


Prima giornata di fiera all'altezza delle migliori aspettative
Esposizione di grande qualità, padiglioni affollati fin dall'apertura




Zoomark davvero più grande, a cominciare dal formidabile colpo d’occhio offerto dall’esposizione nei 10 padiglioni di Bolognafiere. Ieri giornata di apertura affollata fin dalle prime ore, pubblico con una marcata componente internazionale, interesse negli stand e nelle aree espositive e anche nei palchi dei circa 30 convegni che hanno caratterizzato l’avvio della fiera.
A partire dalla cerimonia inaugurale, contrassegnata dalle presentazioni dei dati e delle ricerche economiche di settore (di cui riferiamo all’interno), con il benvenuto del presidente di Bolognafiere Giampiero Calzolari, dei leader dei partner organizzativi Assalco, Giorgio Massoni e di Anmvi, Marco Melosi e delle istituzioni locali, gli assessori alla scuola e agricoltura del Comune di Bologna Daniele Ara e all’agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca, rapporti con l’UE della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi
Quindi i messaggi degli esponenti delle istituzioni nazionali e del Governo. Daniela Santanché, ministro del Turismo, che in video ha sottolineato l’importanza per l’accoglienza di disporre di strutture turistiche petfriendly, a disposizione di quel 60% delle persone che vuole con sé il vacanza il proprio animale turistico. Quindi la lettera del ministro per le Imprese e il made in Italy Adolfo Urso, che ha posto l’accento sulle 27 mila realtà italiane attive nel settore. Infine il videomessaggio del presidente del Senato, Ignazio Larussa, che ha evidenziato l’importanza di integrare con la presenza di una animale domestico gli affetti familiari, non trascurandone il risvolto economico: “Pet fa rima con Pil”.
In diretta dal Party si fa festa al termine della prima giornata di una grande edizione
Atmosfera rilassata, di festa. Come può essere quella di una prima giornata di fiera andata bene, in cui c’è voglia di relax, di brindisi e di networking. Zoomark riunisce a Bologna il mondo pet, mette insieme il meglio del settore per l’appuntamento europeo di riferimento dell’anno. E gli ospiti, espositori ed operatori,
rispondono affollando il Bigger and Bolder party che ha aperto i battenti all’uscita dai padiglioni. Musica, effetti speciali e sorprese, anche il Daily è in pista a festeggiare, a scattare e a prendere appunti, come dovere di cronaca comanda. Fino a tarda sera, ma non troppo: perché domani è ancora fiera.
E ancora, dal parlamento la voce dei partecipanti alla tavola rotonda su diritti e integrazione dei pet nella società, con la senatrice Michaela Bianco-
fiore che ha evidenziato l’importanza dell’aver ammesso negli uffici del Senato gli animali domestici. L’on. Erik Umberto Pretto, deputato ha fatto il punto sull’introduzione della tessera sanitaria animale digitale. Il Sen. Man-
Zoomark really is bigger and bolder, going by the formidable sight of the show in the ten halls of BolognaFiere yesterday. The opening day was crowded from the early hours, with a very international audience taking keen interest in the stands and exhibition areas, not to mention the 30 or so conferences taking place on the first day. These began with the inaugural ceremony, which saw presentations of economic data and research (reports inside), and greetings from the president of BolognaFiere Giampiero Calzolari, and representatives of the organizing partners Assalco and ANMVI, Giorgio Massoni and Marco Melosi.
fredi Potenti, si è invece soffermato sui comportamenti improvvidi dell’uomo nei confronti degli animali, ipotizzando la pubblica diffusione delle sentenze a carico di chi sia stato riconosciuto responsabile di aver causato
The local authorities were also present, with Bologna City councilor for education and agriculture Daniele Ara, and Emilia Romagna Regional councilor for agriculture, agri-food, hunting and fishing, and relations with the EU, Alessio Mammi.
This was followed by messages from representatives of national authorities and the government. The video message from Daniela Santanché, Minister of Tourism, emphasized the importance of pet-friendly tourist facilities for the hospitality industry, given that 60% of people want to bring their pet on vacation. The letter from the Minister for Industry and Made in Italy Adolfo Urso focused on the XXX Italian companies in the sector, while the video message from the President of the Senate, Ignazio Larussa highlighted the important
sofferenza agli stessi. Nelle pagine interne, gli altri contenuti che hanno caratterizzato una giornata inaugurale all’altezza del claim “bigger and bolder” e conclusa con il party di cui qui si riporta uno scatto, anteprima
role played by pets in Italian families, not forgetting the economic aspect: "Pets are good for GDP".
The roundtable discussion on pet rights and social integration saw the involvement of Members of Parliament: Senator Michaela Biancofiore emphasized the significant step of admitting pets into the offices of the Senate. The Hon. Erik Umberto Pretto, deputy, gave an update on the introduction of the digital animal health card. The Hon. Manfredi Potenti, on the other hand, addressed the legal aspect of animal cruelty, proposing that the sentences passed against those found guilty of causing suffering to animals be made public knowledge.
In the inside pages, we take a closer look at an opening day that was "bigger and bolder" than ever, and ended with the party shown here, a
della galleria di immagini che si susseguiranno - e saranno riportate sul Daily di domani - a immortalare i diversi momenti della serata, nel centro congressi di Bolognafiere, mentre questa edizione è già in rotativa.
preview of the photo gallery that will be published in tomorrow's Daily, as a round-up of the evening event in the BolognaFiere congress center, in progress while this edition is already going to press.
