ISO BENESSERE MAGAZINE - n°13

Page 1

ISO BENESSERE

Domenico di Carolo, founder di Fisiomedica Benessere:

I consigli per investire con successo nel mondo del benessere

Fotobiostimolazione: la nuova frontiera dei trattamenti di bellezza

Stanze del sale, nebulizzazione o micronizzazione? Scopriamo le differenze

POLTRONA FLAG:

vi presentiamo il suo nuovo design

ISO BENESSERE
Numero 13 - Anno 2023 MAGAZINE

Preparate gli accappatoi e mettetevi comodi!

Preparatevi a intraprendere un emozionante viaggio nel mondo del benessere con ISO BENESSERE MAGAZINE!

Il nostro ultimo numero è ricco di tutte le notizie e gli aggiornamenti sulle ultime tecnologie per il benessere, consigli di esperti e consigli pratici per aiutarvi e guidarvi nel mondo delle attrezzature per SPA e non solo. Seguiteci in un viaggio attraverso il mondo del benessere dove scoprire le ultime tendenze e innovazioni che stanno trasformando il settore.

Preparatevi a sentirvi al meglio con ISO BENESSERE MAGAZINE!

Inviateci le vostre domande e saranno pubblicate nei prossimi numeri con le risposte degli esperti del settore.

scrivete a contact@isobenessere.com

ISO BENESSERE
SOMMARIO Lettino SENSO Doccia Solare BELLA V Fisiomedica Benessere I sei consigli per un centro benessere perfetto Poltrona FLAG Lettino LYMPHA Stanza del sale: nebulizzazione o micronizzazione? Intervista a Domenico di Carolo, Founder di Fisiomedica Lettino VIVALDI HIMALAYAN CUBE La fotobiostimolazione Il successo di una Spa Ayurvedica Come dovrebbe essere una SPA Destination? Lettino SABBIA STANZA DEL SALE 4 5 6 8 10 11 12 14 18 19 20 22 24 26 27

LETTINO SENSO

SENSO è l’evoluzione del benessere.

SENSO è un lettino polifunzionale in grado di offrire agli operatori di spa e centri estetici diverse possibilità di utilizzo, massimizzando la redditività della cabina in cui viene posizionato offrendo il massimo comfort, diversi programmi per trattamenti estetici, cromoterapia, musicoterapia e idromassaggio, con un’attenzione speciale dedicata anche al fotoringiovanimento.

SENSO dispone di uno speciale materasso ad acqua progettato con nuove concezioni tecniche e materiali antinvecchiamento per ridurre al massimo l’effetto ondoso dovuto ai movimenti della persona, lasciando solo la sensazione di essere cullati dalla superficie d’acqua.

La temperatura dell’acqua, la gestione dei colori, la musica e tutti gli optional sono gestiti elettronicamente.

I valori possono essere preimpostati oppure completamente personalizzati tramite i comandi presenti sulla tastiera a membrana, in maniera facile e intuitiva.

SENSO prevede l’utilizzo di cicli di luce programmata da abbinare alle altre funzioni disponibili sul lettino, brani musicali personalizzati per accompagnare i trattamenti, diffusore di aromi con essenze dedicate per aumentare le funzionalità ed i benefici connessi all’utilizzo del lettino e l’innovativo sistema di foto-ringiovanimento in grado di gestire 2 lampade al collagene da 160W, in grado di attivare la fotobiostimolazione per il ringiovanimento di viso e corpo.

4

DOCCIA SOLARE BELLA

V

L’innovativa doccia per la fotobiostimolazione e il ringiovanimento di viso e corpo. Il fotoringiovanimento di viso e pelle attraverso la fotobiostimolazione è un’efficace tecnica non invasiva per i trattamenti anti età che stimola le cellule esponendole alla luce rossa a 633nm, potenziandone l’attività e la produzione del collagene, la più importante proteina strutturale presente nelle strutture di sostegno del corpo, avviando così il processo di ringiovanimento di viso e corpo.

