
2 minute read
LETTINO LYMPHA
L’Hammam è un rituale che mescola bellezza e benessere: igienico, estetico e sociale che viene da epoche lontane ma che è ancora attualissimo ai giorni nostri. Un tuffo all’ascolto del proprio corpo che entra di nuovo in contatto con l’anima.

Advertisement
Sulla scia delle inebrianti sensazioni del tradizionale rituale di purificazione marocchino, ISO Benessere ha rivisitato in chiave moderna l’Hammam presentando Lympha, la reinterpretazione del Gobektasi, la lastra di marmo tipica dell’Hammam, con una componente di innovazione che mantiene le origini culturali del benessere, riproponendo il concept dell’antico rituale tenendo in considerazione anche le esigenze della società contemporanea.
Un lettino professionale per trattamenti umidi (gommage, savonage, fanghi, ecc.) dal design moderno ed elegante, dotato di un piano luminoso con grafica personalizzabile, riscaldabile e regolabile elettronicamente. L’affascinante cascata d’acqua che fuoriesce dalla testa del lettino alterna getti di acqua calda e fredda che eseguono un delicato massaggio, regalando la sensazione di una carezza sul corpo dell’ospite.

Lympha esalta le caratteristiche della luce e del colore combinandole con musica e aromi, coinvolgendo tutti i sensi dell’ospite chiamato a un’esperienza di profondo benessere.
Lympha si pone come uno strumento molto importante per mettere a reddito la zona umida, permettendo a chi investe nel benessere di vivere soddisfazioni da mille e una notte.
La stanza del sale è utilizzata per i trattamenti di Haloterapia (più comunemente conosciuta come terapia del sale), una metodica del tutto naturale basata su microparticelle di sale cristallino nebulizzate nell’ambiente che, grazie alla loro azione antibatterica e antinfiammatoria, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario ed eliminare tensioni muscolari e stress.

Le tecnologie utilizzate per riprodurre i parametri ottimali durante le sedute di Haloterapia sono due: la micronizzazione, che riduce a dimensioni infinitesimali il sale trasformandolo in una leggera polvere, e la nebulizzazione ad ultrasuoni, in grado di trasformare le molecole dell’acqua in particelle piccolissime che creano un particolare effetto nebbia, rilasciando nell’ambiente le proprietà benefiche della soluzione salina utiliz zata.

Nel processo di micronizzazione il sale viene ridotto in particelle estremamente fini attraverso gli urti impressi da un gas (generalmente azoto) ad alta pressione e velocità all’interno di un generatore.
Le microscopiche molecole di polvere di sale liberate sono molto leggere, e immesse nell’ambiente raggiungono l'apparato respirato rio dove svolgono la loro funzione benefica.
Al contrario, la nebulizzazione sfrutta una caratteristica comune a tutti i sali: il potere di disciogliersi in acqua.
Il nebulizzatore a ultrasuoni agisce su una soluzione idrosalina di acqua distillata e sale purissimo (ipertonica) trasformando il liquido in microgocce che simulano un leggero vapore in cui è immerso il sale disciolto nella quantità ottimale (circa il 50%).
Nel primo caso, l’ambiente si caratterizza come più secco e freddo (temperatura 18-24°) mentre nel caso della nebulizzazione a ultrasuoni la soluzione idrosalina in combinazione con il vapore riproduce un ambiente più caldo e umido (circa 28/30°C), che ricorda le piacevoli sensazioni e i benefici effetti di una passeggiata estiva in riva al mare.
La stanza del sale è utilizzata per i trattamenti di Haloterapia. Le tecnologie utilizzate per riprodurre i parametri ottimali durante le sedute di Haloterapia sono due: la micronizzazione, e la nebulizzazione ad ultrasuoni.