A relaxed, festive atmosphere. The first day of the successful Zoomark trade show ended with a relaxed and festive atmosphere as attendees gathered for the "Bigger and Bolder" party in Bologna. The event, which brought together the pet industry for the key European appointment, featured music, special effects, and networking. The Daily was present to cover the evening, which lasted until late but not too late, as the fair continues the next day.
In Italy in 2024, sales of dog and cat food, the primary segment of the pet food and care sector, exceeded €3.1 billion, a 3.7% value increase over 2023, which also outpaced the overall growth of packaged consumer goods (+2.1%). Volumes saw a slight decrease (-1.4%), aligning with 2021 levels. The average growth rate from 2021 to 2024 was 9.8%, taking the market from €2.4 to €3.1 billion, according to the 18th Assalco-Zoomark Report.
In 2024 the "food for other pets" market in the largescale retail channel reached €13.4 million, a drop of 3.9% in value and 4.5% in volume. In large-scale retail, accessories also saw a drop in revenue (-2.6%) and a fall in unit sales (-0.7%), with hypermarkets showing a larger drop. However, the figures for largescale retail may not reflect overall trends, as accessories are widely available in specialized channels and online. For instance, while sales of parasite control products were down in large-scale retail, they grew significantly in specialized pet shops.
Cat litter, a major non-food segment in large-scale retail, with over €102 million in revenue, grew by 2.5% in value and 1% in volume in 2024.
According to internal data, the total online market value for dog and cat food in Italy reached €451 million in 2024, which equates to year-on-year growth of 8.2%, primarily driven by cat food sales.
Nearly 65 million pets live in Italian households, a generally stable figure compared to 2023, but with differing internal dynamics. While the number of fish (28.1 million, signifying an estimated 1.4 million aquariums) and birds (12.7 million) has decreased, the population of dogs and cats has increased to over 20 million. Cats are more prevalent, estimated at just under 12 million, with an increase of over 1 million. Dogs also saw an increase, although more moderate, primarily in small breeds. The population of small mammals and reptiles remains stable at over 3 million.
Nel 2024 il giro d'affari dei prodotti per l’alimentazione di cani e gatti - il segmento principale del mercato del pet food e pet care - ha superato in Italia i 3,1 miliardi di euro +3,7% a valore sul 2023, un punto in più rispetto al +2,1 del Largo Consumo Confezionato). Sul versante dei volumi si registra una lieve frenata, -1,4%, che riallinea il dato al livello del 2021. Il tasso medio di crescita dal 2021 al 2024 segna +9,8%, che corrisponde a un mercato passato da 2,4 a 3,1 miliardi di euro.
Sono gli indicatori forniti ieri alla presentazione del XVIII edizione del Rapporto Assalco-Zoomark.
Nel 2024 il mercato “alimenti per altri animali da compagnia” ha registrato un fatturato pari a 13,4 milioni di euro presso la GDO, facendo segnare una flessione a valore pari a -3,9% a fronte di una riduzione dei volumi del -4,5%, con dinamiche simili nei canali distributivi Ipermercati, Supermercati e Libero Servizio.
Anche il mercato degli accessori in GDO3 mostra un calo di fatturato pari al -2,6% e delle unità vendute pari al -0,7%, con una flessione maggiore nell’Ipermercato (-7,3%) che vale un quarto del fatturato totale. Si segnala tuttavia che, poiché questi dati fanno riferimento esclusivamente alla GDO, possono non rispecchiare gli andamenti generali. Gli accessori sono infatti disponibili con un ampio numero di referenze sia nei canali specializzati, che online. È il caso degli antiparassitari, segmento che ha visto un’in-
Nelle famiglie italiane vivono quasi 65 milioni di animali da compagnia, una stima stabile nel suo complesso rispetto al 2023, ma che evidenzia al suo interno dinamiche differenti. Da un lato diminuiscono i pesci (28,1 milioni equivalenti a 1,4 milioni di acquari stimati) e gli uccelli (12,7 milioni), dall’altro aumentano cani e gatti che arrivano a superare i 20 milioni di esemplari. Si osserva una prevalenza di gatti, che si stimano essere poco meno di 12 milioni di esemplari, registrando una crescita di oltre 1 milione. Seppur più contenuto, anche i cani segnano un aumento, ascrivibile principalmente a quelli di piccola taglia. Resta stabile la popolazione di piccoli mammiferi e rettili, oltre 3 milioni.
novazione di prodotto negli ultimi anni, i quali flettono sia a valore che in unità in GDO, ma nello Specializzato (Catene+Petshop GDO+Tradizionali) crescono del 10,7% in valore e +6,8% in unità.
Infine, le lettiere per gatto: pur considerabili come accessori appartenenti al segmento igiene, vengono invece rilevate a parte, in quanto costituiscono il più importante segmento non-food nel canale GDO, con un
fatturato di oltre 102 milioni di euro. Nel 2024 il mercato segna una crescita a valore del +2,5% e a volume di +1%.
LA CRESCITA DELL’E-COMMERCE
Dall’elaborazione di dati interni, il valore totale del mercato online degli alimenti per cani e gatti in Italia nel 2024 è pari a 451 milioni di euro con una crescita anno su anno dell’8,2%, trainata dal gatto.
Gli italiani sono sempre più attenti al benessere e alla cura dei propri animali. La spesa annuale per consumi delle famiglie dedicata agli animali domestici è arrivata nel 2023 a superare i 7 miliardi di euro, 1,2 dei quali destinati ad accessoristica e prodotti per la cura e igiene. Tra il 2018 e il 2023, l’incidenza della spesa pet sul totale dei consumi delle famiglie è aumentata di oltre 30 punti base, e oggi il valore è superiore all’1%.
I dati sono tratti dallo studio
“Analisi del settore pet non food, la voce dei Pet Owner e dei Canali Specializzati” condotto da Nomisma tra il 2024 e il 2025, presentati ieri da Giulia Bassani, project manager, ed Evita Gandini, Head of market insights. Le categorie non food su cui si con-
Source: Nomisma analysis on Assalco, Eurispes and Istat data.
La ricerca Nomisma: arriva al 35% la quota di chi sceglie l'online
centra maggiormente la spesa sono integratori e antiparassitari, che assorbono poco meno di un quinto del totale, lettiere per gatti (16%) e accessori per la casa (es. cucce, ciotole, cuscini e altri prodotti che garantiscano il comfort e il benessere degli ani-
mali), che rappresentano il 14%.
Fra i dati più significativi dello studio quello del canale di acquisto dei prodotti pet non food, con il 37% dei proprietari italiani che sceglie lo specializzato, con una preferenza relativa per le catene di
negozi per animali, e un altro 35% che indica come primo canale di acquisto l’online, rivolgendosi sia a siti generalisti, che specializzati.
Oltre la metà di chi privilegia insegne della GDO per gli acquisti pet non food, lo fa soprattutto per la convenienza
economica e la praticità di integrare la spesa pet a quella per la famiglia. Quanto alle scelte di acquisto dei pet owners per questi prodotti, il 26% cerca principalmente prezzi bassi o sconti, importante anche la ricerca di prodotti che rispecchino il pro-
prio gusto (20%), mentre la fedeltà al brand risulta il terzo fattore di scelta per il non food: il 20% cerca prodotti con marca famosa o già testata. Un pet lover su cinque dichiara di acquistare prodotti che seguono principi di sostenibilità.
Non-food:
37% of pet owners prefer specialized stores
Italians are paying increasing attention to the well-being of their pets. In 2023, household spending on pets exceeded €7 billion, with €1.2 billion allocated to accessories and care products. Between 2018 and 2023, pet spending as a percentage of total household consumption rose by over 30 basis points, now exceeding 1%. This data comes from a Nomisma study (20242025). Non-food spending primarily regards supplements and parasite control products (nearly a fifth), cat litter (16%), and home accessories for pet comfort (14%).
In terms of purchase channels, 37% of Italian pet owners prefer specialized stores (mainly chains), while 35% mainly buy online (both general and specialized sites). Over half of those who use large retailers do so for price and convenience. When choosing non-food pet products, 26% prioritize low prices/discounts, 20% seek products that match their taste, and 20% favor familiar brands. One in five pet owners buys sustainable products.
Packaging e sostenibilità sviluppato con la Federazione
6 Maggio 2025 - May 6, 2025
Scatti dalle molteplici sale convegni e aree dei dieci padiglioni di Zoomark 2025. Posti in piedi per la cerimonia inaugurale e i successivi panel in cui sono stati presentati i rapporti sulla congiuntura di settore, il focus europeo con FEDIAF e il convegno sugli aspetti sociali con l’intervento di esperti e parlamentari.
Snapshots from the many conference rooms and areas across the ten halls of Zoomark 2025. Standing-room only for the opening ceremony and the subsequent panels, which featured presentations on the industry's economic outlook, a European focus with FEDIAF, and a conference on social aspects with contributions from experts and members of parliament.
Zoomark's first day lived up to the high expectations. Visitors were greeted with a buzzy, innovative event with an international atmosphere and palpable enthusiasm from global pet industry professionals. One key event focused on the growing segment of pet-friendly tourism, which is creating opportunities across the industry. Pet well-being is changing the hospitality sector, with animal comfort, health, and needs becoming a priority in vacation planning. Pet owners increasingly view pets as members of the family, including when on holiday, and this is driving a shift towards exclusive, pet-centric tourism offerings that emphasize pet well-being. This cultural change is impacting retail, boosting demand for functional, safe, stylish pet travel accessories, promising good margins for specialized channels.
Across the exhibition halls, another key trend was to the fore among European exhibitors: the growing popularity of private labels, with a focus on nearshoring production, particularly within Italy and Europe, a lesson learned from supply chain disruptions during Covid. More and more operators, from independent stores to chains, are developing their own brands in order to stand out and build customer loyalty. This strategy goes beyond profit margins, representing an identity investment in carefully sourced, customer-focused products, fostering stronger customer relationships even with smaller volumes. Private labeling is no longer just for major players but now represents a viable opportunity for smaller, more agile businesses.
Prima giornata di Zoomark che conferma le premesse della vigilia. La fiera si presenta al visitatore come un'esplosione di energia e innovazione, tra incontri internazionali, idee innovative e un percepibile entusiasmo degli operatori pet provenienti da tutto il mondo.
Tra gli appuntamenti da segnalare della giornata, circa una trentina in agenda, merita menzione quello del turismo pet-friendly: si tratta di un segmento in forte crescita, che finalmente integra i nuovi componenti delle famiglie italiane e apre opportunità per l’intera filiera. La pet wellness come frontiera evolutiva dell’accoglienza turistica, dove comfort, salute e attenzione alle esigenze degli animali diventano elementi centrali nella progettazione delle vacanze. Gli operatori del mondo pet sanno bene che gli animali domestici oggi non sono più considerati semplicemente compagni di vita, ma veri e propri membri della famiglia da cui non ci si separa mai, neanche per le vacanze. Per questo motivo l’offerta turistica sta vivendo una trasformazione significativa, orientandosi sempre di più verso proposte esclusive, incentrate sul benessere e sull’esperienza emozionale degli animali. Questa evoluzione culturale chiama direttamente in causa anche il settore retail: l’aumento delle esperienze di viaggio con gli animali al seguito sta spingendo lo sviluppo di accessori sempre più funzionali, sicuri ed eleganti, pensati per accompagnare le famiglie in movimento con i loro pets. Una nuova categoria di prodotti che, tra innovazione e design, promette margini di tutto interesse per il canale specializzato e un notevole appeal per i consumatori.
La passeggiata prosegue tra i corridoi della fiera, e lo sguardo viene attirato da vari espositori europei, focalizzandosi su un’altra tendenza che si consolida in questa esposizione: la diffusione delle private label, che anche a Zoomark 2025 fa sentire con forza la sua presenza, con un radicamento per le produzioni esternalizzate sempre più vicine, made in Italy e comunque sempre più europacentriche.
Il Covid ha insegnato ad accorciare le filiere. E sono sempre di più gli operatori, dai negozi indipendenti alle catene strutturate, che scelgono di sviluppare un proprio marchio per diffe-
renziarsi e fidelizzare la clientela. Non si tratta solo di una strategia per aumentare i margini, ma di un vero e proprio investimento identitario: proporre un prodotto a propria firma significa raccontare una visione, selezionare con cura le materie prime, rispondere con precisione alle esigenze dei propri clienti.
Anche con piccoli volumi, il private label permette di instaurare un legame più diretto e duraturo con il consumatore, che riconosce il valore aggiunto di una scelta pensata su misura. Osservando l’offerta dei padiglioni di Bologna è chiaro che avere un proprio
marchio non è più un’opzione solo per i grandi player, ma un’opportunità concreta anche per realtà più contenute e agili.
Tra le novità di prodotto delle aziende più note e le proposte dei nuovi brand, ciò che più colpisce è la vitalità del settore: a Zoomark si costruiscono relazioni, si scoprono idee da portare subito “in negozio”, si testano intuizioni che potrebbero diventare le soluzioni di domani. È il luogo dove innovazione e visione si incontrano, ma anche dove si respira una passione forte e condivisa per gli animali.
La parola a Dan Franco, il suo è un punto di vista significativo, per dimensione e varietà di referenze del Gruppo Rinaldo Franco, di cui è alla guida. In Zoomark ha uno stand suddiviso in cinque settori, uno dedicato alla distribuzione moderna, gli altri quattro, articolati per tipologia di prodotto, per in canale specializzato. Uno, in specie, per il grooming dove si avvicendano le dimostrazioni di maestri tolettatori.
Come evolve il mercato?
In Italia il sentiment è positivo, mettendo assieme food e non food, nonostante il condizionamento di fattori esogeni, come i venti di guerra e di dazi. L’inflazione degli ultimi anni ha portato a contrarre i consumi, ne risentono di più gli accessori, il cui acquisto è ciclico, che non il food o altri prodotti di consumo come lettiere e tappetini assorbenti. Su questi ultimi incide la contrazione del numero di animali, fenomeno peraltro prevedibile dopo la forte crescita in epoca Covid.
La nuova normativa europea che impedisce l'esposizione del vivo non aiuta, di fatto limita l'incremento degli inserimenti di nuovi animali nella famiglie, che si tratti di acquisto o affido.
Cosa succede con i prezzi?
Gli incrementi medi quest’anno sono limitati a 1-2 punti percentuali. Siamo tornati a una sola revisione annua, contro le due e anche tre dei momenti più difficili della crisi dei noli. Mi riferisco soprattutto ad accessori e pet care, il tema si lega alla moltiplicazione dei canali di distribuzione: prima c'era solo lo specializzato, a fine anni 80 si è aggiunta la GDO allargandosi dalla iniziale proposta di petfood, ultimamente sono arrivati altri canali: drugstore, grandi bazar, bri-
poste viaggiano in gran numero perché lì - un po’ come avviene nello specializzatosi può dare spazio all'assortimento purché il prodotto sia corredato della documentazione completa.
Avete circa 6000 referenze nel vostro gruppo, quali sono i prodotti emergenti?
Siamo sul mercato con quattro marchi, Record, Best Friend per GDO, Acquafriend e Cat&Rina per le lettiere. Fra i trend di medio periodo, nella guinzaglieria c’è lo spostamento verso la pettorina e l'abbandono del collare (sconsigliato dai veterinari), direi ripartiti adesso al 70-30%.
Negli altri canali, c’è il continuo trend delle lettiere vegetali, anche se leggermente più
tendenza positiva ci sono sempre gli snack: c'è ampliamento dell'offerta a cui corrisponde una domanda sensibile, con la personalizzazione per gusti e per indicazioni che in qualche modo consente anche di agire sulla leva prezzo. fornisce anche alternative di formati di presentazione che integrano le tipologie classiche - lattina e sacchetto - che riguardano il food.
In Zoomark puntate molto sulla tolettatura Il grooming è un nostro tradizionale punto di forza, a differenza del commercio, è immune dalla concorrenza dell’online. E lavoriamo per fornire prodotti di qualità. Nel nostro stand si avvicendano maestri tolettatori che lanciano la nostra nuova linea professionale Ambel, di fascia altissima, frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo sull’idratazione del pelo, sviluppata con la consulenza di Gianni Da Vito, sfruttando principi attivi resi disponibili solo negli ultimi tre anni.
Franco: “Grooming trend, hydrating products”
Dan Franco of Gruppo Rinaldo Franco, present at Zoomark with a five-section stand (one section on modern distribution and four product-based areas for specialized channels, including a grooming demonstration space), offers his perspective.
Regarding the market, Franco notes a positive trend in Italy, for both food and non-food, despite external factors like the ongoing conflicts, and tariffs. Recent inflation has reduced consumption, impacting cyclical accessory purchases more than food and consumables like cat litter and pee pads. The decline in pet purchase and adoption, partly due to post-Covid trends and new EU regulations restricting the display of live animals, is also affecting sales of these consumables.