Bella V è una doccia equipaggiata con 50 lampade attivatrici del collagene, dal design a linee aperte per sedute in totale comfort e dai consumi energetici contenuti e diffusore di aromi con essenze dedicate per rendere la seduta ancora più piacevole. Un’apparecchiatura di nuova generazione per la fotobiostimolazione di viso e corpo in grado di donare alla pelle un aspetto giovane e tonico.

La consolle a cristalli liquidi, facilmente accessibile e con schermo anti-riflesso permette di regolare i flussi d’aria e di selezionare programmi di seduta specifici per trattamenti anticellulite, dimagrimento, tonificazione, abbronzatura e fotobiostimolazione.

Le sedute di fotobiostimolazione utilizzano la luce a 633nm per avviare la sintesi del collagene, un processo naturale che stimola lo sviluppo dell’attività cellulare, avviando il processo di ringiovanimento della pelle su viso e corpo.

Su Bella V è inoltre possibile integrare il kit di lampade UV a 160W per combinare fotobiostimolazione e abbronzatura.

5

CHI SIAMO

Un team dinamico e motivato al pari del suo leader, Domenico Di Carolo, imprenditore che ha al suo attivo anni di esperienza a supporto della grande professionalità in un settore dove è d’obbligo essere sempre al passo con i tempi, per consigliare e proporre sempre il meglio alla propria clientela e per restare competitivi nell’offerta di servizio, puntando non solo sulla qualità dei prodotti forniti, ma sulla personale competenza, conoscenza e intuito. Questa è la FISIOMEDICA BENESSERE S.r.l. che fin dal 1997, anno in cui è sorta, ha sede in Locorotondo e che, ad oggi, conta su un parco clienti di tutto rispetto sull’intero territorio regionale e non solo.

PROGETTAZIONE E ALLESTIMENTO

Presiedere alla progettazione, supportare tecnicamente l’allestimento e l’avvio di un centro estetico e benessere, con tutto ciò che questa operazione comporta; lo studio delle aree su cui sorge il futuro centro, l’installazione dei macchinari, l’arredamento e l’attività intorno alla quale si muove ed opera FISIOMEDICA, con il supporto di uno staff di tecnici preparato e costantemente aggiornato sulle nuove metodologie d’intervento e sui macchinari costantemente in evoluzione.

ASSISTENZA TECNICA

L’attività dei tecnici, che prevede l’installazione, la manutenzione e la riparazione dei macchinari, è veicolata all’interno dell’azienda grazie al lavoro di raccolta delle segnalazioni che pervengono

dalle diverse aree della regione e programmata in un’ottica di massima efficienza con l’assegnazione di interventi concentrati in aree di azione circoscritte al fine di garantire la soluzione in tempi brevissimi.

FORMAZIONE

In questa ottica, atta a garantire la totale efficienza dei centri allestiti, si inserisce l’organizzazione periodica di stage finalizzati alla preparazione ed all’aggiornamento costante del personale circa le  nuove tecniche necessarie, anche in conseguenza della costante immissione sul mercato di

sofisticate, nonché di prodotti cosmetici sempre

6

FISIOMEDICA BENESSERE S.r.l. una delle più importanti aziende di riferimento in Italia per il wellness e Solarium, fin dal 1997, anno in cui è sorta, in Locorotondo e che, ad oggi, conta su un parco clienti di tutto rispetto sull’intero territorio regionale e non solo.

7

Quando un cliente entra in un centro benessere si aspetta di trovare un ambiente calmo e rilassante in cui potersi prendere cura di sé e del proprio benessere.

In particolare, ecco sei cose che un cliente si aspetta quando entra in un centro benessere:

Atmosfera rilassante: il cliente si aspetta di trovare un'atmosfera calma e rilassante, con una musica soffusa e un'illuminazione adatta. L'obiettivo è creare un ambiente che favorisca il rilassamento e la tranquillità mentale.

Personale accogliente e professionale: il cliente si aspetta di incontrare personale cordiale e professionale che sappia come trattare le persone con rispetto e gentilezza. Inoltre, il personale deve essere in grado di rispondere alle domande dei clienti e di fornire informazioni sui vari servizi offerti.

