www.montagneepaesi.com
Montagne & Paesi
19
STIAMO LAVORANDO A BUON RITMO Il Direttore Generale dell'ASST della Valcamonica, Dr. Maurizio Galavotti, dopo il primo quadrimestre di lavoro al comando della “Nave Sanità” della Valle, traccia un profilo delle azioni significative e incisive per l'ASST del territorio. Da subito, il Dr. Galavotti ha coniato uno slogan per la Valcamonica che, se culturalmente è la “Valle dei Segni”, dal punto di vista della salute, del benessere, della sanità a tutto campo è la “Valle della Salute”. Ecco, dunque, il primo bilancio di 4 mesi intensi, durante i quali per lui e la sua Direzione Strategica (Direttore Sanitario, Direttore Socio-Sanitario e Direttore Amministrativo), si è trattato di “prendere le misure” e nel contempo di dare continuità alle azioni necessarie al territorio. D: Direttore: innanzitutto sappiamo che Lei ha incontrato il territorio in questi primi quattro mesi di attività e che ha raccolto istanze, pareri e necessità. R: "Si: è il mio metodo con il quale ho operato professionalmente in questi anni e devo dire che la fine paga sempre. Coinvolgere e condividere rappresenta una strada un po' più lunga, ma alla fine si creano molte sinergie e molte importanti alleanze positive che, nel nostro mondo, possono essere di grande aiuto per tutti." D: A questo proposito, sappiamo che molti Le hanno rappresentato la preoccupazione per la mancanza di un Primario del Pronto Soccorso. R: "La situazione di apparente emergenza che si era creata, con il fatto
che il Dr. Matteo Soccio, Primario del nostro Pronto Soccorso, da metà Febbraio è stato nominato Direttore Sanitario del S. Anna di Como, in questi tre mesi è stata affrontata con molto impegno e generosità da parte dei Medici ospedalieri che si sono prestati a coprire i turni a Esine e a Edolo. Nel frattempo abbiamo svolto intensa azione di “scouting” e posso dire che dal primo maggio è entrato in servizio il nuovo Primario facente funzione: è il Dr. Filippo Manelli, 50enne di Gavardo, che ha al suo attivo una lunga esperienza al Civile di Brescia presso il Pronto Soccorso e l'Osservazione breve intensiva. Il Dr. Manelli saprà attorniarsi di collaboratori da avviare alla specializzazione del Pronto Soc-
corso che, con lui, potranno costruire una squadra efficace, forte ed affiatata. Posso dire che tutti, oggi, siamo più tranquilli perché è stato ricoperto un ruolo nodale degli Ospedali camuni che consentirà a tutti gli opertatori di poter svolgere con maggior tranquillità professionale il proprio lavoro." D: E intanto proseguono, secondo il cronoprogramma previsto dall'appalto, i lavori all'Ospedale di Edolo. R: "I lavori di riqualificazione e potenziamento dell’Ospedale di Edolo, inizati lunedì 7 gennaio, hanno come obbiettivo la ristrutturazione per l'adeguamento e la razionalizzazione delle aree dedicate alla Radiologia. In questi mesi sono state assicurate le prestazioni di Radiologia tradi-
zionale, le Tac e le ecografie. É stata temporaneamente sospesa l'erogazione di tutte le prestazioni radiologiche in ambito senologico (mammografie e vari screening), che verranno comunque garantite presso l’Ospedale di Esine. Sappiamo che all'inizio c'è stato qualche disagio, peraltro affrontato con tanta buona volontà da pazienti e personale sanitario dell'Ospedale. Ora tutto sta procedendo come da programma e contiamo di concludere i lavori nei tempi previsti per avere entro la prossima stagione invernale l'Ospedale pienamente funzionante in ogni sua parte." D: Da più parti sono giunti positivi apprezzamenti per la recente settimana dedicata alla Salute della donna... R: “Open week”,
Dr. Maurizio Galavotti Direttore Generale ASST della Valcamonica questo il nome dato da “Onda”, l'Osservatorio nazionale sulla salute delle donna, ha avuto un'adesione da parte del territorio che mi ha positivamente colpito: si vede che la Valcamonica ci tiene alla propria organizzazione sanitaria. Vorrei ricordare che l'Ospedale di Esine ha ottenuto ben due bollini rosa: a testimonianza che le nostre buone pratiche riguardanti la sanità al femminile hanno avuto positivi apprezzamenti in campo nazionale." D: Cosa ci aspetta
per il futuro prossimo, già a partire dal mese di maggio? R: "Stiamo lavorando concentrati sul tema dell'organizzazione interna e del budget della nostra Azienda sanitaria. Ringrazio i Primari ed i loro collaboratori che hanno saputo fare sistema per far sì che molti aspetti della sanità camuna possano continuare ad evolvere in senso positivo. Ma di questo parleremo nei prossimi mesi con maggiori dati a disposizione".