Price increases this year are limited to 1-2%, with prices only being reviewed once a year, compared to the more frequent adjustments during the shipping crisis. This applies above all to accessories and pet care, a segment influenced by the advent of multiple distribution channels, with specialized stores and online retailers offering a wide product assortment. Gruppo Rinaldo Franco has around 6,000 SKUs across four brands (Record, Best Friend, Acquafriend, Cat&Rina). Emerging trends include a shift from collars to harnesses (now 70-30%), the continued popularity of slightly more expensive but lighter, more sustainable plant-based cat litters, and a growing demand for customized snacks, with new packaging formats complementing traditional cans and pouches for food. Grooming is a key focus of the Group’s Zoomark activities, being immune to online competition. At the event, Rinaldo Franco is showcasing its new high-end professional grooming line, Ambel, developed with expert consultation and featuring recent advancements in coat hydration.
For hi-tech, the pet sector is full of opportunities
Today at Zoomark, Annamaria Tartaglia, a technology expert and CEO of TheBrandSitter, will lead a masterclass on pet sector startups and growth: “Pet Innovation & Startup Ecosystem: Growth, Investments & Disruption.” What is technology's contribution to the pet sector? It's structurally redefining it, driving economic growth, shaping consumption, personalizing services, and improving animal welfare. How? We've seen rapid adoption of pet tech like wearable health monitors, smart GPS trackers, telemedicine platforms, and AIdriven behavior analysis. These enhance pet lives and enable more effective, data-driven preventative care. Does hi-tech impact pet product purchasing? Certainly, key is the integration of e-commerce, machine learning, and predictive logistics, as seen with companies like Chewy and Zooplus, offering personalized experiences and subscription models. Technology also boosts sustainability through smart feeding, IoT home environment control, and responsible adoption platforms.
What's expected in the coming years? The pet tech ecosystem will expand, becoming more interconnected, predictive, and focused on the human-animal bond. Preventive and personalized care, using biometric and behavioral data, will grow, enabling early diagnoses and personalized insurance (pet insurance 2.0). AI, blockchain, and IoT will improve supply chain management, food traceability, and product safety. Despite such promising prospects, it seems there are still few pet-focused startups. Why?
Despite the growing pet market (estimated at over $300 billion globally by 2030), the number of specialized pet innovation startups is surprisingly limited compared to other techintensive sectors. This is partly due to the market's fragmented and culturally diverse nature, making scalable models difficult as pet owner needs vary greatly by country, limiting investor interest in rapid global growth. Many innovative ideas also remain embryonic due to a lack of mentorship and seed capital, stemming from a weak infrastructure of vertical incubators and accelerators dedicated to pet care that could connect startups with strategic stakeholders. What advice for potential founders? Recognize that scarcity creates opportunity. The pet sector is ripe for disruptive, purpose-driven, tech-enabled, and customercentric entrants.
Giornata di premiazioni. Appuntamento oggi con i Pet Vision Awards, i riconoscimenti che vedranno sul podio i prodotti scelti dalla giuria di giornalisti specializzati internazionali come campioni delle quattro tendenze della vetrina novità di questa edizione di Zoomark: Value for Money, Green Transition, Mini Mania e Brain&Health. A seguire un altro riconoscimento, quello che viene consegnato per la prima volta quest’anno, il Next AwardNext Award for Pet Innovators che premierà la startup più rivoluzionaria e all’avanguardia. Dalle ore 16:00, all’Innnovation Corner del Pad. 16, i ri-
Today is awards day at Zoomark. The Pet Vision Awards will recognize winning products, chosen by a jury of international specialized journalists, across four key trends highlighted in this edition's new product showcase: Value for Money, Green Transition, Mini Mania, and Brain&Health. Following this, the inaugural Next Award for Pet Innovators will celebrate the most revolutionary and cutting-edge startup. The results will be announced from 4:00 PM at the Innovation Corner in Hall 16.
L'esperta Anna Maria Tartaglia: ancora poche le startup Occorrono incubatori e lo sviluppo di sinergie con gli stakeholder
Oggi, in Zoomark, terrà la masterclass dedicata alle startup e alla crescita nel settore pet “Pet Innovation & Startup Ecosystem: Growth, Investments & Disruption”, dalle 11 nell’innovation Corner, Pad. 16).
Lei è Annamaria Tartaglia, esperta di tecnologie, fra gli altri incarichi CEO di TheBrandSitter.
Quale contributo sta arrivando dalle tecnologie al settore pet? Lo sta ridefinendo in modo strutturale: non solo contribuisce alla crescita economica del comparto ma ne determina l’evoluzione dei modelli di consumo, la personalizzazione dei servizi, il miglioramento del benessere animale.
In che modo?
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione nell’adozione di pet tech solutions, con una forte espansione di dispositivi wearable per il monitoraggio della salute, tracciatori GPS intelligenti, piattaforme per la telemedicina veterinaria e strumenti di AI-driven behaviour analysis. Tali innovazioni non solo migliorano la qualità della vita degli animali domestici, ma abilitano una data-driven care più efficace e preventiva da parte dei proprietari.
L’hi-tech incide anche sul processo di acquisto dei prodotti per animali da compagnia?
Certamente, un contributo chiave è rappresentato dall’integrazione tra e-commerce, machine learning e logistica predittiva, come dimostrato da player come Chewy o Zooplus, capaci di offrire esperienze altamente personalizzate attraverso recommendation engines e modelli in abbonamento, i cosiddetti subscription-based models. C’è poi un forte contributo alla sostenibilità: sistemi di smart feeding, soluzioni IoT per il controllo dell’ambiente domestico e piattaforme per l’adozione responsabile sono solo alcuni esempi di come l’innovazione possa guidare anche una maggiore consapevolezza ambientale e sociale nel pet care.
Cosa c’è da aspettarsi da qui ai prossimi anni?
L’ecosistema pet tech si amplierà e diventerà sempre più interconnesso, predittivo e centrato sull’human-animal bond. In forte crescita è l’area della preventive & personalised pet care, basata sull’analisi dei dati biometrici e comportamentali raccolti tramite dispositivi wearable e sensori ambientali. Questo approccio consentirà non solo
diagnosi precoci e terapie mirate, ma anche modelli assicurativi dinamici e personalizzati (pet insurance 2.0).
Parallelamente, l’integrazione di AI, blockchain e IoT porterà a nuovi modelli di gestione nella supply chain, nella tracciabilità degli alimenti e nella sicurezza dei prodotti, rispondendo a una crescente richiesta di trasparenza e qualità da parte dei consumatori”.
Nonostante orizzonti così promettenti, sembra che le startup orientate al settore pet siano
lizzate in pet innovation resta sorprendentemente limitato rispetto ad altri settori ad alta intensità tecnologica.
Ciò si spiega innanzitutto, per le caratteristiche del mercato, fortemente frammentato e culturalmente eterogeneo: le esigenze di pet owners variano sensibilmente da paese a paese, rendendo difficile
l’adozione di modelli facilmente scalabili. Ciò limita l’interesse di investitori alla ricerca di rapida crescita e scalabilità globale. Poi, molte idee innovative restano in fase embrionale, senza accesso a mentorship o capitali seed adeguati. per la mancanza di un'infrastruttura solida di incubatori e acceleratori verticali dedicati al pet care, in grado di connettere le startup con stakeholder strategici (veterinari, retailer, produttori, assicurazioni, enti pubblici). Un ulteriore limite è legato alla percezione del settore come "di nicchia", o addirittura "emotivo", il che può indurre una sottovalutazione del potenziale tecnologico e industriale da parte del mondo finanziario. Ci sono, infine, ostacoli regolatori che per le startup early-stage complicano la gestione di processi complessi di compliance in più mercati contemporaneamente.
Quindi, cosa consiglia a un potenziale startupper?
Di tener presente che dalla scarsità nasce l’opportunità: il settore pet è pronto per l’ingresso di nuovi attori capaci di portare disruption attraverso modelli purposedriven, tech-enabled e customer-centric.
porta riflessi anche sul nostro mercato. I prodotti umidi tendono a reagire meglio dei prodotti secchi, è già avvenuto in passato più di una volta: il drive food cane e gatto soffre maggiormente rispetto all'umido cane. L'umido gatto continua a crescere, si rivela il segmento meno colpito da minori consumi in questa fase.
L'industria come sta reagendo? Non c’è una risposta univoca, dipende dalle dimensioni e dalle policy di ogni singola azienda. Nel nostro caso, stiamo registrando un aumento delle attività promozionali per rendere più convenienti gli acquisti per i consumatori e
quando può trovare il suo brand di fiducia a prezzi convenienti che gli permettano di ottenere e risparmi significativi.
Che ruolo esercita Zoomark in questo momento?
Zoomark è uno degli eventi più importanti per il nostro mondo, è cresciuto negli ultimi anni e le presenze a questa edizione confermano che non solo le aziende italiane trovano importante esserci. Per noi di Monge rimane un appuntamento di riferimento, ci per-
trata o il trend si è consolidato? È un tema sempre molto delicato perché in realtà la difficoltà di reperire materie prime, che si è ampliata sensibilmente nel periodo Covid, esisteva già in precedenza e continua ad essere uno dei fronti più complessi per le aziende produttrici. Lle materie prime di qualità sono sempre più difficili da reperire spesso è quasi impossibile produrre con regolarità alcune ricette e gli scenari su questo fronte non fanno presagire niente di buono soprattutto in un contesto dove il consumatore richiede maggiore varietà di scelta rispetto al passato.
Fassa: “More trust from customers thanks to direct contacts“
Luciano Fassa, General Manager of the leading Italian pet food company Monge, shared his insights with the Daily on the first day of Zoomark.
Regarding the recent slowdown in the previously strong pet food market, Fassa explained that the positive performance seen at the beginning of the year began to decelerate around July, and the initial months of 2025 indicate lower consumption, particularly in the dog food segment. While wet cat food is still showing significant growth, overall volumes across the four main segments are experiencing a slight downturn. Fassa attributed this to several factors, including a natural market adjustment after two decades of continuous growth, exceeding that of other major markets. Additionally, the lower number of dog births and registrations in Italy in 2024 is having an impact. Discussing the industry's response, Fassa noted that approaches vary among companies, based on their size and policies. Monge, for example, has increased promotional activities to offer consumers more affordable options. Price list adjustments in 2025 have been minimal compared to previous years, as there is no clear justification for passing price increases onto consumers, with spending already down. Fassa highlighted Zoomark's crucial role as a major event for the pet industry, noting its growth and the strong international presence at this edition. For Monge, the show remains a key opportunity to engage directly with numerous clients and suppliers from Italy and abroad. Addressing supply chain issues, Fassa described the situation as complex and challenging. High-quality ingredients are increasingly scarce, making it difficult to guarantee the consistent production of certain recipes.
Today, the second day of Zoomark features four focuses on foreign markets. The first is the India Market Focus by L.B. Associates - Iiptf (CS Overture, 11:00 AM - 12:00 PM). This is followed by the British Market Focus, by Petquip (CS Overture, 2:00 PM - 3:00 PM) and, immediately after, the Canada Market Focus, by Pets Canada (CS Overture, 3:00 PM - 4:00 PM). Concluding the global overview is the Market Focus Saudi Arabia, by Saudi Pet & Vet Expo (The Hub, Hall 19, 4:00 PM - 5:00 PM). Zoomark has a distinctly international flavor (above, a photo of the inauguration of the USA Pavilion, one of the eight collective participations in this 2025 edition. The others are from Great Britain, Czech Republic, China, Canada, India, South Korea, and Poland).
Internationalization is a strong characteristic of the fair, which includes exhibitors from 56 foreign countries among its 1300 participants. These include Australia, Austria, Belgium, Brazil, Canada, China, Croatia, Czech Republic, Denmark, Egypt, United Arab Emirates, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Israel, Latvia, Lithuania, Malta, Monaco, Norway, Netherlands, Poland, Portugal, United Kingdom, Republic of Korea, Serbia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Thailand, Taiwan, Turkey, Ukraine, Hungary, USA, and Vietnam. This edition of Zoomark anticipates 30,000 attendees, including visitors and buyers from over 120 countries, with significant representation from Europe, the United States, Asia, and the Middle East. The international dimension of the 2025 event is further strengthened by the dedicated incoming buyer program, the International Buyers Program, designed to foster targeted business meetings through collaboration with the ICE Agency. Returning to the market focuses, the program was inaugurated yesterday with the “China Market & Innovation Focus,” organized by Bologna Fiere China, Tops, and ICE. In particular, the ICE Office in Canton curated and published the updated 2024 market research on Pet Food in China, one of the most dynamic and promising markets for the global pet economy. Tomorrow, Wednesday the 7th, will see the last of the scheduled meetings: the Vietnam Market Focus, by Petfair Vietnam (The Hub, Hall 19, 11:00 AM12:00 PM).
Si parte alle 11 con l’India.
Quattro focus sui mercati esteri caratterizzano oggi la seconda giornata di Zoomark. Il primo è l’India Market Focus by L.B. Associates - Iiptf (CS Overture, ore 11:0012:00). Segue il British Market
Focus, by Petquip (CS Overture, ore 14:00 - 15:00) e, a ruota, il Canada Market Focus, by Pets Canada (CS Overture, ore 15:00 - 16:00). Conclude la panoramica globale il Market Focus Saudi Arabia, by Saudi
Pet & Vet Expo (The Hub, Pad. 19, ore 16:00-17:00).
Un Zoomark spiccatamente internazionale (in alto la foto dell’inaugurazione del Padiglione Usa, una delle otto collettive presenti in questa edi-
zione 2025. Le altre sono di Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Cina, Canada, India, Corea del Sud e Polonia) L’internazionalizzazione è una delle più solide caratteristiche della fiera, che conta 56
Paesi esteri di provenienza fra i 1300 espositori. Fra questi, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica di Corea, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA, Vietnam. Per questa edizione di Zoomark si prospettano 30mila presenze tra visitatori e buyer provenienti da oltre 120 Paesi, con rappresentanze significative da Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente. La dimensione internazionale della manifestazione per il 2025 è ulteriormente rafforzata dal programma di incoming buyer dedicato, l’International Buyers Program, progettato per favorire incontri di business mirati grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE. Tornando ai market focus, il programma è stato inaugurato ieri dal “China Market & Innovation Focus”, organizzato da Bologna Fiere China, Tops e Ice. In particolare,e l’Ufficio ICE di Canton ha curato e pubblicato la ricerca di mercato aggiornata al 2024 sul Pet Food in Cina, uno dei mercati più dinamici e promettenti per l’economia globale del pet. Domani, mercoledì 7, l’ultimo degli incontri in programma: il Vietnam Market Focus, by Petfair Vietnam (The Hub, Pad. 19, ore 11:00-12:00).
Oggi ore 14:00 incontro al Pad. 28 con la Federazione Carta e Grafica
Pet packaging sempre più comodo, informativo e funzionale. come sfruttare le nuove regole come vantaggio competitivo" è il tema in cui vengono messe a confronto le soluzioni delle aziende, le proposte di chi produce packaging, le indicazioni degli esperti per cogliere gli aspetti virtuosi dell'applicazione di normative sempre più vincolanti nella produzione di imballi destinati ai prodotti per i pet. Il packaging protegge, informa, invoglia: è uno straordinario strumento di marketing che deve rispondere a normative sempre più vincolanti quanto a scelta dei materiali ed eliminazione del superfluo. L'incontro è organizzato in collaborazione con Federazione Carta e Grafica.
Pet packaging is becoming increasingly convenient, informative, and functional. how to leverage the new regulations as a competitive advantage". Packaging protects, informs, and attracts: it is an extraordinary marketing tool that must comply with increasingly stringent regulations regarding material choices and the elimination of excess. The perspective of manufacturers meets the expertise of those who have a deep understanding of regulations.