Servizi personalizzati: i clienti si aspettano di poter personalizzare i propri servizi in base alle proprie esigenze e preferenze. Ad esempio, il cliente potrebbe chiedere un massaggio specifico o una determinata combinazione di trattamenti benessere.

Esperienza sensoriale: i clienti si aspettano di sperimentare una vasta gamma di sensazioni durante i trattamenti, compresi i profumi, le texture e le temperature.

Questo aiuta a creare un'esperienza sensoriale completa e coinvolgente.

Prodotti di alta qualità: il cliente si aspetta di ricevere trattamenti con prodotti di alta qualità che siano sicuri e adatti alle proprie esigenze. Inoltre, il cliente potrebbe essere interessato ad acquistare prodotti per il benessere a casa.

Risultati: infine, il cliente si aspetta di ottenere dei risultati dai trattamenti benessere, come un maggiore relax, una riduzione dello stress, un miglioramento del tono muscolare o una maggiore luminosità della pelle. Il centro benessere dovrebbe essere in grado di soddisfare le aspettative dei clienti e di offrire un'esperienza positiva e gratificante.

I sei consigli per un centro benessere perfetto
8

I sei punti fondamentali per rendere un centro benessere adatto al proprio cliente, per renderlo un ambiente calmo e rilassante in cui potersi prendere cura di sé e del proprio benessere.

9

POLTRONA FLAG

NUOVO DESIGN PER LA CELEBRE POLTRONA ISO BENESSERE

L’arrivo della primavera sta portando grandi novità per Iso Benessere, che vede arricchirsi il catalogo prodotti con l’arrivo di nuovi lettini e un rinnovamento del design e delle funzionalità delle apparecchiature disponibili.

E’ il caso di FLAG, la poltrona relax dalle dimensioni contenute e cicli di colore personalizzabili, recentemente presentata con un nuovo design e nuovi materiali, accolta dal mercato con grande entusiasmo.

Una poltrona dalle linee sinuose, progettata per adattarsi alle aree relax di spa e centri benessere, hall, sale d’attesa e aree relax di ambienti pubblici e privati che necessitano di un complemento d’arredo elegante e funzionale.

La nuova poltrona FLAG si presenta con bordature che si ispirano ai colori del mare e un nuovo rivestimento in morbidissima ecopelle che, oltre a semplificarne la pulizia, rende la seduta ancora più confortevole. Migliorata ulteriormente anche l'ergonomia del cuscino al fine di sostenere meglio il corpo di chi la utilizza, immergendolo nel colore grazie al potente sistema a LED integrato in grado di avviare cicli di colore personalizzabili per gradazioni di intensità, in un’atmosfera suggestiva e rilassante, con la possibilità di connetterla con le altre apparecchiature Iso Benessere.

Imperdibili anche le funzioni aggiuntive di massaggio o riscaldamento integrabili nel materasso, per arricchire ulteriormente il relax e l’emozionalità di questa favolosa chaise longue.

10

LETTINO LYMPHA

L’Hammam è un rituale che mescola bellezza e benessere: igienico, estetico e sociale che viene da epoche lontane ma che è ancora attualissimo ai giorni nostri. Un tuffo all’ascolto del proprio corpo che entra di nuovo in contatto con l’anima.

Sulla scia delle inebrianti sensazioni del tradizionale rituale di purificazione marocchino, ISO Benessere ha rivisitato in chiave moderna l’Hammam presentando Lympha, la reinterpretazione del Gobektasi, la lastra di marmo tipica dell’Hammam, con una componente di innovazione che mantiene le origini culturali del benessere, riproponendo il concept dell’antico rituale tenendo in considerazione anche le esigenze della società contemporanea.

Un lettino professionale per trattamenti umidi (gommage, savonage, fanghi, ecc.) dal design moderno ed elegante, dotato di un piano luminoso con grafica personalizzabile, riscaldabile e regolabile elettronicamente. L’affascinante cascata d’acqua che fuoriesce dalla testa del lettino alterna getti di acqua calda e fredda che eseguono un delicato massaggio, regalando la sensazione di una carezza sul corpo dell’ospite.

Lympha esalta le caratteristiche della luce e del colore combinandole con musica e aromi, coinvolgendo tutti i sensi dell’ospite chiamato a un’esperienza di profondo benessere.

Lympha si pone come uno strumento molto importante per mettere a reddito la zona umida, permettendo a chi investe nel benessere di vivere soddisfazioni da mille e una notte.

11

La stanza del sale è utilizzata per i trattamenti di Haloterapia (più comunemente conosciuta come terapia del sale), una metodica del tutto naturale basata su microparticelle di sale cristallino nebulizzate nell’ambiente che, grazie alla loro azione antibatterica e antinfiammatoria, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario ed eliminare tensioni muscolari e stress.

Le tecnologie utilizzate per riprodurre i parametri ottimali durante le sedute di Haloterapia sono due: la micronizzazione, che riduce a dimensioni infinitesimali il sale trasformandolo in una leggera polvere, e la nebulizzazione ad ultrasuoni, in grado di trasformare le molecole dell’acqua in particelle piccolissime che creano un particolare effetto nebbia, rilasciando nell’ambiente le proprietà benefiche della soluzione salina utiliz zata.

Nel processo di micronizzazione il sale viene ridotto in particelle estremamente fini attraverso gli urti impressi da un gas (generalmente azoto) ad alta pressione e velocità all’interno di un generatore.

Le microscopiche molecole di polvere di sale liberate sono molto leggere, e immesse nell’ambiente raggiungono l'apparato respirato rio dove svolgono la loro funzione benefica.

Al contrario, la nebulizzazione sfrutta una caratteristica comune a tutti i sali: il potere di disciogliersi in acqua.

Il nebulizzatore a ultrasuoni agisce su una soluzione idrosalina di acqua distillata e sale purissimo (ipertonica) trasformando il liquido in microgocce che simulano un leggero vapore in cui è immerso il sale disciolto nella quantità ottimale (circa il 50%).

Nel primo caso, l’ambiente si caratterizza come più secco e freddo (temperatura 18-24°) mentre nel caso della nebulizzazione a ultrasuoni la soluzione idrosalina in combinazione con il vapore riproduce un ambiente più caldo e umido (circa 28/30°C), che ricorda le piacevoli sensazioni e i benefici effetti di una passeggiata estiva in riva al mare.

12

La stanza del sale è utilizzata per i trattamenti di Haloterapia. Le tecnologie utilizzate per riprodurre i parametri ottimali durante le sedute di Haloterapia sono due: la micronizzazione, e la nebulizzazione ad ultrasuoni.

13

Intervista a Domenico di Carolo Founder di Fisiomedica

Irene Torselli intervista Mimmo Di Carolo –Founder di Fisiomedica – una delle più importanti aziende di riferimento in Italia per il wellness e Solarium.

IT: Mimmo, cosa suggerisci a chi vuole investire ed aprire un centro benessere, visto la tua esperienza nel settore?

MdC: Grazie per avermi chiesto questa intervista, aprire un centro benessere può essere sia un'esperienza entusiasmante che stimolante. Che tu sia un imprenditore esperto o un appassionato sostenitore del benessere, ci sono diversi fattori chiave da considerare prima di avviare la tua attività.

IT: Ci puoi dire cosa bisogna considerare?

MdC: Come prima cosa definisci la tua visione, il tuo progetto, permettimi di dire il tuo sogno.

Prima di aprire la tua attività, devi avere una visione chiara di ciò che vuoi ottenere con il tuo centro benessere.

Stai cercando di creare uno studio di yoga, una spa benessere o una via di mezzo?

Hai in mente un target di riferimento specifico?

Chiarire la tua visione ti aiuterà a guidare le tue decisioni durante tutto il processo e ti consentirà di creare un marchio che risuoni con il tuo pubblico.

