4 minute read

HIMALAYAN CUBE

Next Article
LETTINO VIVALDI

LETTINO VIVALDI

L'Haloterapia è un trattamento termale naturale che si basa sulla nebulizzazione delle microparticelle di sale cristallino, alleviando i disturbi legati all'apparato respiratorio.

HIMALAYAN CUBE è l’innovativo prodotto che combina i benefici del trattamento salino con musica, aromi e cicli di colore personalizzabili per cromoterapia.

Advertisement

Un cubo che racchiude al suo interno l’innovativa tecnica del sale di ISO Benessere, rivestito con preziosi mattoni di sale dell’Himalaya retroilluminati da una luce colorata a LED in grado di creare rilassanti cicli di luce personalizzabili e rilasciarli nell’ambiente circostante.

La tecnica del sale consiste nella nebulizzazione delle microparticelle di sale cristallino inserito all’interno di HIMALAYAN CUBE che, una volta attivato, rilasciano nell’aria tutte le proprietà antibatteriche in grado di apportare numerosi benefici sul corpo dell’utilizzatore, aiutandolo a rinforzare il sistema immunitario, combattere lo stress e le tensioni muscolari.

Sul HIMALAYAN CUBE è possibile riprodurre brani musicali personalizzati per accompagnare i trattamenti, mentre il potente sistema di illuminazione a LED RGB installato sul retro dei mattoni di sale di HIMALAYAN CUBE consente l’utilizzo di cicli di luce programmata da abbinare al trattamento salino.

HIMALAYAN CUBE integra inoltre il diffusore di aromi, aumentando ulteriormente le funzionalità ed i benefici connessi all’utilizzo del prodotto.

La ricerca scientifica, nel campo del ringiovanimento, ha compiuto passi da gigante apportando soluzioni sempre più efficaci e sempre meno invasive.

È cambiato dunque l'approccio verso il ringiovanimento: non più perfezione allo stato puro, fin da sembrare innaturale, ma una vera e propria correzione dei segni del tempo atta a riportare lo stato iniziale in tutta la sua naturalezza.

La tecnologia sulla quale si basa l’efficacia e la funzionalità del ringiovanimento con luce rossa selettiva viene definita FOTOBIOSTIMOLAZIONE, basata su una risposta fisiologica del nostro organismo alla stimolazione luminosa di alcune cellule chiave del derma e la produzione di collagene, proteina che conferisce la compattez za della nostra pelle.

Con il passare degli anni, soprattutto dopo i 40-45 anni, la fisiologica deposizione del collage ne diminuisce, con una conseguente perdita di tono del tessuto. Il risultato? Una pelle meno tonica e compatta, con la comparsa dei primi inestetismi del tempo.

A differenza di laser, radio frequenza e luce pulsata (che lavorano con elevate energie per cm2 con un aumento della temperatura, producendo una foto-termolisi selettiva), attraver so la fotobiostimolazione si provoca una risposta biologica senza danneggiare il tessuto.

A 633nm la luce emessa è di colore rosa, ed è una componente dello spettro solare solo che la tecnologia sviluppata ne concentra una intensità elevata, apportando gli effetti benefici alla cute attraverso nuove tipologie di tubi, eliminando totalmente le emissioni UVA, UVB e riducendo al minimo gli infrarossi.

Vi sono diverse applicazioni della fotobiostimolazione, ma il principio di fondo del trattamento rimane la produzione di ATP al fine di migliorare il metabolismo cellulare combattendo inestetismi come rughe, cellulite, smagliature, adiposità localizzata, acne e pelle secca senza effetti collaterali.

Fotobiostimolazione: la nuova frontiera non invasiva dei trattamenti di bellezza! La tecnologia sulla quale si basa l’efficacia e la funzionalità del ringiovanimento con luce rossa selettiva.

Per avere successo come Spa Ayurvedica, ci sono diverse caratteristiche che sono essenziali.

Competenza del personale: la spa deve essere gestita da esperti che conoscano bene l'ayurveda, le terapie e le tecniche utilizzate. Il personale deve essere altamente qualificato, avere una solida formazione ed esperienza nel campo dell'ayurveda.