9:30 -
Stand C72
9:30 - 12:30
Centro Servizi
Service Centre Suite Room
10:00 - 11:00
Factory Stage Hall 28
10:00 - 11:00
Innovation Corner | Hall 16
10:00 - 12:00
Hall 19 Stand B47–C48
10:30 Hall 26 Stand B71
11:00 - 12:00
Factory Stage Hall 28
11:00 - 12:00
Corner | Hall 16
Cocker Spaniel linea standard Cocker Spaniel standard line Tenuto da | Held by Francesca Gottardi presso lo stand AKKO SCISSORS by Paola Acco
La vaccinazione: conoscerla per non temerla | Seminario a cura di ATAV
Vaccination: Know it not to fear it | Seminar by ATAV
Oltre i luoghi comuni: Generare un vero impatto sostenibile nell’industria del pet Beyond the Buzzwords: Driving Real Sustainable Impact in the Pet Industry
Presentato da | Presenter Jim Lamancusa, CEO di The Pet Sustainability Coalition
Pet Care: ricerca sui trend e performance di mercato – by Euromonitor
Pet Care: Industry performance and key trends – by Euromonitor
Presentato da | Presented by Liseth Galvis-Corfe
Meet&Greet con Dr. Pol
Organizzato da | Organized by Mijiten Animal Feed - Dr. Pol
Schnauzer nano nero- dimostrazione di stripping con bagno Black Miniature Schnauzer - Stripping Demonstration with Bath Tenuta da | Held by Valentina Ferramosca di Rinaldo Franco Spa
Tecnologie per la mitigazione e l’abbattimento degli odori Odor mitigation and abatement technologies
Organizzato da | Organized by Tecnosida Srl
Innovazione, crescita e investimenti nel settore pet food & pet care: il futuro dell’industria
Innovation, growth and investment in pet food & pet care: the future of the industry
Masterclass Start-Up by Annamaria Tartaglia
11:00 - 13:00 The HUB Hall 19 Le future frontiere del Pet Retailing The Future Frontiers of Pet Retailing
12:00 - 14:30
Hall 25 Stand C72
13:00 - 14:00
Factory Stage Hall 28
13:00 - 14:00
Innovation Corner | Hall 16
13:00 - 14:00
Scottish Terrier - Stripping Tenuto da | Held by Francesca Bandini presso lo stand AKKO SCISSORS by Paola Acco
Nella mente dei pet parent moderni: cosa guida le loro scelte
Inside the minds of modern pet parents and what drives their choices
Organizzato da | Organized by Tetra Pak
Nuove evidenze sul ruolo della farina di insetti ProteinX nel supportare la salute della pelle e le difese antiossidanti nei cani
New insights on enhanced skin barrier and antioxidant defence with ProteinX insect meal in dogs
Bruna Loureiro, Senior pet nutrition expert at Protix
The HUB Hall 19 di sviluppo nel prossimo biennio
PET TABLES | Pet accessory markets and channels: challenges and opportunities for development in the next two years
Moderato da | Moderated by Paola Cane con ospiti | with guests
14:00 - 15:00
Factory Stage Hall 28
14:00 - 15:00
Innovation Corner | Hall 16
14:00 - 15:00
The Pawfect Stage | Hall 25
14:00 - 15:00
Centro Servizi Service Centre Overture room
Pet packaging sempre più comodo, informativo e funzionale. Come sfruttare le nuove regole come vantaggio competitivo
Pet packaging is becoming increasingly convenient, informative, and functional. How to leverage the new regulations as a competitive advantage
Organizzato da | Organized by
Presentazione verticale sul Digital Marketing e IA
Vertical presentation on Digital Marketing and AI By Google
Condotto da | Conducted by Fabio Pasca, groomer Iv San Bernard
British Market Focus By PetQuip
14:30 Hall 26 Stand B71
Barbone commerciale - dimostrazione di bagno e taglio
Commercial Poodle - Bath and Cut Demonstration
Tenuta da | Held by Gianni Davito di Rinaldo Franco Spa
Cocker Spaniel linea Standard Cocker Spaniel Standard Line
14:30 - 17:00 Hall 25 Stand C72
15:00 - 16:00
Factory Stage Hall 28
Tenuto da | Held by Valentina Bonetti presso lo stand AKKO SCISSORS by Paola Acco
Regolamento EUDR: cosa cambia nel mondo del pet
EUDR regulation: what changes in the pet world Paola Cane
15:00 - 16:00
Innovation Corner | Hall 16
15:00 - 16:00
The HUB Hall 19
15:00 - 16:00
The Pawfect Stage | Hall 25
15:00 - 16:00
Il futuro internazionale della Pet Industry – Tavola rotonda by Dähne Verlag GmbH
International future of the Pet Industry – Round table by Dähne Verlag GmbH
Moderatore | Moderator Oliver Mengedoht
Il rapporto uomo-animale: i progetti delle aziende pet nei luoghi di lavoro e nelle scuole
The human-animal bond: pet company initiatives in workplaces and schools
Talk a cura di | Talk by La Zampa, La Repubblica, La Stampa
L’importanza del toelettatore nella professione veterinaria –Tavola rotonda by PetAcademy e ANMVI
The importance of the groomer in the veterinary professionRound table by PetAcademy and ANMVI
Centro Servizi
Service Centre Overture room
16:00 - 16:30
Innovation Corner | Hall 16
16:00 - 17:00
The HUB Hall 19
16:00 - 17:00
The Pawfect Stage | Hall 25
Canada Market Focus By Pets Canada
Premiazioni Pet Vision Awards Pet Vision Awards Ceremony
Madrina | Host Paola Cane
Market Focus Saudi Arabia By Saudi Pet & Vet Expo
Dog-Hospitality, opportunità e criticità di un’esigenza d’attualitàTavola rotonda by ACAD
Dog-Hospitality, opportunities and criticalities of a topical needRound Table by ACAD
Relatori | Speakers Davide D’Adda, Sara Merighi, Elisa Guidarelli, Sergio Bottino
Moderatore | Moderator Davide Cavalieri
16:30 - 17:00
Innovation Corner | Hall 16
16:30 - 17:00
Premiazioni Pet Vision Awards | Next Awards for pet innovators
Pet Vision Awards Ceremony | Next Awards for pet innovators
Kormotech’s Brands Updates & Networking Event