IT: Mimmo tanti ci chiedono il costo di un centro benessere e quali possono essere i rischi.

Cosa puoi dirci in merito?

14
15

MdC: Determina il tuo budget- lo devi fare con dei professionisti – evita il fai da te. È fondamentale sapere quanto sei disposto a investire nel tuo centro benessere. Il tuo budget influenzerà le tue decisioni in merito a posizione, attrezzature, personale e altro. Sii realistico riguardo al tuo budget e lascia sempre spazio a spese impreviste. In ogni caso, affidati a professionisti fin dall’inizio non comprare nulla se non hai realizzato un progetto completo.

IT: Mimmo quanto è importante la location?

MdC: Trova la posizione giusta è il mantra di tanti. La tua posizione può creare o distruggere la tua attività, quindi è essenziale scegliere con attenzione. Cerca aree ad alto traffico pedonale e una comunità che apprezza la salute e il benessere. Considera quanto è facile per il tuo pubblico di destinazione raggiungerti, se lo spazio è abbastanza grande per le tue esigenze e il quartiere circostante.

Considera che se diventi una SPA Destination – i tuoi clienti ti verranno a trovare anche in un luogo distante dal centro.

IT: Quali sono i servizi su cuoi puntare?

MdC: Offrire una varietà di servizi – differenziarsi dagli altri – è qualcosa che può avere delle variabili anche in corso d’opera, soprattutto se vengono fatti investimenti su tecnologie che possono dare più soluzioni.

Per soddisfare una vasta gamma di clienti, è importante offrire una varietà di servizi. Prendi in considerazione opzioni come lezioni di yoga o pilates, massoterapia, coaching per il benessere, sauna o sala di meditazione, stanze di sale o infrarossi.

IT: Quali sono i punti deboli secondo te?

MdC: trovare un Team Competente. Assumi professionisti competenti ed esperti. Cerca esperti qualificati nei rispettivi campi, comeistruttori di yoga certificati, massaggiatori o nutrizionisti, terapisti, evita incompetenti o persone che non hanno la giusta formazioni, investi nel tuo team e la sua crescita ti garantirà il successo.

IT: Come si fa a promuovere un nuovo centro?

MdC: Un marketing efficace è essenziale per attirare clienti e aiutarti a distinguerti dalla concorrenza. Sviluppa un sito web, crea una presenza sui social media e valuta la possibilità di offrire lezioni introduttive o collaborazioni con altre aziende del settore della salute e del benessere. Coinvolgi i colleghi, crea dei contenuti validi, spiega le tecnologie con figure altamente specializzate ed autorevoli.

I bravi non hanno bisogno di raccomandazioni, se lavori bene quello sarà il tuo miglior marketing!!

IT: Cosa vuoi aggiungere in chiusura di questa intervista?

MdC: Consiglio a tutti di avvicinarsi al nostro mondo con professionalità e serietà, dobbiamo sentire tutta la responsabilità del nostro lavoro, il rispetto verso gli altri e la cura delle persone.

Il Benessere è un affare che ti gratifica non solo dal punto di vista economica ma bensì dal punto di vista umano.

Intervista a cura di Irene Torselli

16

Mimmo Di Carolo – Founder di Fisiomedica, una delle più importanti aziende di riferimento in Italia per il wellness solarium - racconta ad “ISO BENESSERE MAGAZINE” la sua esperienza nel mondo del benessere.

17

LETTINO VIVALDI

Il lettino vibroacustico VIVALDI è una potente tecnologia per tutte le forme essenziali di stimolazione energetica rivolte al benessere della persona, racchiuse in un unico lettino massaggio che combina le vibrazioni armoniche musicali con calore e cicli di colore personalizzabili per cromoterapia.

Grazie al suo innovativo sistema di diffusori perfettamente posizionati, VIVALDI è in grado di rilasciare un’emissione sonora sul corpo dell’utilizzatore, dividendo ed alternando tonalità e frequenze su specifiche aree per un’esperienza sensoriale senza eguali. La vibrazione corporea generata dalla musica aiuta la circolazione del sangue, rendendola più efficiente favorendo il drenaggio di liquidi e tossine.