Utilizzo di prodotti naturali: una delle caratteristiche distintive dell'ayurveda è l'utilizzo di prodotti naturali, come oli essenziali, erbe e spezie. La spa dovrebbe utilizzare solo prodotti naturali e di alta qualità, in modo da garantire l'efficacia delle terapie e la soddisfazione dei clienti.

Personalizzazione dei trattamenti: ogni persona è diversa e ha bisogni specifici. La spa ayurvedica dovrebbe personalizzare i trattamenti in base alle esigenze e alle condizioni individuali di ogni cliente.

Ambiente rilassante: offrire un ambiente tranquil lo, rilassante e confortevole per i clienti. La musica rilassante, gli oli essenziali e le luci soffuse possono aiutare a creare un'atmosfera calda e accogliente.

Alimentazione sana: la spa dovrebbe offrire alimenti sani, biologici e naturali, in linea con i principi ayurvedici, per aiutare a migliorare la salute dei clienti.

Programmi completi: una spa ayurvedica di successo dovrebbe offrire programmi completi, che includono terapie ayurvediche, massaggi, meditazione, yoga, attività fisica e una dieta equilibrata. Questi programmi dovrebbero essere personalizzati per le esigenze di ciascun cliente e dovrebbero aiutare a migliorare la salute e il benessere generale.

Servizio clienti eccellente: una spa ayurvedica dovrebbe offrire un servizio clienti eccellente, con personale amichevole e professionale, che sia sempre pronto ad aiutare i clienti con qualsiasi domanda o esigenza mettendoli a loro agio in qualsiasi momento.

Ci sono delle caratteristiche che sono essenziali per il successo di una Spa di tipo Ayurvedico e per la soddisfazione ed il benessere dei propri clienti.

Come dovrebbe essere una SPA Destination?

Una SPA Destination dovrebbe essere un'esperienza unica e coinvolgente, che offra ai clienti un rifugio dalla vita quotidiana e uno spazio per rilassarsi e rigenerarsi, progettata con attenzione ai dettagli, utilizzando i migliori materiali, illuminazione e le tecnologie per creare un'atmosfera rilassante e accogliente.

In primo luogo, la SPA Destination dovrebbe essere progettata in modo da offrire diverse opzioni di trattamenti benessere, includendo servizi come massaggi, terapie idroterapiche, trattamenti per la cura del viso e del corpo, nonché altre attività benessere come lo yoga, la meditazione ed il fitness.

Un'esperienza di benessere completa e personalizzata, in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo una vasta gamma di servizi di lusso e comfort, come camere e suite con vista panoramica, ristoranti gourmet, bar, piscine, sale da ballo, terrazze e giardini; concepita come un'oasi di relax e tranquillità, in grado di offrire momenti di puro piacere e distensione per i clienti.

Offrire un'atmosfera che favorisca il benessere emotivo e mentale: un luogo in cui i clienti possa no ritrovare il loro equilibrio interiore e liberarsi dalle tensioni quotidiane con un’atmosfera calma e rassicurante, con un'illuminazione adeguata, musica rilassante e aromi gradevoli per favorire la sensazione di relax.

La SPA Destination dovrebbe rispettare gli standard di sicurezza e igiene con attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate, con personale altamente qualificato e competente, adottando rigorosi protocolli di pulizia e igiene.

In conclusione, una SPA Destination dovrebbe offrire un'esperienza unica e coinvolgente, con un'ampia gamma di servizi personalizzati, una calma rassicurante e atmosfera accogliente, un'attenzione particolare alla sicurezza e all'igiene, per offrire ai clienti una vera e propria esperienza di rigenerazione e di benessere.

Una SPA destination perfetta rappresenta un'esperienza unica e coinvolgente che offre ai clienti un rifugio dalla vita quotidiana e uno spazio per rilassarsi e rigenerarsi dall’atmosfera calma, rilassante ed accogliente.

This article is from: