Valcamonica

valgono per tutta la Regione. Vi sono rapporti consolidati con l’ATS della Montagna, in cui sono confluiti i servizi ASL che non hanno interazione diretta con i pazienti, con la quale si è lavorato per creare e mettere in condizioni di operare le due nuove Aziende e con la quale si continua a collaborare per l’attuazione della riforma. In particolare stiamo costruendo i nuovi Piani di Organizzazione Aziendale, elaborando le azioni per consentire la definitiva attribuzione delle funzioni specifiche alle nostre due aziende (es. dal 1 gennaio 2017 tutto il settore relativo alle vaccinazioni e alla medicina legale rientrerà nelle competenze della ASST della Valcamonica) e, da ultimo, stiamo elaborando le azioni per attuare, in un contesto montano, la presa in carico dei pazienti con patologie croniche. PRIMO STEP: POAS (Piano di Organizzazione Aziendale Strategico) Nel breve termine prospettiamo la definizione del POAS con elaborazione delle politiche sanitarie, sia generali per l’Azienda sia specifiche per ogni unità operativa, oltre predisporre, in accordo con ATS della Montagna le modalità per la presa in carico dei pazienti cronici. Tali azioni, con particolare riferimento all’ultima, troveranno avvio entro il primo semestre 2017 per consolidarsi e fornire anche i primi risultati in termini di guadagno di salute negli anni successivi. Contestualmente si vuole procedere ad una revisione dei rapporti con altre Azienda Sanitarie, in particolare quelle dei territori a sud del lago d’Iseo: ASST di Bergamo Est, ASST della Franciacorta, ASST degli Spedali Civili di Brescia e ASST del Garda, per attivare collaborazioni ed integrazioni con particolare riferimento all’accompagnamento dei pazienti che necessitino di trattamento di secondo livello non erogati dalla nostra ASST della Valcamonica.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALCAMONICA Sede legale: Breno (Bs) - Via Nissolina, 2 - Tel. 0364.3291 www.asst-valcamonica.it PEC: protocollo@pec.asst-valcamonica.it Ospedale di Esine Via Manzoni, 142 - Esine -

Centralino 0364-369.1

Ospedale di Edolo Piazza Donatori di Sangue - Edolo -

Centralino 0364-772.1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Buona salute Ottobre 2016 by ASST Vallecamonica - Issuu