VIVALDI stimola energie naturali e sensoriali uniche, può essere utilizzato con applicazioni olistiche quali cristalli, fanghi, olii e sabbie speciali, favorendo un maggiore assorbimento di questi prodotti durante il massaggio.

VIVALDI è dotato di un materassino speciale realizzato in similpelle con riscaldamento interno regolato elettronicamente in grado di massimizzare e personalizzare il rilassamento corporeo di chi lo utilizza, mentre il sistema di sollevamento opzionale semplifica la salita e la discesa.

VIVALDI integra un sistema per la gestione di cicli di luce programmata abbinabile alle altre funzioni disponibili sul lettino, il diffusore di aromi completo di ricarica con essenza dedicata e il sistema opzionale di riscaldamento del materasso.

18

HIMALAYAN CUBE

L'Haloterapia è un trattamento termale naturale che si basa sulla nebulizzazione delle microparticelle di sale cristallino, alleviando i disturbi legati all'apparato respiratorio.

HIMALAYAN CUBE è l’innovativo prodotto che combina i benefici del trattamento salino con musica, aromi e cicli di colore personalizzabili per cromoterapia.

Un cubo che racchiude al suo interno l’innovativa tecnica del sale di ISO Benessere, rivestito con preziosi mattoni di sale dell’Himalaya retroilluminati da una luce colorata a LED in grado di creare rilassanti cicli di luce personalizzabili e rilasciarli nell’ambiente circostante.

La tecnica del sale consiste nella nebulizzazione delle microparticelle di sale cristallino inserito all’interno di HIMALAYAN CUBE che, una volta attivato, rilasciano nell’aria tutte le proprietà antibatteriche in grado di apportare numerosi benefici sul corpo dell’utilizzatore, aiutandolo a rinforzare il sistema immunitario, combattere lo stress e le tensioni muscolari.

Sul HIMALAYAN CUBE è possibile riprodurre brani musicali personalizzati per accompagnare i trattamenti, mentre il potente sistema di illuminazione a LED RGB installato sul retro dei mattoni di sale di HIMALAYAN CUBE consente l’utilizzo di cicli di luce programmata da abbinare al trattamento salino.

HIMALAYAN CUBE integra inoltre il diffusore di aromi, aumentando ulteriormente le funzionalità ed i benefici connessi all’utilizzo del prodotto.

19

La ricerca scientifica, nel campo del ringiovanimento, ha compiuto passi da gigante apportando soluzioni sempre più efficaci e sempre meno invasive.

È cambiato dunque l'approccio verso il ringiovanimento: non più perfezione allo stato puro, fin da sembrare innaturale, ma una vera e propria correzione dei segni del tempo atta a riportare lo stato iniziale in tutta la sua naturalezza.

La tecnologia sulla quale si basa l’efficacia e la funzionalità del ringiovanimento con luce rossa selettiva viene definita FOTOBIOSTIMOLAZIONE, basata su una risposta fisiologica del nostro organismo alla stimolazione luminosa di alcune cellule chiave del derma e la produzione di collagene, proteina che conferisce la compattez za della nostra pelle.

Con il passare degli anni, soprattutto dopo i 40-45 anni, la fisiologica deposizione del collage ne diminuisce, con una conseguente perdita di tono del tessuto. Il risultato? Una pelle meno tonica e compatta, con la comparsa dei primi inestetismi del tempo.

A differenza di laser, radio frequenza e luce pulsata (che lavorano con elevate energie per cm2 con un aumento della temperatura, producendo una foto-termolisi selettiva), attraver so la fotobiostimolazione si provoca una risposta biologica senza danneggiare il tessuto.

A 633nm la luce emessa è di colore rosa, ed è una componente dello spettro solare solo che la tecnologia sviluppata ne concentra una intensità elevata, apportando gli effetti benefici alla cute attraverso nuove tipologie di tubi, eliminando totalmente le emissioni UVA, UVB e riducendo al minimo gli infrarossi.

