Buona salute giugno 2018

Page 1

LA PRESA IN CARICO EFFICACE La “Presa in carico del Paziente cronico” è il punto cruciale della Legge di Riforma sanitaria di Regione Lombardia (L.R. 23/2015 dell’11 agosto 2015), che prevede un percorso specifico riservato a pazienti con patologie croniche o particolarmente complesse, quindi pazienti fragili. Dal 2017 è partito il percorso sperimentale nella ATS della Montagna, che con l’ASST della Valcamonica ha iniziato un percorso sperimentale sul territorio per dare una prima risposta a questo importante progetto socio-sanitario previsto dalla Legge 23. Dopo l’accreditamento dell’ASST della Valcamonica, che ha partecipato allo specifico bando regionale e gli accordi con le Cooperative di Medici di Famiglia, ugualmente accreditati, formato il tavolo di lavoro, dal dicembre 2017 sono stati condivisi criteri, metodi e procedure. Intanto Regione Lombardia ha inviato delle lettere mirate a Pazienti noti come “Cronici”, invitandoli a partecipare al percorso di “Presa in carico”, assicurando che tutte le lettere per la presa in carico per i Pazienti Cronici sono partite. D: Dunque, D.r.ssa De Berti, la Regione ha garantito che i pazienti sono stati informati per lettera R:Effettivamente molti residenti hanno ricevuto la lettera e si stanno chiedendo a chi rivolgersi, al Medico di Medicina Generale Gestore, non Gestore, ASST od altre strutture fuori dalla Valle Camonica. ATS della Montagna e gli Specialisti ASST della Valcamonica stanno condividendo i contenuti dei PAI (Piano assistenziale individualizzato) già redatti dagli Specialisti dell’Ospedale. Il 7 Giugno ASST della Valcamonica incontrerà i MMG che hanno aderito alle Cooperative per definire i vari percorsi di cura che diverranno operativi in tutta la Vallecamonica.

D: Sappiamo che con una certa frequenza, almeno in questa prima fase, gli incontro tra ASST e Medici di Famiglia sono frequenti R: A giugno incontreremo i Medici che hanno dato la disponibilità come Co-Gestore del paziente ed i Medici che al momento non hanno dato la loro disponibilità alla gestione del paziente cronico secondo le indicazioni di Regione Lombardia, per poter condividere strumenti di lavoro che possano comunque accompagnare nel percorso di presa in carico il paziente, che rimane comunque assegnato al Medico di Medicina Generale che ha scelto nel piano di assistenza. D: Nel frattempo, però,

ASST della Valcamonica non si limita a condividere e a registrare quanto viene fatto, ma continua nel percorso che la vede protagonista attiva sul territorio in attuazione della Riforma R: ASST della Valcamonica sta elaborando un documento con tutte le attività che svolge anche dal punto di vista Socio-Sanitario che condividerà con gli Stakeholders del territorio, Comuni, Associazioni, RSA, ATSP, per dare risposte oltre che Sanitarie anche Socio-Sanitarie e Sociali ai pazienti, in quanto le patologie croniche Regione Lombardia ha pensato di inquadrarle nel percorso di presa in carico, non solo dal punto di vista Sanitario, ma anche Socio-Sanitario e Sociale.

D: Che vantaggio deriva ai Pazienti cronici da questa nuova organizzazione che, a quanto pare, coinvolge tutti i soggetti a qualsiasi titolo toccati dal tema socio-sanitario e assistenziale? R: Il paziente nel PAI (Piano assistenziale individualizzato), che verrà elaborato come abbiamo sopra detto dai Gestori e dai Co-Gestori, troverà indicazioni non solo per le terapie e gli esami strumentali da effettuare ma anche a chi dovrà rivolgersi per ottenere gli ausilii, l’invalidità civile, le patenti speciali ed i Servizi Sociali. D: Ma a questo punto quale è il ruolo del medico di Famiglia, da sempore riferimento del Paziente, soprattutto cronico? R: Importante per il paziente è che comunque si rivolga in prima battuta al proprio Medico, cosi da riceverne informazioni e condividerne le scelte del percorso di cura. Nel nuovo percorso, un Medico Gestore organizza tutti i servizi sanitari e sociosanitari per rispondere ai bisogni del singolo paziente, programmando prestazioni ed interventi di cura specifici, prescrivendo le cure farmacologiche più appropriate, alleggerendo così il paziente dalla responsabilità di prenotare visite ed esami. Poiché “prendere in carico” significa letteralmente

Dr.ssa Maria Assunta De Berti Direttore Socio-Sanitario ASST della Valcamonica

“farsi carico dei problemi dell’altro”, con il nuovo modello, Regione Lombardia garantisce al cittadino affetto da patologie croniche un migliore accesso alle cure e un’assistenza sanitaria e sociosanitaria continuativa, per fornire in questo modo una risposta semplice ad una domanda di cure integrate. D: Quindi il “Patto di cura” è uno strumento previsto dal regolamento di attuazione della Legge Regionale R: Attraverso il Patto di Cura il sistema sanitario Lombardo – attraverso il Gestore (Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta oppure struttura sanitaria/sociosanitaria) si impegna formalmente a garantire a ciascun cittadino l’erogazione delle prestazioni e dei servizi necessari e appropriati, con modi e tempi predefiniti. Il Patto di cura è quindi lo strumento attraverso il quale tra il Paziente e il Gestore viene sancito l’accordo di fiducia. Sottoscrivendo

formalmente il Patto di Cura il cittadino esprime ill proprio consenso formale ad avviare il percorso di cura con il Gestore che ha scelto. Il Patto di Cura ha validità annuale e non prevede rinnovo automatico. Il cittadino che ha ricevuto l’invito a partecipare al nuovo percorso e sceglie di aderire, nella lettera trova le indicazioni utili a prendere contatto e concordare i modi e i tempi ottimali per la sottoscrizione del Patto di Cura. Ogni anno il Patto di Cura deve essere formalmente rinnovato e sottoscritto dal Paziente con il Gestore.

INFINE E’ BENE RICORDARE CHE: L’ASST della Valcamonica è sempre a disposizione con i suoi professionisti presso il PreSST di Darfo Boario Terme al n. di tel.0364/540222 gli operatori forniranno informazioni e risposte ai quesiti che verranno posti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.