Vi sono diverse applicazioni della fotobiostimolazione, ma il principio di fondo del trattamento rimane la produzione di ATP al fine di migliorare il metabolismo cellulare combattendo inestetismi come rughe, cellulite, smagliature, adiposità localizzata, acne e pelle secca senza effetti collaterali.

20

Fotobiostimolazione: la nuova frontiera non invasiva dei trattamenti di bellezza! La tecnologia sulla quale si basa l’efficacia e la funzionalità del ringiovanimento con luce rossa selettiva.

21

Per avere successo come Spa Ayurvedica, ci sono diverse caratteristiche che sono essenziali.

Competenza del personale: la spa deve essere gestita da esperti che conoscano bene l'ayurveda, le terapie e le tecniche utilizzate. Il personale deve essere altamente qualificato, avere una solida formazione ed esperienza nel campo dell'ayurveda.

Utilizzo di prodotti naturali: una delle caratteristiche distintive dell'ayurveda è l'utilizzo di prodotti naturali, come oli essenziali, erbe e spezie. La spa dovrebbe utilizzare solo prodotti naturali e di alta qualità, in modo da garantire l'efficacia delle terapie e la soddisfazione dei clienti.

Personalizzazione dei trattamenti: ogni persona è diversa e ha bisogni specifici. La spa ayurvedica dovrebbe personalizzare i trattamenti in base alle esigenze e alle condizioni individuali di ogni cliente.

Ambiente rilassante: offrire un ambiente tranquil lo, rilassante e confortevole per i clienti. La musica rilassante, gli oli essenziali e le luci soffuse possono aiutare a creare un'atmosfera calda e accogliente.

Alimentazione sana: la spa dovrebbe offrire alimenti sani, biologici e naturali, in linea con i principi ayurvedici, per aiutare a migliorare la salute dei clienti.

Programmi completi: una spa ayurvedica di successo dovrebbe offrire programmi completi, che includono terapie ayurvediche, massaggi, meditazione, yoga, attività fisica e una dieta equilibrata. Questi programmi dovrebbero essere personalizzati per le esigenze di ciascun cliente e dovrebbero aiutare a migliorare la salute e il benessere generale.

Servizio clienti eccellente: una spa ayurvedica dovrebbe offrire un servizio clienti eccellente, con personale amichevole e professionale, che sia sempre pronto ad aiutare i clienti con qualsiasi domanda o esigenza mettendoli a loro agio in qualsiasi momento.

22

Ci sono delle caratteristiche che sono essenziali per il successo di una Spa di tipo Ayurvedico e per la soddisfazione ed il benessere dei propri clienti.

23

Come dovrebbe essere una SPA Destination?

Una SPA Destination dovrebbe essere un'esperienza unica e coinvolgente, che offra ai clienti un rifugio dalla vita quotidiana e uno spazio per rilassarsi e rigenerarsi, progettata con attenzione ai dettagli, utilizzando i migliori materiali, illuminazione e le tecnologie per creare un'atmosfera rilassante e accogliente.

In primo luogo, la SPA Destination dovrebbe essere progettata in modo da offrire diverse opzioni di trattamenti benessere, includendo servizi come massaggi, terapie idroterapiche, trattamenti per la cura del viso e del corpo, nonché altre attività benessere come lo yoga, la meditazione ed il fitness.

Un'esperienza di benessere completa e personalizzata, in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo una vasta gamma di servizi di lusso e comfort, come camere e suite con vista panoramica, ristoranti gourmet, bar, piscine, sale da ballo, terrazze e giardini; concepita come un'oasi di relax e tranquillità, in grado di offrire momenti di puro piacere e distensione per i clienti.

Offrire un'atmosfera che favorisca il benessere emotivo e mentale: un luogo in cui i clienti possa no ritrovare il loro equilibrio interiore e liberarsi dalle tensioni quotidiane con un’atmosfera calma e rassicurante, con un'illuminazione adeguata, musica rilassante e aromi gradevoli per

favorire la sensazione di relax.

La SPA Destination dovrebbe rispettare gli standard di sicurezza e igiene con attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate, con personale altamente qualificato e competente, adottando rigorosi protocolli di pulizia e igiene.

In conclusione, una SPA Destination dovrebbe offrire un'esperienza unica e coinvolgente, con un'ampia gamma di servizi personalizzati, una calma rassicurante e atmosfera accogliente, un'attenzione particolare alla sicurezza e all'igiene, per offrire ai clienti una vera e propria esperienza di rigenerazione e di benessere.

24

Una SPA destination perfetta rappresenta un'esperienza unica e coinvolgente che offre ai clienti un rifugio dalla vita quotidiana e uno spazio per rilassarsi e rigenerarsi dall’atmosfera calma, rilassante ed accogliente.

25

LETTINO SABBIA

SABBIA è un lettino da massaggio professionale in grado di offrire una favolosa condizione di relax sfruttando le proprietà terapeutiche e la composizione chimico-fisica della sabbia di quarzo, svolgendo un’azione ripulitrice, disinfettante ed alcalinizzan-

Un lettino professionale dal design accattivante che contiene pura Sabbia di Quarzo, riscaldabile fra i 32° e i 40° per eseguire massaggi e trattamenti in grado di rilassare muscoli, ossa ed articolazioni, riducendo i piccoli dolori in una piacevole situazione di relax, come avviene durante le sabbiature.

Il lettino SABBIA è fornito con sabbia di Quarzo, ma può trasformarsi in tre diversi lettini sostituendo la sabbia con il Sale dell’Himalaya o il materasso ad acqua, ampliando notevolmente le possibilità di

SABBIA CON SALE DELL’HIMALAYA è in grado di riequilibrare l’organismo utilizzando le proprietà naturali del sale per rilassare le tensioni muscolari, rinforzare il sistema immunitario, contrastare la ritenzione dei liquidi e combattere alcuni disturbi derma-

Sostituendo la sabbia con il MATERASSO AD ACQUA è possibile creare delle piccole onde che regalano al corpo un massaggio continuo, favorendo il ritorno venoso e la

SABBIA prevede l’utilizzo di cicli di luce colorata, musica e aromi aumentando ulteriormente le funzionalità ed i benefici

26

STANZA DEL SALE

Una stanza del sale è un ambiente dedicato al benessere in cui vengono ricreate le condizioni degli ambienti salini, come le spiagge e le grotte.

L'elevata concentrazione salina, unita alla nebulizzazione delle microparticelle ed un livello di umidità controllato porta numerosi benefici all'organismo, svolgendo un'azione antibatterica, mucolitica, antiinfiammatoria e disintossicante.

Questi spazi sono utilizzati per sessioni di trattamento salino conosciuto anche come haloterapia: un trattamento che, se eseguito correttamente, è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo, aiutandolo a rinforzare il sistema immunitario, combattere lo stress e le tensioni muscolari.

Con ISO Benessere puoi realizzare facilmente la tua stanza del sale o il tuo ambiente per la terapia salina combinando il potere benefico del sale con musica, aromi e cicli di colore personalizzabili, con progetti chiavi in mano realizzabili su aree nuove o esistenti di qualunque dimensione.

Ogni stanza viene realizzata con mattoni di purissimo sale Himalayano retroilluminati da una luce colorata a led e può essere personalizzata inserendo al suo interno il sistema di diffusione di musica, aromi e le comode chaise longue Iso Benessere, sincronizzabili tra di loro realizzando così un ambiente di benessere rilassante e suggestivo, ideale sia in contesti domestici che professionali come centri benessere, spa, palestre, centri termali, etc.

27
BRANDING your business Ideato e creato da Branding S.r.l. ISO BENESSERE Iso Benessere S.r.l. Via G. Di Vittorio, 30 30029 San Stino di Livenza Venezia – Italy www.isobenessere.com SEGUICI SU

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.